View Full Version : Il sistema si addormenta (1) quando seleziono una cartella
hu_peppe
10-08-2015, 15:40
Salve a tutti, da un po' di tempo ho un comportamento strano sul mio PC di cui non riesco ad individuare la causa.
Succede nel gestione risorse quando seleziono una cartella; ogni tanto il sistema si ferma a pensarci e invece di restituire immediatamente l'elenco dei file contenuti, visualizza di fianco alla cartella selezionata una lente di ingrandimento e, in alto dove è indicato il percorso, una barra colorata, analoga a quella che utilizza quando si eseguono le ricerche (vedi figura allegata).
Quando la barra colorata arriva in fondo (la cosa può durare anche più di un minuto) la lista dei file compare correttamente come se nulla fosse. Questo fenomeno non ha alcuna regolarità (può non succedere per giorni poi magari lo fa venti volte in un pomeriggio), capita su cartelle di diversi dischi, ma non sempre le stesse. Nel visualizzatore eventi non compare alcuna segnalazione.
La settimana scorsa (aspettavo le ferie) ho installato il sistema ex-novo, e dopo poco ha ricominciato. Ho fatto una seconda installazione su un altro disco ed è successo che ancora non avevo cominciato a caricare i driver.
Qualcuno ha idea di quale può essere la causa?
Peppe
Sistema:
motherboard Asus M5A78L-M LX3
processore AMD Athlon II X3 455
scheda video AMD Radeon HD 5450
SSD 120GB per il sistema operativo
HD 1TB per i dati
Windows 7 enterprise 64bit
Blue_screen_of_death
11-08-2015, 14:36
Potrebbe dipendere da ClassicShell. Disinstallalo, riavvia e crea una configurazione di avvio pulito in questo modo:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41563071
hu_peppe
11-08-2015, 15:09
Potrebbe dipendere da ClassicShell. Disinstallalo, riavvia e crea una configurazione di avvio pulito in questo modo:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41563071
Nell'ultimo tentativo il problema si è presentato che avevo appena finito di installare il sistema, e mi preparavo a caricare i driver e gli aggiornamenti; quindi ovviamente non c'era ClassicShell né nessun'altra applicazione. Una configurazione più pulita di quella non saprei come farla.
Prima di questi tentativi di reinstallazione ero convinto fosse un problema software, ora non più. Il guaio è che si tratta di problemi saltuari, senza alcuna regolarità.
monte.cristo
12-08-2015, 10:04
Dal momento che il problema si presenta anche a sistema operativo appena installato, potrebbe essere un problema hardware.
Visto che, se non ho capito male, hai già provato ad usare dischi diversi e il problema si presenta lo stesso tenderei ad escludere l'ipotesi del disco malfunzionante.
Se fossi in te, proverei come prima cosa a testare la ram usando memtest.
Quando la barra colorata arriva in fondo (la cosa può durare anche più di un minuto) la lista dei file compare correttamente come se nulla fosse. Interessante, se in seguito ritorni sulla stessa cartella riparte la "scansione"?
ero convinto fosse un problema software, ora non più
capita su cartelle di diversi dischi, ma non sempre le stesse.
Se pensi a un problema HW, potrebbe trattarsi del controller SATA. A occhio e per esperienza mi sembra più un problema del SO ma bisogna andare per esclusione.
Sarebbe interessante capire se fuori dalla GUI il sistema ha problemi ad elencare il contenuto di determinate cartelle, ma tenderei a escluderlo.
Apri un prompt e fai un bel DIR C: /S , scommetto che va come un treno.
Quando capita, si tratta di cartelle dati, cartelle di sistema, cartelle che contengono molti/pochi dati...? C'è qualche possibile elemento in comune?
si tratta di problemi saltuari, senza alcuna regolarità
Tu non riesci in nessun modo a rendere "riproducibile" il problema?
Ad esempio accendo il pc > collego un HD esterno / accedo a una share via lan > clicco su una cartella X > problema
ho installato il sistema ex-novo, e dopo poco ha ricominciato.
È successo con le cartelle del sistema appena installato o con quelle preesistenti del disco dati?
Ho fatto una seconda installazione su un altro disco ed è successo
Con le cartelle del sistema appena installato o con quelle preesistenti di altri dischi?
Qualcuno ha idea di quale può essere la causa?
Dati insufficienti :) Un problema noto è nella personalizzazione delle cartelle, quando sono ottimizzate per video o musica anziché generiche.
Ciao,
hu_peppe
12-08-2015, 13:56
Dal momento che il problema si presenta anche a sistema operativo appena installato, potrebbe essere un problema hardware.
Visto che, se non ho capito male, hai già provato ad usare dischi diversi e il problema si presenta lo stesso tenderei ad escludere l'ipotesi del disco malfunzionante.
Se fossi in te, proverei come prima cosa a testare la ram usando memtest.
Fatto. Testato con OCCT e con Memtest: nessun errore rilevato.
hu_peppe
12-08-2015, 14:02
Interessante, se in seguito ritorni sulla stessa cartella riparte la "scansione"?
No, risponde regolarmente.
Sarebbe interessante capire se fuori dalla GUI il sistema ha problemi ad elencare il contenuto di determinate cartelle, ma tenderei a escluderlo.
Apri un prompt e fai un bel DIR C: /S , scommetto che va come un treno.
Esatto. Ma non uso il prompt in modo sistematico, per cui non posso dire che in questo modo funzioni sempre.
Quando capita, si tratta di cartelle dati, cartelle di sistema, cartelle che contengono molti/pochi dati...? C'è qualche possibile elemento in comune?
No, o almeno non ne ho trovati. Capita su cartelle di tutti i tipi, piene e vuote, con dati e con programmi.
Tu non riesci in nessun modo a rendere "riproducibile" il problema?
Ad esempio accendo il pc > collego un HD esterno / accedo a una share via lan > clicco su una cartella X > problema
No, e sono mesi che mi perseguita.
Dati insufficienti :) Un problema noto è nella personalizzazione delle cartelle, quando sono ottimizzate per video o musica anziché generiche.
Lo so. Purtroppo è tutto quello che ho. Le cartelle le tengo sempre impostate su "generico", che le personalizzazioni di Windows non mi piacciono.
Uhm. Non hai risposto però alle domande relative alle nuove installazioni, potrebbero essere elementi utili.
Sei connesso in lan? Ossia hai altri dispositivi sulla rete visibili dal pc (un NAS, un altro PC, device mobili...)?
Io proverei a lavorare in modalità provvisoria.
Lo so, è limitante, soprattutto perché per essere significativo, dato che lo scenario è "può non succedere per giorni", dovresti tenere il sistema così per... alcuni giorni.
Un'alternativa meno castrante è disattivare via msconfig alcuni servizi chiave (ad es. quelli relativi alle funzioni search / indexing) uno alla volta, e vedere come funziona.
Di solito si fa il contrario: si disattiva tutto e se funziona si riattiva uno alla volta finché non si trova il colpevole, ma nel tuo caso diventerebbe molto più lungo. Meglio fare delle ipotesi a priori, come quella della indicizzazione, e provare.
Io credo comunque che ci sia qualche problema o qualche conflitto tra la tua configurazione HW e il SO perché, dando per scontato che usi un supporto di installazione valido e non una ISO crackata, supponendo che il problema si verifichi post-installazione anche sulle nuove cartelle di sistema, e che hai già pensato di azzerare il disco prima del setup di Win (cancellare e rifare le partizioni e/o formattarle, non in modalità quick) è strano che non abbiamo tutti lo stesso problema. I casi che ho visto erano legati alla "ottimizzazione" delle cartelle per contenuto specifico.
In questi casi quando non se ne viene a capo occorre essere "radicali", ad es. togliere un HD e usarne uno solo, resettare il BIOS, aggiornare il FW della mobo, cambiare connettore SATA... e armarsi di molta pazienza.
Ricordati oltre a quello della ram anche di fare un test del controller.
Per questo ti direi di chiedere agli amici della sezione specifica.
Facci sapere :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.