Entra

View Full Version : domanda NAS Sinology DS215j + nuovo HD


realac0
03-08-2015, 08:15
Ciao, da qualche mese uso con soddisfazione un Sinology DS215j acquistato seguendo i consigli di questo forum ;)

e' un 2bay e, visto che si trattava del mio primo NAS, ho voluto iniziare con un disco (WD RED 3tb) contando di upgradare al secondo disco in futuro.

mi sono trovato decisamente bene.
con l'occasione ho anche rifatto la rete in versione gigabit.

attualmente sul NAS ho tutto quanto riguarda la multimedialita' di casa (video, audio, musica) che poi leggo alla TV tramite un RaspeberryPI2 con Openelec.

nel NAS sono anche memorizzati tutti i miei dati "lavorativi" per la mia attivita' (sono un agente di commercio). Tramite l'app "Cloud Sync", li sincronizzo con OneDrive di Microsoft in automatico (per averli in mobilita' ed anche per backup di salvataggio).

funziona tutto alla perfezione e devo ammettere che mi ha cambiato il modo di lavorare e di fruire dei contenuti. E' stato, forse, l'acquisto recente che mi ha dato piu' soddisfazione.

al momento, il backup lo faccio con un HD esterno USB che collego e scollego di media una volta al mese on-demand (non l'ho automatizzato perche' l'HD e' alimentato esternamente). Inoltre c'ho collegato un piccolo UPS.

a questo punto, a distanza di 4/5 mesi, non mi resta che affiancare un secondo WD RED da 3tb ed attivare un raid1 (mirroring) per aumentare la sicurezza.

la mia domanda e':

come fare?

compro il disco, lo installo, gli dico che voglio configurare in RAID1 ed il DSM si occupa di fare tutto da solo? (spero di si ^_^)

tutto cosi' semplice?

Foschi
04-08-2015, 11:03
se il tuo obiettivo è la sicurezza il raid 1 va bene. Ti ricordo che in lettura avrai anche uno speedup, poiché si potranno leggere i dati in parallelo dai 2 HDD.

Qui la procedura: https://help.synology.com/dsm/?section=DSM&version=5.2&link=StorageManager%2Fvolume_diskgroup_change_raid_type.html

Comunque sia se i 3 TB cominceranno a diventare stretti (e vorrai mantenere ridondanza dei dati) dovrai procedura con un modello a 4 bay, e operare un migrazione da RAID1 -> RAID5.

Piccola nota: se NON fai il RAID1 con il secondo disco e ti tieni il volume in "Basic" se poi vorrai espandere con nuovi modelli con più bay non potrai fare la migrazione a RAID5. Infatti i modelli con 2 bay sono consigliati solo per utenti che sanno già di non voler espandere senza aver fatto il RAID1 inizialmente.

Quindi nel caso decidessi di non fare il RAID1, stai attento a non riempire troppo il secondo HDD perché poi se volessi adoperare una forma di ridondanza dovrai cancellare il contenuto del secondo disco.

realac0
04-08-2015, 12:48
mha guarda, io penso che per le mie esigenze 3tb siano sufficienti.
devo ammettere che inizialmente mi sembravano una enormita' ed ora un po meno, ma continuo a pensare che siano sufficienti.

a me interessava aver la tranquillita' che installando un secondo disco della stessa capienza fosse possibile costruire un RAID1 ed il sistema faceva tutto in automatico.

mi sembra di capire che si puo' fare, e questa era la cosa piu' importante.

gia' che ci sono, ti chiedo anche un'altra cosa su cui non ho trovato risposte on line.

ora , con questo caldo, il sistema in DSM mi segna 55° su temperatura sistema e me lo continua a segnalare come "verde", quindi tutto ok.

che temperature sono da considerare come da "allarme" su questi NAS?

infine, che tu sappia, questi NAS hanno alimentatore con PFC attivo?

scusa le domande nabbe ma proprio non ho trovato risposte in rete (quella del PFC e' perché c'ho collegato un UPS pacco da 60 euro con onda pseudosinesuidale per avere un minimo di backup in casi di blackout e per una tensione piu' stabile. Siccome su PFC attivi se non sono onda elettrica pura sinesoidale si possono creare problemi volevo averne una conferma).

ti ringrazio
federico

Foschi
04-08-2015, 13:11
Non so probabilmente oltre i 60 dirà "meno buono"
Comunque questo è il grafico: in ascissa la temperatura e in ordinata la probabilità di guasto. Sembra sia meglio tenerli tra i 35º-45º. Questa foto mi sembra sia stata fatta da google da un analisi statistica del suo cluster.
Per l'alimentazione non so, rimango in attesa di qualcuno mi esperto di me.
http://storagemojo.com/wp-content/uploads/2007/02/afr_temp_age_dist.png

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Foschi
04-08-2015, 13:18
Comunque forse quella è la temperatura della cpu e non dei dischi anche se mi sembra bassa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

peg1987
04-08-2015, 14:08
Non usando synology non so bene che alimentatori usino, ma qnap per molti modelli è esterno e si tratta di un semplice alimentatore come quelli dei pc per capirci, quindi il discorso PFC, dal poco che so, non vale in questi casi.

emax81
04-08-2015, 20:27
se il tuo obiettivo è la sicurezza il raid 1 va bene. .

Che avrebbe di sicuro un Raid 1? :rolleyes:

Foschi
04-08-2015, 20:50
Che avrebbe di sicuro un Raid 1? :rolleyes:


L'improbabilità che entrambi gli hdd si rompano nello stesso momento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

realac0
05-08-2015, 09:05
penso anch'io che i 55° siano la temperatura della CPU.
sinceramente non so dove sia possibile vedere quella dei dischi, qualcuno con DSM di Sinology che lo conosce meglio sa dove si trova?
io c'ho dato una occhiata e non l'ho trovata.

nessun altro che mi puo' rassicurare sul discorso "UPS onda pseudosinesoidale --> NAS" e quindi NAS Sinology senza PFC attivo?

voi avete degli UPS collagati ai NAS?