View Full Version : Problema gestione dati di Windows
Souther2
12-08-2015, 09:45
Salve a tutti quanti! Dopo aver fatto riparare la scheda madre (mi dava sempre la schermata blu a ripetizione) il tecnico mi ha ridato il PC.. il problema però ora è nei files.
Non posso più spostare le icone, scaricare dal web (non salva i nuovi dati), trasferire in una memoria mobile i dati, usare Windows Media Player (funziona solo VLC) ed altre cose, secondo voi come posso risolvere?
Gaetano77
12-08-2015, 19:21
Ciao e benvenuto nel Forum di Hardware Upgrade! :)
Quando si cambia la scheda madre é sempre preferibile reinstallare il sistema operativo insieme a tutti i driver e programmi, perché altrimenti il PC potrebbe presentare malfunzionamenti di questo tipo oppure non avviarsi proprio. :read:
Peró siccome nel tuo caso il sistema operativo riesce comunque a partire, prima di reinstallare tutto consiglierei di controllare in Gestione periferiche se ci sono punti interrogativi o esclamativi accanto alle periferiche; in ogni caso prova a rimuovere i canali IDE e il controller USB, e poi riavviare il computer; ció dovrebbe risolvere il problema dello scambio di dati con le periferiche di archiviazione. :read:
Poi potresti provare a rimettere i file di sistema inserendo il CD d'installazione di Windows XP e utilizzando il comando sfc /scannow, com'é spiegato in questa pagina del supporto ufficiale Microsoft:
http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/system_file_checker.mspx?mfr=true
I programmi esterni che non partono piú dovrai in ogni caso reinstallarli.
Fai sapere ;)
Souther2
12-08-2015, 22:21
Ciao e benvenuto nel Forum di Hardware Upgrade! :)
Quando si cambia la scheda madre é sempre preferibile reinstallare il sistema operativo insieme a tutti i driver e programmi, perché altrimenti il PC potrebbe presentare malfunzionamenti di questo tipo oppure non avviarsi proprio. :read:
Peró siccome nel tuo caso il sistema operativo riesce comunque a partire, prima di reinstallare tutto consiglierei di controllare in Gestione periferiche se ci sono punti interrogativi o esclamativi accanto alle periferiche; in ogni caso prova a rimuovere i canali IDE e il controller USB, e poi riavviare il computer; ció dovrebbe risolvere il problema dello scambio di dati con le periferiche di archiviazione. :read:
Poi potresti provare a rimettere i file di sistema inserendo il CD d'installazione di Windows XP e utilizzando il comando sfc /scannow, com'é spiegato in questa pagina del supporto ufficiale Microsoft:
http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/system_file_checker.mspx?mfr=true
I programmi esterni che non partono piú dovrai in ogni caso reinstallarli.
Fai sapere ;)
Ciao e grazie per la risposta.
Allora, sulla gestione delle periferiche non ho nessuna "anomalia", poi per rimuovere i canali che cosa intendi? Io ho provato a disattivarli come mi hai detto ma non cambia nulla... anzi, il mouse smette di funzionare e mi tocca riavviare.
Per la parte finale dei comandi non ho ben capito
Gaetano77
12-08-2015, 23:51
Ciao e grazie per la risposta.
Allora, sulla gestione delle periferiche non ho nessuna "anomalia", poi per rimuovere i canali che cosa intendi? Io ho provato a disattivarli come mi hai detto ma non cambia nulla... anzi, il mouse smette di funzionare e mi tocca riavviare.
Per la parte finale dei comandi non ho ben capito
I canali IDE e il controller USB dovresti proprio disinstallarli (non disabilitarli) dal sistema in modo che al successivo riavvio il PC possa riconoscerli di nuovo ed installarli correttamente; mi sembra comunque strano che non sia segnalata nessuna anomalia in Gestione periferiche visto che l'hardware é cambiato, a meno che il tecnico non abbia giá installato i nuovi driver :confused:
Poi...il comando sfc /scannow serve per controllare ed eventualmente ripristinare file protetti di sistema, che magari si potrebbero essere corrotti quando si verificavano le schermate blu di cui hai parlato, prima della riparazione.
Bisogna inserire il CD d'installazione di Windows XP, andare in Start --> Esegui , scrivere il comando (attenzione agli spazi!!) e prrmere il tasto Invio.
Ma che errore si verifica precisamente quando cerchi di salvare un file sull'hard disk o su una periferica di archiviazione esterna?
Souther2
13-08-2015, 10:46
I canali IDE e il controller USB dovresti proprio disinstallarli (non disabilitarli) dal sistema in modo che al successivo riavvio il PC possa riconoscerli di nuovo ed installarli correttamente; mi sembra comunque strano che non sia segnalata nessuna anomalia in Gestione periferiche visto che l'hardware é cambiato, a meno che il tecnico non abbia giá installato i nuovi driver :confused:
Poi...il comando sfc /scannow serve per controllare ed eventualmente ripristinare file protetti di sistema, che magari si potrebbero essere corrotti quando si verificavano le schermate blu di cui hai parlato, prima della riparazione.
Bisogna inserire il CD d'installazione di Windows XP, andare in Start --> Esegui , scrivere il comando (attenzione agli spazi!!) e prrmere il tasto Invio.
Ma che errore si verifica precisamente quando cerchi di salvare un file sull'hard disk o su una periferica di archiviazione esterna?
Ok, ti dirò in questi giorni! E grazie ancora.
Comunque.. ad esempio quando provo a scaricare un file a caso, che sia una foto una canzone od altro mi viene fuori scritto: "Operazione non riuscita. Autorizzazioni insufficienti"
Poi la barra delle icone non assorbe... per giostrarmi con le schede e cartelle mi tocca premere CTRL+ALT+CANC per il task manager... cioè madonna è inutilizzabile, non voglio perdere i dati però!
Gaetano77
13-08-2015, 17:42
Ok, ti dirò in questi giorni! E grazie ancora.
Comunque.. ad esempio quando provo a scaricare un file a caso, che sia una foto una canzone od altro mi viene fuori scritto: "Operazione non riuscita. Autorizzazioni insufficienti"
Poi la barra delle icone non assorbe... per giostrarmi con le schede e cartelle mi tocca premere CTRL+ALT+CANC per il task manager... cioè madonna è inutilizzabile, non voglio perdere i dati però!
Mah...questi problemi potrebbero però anche dipendere da un conflitto software o da un'infezione :confused:
Che antivirus stai utilizzando?
Se provi ad avviare in modalità provvisoria (devi premere F8 quando sta per iniziare il caricamento di Windows) si verificano gli stessi problemi nell'interfaccia utente?
Souther2
17-08-2015, 11:21
Mah...questi problemi potrebbero però anche dipendere da un conflitto software o da un'infezione :confused:
Che antivirus stai utilizzando?
Se provi ad avviare in modalità provvisoria (devi premere F8 quando sta per iniziare il caricamento di Windows) si verificano gli stessi problemi nell'interfaccia utente?
Scusa per il ritardo nel rispondere.. ma sono stato un pò in vacanza per ferragosto.
Comunque:
1) Ho provato le opzioni con il CDROM di Windows, non è migliorato nulla
2) Sono entrato in modalità provvisoria ma non ho risolto nulla (rimane uguale)
Non uso nessun antivirus... da anni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.