Redazione di Hardware Upg
04-08-2015, 10:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/brevetto-olympus-per-un-sensore-con-polarizzatore-incorporato_58278.html
Allo studio da parte di Olympus una tecnologia per realizzare sensori che incorporino anche la funzionalità di polarizzatore. Lo testimonia la registrazione di un brevetto, che riguarda però solo la tecnologia e non un prodotto già realizzato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
04-08-2015, 10:53
Interessante da un lato, eccessivo dall'altro.
Già con i raw si rielaborano scatti in modo assurdo, ora anche incorporare la polarizzazione...
Si sta perdendo del tutto l'immediatezza di quella che era la fotografia un tempo e si passano sempre più ore al pc :\
benderchetioffender
04-08-2015, 11:11
Si sta perdendo del tutto l'immediatezza di quella che era la fotografia un tempo e si passano sempre più ore al pc :\
Si potrebbe ad esempio regolare la polarizzazione in-camera:D
Interessante da un lato, eccessivo dall'altro.
Già con i raw si rielaborano scatti in modo assurdo, ora anche incorporare la polarizzazione...
Si sta perdendo del tutto l'immediatezza di quella che era la fotografia un tempo e si passano sempre più ore al pc :\
Io la penso diversamente.
Innanzitutto inquadratura e scelta del tema, momento esatto di scatto sono e restano azioni soggettive, sono le più importanti e non c'è pc che tenga.
Ma lascando perdere questo.. cosa davvero è una foto se non un modo per "dire qualcosa"? Esattamente come la pittura o la scultura.
Ora: nella pittura ad esempio ci sono tecniche vecchie e nuove per consentire all'artista di arrivare ad un risultato tale da fargli esprimere ciò che vuole senza fastidiose limitazioni tecniche che altro non fanno se non limitare la sua idea finale. (che ne so, come se ad esempio dovesse dipingere senza usare il rosso perchè il tubetto è secco)
Idem è da intendersi la fotografia.
a che servono costosi e potenti sensori, corpi macchina, vetri e anche la post produzione dei raw su pc? Ad abbattere il più possibile tutti i limiti tecnici di qualunque natura e per darci la massima libertà di azione.
Io ci vedo solo una cosa buona in tutto questo.. e sinceramente non condivido il discorso sin tropppe volte sbandierato tipo "io sono un vero fotografo perchè faccio tutto con la pellicola".
Io penso che quello che conta sia l'opera finita.
Io odio la post-produzione e non la pratico mai, quindi la soluzione in-camera mi attirerebbe; nel frattempo, mi affido ad un buon filtro polarizzatore per ottenere l'effetto voluto, perdendo ovviamente il minimo indispensabile di luminosità (la qualità del filtro fa la differenza).
Io odio la post-produzione e non la pratico mai, quindi la soluzione in-camera mi attirerebbe; nel frattempo, mi affido ad un buon filtro polarizzatore per ottenere l'effetto voluto, perdendo ovviamente il minimo indispensabile di luminosità (la qualità del filtro fa la differenza).
Riallacciandomi al discorso fatto qui sopra.. perchè detesti la post produzione?
Perchè una cosa fatta direttamente da macchina va bene e una fatta dopo al pc no?
Non capisco tanto la discussione, dato che di filtri polarizzatori se ne vedono da quando si scattava solo su pellicola... Mettere il filtro davanti alla lente o davanti al sensore sempre filtro è.
Ben vengano queste innovazioni.
(Olympus, qualcosa per la fotografia all'infrarosso ci scappa? :D )
Io la penso diversamente.
Innanzitutto inquadratura e scelta del tema, momento esatto di scatto sono e restano azioni soggettive, sono le più importanti e non c'è pc che tenga.
Ma lascando perdere questo.. cosa davvero è una foto se non un modo per "dire qualcosa"? Esattamente come la pittura o la scultura.
Ora: nella pittura ad esempio ci sono tecniche vecchie e nuove per consentire all'artista di arrivare ad un risultato tale da fargli esprimere ciò che vuole senza fastidiose limitazioni tecniche che altro non fanno se non limitare la sua idea finale. (che ne so, come se ad esempio dovesse dipingere senza usare il rosso perchè il tubetto è secco)
Idem è da intendersi la fotografia.
a che servono costosi e potenti sensori, corpi macchina, vetri e anche la post produzione dei raw su pc? Ad abbattere il più possibile tutti i limiti tecnici di qualunque natura e per darci la massima libertà di azione.
Io ci vedo solo una cosa buona in tutto questo.. e sinceramente non condivido il discorso sin tropppe volte sbandierato tipo "io sono un vero fotografo perchè faccio tutto con la pellicola".
Io penso che quello che conta sia l'opera finita.
Condivido in pieno !!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.