PDA

View Full Version : iOS9 e gli ad-blocker, punto di rottura nel mercato della pubblicità su web


Redazione di Hardware Upg
12-08-2015, 15:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/ios9-e-gli-ad-blocker-punto-di-rottura-nel-mercato-della-pubblicita-su-web_58376.html

Il supporto alle funzionalità di ad-blocking in Safari potrebbero assestare un duro colpo al mercato della pubblicità online: uno studio di PageFair e Adobe mostra la dimensione del problema

Click sul link per visualizzare la notizia.

FirePrince
12-08-2015, 15:24
Mi sa che Apple vuole rompere le uova nel paniere a Google, ma allo stesso stempo in tal maniera gli utenti potranno liberarsi di quegli annunci a dir poco invasivi che certi siti mostrano. Peccato per tutti quei siti che campano di pubblicita', immagino che a questo punto si diffonderanno un sacco i paywall...

marchigiano
12-08-2015, 15:35
semplicemente inventeranno altre forme di pubblicità...

deggial
12-08-2015, 15:40
per l'utente un minimo sgamato c'è sempre stato ad-block.

bagnino89
12-08-2015, 15:48
per l'utente un minimo sgamato c'è sempre stato ad-block.

Non per Safari su iOS.

deggial
12-08-2015, 15:53
Non per Safari su iOS.

ho detto la caxxata quotidiana allora :fagiano:

doctor who ?
12-08-2015, 15:56
Bhe questo è quello che ottieni quando riempi le pagine di banner e popup fotonici :read:

Non per Safari su iOS.

c'è comunque mercury :D

ronthalas
12-08-2015, 15:56
la pubblicità invasiva non è pubblicità, è stalking telematico.
(e io di pubblicità ci vivo...peraltro)
apri un sito, e ti si piazza davanti a tutto un bannerone pubblicitario, che ti inchioda, ti obbliga a chiuderlo ecc... è come se per strada, in macchina mentre sei lanciato, ti trovassi di fronte un cartellone che ti obbliga a fermarti, scendere e spostarlo.
La pubblicità intorno, la guardi o non la guardi, la vedi ma puoi ignorarla. Quella che ti si para davanti a tutti i costi no. Quindi o la eviti, o la combatti. Visto che viene propinata forzatamente... per evitarla la devi combattere, sopprimendola con gli ad-block.

bagnino89
12-08-2015, 15:58
la pubblicità invasiva non è pubblicità, è stalking telematico.
(e io di pubblicità ci vivo...peraltro)
apri un sito, e ti si piazza davanti a tutto un bannerone pubblicitario, che ti inchioda, ti obbliga a chiuderlo ecc... è come se per strada, in macchina mentre sei lanciato, ti trovassi di fronte un cartellone che ti obbliga a fermarti, scendere e spostarlo.
La pubblicità intorno, la guardi o non la guardi, la vedi ma puoi ignorarla. Quella che ti si para davanti a tutti i costi no. Quindi o la eviti, o la combatti. Visto che viene propinata forzatamente... per evitarla la devi combattere, sopprimendola con gli ad-block.

Quoto assolutamente.

marcos86
12-08-2015, 16:16
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Adblock non sarebbe servito (e non si sarebbe diffuso così tanto) se i siti, hwupgrade incluso (ma alcuni "concorrenti" sono messi pure peggio), non avessero abusato della pubblicità.
Non è possibile che la pubblicità renda lenta e difficoltosa la navigazione.

Passi sopra una parola e si aprono popup, pubblicità in flash con audio e video, pubblicità che si aprono a coprire metà schermo... ormai è una giungla.
Si è voluto abusare? Queste sono le conseguenze.
Se la pubblicità non fosse stata invasiva non dico che il problema non si sarebbe presentato, ma sarebbe stato sicuramente ridotto.
A me un pò di pubblicità non invasiva non dà fastidio.
Ma se è invasiva e ne mettete pure tanta io blocco tutto senza se e senza ma.

-Maxx-
12-08-2015, 16:22
Gli ad-blocker sono diventati ormai necessari nell'ambito della navigazione internet: possiamo stare a discutere quanto vogliamo sul fatto che il sistema pubblicitario serve per il finanziamento e la sostenibilità economica di un'attività online, ma da troppo tempo è scappata la mano dell'invasività dell'advertising e del tracking, strumenti che si sono rivelati ostili all'esperienza di navigazione e alla privacy.

Avessero stabilito le stesse realtà economiche che si servono di questo sistema dei paletti di eticità in rispetto di chi fruisce dei loro servizi, dubito che si sarebbe diffuso così tanto il fenomeno dell'ad-blocking.

C'è un detto che riassume bene il contesto: chi vuole troppo nulla stringe. ;)

Alfhw
12-08-2015, 16:25
c'è comunque mercury :D

Ma se non erro su Mercury per iOS devi pagare 24 dollari l'anno per l'adblock.

Bene comunque che su Safari si potrà mettere l'ad-block. :)

atomico82
12-08-2015, 16:31
mi ricordo nei tempi d'oro della nascita di internet (almeno in italia)..c'erano i siti... c'era il banner in alto a tutto e quello a dx e nessuno si è mai sognato di eliminarli. Poi l'abuso e ovviamente dove c'è richiesta c'è lo sviluppo ed è nato adblock..

acerbo
12-08-2015, 16:50
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Adblock non sarebbe servito (e non si sarebbe diffuso così tanto) se i siti, hwupgrade incluso (ma alcuni "concorrenti" sono messi pure peggio), non avessero abusato della pubblicità.
Non è possibile che la pubblicità renda lenta e difficoltosa la navigazione.

Passi sopra una parola e si aprono popup, pubblicità in flash con audio e video, pubblicità che si aprono a coprire metà schermo... ormai è una giungla.
Si è voluto abusare? Queste sono le conseguenze.
Se la pubblicità non fosse stata invasiva non dico che il problema non si sarebbe presentato, ma sarebbe stato sicuramente ridotto.
A me un pò di pubblicità non invasiva non dà fastidio.
Ma se è invasiva e ne mettete pure tanta io blocco tutto senza se e senza ma.

QUOTO. In effetti finché ci si limita ad un banner o a qualche sezione fissa del sito dedicata alla pubblicità mi sta pure bene, in fondo non si puo' campare di aria, ma molti siti esagerano e piazzano video a metà schermo e decine di contenuti animati veramente fastidiosi, ormai non si capisce piu' se si sta su repubblica.it o su uno dei tanti siti di streaming pirata

MCMXC
12-08-2015, 16:52
Ricordo con un certo ribrezzo quando qui su HWUpgrade apparvero le "pubblicità sonore", martellanti e non "zittibili"...

senzapatria74
12-08-2015, 16:56
Questo thread, in questo momento ha 9 pubblicità bloccate con AdBlock e 5 tracker bloccati con Ghostery.
In particolare siamo tracciati con ShinyStat, Net Rating Site Census, Google Analytics, Double Click e Vibrant Ads: ma quanta necessità avete di tracciarci???

flapane
12-08-2015, 17:06
semplicemente inventeranno altre forme di pubblicità...

Già si stanno diffondendo, per esempio, in molti blog: si chiamano post marchetta.

acerbo
12-08-2015, 17:08
e comunque, per coerenza ... apple dovrebbe pure ritirare l'app di facebook dallo store a sto punto :asd:

massimo79m
12-08-2015, 18:31
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Adblock non sarebbe servito (e non si sarebbe diffuso così tanto) se i siti, hwupgrade incluso (ma alcuni "concorrenti" sono messi pure peggio), non avessero abusato della pubblicità.
Non è possibile che la pubblicità renda lenta e difficoltosa la navigazione.


quoto, avessero messo le buone vecchie GIF ai lati, nessuno si sarebbe lamentato.
adesso banneroni che ti rompono le scatole, e a volte proprio ti impediscono di vedere il sito perche' non si riescono a chiudere.

e oltretutto sulla stessa pagina ci sono pubblicita' che arrivano da 4 o 5 fornitori diversi, quindi per ogni pagina ci sono 5 connessioni tcp ciascuna, e si perde solo del tempo.

e poi: perche' ste pubblicita' animate, che siedono la cpu, anche se hai uno xeon? le fottutissime gif statiche cos'hanno che non vanno?

per me se la sono cercata, ora non piangano.

Hellraiser83
12-08-2015, 18:33
a quando il blocker del fuorviante "cookie ad"???

sbaffo
12-08-2015, 18:35
Quoto tutti, la pubblicità che ti fa partire i video col sonoro a palla andrebbe vietata. Inoltre su mobile i video non richiesti consumano più traffico dati del sito che stai vedendo.

Però, memore delle campagne anti-adblock di siti seri (come questo) che vivono solo di pubblicità e delle discussioni seguenti sul fatto che usarlo è un po' come 'rubare' il lavoro altrui, e del fatto che a un certo punto era stato tolto dal play store per gli stessi motivi, mi pare un mossa sleale da parte di un colosso come apple. Non solo e non tanto verso google, ma verso tutto il mondo internet che vive di pubblicità. Un conto è il singolo che ha la sua coscienza, ma che lo proponga un big mi pare immorale. Ma tanto ad apple che gli frega...
Ma per par condicio cosa direbbero gli sviluppatori dell'appstore se bloccasse anche le pubblicità in-app/game delle app free? Credo che apple cambierebbe subito idea...
"è facile far machette col culo degli altri" diceva un savonese.:D

zappatoreconlazappa
12-08-2015, 19:18
si bloccherà adword ma di sicuro IAdv non lo blocca

bobafetthotmail
12-08-2015, 20:58
Mi sa che Apple vuole rompere le uova nel paniere a Google, ma allo stesso stempo in tal maniera gli utenti potranno liberarsi di quegli annunci a dir poco invasivi che certi siti mostrano. Peccato per tutti quei siti che campano di pubblicita', immagino che a questo punto si diffonderanno un sacco i paywall...
faccio presente come le regole delle pubblicità google sono ferree e tutelano l'utente dal rompimento di balle.

Le pubblicità che ti sparafleshano di popup e boiate non sono di Google.

globi
12-08-2015, 21:37
Ci sono però dei siti che se si ha l`adblocker attivato non permettono di vedere il contenuto.

bobafetthotmail
12-08-2015, 22:33
Ci sono però dei siti che se si ha l`adblocker attivato non permettono di vedere il contenuto.gli stessi meccanismi che rilevano un adblocker possono essere rimossi da un adblocker

giuliop
13-08-2015, 00:06
Personalmente un ad blocker mi toglie i fastidi, ma sicuramente non fa 'non guadagnare' (e non perdere, come dice l'articolo) un Euro/Dollaro a chicchessia perché, nei miei 20 anni di uso di internet, non ricordo di aver cliccato neanche su una, e dico una, pubblicità.
Ultimamente (forse ultimi 6 mesi, credo un paio di volte) mi è capitato di lasciar finire una pubblicità su YouTube: credo che Google, se fosse per me, avrebbe ancora 2 soci.

bobafetthotmail
13-08-2015, 00:27
Personalmente un ad blocker mi toglie i fastidi, ma sicuramente non fa 'non guadagnare' (e non perdere, come dice l'articolo) un Euro/Dollaro a chicchessia perché, nei miei 20 anni di uso di internet, non ricordo di aver cliccato neanche su una, e dico una, pubblicità.
Ultimamente (forse ultimi 6 mesi, credo un paio di volte) mi è capitato di lasciar finire una pubblicità su YouTube: credo che Google, se fosse per me, avrebbe ancora 2 soci.I costi pagati dalle compagnie pubblicitarie al sito per affittare gli spazi su di esso dipendono dal numero di visite.

In genere gli adblocker ti fanno passare senza timbrare il cartellino, quindi fanno abbassare i prezzi di affitto degli spazi pubblicitari.

giuliop
13-08-2015, 00:51
I costi pagati dalle compagnie pubblicitarie al sito per affittare gli spazi su di esso dipendono dal numero di visite.

Sì, sempre in proporzione ai click, però. Se nessuno clicca, il tuo spazio non vale nulla...

In genere gli adblocker ti fanno passare senza timbrare il cartellino, quindi fanno abbassare i prezzi di affitto degli spazi pubblicitari.

... ovvio che se hai un ad blocker non clicchi mai.

bobafetthotmail
13-08-2015, 01:12
Sì, sempre in proporzione ai click, però. Se nessuno clicca, il tuo spazio non vale nulla...Dipende, ci sono contratti per click e contratti per spazio. O anche le sponsorizzazioni come quella roba ignobile di Intel che smarchetta i convertibili 2 in 1 in una sezione dedicata del forum, che non lo fanno mica in siti con 4 gatti, ma qui che gli garantiscono tot visite mensili al forum.

PPC (pay per click) o PPV (pay per visit).

Anche le paghe dei giornalisti possono essere collegate alle visite sulla loro notizia http://ajr.org/2014/03/27/pay-per-visit-debate-chasing-viral-traffic-hurting-journalism/


... ovvio che se hai un ad blocker non clicchi mai. Nono, dico proprio che l'ad blocker spesso ferma il codice della pagina che dovrebbe servire a contare le visite (e a tracciare i movimenti di quelli che girano nel sito). Quindi le tue visite non sono conteggiate.

alexdal
13-08-2015, 09:39
Non ho ad blocker.

in questo momento qui vedo solo 3 pubblicita' statiche

Booking.com (solo disegno, ieri ho fatto una ricerca su un albergo)
aruba (solo disegno)
costa (solo disegno, forse perché ho cercato i prezzi delle crociere)

Non mi danno fastidio, rendono la pagina personalizzata. se a voi che l'usate lo tolgono, capisco che qualcuno si preoccupa.

Mentre lo userei volentieri per ilmeteo.it che partono filmati ad ogni pagina.

Sono dell'idea che se un adblocker fa perdere miliardi, significa che ogni sito quadagna meno, e assumera' meno personale e ci saranno meno addetti in un settore.

come la musica pirata, la soddisfazione di aver risparmiato 10 euro ha prodotto la chiusura nel mondo di centinaia di migliaia di negozi e abbiamo forse milioni di persone che non lavorano in quel settore-


Se non pago l'accesso al sito e quei banner permettono di contribuire a far lavorare qualcuno in piu' non usero' adblock o altri strumenti

tmx
13-08-2015, 10:03
Un momento, sul cell dove ho internet a consumo le pubblicità fanno aumentare il consumo, e non di poco se si tratta di banner video o immagini a tutto sfondo. Quindi oltre che fastidioso è proprio un onere... Son d'accordo che molti siti dovrebbero rendere le pubblicità meno invasive, le sopporterei se in quantità ragionevole.

-Maxx-
13-08-2015, 10:22
Dipende, ci sono contratti per click e contratti per spazio. O anche le sponsorizzazioni come quella roba ignobile di Intel che smarchetta i convertibili 2 in 1 in una sezione dedicata del forum, che non lo fanno mica in siti con 4 gatti, ma qui che gli garantiscono tot visite mensili al forum.

PPC (pay per click) o PPV (pay per visit).

Anche le paghe dei giornalisti possono essere collegate alle visite sulla loro notizia http://ajr.org/2014/03/27/pay-per-visit-debate-chasing-viral-traffic-hurting-journalism/

Nono, dico proprio che l'ad blocker spesso ferma il codice della pagina che dovrebbe servire a contare le visite (e a tracciare i movimenti di quelli che girano nel sito). Quindi le tue visite non sono conteggiate.

A proposito: che ideona metterlo in cima al forum, così proprio distrugge l'ordine logico di presentazione delle sezioni! Sta persino sopra alle "Comunicazioni dello Staff"... :doh:

Certo, se l'avessero messa nella sezione "Mondo Mobile" si sarebbe vista (un po') meno ma sarebbe stato più sensato.

deggial
13-08-2015, 12:24
Non ho ad blocker.

in questo momento qui vedo solo 3 pubblicita' statiche

Booking.com (solo disegno, ieri ho fatto una ricerca su un albergo)
aruba (solo disegno)
costa (solo disegno, forse perché ho cercato i prezzi delle crociere)

Non mi danno fastidio, rendono la pagina personalizzata. se a voi che l'usate lo tolgono, capisco che qualcuno si preoccupa.

Mentre lo userei volentieri per ilmeteo.it che partono filmati ad ogni pagina.

Sono dell'idea che se un adblocker fa perdere miliardi, significa che ogni sito quadagna meno, e assumera' meno personale e ci saranno meno addetti in un settore.

come la musica pirata, la soddisfazione di aver risparmiato 10 euro ha prodotto la chiusura nel mondo di centinaia di migliaia di negozi e abbiamo forse milioni di persone che non lavorano in quel settore-


Se non pago l'accesso al sito e quei banner permettono di contribuire a far lavorare qualcuno in piu' non usero' adblock o altri strumenti

Discorso "quasi" giusto, ma in fondo non è vero che bloccare la pubblicità fa perdere miliardi.

Le grandi aziende ragionano in termini di percentuale X di fatturato da dedicare ad attività Y.
Se Nvidia (giusto per dirne) stanzia 1.000.000$ in pubblicità per il 2015, ma per colpa dei vari Ad-block ne spende solo 900.000$, vedrà il modo di spendere gli altri 100.000$ sempre in pubblicità e marketing... magari mandando ragazzini/e nelle varie fiere hi-tech a distribuire cappellini Nvidia.
Quindi non avrà fatto arricchire il proprietario di qualche sito web, ma avrà arricchito una società di gestione eventi, che avrà distribuito gli stipendi ai ragazzini, e avrà pagato i cappellini verdi ecc.ecc....

Reby92
13-08-2015, 12:38
Per una persona non vedente al giorno d'oggi è impossibile navigare senza adblock

giuliop
13-08-2015, 14:16
Nono, dico proprio che l'ad blocker spesso ferma il codice della pagina che dovrebbe servire a contare le visite (e a tracciare i movimenti di quelli che girano nel sito). Quindi le tue visite non sono conteggiate.

Non ci stiamo capendo. La mia considerazione è molto più generale (e personale): se nessuno cliccasse (come me) gli spazi pubblicitari non avrebbero valore.

schium
13-08-2015, 14:40
gli stessi meccanismi che rilevano un adblocker possono essere rimossi da un adblocker
Dai? Cosa dovrei fare?

*aLe
13-08-2015, 16:36
come la musica pirata, la soddisfazione di aver risparmiato 10 euro ha prodotto la chiusura nel mondo di centinaia di migliaia di negozi e abbiamo forse milioni di persone che non lavorano in quel settore-Secondo me il danno più grande ai "negozi" lo hanno fatto iTunes e soci, mica la musica pirata.

E lo stesso sta accadendo ora coi videogiochi: GameStop (per citare una catena a caso) ha dimezzato se non peggio lo spazio riservato ai giochi per PC in quasi tutti i negozi.
La MediaWorld che frequento io di solito ha dimezzato lo spazio riservato ai giochi per PC.
Una volta all'Iper di Orio c'era uno scaffale intero pieno di giochi per PC, ora se entri e chiedi dove sono ti rispondono "mah, non ne abbiamo quasi più... Magari lì vicino a quello scatolone con su scritto 'roba che non venderemo mai più' trovi ancora qualcosa altrimenti 'l so mìa mé".

Perché è molto più veloce, comodo e conveniente acquistare la key e riscattarla su Origin/Steam piuttosto che andare in negozio a prendere lo scatolato.

E te lo dice un fan della copia fisica, che sia un videogioco o un CD o un film o un libro (soprattutto quando si parla di libri, gli ebook per me potrebbero estinguersi domani).

bobafetthotmail
14-08-2015, 12:38
come la musica pirata, la soddisfazione di aver risparmiato 10 euro ha prodotto la chiusura nel mondo di centinaia di migliaia di negozi e abbiamo forse milioni di persone che non lavorano in quel settore-Mamma li turchi....
Il problema è che il mercato del lavoro non tira quindi non ne trovano un altro in tempi decenti, non puoi cristallizzare tutto solo perchè sennò qualcuno perde il posto, non è realistico e non avverrà mai.

Non ci stiamo capendo. La mia considerazione è molto più generale (e personale): se nessuno cliccasse (come me) gli spazi pubblicitari non avrebbero valore.Scusami un attimo, chi clicca i cartelloni pubblicitari fisici per strada? Clicca le pubblicità alla TV e in radio? Clicca le markette fatte da personaggi famosi o la rovba che infilano nei film?

Ma santoddio, lo vogliamo capire che il Pay per click è solo UNO dei modi per fare soldi con le pubblicità?

Anche solo farsi vedere senza click è pubblicità e viene pagata da qualcuno.

Dai? Cosa dovrei fare?tenerlo aggiornato, visto che in genere le aggiungono alle liste di elementi bloccati automaticamente.
Esempio, questa è la lista anti-adblock integrata alla EasyList.
https://easylist-downloads.adblockplus.org/antiadblockfilters.txt

O cercare altre liste di anti-adblocker da aggiungere

Sennò puoi fare delle prove ad aggiungere elementi ai filtri manualmente dai menu di Adblock o uBlock.

Sennò ci sono degli script (plugin) di Greasemonkey (plugin di firefox) che combattono alcuni dei più diffusi blocchi
http://userscripts-mirror.org/scripts/show/155840

giorgino87
14-08-2015, 15:38
ci vorrebbero anche i redirect-blocking, specie su app tipo facebook

è a dir poco vergognoso il sistema attuale che vige per esempio con il mio operatore (ho tre) dove aprendo una pagina questa ti può fare un redirect su una che non c'entra nulla e ti attiva un servizio a pagamento senza chiedetrti conferma. Ovvero tu clicchi per leggere una notizia e ti ritrovi su un sito porno e una sottoscrizione a un serrvizio XXX e 5 euro in meno sulla SIM istantaneamente, senza che tu possa fare niente.:read:

Si potrà evitare questo in futuro?

PS: per ora ho risolto bloccando tutti i servizi aggiuntivi a pagamento :D

DukeIT
14-08-2015, 17:16
...e comunque Adblock Plus su smartphone funziona solo su connessione Wi-Fi, per quanto riguarda la rete dati (dove sarebbe molto più utile), bisogna prima rootarlo...

giuliop
14-08-2015, 23:51
Scusami un attimo, chi clicca i cartelloni pubblicitari fisici per strada? Clicca le pubblicità alla TV e in radio? Clicca le markette fatte da personaggi famosi o la rovba che infilano nei film?

Ma santoddio, lo vogliamo capire che il Pay per click è solo UNO dei modi per fare soldi con le pubblicità?

Anche solo farsi vedere senza click è pubblicità e viene pagata da qualcuno.


Scusa ma continui a non capire...
Io parlo dal mio personale punto di vista. Su di me la pubblicità non fa presa. Guardo un cartellone pubblicitario, sento la pubblicità alla radio o alla TV (ammesso che mai l'ascolti/la guardi) ed è come se non le sentissi: non ho mai comprato un prodotto perché l'ho sentito in pubblicità. Anzi, sentire/vedere la pubblicità di qualcosa mi crea istintivamente una sensazione di relativo "disprezzo", perché a parità di prezzo del prodotto finale, di solito (e sottolineo "di solito": ovviamente non si può generalizzare) chi non fa pubblicità può spendere in qualità dei materiali mentre chi la fa deve allocare un budget che va a discapito del resto.
Mi è più che chiaro che ci sono persone su cui la pubblicità fa presa e che fanno guadagnare chi la fa: semplicemente io non sono una di queste, quindi, sempre personalmente, il "mancato guadagno" dovuto al mio ad blocker non esiste, perché su una persona come me, anche il semplice farsi vedere non ha conseguenze (se non probabilmente negative, come dicevo sopra); e se tutti fossero come me, potresti avere anche miliardi di visite al giorno ma non guadagneresti mai nulla dalla pubblicità, e automaticamente gli spazi pubblicitari non varrebbero nulla: anzi, la pubblicità sparirebbe dal mondo.

bobafetthotmail
15-08-2015, 17:47
Io parlo dal mio personale punto di vista. Su di me la pubblicità non fa presa.In genere fa presa su persone relativamente stupide, ma in generale comincio a chiedermi quanto faccia veramente presa e quanto siano i commerciali che inpuffano la dirigenza per giustificare la propria paga...

cioè seriamente, quanti si fanno influenzare dal "metti la felicità in tavola" delle pubblicità della cocacola o dal "dove c'è barilla c'è casa"...

ma "come stanno messi" oh? :mbe:

non ho mai comprato un prodotto perché l'ho sentito in pubblicità.Oddio, le pubblicità classiche dove è palese che cercano di fregarti neanche io.

Ma certe pubblicità su internet (google principalmente, visto che le lascio in whitelist) mi sono state utili.

E anche alcune pubblicità di roba varia mi hanno dato spunto per cercare meglio specifiche o qualità di mio interesse.

il "mancato guadagno" dovuto al mio ad blocker non esiste, perché su una persona come me, anche il semplice farsi vedere non ha conseguenze (se non probabilmente negative, come dicevo sopra); e se tutti fossero come me,Continui a vedere dal punto di vista dell'azienda che vende cose alle quali sta facendo pubblicità.

Dal punto di vista del sito, quella è una visita in meno, quindi soldi in meno che può chiedere al pubblicitario per i suoi spazi, se fa un PPV e non un PPC.

Poi certo, una visita è un nulla rispetto al totale, ma se in tanti cominciano a combattere gli adblock ci sarà una ragione.

giorgino87
15-08-2015, 18:09
chi fa PPV non gliene frega una pippa se poi la compagnia vende il prodotto, se tu clicchi o no sull'AD, se tu ti inc***i per l'AD. A loro basta mostrarti l'AD e incassare i soldi che vale la tua visualizzazione :sofico:

giuliop
15-08-2015, 23:45
In genere fa presa su persone relativamente stupide, ma in generale comincio a chiedermi quanto faccia veramente presa e quanto siano i commerciali che inpuffano la dirigenza per giustificare la propria paga...

Purtroppo siamo vittime dell'effetto Dunning–Kruger
(https://en.wikipedia.org/wiki/Dunning%E2%80%93Kruger_effect)

cioè seriamente, quanti si fanno influenzare dal "metti la felicità in tavola" delle pubblicità della cocacola o dal "dove c'è barilla c'è casa"...

ma "come stanno messi" oh? :mbe:


Male! :)


Ma certe pubblicità su internet (google principalmente, visto che le lascio in whitelist) mi sono state utili.

E anche alcune pubblicità di roba varia mi hanno dato spunto per cercare meglio specifiche o qualità di mio interesse.


Io al massimo posso cliccare su qualche link in un messaggio di una mailing list... ma è perché la cosa mi interessava già in partenza che mi ci sono iscritto.


Continui a vedere dal punto di vista dell'azienda che vende cose alle quali sta facendo pubblicità.


Non proprio...


Dal punto di vista del sito, quella è una visita in meno, quindi soldi in meno che può chiedere al pubblicitario per i suoi spazi, se fa un PPV e non un PPC.

Capisco bene questo discorso.
Però seguimi: come si determina il costo in PPV? I tuoi banner possono mostrare che hai 10 milioni di visite al giorno e tu puoi farti pagare bene, ma se alla fine della settimana/mese/periodo il numero di utenti che acquista, o visita il sito del committente, o in generale "risponde alla pubblicità" è 1 su 10 milioni, il valore del PPV scenderà in picchiata: è per questo che dico che dipende dal numero di persone che si fanno influenzare, al di là del punto di vista strettamente del sito.
Allo stesso modo un grande numero di utenti come me farebbe aumentare le visite ma il ritorno sarebbe identico, quindi proporzionalmente le visite varrebbero meno: il che sarebbe controproducente e anche dal mero punto di vista del sito, deleterio per i propri introiti.

giuliop
15-08-2015, 23:48
chi fa PPV non gliene frega una pippa se poi la compagnia vende il prodotto, se tu clicchi o no sull'AD, se tu ti inc***i per l'AD. A loro basta mostrarti l'AD e incassare i soldi che vale la tua visualizzazione :sofico:

Sì, come dicevo sopra il discorso è che i soldi arrivano sempre da chi vende il prodotto, che se non vede ritorni smette di pagare, e le tue views non valgono una cippa (per restare in tema con la pippa :D) e alla fine non incassi un tubo.

giorgino87
16-08-2015, 12:00
Sì, come dicevo sopra il discorso è che i soldi arrivano sempre da chi vende il prodotto, che se non vede ritorni smette di pagare, e le tue views non valgono una cippa (per restare in tema con la pippa :D) e alla fine non incassi un tubo.

si ma magari ritorni ci sono, ma per chi fa pubblicità in quel caso è meglio avere un po' più di view. Il commerciante vede ritorni e ci sta, anche se il "rate di efficienza" è un po' più basso.

bobafetthotmail
16-08-2015, 16:56
Purtroppo siamo vittime dell'effetto Dunning–KrugerHuh? Io sto dando una valutazione degli altri, non di me stesso. Un errore di valutazione di sè stessicome quello citato non c'entra.

Comunque il mio è un ragionamento oggettivo, solo uno messo molto male potrebbe veramente credere a quello che gli racconta un venditore, non tenendo conto del palese conflitto di interessi.

Questa è la vulnerabilità, il "brain bug" alla base delle pubblicità.

Non puoi dire che questo sia un segno di intelligenza.

Però seguimi: come si determina il costo in PPV? I tuoi banner possono mostrare che hai 10 milioni di visite al giorno e tu puoi farti pagare bene, ma se alla fine della settimana/mese/periodo il numero di utenti che acquista, o visita il sito del committente, o in generale "risponde alla pubblicità" è 1 su 10 milioniNo. Un PPV funziona come le pubblicità alla radio o le pubblicità in TV o fisiche nei cartelloni pubblicitari ai bordi delle strade.

Garantisci tot visite, ti pagano tot soldi, punto. Il numero di visite per tv, radio e cartelloni fisici è soggetto a interpretazioni ed estrapolazioni (= spesso fanno giochini per gonfiarlo).

Non è detto che se non clicca subito la pubblicità non abbia fatto effetto, anzi, spesso resta come idea latente e agisce quando meno se lo aspetta.

Metro86
16-08-2015, 19:11
Dopo anni che seguo quasi giornalmente questo sito è giunta l ora del primo commento :)
Da quasi 4 anni lavoro all estero in un'agenzia pubblicitaria, anche se ciò inciderà negativamente sul mio lavoro sono felice che finalmente verrà data la possibilità anche su mobile di bloccare la pubblicità.

Le aziende stanno esagerando ed esiste un mercato vastissimo che genera soldi su falsi clic e impressions. Direi che è ora di mettere un freno a ciò.

giuliop
17-08-2015, 00:20
Huh? Io sto dando una valutazione degli altri, non di me stesso. Un errore di valutazione di sè stessicome quello citato non c'entra.

Leggi meglio, parla anche della valutazione degli altri.

Non puoi dire che questo sia un segno di intelligenza.

Infatti non l'ho mai detto. Anzi, per me è il contrario.

No. Un PPV funziona come le pubblicità alla radio o le pubblicità in TV o fisiche nei cartelloni pubblicitari ai bordi delle strade.

Esattamente. E se metto la pubblicità (da qualsiasi parte, fisica o meno) per 3 mesi e vendo 10 prodotti, così come ne ho venduti 10 nei 3 mesi precedenti quando non facevo pubblicità, è ovvio che deduco che non ha avuto effetto e la tolgo. Non è che una volta che uno comincia a far pubblicità la tiene a vita, eh.

Garantisci tot visite, ti pagano tot soldi, punto.

Sì, e se non hai ritorni tangibili, smetti di fare pubblicità, punto.

Il numero di visite per tv, radio e cartelloni fisici è soggetto a interpretazioni ed estrapolazioni (= spesso fanno giochini per gonfiarlo).

I numeri sono irrilevanti, a chi fa pubblicità interessa vendere di più. Ci possono cascare una volta ma se non vendono smettono o investono i soldi altrove.

Non è detto che se non clicca subito la pubblicità non abbia fatto effetto, anzi, spesso resta come idea latente e agisce quando meno se lo aspetta.

Sì, ma per uno che si può permettere di fare pubblicità ad oltranza ce ne sono 1000 che devono vedere dei ritorni immediati o quasi.