View Full Version : La realtà aumentata eliminerà monitor e TV secondo il guru della grafica di Epic
Redazione di Hardware Upg
03-08-2015, 13:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/la-realta-aumentata-eliminera-monitor-e-tv-secondo-il-guru-della-grafica-di-epic_58261.html
Tim Sweeney è intervenuto al ChinaJoy per prendere le difese della realtà aumentata.
Click sul link per visualizzare la notizia.
bodomTerror
03-08-2015, 13:51
l'occhio si abituerà alla distanza di 1cm e diventeremo tutti miopi, ottima notizia per gli oculisti
Si ma quelli che non portano gli occhiali?
Io non li porto e non li porterò manco tra 10 anni salvo problemi di vista, di certo non prenderò a girare con degli occhiali solo per la realtà aumentata.
Eh non correre.
Che se ho intuito bene la potenzialità della realtà aumentata vedrai che gli occhiali li metti di corsa, altro che.
Staremo a vedere :D
Dumah Brazorf
03-08-2015, 14:18
A' Sweeney, magna tranquillo... [cit.]
Bellissima la realtà aumentata.
Quando voglio usarla però, non sempre.
Come il pc lo accendo, lo uso, poi lo spengo ed esco di casa, così la realtà aumentata deve funzionare, non che bisogna girare per strada come zombie rimbecilliti (come fanno adesso con gli smartphone).
ma certo, più che giusto.
ma quello che immagino accadrà tra qualche anno sarà il passaggio da "smartphone con lo schermone" a "occhiali" (e volendo batteria con soc in tasca).
Quindi messaggi, telefonate, mail, gps e tutto il resto ti verranno sovrapposte direttamente al campo visivo.
Se vorrai potrai anche mettere e togliere gli occhiali tutte le volte.. ma secondo a me alla fine te li terrai addosso e stop.
Io vedo in giro anche gente con il bastone per i selfie, ma ne vedo 1 ogni 100 persone.
Allo stesso modo se ci sarà gente che accetterà di girare con degli occhiali sulla faccia e una batteria in tasca è libera di farlo.
Non certo io però.
Spero che se tra 10-15 anni lo standard sarà di girare con occhiali sulla faccia esisterà ancora la brondi con la linea per anziani che tra 10-15 anni saranno smartphone con schermo touch a questo punto.
Ecco io prenderò la linea per anziani della brondi 2030-2035 :D
Ne riparliamo tra 15 anni :D :D :D
Comunque per dovere di cronaca.. tra la realtà aumentata ed il bastone per i selfie ci passa la stessa differenza che c'è tra la torre di Pisa e un piatto di sushi! ;)
karrygun
03-08-2015, 14:45
non credo proprio che avremo bisogno di occhiali per la realtà virtuale. solo i prototipi di adesso li avranno. in futuro avremo secondo me o dei proiettori tridimensionali (e saranno piu di uno per dare piu profondità, o vivremo queste realtà virtuali dormendo. come ad esempio futurama con lo spam nei sogni. una cosa simile :D .
io penso che faremo almeno una staza vuota con i proiettori, giusto pe giocare. il problema sono: dove troveremo lo spazio? chi ha tutti quei soldi per avere una sola stanza area tv o/e area videogiochi?
il salotto? ok, e siamo a una stanza . ma una famiglia media hanno 2 genitori e 2 figli (piu o meno). quindi gli altri 3 che faranno?
io credo che avremo invece televisori e monitor su tutte e quattro le pareti (forse pure soffitto e pavimento). questo sarebbe piu plausibile e anche piu facile da fare. il problema sarebbero solo i mobili e la resistenza di questi televisori, che devono reggere molto peso.
benderchetioffender
03-08-2015, 14:46
A' Sweeney, magna tranquillo... [cit.]
you made my day :cincin:
in ogni caso, 15 anni è ancora troppo poco... imho piu 30/40 per -iniziare- a rimpiazzare i monitor
Non sono d'accordo...gli occhiali sono troppo invasivi e poi avere uno schermo comune in determinate situazioni è la cosa migliore, perchè serve anche a condividere l'esperienza. Se succederà, sarà molto più avanti secondo me... e magari anzichè degli scomodi occhiali, si useranno direttamente delle lenti a realtà aumentata :D
gioiafilippo
03-08-2015, 14:59
Con la realtà aumentata non avremo nemmeno più bisogno di ragazze vere ma le potremo vedere direttamente sugli occhiali e far fare loro quello che più ci piace e desideriamo
Cambierà tutto, anche il modo di fare sesso e di sedurre. Non vedo l'ora che arrivi questo futuro così non metteremo più piede fuori casa perché non ce ne sarà bisogno, sarà tutto a portata di mano.
Con la realtà aumentata non avremo nemmeno più bisogno di ragazze vere ma le potremo vedere direttamente sugli occhiali e far fare loro quello che più ci piace e desideriamo
Cambierà tutto, anche il modo di fare sesso e di sedurre. Non vedo l'ora che arrivi questo futuro così non metteremo più piede fuori casa perché non ce ne sarà bisogno, sarà tutto a portata di mano.
Va beh.. ma anche no! :stordita:
Poi boh, magari qualcuno davvero si concerà così.. io personalmente no..
you made my day :cincin:
in ogni caso, 15 anni è ancora troppo poco... imho piu 30/40 per -iniziare- a rimpiazzare i monitor
trenta-quaranta?? :eek:
MA VA'!! E' troppissimo! Io scommetto su 15 al massimo.. hai presente quanto è cambiato il mondo in 30 anni??? :)
karrygun
03-08-2015, 20:09
trenta-quaranta?? :eek:
MA VA'!! E' troppissimo! Io scommetto su 15 al massimo.. hai presente quanto è cambiato il mondo in 30 anni??? :)
ma anche in 100-120 anni? praticamente negli ultimi 120 anni circa, è come se i terran fossero diventati dei protoss in fatto di tecnologia :D .
e l'evoluzione tecnologica sarà piu esponenziale nei prossimi 120 anni. probabilmente anche nel terzo mondo saranno molto piu tecnologici del paese piu tecnologico di adesso.
il problema di queste innovazioni, è che quasi nessuno le può avere , o almeno che si tengono cosi tanto quelle vecchie, che ne risente pure la velocità di progresso dello sviluppo tecnologico. senza contare che piu di 3/4 di persone sono del terzo mondo e che molti dei restanti non avranno l'ultimo modello.
invece di parlare di tecnologia, credo che sarebbe meglio parlare di abbassare tutti i costi (tasse, prezzi, guadagno annuo delle ditte...) e tutti potrebbero vivere meglio , lavorare e poter aumentare pure lo sviluppo tecnologico . piu teste significa maggior miglioramento in vari settori...
ora non staremo a parlare di realtà virtuale, perchè sarebbe una tecnologia già usata e pure obsoleta.
Con la realtà aumentata non avremo nemmeno più bisogno di ragazze vere ma le potremo vedere direttamente sugli occhiali e far fare loro quello che più ci piace e desideriamo
Cambierà tutto, anche il modo di fare sesso e di sedurre. Non vedo l'ora che arrivi questo futuro così non metteremo più piede fuori casa perché non ce ne sarà bisogno, sarà tutto a portata di mano.
Come nel film "Il mondo dei replicanti" con Bruce Willis ... spero ben di no :rolleyes:
Si ma quelli che non portano gli occhiali?
Io non li porto e non li porterò manco tra 10 anni salvo problemi di vista, di certo non prenderò a girare con degli occhiali solo per la realtà aumentata.
Guarda, quando ero ggiovane si diceva esattamente lo stesso dei telefonini (i telefonini normali, non gli smartphone).
Guarda cosa è successo nel giro di pochi anni, fino ad arrivare ad oggi.
Semplicemente, se le cose si evolveranno come promettono, ci si abituerà e certe cose ci sembreranno perfettamente normali.
As usual molti hanno difficoltà congenite a guardare al di la del proprio naso.
Si ne passa di differenza, ma a vedere uno che li usa in giro è da scassarsi dal ridere uguale :asd:
Quando penso a uno che usa la realtà aumentata mi viene in mente questo: https://youtu.be/RGedifx7ihg?t=207
:rotfl:
:D :D :D
comunque basta pensare come oggi sia normale vedere gente con l'auricolare bt che "parla da sola" o quelli sul tram tutti presi dal loro smartphone.
oggi non ci fai neanche caso ma se te lo avessi detto 15 anni fa come avresti ragito?
I telefonini non sono fastidiosi e sono comodi in tasca.
Un paio di occhiali sempre in faccia la gente non li vuole e portarseli dietro è scomodo (a meno che non li inventano superpieghevoli o qualcosa di simile).
Guarda, tenendo conto che non è cosa rara vedere persone che portano degli occhiali per questioni di "apparire" (sia occhiali da vista che, soprattutto, occhiali da sole), sia che un indossabile è di norma più comodo di qualcosa che devi tenere in mano o in tasca (perchè una volta che lo indossi ti dimentichi quasi di averlo), a mi parere ci si abituerà facilmente.
Comunque ti ripeto, si diceva lo stesso dei telefonini, anche queste cose (il doverlo avere appresso è scomodo, il fatto di essere sempre reperibile era vista come una rottura di scatole, ecc...).
Ma, naturalmente, la prima cosa che si diceva è che fosse ridicolo vedere una persona parlare da sola in mezzo alla strada, esattamente come tu oggi parli di "scassarsi dal ridere". ;)
Comunque magari tra 15-20 anni si evolveranno in lenti a contatto intelligenti, e allora saranno anche più semplici da avere sempre appresso. Chissà.
oggi non ci fai neanche caso ma se te lo avessi detto 15 anni fa come avresti reagito?
Te lo dico io, hanno (abbiamo?) reagito allo stesso modo in cui sta facendo ora Bivvoz. ;)
E senza neppure aspettarsi tutto quello che poi si è verificato.
fraussantin
03-08-2015, 23:05
qualcosa che m,i dice che se avverà questo i giochi che mi piacciono non saranno piu fruibili....
I telefonini non sono fastidiosi e sono comodi in tasca.
Un paio di occhiali sempre in faccia la gente non li vuole e portarseli dietro è scomodo (a meno che non li inventano superpieghevoli o qualcosa di simile).
Non hai la MINIMA idea del potenziale che ha la AR. Se pensi che la gente vi rinuncierà per via del fatto che gli "occhiali sono scomodi" :lol:, come ho detto, non hai la più pallida idea della quantità di attività umana che sarà rivoluzionata.
Paragonare il potenziale agli auricolari bluetooth... mah
Altri credono a qualsiasi cosa gli venga detta :)
Veramente è da prima che oculus diventi mainstream che mi sono reso conto del potenziale rivoluzionario di queste tecnologie, in una quantità di ambiti enorme.
La vr e la AR sono la prossima rivoluzione, dopo quella dei social (in senso ampio).
karrygun
04-08-2015, 14:17
si, ma rimane un ostacolo non da poco... IO SONO MIOPE E ASTIMATICO! sopratutto l'astimatia mi darà problemi con i giochi del futuro (infatti non guardo mai la tele in 3d , perchè il mio problema di astimatismo fa in modo che io continuo a vedere le cose doppie o triple). e il mio problema è pure lieve.
senza contare che in vent'anni che uso i pc, non hanno risolto il problema dei monitor che ci bombardano di luce e quindi sono diventato ipersensibile alla luce (e ho sempre le finestre aperte).
mettendo lenti cosi vicine , farà solo male agli occhi per 2 motivi:
1) i nostri occhi hanno sia la vicinanza minima per mettere a fuoco che è personale e quindi mettere gli occhiali a meno di 10 cm circa li vedo oltre che brutti, molto scomodi e sembra di essere pinocchio con gli occhiali
2) le lenti non saranno idonei per molti occhi, sopratutto in un mondo dove quasi tutti vengono sparaflashati tra tv, pc, tablet, smatophone, eccetera...
dubito fortemente che chi produrrà lenti o immagini a realtà virtuale, faranno in breve termine immagini luminose ma che non diano fastidio. con la realtà virtuale, avrai luci ovunque e pure se ti nascondi nei videogiochi nelle ombre, tali luci nere, saranno comunque insufficienti per rilassarsi.
avete presente la schermata vuota di windows? rispetto a quando il pc è spento, è una luce che da comunque fastidio anche non guardandola direttamente. infatti poi mi tocca spegnere il monitor o abbassare il coperchio del notebook
fraussantin
04-08-2015, 15:24
si, ma rimane un ostacolo non da poco... IO SONO MIOPE E ASTIMATICO! sopratutto l'astimatia mi darà problemi con i giochi del futuro (infatti non guardo mai la tele in 3d , perchè il mio problema di e fa in modo che io continuo a vedere le cose doppie o triple). e il mio problema è pure lieve.
senza contare che in vent'anni che uso i pc, non hanno risolto il problema dei monitor che ci bombardano di luce e quindi sono diventato ipersensibile alla luce (e ho sempre le finestre aperte).
mettendo lenti cosi vicine , farà solo male agli occhi per 2 motivi:
1) i nostri occhi hanno sia la vicinanza minima per mettere a fuoco che è personale e quindi mettere gli occhiali a meno di 10 cm circa li vedo oltre che brutti, molto scomodi e sembra di essere pinocchio con gli occhiali
2) le lenti non saranno idonei per molti occhi, sopratutto in un mondo dove quasi tutti vengono sparaflashati tra tv, pc, tablet, smatophone, eccetera...
dubito fortemente che chi produrrà lenti o immagini a realtà virtuale, faranno in breve termine immagini luminose ma che non diano fastidio. con la realtà virtuale, avrai luci ovunque e pure se ti nascondi nei videogiochi nelle ombre, tali luci nere, saranno comunque insufficienti per rilassarsi.
avete presente la schermata vuota di windows? rispetto a quando il pc è spento, è una luce che da comunque fastidio anche non guardandola direttamente. infatti poi mi tocca spegnere il monitor o abbassare il coperchio del notebook
Ti capisco benissimo perche anche a me questo monitor nuovi danmo fastidio.
Occho rossi e senso di accecsmento.
Se prendi un lcd vecchio illuminato a lampade ti senti riavere. Questi led sono fastidiosissimi.
fraussantin
04-08-2015, 15:28
Resta da vedere se gireranno tutti con gli occhiali sulla faccia come scemi, io spero di no.
Se google fa un accordo con la apple probabilmenti si ....
O anche fare un accordo con qualche stilista , perche sono orribilanti.
fraussantin
04-08-2015, 15:36
Mah forse hai ragione e ho troppa fiducia nel genere umano :D
C'è troppa gente che appena può lobotomizzarsi in qualche modo lo coglie al volo.
Di certo se mai avverra una cosa del genere io saro uno degli ultimi . Quando sarà necessario.
Poi chissa magari nel frattempo inventeranno qualche chip da impiantare nel cervello che oltre alla reltà aumentata , magari inietterà un po di buon senso..
karrygun
04-08-2015, 16:01
Ti capisco benissimo perche anche a me questo monitor nuovi danmo fastidio.
Occho rossi e senso di accecsmento.
Se prendi un lcd vecchio illuminato a lampade ti senti riavere. Questi led sono fastidiosissimi.
non esattamente... i tubi catodici erano fastidiosissimi, i primi monitor piatti pure... il problema è che questo miglioramento per la vista è stato davvero molto poco in termini di fastidiosità (secchezza degli occhi, arrossamento, accecamento e via dicendo).
quindi, se metteranno apparecchi ancora piu vicini agli occhi e il miglioramento fra vent'anni sull'aspetto irritazione sarà come negli ultimi 20 anni, tutti avranno certi occhi mal messi.....
senza contare che dicono i led abbiano migliorato molto i colori e poi le sfumarure dei bianchi e dei neri sono davvero pessime... anche regolandoli nelle impostazioni. e poi vogiiono parlare di realtà virtuale e le ombre sembrano quasi tutte nere. ma che vedi? poi andrai in giro e faticherai pure a vedere le cose nell'ombra (sia perchè l'occhio si è abituato a veder male nelle ombre, sia perchè l'eccesso di luce provvocaun senso di fastidio al buio e per "effetto della semplicità" (credo si dica cosi il termine ed è pure un termine scem* :D ) , uno tende a ignorare il vero colore o la vera sfumatura
fraussantin
04-08-2015, 16:16
non esattamente... i tubi catodici erano fastidiosissimi, i primi monitor piatti pure... il problema è che questo miglioramento per la vista è stato davvero molto poco in termini di fastidiosità (secchezza degli occhi, arrossamento, accecamento e via dicendo).
quindi, se metteranno apparecchi ancora piu vicini agli occhi e il miglioramento fra vent'anni sull'aspetto irritazione sarà come negli ultimi 20 anni, tutti avranno certi occhi mal messi.....
senza contare che dicono i led abbiano migliorato molto i colori e poi le sfumarure dei bianchi e dei neri sono davvero pessime... anche regolandoli nelle impostazioni. e poi vogiiono parlare di realtà virtuale e le ombre sembrano quasi tutte nere. ma che vedi? poi andrai in giro e faticherai pure a vedere le cose nell'ombra (sia perchè l'occhio si è abituato a veder male nelle ombre, sia perchè l'eccesso di luce provvocaun senso di fastidio al buio e per "effetto della semplicità" (credo si dica cosi il termine ed è pure un termine scem* :D ) , uno tende a ignorare il vero colore o la vera sfumatura
I led nel campo dei monitor sono una porcheria.
O troppo freddi o troppo caldi , o colori da cartone animato ( o da realtà aumentata:asd:)
Cmq il monitor orripilante e vecchissimo che ho in ufficio a lampade anche dopo ore non mi da fastidio. Il pc a casa con il monitor ips , bla bla bla ( bello per carità , ma come colori ancora non ci siamo imho) dopo 40 minuti devo staccare perche mi frizzano gli occhi.......
Mi fa l'effetto lucine albero di natale a led vs classiche ..
Per non parlare dei led "le spie luminose" ... Blu e bianchi .... Accecanti..
karrygun
04-08-2015, 16:49
O troppo freddi o troppo caldi , o colori da cartone animato ( o da realtà aumentata:asd:)
i cerco proprio di impostare i colori delle tele e dei monotor color "cartone animato" :D . è molto piu piacevole stare davanti a uno schermo colorato, ma le sfumature se ne vanno...
la mia realtà virtuale sarà un mondo di cartoni animati :D . tutti colori accesissimi e parrare poi dalla realtà virtuale alla realtà "reale" , credo che mi metterà non poca depressione... :Prrr:
karrygun
04-08-2015, 23:47
https://www.youtube.com/watch?v=Q8ZOW6yRxcg
:rotfl:
ma che si è fumato questo? :D se faremo questa fine con la reaktà virtuale, altro che fumarsi cose strane :D :D
si, ma rimane un ostacolo non da poco... IO SONO MIOPE E ASTIMATICO! sopratutto l'astimatia mi darà problemi con i giochi del futuro (infatti non guardo mai la tele in 3d , perchè il mio problema di astimatismo fa in modo che io continuo a vedere le cose doppie o triple). e il mio problema è pure lieve.
senza contare che in vent'anni che uso i pc, non hanno risolto il problema dei monitor che ci bombardano di luce e quindi sono diventato ipersensibile alla luce (e ho sempre le finestre aperte).
mettendo lenti cosi vicine , farà solo male agli occhi per 2 motivi:
1) i nostri occhi hanno sia la vicinanza minima per mettere a fuoco che è personale e quindi mettere gli occhiali a meno di 10 cm circa li vedo oltre che brutti, molto scomodi e sembra di essere pinocchio con gli occhiali
2) le lenti non saranno idonei per molti occhi, sopratutto in un mondo dove quasi tutti vengono sparaflashati tra tv, pc, tablet, smatophone, eccetera...
dubito fortemente che chi produrrà lenti o immagini a realtà virtuale, faranno in breve termine immagini luminose ma che non diano fastidio. con la realtà virtuale, avrai luci ovunque e pure se ti nascondi nei videogiochi nelle ombre, tali luci nere, saranno comunque insufficienti per rilassarsi.
avete presente la schermata vuota di windows? rispetto a quando il pc è spento, è una luce che da comunque fastidio anche non guardandola direttamente. infatti poi mi tocca spegnere il monitor o abbassare il coperchio del notebook
Sono non problemi in entrambi i casi.
Il primo è risolto visto che questi aggeggi solitamente hanno la messa a fuoco all'infinito.
Gli occhiali potranno integrare la correzione.
Per il resto i pc non causano problemi alla vista, i problemi alla vista sono sempre congeniti. In alcune situazioni il pc potrebbe aggravare, come un libro.
Togliti dalla testa comunque che sia una questione di intensità luminosa, una giornata di sole molto probabilmente obbliga i tuoi occhi ad una quantità di radiazioni superiore ad una vita intera davanti al pc.
Ti capisco benissimo perche anche a me questo monitor nuovi danmo fastidio.
Occho rossi e senso di accecsmento.
Se prendi un lcd vecchio illuminato a lampade ti senti riavere. Questi led sono fastidiosissimi.
Nessun LCD può dare fastidio alla vista, men che meno differenze (per i tuoi occhi inesistenti) tra le tecnologie di retroilluminazione.
Fine punto e stop, sono solo suggestioni.
Quello che fa arrossare gli occhi è mantenere troppo tempo la medesima messa a fuoco: imparate a guardare fuori dalla finestra ogni mezz'oretta di pc.
fraussantin
05-08-2015, 05:04
Nessun LCD può dare fastidio alla vista, men che meno differenze (per i tuoi occhi inesistenti) tra le tecnologie di retroilluminazione.
Fine punto e stop, sono solo suggestioni.
Quello che fa arrossare gli occhi è mantenere troppo tempo la medesima messa a fuoco: imparate a guardare fuori dalla finestra ogni mezz'oretta di pc.
Ma..va....
E se metto la luminosità al minimo il problema sparisce.......
Ripeto non tutti abbiamo i soliti occhi ,
ma i led sono una porcheria ( come tonalità ).e a me danno fastidio.
Edit , andando a leggere in rete sembra che i led bianchi e blu abbiano una componente nella luce blu che potrebbe addirittura danneggiare la retina .
Ovviamente si parla di esposizioni diverse dai monitor , ma confermano che possono dare fastidio.
fraussantin
05-08-2015, 08:42
Cito le tue parole: "non hai la minima idea" di come funziona un led :asd:
Purtroppo un led non copre lo spettro completo della luce bianca.
Una lampada a incandescenza ha uno spettro molto sbilanciato verso il rosso (infatti è luce calda) e la lampada a fluorescenza è una cosa simile.
http://dmcleish.com/CPF/2008-photos/lightsourcesfigure2.jpg
Il led bianco invece non ha uno spettro ampio ma dei picchi che sommati fanno il bianco.
Ma per fare il bianco unisce due componenti più ampi di verde e rosso e un picco più stretto e intenso di luce blu.
https://dotcolordotcom.files.wordpress.com/2011/10/filter-spectrum.jpg
Proprio quel picco di luce blu è fastidioso per gli occhi se continuamente soggetti a quella luce.
Impostare il monitor sui colori caldi aiuta.
Infatti per ufficio ho vecchi monitor a lampade e me li tengo.
Questo spiega molte cose.
Grazie per il post , me lo salvo.
Ma esistono degli occhiali che filtrano quel picco di blu?
karrygun
05-08-2015, 09:15
E se metto la luminosità al minimo il problema sparisce.......
anche io fino allo scorso anno ho ridotto la saturazione e i contrasti dei colori, però tutto diventava quasi grigio e con colori "spenti". non mi godevo niente....
figurati Dinofly, che una volta mi hanno mandato a fare un tirocinio in qualche ufficio e io dopo un po, scocciato dalle impostazioni del monitos apro le sue impostazioni.
il mio tutor mi dice " ma cosa stai facendo?" .
e io gli rispondo " sto cambiando le impostazioni del monitor perchè la sua luce è troppo fastidiosa".
poco prima di modificare la frequenza dei monitor gli accenno " ora gli sto modificando la velocità d'aggiornamento dello schermo. per pochi secondi darà fatidio agli occhi, ma poi quest'ultimo si rilassrà piu di prima".
la collega di fianco , aveva smesso di lavorare per guardare cosa combinavo. alla fine del mio lavoro , lei mi chiede di fare la stessa cosa sul suo monitor e il mio tutor mi elogia dicendomi "sei davvero bravo col computer. si vede che ci sai fare. io sto sempre davanti al computer e ora è molto piu rilassante" .
vero, i monitor erano dei vecchi monitor a tubo catodico, ma pure i led producono luce e pure questi ultimi ti riempiono di luce.
non ci hai mai fatto caso? spegni la luce e vedi che sei illuminato e anche tanto.
tra monitor a tubo catodico , i primi monitor piatti, i led , ho potuto testare la loro fastidiosità per anni e ho spesso cambiato le impostazioni, notando che MAI le impostazioni dei monitor sono adeguati alle mie esigenze.
hanno sempre la luminosità eccessiva e spesso mettono colori poco intensi.
non ti sei mai chiesto come mai la ferrari era rosa? o il milan avesse i colori del palermo? :D
la prima cosa che faccio quando ho un nuovo pc è quello di cambiare le impostazioni del monitor :D . che sia led o a lampade.
non ti sei mai chiesto come mai qualsiasi apparecchio elettronico con lo schermo a led, dopo un po che non lo usi con intensità , esso si riduce di luminosità e di contrasto? solo per il risparmio energetico? a questo punto, se era solo per il risparmio energetico era meglio spegnere il monitor, non credi? :ciapet:
In realtà sapevo di qualcosa per filtrare, non ricordo se occhiali o pellicola.
Ma considera che comunque altera i colori.
EDIT: e la stessa cosa vale anche per le luci di casa, infatti le lampadine a led con luce calda sono preferibili.
E te lo dice uno che ha la casa con solo lampadine led fredde :muro:
Attenzione che state tralasciando forse la cosa più importante in merito a cosa causa fastidio agli occhi: L'INTERMITTENZA DELLA LUCE e ovviamnte la sua frequenza!!
Ivecchi monitor crt infatti per funzionare emettevano luce ad intermittenza per poter riprodurre le immagini e il fastidio agli occhi diminuiva aumentando la frequenza (fastidioso a 60Hz, buono a 80, ottimo a 100)
Poi con l'arrivo dei primi LCD con lampada il problema è sparito completamente perchè la lampada emette luce continua.
L'arrivo infine dei nuovi monitor illuminati a LED ha ripresentato il problema perchè il LED emettono luce intermittente e NON CONTINUA.
Un buon monitor led quindi deve avere anche una elevata frequenza di intermittenza della luce led per non affaticare gli occhi.
Di fatto in tutto questo il pannello LCD posto davanti non incide per nulla.
Comunque sia tutto questo discorso cade con la realtà aumentata perchè con tutta probabilità si parlerà di lenti dotate di layer OLED
Certamente per la storia della frequenza.
Per gli oled ancora devo capire se risolve anche il problema del blu.
LG dice di si (http://www.oled-info.com/oleds-emit-less-third-blue-light-lcds) ma credete all'oste se vi dice che il vino è buono?
L'esempio riportato è stupido, l'oled non emette luce blu quando simula la luce della candela... e grazie al piffero, ma quando fa luce bianca com'è messo?
beh quello dipende dal controllo sui canali RGB.
la luce BIANCA per eccellenza è quella con RGB esattamente alla stessa intensità.
Se si vuole un bianco più freddo e brillante si aumenta un po' il blu.
fraussantin
05-08-2015, 11:44
Ma gli oled , non hanno anche dei microled blu che emettono luce blu ...
Dubito che il problema sia risolto.
Anzi i telefoni oled con luminosità a palla , sono" pungenti"
Io rimango dell'idea che si stama meglio quando si stava peggio ....
Capisco i led per i dispositivi a batteria , ma per un monitor a corrente no.
PaulGuru
05-08-2015, 13:09
Si certo sostituire i monitors ..... come no.
Quindi quando ho intenzione di mostrare a più persone ciò che vedo cosa facciamo ci passiamo il visore a turno ?
E come farebbe a sostituirlo se il visore proietta una risoluzione e un frame dimezzati rispetto ad una riproduzione su monitor ?
E muoversi su desktop e svolgere attività da lavorativa ? Tutto col visore ?
Senza contare l'affaticamente visivo dovuto non alla stereoscopia ma alle condizioni di luce all'interno del visore.
Si certo sostituire i monitors ..... come no.
Quindi quando ho intenzione di mostrare a più persone ciò che vedo cosa facciamo ci passiamo il visore a turno ?
Non ragionare con la realtà di oggi, ragiona con quella di 15 anni nel futuro.
Se il visore sarà uno standard come lo è oggi lo smartphone direi che è scontato che tutti avranno un visore sempre addosso e potranno condividere ciò che vorranno.
E come farebbe a sostituirlo se il visore proietta una risoluzione e un frame dimezzati rispetto ad una riproduzione su monitor ?
Per la risoluzione ed il framerate degli oled già oggi ci sono soluzioni estrememente performanti figurati tra 15 anni.
E muoversi su desktop e svolgere attività da lavorativa ? Tutto col visore ?
si. qual'è il problema?
qualsiasi parete o tavolo sgombro si trasforma in area di lavoro, posso aprire decine di documenti e metterli affiancati e grandi quanto voglio. Il tutto al posto di impazzire guardando tutto da una finestrella ridicola come il monitor.
Direi che i vantaggi sono a dir poco spettacolari.
Senza contare l'affaticamente visivo dovuto non alla stereoscopia ma alle condizioni di luce all'interno del visore.
Questo è ancora tutto da vedersi. Per quanto ne sappiamo l'affaticamento è pari o inferiore a quello che si ha guardando un normale monitor oggigiorno.
Io penso sarà inferiore comunque, in quanto non devi guardare una lampada come nel caso del monitor ma viene sovrapposto un layer al tuo campo visivo usando un oled che emette molta meno luce.
Si e tutti i visori comunicheranno fra loro per visualizzare le stesse cose proprio come ora comunicano tra loro gli smartphone... oh aspetta. :muro:
Aspetta cosa?
I visori comunicheranno tra loro per condividere contenuti in realtime.. certo proprio come guardare uno schermo tutti assieme.
.. solo che qui sarà in 3d reale e grande come tutte le pareti ed il tavolo o pavimento.
Come un ologramma gigante dove tutti possono interagire contemporaneamente.
sicuro di voler paragonare tutto questo ad uno schermo da 5 pollici? (ma anche 50 se credi) :)
Cito le tue parole: "non hai la minima idea" di come funziona un led :asd:
Purtroppo un led non copre lo spettro completo della luce bianca.
Una lampada a incandescenza ha uno spettro molto sbilanciato verso il rosso (infatti è luce calda) e la lampada a fluorescenza è una cosa simile.
Il led bianco invece non ha uno spettro ampio ma dei picchi che sommati fanno il bianco.
Ma per fare il bianco unisce due componenti più ampi di verde e rosso e un picco più stretto e intenso di luce blu.
Proprio quel picco di luce blu è fastidioso per gli occhi se continuamente soggetti a quella luce.
Impostare il monitor sui colori caldi aiuta.
Infatti per ufficio ho vecchi monitor a lampade e me li tengo.
Sciocchezze pure e semplici.
Se il tuo ragionamento avesse un minimo di fondamento una lampadina da 100 watt che rimbalza su una parete blu dovrebbe perforarmi la retina.
Sono stupidaggini.
Non conta lo spettro luminoso, nessun colore da fastidio di per se, conta l'intensità. Gli occhi umani si sono evoluti per sopportare la luce del sole riflessa nell'ambiente. Parliamo di un intensità energetica NON paragonabile.
Una giornata soleggiata sono 30000 nit, un monitor 250 nit.
Nel primo caso qualsiasi radiazione nello spettro visibile sarà enormemente più intensa del secondo.
A dare fastidio, come ho già detto, è lo stress della messa a fuoco, non certo della luce.
https://it.wikipedia.org/wiki/Astenopia
Questo è quello che sentite, ed ha origine muscolare, come ho detto a che fare con la messa a fuoco, non c'entra niente lo spettro luminoso o l'intensità luminosa, parliamo di valori RIDICOLI rispetto alla luce del sole, anche riflessa.
fraussantin
05-08-2015, 15:54
Sciocchezze pure e semplici.
Se il tuo ragionamento avesse un minimo di fondamento una lampadina da 100 watt che rimbalza su una parete blu dovrebbe perforarmi la retina.
Sono stupidaggini.
Non conta lo spettro luminoso, nessun colore da fastidio di per se, conta l'intensità. Gli occhi umani si sono evoluti per sopportare la luce del sole riflessa nell'ambiente. Parliamo di un intensità energetica NON paragonabile.
Una giornata soleggiata sono 30000 nit, un monitor 250 nit.
Nel primo caso qualsiasi radiazione nello spettro visibile sarà enormemente più intensa del secondo.
A dare fastidio, come ho già detto, è lo stress della messa a fuoco, non certo della luce.
https://it.wikipedia.org/wiki/Astenopia
Questo è quello che sentite, ed ha origine muscolare, come ho detto a che fare con la messa a fuoco, non c'entra niente lo spettro luminoso o l'intensità luminosa, parliamo di valori RIDICOLI rispetto alla luce del sole, anche riflessa.non tutti gli occhi sono uguali.
Cmq me i led danno fastidio molto piu delle sampadine anche perche la luce dei led e direzionale e non diffusa . Anche questo vuol dire.
PaulGuru
05-08-2015, 16:07
Non ragionare con la realtà di oggi, ragiona con quella di 15 anni nel futuro.
Se il visore sarà uno standard come lo è oggi lo smartphone direi che è scontato che tutti avranno un visore sempre addosso e potranno condividere ciò che vorranno.
Per la risoluzione ed il framerate degli oled già oggi ci sono soluzioni estrememente performanti figurati tra 15 anni.
si. qual'è il problema?
qualsiasi parete o tavolo sgombro si trasforma in area di lavoro, posso aprire decine di documenti e metterli affiancati e grandi quanto voglio. Il tutto al posto di impazzire guardando tutto da una finestrella ridicola come il monitor.
Direi che i vantaggi sono a dir poco spettacolari.
Questo è ancora tutto da vedersi. Per quanto ne sappiamo l'affaticamento è pari o inferiore a quello che si ha guardando un normale monitor oggigiorno.
Io penso sarà inferiore comunque, in quanto non devi guardare una lampada come nel caso del monitor ma viene sovrapposto un layer al tuo campo visivo usando un oled che emette molta meno luce.
Mi sà che stai confondendo il visore con gli smartglass :Prrr:
Tutti avranno il loro visore ? Ma hai visto quanto è grosso ? E come lo alimenteresti ?
Per quanto riguarda l'affaticamento attorno al campo visivo è tutto nero e buio, e l'illuminazione è proiettata direttamente negli occhi a distanza ravvicinata, come farebbe ad essere meno affaticante ?
Fra 15 anni le risoluzioni saranno esagerate ? Sono passati 10 anni e ancora stiamo col Full HD ...... anzi le console manco quello e le attuali dureranno almeno 10 anni !
Per quale motivo io dovrei passare ad un visore poi quando a parità di risoluzione del pannello, un monitor è in grado di restituire una risoluzione doppia e col doppio del frame rate ( ergo un lavoro enormemente inferiore sulle VGA ) ?
Ma io non ho mai messo in discussione che la tecnologia sia mille volte più pazzesca di quella attuale.
Io metto in discussione la sua diffusione.
Tra 10 anni secondo te mio padre girerà con il visore in tasca?
Già gli stanno sulle scatole gli smartphone ma li usa per necessità (e mio padre è relativamente giovane)
Si fa fatica a scambiare 2 foto tra smartphone perchè uno è iphone, uno è samsung, l'altro è nokia e tra loro faticano a comunicare.
Tra 10 anni ammesso che tutti abbiano il visore, voglio proprio vedere come comunicheranno tra loro quando io avrò quello di google, mio padre quello apple e mia suocera quello microsoft.
A volte noi appassionati di tecnologia fantastichiamo sulla diffusione di massa di chissà quale tecnologia, ma dimentichiamo che al resto del mondo potrebbe non fregargli un cavolo.
Imho questo è uno di quei casi.
Un po' come le tv 3d.
Non che non le vendono sia chiaro, ma si fantasticava che tutte le tv sarebbero state 3d quando ad oggi il 3d lo comprano solo quando non trovano una senza che costa meno.
Va beh.. ok. Il settore "analfabeta tecnologico" non fa testo.
C'era. C'è. Ci sarà sempre.
Senza scomodare tuo padre o anche il mio.. c'è tranquillamente gente della tua o mia età (ma pure tanti più giovani) che ad oggi non hanno mai avuto un pc e non sanno usarlo. Arrivano a fare due cazzate base con lo smartphone e stop.
Non è che possiamo ragionare con riferimento questa gente, altrimenti non ci sarebbero neanche smartphone, tablet e chissà quanta altra roba.
Idem non si ragiona nemmeno con la altrettanto ristretta nicchia dei maniaci smanettoni.
Occhio che la questione visore e realtà aumentata olotre ad essere decisamente pieno di vantaggi appetitosi è altrettanto appetitoso per le aziende.
Avrai infatti notato che ultimamamente c'è un certo ristagno tecnologico soprattutto su smartphone e tablet. Questo perchè ormai i soc sono potenti più di quanto serva per uno schermo simile.. che per ovvie ragioni non può ingrandirsi ulteriormente.
Sono proprio i visori lo strumento per sfondare questa gabbia e proseguire con lo sviluppo ed il conseguente mercato. Lo stesso dicasi per i PC.
Per la questione TV 3d non ci ho mai creduto.. ci hanno provato ma non ha attaccato.
Li ti do ragione:
-scarsa qualità di immmagine
-scarsi vantaggi nel godersi lo spettacolo
-affaticamento degli occhi
Chiaro che non durava.
Ma con la realtà umentata c'è una quantità di arrosto nel forno che non può lasciare indifferenti.
PaulGuru
05-08-2015, 16:16
il visore per la realtà virtuale dovrebbe coprire tutto il campo visivo, quindi indossarlo vuol dire non vedere più nulla di ciò che ti circonda.
Un visore portatile senza fili causerebbe il tasso di mortalità per incidenti :Prrr: :read:
Ok ma tolta sta gente decade il discorso "sostituiranno i monitor e le tv" :)
Non sostituirà ovviamente TUTTI i monitor e tv.
Ma credo sia assodato che se le cose andranno come da piano ne spariranno la maggior parte.
Anche adesso se cerchi, trovi in vendita i vecchi cellulari non smart. :)
Adesso mi spieghi che cavolo centra quello che hai scritto.
Tu stai dicendo che per qualche motivo uno spettro spostato verso il blu dovrebbe creare problemi.
Se io pitturo le mie pareti di blu, la vernice assorbe buona parte delle radiazioni dello spettro luminoso più calde, riflettendo invece quelle blu.
Ne consegue che la luce riflessa sarà decisamente spostata verso il blu.
Vuoi sostenere che dipingere le pareti di blu possa causare malessere?
Ho trovato anche queste molto interessanti per la questione led.
https://ledlampinchina.files.wordpress.com/2014/11/wavelength-and-efficiency-of-daylight-vs-incandescent-vs-warm-white-led-vs-halogen-vs-cool-white-led-vs-warm-white-led.png
https://ledlampinchina.files.wordpress.com/2014/11/warm-to-cooler-scale-of-lighting.jpg
Sono scale relative.
Non ha senso.
Se ci fossero scale assolute vedresti il grafico sotteso al daylight alto come un grattacielo, mentre quello del monitor alto 30 cm.
La questione del blu è IDENTICA alla questione delle "radiazioni" del wifi. Stiamo parlando di quantità di energia bassissima.
Se volete risolvere il problema:
https://en.wikipedia.org/wiki/Computer_vision_syndrome
Asthenopic symptoms in the eye are responsible for much of the morbidity in CVS. Proper rest to the eye and its muscles is recommended to relieve the associated eye strain. Various catch-phrases have been used to spread awareness about giving rest to the eyes while working on computers. A routinely recommended approach is to consciously blink the eyes every now and then (this helps replenish the tear film) and to look out the window to a distant object or to the sky—doing so provides rest to the ciliary muscles. One of the catch phrases is the "20 20 20 rule":[citation needed] every 20 mins, focus the eyes on an object 20 feet (6 meters) away for 20 seconds. This basically gives a convenient distance and timeframe for a person to follow the advice from the optometrist and ophthalmologist. Otherwise, the patient is advised to close his/her eyes (which has a similar effect) for 20 seconds, at least every half hour.
Il resto sono suggestioni o trovate di marketing per vendervi lenti inutili o tecnologie da monitor ancora meno utili.
I fatti sono che guardare fuori dalla finestra farà arrivare ai vostri occhi una quantità di radiazioni elettromagnetiche nello spettro del visibile in corrispondenza del blu CENTINAIA di volte di quelle che vi arriveranno guardando un monitor del pc, il sole è una fonte di luce di una potenza enorme, i nostri monitor sono niente a confronto.
Farei anche notare che il led emette pochissimi raggi UV, quindi è senza dubbio meno dannoso a lungo termine delle altre tecnologie.
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio perchè effettivamente è un concetto un po' complesso.
La luce solare comprende tutte le lunghezze d'onda entro un certo spettro più o meno alla stessa intensità.
Diamo un valore ipotetico di 100 a questa intensità, sommando tutte le lunghezze d'onda di mille colori il risultato è una luce bianca.
La luce led non ha mille colori ma ne ha 200 (sempre valore puramente esplicativo) sopratutto ne ha pochi nella zona del blu come vedi dai grafici.
Quindi per avere una luce bianca cosa si fa? I colori della zona del blu sono più forti.
Se nella luce solare abbiamo tanti colori a 100 nella luce led (di un ipotetico intensità equivalente) avremmo la zona del verde/rosso che spara a 100 e la zona del blu che spara a 300 per compensare.
È un po' come avere un coro di persone che cantano a voce media che sommandosi danno una bella armonia e una singola persona che canta a voce più alta e stridula che spacca le orecchie.
EDIT: e per la questione della parete blu non vuole dire nulla, la parete blu riflette solo la luce blu c'è c'è nell'ambiente, un oggetto blu sarà più blu con al luce led perchè la componente del blu è più forte in quella luce rispetto a quella solare.
E poi parliamo di luce riflessa e non diretta, il discorso è diverso.
Quello che sembri non capire è che nella luce solare non hai 100 o 200 o 300.
Ma hai 100000, 200000 o 300000, più una buona quantità di radiazioni con lunghezza d'onda ancora inferiore, come gli UV.
Pertanto è totalmente insensato solo pensare che un monitor a led, perchè ha uno spettro leggermente spostato a sinistra possa creare un qualsiasi problema quando la quantità di luce BLU che colpisce i tuoi occhi è una frazione ridicola di quella di una giornata soleggiata.
Puoi dirmi che la luce fredda ti mette di cattivo umore e allora son gusti, ma lo puoi considerare dannoso se stai chiuso in casa tutta la vita.
Inoltre è del tutto evidente che questa superiore dannosita anche qualora esista è assolutamente NON percepibile. I fastidi da monitor sono astenopatie, legati a problemi MUSCOLARI dell'occhio, non alla retina. Punto e stop. Poi credi quello che vuoi.
PaulGuru
05-08-2015, 19:48
Realtà aumentate vuol dire che il visore è trasparente come gli hololens :D
Se è trasparente è peggio.
Compromette l'immagine che ho di fronte.
PaulGuru
05-08-2015, 19:51
Puoi dirmi che la luce fredda ti mette di cattivo umore e allora son gusti, ma lo puoi considerare dannoso se stai chiuso in casa tutta la vita.
Inoltre è del tutto evidente che questa superiore dannosita anche qualora esista è assolutamente NON percepibile. I fastidi da monitor sono astenopatie, legati a problemi MUSCOLARI dell'occhio, non alla retina. Punto e stop. Poi credi quello che vuoi.
Il fatto che altre cose facciano male non vuol dire che questa sia da trascurare, un monitor che emette gran quantità di luce blu fa venire l'emicrania.
"NON percepibile" ??? Io che soffro di emicrania devo tenere i monitors settati entro un range di valore di luminosità e tenere una tonalità tendente al caldo sennò non riesco a manco a navigare su internet ..... anzi per quello uso il notebook apposta.
Quindi "NON percettibile" magari lo dici TU !
Ficcarsi quel visore è come avere 2 torce proiettati sugli occhi.
Ma nessuno passa ora a fissare il sole.
OMG.
Ti rendi conto vero che la luce riflessa dal sole sull'asfalto/muro/pavimento è enormemente maggiore di quella emessa da un monitor? Se poi parliamo di sabbia o neve non ne parliamo neanche, è possibile abbronzarsi con i RAGGI UV riflessi da sabbia e neve, quante persone che conosci si abbronzano davanti al monitor del pc?
Quante persone vedi con gli occhiali da sole davanti al monitor? Quante ne vedi in giro per la città? E guardano il sole?
Hai mai notato che all'aria aperta il tuo display LCD del telefono neanche si vede a momenti? E non mi pare tu stia fissando il sole. Eppure i display dei dispositivi mobile hanno luminosità più alte di quelli che usi normalmente in casa.
Poi, come ti ho detto, credi quello che vuoi, ultimo mio post.
Per gli altri: se vi bruciano gli occhi davanti al monitor è per astenopia non certo per la luminosità, che è molto bassa, imparate a cambiare spesso messa a fuoco.
Il fatto che altre cose facciano male non vuol dire che questa sia da trascurare, un monitor che emette gran quantità di luce blu fa venire l'emicrania.
"NON percepibile" ??? Io che soffro di emicrania devo tenere i monitors settati entro un range di valore di luminosità e tenere una tonalità tendente al caldo sennò non riesco a manco a navigare su internet ..... anzi per quello uso il notebook apposta.
Quindi "NON percettibile" magari lo dici TU !
Ficcarsi quel visore è come avere 2 torce proiettati sugli occhi.
Non sai di cosa parli.
karrygun
05-08-2015, 23:08
EDIT: e per la questione della parete blu non vuole dire nulla, la parete blu riflette solo la luce blu c'è c'è nell'ambiente, un oggetto blu sarà più blu con al luce led perchè la componente del blu è più forte in quella luce rispetto a quella solare.
E poi parliamo di luce riflessa e non diretta, il discorso è diverso.
non è vero. se tu usi un luce blu con lo stesso blu dello sfondo o del soggetto, questi ultimi tenderanno ad assorbire molto di piu tale luce rispetto ad esempio una luce gialla ma di uguale intensità. stessa cosa se la luce fosse stata rossa su un soggetto rosso uguale. la luce colorata, tendi a non vederla.
è una cosa simile al contrasto dei televisori/monitor piu gli aumenti l'intensità di tale colore e piu l'immagine divnta piatto. quindi, se il soggetto è blu, al massimo vedrai ancora meno luci e ombre sul soggetto, facendo diventare l'immagini piu piatte.
sulle tv in 3d, a mediaworld avevo detto che non è vero che le immagini diventavano tridimensionali, ma che semplicemente l'immagine in 3d era piatta e lo sfondo lo sfumavano e lo rendevano un immagine doppia o tripla.
il 3d avrebbe avuto successo se la qualità delle immagini aumentava e se le immagini prendessero un vero volume .
io non ho nemmeno il telefonino, ho 3 notebook che non funzionano , un macbook che va malissimo :D ed è già tanto che ho internet .
sono d'accordo sui visori 3d che saranno scomodi. io ho rimosso gli occhiali perchè erano sempre sporchi, inpolverati, riflettevano la luce , ma ci vedevo un po piu nitido. il problema è che vedevo circa 1-1,5 cm quadrati. praticamente nulla... ora sono senza occhiali, vedo piu sfoucato e doppio, ma almeno il mio campo visivo è aumentato. non voglio immaginare di dovermi mettere degli occhiali per giocare ai miei giochi... sono anni che le lenti hanno un problema dei riflessi e dello sporco, dubito fortemente che in 10-15 anni andranno di moda.
sopratutto perchè molti per comodità, non metteranno gli occhiali nelle custodie e mettendoli nelle tasche si deformano, graffiano e sporcano.
oppure sul tavolo in casa , mettono ancora gli occhiali con le lenti verso il tavolo (spesso pure quando è apparecchiato). e non sapete quante volte ho detto che si rovinano...
PaulGuru
06-08-2015, 07:14
OMG.
Ti rendi conto vero che la luce riflessa dal sole sull'asfalto/muro/pavimento è enormemente maggiore di quella emessa da un monitor? Se poi parliamo di sabbia o neve non ne parliamo neanche, è possibile abbronzarsi con i RAGGI UV riflessi da sabbia e neve, quante persone che conosci si abbronzano davanti al monitor del pc?
Infatti la gente porta gli occhiali da sole e senza produce fastidio.
Ma nonostante questo la in quelle condizioni la luce è uniforme, invece col visore attorno non c'è luce, come guardare un monitor al buio.
karrygun
06-08-2015, 10:15
Facciamo una bella cosa, avete ragione voi, abbronzatevi la retina con i monitor per quanto me ne frega.
Non ho tempo voglia di rispondere a una marea di scemenze sparate senza logica e conoscenza.
non mi pare che tutti sparano scemenze ...
ma poi l'unica scemenza che ho sentito fin'ora è chi ha paragonato la luce dei monitor con il sole.
perchè producono irritazioni diverse? perchè molto probabilmente producono qualcosa di diverso fra loro . ad esempio: non avete mai calcolato che la differenza tra il sole e il monitor sono i colori.... il sole emane piu o meno lo stesso colore nell'arco di una giornata , ma produce piu luce.
un monitor o tv , produce meno luce , ma la luce è intermittente e cambia spessissimo la colorazione. non avete mai fatto caso che se stai scrivendo su word (quindi pagina bianca che è molto stancante per gli occhi) ma rimanendo sempre o molto spesso solo su quella pagina (o comunque sempre su word) , è meno stancante che aprire word e nascondere e mostrare word in continuazione? l'occhio deve lavorare di piu in quest'ultima situazione, anche se metti il desktop con colori rilassanti.
quindi, ritornando sul sole, questo emane luce costante (piu o meno) per tutta la giornata. il monitor ti "sparaflasha" con intensità di luci e colori in modo incostante. quindi non si può paragonare che il monitor dia piu fastidio del sole. è ovvio che da piu fastidio, perchè l'occhio deve lavorare di piu, anche se noi abbassassimo di molto la luminosità dello schermo, rimane sempre il problema dei cambi di luce e dei colori.
ora ti sparo una domanda logica... : come mai le persone diventano epilettiche con le luci e non col sole? quindi, è evidente che le luci non colpiscono solo gli occhi, ma anche il cervello e lo bombardano facendogli mandare frequenti informazioni sia aglii occhi, sia al cervello. :Prrr:
senza contare che i raggi del sole sono piu diradati e non diretti. quindi noi vediamo solo i riflessi della luce e non una luce diretta (anche guardando direttamente il sole). questo perchè il sole è molto dirante e i raggi non sono certamente paralleli e quindi, scontrandosi fra loro, rimbalzano e creano le luci riflesse. se arrivassero luci dirette, state tranquilli che avremo diverse centinaia di gradi in piu e avremo raggi che colpirebbere il suolo i modo incostante e come dei raggi laser. anche perchè il sole non produce i raggi con la stessa potenza. è una massa che continua a muoversi e non uno schermo piatto che sta sempre li e la luce ti arriva direttamente.
Infatti la gente porta gli occhiali da sole e senza produce fastidio.
Ma nonostante questo la in quelle condizioni la luce è uniforme, invece col visore attorno non c'è luce, come guardare un monitor al buio.
No perché la messa a fuoco é all infinito, per gli occhi é rilassante come un tramonto sulla spiaggia.
Ma credete che a oculus & co siano tutti cretini?
PaulGuru
06-08-2015, 13:41
No perché la messa a fuoco é all infinito, per gli occhi é rilassante come un tramonto sulla spiaggia.
Ma credete che a oculus & co siano tutti cretini?
Non sono fatti per un uso prolungato, solo per la classica sessione di gioco e basta.
Non sostituiscono di certo un monitor
Non mi pare si sia sorvolato molto sul fattore nausea, i rischi dissociativi e neurologici (perdita coordinazione mani-vista)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.