PDA

View Full Version : Piattaforme enthusiast di Intel: X99 vs Z170


Redazione di Hardware Upg
10-08-2015, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/piattaforme-enthusiast-di-intel-x99-vs-z170_58353.html

Il debutto dei primi processori Intel per sistemi socket LGA 1151 pone gli appassionati di fronte a due distinte opzioni: processori Skylake con scheda madre Z170 o soluzioni Haswell-E con chipset X99? Vediamone le caratteristiche a confronto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Hoolman
10-08-2015, 13:04
Con i prezzi attuali un 6700k è tanto, troppo vicino al 5820k. Per 100 euro di differenza (tutti per scheda madre) conviene la piattaforma X99 che è anche più matura.
Anche per la longevità, il 5820k sale a 4 ghz senza problemi, e un domani puoi montare un 8 core...
E' anche vero che il 5820k sta salendo di prezzo... chissà perchè..
Vedremo con gli i3/i5 di fascia media cosa succede, ma adesso ci sono due scelte: X99+5820k oppure attendere il chipset H170+ skylake i3/i5.
Tutto IMHO.

MiKeLezZ
10-08-2015, 13:32
Alla luce delle caratteristiche tecniche delle due piattaforme e dei prezzi d'acquisto, qual è la vostra piattaforma desktop di riferimento al momento attuale?

H97/Z97.

:)

rob-roy
10-08-2015, 13:52
Paolo credo ci sia un errore in questo punto:

La scelta tra la piattaforma socket LGA 2011 con chipset Intel Z170 e quella socket LGA 2011-v3 con chipset Intel X99 è quindi legata ad un mix di elementi

Il socket per skylake è il 1151 non 2011

fukka75
10-08-2015, 14:04
Io aspetto direttamente Broadwell-E ad inizio 2016 :O:O
sperando non facciano la porcata di relegare l'8 core al modello EE da 1k$ come fatto per Haswell-E un anno fa

AceGranger
10-08-2015, 14:22
Io aspetto direttamente Broadwell-E ad inizio 2016 :O:O
sperando non facciano la porcata di relegare l'8 core al modello EE da 1k$ come fatto per Haswell-E un anno fa

alcune news parlavano di una possibile eliminazione di Broadwell-E in favore di Skylake-E nel Q3 2016.

bho vedremo che succedera.

fukka75
10-08-2015, 14:31
a maggio usci' una roadmap che sembrava non prevedere l'uscita di B-E; ma metà luglio ne è uscita un'altra che lo conferma per il Q1 2016
http://www.guru3d.com/news-story/intel-desktop-roadmap-2015-to-2h-2016-shows-broadwell-e.html

con tutte 'ste roadmap leaked, non si sa più a chi credere :asd::asd:
Già il Q1 è troppo, non voglio nemmeno pensare ad un'attesa ancora più lunga per Skylake-E :muro::muro:

marchigiano
10-08-2015, 14:38
Con i prezzi attuali un 6700k è tanto, troppo vicino al 5820k. Per 100 euro di differenza (tutti per scheda madre) conviene la piattaforma X99 che è anche più matura.
Anche per la longevità, il 5820k sale a 4 ghz senza problemi, e un domani puoi montare un 8 core...
E' anche vero che il 5820k sta salendo di prezzo... chissà perchè..
Vedremo con gli i3/i5 di fascia media cosa succede, ma adesso ci sono due scelte: X99+5820k oppure attendere il chipset H170+ skylake i3/i5.
Tutto IMHO.

dipende da cosa ci si fa, lga1151 consuma meno, ha la gpu integrata, costa generalmente meno, occupa meno spazio, ha l'architettura più moderna

lga2011-v3 va bene per chi può parallelizzare 12 threads e oltre, oppure ha bisogno di più di 16 linee pcie, o oltre 32gb di ram o monta un ssd pcie ecc...

Io aspetto direttamente Broadwell-E ad inizio 2016 :O:O
sperando non facciano la porcata di relegare l'8 core al modello EE da 1k$ come fatto per Haswell-E un anno fa

ma non gli conviene saltare direttamente a skylake?

AceGranger
10-08-2015, 14:40
a maggio usci' una roadmap che sembrava non prevedere l'uscita di B-E; ma metà luglio ne è uscita un'altra che lo conferma per il Q1 2016
http://www.guru3d.com/news-story/intel-desktop-roadmap-2015-to-2h-2016-shows-broadwell-e.html

con tutte 'ste roadmap leaked, non si sa più a chi credere :asd::asd:
Già il Q1 è troppo, non voglio nemmeno pensare ad un'attesa ancora più lunga per Skylake-E :muro::muro:

si bho non si capisce piu nulla; nell'eventualita in cui arrivera B-E non so se ci sara un 8 core "economico";

io sincermaente speravo in una nuova piattaforma con Haswell-E 10 core :stordita: anche a 1000 euro

fukka75
10-08-2015, 14:51
ma non gli conviene saltare direttamente a skylake?Sicuramente si', ma a me non va di aspettare un altro anno (perché, gira che ti rigira, tanto si dovrà aspettare per S-E, anche di più magari, se dovesse davvero uscire B-E), quindi no, devono tirar fuori Broadwell-E ad inizio 2016 :D:D
SB-E è durata due anni (10/2011 -> 9/2013), prima dell'arrivo di IB-E
IB-E è durata un anno (9/2013 -> 9/2014), prima dell'arrivo di H-E
Ora H-E ha già un anno di vita, da qui al Q1 2016 sarà uno e mezzo, direi che è più che sufficiente :mc::mc:

Flying Tiger
10-08-2015, 14:56
Con i prezzi attuali un 6700k è tanto, troppo vicino al 5820k. Per 100 euro di differenza (tutti per scheda madre) conviene la piattaforma X99 che è anche più matura.
Anche per la longevità, il 5820k sale a 4 ghz senza problemi, e un domani puoi montare un 8 core...
E' anche vero che il 5820k sta salendo di prezzo... chissà perchè..
Vedremo con gli i3/i5 di fascia media cosa succede, ma adesso ci sono due scelte: X99+5820k oppure attendere il chipset H170+ skylake i3/i5.
Tutto IMHO.

Infatti , il problema è proprio legato al prezzo ,per una differenza cos' risicata non c'è alcuna ragione valida per preferire un 6700K , sicuramente non per le prestazioni , senza contare poi i 4 core , la pasta del capitano 3.0 , la scheda video integrata che serve giusto per il desktop e che in una cpu serie K non ho ancora capito cosa ci stia a fare , la ram in dual channel anzichè quad e quant' altro...

Per il discorso X99 la Intel come detto giustamente da qualcun' altro nell' ultima roadmap ha pianificato il Brodwell-E per il Q1 2016 , con una politica che pare simile alla piattaforma X79 con le cpu serie 3 e 4 , poi se decidono di rilasciare una versione E di skylake ancora meglio , basta che mantengano il socket 2011-v3....

:)

fraussantin
10-08-2015, 15:32
Paolo credo ci sia un errore in questo punto:

La scelta tra la piattaforma socket LGA 2011 con chipset Intel Z170 e quella socket LGA 2011-v3 con chipset Intel X99 è quindi legata ad un mix di elementi

Il socket per skylake è il 1151 non 2011

infatti non capivo se avevan fatto un socket particolare per gli skylake di fascia altissima...

Fabius Bile
10-08-2015, 16:51
"Alla luce delle caratteristiche tecniche delle due piattaforme e dei prezzi d'acquisto, qual è la vostra piattaforma desktop di riferimento al momento attuale?"

Io fino al debutto di Zen, e sempre se non si fonde prima, resto col mio QX9650E tirato a 3,920Ghz e R9-290, ovviamente tutto a liquido.

TheSim
10-08-2015, 17:41
"Alla luce delle caratteristiche tecniche delle due piattaforme e dei prezzi d'acquisto, qual è la vostra piattaforma desktop di riferimento al momento attuale?"

quando la mia mobo 775 mi ha abbandonato, 3 anni fa, sono passato al socket 2011 x79, visto le "non-novità" della nuova architettura credo che ancora 2-3 anni durerà senza problemi! :D

demos88
10-08-2015, 18:00
Se i prezzi son quelli che vedo in giro adesso direi che non c'è proprio convenienza in questi nuovi prodotti, sia per quanto riguarda i processori che le DDR4.
3570K e 16GB DDR3 mi terranno compagnia fino almeno a quando uscirà Zen (giusto per curiosità).

Italia 1
10-08-2015, 18:32
Bell'argomento di discussione, mi ci voleva proprio ora. Io vorrei buttarmi su Intel, ma, detto chiaro e tondo, non ci capisco assolutamente una mazza tra chipset x-h-z 99 170, 97, 77, socket lga 1150, 1151, 1155, 2011, 2011 v3. A corti discorsi: si conosce il successore del 5960 ? Se proprio devo fare il salto, si parla di top Intel (l'attuale Amd FX 9590 con Corsair h100 e 4 ventole a tutto regime, supera i 60° durante l'aggiornamento del client BTC e, se non metto le ventole al massimo, si spegne il pc. Montando un 8350, le ddr non mi vanno piu a 1866 ma solo a 1333. Urge aggiornamento), quindi socket 2011 (o quello che sarà ) ddr4 (almeno gli attuali 32 GB) e cpu... i7 6960 ? Che chipset avranno le schede madri che supporteranno questa eventuale cpu ? Possibile che il nuovo 6700k faccia 85° a pieno carico ?

MiKeLezZ
10-08-2015, 20:54
quando la mia mobo 775 mi ha abbandonato, 3 anni fa, sono passato aPensa che io la 775 la uso tuttora e non ho rallentamenti nell'uso del PC e gioco tranquillo a 1080p (limite della TV da 46")... credo vi facciate fin troppe pippe sulle prestazioni delle CPU

bobafetthotmail
10-08-2015, 21:09
Alla luce delle caratteristiche tecniche delle due piattaforme e dei prezzi d'acquisto, qual è la vostra piattaforma desktop di riferimento al momento attuale?

C206 (workstation, supporta ECC e grafica integrata senza puttanate come il vPro del C216 )

l'attuale Amd FX 9590 con Corsair h100 e 4 ventole a tutto regime, supera i 60° durante l'aggiornamento del client BTC e, se non metto le ventole al massimo, si spegne il pcQuesto è un problema di raffreddamento. Non esiste che un processore al 100% supera la temperatura critica.
Se è un OC è uguale, cambia dissipatore.

demos88
11-08-2015, 01:00
Pensa che io la 775 la uso tuttora e non ho rallentamenti nell'uso del PC e gioco tranquillo a 1080p (limite della TV da 46")... credo vi facciate fin troppe pippe sulle prestazioni delle CPU
Beh oddio... una piattaforma 775 inizia ad essere vecchiotta...
Io avevo un Q9550 a più di 4Ghz con la HD7950OC che ho preso usata seminuova in attesa di cambiare il resto. A quel tempo giocavo a BF3 e quando ho finalmente preso il 3570K, è cambiata parecchio la situazione nei giochi, lo ricordo bene.
http://www.techspot.com/article/1039-ten-years-intel-cpu-compared/page5.html

Italia 1
11-08-2015, 01:39
Alla luce delle caratteristiche tecniche delle due piattaforme e dei prezzi d'acquisto, qual è la vostra piattaforma desktop di riferimento al momento attuale?

C206 (workstation, supporta ECC e grafica integrata senza puttanate come il vPro del C216 )

Questo è un problema di raffreddamento. Non esiste che un processore al 100% supera la temperatura critica.
Se è un OC è uguale, cambia dissipatore.

Ma l'H100 è a liquido con radiatore 240x120 con 2 ventole per lato...

fukka75
11-08-2015, 09:28
A corti discorsi: si conosce il successore del 5960 ?
al momento no: in ambito desktop il 5960X è il top Intel, su chipset X99.
Il successore (CPU Broadwell-E: direi il 6960X, 6930k, 6820k, se seguono la stessa nomenclatura) dovrebbe uscire nel Q1 2016, cioè fra gennaio e marzo prossimi: sarà utilizzabile anche sulle mobo X99 attuali con socket 2011-v3 (in fondo Broadwell è il die-shrink di Haswell), previo aggiornamento del bios di sicuro, ma magari Intel rilascerà un nuovo chipset dedicato (X109? boh)

Hoolman
11-08-2015, 10:45
Se si sceglie X99 oggi come alternativa a skylake, significa che ti bastano 4core ma vuoi fare il salto a 6 core, e significa spendere circa 800 euro (CPU 5820k+MB+RAM) contro i circa 600/700 di 6700k+Z170. A fronte di questa spesa quando usciranno i nuovi broadwell-e non ha senso buttare via una CPU di 6 mesi pagata 400 euro, salvo che Intel tiri fuori qualcosa di incredibile...
Ha senso invece sfruttare il 5820k esacore con un pò di overclock fino allo stremo (4 anni almeno), e poi cercare di fare il salto a un 5960x o con un 6960x (se si chiamerà così..) o qualche Xeon. Ecco perchè un sistema X99 diventa interessante.
Diverso ovviamente è se usi X99 per lavoro e ti serve tenere il sistema performante, ma in quel caso skylake neppure lo guardi.

Discorso prezzi: attualmente 4690k/4790k stanno a circa 219/319 EUR, con una differenza di circa 100 euro tra i5 e i7 vecchia generazione. Invece 6600k/6700k stanno a 259/389 EUR. Quindi mi aspetto che il 6700k scenda ALMENO a 359 eur al massimo tra un paio di settimane...

Italia 1
11-08-2015, 11:58
Beh, da test che ho visto tempo fa, il 5820, con meno core ma piu frequenza, spesso se la cava meglio sui giochi rispetto ai "fratelli maggiori". Praticamente allo stato attuale, meglio l'x99 rispetto allo z170 ?

@fukka75: se il salto 5960 - 6960 sarà lo stesso di 5775 - 6700k (5-10% ?), non ci saranno grandi differenze credo (possibile che per trovare il modello di cpu che pensavo, sono dovuto andare sul sito cpu-wold ? ul sito Intel non ci capisco nulla)

crisgti
11-08-2015, 12:07
da possessore di 2600k a 4.5 ghz con sli di gtx 980 cosa faccio, cambio e passo a skylake o aspetto il 2016 per il nuovo 2011v3 a 6 core? 8 costano troppo! oltre che a giocare faccio grafica 3d, forse mi sono risposto da solo meglio aspettare...nel mentre incomincio a mettere da parte i soldini.

Hoolman
11-08-2015, 12:22
Diciamo che la fascia bassa della piattaforma "enthusiast" X99 quasi si sovrappone (come prezzo) alla fascia top "mainstream" intel Z170.
Vantaggi X99: generalmente schede madri molto ben realizzate, alcune hanno il socket con dei PIN in più per maggiore stabilità all'overclock, hai minimo 28 linee pci-e (puoi metterci 3 schede in SLI 8x e ti avanza ancora uno slot 4x per un SSD m.2). I processori sono assemblati sulla linea produttiva degli XEON, sono fatti per durare e sono minimo 6 core/12 thread. Puoi arrivare a montare mostriciattoli XEON con 10 core/20 threads....
Svantaggi: le schede madri costano MOLTO, e ti serve necessariamente una scheda grafica dato che su X99 le CPU non ce l 'hanno integrata.

Vantaggi Z170: ad oggi gli unici vantaggi che vedo io sono un risparmio di almeno 100 euro per la scheda madre, e di circa 150/200 euro per una scheda grafica, puoi usare quella integrata (mediocre, ma c'è).
Un altro vantaggio delle schede madri Z170 è che alcune montano DDR3 e hanno slot per delle vecchie schede PCI (se le hai, come me, ARGH!) quindi potresti fare ulteriori economie....
Svantaggi: le CPU 4 core sono il massimo che puoi montare, e costano come quelle "server" a minimo 6 core.

Tutto questo ad oggi. Chiaro che se qualcuno vuole farsi un PC con un i3 o un i5 a basso costo/consumo X99 non fa per lui.

bobafetthotmail
11-08-2015, 13:27
Ma l'H100 è a liquido con radiatore 240x120 con 2 ventole per lato...Se una CPU si surriscalda è un problema del dissipatore che non dissipa abbastanza velocemente, non della CPU che lavora troppo (cioè puoi sempre abbassare l'OC per stare dentro ai limiti del tuo dissipatore, ma non è quello che vuoi).

Se vuoi un dissipatore più potente vai con un Thermaltake Water 3.0 o un altro dissipatore da 320mm a 3 ventole per lato (ne fa anche la deepcool o altri, stanno sui 180 euro), se quello che dicono nei review è vero, ci sono circa 5 gradi di differenza ed è più veloce come risposta all'aumento di temperatura rispetto ad un dissipatore 240mm con due ventole per lato.

O magari puoi trovare un posto migliore per l'h100 dove giri più aria, o appoggiarlo sulla bocchetta del condizionatore che ci butta aria fredda sopra, non so come lo hai messo.

ilario3
13-08-2015, 09:56
Alla luce delle caratteristiche tecniche delle due piattaforme e dei prezzi d'acquisto, qual è la vostra piattaforma desktop di riferimento al momento attuale?

H97/Z97.

:)


Esatto!!!:cincin:

Italia 1
13-08-2015, 10:47
Se una CPU si surriscalda è un problema del dissipatore che non dissipa abbastanza velocemente, non della CPU che lavora troppo (cioè puoi sempre abbassare l'OC per stare dentro ai limiti del tuo dissipatore, ma non è quello che vuoi).

Se vuoi un dissipatore più potente vai con un Thermaltake Water 3.0 o un altro dissipatore da 320mm a 3 ventole per lato (ne fa anche la deepcool o altri, stanno sui 180 euro), se quello che dicono nei review è vero, ci sono circa 5 gradi di differenza ed è più veloce come risposta all'aumento di temperatura rispetto ad un dissipatore 240mm con due ventole per lato.

O magari puoi trovare un posto migliore per l'h100 dove giri più aria, o appoggiarlo sulla bocchetta del condizionatore che ci butta aria fredda sopra, non so come lo hai messo.

Risolto: non toccava bene. ora ho 10° in meno.

Per quel che ci capisco pure io, il miglior chipset tra i due sembra lo z97

giorgino87
14-08-2015, 15:41
io mi prenderò una 2011-v3 a settembre, anche se trovo che i prezzi di questa configurazione siano eccessivamente superiori rispetto all'altra...

AceGranger
14-08-2015, 16:04
io mi prenderò una 2011-v3 a settembre, anche se trovo che i prezzi di questa configurazione siano eccessivamente superiori rispetto all'altra...

se non ne hai estrema necessita non so quanto convenga, perchè se poi nel Q1 escono le CPU Broadwell-E conviene che aspetti un trimestre in piu; se invece usciranno le Skylake-E, bè li si parla del Q3 quindi l'acquisto ci potrebbe stare, anche se io spero sempre in un bel 10 core.

ero intenzionato ad acquistarla anche io ma aspetto proprio il Q1 per vedere vedere quello che faranno e acquistare Broadwell-E o aspettare il Q3 per Skylake-E,