View Full Version : Per gaming meglio i7 6700k (4 core) o i7 5820k (6 core)
shauni86
13-08-2015, 00:43
Come da titolo, sono molto indeciso a quale piattaforma passare entro l'anno, il 6700k è una nuova architettura con consumi sicuramente minori (14 nm) ed è un quad core su chipset z170 (che ancora non ho ben capito quanto tempo durerà e se si potrà installare un esa o un octa core in futuro..) mentre praticamente allo stesso prezzo (attualmente siamo sui 400 euro circa per entrambi) abbiamo un esacore 22nm forse più occabile dello skylake, su x99 (che supporta anche un octa core il 5960x di mille euro circa.. quindi con possibilità di avere un futuro octa core installabile (?) ) con 6 core che sarebbero molto utili per i futuri videogame e probabilmente potrebbe far girare senza problemi i giochi della prossima generazione di console (ps5 e nuova xbox...)
voi cosa scegliereste? cosa ne pensate di questi processori? votate il sondaggio e discutiamone insieme :)
Shadow Man
13-08-2015, 07:10
Io andrei (e quasi sicuramente lo farò) di skylake.
Nuovo socket quindi maggior possibilità di upgrade,nuova cpu che ha frequenze molto elevate.
Da cosa ho letto in giro anche dove un esa viene sfruttato un quad a quella potenza va uguale se non meglio
Haswell-e sono piattaforme specifiche per programmi professionali che vanno seriamente a sfruttare gli 8/6 core,non per i giochi .
Credo anche che fare paragoni fra le due piattaforme non sia corretto.
Un 6700K è un mostro di potenza ,4core , HT e frequenze alte,non vedo soluzione migliore in ambito gaming ,amche con due vga.
E' la domanda del secolo! Io per ora mi astengo dal sondaggio.
Sarei leggermente propenso per Skylake allo stato attuale....
Per riflettere, tu scrivi :)
allo stesso prezzo (attualmente siamo sui 400 euro circa per entrambi) abbiamo un esacore 22nm forse più occabile dello skylake
Più occabile perché la frequenza di partenza del 5820k è veramente bassa.
Se tutte le cpu 5820k arrivassero a 4,5 GHz voterei per quella, logico!
Ma non è così, trovi anche quella che si ferma a 4, quella che raggiunge i 4,2 e bisogna avere una dissipazione adeguata visto che il TDP è il 50% in più di uno Skylake.
Per quanto riguarda poi il sistema x99 c'è da dire che la cpu 5820K è la più economica e per passare più avanti a cpu più performanti ci sarà da tirar fuori un bel po' di soldi, il 5960x me lo vedo tenere bene il mercato per anni.
Ne vale la pena?!:)
io ti faccio lo stesso ragionamento che han fatto a me sullo stesso dubbio,
il 6700k ha pasta del capitano per cui temperature elevate anche se non esagerate, un miglioramento da haswell refresh in media del 5\6%, è un quad più hyperthreading, possibilità di oc ancora da dimostrare e i sample che si sono visti fino ad adesso non hanno fatto impressionare nessuno.
il 5820k ha core e his saldato per cui temperature ottime con possibilità di fare oc, esacore più hyperthreading, prezzo molto competitivo, piattaforma più longeva, possibilità di oc molto buona in media si parla di 4\4.2 ma ricorda che è un esa e non un quad.
io viste le premesse ti dico di andare di 5820k, io ad esempio sono propenso al 5930k, ma credo che prenderò anche io il 5820k viste le stesse prestazioni.
E' la domanda del secolo! Io per ora mi astengo dal sondaggio.
Sarei leggermente propenso per Skylake allo stato attuale....
Per riflettere, tu scrivi :)
Più occabile perché la frequenza di partenza del 5820k è veramente bassa.
Se tutte le cpu 5820k arrivassero a 4,5 GHz voterei per quella, logico!
Ma non è così, trovi anche quella che si ferma a 4, quella che raggiunge i 4,2 e bisogna avere una dissipazione adeguata visto che il TDP è il 50% in più di uno Skylake.
Per quanto riguarda poi il sistema x99 c'è da dire che la cpu 5820K è la più economica e per passare più avanti a cpu più performanti ci sarà da tirar fuori un bel po' di soldi, il 5960x me lo vedo tenere bene il mercato per anni.
Ne vale la pena?!:)
in media tra un 5960x e un 5820k ci sono sempre quei 3\4 frame di differenza, e non credo che facciano cosi tanta differenza, un 5960x per me è ottimo in ambito professionale con i suoi 8 più 8 core, in rendering ad esempio non c'è storia i core si fanno sentire
digieffe
13-08-2015, 08:49
io ti faccio lo stesso ragionamento che han fatto a me sullo stesso dubbio,
il 6700k ha pasta del capitano per cui temperature elevate anche se non esagerate, un miglioramento da haswell refresh in media del 5\6%, è un quad più hyperthreading, possibilità di oc ancora da dimostrare e i sample che si sono visti fino ad adesso non hanno fatto impressionare nessuno.
il 5820k ha core e his saldato per cui temperature ottime con possibilità di fare oc, esacore più hyperthreading, prezzo molto competitivo, piattaforma più longeva, possibilità di oc molto buona in media si parla di 4\4.2 ma ricorda che è un esa e non un quad.
io viste le premesse ti dico di andare di 5820k, io ad esempio sono propenso al 5930k, ma credo che prenderò anche io il 5820k viste le stesse prestazioni.
quoto tutto.
le ultime slide intel portano bbroadwell-e a 14 nm nel q1 2016.
rifletti se ti conviene attendere un po' e prendere il sei core a 14mn
io ti faccio lo stesso ragionamento che han fatto a me sullo stesso dubbio,
il 6700k ha pasta del capitano per cui temperature elevate anche se non esagerate, un miglioramento da haswell refresh in media del 5\6%, è un quad più hyperthreading, possibilità di oc ancora da dimostrare e i sample che si sono visti fino ad adesso non hanno fatto impressionare nessuno.
il 5820k ha core e his saldato per cui temperature ottime con possibilità di fare oc, esacore più hyperthreading, prezzo molto competitivo, piattaforma più longeva, possibilità di oc molto buona in media si parla di 4\4.2 ma ricorda che è un esa e non un quad.
io viste le premesse ti dico di andare di 5820k, io ad esempio sono propenso al 5930k, ma credo che prenderò anche io il 5820k viste le stesse prestazioni.
Anche io la penso come te. Anzi dividerei le proposte Intel in sole due fasce di mercato: gli i5(k) su piattaforma H/Z e gli i7 su piattaforma 2011. In gaming con singola scheda gli i5 vanno benone e gli i7 sullo stesso socket sono sprecati perchè non danno un boost tale da giustificarne la spesa. In SLI/Crossfire di un certo livello, invece, gli i7 (2011) sono, imho, più indicati. Considererei l'acquisto di un i7 su piattaforma H/Z sono per un eventuale upgrade di un sistema già in possesso, visto che ormai quasi allo stesso prezzo si porta a casa il modello x820k che ha da offrire molto di più.
E' la domanda che tutti si stanno facendo da quando Skylake è stato presentato, ma la domanda che bisogna porre subito dopo è "quanto puoi spendere?"
La risposta alla tua domanda è "dipende", dal budget disponibile ovviamente, ma anche dai videogame che sfruttano ormai tutti i core, se poi ti puoi permettere tre schede video, allora vai di 5820k, e in prospettiva puoi solo salire... X99 supporta anche gli XEON! se trovi tra qualche anno un 5960x o meglio uno Xeon usato puoi arrivare a 40 linee pci-e, e a 10 core/20 thread. Insomma tutt'altra carrozzeria...
Altrimenti se vuoi skylake, io lascerei perdere il 6700k che troppo sovraprezzato, vai di 6600k bello tirato e la differenza la metti in dissipatore e comparto video.
Scusate la profonda ignoranza, ma confrontando gli schemi delle due piattaforme ho sempre avuto un dubbio:
http://i59.tinypic.com/2q1c6xy.png
http://i58.tinypic.com/xbjz93.png
Le linee pci-e gestite dal processore e quelle gestite dal chipset si sommano?? In altre parole, che differenza c'è se un dispositivo sfrutta quelle della cpu o quelle del chipset?? Oppure non si sommano?
Mettiamo il caso di un ssd pci-e in grado di sfruttare al massimo x4 linee, nel caso di skylake e singola vga, se lo slot m.2 pci-e della mobo sfruttasse le linee della cpu avrei la vga x8 e ssd x4, se invece sfruttasse le linee del chipset avrei la vga x16 e ssd x4, è corretto?? In termini diprestazioni dell'ssd e del sistema che cavolo cambierebbe ?? E dove trovo informazioni su quali linee vengono utilizzate da quale slot?:mbe:
Che sappia io il chipset "mette a disposizione" le linee PCI. Poi è la CPU che le sfrutta. Infatti quella scritta "up to" sta a significare "fino a".
Quindi X99 mette a disposizione fino a 40 linee, lo Z170 fino a 20.
In pratica con skylake 1 VGA x16 + 1 ssd m.2 x4 e sei a tappo.
Se vuoi fare lo SLI avrai due VGA x8 + ssd m.2
Se hai altre periferiche su PCI-E (es. schede audio, controller) devi fare delle scelte.
Con X99: se scegli un 5820k hai 28 linee disponibili, quindi puoi fare un triple sli x8-x8-x8 e ti avanza ancora posto per un m.2 x4, totale 28. Per esempio... oppure con una bella bestiola come il 5930k puoi spingerti fino a un quad sli x8-x8-x8-x8=32 + un RAID di ssd pci-e x4. Bel mostro!
EDIT: non ho capito la domanda "quali linee vegono utilizzate da quale slot". Ogni slot è configurato come X16, X4 ecc, e sono compatibili al contrario, ovvero in uno slot "lungo" X16 ci puoi mettere schede x4, ma non viceversa ovviamente... anche perchè fisicamente impossibile. Poi sul manuale di ogni scheda madre c'è scritto di solito come funziona la logica, ovvero cosa viene diattivato in cascata.
Che sappia io il chipset "mette a disposizione" le linee PCI. Poi è la CPU che le sfrutta. Infatti quella scritta "up to" sta a significare "fino a".
Quindi X99 mette a disposizione fino a 40 linee, lo Z170 fino a 20.
In pratica con skylake 1 VGA x16 + 1 ssd m.2 x4 e sei a tappo.
Se vuoi fare lo SLI avrai due VGA x8 + ssd m.2
Se hai altre periferiche su PCI-E (es. schede audio, controller) devi fare delle scelte.
Con X99: se scegli un 5820k hai 28 linee disponibili, quindi puoi fare un triple sli x8-x8-x8 e ti avanza ancora posto per un m.2 x4, totale 28. Per esempio...
Ma quell' "up to" nel caso di z170 cita proprio 20 x pcie 3.0 lanes, nel caso dell'X99 invece c'è scritto 8 x pcie 2.0. Queste sono le frecce che partono direttamente dal chipset nel diagramma.
Poi invece c'è l'indicazione delle pci-e lanes dal socket/processore, in cui peraltro si parla esclusivamente di graphics, dove per z170 ne appaiono solamente x16 mentre per X99 up to x40...
Sono confuso...
EDIT: la mia domanda nasce dal fatto che, per come interpreto io i diagrammi, c'è una serie di linee pcie 3.0 che vengono gestite direttamente dalla cpu (16 nel caso di Z170 e fino a 40 nel caso di X99, che diventano 28 con la cpu entry 5820k) ma c'è un'altra serie di linee che invece passano dal chipset e non dalla cpu (20 pcie3.0 nel caso di Z170 e 8 pcie 2.0 nel caso di X99). Quindi, se la mia interpretazione è corretta, sulla mobo ci saranno degli slot pcie che fan parte del primo gruppo ed altri che faran parte del secondo, la mia domanda è: come faccio a capire a quale gruppo appartiene uno slot? la seconda domanda, se tutto ciò è vero, è: cosa cambia?:)
celsius100
13-08-2015, 11:28
Ciao
se vuoi metterci ammennicoli vari e piu di una vga melgio ilsocket 2011-3
altrimenti un I5K haswell o broadwell o skilake va uguale
shauni86
13-08-2015, 12:07
io ti faccio lo stesso ragionamento che han fatto a me sullo stesso dubbio,
il 6700k ha pasta del capitano per cui temperature elevate anche se non esagerate, un miglioramento da haswell refresh in media del 5\6%, è un quad più hyperthreading, possibilità di oc ancora da dimostrare e i sample che si sono visti fino ad adesso non hanno fatto impressionare nessuno.
il 5820k ha core e his saldato per cui temperature ottime con possibilità di fare oc, esacore più hyperthreading, prezzo molto competitivo, piattaforma più longeva, possibilità di oc molto buona in media si parla di 4\4.2 ma ricorda che è un esa e non un quad.
io viste le premesse ti dico di andare di 5820k, io ad esempio sono propenso al 5930k, ma credo che prenderò anche io il 5820k viste le stesse prestazioni.
lo skylake dovrebbe comunque consumare di meno e dissipare meno calore per via di una nuova architettura e dei 14 nm
athlon xp 2400
13-08-2015, 12:11
Io andrei di sckt 2011v3 quad channel più linee pciex ESE e octa core supportati un architettura più completa e pronta per i prossimi giochi
lo skylake dovrebbe comunque consumare di meno e dissipare meno calore per via di una nuova architettura e dei 14 nm
a consumare consuma meno e non si può dire il contrario, ma a raffreddare non sono daccordo, perchè veramente credete che potete lavorare con la cpu a 90° per ore ed ore? si ok va in throttling termico, ma non rende come dovrebbe, poi si può dire quel che si vuole.
Consuma meno s'ha da vedere: se passi molto tempo con la CPU scarica forse è vero, ma se con i 2 core in più fai quello che devi fare in meno tempo, alla fine consumi meno!
Cmq l'energia elettrica è la minor cosa: usando il TDP, se pensiamo a 50w/h di differenza, e un PC acceso 10 ore al giorno sono 0,5 kWh/giorno risparmiati. Circa 180 Kwh all'anno. A 0,20 eur/kwh sono circa 40 euro. Sui PC desktop "di potenza", la corrente è proprio l'ultima cosa.
Personalmente ho un tablet e un vecchio laptop che uso per quasi tutto, il PC nuovo lo voglio (e lo accendo) quando mi serve la forza bruta. spendere 1000 euro per assemblarlo e stare poi attento ai 2/3 euro in più di Kwh al mese mi pare abbia poco senso...
shauni86
15-08-2015, 00:25
nessuno pensa che per quando serviranno esacore e octacore potrebbero già essere obsoleti? al momento non ci sono grandi differenze in termini di prestazioni con i videogame odierni per entrambi i processori in questione..
da un forum straniero:
My opinion on this whole thing: Get the 6700k
Why i7-6700k and not i5-6600k?
The i5 won't overclock any better then then i7. The i7 has 2mb of extra cache, and while some people claim that makes no difference, the fact ot he matter is, it does. The difference may not be big in games (though that depends on the engine and I have read that DX12 will make better use of cache), but the extra cache comes in use for lots of other things that you will use. Encoding/decoding movies/music, photoshop/2d/3d. Not to mention HT which helps in CPU heavy games like Civ5, Total War, RTS with lots of units.
Why 6700k and not 5820k?
Better IPC, and integrated graphics. Yes right now you won't use the iGPU because you have a dedicated card, but you will use it come DX12. Asynchronous multi-GPU will be a great feature and will be utilized by DX12 titles. Engine can offload smaller GPU tasks like physics to the iGPU and free up your dGPU for pure graphics computations. 5820k has no integrated graphics and 2 extra CPU cores will not make up the difference because a) they're serial cores, not parallel and b) it won't qualify for async mGPU.
Finally there's the motherboard. X99 has only one ROG and that's the super expensive Extreme. Z170 has a lot more options, not to mention more affordable. The Z170 ROG's will have a better "soundcard" (with a much better DAC).
Ultimately though, the single biggest thing is the iGPU which will come in very handy. The extra cores on the 5820k don't help you now and wont' when DX12 becomes even less CPU dependant.
nessuno pensa che per quando serviranno esacore e octacore potrebbero già essere obsoleti? al momento non ci sono grandi differenze in termini di prestazioni con i videogame odierni per entrambi i processori in questione..
da un forum straniero:
My opinion on this whole thing: Get the 6700k
Why i7-6700k and not i5-6600k?
The i5 won't overclock any better then then i7. The i7 has 2mb of extra cache, and while some people claim that makes no difference, the fact ot he matter is, it does. The difference may not be big in games (though that depends on the engine and I have read that DX12 will make better use of cache), but the extra cache comes in use for lots of other things that you will use. Encoding/decoding movies/music, photoshop/2d/3d. Not to mention HT which helps in CPU heavy games like Civ5, Total War, RTS with lots of units.
Why 6700k and not 5820k?
Better IPC, and integrated graphics. Yes right now you won't use the iGPU because you have a dedicated card, but you will use it come DX12. Asynchronous multi-GPU will be a great feature and will be utilized by DX12 titles. Engine can offload smaller GPU tasks like physics to the iGPU and free up your dGPU for pure graphics computations. 5820k has no integrated graphics and 2 extra CPU cores will not make up the difference because a) they're serial cores, not parallel and b) it won't qualify for async mGPU.
Finally there's the motherboard. X99 has only one ROG and that's the super expensive Extreme. Z170 has a lot more options, not to mention more affordable. The Z170 ROG's will have a better "soundcard" (with a much better DAC).
Ultimately though, the single biggest thing is the iGPU which will come in very handy. The extra cores on the 5820k don't help you now and wont' when DX12 becomes even less CPU dependant.
io dopo aver visto questo video, non ci stò capendo più nulla, ma la curiosità cresce
https://www.youtube.com/watch?v=BHzg3YeE28A
una curiosità inerente a queste cpu, riguardo le relative schede madri con chipset Z170:
pensate che una Asus Maximus VIII Hero che attualmente si trova sui 240€ in un unico shop si assesterà assieme ai processori probabilmente poco sotto i 200€ come è attualmente il modello precedente?
Vantaggi del 6700K:
-si occa di più (specie se scoperchiato)
-consuma un 30% in meno
-il sistema complessivamente viene a costare circa 150€ di meno (appena finisce la bolla iniziale la cpu dovrebbe scendere a 300€)
Vantaggi del 5820K:
-possibilità di tri-sli
-2 core in più, utili per rendering, multitasking e qualche MMO (negli altri giochi sono inutili)
Per il resto, i chipset si equivalgono a funzionalità e sono entrambi suffcientemente moderni per durare diversi anni, scegliendo bene la motherboard.
Consuma meno s'ha da vedere: se passi molto tempo con la CPU scarica forse è vero, ma se con i 2 core in più fai quello che devi fare in meno tempo, alla fine consumi meno!
Cmq l'energia elettrica è la minor cosa: usando il TDP, se pensiamo a 50w/h di differenza, e un PC acceso 10 ore al giorno sono 0,5 kWh/giorno risparmiati. Circa 180 Kwh all'anno. A 0,20 eur/kwh sono circa 40 euro. Sui PC desktop "di potenza", la corrente è proprio l'ultima cosa.
Calcolo abbastanza corretto, nel mio caso sono 16h/giorno e almeno 0.3€/kwh quindi considerando 350 giorni sono 280 Kwh/a = 84 euro. E non prevedo affatto che l'energia costi meno in futuro.
Haswell-E è stato una grande delusione riguardo ai consumi, spero in skylake-E :D
raga ma è giusto quello che ho visto e letto in forum stranieri e cioè che nei giochi il 4790k surclassa il 5820k
Nei giochi che non sfruttano molti threads il 5820k è penalizzato dalla bassa frequenza di default, ma ha molto più potenziale in oc di un 4790k o un 6700k.
4790k 4/4.4ghz --> 4.8/4.8ghz +800/+400mhz
6700k 4/4.2 --> 4.8/4.8ghz +800/+600mhz
5820k 3.3/3.6ghz --> 4.4/4.4ghz +1100/+800mhz
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
shauni86
16-08-2015, 11:24
beh già gta 5 fa molti più fps su 4790k rispetto al 5820
SU GTA MEGLio il 4790? A STO PUNTO DIREI SU TUTTI I IGIOCHI...
Orkozzio
16-08-2015, 13:21
Online si legge tutto e il contrario di tutto a seconda della review presa in esame :(
Penso che tra i due processori a default la frequenza maggiore del 4790 dia qualche vantaggio ma con un leggero overclock il 5820k sia un processore completo per far tutto.
Io mi sa che passo alla piattaforma x99 con un 5820k portato a 4 ghz per star tranquillo 3/4 anni
beh già gta 5 fa molti più fps su 4790k rispetto al 5820
sei sicuro? ma 4790k in oc e 5820k a default?
se è cosi ne avrei uno tra le mani lo vendo per il 4790.;/
Online si legge tutto e il contrario di tutto a seconda della review presa in esame :(
Penso che tra i due processori a default la frequenza maggiore del 4790 dia qualche vantaggio ma con un leggero overclock il 5820k sia un processore completo per far tutto.
Io mi sa che passo alla piattaforma x99 con un 5820k portato a 4 ghz per star tranquillo 3/4 anni
beh se vuoi una piattaforma completa e longeva x99 è attualmente il best buy, io sinceramente sono curioso di x99 come di z170 e il pc non lo tengo per molto tempo, per cui l'una vale l'altra, ma sono in attesa di sviluppi, aspetto i nuovo sm951 nvme e per dirne una sembra quasi che ho deciso che modello di vga prendere
shauni86
16-08-2015, 13:59
beh già gta 5 fa molti più fps su 4790k rispetto al 5820
https://www.youtube.com/watch?v=BHzg3YeE28A
l'ho visto in questo video.. non so se sia così realmente..
Orkozzio
16-08-2015, 15:39
beh se vuoi una piattaforma completa e longeva x99 è attualmente il best buy, io sinceramente sono curioso di x99 come di z170 e il pc non lo tengo per molto tempo, per cui l'una vale l'altra, ma sono in attesa di sviluppi, aspetto i nuovo sm951 nvme e per dirne una sembra quasi che ho deciso che modello di vga prendere
La penso come te, se uno ha intenzione di tenere la piattaforma per minimo 2/3 anni (la mia intenzione è circa 4 anni)penso che la X99 sia il miglior investimento.;)
Avrei preso in considerazione il 6700k ma la differenza a livello di costi tra le due piattaforme è talmente esigua che preferisco spendere qualcosa in più e prendermi l'esacore!
https://www.youtube.com/watch?v=BHzg3YeE28A
l'ho visto in questo video.. non so se sia così realmente..
Può darsi che tanto faccia la differenza di frequenza, ma in un altra recensione il divario sembra essere nullo.....
beh se vuoi una piattaforma completa e longeva x99 è attualmente il best buy, io sinceramente sono curioso di x99 come di z170 e il pc non lo tengo per molto tempo, per cui l'una vale l'altra, ma sono in attesa di sviluppi, aspetto i nuovo sm951 nvme e per dirne una sembra quasi che ho deciso che modello di vga prendere
aspetto anche io con trepidazione quell'ssd :D
PORCODIOH
segnalato idiota
Discussione che seguo con molto interesse, sono mesi che il dilemma mi perseguita :D :help:
Calcolo abbastanza corretto, nel mio caso sono 16h/giorno e almeno 0.3€/kwh quindi considerando 350 giorni sono 280 Kwh/a = 84 euro. E non prevedo affatto che l'energia costi meno in futuro.
Haswell-E è stato una grande delusione riguardo ai consumi, spero in skylake-E :D
Tu tieni il pc in full load per 16h/350gg all'anno? Mi pare improbabile
Biondo and Nero
17-08-2015, 07:33
Se non erro, per assurdo, se si vuole solo giocare il migliore dovrebbe essere i7 5775C per via dei 12MB di Cache L4, ma non trovo più la review che comparava tutti e 3 gli i7. Se la trovo ve la linko :D
Se non erro, per assurdo, se si vuole solo giocare il migliore dovrebbe essere i7 5775C per via dei 12MB di Cache L4, ma non trovo più la review che comparava tutti e 3 gli i7. Se la trovo ve la linko :D
5775c ha solo una vga più potente
Biondo and Nero
17-08-2015, 12:54
5775c ha solo una vga più potente
Diffidente :D (http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/16)
shauni86
17-08-2015, 15:08
quindi il 5775c è meglio del 5820k? :O
Biondo and Nero
17-08-2015, 16:47
Cmq se andiamo a vedere se si vuole solo giocare basta un i5 e si risparmia pure :P Cmq l'i7 6700k, non so se l'avete già detto, guadagna di più anche in fps con ram veloce, da 2133 a 3333 ci pososno stare anche 10 fps. L'unico dubbio che mi rimane della piattaforma X99 è la longevità. Anche io sono indeciso tra entrambi considerando che costano quasi uguale, forse spendi di più su una scheda madre X99
Cmq giusto per, considerando che va pure 500Mhz in meno :D
http://oi58.tinypic.com/35jkpeh.jpg
athlon xp 2400
17-08-2015, 17:02
C'è da capire se i nuovi six core andranno su sck 1151 o no
C'è da capire se i nuovi six core andranno su sck 1151 o no
di quali nuovi six core stai parlando?
athlon xp 2400
17-08-2015, 18:23
di quali nuovi six core stai parlando?
degli skylake-e
degli skylake-e
quelli saranno su x99 o successore di x99, ma non su z170
athlon xp 2400
17-08-2015, 18:37
quelli saranno su x99 o successore di x99, ma non su z170
sul nuovo socket 1151 quindi andranno solo gli skylake quad core?:mc:
sul nuovo socket 1151 quindi andranno solo gli skylake quad core?:mc:
sul 1151 dovrebbe arrivare kabylake, ma dovrebbero avere sempre 4 core
http://wccftech.com/intel-14nm-kaby-lake-haswell-refresh-platform-detailed-launching-2h-2016-256-mb-edram-hseries-91w-kseries-unveiled/
raga per gli e-skylake a quando ?
raga per gli e-skylake a quando ?
girava voce a fine 2016
girava voce a fine 2016
quindi per ora niente di nuovo su x99/six core
mha...tutto sommato se si proviene da un i7 9xx o 2600k questo 6700k vale la pena di prenderlo (ovviamente a prezzi assestati)
https://www.youtube.com/watch?v=4sx1kLGVAF0&list=LL85l2EQfj19iSXZcSkxa4GA&index=11
shauni86
18-08-2015, 00:20
Cmq se andiamo a vedere se si vuole solo giocare basta un i5 e si risparmia pure :P Cmq l'i7 6700k, non so se l'avete già detto, guadagna di più anche in fps con ram veloce, da 2133 a 3333 ci pososno stare anche 10 fps.
chissà quanto costano le 3333...
Biondo and Nero
18-08-2015, 08:09
chissà quanto costano le 3333...
Ho controllato tra 2133 e le 3000 non c'è tanta differenza, si parla di 10/20€ :D
shauni86
18-08-2015, 11:17
Ho controllato tra 2133 e le 3000 non c'è tanta differenza, si parla di 10/20€ :D
si io intendevo sopra le 3000.. ci sono le corsair che arrivano a 3400mhz ma costeranno un botto
si io intendevo sopra le 3000.. ci sono le corsair che arrivano a 3400mhz ma costeranno un botto
miglior compromesso prendere delle 3000\3200 e sperare che salgono un pò in oc
Tu tieni il pc in full load per 16h/350gg all'anno? Mi pare improbabile
No, quello è il delta di consumi in idle/low load.
degli skylake-e
No, sognatevelo. Intel farà uscire un socket 2011-4 e aggiornerà il PCH.
Chi pensa ad una notevole longevità dell'X99 avrà un'amara sorpresa. Io prevedo che duri più o mdno quanto lo z170. Il vantaggio sono gli xeon con 6+ core ma non occabili.
io penso che uscirà broadwell-e su x99 e poi skylake-e più avanti sul successore di x99 e nuovo socket
Orkozzio
18-08-2015, 22:08
No, sognatevelo. Intel farà uscire un socket 2011-4 e aggiornerà il PCH.
Chi pensa ad una notevole longevità dell'X99 avrà un'amara sorpresa. Io prevedo che duri più o mdno quanto lo z170. Il vantaggio sono gli xeon con 6+ core ma non occabili.
A parità di prezzo o anche con un esborso di poco maggiore io preferisco prendere la piattaforma X99 rispetto alla z170
L importante è che non diventi obsoleto nel giro di un paio di anni soprattutto come performance ;)
Biondo and Nero
18-08-2015, 22:33
Prendere X99 o Z170 ora, penso sia la stessa cosa, perchè, imho, almeno Broadwell-E e Kaby Lake andranno su questi socket ancora.
frank8085
19-08-2015, 00:34
prenderei ad occhi chiusi X99, devo però dire che il 6700k alla max frequenza testata (5.2Ghz) si avvicina molto in termini di potenza di calcolo al 5820k stock, però non comprerei mai il 6700k sapendo dentro di me di doverlo spremere al max nell'OC per cercare di star dietro al 5820k, quindi prenderei un 5820k nel quale farei un OC decisamente più tranquillo (4.4/4.5Ghz) e avrei due vantaggi: temperature inferiori (rispetto gli assurdi 5.2Ghz del 6700k), performace migliori (per la precisione +25% confrontando 6700k @ 5.2ghz e 5820k @ 4.5ghz), con il 6700k a frequenza stock (4.2ghz) il 5820k @ 4.5ghz è addirittura il 37% migliore.
in merito agli X99 confrontando il 5930k con il 5820k devo dire che non ha senso spendere 200 euro in più per il 5930k, con OC entrambi si toccano le stesse frequenze e con entrambi si ottengono pressochè le stesse performance, il distacco avviene con il 5960x ma quello è un altro pianeta :D .
insomma: ora il 6700k costa piu o meno come il 5820k (entrambi sui 400euro [strano]), quindi NON compratelo, gli unici costi aggiuntivi non derivano dal processore, nè dalla ram ma bensì dalla scheda madre che costa un po' di più, ecco se potete permettervi una X99 allora prendete il 5820k.
mah io nei giochi vedo che il 4790k batte il 4820k. a sto punto andrei su quello visto che si risparmia tanto coi soldi
Biondo and Nero
19-08-2015, 06:54
mah io nei giochi vedo che il 4790k batte il 4820k. a sto punto andrei su quello visto che si risparmia tanto coi soldi
Ni perchè il giorno in cui vorrai cambiare, devi cambiare tutto. Se non altro con X99 o Z170 almeno sino a fine 2016 sei coperto per un eventuale BW-E o KabyLake
frank8085
19-08-2015, 13:23
biondo nero forse hai ragione, io ho un 4790k so che dovrò cambiare tutto quando cambierò processore: mobo+ram+cpu, e prenderò un i7 extreme erede degli attuali 5820k/5930k/5960x.
io so che il chipset X99 durerà anche dopo il Q1 2016 quando uscirà broadwell-e (ho sentito che avrebbero cambiato idea sul nome in skylake-e, ma poco importa), ecco la domanda è: quando cesserà di esistere X99?
a seconda della risposta potrei decidere di prendere il successore di X99 dopo il 2016, oppure un X99 nel 2016.
troppotardi
19-08-2015, 18:29
dove un bel Bench x vedere qst superiorità del '5820K' su '6700K' ??? :cool:
frank8085
19-08-2015, 19:09
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-5820K-vs-Intel-6700K
Black"SLI"jack
19-08-2015, 20:23
Come già detto in altri thread e per esperienza personale, se uno gioca con vga singola, non ci sono grosse differenze tra le due cpu.
Se però si gioca in multigpu soprattutto con schede di fascia alta, un maggior numero di core aiuta, ottenendo un frame rate più stabile soprattutto nei minimi. Chiaramente parlo di giochi dove la cpu è utilizzata pesantemente.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
shauni86
22-08-2015, 22:45
riguardo alle temperatura si sa quale dei due le tiene più basse? e riguardo l'overclock quale tra i due ha meno rischi?
shauni86
23-08-2015, 00:00
5820k al 100%
perchè ha temperature migliori?
Black"SLI"jack
23-08-2015, 01:27
haswell-e ha saldatura fluxless tra ihs e die, quindi migliore dissipazione del calore, rispetto alla pasta del capitano dagli ivy-bridge in poi sulla fascia mainstream.
non solo il 5820k, ma in generale haswell-e, è una cpu meno tirata rispetto a skylake, quindi i margini di oc sono superiori, ma non solo, da quanto ho potuto vedere in giro per il web i vari 6700k/6600k (retail) per prendere 400mhz (oltre è difficile vederli andare) possono richiedere anche un aumento notevole del vcore spingendosi in genere oltre i 1,4v. valore elevato che comporta innalzamento delle temp, che non sono gestibili se non con un bel delid per sostituire la pasta del capitano.
i 5820k in genere con vcore tranquilli prendono 4,2ghz, quindi contenendo le temperature.
shauni86
23-08-2015, 16:43
Bisognerebbe anche capire se alla stessa frequenza il 5820 sia meglio in single thread rispetto a skylake, e se la mancanza della grafica integrata non sia una grossa pecca visto che le dx12 useranno anche la grafica dei processori combinata alla vga.. Inoltre si diceva che per quando serviranno i 6 8 core, saranno già obsoleti quelli vecchi..
Bisognerebbe anche capire se alla stessa frequenza il 5820 sia meglio in single thread rispetto a skylake, e se la mancanza della grafica integrata non sia una grossa pecca visto che le dx12 useranno anche la grafica dei processori combinata alla vga.. Inoltre si diceva che per quando serviranno i 6 8 core, saranno già obsoleti quelli vecchi..
in single thread a parità di frequenza il 5820k stà quel 6-7% dietro come è normale/scontato che sia dato che quello è l'incremento prestazionale medio dato dall'ipc tra haswell e skylake
anche per il discorso integrata+dedicata la vedo dura che si realizzi qualcosa di valido prima di 1-2 anni
lupo rosso
23-08-2015, 20:56
Ho votato per il 5820k ,di conseguenza il mio consiglio nei confronti dell'utente shauni86 cade lì!!
frank8085
23-08-2015, 21:49
sarebbe stupido comprare un 4 core allo stesso prezzo di un 6 core, quei 2 core in più a parità di frequenza danno un vantaggio notevole, spingendo a 5Ghz quel 4 core sarebbe da matti perchè equivale a dire che la potenza normale non basta allora si ricadrebbe in una riflessione in cui si finirebbe per pentirsi di non aver preso qualcosa con più core che tra l'altro costava uguale.
beh questo discorso varrà finchè i prezzi saranno uguali, è inevitabile che il prezzo scenderà.
frank8085
23-08-2015, 22:11
c'è una nota importante a favore degli skylake tipo 6700k: http://wccftech.com/intel-inverse-hyper-threading-skylake/
attualmente i giochi non puntano troppo all'hyperthreading , potrebbe essere utile questa novità. si ho dimenticato lo scopo del thread: in effetti per i giochi vanno da dio 4C/8T lo penso veramente, solo che il prezzo identico mi istigherebbe a comprare il 5820k anche se apparentemente eccessivo.
Black"SLI"jack
23-08-2015, 22:15
È quello che ho detto già più volte.
Single vga -> quad core meglio con ht
Sli/cf -> esa o superiore
L'overclock è abbastanza relativo, nel senso che ormai il livello di prestazioni forniti dalle attuali cpu è già abbastanza elevato.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Come batti 6 core, soprattutto ora che le dx12 sono arrivate?
5820k per quanto mi riguarda.
frank8085
24-08-2015, 11:21
sapresti farmi un lista di giochi che lavorano con DX12?
io sono uno di quelli che vuole fare un crossfire prima impossibile e non vede l'ora di farlo funzionare. (ho già win10)
Shadow Man
24-08-2015, 11:38
Come batti 6 core, soprattutto ora che le dx12 sono arrivate?
5820k per quanto mi riguarda.
Mancano solo i giochi che li sfruttino .
Black"SLI"jack
24-08-2015, 11:39
attualmente i giochi non puntano troppo all'hyperthreading , potrebbe essere utile questa novità. si ho dimenticato lo scopo del thread: in effetti per i giochi vanno da dio 4C/8T lo penso veramente, solo che il prezzo identico mi istigherebbe a comprare il 5820k anche se apparentemente eccessivo.
sicuro di quanto affermi, che i giochi non sfruttano l'ht e che non si avvantaggiano di un esa o superiore?
hai mai avuto modo di vedere il task manager di un esa o octacore durante l'esecuzione di giochi cpu dipendenti?
hai mai provato a vedere come si comporta un sistema in sli/cf con un sistema prima con i5 e poi con un i7, in quei giochi cpu dipendenti e quindi che differenza porta la presenza o meno dell'ht?
quindi il tutto è da ricondurre a delle ben precise domande:
- budget a disposizione in primis
- se si vuole una singola vga o più vga (sli/cf)
frank8085
24-08-2015, 12:06
esatto bivvoz
ovviamente ancora di giochi dx 12 non ce ne sono, ma non è che parliamo di un 286 che poverino non va niente se non con le dx12, parliamo di un 5820k he è una bestia di cpu
frank8085
24-08-2015, 14:08
black SLI hai un 5960X....e anche un 5820K, che differenze "pratiche" noti? perchè dovrei spendere 1100€ per un 5960X (è da tempo che ne sono attratto)
Black"SLI"jack
24-08-2015, 14:11
cosa intendi con differenze "pratiche"?
frank8085
24-08-2015, 14:19
differenza reali che puoi notare durante il gioco intendo, perchè non dovrei tenermi l'attuale 4C/8T @ 4.8Ghz
ho visto le due bestie, sono carine, hai speso una fucilata solo per il sistema di raffeddamento :D
Black"SLI"jack
24-08-2015, 14:41
il 5820k per il momento monta una hd5450 (na bomba :asd:) e poi ci andrà una vecchia gtx480, quindi difficilmente potrò notare grosse differenze da prima (in attesa di 2 pascal che andranno sul 5960x e le 780 finisco sul 5820k)
quello che posso invece dirti che passando da un
[email protected] con le due gtx780 occate al 5960x@default, nei giochi cpu dipendenti ho notato un netto miglioramento, non tanto come fps massimi, ma nei minimi molto più alti e soprattutto un frame rate più costante. in molti giochi ho notato un utilizzo dei thread che non mi sarei aspettato. crysis 3 e bf4 siamo nell'ordine dei 10/12 con un utilizzo medio del 60%, mentre un gtav mi ha sparato 14 thread da 50%.
tanto per farti un esempio pratico, mi ero rimesso a giocare crysis 3, che conosco fin troppo bene, dato che l'ho finito varie volte e con configurazioni diverse (
[email protected] + sli gtx480,
[email protected] sli gtx780, provato anche l'i5 con le 780 una tragedia cpu fissa al 100% e vga usate al 40%, stesso problema riscontrato anche con bf3 e bf4).
a parità di vga occate, mi sono permesso di giocarmelo a 1440p maxato senza in genere mai scendere sotto i 60fps, cosa che con il 3770 avevo invece grosse difficoltà, il frame rate ballava un po' troppo.
anche bf4, in multi, ho visto salire nettamente e più stabilmente il frame rate anche in mappe molto pesanti e con 64 giocatori. dove prima avevo sbalzi ampi tipo da 80 a 200, adesso in genere sono tra i 140 e i 200.
quindi torno a ripetere che spesso i risultati dei bench delle recensioni, possono portare fuori strada, nel senso che se vedo una media fps di 100, come li ho ottenuti? con intervalli tra 80-120 o 60-140 (uso valori semplici tanto per farmi capire)?
nel primo caso si ha un frame rate più stabile, nel secondo più ballerino e nell'uso pratico ciò si nota.
poi personalmente riporto l'esperienza di gioco reale non quella di un bench/test creato appositamente per dare un risultato che però non sarà mai così reale come il gioco vero, soprattutto se questo è di tipo multiplayer.
poi chiaro che ho preso tali cpu, non solo per la scimmia urlatrice che vive sulla mia spalla, ma anche perchè le vado a sfruttare in altri ambiti, dove avere più core a disposizione è una manna dal cielo, vedi ad esempio virtualizzazione e editing video. prossimo acquisto kit da 32gb di ram per il 5960x e sposto i suoi 16gb sul 5820k, almeno per vmware/hyper-v sono a posto.
Black"SLI"jack
24-08-2015, 14:49
aggiungo che se non hai modo di sfruttarlo, il 5960x, è solo una spesa tanto per far tacere la scimmia. meglio i fratelli minori. oppure se proprio vuoi un octacore senza spendere una cifra c'è lo xeon e5-2630v3, che in modalità turbo arriva a 3.2ghz e costa 400 euro in meno del 5960x. però niente oc.
frank8085
24-08-2015, 14:56
sei stato molto esaustivo direi, si non avrò dubbi, grazie.
prima hai parlato di programmi di benchmark, ne ho creato uno di recente che non sai quanto vorrei provare su una macchina più potente della mia :D
è un programma che testa la potenza della CPU nello svolgere 1 miliardo di calcoli aritmetici, ne valuta il tempo e in base a questo restituisce un punteggio e ti da un voto, una lettera: se ci impieghi meno di 100ms prendi come voto "A", la mia CPU è di classe B in quanto ci impiega 900/910ms, non so come possa cavarsela un 5960X. cmq lavora in multi-threading, quindi utilizza il 100% della CPU.
con questo programma sono riuscito a constatare differenze tra frequenze di clock, in effetti
ho notato un -16% nei tempi rispetto la versione stock
io forse per il prossimo aggiornamento prendero o un 6 core o un 8 core, successore degli haswell-e, più 32GB di DDR4 corsair, la mobo sarà una asrock X99 (Es: modello OC formula)
frank8085
24-08-2015, 15:05
non capisco cosa intendevi per "scimmia":D
Black"SLI"jack
24-08-2015, 15:16
sei stato molto esaustivo direi, si non avrò dubbi, grazie.
prima hai parlato di programmi di benchmark, ne ho creato uno di recente che non sai quanto vorrei provare su una macchina più potente della mia :D
è un programma che testa la potenza della CPU nello svolgere 1 miliardo di calcoli aritmetici, ne valuta il tempo e in base a questo restituisce un punteggio e ti da un voto, una lettera: se ci impieghi meno di 100ms prendi come voto "A", la mia CPU è di classe B in quanto ci impiega 900/910ms, non so come possa cavarsela un 5960X. cmq lavora in multi-threading, quindi utilizza il 100% della CPU.
con questo programma sono riuscito a constatare differenze tra frequenze di clock, in effetti
ho notato un -16% nei tempi rispetto la versione stock
io forse per il prossimo aggiornamento prendero o un 6 core o un 8 core, successore degli haswell-e, più 32GB di DDR4 corsair, la mobo sarà una asrock X99 (Es: modello OC formula)
se non richiede troppo tempo, sentiamoci in pm che semmai vedo il modo di farlo girare e ti do un feedback.
non capisco cosa intendevi per "scimmia":D
scimmie? mai viste :asd:, solo sentite :D:sofico:
frank8085
24-08-2015, 15:48
continuo a non capire nulla per quanto riguarda le scimmie? non ti stai riferendo a scimmie vere allora a chi? :confused:
continuo a non capire nulla per quanto riguarda le scimmie? non ti stai riferendo a scimmie vere allora a chi? :confused:
Per "scimmia" si intende un desiderio irrazionale per l'acquisto di qualcosa
frank8085
24-08-2015, 16:01
allora anch'io ho mooolte scimmie, ho speso molto in effetti ed un inutilissimo 8 core potrebbe essere il prossimo obiettivo dopo aver speso più di 1000€ in gpu :D
black sli ti invio un msg
shauni86
24-08-2015, 16:07
c'è una nota importante a favore degli skylake tipo 6700k: http://wccftech.com/intel-inverse-hyper-threading-skylake/
attualmente i giochi non puntano troppo all'hyperthreading , potrebbe essere utile questa novità. si ho dimenticato lo scopo del thread: in effetti per i giochi vanno da dio 4C/8T lo penso veramente, solo che il prezzo identico mi istigherebbe a comprare il 5820k anche se apparentemente eccessivo.
Sarebbe? Hanno tutti l'ht ormai
frank8085
24-08-2015, 16:08
ma non l'inverso dell'HT
shauni86
24-08-2015, 17:12
ma non l'inverso dell'HT
e che sarebbe?
frank8085
24-08-2015, 17:46
http://wccftech.com/intel-inverse-hyper-threading-skylake/
il 5820k per il momento monta una hd5450 (na bomba :asd:) e poi ci andrà una vecchia gtx480, quindi difficilmente potrò notare grosse differenze da prima (in attesa di 2 pascal che andranno sul 5960x e le 780 finisco sul 5820k)
quello che posso invece dirti che passando da un
[email protected] con le due gtx780 occate al 5960x@default, nei giochi cpu dipendenti ho notato un netto miglioramento, non tanto come fps massimi, ma nei minimi molto più alti e soprattutto un frame rate più costante. in molti giochi ho notato un utilizzo dei thread che non mi sarei aspettato. crysis 3 e bf4 siamo nell'ordine dei 10/12 con un utilizzo medio del 60%, mentre un gtav mi ha sparato 14 thread da 50%.
tanto per farti un esempio pratico, mi ero rimesso a giocare crysis 3, che conosco fin troppo bene, dato che l'ho finito varie volte e con configurazioni diverse (
[email protected] + sli gtx480,
[email protected] sli gtx780, provato anche l'i5 con le 780 una tragedia cpu fissa al 100% e vga usate al 40%, stesso problema riscontrato anche con bf3 e bf4).
a parità di vga occate, mi sono permesso di giocarmelo a 1440p maxato senza in genere mai scendere sotto i 60fps, cosa che con il 3770 avevo invece grosse difficoltà, il frame rate ballava un po' troppo.
anche bf4, in multi, ho visto salire nettamente e più stabilmente il frame rate anche in mappe molto pesanti e con 64 giocatori. dove prima avevo sbalzi ampi tipo da 80 a 200, adesso in genere sono tra i 140 e i 200.
quindi torno a ripetere che spesso i risultati dei bench delle recensioni, possono portare fuori strada, nel senso che se vedo una media fps di 100, come li ho ottenuti? con intervalli tra 80-120 o 60-140 (uso valori semplici tanto per farmi capire)?
nel primo caso si ha un frame rate più stabile, nel secondo più ballerino e nell'uso pratico ciò si nota.
poi personalmente riporto l'esperienza di gioco reale non quella di un bench/test creato appositamente per dare un risultato che però non sarà mai così reale come il gioco vero, soprattutto se questo è di tipo multiplayer.
poi chiaro che ho preso tali cpu, non solo per la scimmia urlatrice che vive sulla mia spalla, ma anche perchè le vado a sfruttare in altri ambiti, dove avere più core a disposizione è una manna dal cielo, vedi ad esempio virtualizzazione e editing video. prossimo acquisto kit da 32gb di ram per il 5960x e sposto i suoi 16gb sul 5820k, almeno per vmware/hyper-v sono a posto.
Non si possono usare gli strap a 125 o 167mhz sul bclk per lo xeon?
Black"SLI"jack
24-08-2015, 21:09
Non credo. Ne monto parecchi di xeon, ma su main server quindi no pc :(
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Non credo. Ne monto parecchi di xeon, ma su main server quindi no pc :(
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Cercando su internet sembra essere possibile.
Se il max turbo è 32x, si potrebbe fare un 32x125 = 4ghz o 166x27=4.5ghz
Black"SLI"jack
24-08-2015, 21:32
Non so dirti. Sapevo che si poteva salire di qualcosa sul blck, ma non con strato di 125 e 166.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
frank8085
25-08-2015, 00:26
black sli, l'hai già provato un e5-2699V3??
http://mygaming.co.za/news/wp-content/uploads/2015/05/Tiki-PC-Task-Manager-CPU-Threads.png
Black"SLI"jack
25-08-2015, 08:01
No per il momento il massimo che ho installato è stata una coppia di e5-2683v3. E cmq configurati come hypervisor vmware.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Seguo.
Vorrei fare l'upgrade della cpu, attualmente monto un i7-920
Cosa consigliate? Gaming e sviluppo software!
Also, se conoscete qualche sito europeo che vende a buon prezzo fatemi sapere
shauni86
26-08-2015, 21:33
black sli, l'hai già provato un e5-2699V3??
http://mygaming.co.za/news/wp-content/uploads/2015/05/Tiki-PC-Task-Manager-CPU-Threads.png
Porc.... XD Ma sto coso nei videogiochi come si comporta? Ahahaha
celsius100
27-08-2015, 00:24
Seguo.
Vorrei fare l'upgrade della cpu, attualmente monto un i7-920
Cosa consigliate? Gaming e sviluppo software!
Also, se conoscete qualche sito europeo che vende a buon prezzo fatemi sapere
Ciao :)
4690K se passi l'80% dell'uso del pc nel gaming e il resto lavori
sennò al contrario andrei di 4790K (o Xeon 123x V3 se nn fai overclock)
Ciao :)
4690K se passi l'80% dell'uso del pc nel gaming e il resto lavori
sennò al contrario andrei di 4790K (o Xeon 123x V3 se nn fai overclock)
Quindi tu balzeresti la nuova generazione?
celsius100
27-08-2015, 20:33
Quindi tu balzeresti la nuova generazione?
diffiiclmetne vedresti ad occhio la differenza fra un I5/7 3xx0/4xx0 o 6xx0
x cui nn ce un reale motivo x spendere di piu nel complesso
meglio lasciarsi del budget da investire nella vga
diffiiclmetne vedresti ad occhio la differenza fra un I5/7 3xx0/4xx0 o 6xx0
Quello sicuro :D
Però avendo tenuto il 920 quasi 7 anni senza mai magagne (solo adesso inizia a sentire un pelino il peso degli anni, e credo anche perchè ho rimosso l'overclock), pensavo che a prendere la nuova serie potrei avere il meglio per almeno altrettanti anni. Quando magari con un completissimo i7-3770 tra due anni sono punto e a capo
celsius100
28-08-2015, 13:04
se sei punto e a capo fra 2 anni con il 3770 lo sarai pure con il 6700 visto ceh la differenza e abbastanza limitata, il punto e questo
se ci fai un uso semi-pro in ambito lavorativo ci tiri avanti 5 anni senza problemi sicuramente (poi beh se fra 2 anni passi a lavorare su video in 8K magari nn ti bastano nenahce 128gb di ram e una cpu a 12core :eek: :help: :help: )
Ah
Ma almeno rispetto al 920 la differenza è marcata? Se spendo sto pacco di soldi e poi ho il 25% di incremento non è che sono troppo contento
celsius100
28-08-2015, 14:19
dipende...
in game noteresti piu vantaggi dal cambio di vga ceh nn dalla cpu
se ci lavori al differenza ad occhio si vede sicuramente
dipende...
in game noteresti piu vantaggi dal cambio di vga ceh nn dalla cpu
se ci lavori al differenza ad occhio si vede sicuramente
L'aggiornamento sarà di tutta la macchina. La cpu ha però la precedenza perchè il case nuovo che ho preso non è compatibile con la mia scheda madre :D Quindi voglio poterlo montare asap:cool:
celsius100
28-08-2015, 14:49
capisco
quindi in % quanto gaming fai e quanto lavoro invece?
l'overclock?
OC lo faccio volentieri, specie se migliora le mie prestazioni.
% di gioco e lavoro non ne ho idea. Facciamo 50 e 50, ma poi varia.
ponciarello81
28-08-2015, 17:30
Mi unisco alla richiesta, mi trovo nella stessa situazione, dovro' separarmi dal mio tanto amato i7920 causa rottura slot ram della mobo (stare con soli 4b non e' il massimo). Uso 50% gaming e 50% photoshop\lightroom (fotografia insomma). Ho gia' la gtx 970 e so che una cpu come la 4790 andrebbe piu' che bene ma con i7 6xxx potrei avere qualche boost con lightroom? Con l'i7920 e' una lumaca
Ho letto ora che il 6700 ha il problema del die non saldato al coperchietto, al contrario del 5820, che dovrebbe quindi offrire margini di overclock maggiori, sapete nulla a riguardo?
Also, con un 6700, la scheda madre si assesta su 150 euro minimo per avere qualcosa di decente... per una x99 quanto devo spendere per un overclock decente?
Ho letto ora che il 6700 ha il problema del die non saldato al coperchietto, al contrario del 5820, che dovrebbe quindi offrire margini di overclock maggiori, sapete nulla a riguardo?
Also, con un 6700, la scheda madre si assesta su 150 euro minimo per avere qualcosa di decente... per una x99 quanto devo spendere per un overclock decente?
almeno 210-220€ optando per una MSI x99 SLI Plus, volendo c'è anche la revision A con usb 3.1 per un prezzo similare, sotto non scenderei se tanto devi farti una piattaforma x99
per il discorso che facevi sulla saldatura o meno è tutto corretto, il 5820k è saldato e restituisce ottime temperature, il 6700k ha "la pasta del capitano" e puoi tenerti le temperature alte oppure assumerti qualche rischio e fare il delid, con la liquid pro si ottiene un discreto risultato (tra l'altro il miglior ottenibile) ma la saldatura tra die e IHS renderebbe sicuramente meglio
personalmente ho fatto il cambio dalla medesima cpu giusto pochi giorni fa e alla fine gira che ti rigira (tra 6700k e 5820k) ho optato per il 5820k, per avere una piattaforma high-end che a mio parere stacca di più dal vecchio i7 920 rispetto ad un 6700k se si fa OC
Black"SLI"jack
28-08-2015, 23:03
Il problema maggiore del tenere la cpu naked, è che in generale tutti i dissi ad aria o aio non hanno supporti corretti per la minor altezza della cpu. In caso di liquido custom non tutti i wb sono compatibili. Ad esempio ekwb per i suoi wb vende dei supporti apposta.
Poi se consideriamo un dissi da 1kg sul due nudo, mah non vorrei rischiare.
Tra l'altro se si usa la CLU tra die e ihs, la differenza con una cpu naked è di un paio di gradi, quindi direi trascurabile considerando la sicurezza del die.
Casomai come consiglio, dato che ci sono già passato con un 3570k ed un 3770k, è quello che dopo aver fatto il delid, di non usare silicone nero per rimettere l'ihs, ma di appoggiarlo e basta. Tanto ci pensa il cestello del socket a tenerlo in posizione. In questo modo si evita di metterne troppo e creare uno spessore che non permette il corretto contatto con il die. Il silicone si può usare nel caso di rma.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Facendo due calcoli, in effetti, per andare a spendere 700€ tra scheda madre mobo e ram 1151, tanto vale spenderne 750 e andare sul 2011.
L'unica cosa che a sto punto Skylake veramente ha (tolto il niente% di prestazioni in più) è il risparmio energetico a parità di frequenze dovuto all'architettura.
Certo che poi se il guadagno in potenza te lo perdi in temperature perchè non hanno saldato die e coperchietto.....
:sofico:
Conoscete siti europei dove acquistare a buon prezzo una configurazione x99?
La MSI x99S sli plus è molto bella, ho visto anche altre versioni, tipo la krait, allo stesso prezzo, cambia qualcosa? Asus, Asrock e Gigabyte equivalenti ce ne sono o meglio lasciar perdere?
Facendo due calcoli, in effetti, per andare a spendere 700€ tra scheda madre mobo e ram 1151, tanto vale spenderne 750 e andare sul 2011.
L'unica cosa che a sto punto Skylake veramente ha (tolto il niente% di prestazioni in più) è il risparmio energetico a parità di frequenze dovuto all'architettura.
Certo che poi se il guadagno in potenza te lo perdi in temperature perchè non hanno saldato die e coperchietto.....
:sofico:
Conoscete siti europei dove acquistare a buon prezzo una configurazione x99?
La MSI x99S sli plus è molto bella, ho visto anche altre versioni, tipo la krait, allo stesso prezzo, cambia qualcosa? Asus, Asrock e Gigabyte equivalenti ce ne sono o meglio lasciar perdere?
io ho acquistato da amazon.it, in fin dei conti per il 5820k ci sarebbe taocomputer che la vende a 375€ su trovaprezzi, peccato che a conti fatti a casa, tra spedizione e modalità di pagamento si arrivi ugualmente sui 400-405€ circa, a quel punto per solo 10-15€ sulla cpu in più (416€ con prime) ho preso il 95% dell'intera nuova configurazione lì, tanto il risparmio sulla cifra totale sarebbe stato risicato e non sarebbe valsa la pena in caso di qualche problema su un componente qualsiasi (amazon in fatto di assistenza post vendita, resi etc è quasi imbattibile)
si equivalgono un pò tutte le schede madri tra quelle citate con i modelli che si aggirano nella forbice dei 270-320€, in fatto di OC il vero muro lo fa la cpu a seconda del chip che ti capita più o meno fortunato la scheda madre non sarà di sicuro il fattore limitante, idem come disponibilità di porte usb, pcie, m.sata 2 o bios, quindi la questione diventa più estetica/prezzo, io ad esempio ho optato per la Asus x99-S essendo di fatto come una X99 Deluxe senza però il wifi/bluethoot del quale non avrei saputo di che farmene e 2 porte usb in meno (8 invece di 10 della Deluxe) a conti fatti per 100€ meno la X99-S si è rivelato un ottimo acquisto e per 30-40€ si può comprare lo stesso modulo pci-e per le porte 3.1 separtamente volendo
io ho acquistato da amazon.it, in fin dei conti per il 5820k ci sarebbe taocomputer che la vende a 375€ su trovaprezzi, peccato che a conti fatti a casa, tra spedizione e modalità di pagamento si arrivi ugualmente sui 400-405€ circa, a quel punto per solo 10-15€ sulla cpu in più (416€ con prime) ho preso il 95% dell'intera nuova configurazione lì, tanto il risparmio sulla cifra totale sarebbe stato risicato e non sarebbe valsa la pena in caso di qualche problema su un componente qualsiasi (amazon in fatto di assistenza post vendita, resi etc è quasi imbattibile)
si equivalgono un pò tutte le schede madri tra quelle citate con i modelli che si aggirano nella forbice dei 270-320€, in fatto di OC il vero muro lo fa la cpu a seconda del chip che ti capita più o meno fortunato la scheda madre non sarà di sicuro il fattore limitante, idem come disponibilità di porte usb, pcie, m.sata 2 o bios, quindi la questione diventa più estetica/prezzo, io ad esempio ho optato per la Asus x99-S essendo di fatto come una X99 Deluxe senza però il wifi/bluethoot del quale non avrei saputo di che farmene e 2 porte usb in meno (8 invece di 10 della Deluxe) a conti fatti per 100€ meno la X99-S si è rivelato un ottimo acquisto e per 30-40€ si può comprare lo stesso modulo pci-e per le porte 3.1 separtamente volendo
Parlandoci chiaro, un chip medio, dove arriva? I 4.0Ghz li fai un po' con tutti o già ti ci va culo? Un eventuale chip fortunato fin dove lo si potrebbe tirare?
Non parlo di esemplari da record e fetecchie improponibili, ma medie
Black"SLI"jack
29-08-2015, 09:33
I 5820k prendono tutti i 4.0GHz. Per i 4.5GHz ci vuole l'esemplare buono soprattutto per avere un voltaggio basso.
I 6700k invece sa quanto visto per avere i 4.6GHz si deve salire non di poco con i volt. Oltre non parliamone.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Parlandoci chiaro, un chip medio, dove arriva? I 4.0Ghz li fai un po' con tutti o già ti ci va culo? Un eventuale chip fortunato fin dove lo si potrebbe tirare?
Non parlo di esemplari da record e fetecchie improponibili, ma medie
Mediamente tra i 4.2 e i 4.4Ghz, considerando che alla fine è un 6 core/12 thread contro un 6700k che arriva sui 4.6/4.7k con un ipc marginalmente migliore (5-7%) ma 4 core/8 thread...
Altri punti a favore di Haswell-E insomma..
C'è che comunque sono pochi. Sul 920 1GHz lo guadagni aanche sul più scarso.
E il mio che non è di certo super selezionato, con me che non sono certo un maestro dell'overclock, i 4.2GHz li ha visti
shauni86
29-08-2015, 12:23
Mediamente tra i 4.2 e i 4.4Ghz, considerando che alla fine è un 6 core/12 thread contro un 6700k che arriva sui 4.6/4.7k con un ipc marginalmente migliore (5-7%) ma 4 core/8 thread...
quindi cosa scegliere?
Altri punti a favore di Haswell-E insomma..
C'è che comunque sono pochi. Sul 920 1GHz lo guadagni aanche sul più scarso.
E il mio che non è di certo super selezionato, con me che non sono certo un maestro dell'overclock, i 4.2GHz li ha visti
idem su quello che ho pure io e che passero a mio fratello a giorni completano il nuovo pc, ma diciamocelo a 4.2Ghz consuma/scalda davvero tanto per un daily use (i 4.2Ghz li ho sempre settati solo per i bench), infatti dal 2009 che l'ho preso personalmente l'ho tenuto i primi 2/3 anni a 3.6Ghz in daily (frequenza con il miglior rapporto consumi/temp/prestazioni) per poi stare fino ad ora tra i 3.8-4Ghz
quindi cosa scegliere?
dipende da tanti fattori che devi valutare tu stesso in base all'importanza che gli attribuisci ad esempio:
. die saldato o pasta del capitano con ciò che comporta (temp/garanzia)
. prezzo / utilizzo principale
. sistema che hai intenzione di realizzare a pc completo e sua futura espandibilità (singola gpu/multi-gpu)
In definitiva quando due prodotti si allineano abbastanza come prezzi/prestazioni sono questi piccoli aspetti che determinano alla fine la scelta per l'acquisto diventando una questione abbastanza soggettiva.
Una volta assestati i prezzi a quelli che dovrebbero davvero essere per il 6700k e una relativa MB Z170 di buono/alto livello (facendo risparmiare almeno 200€) quest'ultimo sarà decisamente un buon acquisto per il 70-80% dell'utenza (in ambito gaming) se poi uno punta al multigpu per una piattaforma di livellov eramente alto, un 5820k è una scelta migliore.
Per darti un'idea indicativa, se avessi optato per un 6700k l'avrei abbinato esclusivamente ad una Rampage Maximus VIII Hero z170 che fino a qualche giorno fa stava sui 239€ (ora anche sui 210 spedita) a questo c'era da sommarci il 6700k sui 399€ per una spesa di 638€ contro i 699€ per 5820k+mobo x99, tutto per 60€ di differenza...la scelta non è stata poi difficile, per me.
Personalmente facendo il cambio di piattaforma ogni 5-6 anni (vedi i7 920) tendo a prendere qualcosa che distacchi quanto più possibile la precedente piattaforma che vado a rimpiazzare, tanto la spesa si ammortizza nel tempo e la differenza diventa trascurabile e ben spesa, per questo sono andato di 5820k oltre all'aver intenzione di fare un multi-gpu con pascal... magari per te e/o per altri utenti, l'idea sul sistema da realizzare, l'uso che ne farete, il tempo che lo terrete, potrebbe essere diversa e potreste ritenere, a ragion veduta per le vostre necessità, più giusto l'acquisto di un 6700k
idem su quello che ho pure io e che passero a mio fratello a giorni completano il nuovo pc, ma diciamocelo a 4.2Ghz consuma/scalda davvero tanto per un daily use (i 4.2Ghz li ho sempre settati solo per i bench), infatti dal 2009 che l'ho preso personalmente l'ho tenuto i primi 2/3 anni a 3.6Ghz in daily (frequenza con il miglior rapporto consumi/temp/prestazioni) per poi stare fino ad ora tra...
Ah sisi, il mio se ne sta buonino buonino a 3.6, anche perché a 4.2 le prestazioni, data la tensione, scendono.
Va da s poter dire "WOOOOOO 4.2" Fa abbastanza figo da provare a farlo almeno una volta :D
Domanda, ma adesso con le direct x 12 le prestazioni di 6700k che ha la iGPU subiranno un'impennata?
E' possibile che in ambiente gaming il 6600k tiene così facilmente testa alla 6700k, addirittura superandola in alcuni casi? http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/22
Conviene prendere un i7 6700k puramente per gaming a questo punto rispetto al 6600k?
idem su quello che ho pure io e che passero a mio fratello a giorni completano il nuovo pc, ma diciamocelo a 4.2Ghz consuma/scalda davvero tanto per un daily use (i 4.2Ghz li ho sempre settati solo per i bench), infatti dal 2009 che l'ho preso personalmente l'ho tenuto i primi 2/3 anni a 3.6Ghz in daily (frequenza con il miglior rapporto consumi/temp/prestazioni) per poi stare fino ad ora tra i 3.8-4Ghz
dipende da tanti fattori che devi valutare tu stesso in base all'importanza che gli attribuisci ad esempio:
. die saldato o pasta del capitano con ciò che comporta (temp/garanzia)
. prezzo / utilizzo principale
. sistema che hai intenzione di realizzare a pc completo e sua futura espandibilità (singola gpu/multi-gpu)
In definitiva quando due prodotti si allineano abbastanza come prezzi/prestazioni sono questi piccoli aspetti che determinano alla fine la scelta per l'acquisto diventando una questione abbastanza soggettiva.
Una volta assestati i prezzi a quelli che dovrebbero davvero essere per il 6700k e una relativa MB Z170 di buono/alto livello (facendo risparmiare almeno 200€) quest'ultimo sarà decisamente un buon acquisto per il 70-80% dell'utenza (in ambito gaming) se poi uno punta al multigpu per una piattaforma di livellov eramente alto, un 5820k è una scelta migliore.
Per darti un'idea indicativa, se avessi optato per un 6700k l'avrei abbinato esclusivamente ad una Rampage Maximus VIII Hero z170 che fino a qualche giorno fa stava sui 239€ (ora anche sui 210 spedita) a questo c'era da sommarci il 6700k sui 399€ per una spesa di 638€ contro i 699€ per 5820k+mobo x99, tutto per 60€ di differenza...la scelta non è stata poi difficile, per me.
Personalmente facendo il cambio di piattaforma ogni 5-6 anni (vedi i7 920) tendo a prendere qualcosa che distacchi quanto più possibile la precedente piattaforma che vado a rimpiazzare, tanto la spesa si ammortizza nel tempo e la differenza diventa trascurabile e ben spesa, per questo sono andato di 5820k oltre all'aver intenzione di fare un multi-gpu con pascal... magari per te e/o per altri utenti, l'idea sul sistema da realizzare, l'uso che ne farete, il tempo che lo terrete, potrebbe essere diversa e potreste ritenere, a ragion veduta per le vostre necessità, più giusto l'acquisto di un 6700k
concordo con il tuo discorso.
Infatti anche io avrei intenzione di cambiare ( per passione principalmente) e optare per il 5820k.. anche se mi sta venendo voglia di aspettare 1 anno ancora e puntare su un nuovo x99/six core per avere un migliore "longevità".
idem su quello che ho pure io e che passero a mio fratello a giorni completano il nuovo pc, ma diciamocelo a 4.2Ghz consuma/scalda davvero tanto per un daily use (i 4.2Ghz li ho sempre settati solo per i bench), infatti dal 2009 che l'ho preso personalmente l'ho tenuto i primi 2/3 anni a 3.6Ghz in daily (frequenza con il miglior rapporto consumi/temp/prestazioni) per poi stare fino ad ora tra i 3.8-4Ghz
dipende da tanti fattori che devi valutare tu stesso in base all'importanza che gli attribuisci ad esempio:
. die saldato o pasta del capitano con ciò che comporta (temp/garanzia)
. prezzo / utilizzo principale
. sistema che hai intenzione di realizzare a pc completo e sua futura espandibilità (singola gpu/multi-gpu)
In definitiva quando due prodotti si allineano abbastanza come prezzi/prestazioni sono questi piccoli aspetti che determinano alla fine la scelta per l'acquisto diventando una questione abbastanza soggettiva.
Una volta assestati i prezzi a quelli che dovrebbero davvero essere per il 6700k e una relativa MB Z170 di buono/alto livello (facendo risparmiare almeno 200€) quest'ultimo sarà decisamente un buon acquisto per il 70-80% dell'utenza (in ambito gaming) se poi uno punta al multigpu per una piattaforma di livellov eramente alto, un 5820k è una scelta migliore.
Per darti un'idea indicativa, se avessi optato per un 6700k l'avrei abbinato esclusivamente ad una Rampage Maximus VIII Hero z170 che fino a qualche giorno fa stava sui 239€ (ora anche sui 210 spedita) a questo c'era da sommarci il 6700k sui 399€ per una spesa di 638€ contro i 699€ per 5820k+mobo x99, tutto per 60€ di differenza...la scelta non è stata poi difficile, per me.
Personalmente facendo il cambio di piattaforma ogni 5-6 anni (vedi i7 920) tendo a prendere qualcosa che distacchi quanto più possibile la precedente piattaforma che vado a rimpiazzare, tanto la spesa si ammortizza nel tempo e la differenza diventa trascurabile e ben spesa, per questo sono andato di 5820k oltre all'aver intenzione di fare un multi-gpu con pascal... magari per te e/o per altri utenti, l'idea sul sistema da realizzare, l'uso che ne farete, il tempo che lo terrete, potrebbe essere diversa e potreste ritenere, a ragion veduta per le vostre necessità, più giusto l'acquisto di un 6700k
Dove trovi la Hero a 210 spedita ?
celsius100
30-08-2015, 12:22
E' possibile che in ambiente gaming il 6600k tiene così facilmente testa alla 6700k, addirittura superandola in alcuni casi? http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/22
Conviene prendere un i7 6700k puramente per gaming a questo punto rispetto al 6600k?
Ciao
Si
In genere noteresti differenze neanche con un vecchio i5 3xx0 o 4xx0 rispetto ad un i7 6700 o altri
Tu a cosa giochi ed a quale risoluzione? Che vga hai?
Dove trovi la Hero a 210 spedita ?
http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asus-maximus-viii-hero-socket-1151-ddr4-sata3-usb3-atx-89375.htm più la spedizione, se non ricordo male è di 9.90€ a meno che non abbiano cambiato negli ultimi periodi
Domanda, ma adesso con le direct x 12 le prestazioni di 6700k che ha la iGPU subiranno un'impennata?
difficile a dirsi, è una delle promesse delle directx 12, per quanto mi riguarda la vedo difficilmente applicabile o comunque sarà un aspetto che saranno in grado di ottimizzare/sfruttare a dovere solo con pochi titoli e decisamente più in là nel tempo (1 anno o più), ovviamente imho
A sto punto sono di fronte ad un bivio:
Cambio il mio i7-920 con un x99/z170 a settembre
Rimando tutto di ancora un po' e upgrado la vga da una 770 a una 980, trovata una zotac amp omega qui sul mercatino a 420 euro
Che dite? Cosa mi conviene fare?
celsius100
30-08-2015, 19:41
A sto punto sono di fronte ad un bivio:
Cambio il mio i7-920 con un x99/z170 a settembre
Rimando tutto di ancora un po' e upgrado la vga da una 770 a una 980, trovata una zotac amp omega qui sul mercatino a 420 euro
Che dite? Cosa mi conviene fare?
migliori piu con la vga che nn con la cpu
io prenderei una R9 390 a 330 euro, otrle x il full-hd nn serve xke tanto fa girare tutto coi filtri a palla
A sto punto sono di fronte ad un bivio:
Cambio il mio i7-920 con un x99/z170 a settembre
Rimando tutto di ancora un po' e upgrado la vga da una 770 a una 980, trovata una zotac amp omega qui sul mercatino a 420 euro
Che dite? Cosa mi conviene fare?
Meglio l'upgrade della vga, l'i7 920 se portato in oc è ancora in grado di gestire bene una scheda video del genere e noteresti sicuramente un vantaggio decisamente maggiore che nel cambio opposto
eh si, mi avete convinto. In più, come previsto da qualcuno, i prezzi di skylake stanno calando. Sugli estore tedeschi si trova facilmente a 350€, un buon motivo per aspettare ancora un po' prima di decidere.
Ciao
Si
In genere noteresti differenze neanche con un vecchio i5 3xx0 o 4xx0 rispetto ad un i7 6700 o altri
Tu a cosa giochi ed a quale risoluzione? Che vga hai?
Ciao, grazie per la risposta.
Sto con un i7 920 e gtx670 da un pò, volevo prendere un 6700k e la prossima fascia alta Nvidia a tempo di uscita, ma guardando i benchmark mi chiedevo se valesse la pena pagare la differenza tra 6700k e 6600k.
Gioco a 1920x1200, al momento il gioco più "pesante" a cui gioco è Mortal Kombat X, ma ho Shadow of Mordor, Alien:Isolation, Witcher 3 già in libreria Steam in attesa di upgrade del PC, con Arkham Knight / MGSV / Street Fighter V da prendere in futuro.
io andrei su skylake e se la cpu verrà utilizzata solo per il gaming consiglia un i5 per risparmiare un po'
http://www.ebay.it/itm/RootServer-6x-Intel-Core-i7-5820K-2x1TB-SATA3-RAID1-48GB-RAM-RZ-1200Gbit-s-/270916330332?hash=item3f13df235c
Raga, dove sta la sola? No perchè ne compro 20
Black"SLI"jack
31-08-2015, 20:17
È un servizio di server hosting. A quel prezzo mensile puoi accedere ad una macchina remota con quelle caratteristiche.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
È un servizio di server hosting. A quel prezzo mensile puoi accedere ad una macchina remota con quelle caratteristiche.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ah ecco, nemmeno si potrebbe vendere una cosa del genere su Ebay :rolleyes:
Fossi stronzo acquisterei e poi pretenderei il server a casa.
celsius100
31-08-2015, 23:27
Ciao, grazie per la risposta.
Sto con un i7 920 e gtx670 da un pò, volevo prendere un 6700k e la prossima fascia alta Nvidia a tempo di uscita, ma guardando i benchmark mi chiedevo se valesse la pena pagare la differenza tra 6700k e 6600k.
Gioco a 1920x1200, al momento il gioco più "pesante" a cui gioco è Mortal Kombat X, ma ho Shadow of Mordor, Alien:Isolation, Witcher 3 già in libreria Steam in attesa di upgrade del PC, con Arkham Knight / MGSV / Street Fighter V da prendere in futuro.
potresti prendere un I5 4460 (se nn fai overclock) con ram dd3 spensi abbastanza meno e vai come il 6600/6700 in game
idem su quello che ho pure io e che passero a mio fratello a giorni completano il nuovo pc, ma diciamocelo a 4.2Ghz consuma/scalda davvero tanto per un daily use (i 4.2Ghz li ho sempre settati solo per i bench), infatti dal 2009 che l'ho preso personalmente l'ho tenuto i primi 2/3 anni a 3.6Ghz in daily (frequenza con il miglior rapporto consumi/temp/prestazioni) per poi stare fino ad ora tra i 3.8-4Ghz
bhe dipende tutto da come lo raffreddi.
io per esempio sono 6 anni che tengo il mio 920 fisso sui 4.2ghz e viaggia ancora bene come cpu.
l'unica cosa è che sono decisamente tentato di prendermi un 5820k che sinceramente mi pare un ottimo sostituto del 920, sia in termini di temperature che di OC.
oppure tiro fino al 2016 e poi mi prendo un skylake-e?
celsius100
03-09-2015, 00:09
bhe dipende tutto da come lo raffreddi.
io per esempio sono 6 anni che tengo il mio 920 fisso sui 4.2ghz e viaggia ancora bene come cpu.
l'unica cosa è che sono decisamente tentato di prendermi un 5820k che sinceramente mi pare un ottimo sostituto del 920, sia in termini di temperature che di OC.
oppure tiro fino al 2016 e poi mi prendo un skylake-e?
di solito consiglio di aggiornare quando x lavoro si notano rallentamenti passando a file piu pesanti o software piu nuovi
x le attivita ludiche se ce un gioco in particolare che nn va come si vorrebbe, x cui nn ce un momento migliore o peggiore x cambiare
-giorgio-87
04-09-2015, 15:16
EK00001963 Assemblaggio e Test PC € 30,00 € 15,00 50,00% Invia Invia
EK00002624 Installazione Sistema Operativo e Drivers € 15,00 € 14,70 2,01% Invia Invia
EK00035110 Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Black WD5003AZEX 500GB 7200RPM 64MB SATA3 € 65,10 € 63,79 2,01% Invia Invia
EK00058613 CPU Intel Core i7-5820K Socket 2011-v3 3.3GHz 15MB 140W 22nm Haswell-E No Dissipatore Boxed € 399,70 € 391,67 2,01% Invia Invia
EK00064624 RAM DDR4 Corsair 16 GB DDR4 2400 MHz 2400MHz 16GB 4x4GB CL14 € 116,20 € 113,86 2,01% Invia Invia
EK00064796 Alimentatore PC Modulare XFX ProSeries 850W ATX 80+ Bronze € 117,10 € 114,75 2,01% Invia Invia
EK00069550 Case Mid Tower Corsair Carbide Series 330R Titanium Edition Silent E-ATX € 110,70 € 108,47 2,01% Invia Invia
EK00069902 SSD Crucial BX 100 2.5" 250GB Lettura 535MB/s Scrittura 370MB/s SATA3 € 83,10 € 81,43 2,01% Invia Invia
EK00078182 VGA Palit NVIDIA GeForce GTX 980 Jetstream Memory GDDR5 1127MHz 4GB DP € 478,70 € 469,08 2,01% Invia Invia
EK00085314 Dissipatore Corsair Hydro H110i GT 280mm Extreme Performance Socket Intel LGA 1150/1155/1156/1366/2011/2011-3 AMD AM2/AM3/FM1/FM2 € 129,50 € 126,90 2,01% Invia Invia
EK00085558 Scheda Madre MSI X99A SLI PLUS DDR4 SATA3 USB3 ATX € 223,30 € 218,81 2,01% Invia Invia
tot 1700 euro circa
che ve ne pare di questa config costruita attorno un 5820k?
ho seri dubbi sul case..me ne servirebbe uno dove alloggiare l'impianto a liquido e possibilmente silenzioso e antipolvere.
-giorgio-87
04-09-2015, 16:30
Puoi spendere meglio i tuoi soldi secondo me.
Vedo una GTX980 e penso che sia una configurazione da gioco.
Ma per giocare con una GTX980 a che cavolo ti serve un i7-5820K con 16GB di ram?
E pure un AIO da 130€ per fare un bell'overclock immagino... sempre per giocare con una GTX980?
E poi non si può vedere una configurazione da 1700 euro con un hdd da 500GB per risparmiare 40 euro... ma mettilo da 1TB su :D
Assemblaggio e installazione sistema perativo :sob:
P.S: il liquido non è antipolvere, prende polvere esattamente come un dissi ad aria... aspetta ho capito male io, è il case antipolvere :D
A parte le critiche, qualche consiglio?:D lo so bene che potrei spendere meglio, altrimenti non scrivevo. Se tu sai, accetto i consigli. Io in verità potrei anche risparmiare e cambiare tutto tra 2 anni, ma comunque andrea a finire su un i7 haswell...fino a che punto mi conviene?
Effettivamente sono indeciso per la 980, non mi piace la 970 per via della ram 3,5, sarei più propenso a mettere una 960 4 gb e aspettare le nuove nvidia. Che ne dite?Probabilmente metto in conto uno sli tra un annetto.
Col pc ci faccio anche altro..visto che vorrei una novità e skylake costa punto un 5820k. Skylake mi verrebbe quasi lo stesso prezzo. Il pc sara aggiornato solo in schede video e ssd..per il resto mi dura fino alla morte, i 16gb sono per sempre, non aggiorno, cambio direttamente tutto.
Che hd metteresti?ho optato per un ssd+ 500 di hd è arrivo a 750 gb..è abbastanza sufficiente. Poi ho risparmiato su questi componenti perchè gli ssd sono in continuo sviluppo, tra un anno o due li cambio e via. Poi non so, che ne dite?
Assemblaggio lo metto, perchè almeno lo testano e se qualche componente non funziona evito di rimandarlo indietro, non trovi? o è preferibile rischiare..bha...:rolleyes:
Poi ho montato solo pc economici, mettere mano su questi componenti non me la sento.
-giorgio-87
04-09-2015, 17:04
Sto aspettando da febbraio, ora devo cedere il portatile scrauso che ho in firma per tirare avanti. Mi sa che è arrivato il momento, per questo ho scelto il 5820k. Avrei aspettato, non so questo cavolo di skylake se conviene o meno, potrei fare il sacrificio e aspettare al max un altra settimana.
Per tutto il resto, non voglio precludermi la possibilità di fare uno sli in futuro. In vita mia non l'ho mai fatto e ci penso spesso, il desiderio c'è..
Per ora ho un full hd (quello in firma), ma può darsi che tra un annetto prendo una tv 4k, non per esigenza, ma perchè a casa una tv è quasi partita, mollo la mia sony in firma e ne prendo una nuova.
Questi sono i progetti.:D
shauni86
05-09-2015, 13:19
Ragazzi riguardo alle temperature mi fate una differenza fra i due processori in questione sia in idle che in full load ?
il 6700k ha il TIM tra his e coperchio, quindi, a meno di delid, ti ritrovi temperature 15-20°C più alte rispetto al 5820k che invece è saldato. Questo a parità di calore ceduto, ovviamente.
shauni86
05-09-2015, 15:45
Cos'è il tim?
thermal interface material. Una sorta di pasta termica per renderci conto. In confronto ad una saldatura, la pasta termica è molto ppiù lenta nel trasferimento dell'energia
shauni86
06-09-2015, 13:21
Capito! Riguardo alla differenza di 15 gradi.. la si nota in full non in idle giusto?
Anche in idle, ma ovviamente è in full che fa la differenza.
Nhirlathothep
09-09-2015, 08:07
ciao!
Parlo da esterno, non parteggio per nessuno dei due e non acquistero' mai nessuno dei due processori.
E' solo un' ipotesi ma credo che molti degli utenti che hanno votato il 5820k abbiano avuto avuto nella loro vita sia cpu intel quadcore che esacore/octacore.
Invece molti di quelli che hanno votato 6700k probabilmente non hanno mai posseduto o usato in modo intensivo un esacore/octacore intel.
sono solo supposizioni, credo che a volte si tenda a votare cio' che si conosce meglio (4core con > ipc) rispetto a quello che non si e' provato e sinceramente ce lo vedo poco un utente che ha usato un esacore a consigliare di acquistare allo stesso prezzo un quad per una % di ipc in piu' cosi' bassa.
Mi scuso in anticipo se la considerazione (forse sbagliata ) irrita qualcuno, e' solo un punto di vista e sarei lieto di essere smentito!
Black"SLI"jack
09-09-2015, 13:48
Sono quasi completamente d'accordo con te. Diciamo che a volte subentrano anche delle opinioni personali frutto di analisi non dico errate ma fuorviate da fattori esterni oppure derivate da leggende metropolitane.
Mi capita spesso di leggere considerazioni/suggerimenti errate/i quando personalmente ho verificato l'esatto opposto.
Faccio un esempio che mi capitava spesso di leggere, che era quello di consigliare un i5 per configurazioni sli di fascia alta.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ciao!
Parlo da esterno, non parteggio per nessuno dei due e non acquistero' mai nessuno dei due processori.
E' solo un' ipotesi ma credo che molti degli utenti che hanno votato il 5820k abbiano avuto avuto nella loro vita sia cpu intel quadcore che esacore/octacore.
Invece molti di quelli che hanno votato 6700k probabilmente non hanno mai posseduto o usato in modo intensivo un esacore/octacore intel.
sono solo supposizioni, credo che a volte si tenda a votare cio' che si conosce meglio (4core con > ipc) rispetto a quello che non si e' provato e sinceramente ce lo vedo poco un utente che ha usato un esacore a consigliare di acquistare allo stesso prezzo un quad per una % di ipc in piu' cosi' bassa.
Mi scuso in anticipo se la considerazione (forse sbagliata ) irrita qualcuno, e' solo un punto di vista e sarei lieto di essere smentito!
Ma che smentire hai ragione al 50% e ti spiego il perche' una buona parte degli utenti usa il pc per solo gaming e molti come me sono attratti dai mini pc con mobo itx, qui il tdp ridotto aiuta molto sia per l'ali sfx sia per il case che per il raffreddamento, non parlo di oc.
Io ho votato per il 5820k anche se non lo possiedo ma ne ho assemblato uno ad un amico con uno sli di gtx980 in cambio fra qualche giorno con 2 fury x, ottimo pc, ma io sono piu' propenso per il 6700k, premetto il pc lo cambio ogni 6 mesi, se devo essere sincero per me tra le 2 piattaforme non cambia nulla, solo una cosa fa' pendere la bilancia verso x99 e 5820k ed e' la longevita'
ciao!
Parlo da esterno, non parteggio per nessuno dei due e non acquistero' mai nessuno dei due processori.
E' solo un' ipotesi ma credo che molti degli utenti che hanno votato il 5820k abbiano avuto avuto nella loro vita sia cpu intel quadcore che esacore/octacore.
Invece molti di quelli che hanno votato 6700k probabilmente non hanno mai posseduto o usato in modo intensivo un esacore/octacore intel.
sono solo supposizioni, credo che a volte si tenda a votare cio' che si conosce meglio (4core con > ipc) rispetto a quello che non si e' provato e sinceramente ce lo vedo poco un utente che ha usato un esacore a consigliare di acquistare allo stesso prezzo un quad per una % di ipc in piu' cosi' bassa.
Mi scuso in anticipo se la considerazione (forse sbagliata ) irrita qualcuno, e' solo un punto di vista e sarei lieto di essere smentito!
Come si dice, si ha paura dell'ignoto :D
Comunque la tua considerazione credo sia giusta. Parlo da estraneo (e ignorante) essendo possessore di un vecchio dual core, io sceglierei il 5820K.
Vi spiego perché: ho intenzione di cambiare il pc tra almeno altri 8-9 anni, quindi non mi spaventa spendere quei 200€ in più per una piattaforma X99, che magari mi consentirà di avere un pc più longevo con ovviamente almeno un cambio di vga e tra qualche anno scendere a compromessi con le impostazioni.
Sento spesso preferire tra gli i7 il 4790K o adesso anche il 6700K rispetto al 5820K perchè, oltre a costare meno, hanno frequenze di base più alte. Però sorge una domanda: se viene consigliato per giocare il 4590 (se non addirittura il 4460) che ha pressochè le stesse frequenze del 5820K perchè si dice che basti e avanzi per qualche anno, perchè non scegliere quest'ultimo che è overcloccabile ed ha più core? (e se ho capito bene è anche più fresco?)
Se dovessi essere sincero. Finchè si dice "meglio 6700 o 5820 PER GAMING" io direi a occhi quasi chiusi 6700 o ancora meglio 6600. E i motivi li sanno tutti.
"meglio 6700 o 5820 PUNTO" allora il discorso cambia, ed allora si che il 5820 vale la pena, e difatti è li che ho intenzione di buttarmi (anche se costa 100€ di più uff)
Black"SLI"jack
09-09-2015, 20:28
Mah oddio anche un 5820k è ideale per gaming. Non bastano le frequenze più alte. Se i giochi sfruttano più thread, tranquilli che i vantaggi si vedono.
Poi chiaro che se uno mi chiede cosa abbinare ad una gtx750ti o simili consiglio un i3 che basta ed avanza. Ma se l'intenzione è abbinare una vga di fascia alta allora un i7 quad inizia ad essere consigliato ed un esa non sarebbe sprecato.
Parlo da utente che per passione e per lavoro ho provato un bel po' di cpu.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Visti i prezzi direi x99 però per solo gaming il 6700k va benissimo diciamo che il 5820k é più indicato se fai rendering pesante
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Io infatti penso proprio che prenderò un i7 6core, a sto punto ormai credo i futuri 6820K o 7820K, a costo di ritardare l'acquisto della vga. Mi sento che tra 3-4 anni sarà stato un bene aver preso un 6core..
Black"SLI"jack
09-09-2015, 22:08
Visti i prezzi direi x99 però per solo gaming il 6700k va benissimo diciamo che il 5820k é più indicato se fai rendering pesante
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
resto dell'idea che visti gli attuali prezzi di un 6700k e di un 5820k, che sono a sfavore del primo visto che da trovaprezzi, tanto per fare una ricerca, costa uguale se non di più.
chiaro che sulle main si può risparmiare, ma fino a che punto?
mi prendo una z170 entry-level? uhm direi di no, se il mio interesse è anche quello di fare oc, quindi non si va tanto lontano da molte x99 entry-level che di tale fascia hanno solo il prezzo e non la dotazione.
il resto della macchina resta identico, quindi non influisce sul prezzo.
senza considerare che si hanno 2 core in più e margine di oc, rispetto ad un 6700k che non è detto che salga di tanto, visto i risultati che si possono leggere a giro. e non parliamo di 5ghz con 1,45/1,50v per il daily. manco a liquido li terrei e parlo da ex possessore di
[email protected]@1,335v in daily.
longevità delle due piattaforme, direi tranquillamente maggiore per x99.
Visti i prezzi direi x99 però per solo gaming il 6700k va benissimo diciamo che il 5820k é più indicato se fai rendering pesante
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Più che rendering direi qualsiasi cosa che richiede potenza di calcolo non parallela.
cire92cry
09-09-2015, 22:26
Io ho votato il 6 core 5820k perchè è su socket X99 che è più completo quindi può supportare meglio del 6600k configurazione SLI o CROSSFIRE fino a 3 schede video.
In aggiunta nei giochi più recenti la percentuale di giochi che sfruttano più di 4 core sta aumentando e, in previsione futura sarebbe da preferire. Come lo dimostra il fatto che il mio 6 core che nonostante sia Sandy bridge riesce a reggere senza problemi il mio sli anche nei giochi affamati di CPU tipo crysis 3 o acunity. Un i7 2600k sandy bridge non penso che mi darebbe gli stessi risultati.
Poi se guardiamo il lato economico probabilmente la piattaforma 1151 è un po più economica e con singola scheda non ci dovrebbe essere differenza : D
In qualsiasi caso sono 2 ottimi processori che vanno benissimo per il gaming : D
domanda semi ot: ma ste schede x99, con tutti quegli slot di ram, sono effettivamente ATX? O finisce come la (mia) rampage II che sporge di 3 cm dallo standard ATX (pur essendo venduta come ATX, st'infami.....:muro: )
Black"SLI"jack
09-09-2015, 22:54
ci sono sia atx che e-atx di x99.
esempio la mia rampage 5 extreme è una e-atx, quidni più larga di una atx standard, mentre la mia x99s sli plus è un atx standard come dimensioni.
ci sono sia atx che e-atx di x99.
esempio la mia rampage 5 extreme è una e-atx, quidni più larga di una atx standard, mentre la mia x99s sli plus è un atx standard come dimensioni.
Come ti ci trovi sul 5820k? È una delle mie candidate per la fascia di prezzo
Black"SLI"jack
09-09-2015, 23:42
molto bene. dato che ero rimasto senza mobo 1155, ho fatto la pazzia di rifare anche il secondo pc. tra l'altro successo proprio nei giorni in cui sono usciti gli skylake. considera che ho anche un 5960x come puoi vedere dalla mia firma.
la scelta tra skylake e haswell-e non è stata assolutamente difficile, anzi direi che non c'è proprio stata storia. la differenza minima di ipc, è completamente compensata e superata dal fatto di avere 2 core + ht in più rispetto ad un 6700k e portare un 5820k a 4/4.2ghz non è un problema. anzi casomai è un problema portare i 6700k a frequenze più alte rimanendo in range di vcore accettabili per un daily.
molto bene. dato che ero rimasto senza mobo 1155, ho fatto la pazzia di rifare anche il secondo pc. tra l'altro successo proprio nei giorni in cui sono usciti gli skylake. considera che ho anche un 5960x come puoi vedere dalla mia firma.
la scelta tra skylake e haswell-e non è stata assolutamente difficile, anzi direi che non c'è proprio stata storia. la differenza minima di ipc, è completamente compensata e superata dal fatto di avere 2 core + ht in più rispetto ad un 6700k e portare un 5820k a 4/4.2ghz non è un problema. anzi casomai è un problema portare i 6700k a frequenze più alte rimanendo in range di vcore accettabili per un daily.
Vorrei una mobo rog matx x99, sono bloccato col pc da mesi in attesa di qualche nuova mobo matx x99
Black"SLI"jack
10-09-2015, 00:00
matx ci sono poche scelte. l'asus x99-m ws (in arrivo) oppure le asrock x99m killer e x99m extreme 4. al limite l'asrock mitx (che mi fà una gola :muro: ).
Vorrei una mobo rog matx x99, sono bloccato col pc da mesi in attesa di qualche nuova mobo matx x99
bhe per adesso l'unica che sembra fare qualche x99 in formati ridotti è la asrock con la Fatal1ty X99M Killer e X99M Extreme4 che sono Micro ATX.
poi c'è anche la X99E-ITX/ac che è una Mini-ITX.
matx ci sono poche scelte. l'asus x99-m ws (in arrivo) oppure le asrock x99m killer e x99m extreme 4. al limite l'asrock mitx (che mi fà una gola :muro: ).
Pure a me, ma dopo voglio pure la fury x2, come vedi siamo incontentabili, sto' aspettando l'sm951 512gb nvme
bhe per adesso l'unica che sembra fare qualche x99 in formati ridotti è la asrock con la Fatal1ty X99M Killer e X99M Extreme4 che sono Micro ATX.
poi c'è anche la X99E-ITX/ac che è una Mini-ITX.
Eh le ho viste, ma le vedo molto semplici, la mitx ad esempio e' completissima, la asus ws in arrivo e' molto interessante, anche se quel ws un po' mi blocca.
Eh le ho viste, ma le vedo molto semplici, la mitx ad esempio e' completissima, la asus ws in arrivo e' molto interessante, anche se quel ws un po' mi blocca.
per quanto mi riguarda la Fatal1ty X99M Killer è decisamente carina come mobo e poi stà sui 220-230€ che è un prezzo niente male per quello che mette in campo.
per quanto mi riguarda la Fatal1ty X99M Killer è decisamente carina come mobo e poi stà sui 220-230€ che è un prezzo niente male per quello che mette in campo.
Si ottimo prezzo non c'e' che dire
ragazzi è molto provabile che la scimmia vinca....
ASUS X99-S 290€
g.skill Ripjaws 16GB DDR4-2666Mhz 150€
i7 5820k 392€
totale 834€
è tutto nel carello basta fare compra....
l'unica cosa è la mobo avete qualche consiglio su un formato ATX che si comporta bene in OC senza spendere 3 verdoni.... :D
shauni86
10-09-2015, 02:02
domande: x99 ha il quad channel per le memorie.. rispetto al dual channel dello z170 che differenze ci sono?
tra la mb asus x99s e la msi gaming 7 x99s quale consigliereste?
tornando al topic.. c'è anche da dire che il 5820k ha bisogno di più energia.. se sommiamo questa spesa annua extra, con la scheda madre che costa mediamente 100 euro in meno e il processore che dovrebbe costare di meno (ancora il 6700 è allineato come prezzo però!) direi che si risparmia qualcosina per andare a cambiare questi due componenti in futuro tra qualche anno con qualcosa di sicuramente migliore..quindi siamo sempre là)
Black"SLI"jack
10-09-2015, 06:54
Con il quad channel praticamente hai una banda passante di notevole entità che non è chiaramente collo di bottiglia. Infatti tra delle 2133 e delle 3200 come prestazioni non cambia praticamente nulla. Mentre con z170 sembra che usando memorie molto veloci si riesca ad avere guadagni tangibili. Peccato che memorie da 3200mhz costano un bel po' di più di normale 2400/2666.
La questione consumi, la trovo ridicola.
Quanto tenete il pc acceso ed in full?
Potrei capire fare i conti per un full 24/365. Ma con un uso normale sinceramente quanto pensate di spendere in più all'anno?
E chi sceglie amd con i suoi fx8xxx e li occa, cosa dovrebbe fare?
Allora prendete un atom da 4w e state tranquilli che spenderete poco.
Per le main dipende a che fascia uno si rivolge. Per il mio target ad esempio punterei come al solito alle asus rog fascia medio-alta, quindi per Hero o gene partano almeno 200 euro.
Una x99 come l'asus x99-s , che è una deluxe senza fronzoli costa poco di più.
Quindi il risparmio è poco o nullo.
Tutto questo per ribadire il mio solito parere personale. Al momento z170 non ha nulla da offrire in più a x99 con un 5820k, anzi è il contrario.
Tra l'altro faccio notare che intel con il 5820k si è data un po' la zappa sui piedi. Perché tralasciando il prezzo novità di skylake, ha messo un esa core dal prezzo veramente allettante. Con x79 invece come entry level c'era un quad che non erano invitanti ne come prezzo ne come prezzo. Mentre gli esa costavano troppo. Per x99 il 5820k è un best buy per il 90% degli acquirenti di tale piattaforma.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
molto bene. dato che ero rimasto senza mobo 1155, ho fatto la pazzia di rifare anche il secondo pc. tra l'altro successo proprio nei giorni in cui sono usciti gli skylake. considera che ho anche un 5960x come puoi vedere dalla mia firma.
la scelta tra skylake e haswell-e non è stata assolutamente difficile, anzi direi che non c'è proprio stata storia. la differenza minima di ipc, è completamente compensata e superata dal fatto di avere 2 core + ht in più rispetto ad un 6700k e portare un 5820k a 4/4.2ghz non è un problema. anzi casomai è un problema portare i 6700k a frequenze più alte rimanendo in range di vcore accettabili per un daily.
Con il quad channel praticamente hai una banda passante di notevole entità che non è chiaramente collo di bottiglia. Infatti tra delle 2133 e delle 3200 come prestazioni non cambia praticamente nulla. Mentre con z170 sembra che usando memorie molto veloci si riesca ad avere guadagni tangibili. Peccato che memorie da 3200mhz costano un bel po' di più di normale 2400/2666.
La questione consumi, la trovo ridicola.
Quanto tenete il pc acceso ed in full?
Potrei capire fare i conti per un full 24/365. Ma con un uso normale sinceramente quanto pensate di spendere in più all'anno?
E chi sceglie amd con i suoi fx8xxx e li occa, cosa dovrebbe fare?
Allora prendete un atom da 4w e state tranquilli che spenderete poco.
Per le main dipende a che fascia uno si rivolge. Per il mio target ad esempio punterei come al solito alle asus rog fascia medio-alta, quindi per Hero o gene partano almeno 200 euro.
Una x99 come l'asus x99-s , che è una deluxe senza fronzoli costa poco di più.
Quindi il risparmio è poco o nullo.
Tutto questo per ribadire il mio solito parere personale. Al momento z170 non ha nulla da offrire in più a x99 con un 5820k, anzi è il contrario.
Tra l'altro faccio notare che intel con il 5820k si è data un po' la zappa sui piedi. Perché tralasciando il prezzo novità di skylake, ha messo un esa core dal prezzo veramente allettante. Con x79 invece come entry level c'era un quad che non erano invitanti ne come prezzo ne come prezzo. Mentre gli esa costavano troppo. Per x99 il 5820k è un best buy per il 90% degli acquirenti di tale piattaforma.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ho visto le tue fantastiche configurazioni, mi ispira la seconda perchè io vorrei farne una simile. Ho in lista la tua mobo con la gigabyte ga-x99-ud3, la asrock x99 extreme 4 e la msi x99s mpower, che si aggirano nella fascia 200-230 euro. Come dicevo, ho la sensazione che tra 2-3 anni i soldi in più spesi per avere più core saranno una benedizione.
Sul fronte consumi, smentisci la mia supposizione se errata, ma un 6core lavorerà raramente in full rispetto ad un 4core. Io poi opterei per un ali 80+ gold, quindi penso migliore efficienza=riduzione del consumo "sprecato" e quindi compensazione. Se sbaglio correggete la mia ignoranza :D
Black"SLI"jack
10-09-2015, 18:53
Per la ma in considera anche la asus x99-s. Nessuna cpu in genere lavora al 100% in uso standard. Quindi il vero full è relativamente poco presente. Chiaro che se fai conversioni video con handbreak per farti un esempio ho visto tutti i 16 core logici del 5960x al 100%.
Poi un buon alimentatore 80+ gold o platinum può ulteriormente aiutare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Con il quad channel praticamente hai una banda passante di notevole entità che non è chiaramente collo di bottiglia. Infatti tra delle 2133 e delle 3200 come prestazioni non cambia praticamente nulla. Mentre con z170 sembra che usando memorie molto veloci si riesca ad avere guadagni tangibili. Peccato che memorie da 3200mhz costano un bel po' di più di normale 2400/2666.
La questione consumi, la trovo ridicola.
Quanto tenete il pc acceso ed in full?
Potrei capire fare i conti per un full 24/365. Ma con un uso normale sinceramente quanto pensate di spendere in più all'anno?
E chi sceglie amd con i suoi fx8xxx e li occa, cosa dovrebbe fare?
Allora prendete un atom da 4w e state tranquilli che spenderete poco.
Per le main dipende a che fascia uno si rivolge. Per il mio target ad esempio punterei come al solito alle asus rog fascia medio-alta, quindi per Hero o gene partano almeno 200 euro.
Una x99 come l'asus x99-s , che è una deluxe senza fronzoli costa poco di più.
Quindi il risparmio è poco o nullo.
Tutto questo per ribadire il mio solito parere personale. Al momento z170 non ha nulla da offrire in più a x99 con un 5820k, anzi è il contrario.
Tra l'altro faccio notare che intel con il 5820k si è data un po' la zappa sui piedi. Perché tralasciando il prezzo novità di skylake, ha messo un esa core dal prezzo veramente allettante. Con x79 invece come entry level c'era un quad che non erano invitanti ne come prezzo ne come prezzo. Mentre gli esa costavano troppo. Per x99 il 5820k è un best buy per il 90% degli acquirenti di tale piattaforma.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
io sono indeciso trà Msi 2011 X99S MPower 250€ e ASUS X99-S 290€.
trà le 2 mobo ci sono 40€ vale la pena risparmire qualcosina?
c'è anche da considerare che devo cambiare anche dissi perchè non credo che il Thermalright venus x sia compatibile quindi i 40€ mi farebbero comodo.
shauni86
10-09-2015, 19:56
io sono indeciso trà Msi 2011 X99S MPower 250€ e ASUS X99-S 290€.
trà le 2 mobo ci sono 40€ vale la pena risparmire qualcosina?
c'è anche da considerare che devo cambiare anche dissi perchè non credo che il Thermalright venus x sia compatibile quindi i 40€ mi farebbero comodo.
che differenza c'è tra la msi x99s e la gaming 7 x99 msi?
Black"SLI"jack
10-09-2015, 21:30
La gaming ha in più la scheda di rete killer e2200 invece della intel, e una scheda audio migliore.
Considerando che la killer viste le linee dati italiane è utile come la trama in un film porno e che le schede audio integrate devono farne ancora di strada per avere una qualità vicina alle schede dedicate serie, resto dell'idea che meglio prendere la x99s/a ali plus e risparmiare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
shauni86
10-09-2015, 21:30
sono sempre più del parere che già un 6600k basti e avanzi per giocare adesso e per gli anni a venire, nel frattempo si risparmiano un pò di soldini quando fra quei 3-4 anni presumibilmente si cambierà nuovamente scheda madre e procio con prodotti all'avanguardia
sono sempre più del parere che già un 6600k basti e avanzi per giocare adesso e per gli anni a venire, nel frattempo si risparmiano un pò di soldini quando fra quei 3-4 anni presumibilmente si cambierà nuovamente scheda madre e procio con prodotti all'avanguardia
questioni di punti di vista, oltre al fatto del target che uno vuole raggiungere come prestazioni e configurare la piattaforma di conseguenza (soldi permettendo) se una piattaforma è fatta per durare diverso tempo è meglio secondo me spendere qualcosina in più all'inizio puntando al meglio che ritrovarsi poi a dover cambiare prima del previsto.
tanto per fare un esempio diretto se nel 2009, per risparmiare avessi optato per un Q9550 invece di un i7 920, sarei stato costretto a cambiare piattaforma già 2 anni fa con una semplice gtx 770, considerando la differenza di prezzo che c'era allora, la spesa iniziale maggiore ne è valsa decisamente la pena...tutto questo per riassumersi nella classica frase (che molte volte si rivela vera) "chi più spende meno spende" che ovvimente non trova applicazione se si punta agli estremi, vedi 5960x, in quel caso "chi più spende, più spende" :ciapet:
La gaming ha in più la scheda di rete killer e2200 invece della intel, e una scheda audio migliore.
Considerando che la killer viste le linee dati italiane è utile come la trama in un film porno e che le schede audio integrate devono farne ancora di strada per avere una qualità vicina alle schede dedicate serie, resto dell'idea che meglio prendere la x99s/a ali plus e risparmiare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ok
secondo te posso riciclare il mio dissipatore attuale? avevo sentito da qualche parte che i fori per agganciare il dissipatore nel 1366 e 2011 sono posizionati negli spessi punti. mi sbaglio?
Black"SLI"jack
10-09-2015, 23:35
è il venomousx di thermalright?
se si ho controllato e di default non è compatibile con il skt 2011. socket che non ha i fori di interasse compatibili con il 1366.
mentre ho visto che è compatibile con skt 1155, quindi compatibile con tutti i skt intel 115x.
se vuoi montarlo su 2011-3 hai bisogno del 2011 adapter kit di thermalright, ma non sò se si trova facilmente.
è il venomousx di thermalright?
se si ho controllato e di default non è compatibile con il skt 2011. socket che non ha i fori di interasse compatibili con il 1366.
mentre ho visto che è compatibile con skt 1155, quindi compatibile con tutti i skt intel 115x.
se vuoi montarlo su 2011-3 hai bisogno del 2011 adapter kit di thermalright, ma non sò se si trova facilmente.
sisi il dissi è quello.
il Thermalright VX Bolt Through Kit II costa 10€ quindi lo prendo al volo così risparmio.
shauni86
11-09-2015, 01:43
Il dilemma durerà fino a settembre, poi caleranno i prezzi di skylake e non avrà più senso paragonare queste due cpu.
siamo quasi a metà settembre e ancora il prezzo è allineato fra i due :/
questioni di punti di vista, oltre al fatto del target che uno vuole raggiungere come prestazioni e configurare la piattaforma di conseguenza (soldi permettendo) se una piattaforma è fatta per durare diverso tempo è meglio secondo me spendere qualcosina in più all'inizio puntando al meglio che ritrovarsi poi a dover cambiare prima del previsto.
tanto per fare un esempio diretto se nel 2009, per risparmiare avessi optato per un Q9550 invece di un i7 920, sarei stato costretto a cambiare piattaforma già 2 anni fa con una semplice gtx 770, considerando la differenza di prezzo che c'era allora, la spesa iniziale maggiore ne è valsa decisamente la pena...tutto questo per riassumersi nella classica frase (che molte volte si rivela vera) "chi più spende meno spende" che ovvimente non trova applicazione se si punta agli estremi, vedi 5960x, in quel caso "chi più spende, più spende" :ciapet:
Parole sante! :D
Come sarebbe oggi un 920, ancora valido con una VGA attuale? Anche scendendo a qualche compromesso con le impostazioni grafiche.
Parole sante! :D
Come sarebbe oggi un 920, ancora valido con una VGA attuale? Anche scendendo a qualche compromesso con le impostazioni grafiche.
Dipende a quale scheda si va ad affiancare, anche tenuto sui 4.0Ghz (consumando e scaldando parecchio per un daily use) non lo abbinerei a più di una gtx 970/980 o relativa controparte in AMD (come prestazioni)... in sostanza ad una 980Ti o un SLI di gtx 970 non lo abbinerei mai, dato che non sarebbe in grado di sfruttare a pieno delle soluzioni del genere.
Detto questo, considerando gli anni che ha è pur sempre un'ottima cpu, con i suoi limiti ovviamente
Dipende a quale scheda si va ad affiancare, anche tenuto sui 4.0Ghz (consumando e scaldando parecchio per un daily use) non lo abbinerei a più di una gtx 970/980 o relativa controparte in AMD (come prestazioni)... in sostanza ad una 980Ti o un SLI di gtx 970 non lo abbinerei mai, dato che non sarebbe in grado di sfruttare a pieno delle soluzioni del genere.
Detto questo, considerando gli anni che ha è pur sempre un'ottima cpu, con i suoi limiti ovviamente
Wow! Io mi sarei accontentato di una gtx960!
Wow! Io mi sarei accontentato di una gtx960!
Se intendi spendere 200 € per la vga non spendere più di 200€ per la cpu. :D
celsius100
11-09-2015, 15:39
Parole sante! :D
Come sarebbe oggi un 920, ancora valido con una VGA attuale? Anche scendendo a qualche compromesso con le impostazioni grafiche.
diepnde a cosa ci si vuol giocare e alla risoluzione
Io ho un 920 a 3.6 GHz (in attesa appunto, di qualcosa di nuovo :D) e con la 980 ho 60 fps su the witcher 3 (adesso 50 perchè ho messo qualche mod cazzuto) mentre in elder scroll online (unico altro gioco che ho provato con la 980) tengo i 60fps in 4K col DSR di nVidia (una paccata di AA mascherato da tecnologia wooo per farti diventare la scheda video obsoleta con un paio d'anni di anticipo, ma sui giochi fuffi vale la pena tenerla).
Prima con la 770 ero in linea con i benchmark di Guru3D.
Sono limitato su emulatori e giochi come Skyrim o Planetside che premono tanto sulla CPU.
In ambito non gaming inizio a vedere ora i primi segni dell'età sul 920 quando uso qualche programma tosto (Photoshop con molti livelli, UE4, MatLab... Ma anche quando ad esempio guardo quanto ci mette a compilare un programma...), l'i7-4710HQ del mio notebook da lavoro è molto più rapido
Io ho un 920 a 3.6 GHz (in attesa appunto, di qualcosa di nuovo :D) e con la 980 ho 60 fps su the witcher 3 (adesso 50 perchè ho messo qualche mod cazzuto) mentre in elder scroll online (unico altro gioco che ho provato con la 980) tengo i 60fps in 4K col DSR di nVidia (una paccata di AA mascherato da tecnologia wooo per farti diventare la scheda video obsoleta con un paio d'anni di anticipo, ma sui giochi fuffi vale la pena tenerla).
Prima con la 770 ero in linea con i benchmark di Guru3D.
Sono limitato su emulatori e giochi come Skyrim o Planetside che premono tanto sulla CPU.
In ambito non gaming inizio a vedere ora i primi segni dell'età sul 920 quando uso qualche programma tosto (Photoshop con molti livelli, UE4, MatLab... Ma anche quando ad esempio guardo quanto ci mette a compilare un programma...), l'i7-4710HQ del mio notebook da lavoro è molto più rapido
3.6ghz mi sembrano pochini per usare una gpu del calibro della gtx980.
io ti consiglio di portalo sui 4ghz meglio se 4.2ghz così sicuramente usi meglio tutta la potenza della 980.
Se intendi spendere 200 € per la vga non spendere più di 200€ per la cpu. :D
Intendevo come vga per una cpu quasi a fine vita :D
diepnde a cosa ci si vuol giocare e alla risoluzione
Giochi non lo so, risoluzione ora ho un monitor full hd, poi passerei al 2k
Comunque sentivo da un amico esperto che la piattaforma x99 ha problemi di affidabilità rispetto alla h-z, e mi fatto riflettere. Meno male che ancora non posso comprare, sennò sarebbe un bel dilemma, anche perché è spuntato da dietro l'angolo l'i5 6600K :asd:
celsius100
12-09-2015, 13:10
io nn li vedo grossi problemi sull'X99
cmq se ci giochi il tuo I7 920 occato nn e ancora da buttar via
cmq ambito gaming potresti prendere un 4690K o un 6600K, nn servirebbe buttarsi sull'X99
ah come vga e il resto cos'hai?
Comunque sentivo da un amico esperto che la piattaforma x99 ha problemi di affidabilità rispetto alla h-z, e mi fatto riflettere.
anche io ho sentito dire che gli alieni esistono, ma non ne ho ancora mai visto uno :sofico:
3.6ghz mi sembrano pochini per usare una gpu del calibro della gtx980.
io ti consiglio di portalo sui 4ghz meglio se 4.2ghz così sicuramente usi meglio tutta la potenza della 980.
Ma anche no :D già sopra 3.8 la curva W/Hz passa da lineare ad esponenziale e a 4.2 hai praticamente un festival del throttling.
Dati alla mano (verificati, architettura Bloomfield)
http://s27.postimg.org/401nvmgmb/Cattura.jpg
http://s23.postimg.org/ubq9abzcb/Cattura3.jpg
http://s23.postimg.org/8o1azvyy3/Cattura2.jpg
Quando imparerete che la frequenza non è tutto :rolleyes:
anche io ho sentito dire che gli alieni esistono, ma non ne ho ancora mai visto uno :sofico:
Daiiiiii :asd: :cry:
celsius100
12-09-2015, 18:55
io nn li vedo grossi problemi sull'X99
cmq se ci giochi il tuo I7 920 occato nn e ancora da buttar via
cmq ambito gaming potresti prendere un 4690K o un 6600K, nn servirebbe buttarsi sull'X99
ah come vga e il resto cos'hai?
Black"SLI"jack
12-09-2015, 19:14
Intendevo come vga per una cpu quasi a fine vita :D
Giochi non lo so, risoluzione ora ho un monitor full hd, poi passerei al 2k
Comunque sentivo da un amico esperto che la piattaforma x99 ha problemi di affidabilità rispetto alla h-z, e mi fatto riflettere. Meno male che ancora non posso comprare, sennò sarebbe un bel dilemma, anche perché è spuntato da dietro l'angolo l'i5 6600K :asd:
Di al tuo amico di fare un saltino casa mia, almeno gli faccio vedere e toccare con mano come sono instabili e poco affidabili le configurazioni x99.
Senza parole......
Nel caso guardare la mia firma.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
su ebay 4 5930 venduti a circa 400€, due partiti a 420 e 430 (sono aste). Gli altri due ancora da definire.... Ho la scimmia a millemila.... Che faccio prendo?
Black"SLI"jack
12-09-2015, 21:29
Mah il 5930k dei tre haswell-e è quello più inutile secondo me. Il prezzo non è male
Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk
Di al tuo amico di fare un saltino casa mia, almeno gli faccio vedere e toccare con mano come sono instabili e poco affidabili le configurazioni x99.
Senza parole......
Nel caso guardare la mia firma.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
:asd:
Ho semplicemente riportato un altro punto di vista, quando non conosco cerco di raccogliere più pareri possibili, anche se poi faccio quasi sempre di testa mia. :D
Purtroppo causa imprevisto devo comunque rimandare e data da destinarsi, spero prox anno :(
Mah il 5930k dei tre haswell-e è quello più inutile secondo me. Il prezzo non è male
Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk
Anche secondo me :D però poi lo scambio con 5820 + scheda madre mi usciva :D
@andy20
Grande il tuo amico... :asd:
Ma non è che sotto sotto voleva vendersi a te la sua piattaforma 1150 e poi acquistare per lui x99?
Stralol! non è la prima volta che gli amiconi, fanno questo giochetto.
:asd:
:D
@andy20
Grande il tuo amico... :asd:
Ma non è che sotto sotto voleva vendersi a te la sua piattaforma 1150 e poi acquistare per lui x99?
Stralol! non è la prima volta che gli amiconi, fanno questo giochetto.
:asd:
:D
:asd:
No, tanto lo sa che se assemblo lo faccio con pezzi nuovi, non mi faccio problemi una volta ogni 8-9 anni :D
Ma anche no :D già sopra 3.8 la curva W/Hz passa da lineare ad esponenziale e a 4.2 hai praticamente un festival del throttling.
Dati alla mano (verificati, architettura Bloomfield)
http://s27.postimg.org/401nvmgmb/Cattura.jpg
http://s23.postimg.org/ubq9abzcb/Cattura3.jpg
http://s23.postimg.org/8o1azvyy3/Cattura2.jpg
Quando imparerete che la frequenza non è tutto :rolleyes:
bhe su questo non c'è dubbio il carva trà w/hz è sicuramente più conveniente ad una frequenza di 3.6ghz - 3.8ghz.
ma dal punto di vista delle prestazioni pure non c'è storia 400mhz in più fanno comodo con gpu belle potenti come la 970 - 980, sicuramente i consumi ti aumentano e non di poco ma questo è così da sempre.
Rilancio: ma di Broadwell-E che sappiamo? Usciranno intorno a gennaio/febbraio se ho capito bene e non saranno compatibili con x99.
Fermo restando che Haswell-E ha già potenza da vendere per quel che mi riguarda, sto valutando l'idea di rimandare nuovamente l'upgrade. Ne vale la pena?
Rilancio: ma di Broadwell-E che sappiamo? Usciranno intorno a gennaio/febbraio se ho capito bene e non saranno compatibili con x99.
Fermo restando che Haswell-E ha già potenza da vendere per quel che mi riguarda, sto valutando l'idea di rimandare nuovamente l'upgrade. Ne vale la pena?
anche io sono profondamente indeciso....
ma credo di aspettare gennaio/febbraio con Broadwell-E tanto sono 5mesi.
lupo rosso
13-09-2015, 19:25
anche io sono profondamente indeciso....
ma credo di aspettare gennaio/febbraio con Broadwell-E tanto sono 5mesi.
questa è la mossa giusta per un importante investimento e svolta!!
sono in attesa pure io da giugno !:(
bhe su questo non c'è dubbio il carva trà w/hz è sicuramente più conveniente ad una frequenza di 3.6ghz - 3.8ghz.
ma dal punto di vista delle prestazioni pure non c'è storia 400mhz in più fanno comodo con gpu belle potenti come la 970 - 980, sicuramente i consumi ti aumentano e non di poco ma questo è così da sempre.
E invece no perchè ti ritrovi con delle correnti di dispersione tali che hai più errori che altro. Parte l'overspeed protection e tac, ciao performance.
http://s28.postimg.org/zaqrptl6l/Cattura.jpg
ZombieXXX
13-09-2015, 19:34
Per Broadwell-E si parla di lancio a metà marzo (cebit 2016) e saranno compatibili con l'attuale socket 2011-v3.
http://www.nexthardware.com/news/broadwell-e-arrivera-in-q1-2016-7091/
E invece no perchè ti ritrovi con delle correnti di dispersione tali che hai più errori che altro. Parte l'overspeed protection e tac, ciao performance.
http://s28.postimg.org/zaqrptl6l/Cattura.jpg
tu stai guardando una tabella specifica...
ma guarda qua:
http://www.tomshardware.com/reviews/overclock-core-i7,2268-6.html
per esempio in game i 4ghz vincono.
guarda anche qua: http://www.legionhardware.com/articles_pages/intel_core_i7_920_965_ee_overclocking_performance,5.html
PS: in tutte queste recensioni usano step C0 che come sappiamo usano un casino di voltaggio in più per raggiungere stabilmente i 4ghz e ovviamente questo aumenta il throttling.
stopper11
13-09-2015, 22:57
io dovrei aggiornare il mio pc e sono indeciso proprio tra questi due processori.
il pc lo usco principalmente per gaming e faccio anche uso di programmi di video editing come sony vegas e photoshop. secondo voi tra i due qual'è la scelta più sensata? quale socket avrà vita più lunga?
io dovrei aggiornare il mio pc e sono indeciso proprio tra questi due processori.
il pc lo usco principalmente per gaming e faccio anche uso di programmi di video editing come sony vegas e photoshop. secondo voi tra i due qual'è la scelta più sensata? quale socket avrà vita più lunga?
credo che il x99 sarà compatibile con Broadwell-E ma non ne sono completamente sicuro magari aspetta qualche persona più informata di me ;)
celsius100
13-09-2015, 23:32
io dovrei aggiornare il mio pc e sono indeciso proprio tra questi due processori.
il pc lo usco principalmente per gaming e faccio anche uso di programmi di video editing come sony vegas e photoshop. secondo voi tra i due qual'è la scelta più sensata? quale socket avrà vita più lunga?
Ciao
entrambi subiranno un aggioranemnto, ma sarà poco utile da una generaizone all'altro il salto e minimox cui cambia poco o nulla la longevità in tal senso
se fai video editing a livello pesante puoi tornarti piu utile un I7 5820, se fai cose semplici puoi metterci anche un I5, o una via di mezzo su I7 4/6xx0
Black"SLI"jack
14-09-2015, 07:56
io dovrei aggiornare il mio pc e sono indeciso proprio tra questi due processori.
il pc lo usco principalmente per gaming e faccio anche uso di programmi di video editing come sony vegas e photoshop. secondo voi tra i due qual'è la scelta più sensata? quale socket avrà vita più lunga?
Sia il skt 2011-3 che il 1151 vedranno una ulteriore famiglia di processori. Su x99 arriveranno i broadwell-e.
Quindi la loro durata è ben programmata.
Quanto possono durare nella vita di tutti i giorni, dipende molti da come si sfruttano tali piattaforme.
Diciamo che la fascia mainstream (skt 1151) cmq non andrà mai oltre i 4 core. Mentre la enthusiast minino monta un esa core e poi a salire fino agli attuali 18 core degli xeon.
Resto dell'idea che al momento attuale se si ha intenzione di prendere un 6700k convenga decisamente prendere un 5820k, sia per il prezzo allineato che per quanto riguarda prestazioni e durata nel lungo termine.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
29Leonardo
14-09-2015, 09:30
tu stai guardando una tabella specifica...
ma guarda qua:
http://www.tomshardware.com/reviews/overclock-core-i7,2268-6.html
per esempio in game i 4ghz vincono.
guarda anche qua: http://www.legionhardware.com/articles_pages/intel_core_i7_920_965_ee_overclocking_performance,5.html
PS: in tutte queste recensioni usano step C0 che come sappiamo usano un casino di voltaggio in più per raggiungere stabilmente i 4ghz e ovviamente questo aumenta il throttling.
Ma perchè usano risoluzioni del piffero? Sarebbe stato interessante vedere i risultati almeno in fhd e non a risoluzioni di 10 anni fà
Ah domanda, ma per caso x99 è pure retrocompatibile con gli altri processori socket 2011?
Black"SLI"jack
14-09-2015, 10:47
no x99 non è retrocompatibile con i processori 2011 quindi sandy-bridge-e e ivy-bridge-e.
Scoperto adesso questo thread dopo aver ordinato un 6700k con una Z170 Deluxe...
Se posso chiedere, quanto hai speso in totale?
Ma perchè usano risoluzioni del piffero? Sarebbe stato interessante vedere i risultati almeno in fhd e non a risoluzioni di 10 anni fà
il test è stato fatto nel 2009 e non erano in tanti ad usare il full HD.
29Leonardo
14-09-2015, 20:02
il test è stato fatto nel 2009 e non erano in tanti ad usare il full HD.
ah ecco, perchè secondo me con risoluzioni piu realistiche non è piu quello il risultato.
-giorgio-87
14-09-2015, 20:05
Per tutto il pc o solo per mobo+procio?
tutti e due...:)
Per tutto il pc o solo per mobo+procio?
Intendevo mobo+cpu :)
azz, con 700€ ti ci usciva la config col 5820 (400 + 200 + 100, si può scendere e salire).
Per arrivare a 3k che diavolo di schede video hai messo? delle Tesla? :D
Complimentoni per la macchina
Beh, non con la Deluxe, solo la mobo costa 450€. L'avrei fatto solo per poter upgradare la cpu l'anno prossimo, ma secondo me in game non ci sono differenze...
Solo una EVGA GTX 980 Ti Hybrid, poi AIO sulla CPU e tutto il resto. Sono circa 300€ solo di cooling... Sono in trepidante attesa di BRT...
300€ di liquido aio? 450€ sulla scheda madre?
"Figliuoli" miei vorrei fare il lavoro che fate voi!!! :D :cry: :sofico:
Scusate l'OT
leonheart8622
15-09-2015, 22:15
Il 5820k stock va bene per giocare in full hd con settaggi tutti al massimo? Si raggiungono i 60 fps sui giochi pesanti come the witcher 3 senza overcloccare?:mbe:
Il 5820k stock va bene per giocare in full hd con settaggi tutti al massimo? Si raggiungono i 60 fps sui giochi pesanti come the witcher 3 senza overcloccare?:mbe:
Senza alcun problema. Per la seconda domanda, dipende dalla gpu... perché mettiamo il caso, usi una gtx 950 e vuoi settare tutte le impostazioni al massimo, mi pare ovvio che la cpu, non c'entra niente e non fa miracoli.... il problema in questo caso, è la gpu che non è all'altezza...
Black"SLI"jack
15-09-2015, 22:52
Il 5820k stock va bene per giocare in full hd con settaggi tutti al massimo? Si raggiungono i 60 fps sui giochi pesanti come the witcher 3 senza overcloccare?:mbe:
Posso farti un esempio pratico.
Quando sono passato dal
[email protected] daily al 5960x default, lo sli di gtx780 ha reso maggiormente come prestazioni rispetto a prima. Fps minimi più alti ma soprattutto frame rate più costante e stabile.
Il 5820k per ora lo uso solo con una gtx480 o gtx750ti quindi non saprei di preciso, ma dovrebbe più o meno rendere nello stesso modo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
celsius100
15-09-2015, 23:22
Il 5820k stock va bene per giocare in full hd con settaggi tutti al massimo? Si raggiungono i 60 fps sui giochi pesanti come the witcher 3 senza overcloccare?:mbe:
no problem :D
http://www.techspot.com/articles-info/1006/bench/CPU_01.png
anche con un I3 andresti benone
leonheart8622
16-09-2015, 12:45
L'accoppiata 5820k stock e gtx 980 può andar bene?
Black"SLI"jack
16-09-2015, 12:47
ceto che si
lupo rosso
16-09-2015, 13:42
L'accoppiata 5820k stock e gtx 980 può andar bene?
è uno scherzo????;)
L'accoppiata 5820k stock e gtx 980 può andar bene?
Per star sicuro prendine 2 :sofico:
celsius100
16-09-2015, 15:05
L'accoppiata 5820k stock e gtx 980 può andar bene?
io prenderei un I5 4690K o 6600K
l'I7 nn ti fara vedere differenze significative
la vga e un po sovradimensionata, x il full-hd e filtri a manetta ci stai gia largo con la 970 o una 390, casomai guarda la 390X ceh va quanto la 980 ma ha un costo a metà strada fra 970 e 980, quindi e migliore in qualità-prezzo
Guardate anche l'i5-6500 se non siete fan dell'overclock, costa 210 euro (c'è anche il 6400 a 200 ma ha ben 500 MHz in meno) e va al pari del 6600K da 260. Sono altresì uscite delle mobo con chipset M150 e H110 nella fascia dei 60-70 € compatibili con ram DDR3 e DDR4 (le M150 dovrebbero supportarle tutte e due)
ieri stavo facendo dei preventivini e saltava fuori che con 330€ viene fuori i5-6500 + mobo (con 4 slot e 2 pci express x16) + 8 gb di ram DDR4.
Se non vuoi comprare un 46xx usato (che conviene), ma vuoi solamente roba nuova, è una buona scelta, imho.
morespeed
11-11-2015, 09:46
Aiutoooooo, non ci sto capendo nulla......
io ho un i7 4790 su mb z97 con 16bg ddr3 e r9 270x
Visto che devo cambiare pc, sto nel panico assoluto, fino a ieri ero convintissimo del 5820k su x99 16gb 3000mhz e gpu r9 280
ora mi vedo sta cpu (6600k) che va come un 5820!!!!
Per favore datemi una mano, premetto che non sono un giocatore incallito, con il pc ci faccio di tutto, anche giocare ma di tanto in tanto.
tutti i consigli sono ben accetti, su tutti i componenti, grazie :P
29Leonardo
11-11-2015, 10:04
la fiera dello spreco..
morespeed
11-11-2015, 10:16
la fiera dello spreco..
Se ti riferisci a me penso sarebbe stato meglio qualche suggerimento piu' costruttivo, certi commenti sono inutili.
So benissimo che il mio pc potrebbe andare bene per almeno un altro anno se non due.
Black"SLI"jack
11-11-2015, 10:18
mah avendo un i7 4790, non vedo la necessità di cambiare, anche perchè in tutti i casi non avresti vantaggi rilevanti.
morespeed
11-11-2015, 10:23
mah avendo un i7 4790, non vedo la necessità di cambiare, anche perchè in tutti i casi non avresti vantaggi rilevanti.
Intanto grazie per la risposta, ti rispondo subito (magari cosi accontento anche qualcun' altro) mio figlio deve farsi un pc e visto che per la sua eta' questo che ho va piu' che bene ho deciso di darlo a lui e farne uno nuovo per me :P
Detto cio, sono veramente confuso, quello che mi sembrava prima una certezza (i7 5820) ora lo e' un po meno, i 2 core in piu' sono sicuramente importanti, ma ho visto che il 6700 si comporta veramente bene e come prezzo siamo li con il 5820k
Black"SLI"jack
11-11-2015, 10:32
forse sono un po' di parte, visto ho che sia un 5960x che un 5820k (preso all'uscita di skylake).
però da considerare che i vari i5/i7 6x00 sono tutti quad con o senza ht. e con frequenze in genere più alte di un 5820k.
dall'altra parte un 5820k ha 2 core in più, ma con frequenze più basse, ma ha anche la possibilità in oc di salire facilmente sui 4,3ghz che pareggia e supera a livello di prestazioni con i vari skylake.
dipende tutto da quello che fai con il pc. cmq personalmente punterei su x99 a questo punto.
morespeed
11-11-2015, 10:44
Come vi ho scritto sopra il gioco non e' prioritario, ma neanche da escludere visto che di tanto in tanto mi diverto (attendo con ansia star wars battlefront :D )
Con il pc ci faccio un po di tutto, da quanto esistono i processori ho sempre overclockato, infatti prendero' un corsair h110 come raffreddamento
A supporto vorrei mettere un ssd m2 (forse un nuovo samsung 951) ed un monitor 2560x1080 da 25/29"
Come gpu bisogna vedere dal budget che non vorrei sforare, diciamo che ho visto anche una 970 pero il prezzo e' alto per i miei gusti (ci esce una ps4!!! )
morespeed
11-11-2015, 11:00
Se ti piace occare allora puoi considerare il 5820k, il 6700k non sale molto e ha la pasta del capitano tra die e his, invece il 5820k mi pare sia saldato.
Tra R9 280 e R9 380 in termini di costo cambia poco e non ha senso prendere una R9 280 nuova oggi.
Certo se la trovi usata ad un prezzo più basso è un altro discorso.
Beh se con il 5820k si puo' salire anche fino a 4200/4400 direi che sarebbe ottimo e non credo ci sia da rimettere rispetto il 6700k (cmq ho visto bench dove in normalita arriva su i 4500/4600 mhz)
Per la r9 sicuramente meglio la 390, visto la differenza di prezzo, ma la 285 e' una 390 rimarchiata????
morespeed
11-11-2015, 11:24
Il 6700k a parità di clock va un po' di più a core però.
No no no io ho detto 380, la 380 è la nuova versione della 285 però ha 4gb di vram (o meglio c'è la versione 4gb che ti consiglio), non è proprio rimarchiata ma quasi.
Va un po' di più della 280 ed è un po' più efficiente.
La 390 è un'altra fascia di prezzo e prestazioni e non te le consiglio perchè rispetto alla controparte nvidia (970) scalda troppo.
Quindi diciamo che a parita' di frequenza il 5820k avendo 2 core in piu e' piu' performante, giusto?
Ora devo vedere la differenza di prezzo tra una piattaforma e l altra, se la differenza e' poi a questo punto decido per l uno o l altro.
Comunque mi sembra di capire che come scelgo scelgo cado in piedi giusto?
ultima domanda......ma guardando avanti meglio z170 o x99???
ossia meglio socket 2011 o 1151???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.