PDA

View Full Version : Dimmer rende rumoroso il ventilatore. Perchè?


inad87
07-08-2015, 12:04
Salve. Ho acquistato un dimmer

http://www.planta-astur.es/1151-thickbox_default/potenciometro-dimmer-cornwall-electronics.jpg

Il venditore mi ha detto che serve per gli estrattori d'aria, e che funziona con ventole di tutti i tipi. Cosi l'ho preso per il mio ventilatore. Solo che collegandolo col dimmer diventa più rumoroso (con qualsiasi regolazione del dimmer, anche se il rumore diminuisce (non del tutto) con la regolazione massima). Sulla scatola del dimmer, c'è scritto questo:

http://www.dropbox.com/s/5tud9kl4xs3df3j/Image0027.JPG?dl=0

Come vedete compare scritto "lamps" e "light". Dunque non credo sia per carichi induttivi. Voi che dite? Forse è per questo che il ventilatore diventa rumoroso? Oppure è una cosa normale? E in generale cosa succede quando si utilizza il dimmer sbagliato, sia nel caso di carico resistivo, sia induttivo? Cosa mi consigliate di fare?
Grazie

Dumah Brazorf
07-08-2015, 13:30
Il venditore è un incompetente.
Quel dimmer conterrà un triac che taglia l'onda ad ogni tot per ridurre la potenza erogata.
Non va bene per i carichi induttivi come ti sei ben accorto. Va bene solo con le lampadine a filamento ed eventualmente quelle led che sono specificate come dimmerabili (mai provato però)
Scusa ma il tuo ventilatore non ha già 2-3 velocità?

inad87
07-08-2015, 14:23
Il venditore è un incompetente.
Quel dimmer conterrà un triac che taglia l'onda ad ogni tot per ridurre la potenza erogata.
Non va bene per i carichi induttivi come ti sei ben accorto. Va bene solo con le lampadine a filamento ed eventualmente quelle led che sono specificate come dimmerabili (mai provato però)
Scusa ma il tuo ventilatore non ha già 2-3 velocità?

Intanto grazie mille per la risposta.
Quindi dovrei rimandarglielo indietro giusto? Anche perchè lui nella sua pagina ebay, lo vende chiaramente come dimmer per estrattori d'aria, e quindi motori.
Però ho letto che i dimmer per carico resistivo, possono andar bene anche per alcuni tipi di motori elettrici (a spazzola?). Può essere questa l'origine dell'equivoco?
Il ventilatore ha 3 velocità, ma anche la minima, per me è troppo forte, e mi basta un numero di giri molto minore, per poterlo tenere acceso tutta la notte, senza raffreddarmi, e riducendo i consumi (sempre che il dimmer non faccia solo da dissipatore di calore..ma non credo).
Grazie.

Dumah Brazorf
07-08-2015, 17:13
Sì, i motori a spazzole (come quello del trapano) sono dimmerabili quindi potrebbe non aver tutti i torti pure il venditore.
Ormai non è utile rimandare indietro un affare da neanche 10euro.

inad87
07-08-2015, 23:12
Sì, i motori a spazzole (come quello del trapano) sono dimmerabili quindi potrebbe non aver tutti i torti pure il venditore.
Ormai non è utile rimandare indietro un affare da neanche 10euro.

Grazie. Comunque l'ho pagato 19 euro, (compresa la spedizione con corriere però). Ma quindi, secondo te si trovano dimmer con presa, come quello che ho, ma per carico induttivo? Ma come faccio a sapere se il ventilatore ha un motore a spazzole, o ad induzione? Grazie.

inad87
09-08-2015, 13:19
Allora il ventilatore ha un motore ad induzione. Quello a spazzole sarebbe troppo rumoroso per un ventilatore.

Ora la domanda che resta è: esistono dimmer induttivi con presa come quello in foto? Grazie.

cucinaagas
09-08-2015, 15:45
Allora il ventilatore ha un motore ad induzione. Quello a spazzole sarebbe troppo rumoroso per un ventilatore.

Ora la domanda che resta è: esistono dimmer induttivi con presa come quello in foto? Grazie.
Secondo me sbagli approccio: tu dici che hai un ventilatore (da tavolo?) che già dispone di un controllo a tre velocità e intendi utilizzare a monte di questo un dimmer per ridurre ulteriormente la velocità minima.

Tralasciando per un momento l'aspetto induttivo e resistivo, l'uso del dimmer forse avrebbe senso se non c'é di mezzo un controllo elettronico della velocità già integrato nel ventilatore o se hai la capacità tecnica e manuale di escluderlo.

Mi è capitato di vedere usare un dimmer per ridurre la velocità di un motore elettrico che azionava la ventola di raffreddamento di un grosso frigo stile americano, ma questa era collegata direttamente alla 220V senza controlli di velocità intermedi.

inad87
09-08-2015, 16:54
Secondo me sbagli approccio: tu dici che hai un ventilatore (da tavolo?) che già dispone di un controllo a tre velocità e intendi utilizzare a monte di questo un dimmer per ridurre ulteriormente la velocità minima.

Tralasciando per un momento l'aspetto induttivo e resistivo, l'uso del dimmer forse avrebbe senso se non c'é di mezzo un controllo elettronico della velocità già integrato nel ventilatore o se hai la capacità tecnica e manuale di escluderlo.

Mi è capitato di vedere usare un dimmer per ridurre la velocità di un motore elettrico che azionava la ventola di raffreddamento di un grosso frigo stile americano, ma questa era collegata direttamente alla 220V senza controlli di velocità intermedi.
Grazie mille per la risposta.

Il ventilatore (si, da tavolo) ha i classici tre pulsantoni meccanici per le tre velocità. Non so se c'è un controllo elettronico, ma non credo, essendo vecchio di 15 anni circa. Posso dirti che il dimmer per carico resistivo che ho provato, fa il suo lavoro sul ventilatore (a parte l'aumento del rumore del motore), rallentandolo fino a fermarlo. Se ci fosse un circuito elettronico complesso, non penso che questo dimmer avrebbe funzionato. Tu che ne pensi?

Per adesso, di dimmer induttivi con presa, ho trovato solo questo, che però costa 50 euro. Troppi.

http://i.ebayimg.com/00/s/NDMwWDUwMA==/z/bVAAAOSwEppUOOYh/$_12.JPG

cucinaagas
10-08-2015, 16:27
Tu che ne pensi?

Per adesso, di dimmer induttivi con presa, ho trovato solo questo, che però costa 50 euro. Troppi.

Purtroppo i motori dei tradizionali ventilatori da tavolo hanno degli avvolgimenti preimpostati per le 3 velocità e l'unica soluzione sarebbe quella del dimmer induttivo che, come hai avuto modo di vedere, ha un costo non indifferente e costa più di un ventilatore nuovo da tavolo.

Il dimmer per carichi resistivi fa più danni che benefici in questo caso, per tanto ti sconsiglio di continuare ad utilizzarlo con il ventilatore perché rischi di bruciarlo o nel caso peggiore di creare un corto circuito.

Se hai proprio necessità di una regolazione fine della velocità minima, devi mettere mano al portafoglio, non ci sono altre possibilità per fare le cose fatte bene ed in sicurezza.... :rolleyes:

Dirò un'ovvietà, ma è bene ricordare che con la corrente elettrica non si scherza.

inad87
10-08-2015, 17:44
Grazie mille.

Ho pensato che forse la soluzione potrebbe essere quella di comprare un dimmer di quelli da montare negli impianti domestici al posto degli interruttori a muro, ed adattarlo collegandolo a una presa e spina volanti. Il tutto ben sigillato con nastro isolante. :(

Solo che non mi piace il fatto di aver speso 19 euro, per un dimmer resistivo, quando invece il venditore mi aveva promesso che funzionava sui motori elettrici. Non è giusto.

L'oggetto acquistato è questo:
http://www.amazon.it/Cornwall-Electronics-Regolatore-Estrattori-Aspiratori/dp/B00J4NYEWE

Ma vi pare normale che sia scritto chiaramente " Molto Utile Per Aumentare/Diminuire La Velocità Del Tuo Aspiratore D'Aria/Ventilatore nella Grow Room."

mentre poi invece, sulla scatola del dimmer che ho ricevuto a casa, parla chiaramente di lampadine e di luce? Può essere che sia un dimmer intelligente, che gestisce entrambi i tipi di carichi? E in tal caso non dovrebbe essere scritto sulla scatola?

inad87
10-08-2015, 18:07
Qui invece
http://www.amazon.it/uniTEC-47535-Adattatore-con-dimmer/dp/B002ZH6BPE/ref=pd_cp_86_1?ie=UTF8&refRID=1RK7HC46XZZ85EZ5KA63

leggo che sono soddisfatti sia coloro che intendevano regolare lampadine, sia coloro che l'hanno comprato per regolare ventilatori.
Sono tutti degli sprovveduti, oppure è un dimmer intelligente che gestisce tutti i carichi? Boh... :eek:

cucinaagas
11-08-2015, 01:19
Ho pensato che forse la soluzione potrebbe essere quella di comprare un dimmer di quelli da montare negli impianti domestici al posto degli interruttori a muro, ed adattarlo collegandolo a una presa e spina volanti. Il tutto ben sigillato con nastro isolante. :(
Rischi di acquistare un altro dimmer resistivo, di solito quelli "a muro" servono per regolare, guardacaso, l'intensità di un punto luce.
Alla fine spenderai altri 15-20 euro in aggiunta ai 19 già spesi, più l'arrabbiatura. :muro:

Ho visto anche gli altri link che hai segnalato e tra i commenti leggo:
"è una mezza bufala a me ha rotto una ventola tangenziale , prendi uno della vortice che almeno vai sul sicuro !"

E' evidente che se la fascia di prezzo è entro i 10-15 euro si tratta di un dimmer resistivo che nel tuo caso non serve.

Tantovale investire questi 40 o 50 euro per quello induttivo e vai sul sicuro.

Purtroppo i venditori spesso non conoscono bene ciò che vendono...

inad87
11-08-2015, 16:02
Grazie della risposta. Si hai ragione, sarebbe inutile.
Il dimmer a muro pensavo di prenderlo in un negozio in zona, oppure su ebay nelle inserzioni dove è scritto chiaramente "dimmer induttivo" come qui
http://www.ebay.it/itm/DIMMER-INDUTTIVO-MARLANVIL-7677-I-PER-VENTILATORE-2-MODULI-X-LIVING-LIGHT-/161280382368?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item258d0f55a0

Al negozio andai già, e aveva solo quelli a muro e costava sui 18 euro. Cosi optai per prenderlo su ebay, e sbagliai. A sto punto, lo prenderei al negozio, e poi ci collegherei una presa e una spina volanti, ben sigillati con nastro isolante. Certo non sarebbe a norma di legge un sistema del genere, ma visto che l'alternativa è spendere 50 euro per un mattone come quello...

Tra l'altro il venditore mi dovrebbe rimborsare... non è giusto ciò che ha fatto. Per ora non risponde.. forse è in ferie. Di certo il feedback positivo se lo scorda.

cucinaagas
12-08-2015, 00:36
Il dimmer a muro pensavo di prenderlo in un negozio in zona, oppure su ebay nelle inserzioni dove è scritto chiaramente "dimmer induttivo" come qui
http://www.ebay.it/itm/DIMMER-INDUTTIVO-MARLANVIL-7677-I-PER-VENTILATORE-2-MODULI-X-LIVING-LIGHT-/161280382368?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item258d0f55a0
A sto punto, lo prenderei al negozio, e poi ci collegherei una presa e una spina volanti, ben sigillati con nastro isolante.
Sì, l'importante è che sia realmente induttivo.
Potresti prendere una scatola portafrutti e relativa piastra portafrutti per far alloggiare il tutto senza ricorrere al solo nastro isolante, all'ingrosso costano poco le serie economiche, ma dipende da che marca o modello di dimmer prenderai al negozio.

Tienimi aggiornato sugli sviluppi. ;)