redcell
07-08-2015, 07:41
Ho da pochi giorni aggiornato un computer da Windows 7 a Windows 10, e, dal secondo avvio ho notato che ci mette moltissimo tempo prima di portarmi al desktop e poter lavorare, ma questo è un altro argomento fuoti tema rispetto al thread.
Veniamo al problma: ho provato a creare una seconda partizione sul disco fisso con Acronis Disk DIrector 12, la partizione D (per fare l'immagine della situazione "pulita" del disco prima dei test che volevo fare su Win10, in modo da poter ripristinare senza dover reinstallare). Ci ha messo più tempo di quanto ne impiega di solito su un disco da 500 Gb; poi una volta avviato il sistema Windows 10 mi ripresenta la situazione precedente al ripartizionamento quindi solamente il disco C. E' normale? Forse Acronis Disk Director 12 non è compatibile con Windows 10?
Ho notato che sul disco durante l'installazione Win 10 ha creato una partizione di 400 Mb (partizione di recupero / ripristino) è qualcosa di simile a quella da 100 Mb che crea Windows 7?
Veniamo al problma: ho provato a creare una seconda partizione sul disco fisso con Acronis Disk DIrector 12, la partizione D (per fare l'immagine della situazione "pulita" del disco prima dei test che volevo fare su Win10, in modo da poter ripristinare senza dover reinstallare). Ci ha messo più tempo di quanto ne impiega di solito su un disco da 500 Gb; poi una volta avviato il sistema Windows 10 mi ripresenta la situazione precedente al ripartizionamento quindi solamente il disco C. E' normale? Forse Acronis Disk Director 12 non è compatibile con Windows 10?
Ho notato che sul disco durante l'installazione Win 10 ha creato una partizione di 400 Mb (partizione di recupero / ripristino) è qualcosa di simile a quella da 100 Mb che crea Windows 7?