PDA

View Full Version : Un SSD da 15,36TB di capacità nel futuro di Samsung


Redazione di Hardware Upg
13-08-2015, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/un-ssd-da-15-36tb-di-capacita-nel-futuro-di-samsung_58379.html

L'azienda coreana mostra un prototipo di quella che sarà la propria futura gamma di soluzioni di archiviazione su SSD, sviluppata per l'ambito enterprise. Tutto in uno chassis standard da 2,5 pollici

Click sul link per visualizzare la notizia.

Thehacker66
13-08-2015, 10:18
Anche se dubito, spero che con l'uscita di queste soluzioni, pur rivolte solo al settore enterprise, continuino a calare i prezzi degli ssd consumer. Dite quello che volete, ma mi sembra ancora assurdo pagare 100 euro per un ssd da 256gb quando con qualcosa in più si trova un hdd da 4tb.

nn020
13-08-2015, 10:40
Domanda forse stupida:

Al posto degli SSD non si potrebbe creare una sorta di ram da 2.5" sata con batteria incorporata (o due)? Sarebbe enormemente più veloce e forse costerebbe meno... o no?

Wolf01
13-08-2015, 10:47
Al posto degli SSD non si potrebbe creare una sorta di ram da 2.5" sata con batteria incorporata (o due)?

http://www.hyperossystems.co.uk/07042003/hardware.htm dicevi?

Cronos00
13-08-2015, 11:26
Mi chiedo quale sia la longevità media di questi dischi.

emanuele83
13-08-2015, 11:40
Domanda forse stupida:

Al posto degli SSD non si potrebbe creare una sorta di ram da 2.5" sata con batteria incorporata (o due)? Sarebbe enormemente più veloce e forse costerebbe meno... o no?

Prezzo più alto, consumo più alto densità minori e alto rischio di failure (consumo alto uguale batteria grande per mantenere dati per poco (ore? giorni? < 10 anni di una cella Flash)

frankie
13-08-2015, 12:37
Qualcuno una volta aveva detto: ma se impacchettassimo n-decine di uSD che capacità (di storage) potremmo ottenere?
Vero, ma il problema è il controller, chiaramente per storage, relativamente indipendente dalle prestazioni.

Unreal.2K7
13-08-2015, 18:45
A questo punto non converrebbe usare un ramdisk? Io ritengo accettabile un tempo di attesa all'avvio e alla chiusura (per caricare i dati in ram e poi rimetterli su hdd) se in cambio vado ad aumentare la velocità del collo di bottiglia (l'hdd) di ordini di grandezza visto che diventa ram.

aald213
14-08-2015, 07:42
Dite quello che volete, ma mi sembra ancora assurdo pagare 100 euro per un ssd da 256gb quando con qualcosa in più si trova un hdd da 4tb.

Ci vuole una notevole mancanza di raziocinio per paragonare due prodotti completamente differenti.

Ecco un piccolo aiutino:

You're paying for $5 billion in lithography steppers and other fab equipment for one factory (you'll LOL at the cost of 1 deep-UV immersion litho stepper). That's amortized over 5 years. There's also masks, and process research costs, in addition to the basic materials costs.

Did you know that a silicon wafer is a perfect crystal, structured like a diamond? Silicon is right underneath Carbon in the periodic table, which means it shares the same outer electron shell configuration. Making that ain't cheap.

And if one atom is in the wrong place, you have to throw away the chip.

That kind of core expense doesn't exist in a hard drive factory. The disks in a hard drive don't have to be perfect crystals, for example. It's a LOT more expensive to produce chips.

Multiply all the distribution and sales costs, and you'll understand why it's so expensive.

Stevejedi
14-08-2015, 08:37
Anche se dubito, spero che con l'uscita di queste soluzioni, pur rivolte solo al settore enterprise, continuino a calare i prezzi degli ssd consumer. Dite quello che volete, ma mi sembra ancora assurdo pagare 100 euro per un ssd da 256gb quando con qualcosa in più si trova un hdd da 4tb.

Fresche parole di chi non ha mai usato un SSD. E che forse non ha seguito i prezzi degli SSD nel tempo.
Ricordo ancora il mio primo SSD, Intel X25-V da 40GB, pagato sui 120€... e successivamente acquistai un Corsair F60, poi F115, poi ForceGT 120... tutti allo stesso prezzo ma in tempi diversi. Giusto una settimana fa mi è arrivato un Crucial MX200 da 500GB pagato 198€.
In meno di 5 anni, il prezzo per GB è sceso da 3€/GB a 0,4€/GB. Di quasi 10 volte. Per non parlare dei progressi in campo di prestazioni ed affidabilità.

Nello stesso periodo che acquistai l'Intel da 40GB, assieme a lui presi un Western Digital Caviar Green da 2TB, pagato 67€. Era il 2011. Vediamo che prezzo fa oggi, 4 anni dopo... 87€
C'è da dire anche che il nostro governo ha imposto una tassa sui dischi rigidi, ed in questo caso arriva a 20€. Dunque, dopo 4 anni circa, il prezzo del disco da 2TB è rimasto invariato. Prestazionalmente ed architetturalmente il modello è pressoché identico, come il prezzo.

Lascio a te le conclusioni.

roccia1234
14-08-2015, 08:43
Anche se dubito, spero che con l'uscita di queste soluzioni, pur rivolte solo al settore enterprise, continuino a calare i prezzi degli ssd consumer. Dite quello che volete, ma mi sembra ancora assurdo pagare 100 euro per un ssd da 256gb quando con qualcosa in più si trova un hdd da 4tb.

Evidentemente non hai la minima idea di quanto un SSD possa dare né del suo campo di utilizzo.

Parafrasandoti: "è assurdo pagare 100k€ per una ferrari quando in un ducato che costa 1/3 ci stanno 7 persone comode più i bagagli".

Capisci che non ha senso?

roccia1234
14-08-2015, 08:59
In meno di 5 anni, il prezzo per GB è sceso da 3€/GB a 0,4€/GB. Di quasi 10 volte. Per non parlare dei progressi in campo di prestazioni ed affidabilità.


Vero, ed è una cosa che mi impressiona ogni volta che ci penso. In 5 anni gli SSD hanno fatto passi da gigante in affidabilità, velocità, capacità, prestazioni generali, prezzo. Se li conforntiamo con quello che erano 5 anni fa, fatichiamo a racchiuderli nella stessa categoria di dischi.

Invece i meccanici, sono rimasti fermi, bloccati. In 5 anni hanno (forse) raddoppiato la capacità. Non ricordo a quanto si arrivava 5 anni fa, c'erano già i 4 tb? E anche i prezzi sono rimasti invariati. Per 5 anni!!
Il confronto sembra essere tra un giovane dinamico e pieno di risorse (SSD) ed un vecchio rudere ancorato al passato che non si muove di un millimetro dai suoi principi arcaici (meccanici).

bobafetthotmail
14-08-2015, 13:47
Prezzo più alto, consumo più alto densità minori e alto rischio di failure (consumo alto uguale batteria grande per mantenere dati per poco (ore? giorni? < 10 anni di una cella Flash)Sarebbe usato come un ramdisk gestito a livello hardware, cioè la sua batteria gli serve solo per durare abbastanza da scrivere i dati in una compatt fressh quando manca la corrente.

Vero, ma il problema è il controller, chiaramente per storage, relativamente indipendente dalle prestazioni.Il problema è piuttosto ostinarsi a voler usare un controller invece che scaricare il peso sul processore della macchina visto che al 99% la CPU dà la paga alla agrandissima anche al controller più potente.

Il futuro sono gli ssd senza controller, Open-channel SSD, gestiti direttamente dal processore della macchina (tramite driver ovviamente).
http://events.linuxfoundation.org/sites/events/files/slides/LightNVM-Vault2015.pdf

A questo punto non converrebbe usare un ramdisk?Tra le altre cose, con le schede madre enthusiast nuove puoi montare ram registered, quindi puoi avere anche 256GB o 512GB di ram (se hai i soldi per pagarla).

Il confronto sembra essere tra un giovane dinamico e pieno di risorse (SSD) ed un vecchio rudere ancorato al passato che non si muove di un millimetro dai suoi principi arcaici (meccanici).Non vedo il motivo della connotazione negativa che stai dando ai dischi meccanici.

La tecnologia su cui sono basati è arrivata al capolinea, i costi di R&D sono troppo alti per andare avanti spediti come prima.
Non sono loro che decidono di non crescere di capacità perchè sono malvagi.

Stevejedi
14-08-2015, 14:01
Non sono loro che decidono di non crescere di capacità perchè sono malvagi.

La sento solo io la puzza di cartello?
Ok, la tecnologia sarà pure arrivata al capolinea... ma è da 5 anni che il prezzo del WD Caviar Green da 2TB che ho menzionato prima è rimasto invariato. Ok, c'è stata pure l'alluvione, ma possibile che non sono riusciti ancora a riassestarsi? Il prodotto è praticamente lo stesso da 5 anni (le caratteristiche sono uguali, cambia solo il codice)

giorgino87
14-08-2015, 15:33
prezzo?


se il samsung 850 PRo 1 TB costa minimo 400 euro, per 15 TB ci vorranno almeno 400x15=6000 EURO :D

Personaggio
15-08-2015, 14:04
La tecnologia degli hdd non è per niente arrivata al capolinea, non si va avanti solo perché non c'è la richiesta da parte del mercato, con il cloud, la richiesta di spazio è meno rispetto a una volta e almeno che non si voglia collezionare migliaia di film 2TB sono sufficienti per tutti. Vi ricordo che i cluster fisici di un hdd stanno dell'ordine dei micron, si potrebbero diminuire di quasi due ordini di grandezza, ovviamente sostituendo le testine meccaniche con testine laser, se la lettura é laser si potrebbero creare anche 10ine di strati sullo stesso disco. Gli hdd dal punto di vista fisico possono arrivare a 100aia di exabyte per disco. Finché non sarà diffuso il VR 8k, o sistemi olografico ad alta risoluzione e contrasto, dove un GTA ti potrebbe occupare diversi TB, tutto questo spazio sarà inutile, e nessuno ci investirà.

Syk
15-08-2015, 14:30
oh bene così possiamo farci un diskfresh da 16TB ogni mese :sofico:

giorgino87
15-08-2015, 15:42
La tecnologia degli hdd non è per niente arrivata al capolinea, non si va avanti solo perché non c'è la richiesta da parte del mercato, con il cloud, la richiesta di spazio è meno rispetto a una volta e almeno che non si voglia collezionare migliaia di film 2TB sono sufficienti per tutti. Vi ricordo che i cluster fisici di un hdd stanno dell'ordine dei micron, si potrebbero diminuire di quasi due ordini di grandezza, ovviamente sostituendo le testine meccaniche con testine laser, se la lettura é laser si potrebbero creare anche 10ine di strati sullo stesso disco. Gli hdd dal punto di vista fisico possono arrivare a 100aia di exabyte per disco. Finché non sarà diffuso il VR 8k, o sistemi olografico ad alta risoluzione e contrasto, dove un GTA ti potrebbe occupare diversi TB, tutto questo spazio sarà inutile, e nessuno ci investirà.

bè io a casa ho 5 HD da 4 TB sul "server": 20 TB. Sono configurati in raid 6 per sicurezza dati, e si scende a 12 TB. Che reali sono 11 TB. Al momento ne ho liberi 3.79 TB. :sofico: Dischi di capacità superiore farebbero comodo se non in ambito consumer, in ambito professionale / server. Il cloud qualcuno deve costruirlo fisicamente no? Se in HD da 3.5" contiene 6TB invece di 4TB vuol dire che nello stesso spazio metti il 50% di dati in più, viceversa gli stessi dati occupano il 33% di spazio in meno... e avere lo stesso spazio consuma il 33% di corrente in meno (e calore), cosa non banale in un datacenterdatacenter

roccia1234
16-08-2015, 09:00
La sento solo io la puzza di cartello?
Ok, la tecnologia sarà pure arrivata al capolinea... ma è da 5 anni che il prezzo del WD Caviar Green da 2TB che ho menzionato prima è rimasto invariato. Ok, c'è stata pure l'alluvione, ma possibile che non sono riusciti ancora a riassestarsi? Il prodotto è praticamente lo stesso da 5 anni (le caratteristiche sono uguali, cambia solo il codice)

Non solo te ;) .
Pre alluvione un 2 TB green l'ho pagato 67€.
Oggi, a distanza di 4 anni, costa 80€. A 67€ trovi solo 1 TB. Siamo tornati indietro nel tempo?
Ok l'alluvione, ok il diverso cambio, ma sono anche passare un paio di ere geologiche informatiche, porca miseria.

Sarebbe usato come un ramdisk gestito a livello hardware, cioè la sua batteria gli serve solo per durare abbastanza da scrivere i dati in una compatt fressh quando manca la corrente.

Il problema è piuttosto ostinarsi a voler usare un controller invece che scaricare il peso sul processore della macchina visto che al 99% la CPU dà la paga alla agrandissima anche al controller più potente.

Il futuro sono gli ssd senza controller, Open-channel SSD, gestiti direttamente dal processore della macchina (tramite driver ovviamente).
http://events.linuxfoundation.org/sites/events/files/slides/LightNVM-Vault2015.pdf

Tra le altre cose, con le schede madre enthusiast nuove puoi montare ram registered, quindi puoi avere anche 256GB o 512GB di ram (se hai i soldi per pagarla).

Non vedo il motivo della connotazione negativa che stai dando ai dischi meccanici.

La tecnologia su cui sono basati è arrivata al capolinea, i costi di R&D sono troppo alti per andare avanti spediti come prima.
Non sono loro che decidono di non crescere di capacità perchè sono malvagi.

È da anni che si parla di HAMR, ma finora il nulla.

prezzo?


se il samsung 850 PRo 1 TB costa minimo 400 euro, per 15 TB ci vorranno almeno 400x15=6000 EURO :D

Solitamente il prezzo al gb cala all'aumentare della capacità. Ok, non molto e costeranno comunque tantissimo, però non aumenta linearmente.

La tecnologia degli hdd non è per niente arrivata al capolinea, non si va avanti solo perché non c'è la richiesta da parte del mercato, con il cloud, la richiesta di spazio è meno rispetto a una volta e almeno che non si voglia collezionare migliaia di film 2TB sono sufficienti per tutti. Vi ricordo che i cluster fisici di un hdd stanno dell'ordine dei micron, si potrebbero diminuire di quasi due ordini di grandezza, ovviamente sostituendo le testine meccaniche con testine laser, se la lettura é laser si potrebbero creare anche 10ine di strati sullo stesso disco. Gli hdd dal punto di vista fisico possono arrivare a 100aia di exabyte per disco. Finché non sarà diffuso il VR 8k, o sistemi olografico ad alta risoluzione e contrasto, dove un GTA ti potrebbe occupare diversi TB, tutto questo spazio sarà inutile, e nessuno ci investirà.

Inutile?
Lo spazio per il cloud lato server non è che viene creato per grazia ricevuta, anzi, è in costante aumento.

Inoltre anche i privati, ma non solo, tra foto sempre più voluminose (con le ultime DSLR si parla di raw da 70-80MB l'uno. Significa che con 12 scatti hai già occupato 1 GB), video con risoluzione e bitrate sempre più elevati e fatti da sempre più devices, 4k oramai in via di diffusione, ecc ecc c'è sempre più bisogno di spazio.
Se ci fossero hdd da 8-10-12 TB a prezzi decenti, fidati che non rimarrebbero invenduti.
Peccato che per un 6TB red devi già sborsare 250€ e che i prezzi degli hdd di pezzatura inferiore siano costanti da più di un anno.
Porca miseria, sono hdd o beni rifugio?!?! Son più stabili dell'oro :doh: .

massimo79m
16-08-2015, 12:45
Il futuro sono gli ssd senza controller, Open-channel SSD, gestiti direttamente dal processore della macchina (tramite driver ovviamente).



e questo non mi piace per niente, la cpu deve fare la cpu, il controller deve fare il controller.
ricordiamoci quando sono uscite le win-printer.

bobafetthotmail
16-08-2015, 15:12
La sento solo io la puzza di cartello?
Ok, la tecnologia sarà pure arrivata al capolinea... ma è da 5 anni che il prezzo del WD Caviar Green da 2TB che ho menzionato prima è rimasto invariato. Ok, c'è stata pure l'alluvione, ma possibile che non sono riusciti ancora a riassestarsi? Il prodotto è praticamente lo stesso da 5 anni (le caratteristiche sono uguali, cambia solo il codice)L'alluvione ha distrutto fabbriche che non sono state ricostruite (anzi quello che resta è stato svenduto a chi li fa ancora gli HDD) e nessuno ha investito seriamente in nuove fabbriche di HDD perchè sono al capolinea.

COmunque han sempre fatto cartello.

È da anni che si parla di HAMR, ma finora il nulla.Vuoi una lista di tecnologie promettenti che sono morte prima di raggiungere la produzione per ragioni validissime?

Vuoi che tiri fuori il grafene? I nanotubi di carbonio? che sono 20 anni che rompono e non c'è ancora una mazza?


e questo non mi piace per niente, la cpu deve fare la cpu, il controller deve fare il controller.Hai presente le schede audio, le schede wifi, le schede RAID sotto i 150 euro, molte stampannti, eccetera?

Usano il processore per funzionare. Non si "interfacciano" soltanto, sono dispositivi stupidi senza controller grossi che usano la CPU ed un driver per fare le attività troppo gravose per i componenti sulla scheda.

Negli SSD i controller sono il componente che fa da collo di bottiglia, e il firmware è un altro grosso punto debole, specialmente a livello server dove spesso e volentieri il TRIM o le altre features rompono i maroni e abbassano drasticamente l'I/O con carichi da server (utilizzo di database principalmente).

Le stampanti si fanno mandare la roba pre-digerita dal PC, per quanto oramai siano spesso in grado (quelle di rete) di gestire autonomamente documenti semplici come PDF.

ricordiamoci quando sono uscite le win-printer.il problema di quelle era che si appoggiavano al GDI, che era il server grafico di windows prima che foose sostituito con il Direct2D.

Linux ha Xorg o il xserver (stessa cosa), OSX ha Quartz.

L'idea è stupida in sè, una stampante deve andare col suo driver/utility più indipendente possibile, non con un componente dell'OS, sennò è un porcile di problemi di compatibilità appena qualcuno aggiorna l'OS o installa una patch.

Ma sai com'è, faceva gola perchè legava il dispositivo a Windows. :rolleyes:

Personaggio
17-08-2015, 00:38
bè io a casa ho 5 HD da 4 TB sul "server": 20 TB. Sono configurati in raid 6 per sicurezza dati, e si scende a 12 TB. Che reali sono 11 TB. Al momento ne ho liberi 3.79 TB. :sofico: Dischi di capacità superiore farebbero comodo se non in ambito consumer, in ambito professionale / server. Il cloud qualcuno deve costruirlo fisicamente no? Se in HD da 3.5" contiene 6TB invece di 4TB vuol dire che nello stesso spazio metti il 50% di dati in più, viceversa gli stessi dati occupano il 33% di spazio in meno... e avere lo stesso spazio consuma il 33% di corrente in meno (e calore), cosa non banale in un datacenterdatacenter

Non solo te ;) .
Pre alluvione un 2 TB green l'ho pagato 67€.
Oggi, a distanza di 4 anni, costa 80€. A 67€ trovi solo 1 TB. Siamo tornati indietro nel tempo?
Ok l'alluvione, ok il diverso cambio, ma sono anche passare un paio di ere geologiche informatiche, porca miseria.



È da anni che si parla di HAMR, ma finora il nulla.



Solitamente il prezzo al gb cala all'aumentare della capacità. Ok, non molto e costeranno comunque tantissimo, però non aumenta linearmente.



Inutile?
Lo spazio per il cloud lato server non è che viene creato per grazia ricevuta, anzi, è in costante aumento.

Inoltre anche i privati, ma non solo, tra foto sempre più voluminose (con le ultime DSLR si parla di raw da 70-80MB l'uno. Significa che con 12 scatti hai già occupato 1 GB), video con risoluzione e bitrate sempre più elevati e fatti da sempre più devices, 4k oramai in via di diffusione, ecc ecc c'è sempre più bisogno di spazio.
Se ci fossero hdd da 8-10-12 TB a prezzi decenti, fidati che non rimarrebbero invenduti.
Peccato che per un 6TB red devi già sborsare 250€ e che i prezzi degli hdd di pezzatura inferiore siano costanti da più di un anno.
Porca miseria, sono hdd o beni rifugio?!?! Son più stabili dell'oro :doh: .Io ho un nas si 30tb, ma noi 3 non siamo consumatori,quasi tutta la gente che usa un PC, per lavoro o per casa. 2tb sono anche troppi, in ambito ufficio il file dell'archivio delle email di Outlook di qualche GB con 10 anni di mail é il 90% dello spazio che si usa, in ambito consumer le foto una volta caricate su fb, vengono in locale cancellate, ora non cominciate a farmi i soliti esempi, noi rappresentiamo meno Dell 1% dei consumatori. Riguardo i datacenter, loro usano hdd molto meno capienti di quelli che usiamo noi, che poi mettono in cluster. Il taglio degli hdd più venduto e quello da 2 Tb, poi viene quello da 1,poi quello da 3 e infine quello da 4, sebbene sia quest'ultimo ad essere il più conveniente. E quelli da 6tb costano il 70% in meno per GB rispetto a quelli da 1TB eppure vendono pochissimo. Ma anche andando nei centri commerciali o da mediaworld gli hdd sfusi o i combo esterni sono più presenti sui scaffali sono quelli da 1TB, ci trovi anche quelli da 2TB, addirittura da 500GB, ma poco o niente in tagli superiori, nessuno li vuole.

leddlazarus
17-08-2015, 14:47
prezzo?


se il samsung 850 PRo 1 TB costa minimo 400 euro, per 15 TB ci vorranno almeno 400x15=6000 EURO :D

ocio che a livello enterprise i dischi costano enormemente di piu'

proprio ieri guardavo i prezzi di SSD HP per delle SAN

800GB 3500€
1600GB 6500€

questo penso abbia un prezzo senza senso...