View Full Version : Avviare Windows 8.1 in una partizione dell'SSD clonata da hard disk originale
Gabbianone94
08-08-2015, 00:17
Salve a tutti!
Ho comprato un SSD Samsung 850 EVO per il mio portatile (un Asus N56JR) che ha Windows 8.1 e UEFI.
L'idea era quella di portare sull'SSD i file di Windows e dei programmi (praticamente tutta l'unità C dell'attuale hard disk) e di tenere l'hard disk meccanico esclusivamente per dati/musica/ecc. inserendolo con un caddy al posto del masterizzatore.
Queste sono le cose che ho fatto:
- ho collegato l'SSD al PC e ho clonato l'unità C con il software Samsung Data Migration (il software ha copiato automaticamente anche una partizione di sistema UEFI)
- ho sostituito l'hard disk con l'SSD, e ho messo l'hard disk al posto del masterizzatore
Entrambi i dischi vengono letti correttamente (sia da Bios che da dentro Windows). Il problema è che quando accendo il PC e dal menu di Grub scelgo di avviare Windows, mi rendo conto che quella che si sta avviando è la copia di Windows sull'hard disk "vecchio", e non c'è modo di far partire l'installazione di Windows clonata sull'SSD. Se da BIOS seleziono forzatamente di avviare il Windows Boot Manager rilevato nell'SSD mi parte sempre e comunque l'installazione sull'hard disk "vecchio" :muro:
Ho provato a rimuovere fisicamente l'hard disk lasciando solo l'SSD, ma in questo caso mi appare una schermata blu simile a questa (http://embed.gyazo.com/a9c425bf8097bc75e91948a14cc06154.png) che dice "È necessario ripristinare il PC: un dispositivo necessario non è connesso o è inaccessibile" con codice di errore 0xc0000225 e non mi fa avviare nulla.
Non so se c'entra qualcosa: avevo letto che bisogna rendere avviabile la partizione, però quando la seleziono in Gestione dischi non mi fa cliccare su "Contrassegna partizione come attiva", e da linea di comando il programma diskpart mi risponde "il comando ACTIVE può essere utilizzato solo su dischi MBR fissi"...
Se può esservi utile qui c'è lo screenshot dell'utility Gestione dischi con la situazione attuale, come potete vedere ci sono diverse partizioni di sistema/del costruttore e poi ce n'è una dove avevo installato Ubuntu (che però per il momento non ho clonato su SSD). Ovviamente sul PC è presente il boot loader Grub.
http://s16.postimg.org/9ttv5f5ip/Immagine.png (http://s16.postimg.org/tboild2gl/Immagine.png)
Spero che qualcuno mi sappia aiutare, grazie in anticipo :)
DelusoDaTiscali
08-08-2015, 08:56
per motivi che ignoro nel clonare l'SSD l'utility Samsung non ha clonato la partizione come avviabile.
Non vedo altra soluzione se non ripetere il lavoro seguendo una delle numerose guide presenti in rete (anche su questo forum) utilizzando utility gratuite.
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2561309.html
Gabbianone94
08-08-2015, 11:17
Ciao, grazie della risposta,
prima di postare ho provato anche con CloneZilla (ho fatto copia dalla partizione C originale verso la partizione C clonata, sovrascrivendola), però non è cambiato nulla. Lo screenshot di Gestione dischi che vedi è stato fatto dopo questo tentativo. :cry:
Di guide ne ho seguite diverse e ho deciso di scrivere qui proprio perché dalle ricerche su Google e sul forum non ho trovato casi simili al mio.
Quello che vorrei sapere è proprio come mai quando clono la partizione non ottengo una partizione avviabile: devo selezionare qualche opzione in particolare nel software di clonazione? Oppure devo cambiare il disco da GPT a MBR in modo di poter impostare la partizione come "attiva" su Gestione dischi? O ancora, sarebbe utile o no eseguire la "risoluzione problemi di avvio" dal disco di installazione, come ho letto in alcuni forum? Ma da dove lo prendo un disco di installazione di Windows 8? :help:
DelusoDaTiscali
09-08-2015, 08:42
Come avrai capito non sono un "esperto", ce ne sono sicuramente ma temo che in questo periodo il forum sia un po' spopolato.
Limitatamente alla mia esperienza confermo di avere (1) impostato come "attiva" la partizione prima di partire a clonare e (2) di avere usato quel comando con l'effetto che ora vado a descrivere...
Nel mi caso avendo cercato di allineare la partizione per ottimizzarla [:mc: ]ho lasciato uno spazio in testa al SSD e mi ha dato un errore simile al tuo.
E' uscito un messaggio che mi chiedeva se volevo "risolvere i problemi all'avvio" e, ahimè, avendo il linea entrambi i dischi mi ha automaticamente confermato l'HD come disco principale e creato un menù di boot che mi fa scegliere tra i due dischi all'avvio (stranamente l'SSD è la prima entrata del menù...).
Mi andava bene così e l'ho lasciato ma ammetto che il procedimento è stato completamente automatico e che quindi non avrei potuto indirizzarlo diversamente.
Gabbianone94
09-08-2015, 15:52
Dalla padella alla brace: su un altro forum consigliavano di eliminare Ubuntu e il bootloader Grub, visto che potevano intralciare il funzionamento del tool Samsung, ma nel tentativo di toglierli ho corrotto il boot e reso il PC inutilizzabile :cry:
Se faccio pena a qualcuno che mi sa aiutare, rispondetemi nel nuovo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42748276) che ho creato per spiegare meglio il problema... se riuscirò a risolvere potremo tornare qui a discutere della clonazione dell'SSD. :(
Blue_screen_of_death
10-08-2015, 10:31
Procediamo con ordine.
Devi controllare le partizioni presenti sull'SSD. Pare che manca la partizione EFI. In tal caso, prendila dall'hard disk.
Fatto ciò, scolleghi l'hard disk e lavoriamo sull'SSD.
Prova ad avviare, se ti dà un errore, riportato qui e cerchiamo. di risolvere.
Gabbianone94
10-08-2015, 13:13
Devi controllare le partizioni presenti sull'SSD. Pare che manca la partizione EFI. In tal caso, prendila dall'hard disk.
Dici? Se guardi QUESTO screenshot (http://s16.postimg.org/tboild2gl/Immagine.png) del tool Gestione disco di Windows mi pare che ci sia una partizione EFI da 100 MB.
Fatto ciò, scolleghi l'hard disk e lavoriamo sull'SSD.
Prova ad avviare, se ti dà un errore, riportato qui e cerchiamo. di risolvere.
Già fatto, come avevo scritto il risultato era questo:
Ho provato a rimuovere fisicamente l'hard disk lasciando solo l'SSD, ma in questo caso mi appare una schermata blu simile a questa (http://embed.gyazo.com/a9c425bf8097bc75e91948a14cc06154.png) che dice "È necessario ripristinare il PC: un dispositivo necessario non è connesso o è inaccessibile" con codice di errore 0xc0000225 e non mi fa avviare nulla.
Blue_screen_of_death
10-08-2015, 14:10
OK. Mi era sfuggito.
1. Importante: Scollega l'hard disk (così siamo sicuri che ogni operazione viene eseguita sull'SSD).
2. Avvia un prompt dei comandi.
3. Dai il comando bcdboot X:\Windows, dove X indica la lettera dell'unità che contiene il sistema operativo Windows (Attenzione: non è necessariamente C:)
4. Riavvia il sistema.
Se hai problemi ad individuare la lettera di unità, puoi usare un piccolo trucchetto: notepad! ^^
Dal prompt dei comandi digiti il comando notepad per aprire il Blocco note. Quindi, all'interno del blocco note, vai su File\Apri. Qui puoi vedere facilmente l'elenco delle partizioni rilevate e quindi puoi vedere la lettera assegnata al disco di sistema.
Gabbianone94
10-08-2015, 15:24
Ti ringrazio, se potessi proverei a farlo subito, purtroppo sono stato
1) frettoloso perché ho eliminato la partizione dell'SSD clonata con Windows, e
2) pasticcione perché volevo ripetere la clonazione dopo aver rimosso Ubuntu e Grub, ma nel farlo ho corrotto il boot e Windows non mi si avvia più...
Sto cercando di risolvere la situazione in questo altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42750683), se Windows torna ad avviarsi ripeterò la clonazione e proverò il tuo suggerimento... Se invece sarò costretto a fare una installazione pulita non ce ne sarà più bisogno xD
Gabbianone94
16-08-2015, 15:24
Tutto risolto, grazie mille a blue screen of death per il fondamentale aiuto nell'altra discussione :)
Dopo aver ripristinato il boot di Windows che mi si era corrotto nel tentativo di togliere Grub (vedi altro topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42750683)) mi sono trovato con Ubuntu e Grub disinstallati. Ho ripetuto la clonazione e stavolta la copia di Windows sul disco clonato si avviava perfettamente.
L'unica accortezza di cui tenere conto è che al primo avvio dopo la clonazione bisogna rimuovere l'hard disk "vecchio" - altrimenti Windows continuerà a chiamare con la lettera C la partizione dell'hard disk vecchio, e questo crea una strana situazione: il boot viene fatto dall SSD ma le cartelle di sistema (come Desktop, Documenti, Program files e persino la cartella di Windows) rimangono localizzate nell' hard disk vecchio; se provate a rimuovere l'HD lasciando solo l'SSD, Windows si blocca al momento in cui chiede la password dell'account utente. Ovviamente ho risolto questo problema avviando la copia di Windows nell'hard disk vecchio e ripetendo di nuovo la clonazione.
All'avvio successivo invece possiamo tranquillamente riattaccare il disco meccanico in contemporanea con l'SSD - anche senza aver cancellato la vecchia partizione con Windows. Il SO avrà già assegnato C alla partizione di sistema sull'SSD ed assegnerà all'hard disk meccanico altre lettere di unità.
Grazie e ciao a tutti :cool:
grandemago
18-08-2015, 20:47
L'unica accortezza di cui tenere conto è che al primo avvio dopo la clonazione bisogna rimuovere l'hard disk "vecchio" - altrimenti Windows continuerà a chiamare con la lettera C la partizione dell'hard disk vecchio, e questo crea una strana situazione: il boot viene fatto dall SSD ma le cartelle di sistema (come Desktop, Documenti, Program files e persino la cartella di Windows) rimangono localizzate nell' hard disk vecchio; se provate a rimuovere l'HD lasciando solo l'SSD, Windows si blocca al momento in cui chiede la password dell'account utente. Ovviamente ho risolto questo problema avviando la copia di Windows nell'hard disk vecchio e ripetendo di nuovo la clonazione.
All'avvio successivo invece possiamo tranquillamente riattaccare il disco meccanico in contemporanea con l'SSD - anche senza aver cancellato la vecchia partizione con Windows. Il SO avrà già assegnato C alla partizione di sistema sull'SSD ed assegnerà all'hard disk meccanico altre lettere di unità.
ho appena aggiornato il sistema operativo da Windows 8.1 a Windows 10 e vorrei trasferire il sistema operativo dal disco attuale al SSD Crucial MX200 in arrivo... la procedura è sempre la stessa di cui sopra (salvo diverso tool per la migrazione, ovviamente)?
grazie, ciao :)
Blue_screen_of_death
18-08-2015, 21:02
Certamente. Backup dei dati, copia delle partizioni e ripristino su SSD. Il sistema potrebbe non partire a causa di incoerenza tra partizioni e informazioni di boot e restituire errore. In tal caso, normalmente basta eseguire più volte la procedura di ripristino all'avvio o, al limite, procedere alla ricostruzione manuale delle informazioni di boot tramite prompt dei comandi.
Al termine della clonazione, esegui le procedure di verifica ed ottimizzazione delle prestazioni dell'SSD (AHCI, trim, allineamento...).
Se non l'hai già fatto però ti conviene eseguire un'installazione pulita di W10 (e a quel punto, installeresti direttamente su SSD).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.