PDA

View Full Version : software di ritocco per Nikon


Valerio Tarone
04-08-2015, 14:33
Salve. ho un corredo Nikon digitale, ho da anni usato NikonCaptureNX2, come noto nikon ha introdotto da luglio14 Nikon CaptureNX-D. e quindi non darà piu'aggiornamenti al vecchio software. faccio molta fatica a capire come funziona il nuovo CapureNX-D, allora da 11 mesi uso Nikon CaptureNX2.
Cosa mi consigliate? lightroom5? Photoshop?

Altro:i programmi di sovrapposizione immagini migliorano la nitidezza?come fate a giudicarla?solo ad occhio nudo o ci zumate per vedere la grana?
Grazie

luppolone
04-09-2015, 11:53
Prima di andare con Photoshop, che credo sia uno dei migliori, prova con Gimp, che è gratuito, e permette di fare quasi tutto quello che fa Photoshop. Se in un futuro lo vorrai acquistare, è sicuramente il programma con più seguito e con più tutorial su Youtube.

Per il discorso della nitidezza, se non applichi filtri, non credo che i software la migliorino, ma non ne sono sicuro, prendila con le pinze.

zyrquel
04-09-2015, 17:27
andiamo per ordine, il buon caro e vecchio NX2 è sempre stato un "male necessario", pur con tutti i suoi difetti era il miglior convertitore di raw nikon e aveva quei meravilgiosi U-point che permettevano dei lavoro molto precisi ma anche molto veloci...il fatto che non sia supportato significa solo che non riesce a leggere i nuovi .nef delle fotocamere più recenti ( a cui comunque pare esserci rimedio (http://www.bagnon.com/raw2nef/) :read: ) ma se ti ci trovi bene non c'è alcun motivo per mollarlo, io continuerò ad usarlo ancora per moolto tempo ;)

ora se comunque vuoi passare a qualcosa di nuovo ovviamente Lightroom è la scelta più ovvia, le scelte free/opensource sono invece Rawtherapee e Darktable...in ogni caso non sono NX2, dovrai perder tampo a capire come si usano, sono programmi molto complessi ed è normali perdercisi ad un primo approccio ( fortunatamente i tutorial non mancano qui ci si può far aiutare )

volendo aggiungere un programma di fotoritocco per moficare ulteriormente i propri scatti puoi sempre usare il solito Photoshop oppure GIMP

per il resto la nitidezza si giudica guardando la foto in base a cosa te ne dovrai fare, per il solo faccialibro puoi ance dare un'occhiata all'ingrandimento minimo, se vuoi fare una stampa a grandi/ssime dimensioni magari è meglio ingrandire al 100% per capire com'è davvero la foto...si, è possibile fare un panino di più immagini uguali per incrementare il dettaglio, ma onestamente trovo che scattare una sola foto bene sia molto più facile e immediato ;)