View Full Version : MSI Z170A Gaming M7: per l'overclock, con Skylake
Redazione di Hardware Upg
11-08-2015, 17:44
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/4429/msi-z170a-gaming-m7-per-l-overclock-con-skylake_index.html
La gamma di schede madri che MSI ha sviluppato per l'abbinamento con i processori Intel della famiglia Skylake è decisamente ricca; al vertice la gamma Enthusiast Gaming, della quale la scheda Z170A Gaming M7 si propone quale ideale punto d'incontro tra una ricca dotazione accessoria e un prezzo che per quanto sia da sistema di fascia alta non è ancora proibitivo
Click sul link per visualizzare l'articolo.
grigor91
11-08-2015, 18:20
Premetto che non sono un appassionato di overclock, quindi ho letto la recensione solo per curiosità.
Sono però rimasto colpito dal BIOS.
Siamo arrivati al punto in cui la sua grafica è quasi più complessa di quella del sistema operativo.
Questo mi ha lasciato perplesso.
mirkonorroz
11-08-2015, 21:34
Premetto che non sono un appassionato di overclock, quindi ho letto la recensione solo per curiosità.
Sono però rimasto colpito dal BIOS.
Siamo arrivati al punto in cui la sua grafica è quasi più complessa di quella del sistema operativo.
Questo mi ha lasciato perplesso.
Dillo a bassa voce, altrimenti ci piazzano le mattonelle pure qui :fiufiu:
Bella recensione. Mi ricordo anni addietro quando si confrontavano in prestazioni e vi erano differenze significative.
Nostalgia a parte, io preferisco che non ci siano differenze... meno pensieri :)
Premetto che non sono un appassionato di overclock, quindi ho letto la recensione solo per curiosità.
Sono però rimasto colpito dal BIOS.
Siamo arrivati al punto in cui la sua grafica è quasi più complessa di quella del sistema operativo.
Questo mi ha lasciato perplesso.
E' tipico delle schede madri con UEFI avere funzionalità aggiuntive e grafica avanzata ;)
ormai i limiti in oc (non estremi) sono dettati dalle cpu, non dalle mobo, a meno che non si prenda una mobo molto economica arrivano più o meno tutte agli stessi risultati.
Interessante il bus di sistema overcloccabile, vuole dire che si potrà fare oc anche sulle cpu non "K", agendo sul bus invece che sul moltiplicatore?
(mi ricorda l'oc sui dual core 775)
marchigiano
12-08-2015, 15:18
Interessante il bus di sistema overcloccabile, vuole dire che si potrà fare oc anche sulle cpu non "K", agendo sul bus invece che sul moltiplicatore?
(mi ricorda l'oc sui dual core 775)
:eek: :eek: :eek: :eek:
già me li vedo gli i3 e i pentium a 4.5ghz su mobo da 70€ con dissi da 30€
brunposta
13-08-2015, 04:52
C'e una cosa che non mi e' chiara: la porta M.2, per gli SSD, non supporta lo standard NVMe (che gli e' superiore)? Perche nell'articolo si parla di un adattatore per gli SSD che usano il NVMe.
Quindi, la porta M.2 e' basata su ACHI? Se fosse cosi, sarebbe un neo non da poco di questa scheda: essendo il NVMe un protocollo di comunicazione, per quel che ne so, il produttore potrebbe implmentarlo sulla scheda senza grandi costi.
Inoltre, non si specificano quante linee PCIe 3.0 sono disponibili per la porta M.2 (anche se, se effettivamente fosse basata sull'AHCI, anche con una sola linea gia basterebbe)...
Theodorakis
13-08-2015, 08:32
Qui riporta che le M.2 delle schede z170 supportano il NVMe: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5889-introduzione-a-skylake-la-nuova-micro-architettura-di-intel?start=2
bobafetthotmail
16-08-2015, 17:51
Sono però rimasto colpito dal BIOS.
Siamo arrivati al punto in cui la sua grafica è quasi più complessa di quella del sistema operativo.
Sono 4 immagini a definizione relativamente elevata e per il resto sono sempre gli stessi pannelli, solo che invece di essere messi in un modo semplice da trovare sono ora dietro quadrettoni, popup e cazzate varie.
La stessa grafica la si ritrova grosso modo uguale (immagini cambiate ma popup e tutto restano) anche sulle schede gaming con socket 1155 di vari anni fa.
Dopottuto fanno la stessa cosa che con Android, comprano un SDK (kit di sviluppo, è un prefabbricato di bios/interfaccia) dalla AMI che fa i bios con licenza per Intel, e si customizzano l'interfaccia con le loro immagini e i loro nomi. Ma se vai a vedere sono tutte grosso modo uguali perchè la base è la stessa.
Interessante il bus di sistema overcloccabile, vuole dire che si potrà fare oc anche sulle cpu non "K", agendo sul bus invece che sul moltiplicatore?
(mi ricorda l'oc sui dual core 775)Ricordo che il bus di sistema è usato anche dalle PCI-e.
In una scheda di fascia alta attivano la funzione che scollega quello dalle PCI-e, nelle schede di fascia bassa no, quindi se aumenti anche di relativamente poco sballi la GPU.
L'OC è una pagliacciata da troppo tempo ormai... :muro:
ho questa scheda ma non riesco partire con l'installazione dal raid 0 ...neanche sulla usb pen mi parte..
va sempre in shell uefi
qualcuno puo' darmi una mano?
angeloc92
20-08-2015, 21:21
sarei curioso di leggere qualcosa sulla gaming 3 o 5 :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.