View Full Version : Oltre 67 milioni i dispositivi aggiornati a Windows 10 in pochi giorni
Redazione di Hardware Upg
03-08-2015, 11:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/oltre-67-milioni-i-dispositivi-aggiornati-a-windows-10-in-pochi-giorni_58262.html
Sino ad ora grande successo per la procedura di aggiornamento al nuovo sistema operativo Microsoft, avvenuta senza i paventati problemi di traffico web e di intasamento delle dorsali di connessione
Click sul link per visualizzare la notizia.
inkpapercafe
03-08-2015, 11:36
Obbiettivamente un gran prodotto. Sbrigatevi ad aggiornare Edge e si mangerà Chrome e Firefox se non prenderanno contromisure
macellatore
03-08-2015, 11:40
Per non parlare di Android... questo Natale Windows Phone farà il *** BOOM *** definitivo, trainato da W10.
speriamo, un player in + è sempre MEGLIO!
Domenik73
03-08-2015, 11:52
Usare windows 10 ti fa venir voglia di passare a windows phone. E' molto rapido e il nuovo browser promette benissimo. Di contro chrome peggiora di versione in versione (oltre a essere sempre più pesante, in azienda abbiamo notato imbarazzanti cali di performance, con le ultime versioni, su applicativi web che fanno uso intensivo di javascript... applicativi su cui, fino a qualche versione fa, chrome primeggiava.... adesso siamo passati a firefox che, manco a dirlo, è rapidissimo)
Paradossalmente Edge è quello che meno mi ha entusiasmato... non certo più scattante della concorrenza, ha tutta una serie di mancanze e complicazioni che non ti aspetti nel 2015.
Mi tengo stretto Chrome, sarà anche diventato pesantuccio ma su 16gb di ram vola meglio di tutta la concorrenza.
Non è normale considerare 16 Gb di Ram per far girare decentemente un browser comunque!
Tornando all'articolo sono veramente contento di questo O.S., brava Ms!
Aspetto il decollo di windows phone e chissà che non cambio il mio intero ecosistema
AceGranger
03-08-2015, 12:03
Paradossalmente Edge è quello che meno mi ha entusiasmato... non certo più scattante della concorrenza, ha tutta una serie di mancanze e complicazioni che non ti aspetti nel 2015.
Mi tengo stretto Chrome, sarà anche diventato pesantuccio ma su 16gb di ram vola meglio di tutta la concorrenza.
per edge è previsto l'aggiornamento a ottobre, per il resto per l'utenza comune è gia piu che sufficiente e piu snello e leggero di quel bagaglio di chrome.
si ma inusabile senza adblock.
io vado di chrome che ho tutto sincronizzato con lo stesso browser a lavoro..
devilred
03-08-2015, 12:27
Metti la lista di adblock nel file host e stai sereno :D
cioe'?? spiega in dettaglio. grazie
gd350turbo
03-08-2015, 12:39
Apri un CMD come amministratore, vai in windows/system32/drivers/etc ed apri in modifica il file HOST, dentro, ci metti i siti che vuoi bloccare come:
127.0.0.1 facebook.com
E via andare.
inkpapercafe
03-08-2015, 12:49
E' una roba totalmente differente da adblock, se fai così blocchi interi siti e non singole porzioni di essi
walterego221
03-08-2015, 13:17
Sono tra quelli.
L'aggiornamento sul mio portatile del 2011 è andato bene, oggi pomeriggio verificherò sui vari software grafici che utilizzo per lavoro. Incrocio le dita!
Si presenta molto bene e mi piace l'integrazione con i tanti servizi messi a disposizione, spero che il buon lavoro continui anche sull'ambiente mobile perché mi piacerebbe l'accoppiata Microsoft PC-Smartphone anche se adesso continuo a preferire Android.
-EDIT-
Ho parlato troppo presto, il pannello di controllo di nvidia crasha ripetutamente, se non riesco a sbloccare la situazione sarò costretto a tornare a W7 visto che non posso definire i software che devono utilizzare il processore grafico di nvidia invece di quello integrato nella cpu intel.
inkpapercafe
03-08-2015, 13:21
Provato, non funziona mica
inkpapercafe
03-08-2015, 13:23
Le pubblicità arrivano da siti differenti e si bloccano solo quelle, funziona benissimo fidati.
Ma siamo OT quindi interessatevi voi :D
non va. fine ot :D
inkpapercafe
03-08-2015, 13:24
Sono tra quelli.
L'aggiornamento sul mio portatile del 2011 è andato bene, oggi pomeriggio verificherò sui vari software grafici che utilizzo per lavoro. Incrocio le dita!
Si presenta molto bene e mi piace l'integrazione con i tanti servizi messi a disposizione, spero che il buon lavoro continui anche sull'ambiente mobile perché mi piacerebbe l'accoppiata Microsoft PC-Smartphone anche se adesso continuo a preferire Android.
-EDIT-
Ho parlato troppo presto, il pannello di controllo di nvidia crasha ripetutamente, se non riesco a sbloccare la situazione sarò costretto a tornare a W7 visto che non posso definire i software che devono utilizzare il processore grafico di nvidia invece di quello integrato nella cpu intel.
Triste che un colosso come nVidia non avesse provveduto in anticipo. Hai mandato feedback o cercato nei loro forum?
Sono tra quelli.
L'aggiornamento sul mio portatile del 2011 è andato bene, oggi pomeriggio verificherò sui vari software grafici che utilizzo per lavoro. Incrocio le dita!
Si presenta molto bene e mi piace l'integrazione con i tanti servizi messi a disposizione, spero che il buon lavoro continui anche sull'ambiente mobile perché mi piacerebbe l'accoppiata Microsoft PC-Smartphone anche se adesso continuo a preferire Android.
-EDIT-
Ho parlato troppo presto, il pannello di controllo di nvidia crasha ripetutamente, se non riesco a sbloccare la situazione sarò costretto a tornare a W7 visto che non posso definire i software che devono utilizzare il processore grafico di nvidia invece di quello integrato nella cpu intel.
Te lo fa con tutti i driver? Hai provato a fare un'installazione pulita dei suddetti?
Il problema non è di Microsoft in questo caso:fagiano:
Marko#88
03-08-2015, 13:41
Ma per edge non erano previste le estensioni?
Dove diamine stanno?
Cioè è chiaro che ancora non ce ne sarebbero in ogni caso ma non esiste proprio nessuna voce all'interno di edge.
EDIT: mi rispondo da solo, le estensioni per edge dovrebbero arrivare entro la fine dell'anno.
Inoltre pare che le estensioni già esistenti per altri browser saranno trasferibili su edge con poco sforzo.
Sperem.
Esatto. Ad oggi Edge sembra un ottimo browser ma se si è abituati a navigare con adblock o simili risulta imbarazzante aprire certi siti su Edge. Che per carità, è veloce e fluido ma la pubblicità su internet è troppa e per adesso rimango su Opera con ublock.
Quando si potranno mettere le estensioni su edge allora valuterò il cambio, fino ad allora nada.
PS: Aggiornati i due portatili, uno con aggiornamento, l'altro con installazione pulita...tutto liscio e perfetto per ora. Nei prossimi giorni aggiorno il fisso.
Esatto. Ad oggi Edge sembra un ottimo browser ma se si è abituati a navigare con adblock o simili risulta imbarazzante aprire certi siti su Edge. Che per carità, è veloce e fluido ma la pubblicità su internet è troppa e per adesso rimango su Opera con ublock.
Quando si potranno mettere le estensioni su edge allora valuterò il cambio, fino ad allora nada.
PS: Aggiornati i due portatili, uno con aggiornamento, l'altro con installazione pulita...tutto liscio e perfetto per ora. Nei prossimi giorni aggiorno il fisso.
Ma su Edge non hanno implementato la lista che c'è su IE?
Raghnar-The coWolf-
03-08-2015, 14:08
Io sono indeciso se fare upgrade. Ho un Vaio Z che non e' nuovo, e i driver non credo che usciranno per Windows 10...
marchigiano
03-08-2015, 14:13
Obbiettivamente un gran prodotto. Sbrigatevi ad aggiornare Edge e si mangerà Chrome e Firefox se non prenderanno contromisure
si su macchine poco potenti la differenza con firefox è notevole, ma quest'ultimo ha dei plugin indispensabili per me, quindi finchè non li faranno per edge rimarrò su firefox tanto di macchine poco potenti non ne ho... :cool:
Per non parlare di Android... questo Natale Windows Phone farà il *** BOOM *** definitivo, trainato da W10.
be non dare per scontato che la gente sia tanto intelligente da capire che può sincronizzare pc e smartphone... altrimenti non ti spiegheresti perchè usano whatsapp e non altri programmi migliori
da parte mia voglio provare wp10 e integrare ttuto col desktop ma android per ora non lo abbandono, almeno finchè su wp10 non vedrò il root, xposed, e tutte le centinaia di app che ho e che su wp10 o non ci sono o costano 5 volte tanto :mad:
Ho parlato troppo presto, il pannello di controllo di nvidia crasha ripetutamente, se non riesco a sbloccare la situazione sarò costretto a tornare a W7 visto che non posso definire i software che devono utilizzare il processore grafico di nvidia invece di quello integrato nella cpu intel.
hai installato i driver Nvidia per Windows 10?
Hai fatto solo upgrade? Consiglio di fare installazione pulita dopo l'upgrade
No.
Marò che mega cazzata che hanno fatto...
non vedrò il root, xposed, e tutte le centinaia di app che ho e che su wp10 o non ci sono o costano 5 volte tanto :mad:
Sarà molto difficile che vedrai una cosa come xposed nell'ambiente app di win10 visto che dicono sia ben sandboxato/protetto e limitato per questioni di sicurezza, pirateria, ecc..
Android, per chi lo sa usare bene e per via della sua base linux, ha dei vantaggi/possibilità che un windows non potrà (e non vorrà da parte di MS) mai avere, ha dei programmi che, potendo sfruttare il basso livello (ovviamente post-root), consentiranno cose che saranno sempre precluse a windows (almeno stando alle premesse che sto vedendo).
Proprio la pirateria sul versante app e i prezzi sempre più bassi di mini-pc Android (che imho saranno sempre più bassi rispetto al binomio win10/Intel-Arm) sempre più potenti (io ne ho due che vanno benissimo pure per la navigazione pesante), consentiranno ad android di vivere benone anche nel lungo periodo (sempre che Google non faccia una delle sue impreviste cazzate).
El Tazar
03-08-2015, 14:28
Marò che mega cazzata che hanno fatto...
Fosse solo quella
Pier2204
03-08-2015, 14:37
Fosse solo quella
Che altri problemi?
walterego221
03-08-2015, 14:42
Triste che un colosso come nVidia non avesse provveduto in anticipo. Hai mandato feedback o cercato nei loro forum?
Te lo fa con tutti i driver? Hai provato a fare un'installazione pulita dei suddetti?
Il problema non è di Microsoft in questo caso:fagiano:
Si, ho mandato una segnalazione ed ho anche visto che se ne parla da diversi mesi.
Fortunatamente ho trovato il modo di aggirare il problema, invece di avviare con doppio click il Pannello di controllo NVIDIA, con un singolo click dalla barra delle notifiche ed applicazioni di Windows è possibile selezionare "Personalizza i programmi che utilizzano la GPU". Da qui si potranno definire tranquillamente i software che dovranno utilizzare la GPU nvidia.
Nello specifico il Pannello di controllo NVIDIA si compone di 3 sotto menù delle Impostazioni 3D. "Regola le impostazioni dell'immagine con anteprima" è l'unico che crasha, probabilmente Windows10 mal digerisce il simbolo nvidia 3D che ruota mentre gli altri "Gestisci le impostazioni 3D" ed "Imposta configurazione PhisX" funzionano a dovere.
Spero possa essere utile a qualcuno che ha notato il mio stesso problema.
marchigiano
03-08-2015, 14:44
Spero mai, se su wp10 servisse il root allora wp10 non avrebbe più senso.
Perchè passare a wp se dovessi comunque rompermi le scatole con root e altre rotture simili?
perchè voglio la massima personalizzazione... se me lo lascia fare senza root mi va bene lo stesso
Sarà molto difficile che vedrai una cosa come xposed nell'ambiente app di win10 visto che dicono sia ben sandboxato/protetto e limitato per questioni di sicurezza, pirateria, ecc..
Android, per chi lo sa usare bene e per via della sua base linux, ha dei vantaggi/possibilità che un windows non potrà (e non vorrà da parte di MS) mai avere, ha dei programmi che, potendo sfruttare il basso livello (ovviamente post-root), consentiranno cose che saranno sempre precluse a windows (almeno stando alle premesse che sto vedendo).
Proprio la pirateria sul versante app e i prezzi sempre più bassi di mini-pc Android (che imho saranno sempre più bassi rispetto al binomio win10/Intel-Arm) sempre più potenti (io ne ho due che vanno benissimo pure per la navigazione pesante), consentiranno ad android di vivere benone anche nel lungo periodo (sempre che Google non faccia una delle sue impreviste cazzate).
vorrà dire che terrò entrambi :D
ma invece che succederebbe se google facesse un SO desktop completo che può far girare benone applicazioni x86? :D no quello schifo di chrome os insomma...
gd350turbo
03-08-2015, 14:46
Quello che non va è l'esempio di gd350turbo che blocca tutto facebook, se metti le cose giuste nel file host funziona perfettamente.
Lo sto usando in questo momento.
Quello era un esempio, ma bloccare tutto facebook, non è per niente male !
Va bè mi autosospendo per ot !
Pier2204
03-08-2015, 14:50
Le solite cose: microsoft è brutta e cattiva, fa le stesse cose che fanno gli altri come farsi i cavoli tuoi ma se lo fa google e apple chi se ne frega e invece se lo fa microsoft apriti cielo. :D
Si ho capito, ma visto che non siamo allo stadio quando si fanno certe affermazioni sarebbe opportuno documentare e non lanciare il sasso e nascondere la mano..
In ogni caso visto che un mese fa era solo una beta mi hanno stupito come sono riusciti ad aggiornare 67 milioni di dispositivi di tutte le razze e configurazioni in 2 giorni, a problemi zero sarebbero dei maghi.
Chiaramente criticare è facile, ma vorrei vedere una cosa del genere da qualcun'altro...magari che non siano le proprie macchine...qualcuno riesce a scazzare anche con le macchine proprie o reference...
Raghnar-The coWolf-
03-08-2015, 14:51
Si ho capito, ma visto che non siamo allo stadio quando si fanno certe affermazioni sarebbe opportuno documentare e non lanciare il sasso e nascondere la mano..
In ogni caso visto che un mese fa era solo una beta mi hanno stupito come sono riusciti ad aggiornare 67 milioni di dispositivi di tutte le razze e configurazioni in 2 giorni, a problemi zero sarebbero dei maghi.
Chiaramente criticare è facile, ma vorrei vedere una cosa del genere da qualcun'altro...magari che non siano le proprie macchine...qualcuno riesce a scazzare anche con le macchine proprie o reference...
In effetti si sentono solo lodi...
Ma come funziona per un dispositivo vecchio? i Driver Win8 rimangono comunque compatibili?
El Tazar
03-08-2015, 14:57
http://www.winbeta.org/news/windows-10-installs-reach-18-million-over-launch-weekend-not-67-million
Le solite cose:
Forse la telemetria disattivabile in toto solo usando Win10 Enterprise (cosa non certa, aspetto conferma da El Tazar) e non altre edizioni di Win10?
inkpapercafe
03-08-2015, 15:02
Quello che non va è l'esempio di gd350turbo che blocca tutto facebook, se metti le cose giuste nel file host funziona perfettamente.
Lo sto usando in questo momento.
http://hosts-file.net/ad_servers.txt
Copiare nel file host.
P.S: però prima di sentenziare "non funziona" una cercatina su google potevi dargliela :)
P.P.S: tra l'altro questo sistema non blocca solo la pubblicità nel browser ma tutta la pubblicità (app, programmi con banner... tutto)
P.P.P.S :asd: il tutto però risulta più lento che adblock normale.
L'ho data la cercatina. :D Fermare gli ad servers non mi è sufficiente, ad esempio per bloccare i singoli elementi inseriti dai provider stessi tipo frames, video automatici non pubblicitari, ecc
marchigiano
03-08-2015, 15:04
http://www.winbeta.org/news/windows-10-installs-reach-18-million-over-launch-weekend-not-67-million
in effetti ieri ho formattato un win8.1 pulito, attivato la chiave interna del bios uefi, aggiornato, dopo poche ore ho prenotato win10 dall'icona e sempre dopo poche ore ho aggiornato a win10... se i server fossero stati intasati non mi avrebbero dato la precedenza di download di win10 immagino
Pier2204
03-08-2015, 15:05
In effetti si sentono solo lodi...
Ma come funziona per un dispositivo vecchio? i Driver Win8 rimangono comunque compatibili?
Dovrebbe essere così, ho sempre letto che i driver compatibili per Windows 8.1 sono compatibili per W10, probabilmente qualche driver critico avrà anche problemi tipo le schede video, ma sono sicuro che in tempi brevi verranno aggiornati i driver specificamente per Windows 10.
Anche perché se la periferica è ancora in commercio o supportata, visto che Windows 10 sarà il sistema operativo di riferimento, non aggiornare non è una bella pubblicità per il costruttore..
El Tazar
03-08-2015, 15:06
Che altri problemi?
Ad esempio la questione telemetria, il fatto che abbiano predisposto W10 per essere una macchina pubblicitaria e che me lo facciano pure pagare.
Ora...è vero che lo fanno anche gli altri (google) ma almeno quelli non hanno la faccia tosta di farmi pure pagare il Sistema operativo!
Poi se a voi sta bene...a me no e mi preme che gli utenti lo sappiano:poi ognuno date le debite informazioni fa quello che meglio crede
inkpapercafe
03-08-2015, 15:07
Dovrebbe essere così, ho sempre letto che i driver compatibili per Windows 8.1 sono compatibili per W10, probabilmente qualche driver critico avrà anche problemi tipo le schede video, ma sono sicuro che in tempi brevi verranno aggiornati i driver specificamente per Windows 10.
Anche perché se la periferica è ancora in commercio o supportata, visto che Windows 10 sarà il sistema operativo di riferimento, non aggiornare non è una bella pubblicità per il costruttore..
Sto scrivendo da un vecchio portatile Core duo del 2008 con Win10 e funziona tutto, il che è tutto dire ;) (persino il famoso problema di incompatibilità segnalato dal tool sui vecchi chipset intel 945 è stato risolto da intel stessa alla velocità della luce)
El Tazar
03-08-2015, 15:11
Oltre al ciucciarmi banda anche per distribuire gli update agli altri utenti Windows, funzione che di default è attivata: la si trova in IMPOSTAZIONI-->AGGIORNAMENTI E SICUREZZA-->OPZIONI AVANZATE-->SCEGLI COME RECAPITARE GLI AGGIORNAMENTI
Che poi sfruttare questo meccanismo per gli altri pc in rete può andare bene...ma per quelli su internet mi piacerebbe che me lo avessero chiesto prima, invece di metterlo in un sottomenu che la maggior parte della gente non vedrà mai
Pier2204
03-08-2015, 15:11
Ad esempio la questione telemetria, il fatto che abbiano predisposto W10 per essere una macchina pubblicitaria e che me lo facciano pure pagare.
Ora...è vero che lo fanno anche gli altri (google) ma almeno quelli non hanno la faccia tosta di farmi pure pagare il Sistema operativo!
Poi se a voi sta bene...a me no e mi preme che gli utenti lo sappiano:poi ognuno date le debite informazioni fa quello che meglio crede
L'hai pagato il sistema operativo?
El Tazar
03-08-2015, 15:13
L'hai pagato il sistema operativo?
Si mi sono appena assemblato un pc
El Tazar
03-08-2015, 15:17
Altra chicca...WINDOWS DEFENDER--> Protezione in tempo reale
http://i.imgur.com/qHybkfv.png
Posso disattivarla ma se rimane disattivata per un pò si riattiva automaticamente...ma che carini! E se io volessi disattivarla del tutto? Magari il modo c'è..ma me lo devo cercare
Cronos00
03-08-2015, 15:20
Che strano... stavolta che il sistema operativo lo danno gratis tutti a scaricare.
Nessuno che fa l'esperto schizzinoso come con Vista o W8... :D
mamastro
03-08-2015, 15:20
Ho aggiornato anche io ieri sera. Tutto sembra ok tranne Kaspersky IS che è completamente sparito!
Stasera proverò a reinstallarlo.
El Tazar
03-08-2015, 15:26
No.
Io ho provato proprio la Enterprise e la telemetria, così come Cortana, non sono disattivabili.
Io non ho l'enterprise sotto mano ma nel link du ghack si parlava di una chiave di registro che funzionava sollo sulla enterpirse
No.
Io ho provato proprio la Enterprise e la telemetria, così come Cortana, non sono disattivabili.
Se la cosa fosse vera allora siamo proprio in una dimensione parallela, no dai, mi sembra impossibile non sia disattivabile in toto: non è che si può disattivare completamente quando non si usa un account MS ma solo uno locale?
Per esempio, se ad uno non interessa per niente le app/store e quindi non usa un account MS ma solo uno locale, penso che da qualche parte dovrebbe esserci un'opzione per disattivare totalmente la telemetria.
El Tazar
03-08-2015, 15:31
Se la cosa fosse vera allora siamo proprio in una dimensione parallela, no dai, mi sembra impossibile non sia disattivabile in toto: non è che si può disattivare completamente quando non si usa un account MS ma solo uno locale?
Per esempio, se ad uno non interessa per niente le app/store e quindi non usa un account MS ma solo uno locale, penso che da qualche parte dovrebbe esserci un'opzione per disattivare totalmente la telemetria.
In realtà c'è, sta dietro al pc e di solito è un cavo bianco: li la disattivi :D
Energia.S
03-08-2015, 15:33
se ci fosse stato Steve Jobs al comando microsoft avrebbe pubblicizzato questo nuovo os con :
"Il sistema operativo più spione di sempre"
http://thenextweb.com/microsoft/2015/07/29/wind-nos/
Ma tanto noi non abbiamo nulla da nascondere... nevvero?!? :ciapet:
È proprio a questo che mi riferivo.
In realtà anche al fatto che invia quanto si sta digitando a microsoft e che crea un id per le pubblicità in app.
Cose che fanno tutti i sistemi operativo moderni
"Fanno tutti i sistemi operativi moderni"? Mi fai degli esempi precisi? Dal mio android e windows 7 non esce niente di quello che digito (a meno che non ci sia il tizio fuori dalla mia finestra che mi grabba via onde elettrom. ciò che premo), mai provato a fare un monitoraggio preciso e per un certo periodo nella tua lan?
Quello che hai detto sopra che fa win10, è magari disattivabile lato utente?
Da windows 8 mentre sei nel menù start prova a digitare una qualsiasi parola e vedrai che ti compaiono i suggerimenti dal web.
Ma quello è disattivabile (almeno su win8.1, e poi io avevo citato pure win7: di quello che dici tu non esce una cippa) e non ha affatto lo stesso impatto di quello che ti cattura TUTTO ciò che digiti, per esempio in un documento. Per ora win10 l'ho usato solo al volo per un brevissimo periodo e quindi ti richiedo: il fatto di farsi catturare e spedire fuori tutto quello che uno scrive da tastiera, è disattivabile su Win10? Oppure abbiamo un keylogger integrato a tutti gli effetti e non disattivabile?
P.S: android non c'è manco bisogno di citarlo, è un os creato al solo scopo di spiarti e farsi gli affari tuoi,
Android bisogna conoscerlo per sfruttarlo al meglio e sì, da me Android non manda fuori niente di quello che non gli voglia far mandare fuori io e questo proprio perché se uno vuole ha la possibilità di renderlo tale. Quindi il discorso di base si riduce al fatto di: farsi i cazzi tuoi e non poter far niente per impedirlo VS farsi i cazzi tuoi ma aver la possibilità di non farglielo fare. Capisci la differenza?
Da nessuna parte in windows 10 c'è scritto che invia tutto quello che digiti.
Io mi baso solo su quello che scrivi, quindi sul tuo "In realtà anche al fatto che invia quanto si sta digitando a microsoft", di più nin zo.
Ti ho detto che già in vista possono monitorare le tue abitudini, quindi anche in win7,
No, dal mio windows xp, 7 e 8.1 non esce niente di quanto tu dici, niente di niente, quindi ne deduco che si possa disattivare nell'OS o che dipenda esclusivamente dalle applicazioni MS fornite di serie: io non ho mai usato browser, file manager, client di posta di default di Windows (perché imho inefficienti sul versante funzionalità, flessibilità e alcuni pure sul versante risorse).
Certo android puoi smontarlo e farci ciò che vuoi se sei capace, ma questo non vuole dire assolutamente nulla visto che il 99.9% dell'utenza
Non parlo di percentuali utenza (citate solo quando si parlava della non informazione, nemmeno per i neofiti, per l'uso di default della tua banda di connessione da parte di win), io parlo della possibilità di poterlo fare o meno, di essere in grado o meno di cambiare il comportamento di un OS sul versante privacy, punto!
E poi cosa centra?
Parliamo di un os per quello che è non per quello che potrebbe diventare se ci smanetti sopra.
Non vero, la cosa c'entra eccome, anzi è fondamentale: parliamo del fatto del potere che può o meno avere un utente, smanettone o neofita che sia (sta a lui essere uno o l'altro, a seconda dei pro/contro che percepisce), nei confronti di un pezzo software fondamentale come un sistema operativo (a cui affidiamo informazioni sempre più vitali), non avendone i sorgenti.
Pier2204
03-08-2015, 17:30
Questo è un esempio
http://s3.postimg.org/qc7zc5zdf/Cattura.png
Familiarizza con me :D
Sì, ok... di tutte le distro Linux hai preso proprio l'esempio dell'unica (Ubuntu) che tramite Unity invia qualche dato :D
Non a caso proprio Ubuntu e la sua Unity sono in drastico calo a favore di altre distro.
Fra le altre cose, vai a spiegare alla casalinga che gioca a Solitario che adesso per togliere la pubblicità deve pagare :asd:
Poi, il fatto che lo facciano tutti (cosa non vera in ambito Linux) non è una giustificazione (per me).
Anche questa non è male
http://s27.postimg.org/i8yfulpg3/Cattura1.png
Forse ho capito perché non ce l'han fatta a cambiare tutte le icone :D ... mi pare che abbiano investito di piu' su altri "aspetti" :D
Entrambe le cose sono disattivabili, in entrambi i casi vieni informato che puoi rinunciare alla raccolta dati perdendo in lato la funzionalità di Cortana e in basso la i servizi legati alla pubblicità. La scelta sta a te..
La questione Cortana è uno di quei servizi in Cloud che per funzionare ha bisogno di dati, se questa funzionalità non interessa si può eliminare.
Nella pubblicità io ho sempre risposto che non mi interessano i servizi e non mi arriva nessuna pubblicità.
In ogni caso si parla di servizi, se invece intendiamo che dietro questo si nasconde la mano lunga di NSA allora nessun sistema è sicuro, perché normalmente quando ti spiano non ti chiedono il permesso...
Qua c'è un'immagine a maggior risoluzione (l'ultimo post), ho notato altre cose interessanti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726751
Qua parlate soltanto di privacy ma io aspetto il giorno in cui Microsoft diffonde un aggiornamento di quelli che ti piantano il PC e non puoi fare niente per fermarlo perché la procedura di aggiornamento è automatica e non puoi selezionare gli aggiornamenti da non installare e/o nascondere...
Io quello in cui al mio pc spunteranno game e braccia e cercherà di uccidermi nel sonno.
Ormai siamo all'irreale quindi io passo...
Irreale? Veramente io con Windows 7 ho avuto qualche grattacapo in passato per alcuni aggiornamenti che creavano problemi e avere la possibilità di non installarli, nasconderli e disinstallarli senza che questi si reinstallino è vitale...
Poi se ogni spunto di discussione deve essere visto come una lotta a chi la spara più grossa, beh, allora non c'è nulla di cui discutere. ;)
El Tazar
03-08-2015, 18:31
http://i.imgur.com/K7mfJwz.png
Alcune impostazione sono gestite dall'organizzazione?!?!?! Con account locale tra l'altro
Underscore_
03-08-2015, 19:53
Insomma un netbook con windows xp edizione casa e licenza ufficiale non può accedere all'aggiornamento?
Quel seriale è praticamente inutile, si può fare qualcosa tipo aggiornare a versione successive fino alla 10? :muro:
Red Baron 80
03-08-2015, 21:30
Felice di non far parte dei 67 milioni e non ne farò parte finchè non sarò costretto. Win7/8.1 vanno più che bene.
Per quanto riguardo Windows phone l'ho già avuto in passato. Molto meglio Android o, al massimo, Apple.
Sul mio PC non é ancora arrivato l`aggiornamento da 7 a 10, e alla gente che conosco con la quale ho potuto parlare in questi giorni nemmeno, però stranamente a mio padre che ha 2 PC con Windows 7 é arrivato e ho potuto aggiornare a 10, uno dei due PC aveva addirittura una licenza "non genuina" ma si é anche attivato a 10!
Sul mio PC non é ancora arrivato l`aggiornamento da 7 a 10, e alla gente che conosco con la quale ho potuto parlare in questi giorni nemmeno, però stranamente a mio padre che ha 2 PC con Windows 7 é arrivato e ho potuto aggiornare a 10, uno dei due PC aveva addirittura una licenza "non genuina" ma si é anche attivato a 10!
Io avevo lo stesso problema, ma volevo comunque aggiornare e ci sono riuscito manualmente.
FAi tutti gli aggiornamenti possibili tra quelli disponibili per il 7, riavvia il pc ad ogni carrellata di aggiornamenti finché da Windows Update sai che non ce ne sono altri e il tuo pc è aggiornato.
Dopodiché scarica la iso ufficiale del 10 corrispondente alla versione del tuo Seven (Home/Pro) e caricala su Daemon Tools.
Da lì procedi all'aggiornamento senza aspettare la notifica ;)
Per avere la covnersione automatica della licenza a 10 devi completare per forza l'aggiornamento. Quando verificherai che Windows è attivato puoi reimpostare il pc e avere il sistema bello pulito.
Strana l'attivazione di una copia non genuina!
Insomma un netbook con windows xp edizione casa e licenza ufficiale non può accedere all'aggiornamento?
Quel seriale è praticamente inutile, si può fare qualcosa tipo aggiornare a versione successive fino alla 10? :muro:
Purtroppo non puoi aggiornare, credo, da una versione già con upgrade di Windows.
Deve essere una licenza qualificante già di partenza e non tramite un aggiornamento.
Puoi comunque fare una prova.
Occhio però, devi farlo sull'hard disk originale perché se fai un test di installazione e attivazione su un hard disk di prova e attivi Windows 10 quando vorrai fare la reinstallazione pulita sul disco prescelto per utilizzarlo quotidianamente l'attivazione non ti funzionerà perché sarà cambiata la licenza (per via del cambio di HD).
Quindi se lo fai vai a colpo sicuro e fallo direttamente dall'hard disk che userai nel pc.
Conosco anche un`altra persona che ha sul suo PC la stessa versione non genuina che ha mio padre e su quel PC però l`aggiornamento non é ancora arrivato, probabilmente dipende dall`indirizzo IP visto che scaglionano gli aggiornamenti, probabilmente per questo motivo da mio padre é arrivato l`aggiornamento su entrambi i PC che ha, e sarei curioso di vedere se il mio PC si aggiorna portandolo a casa di mio padre e utilizzando la sua rete.
danieleg.dg
03-08-2015, 22:08
Qua parlate soltanto di privacy ma io aspetto il giorno in cui Microsoft diffonde un aggiornamento di quelli che ti piantano il PC e non puoi fare niente per fermarlo perché la procedura di aggiornamento è automatica e non puoi selezionare gli aggiornamenti da non installare e/o nascondere...
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3073930
Installato sul PC di casa e è tutto ok, ho dovuto solo reinstallare i driver Nvidia, mentre sul lavoro windows 10 mi ha "ucciso" la scheda di rete integrata (il pc ha 6 mesi, quindi anche hw recente), niente internet, ho dovuto collegare una scheda di rete usb che ho di scorta, sembra che sia da mesi che sui forum hanno fatto notare dei problemi di compatibilità con i controller Lan di alcuni chipset intel ma non sono stati risolti.. complimenti!
Riguardo la privacy, ormai con i "servizi cloud" ci fregano dati personali ovunque, microsoft lo ha sempre fatto, solo che ora è solo la punta dell'iceberg.
Piccolo OT sulla privacy, vi racconto cosa mi è successo, premetto che io non amo facebook, ho dovuto fare l'account personale perchè sono amministratore della pagina dell'azienda e ora fb richiede che sia l'account di una persona fisica(ma và?).
Ho un locale preferito al quale regolarmente chiamo per il cibo d'asporto, il numero di telefono è un cellulare intestato alla titolare del locale, che conosco solo di vista e non mi ricordo neanche il nome, non abbiamo amicizie o altro in comune.
Premesso questo, per un paio di settimane abbiamo avuto imprevisti al lavoro e varie sere abbiamo cenato in ufficio, io chiamavo col mio cellulare (il cui numero è registrato su FB per le notifiche) il cellulare del locale e dopo un po' andavo a ritirare la cena per i colleghi.. dopo qualche giorno mi compare su FB la titolare del locale (account personale) come amicizia consigliata..! e senza motivo visto che gli unici contatti sono stati telefonici e non "informatici", inoltre abbiamo zero amici in comune...! come fà a sapere facebook che potrei conoscerla? è un caso? non credo..!
...mi ha "ucciso" la scheda di rete integrata...
Sai per caso come questa si chiama? Non vorrei dover acquistare una mainboard nuova.
Per quanto riguarda il PC del lavoro suggerisci di farlo mandare in riparazione sotto garanzia senza menzionare l`aggiornamento, non si sa mai.
Saranno 67 milioni, ma al momento non c'è traccia nel passaggio dei miei pc!
Pier2204
03-08-2015, 23:47
Come mai, pur non utilizzando Cortana, il processo rimane attivo e non si puo' chiudere/disattivare?
Non so perché il processo rimane attivo, l'unica cosa che so è che se veramente uno vuole sfuggire a qualsiasi forma di tracciamento o profilatura deve scollegare il cavo di rete dal pc, buttare in un pozzo lo smartphone, far saltare in aria tutte le telecamere presenti nel mondo e tornare al piccione viaggiatore, sperando che non venga abbattuto da un cacciatore.. :D
Se veramente si vuole tutelare la privacy di ogni soggetto c'è solo un modo, indipendentemente dal sistema operativo, bisogna promuovere leggi che prevedano l'esclusione totale di qualsiasi forma di tracciamento, la distruzione totale dei dati dopo una settimana da qualsiasi server in particolare i social network, rendere illegale il commercio dei dati e dei profili, e pene severissime a chi abusa anche in buona fede dei dati..
Ma tutto questo va in conflitto con il Patriot Act anche in forma annacquata...
Visto che la totalità dei sistemi operativi più diffusi sono residenti negli Stati Uniti, finché non modificano le loro leggi c'è poco da fare.
Detto questo se per assurdo spostassimo la diffusione dei sistemi operativi dagli Stati Uniti alla Germania o alla Russia non è che la cosa mi farebbe stare più tranquillo.. anzi..
In Italia è meglio che non ci finiscano per niente visto cosa è successo con Telecom ai tempi di Tronchetti Provera...
...mi ha "ucciso" la scheda di rete integrata...
Sai per caso come questa si chiama? Non vorrei dover acquistare una mainboard nuova.
Per quanto riguarda il PC del lavoro suggerisci di farlo mandare in riparazione sotto garanzia senza menzionare l`aggiornamento, non si sa mai.
Era un modo di dire.. Non si è rovinata, semplicemente con Windows 10 ha smesso di funzionare la lan integrata e a quanto pare il problema già si presentava nelle prime build.. Niente di irreparabile, spero risolvano al più presto.
[K]iT[o]
04-08-2015, 03:25
Dopo averlo provato e riprovato su più configurazioni, sono rimasto un po' deluso.
Miglioramenti tangibili con le DirectX12 non si vedono (e quindi rimandiamo tutto a titoli nativi e ottimizzati appositamente). Miglioramenti su tutto il resto non riesco a trovarne, in compenso l'interfaccia nel complesso sembra una specie di work in progress, parecchie personalizzazioni si sono perse e in compenso l'os colleziona dati privati come se fosse tutto normale.
Ho proprio "paura" che non lo farò ancora usare per un bel po' a chi mi sta intorno.
iT[o];42731788']
Miglioramenti tangibili con le DirectX12 non si vedono (e quindi rimandiamo tutto a titoli nativi e ottimizzati appositamente).
Sarà che c'è poco da ottimizzare quando non esiste nulla che giri su quelle API?
Come si fa ad essere delusi quando ancora non si è visto niente?
Maddog1976
04-08-2015, 11:15
Io sono indeciso se fare upgrade. Ho un Vaio Z che non e' nuovo, e i driver non credo che usciranno per Windows 10...
Ho aggiornato il mio portatile http://notebookitalia.it/recensione-acer-aspire-5920-gemstone-santa-rosa.htmlche nativamente montava Vista (passato a seven, 8 e 8,1) a Win 10 e non ho problemi.
Credo che il tuo sia più recente quindi dovresti avere pure meno problemi
[K]iT[o]
04-08-2015, 11:21
Sarà che c'è poco da ottimizzare quando non esiste nulla che giri su quelle API?
Come si fa ad essere delusi quando ancora non si è visto niente?
Se mi spieghi allora un solo buon motivo per fare l'upgrade ADESSO magari mi illumini. Non ho detto mica di buttare il nuovo Windows, semplicemente al momento è deludente perchè non porta vantaggi, anzi...
...dato che Murphy è sempre in agguato io sto incontrando problemi di "avanzamento" di versione da Windows 7 Professional 64 bit a Windows 10 Pro 64 bit.
Completa tutti i tre punti effettua il reboot e poi "Ripristino della precedente versione...in corso".
Ritorno a Windows 7.
Marco71.
MiKeLezZ
04-08-2015, 14:46
iT[o];42732461']Se mi spieghi allora un solo buon motivo per fare l'upgrade ADESSO magari mi illumini. Non ho detto mica di buttare il nuovo Windows, semplicemente al momento è deludente perchè non porta vantaggi, anzi...Non c'è nessun buon motivo.
L'upgrade è utile solo in previsione futura quando bene o male cesserà il supporto a W7 (non intendo patch di sicurezza, ma proprio "considerazione dal mercato") e/o hai qualche impellente necessità di usare le nuove feature (es. DX12).
Sarebbe interessante vedere i dati di quanti son passati da windows 8 o 8.1 a windows 10 e di quanti son passati da windows 7 a 10, che penso siano molti di meno.
Io l'ho installato sul portatile con windows 8.1, mentre sul fisso ho deciso di lasciare per il momento windows 7.
Ho avuto qualche problema con la tastiera del portatile, risolto semplicemente disinstallando i driver, per il resto per il momento non si sono manifestati problemi di sorta, anche se sarà da valutare meglio nel tempo.
http://i.imgur.com/K7mfJwz.png
Alcune impostazione sono gestite dall'organizzazione?!?!?! Con account locale tra l'altro
Stessa inquietante domanda... ma quale oscura organizzazione??? Cosa Nostra, Sacra Corona Unita, Ndrangheta o quant'altro??? A parte gli scherzi, che vuol dire? Intendevano dall'amministratore? Errore di traduzione? :confused: :confused: :confused:
P.S: ma la funzione "invia a ms informazioni su come scrivo" in italia è disabilitata perchè sanno già che scriviamo di merda? :asd:
Da me è attivabile senza problemi sui 4 pc in mio possesso. Ecco https://i.imgur.com/3q056SR.jpg
Problemi riscontrati:
1)Con controller Intel ho avuto qualche mancato rilevamento della rete lan o la rilevava come pubblica. Risolto con un aggiornamento driver, una pulita con ccleaner al registro di sistema e un riavvio.
2) Per colpa del suddetto problema ho avuto 5 minuti di inca.z.t.ra perché non funzionava più il servizio di desktop remoto. Grazie che con funzionava, il pc si riteneva di essere su una rete pubblica.... ovviamente risolto.
3)Qualche problema con le dimensioni del testo nella omnibox di Chromium 46.0.2472.0 sul portatile. Risolto con un reset delle impostazioni nella pagina chrome://flags.
4) Mancato aggiornamento a win 10 di un Acer Aspire 5935G con doppia scheda grafica(integrata + GT130M) se la scheda in uso è quella discreta. Risolto aggiornando con la gpu integrata. Per far funzionare anche la discreta va fatta questa procedura: riavvio con la doppia scheda abilitata da bios e poi un nuovo riavvio con la discreta. In alternativa bisogna abilitare il vecchio F8(stessa procedura di win 8), entrare in modalità provvisoria con la discreta e poi riavviare. In questo modo si bypassano i ridicoli e obsoleti driver acer. Stesso difetto e stesso "workaround" per l'aggiornamento da win7 a win8. Si avete capito bene, senza formattare ha avuto win7, win8, win8.1 e win10. Certo con il giardiniere che passa anche l'aspirapolvere sul prato ogni settimana....:muro:
5) Impostazioni simil resettate o qualcosa del genere, insomma ho dovuto reimpostare nuovamente tutto. I programmi coinvolti sono stati: Chromium, foobar, Vmware workstation e il firewall integrato e l'ottimizzazione pianificata del disco. L'unico che ha coinvolto tutti i pc è stato il browser e la deframmentazione pianificata del disco(chi ha un SSD controlli) che mi è stata attivata di default su ogni unità.
6) All'avvio su un pc mi segnala che l'antivirus(Avira) e defender non sono attivi ma i processi e i servizi girano regolarmente. Non ho risolto ma credo si tratti dell'avvio ritardato di alcuni servizi o della frammentazione del disco dopo aggiornamento(il disco è anche vecchiotto quindi lento nei tempi di accesso).
7)Non sono riuscito ad aggiornare 2 o più pc contemporaneamente, le procedure anche se in fasi diverse si bloccano o proseguono a rilento(1% all'ora). Ho risolto disabilitando la scheda di rete di uno dei 2 pc.
EDIT: 2 pc avevano win 7, i restanti avevano win 8.1. Con le licenze non ho avuto problemi.
marchigiano
06-08-2015, 01:17
ragazzi ma è normale che con computer diversi, con key-uefi diverse, l'upgrade a win10 da sempre la stessa chiave? :mbe: finisce in 8HVX7
marchigiano
06-08-2015, 14:42
Pare che siano tutte uguali... mah
:muro: :muro:
qualcuno ha provato inserire quella key in installazioni pulite di win10 su notebook che non hanno fatto il precedente update a win10?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.