View Full Version : Aquila, il drone di Facebook per portare connettività nelle aree impervie
Redazione di Hardware Upg
31-07-2015, 15:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/aquila-il-drone-di-facebook-per-portare-connettivita-nelle-aree-impervie_58254.html
Un aereo automatico, leggero e dall'apertura alare di un Boeing 737: sono queste le caratteristiche di Aquila che tramite connettività al laser porterà Internet nelle aree sottosviluppate e di difficile accesso
Click sul link per visualizzare la notizia.
Da un po' da pensare come un sito "frivolo e stupido" come può essere Facebook non solo sia una superpotenza ma si stia anche trasformando in un centro di innovazione e progresso.
Non tutto il male viene per nucere! :)
s0nnyd3marco
31-07-2015, 16:38
Improvvisamente sento la necessita' di procurarmi uno di questi (http://arstechnica.com/business/2015/07/gallery-from-nets-to-lasers-theres-a-lot-of-new-ways-to-take-down-drones/)
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/07/AUDS-copy.jpg
incredibile! è enorme!.... ma ci sarà una convenienza..?
Nel senso, fai girare questi aggeggi per più di 3 mesi (massimo? 4-5?)in cielo con lo scopo di diffondere internet in zone impervie...
Ma sempre a livello temporaneo... tipo, manifestazioni in determinate parti del globo particolarmente non civilizzate o cos'altro...
Fai firare questi aggeggi enormi per mesi e mesi sopra (ad esempio) il deserto del Sahara per..!?!??! all'infinito !?!?
bho... :mbe:
Perseverance
01-08-2015, 14:22
Ufficialmente è per portare internet nelle zone impervie. Se ci fanno altre cose a scopo militare non vengono di certo a dirtelo.
bobafetthotmail
01-08-2015, 18:50
incredibile! è enorme!.... ma ci sarà una convenienza..?
Nel senso, fai girare questi aggeggi per più di 3 mesi (massimo? 4-5?)in cielo con lo scopo di diffondere internet in zone impervie...Un aggeggio tutt'ala da 36 metri che pesa meno di mezza tonnellata? Il SolarImpulse qui è largo il doppio https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/SolarImpulse_HB-SIA_landing_Brussels_Airport_3-crop.jpg
e non costa una cippa (relativamente parlando), pochi milioni per lo sviluppo e 2 prototipi.
Sia FB che Google hanno un ovvio conflitto di interessi a spandere Internet e portarlo agli altri 5 miliardi di persone che non accedono.
Perchè tutti usano Google, e quasi tutti usano Facebook, quando sono su internet.
Comunque, costa molto poco rispetto a mandare satelliti che costa decine di milioni al pezzo cash e non puoi cambiargli posto facilmente, e questi cosi tornano anche a casa, invece che i palloni di Google o un satellite.
Ufficialmente è per portare internet nelle zone impervie. Se ci fanno altre cose a scopo militare non vengono di certo a dirtelo.Facebook che ha scopi militari? :mbe:
Ufficialmente è per portare internet nelle zone impervie. Se ci fanno altre cose a scopo militare non vengono di certo a dirtelo.
Forse solo se la combinano grossa e poi diranno una mezza verità condita da bugia finale, come gli americani in questi anni hanno insegnato al nostro esercito.
Me lo immagino che grandi scopi militari potrà avere con pannelli solari da qualche watt... suvvia.
Castellese
02-08-2015, 09:21
Spionaggio industriale magari? :)
Pier2204
02-08-2015, 09:48
Quindi potrò farmi un selfie sotto il Kilimanjiaro con uno scimpanzé in braccio e postarlo su Facebook in tempo reale...figo :asd:
Quindi potrò farmi un selfie sotto il Kilimanjiaro con uno scimpanzé in braccio e postarlo su Facebook in tempo reale...figo :asd:
ebbene si...
"Evoluzione Morpheus, Evoluzione..."
Un aggeggio tutt'ala da 36 metri che pesa meno di mezza tonnellata? Il SolarImpulse qui è largo il doppio https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/SolarImpulse_HB-SIA_landing_Brussels_Airport_3-crop.jpg
e non costa una cippa (relativamente parlando), pochi milioni per lo sviluppo e 2 prototipi.
Sia FB che Google hanno un ovvio conflitto di interessi a spandere Internet e portarlo agli altri 5 miliardi di persone che non accedono.
Perchè tutti usano Google, e quasi tutti usano Facebook, quando sono su internet.
Comunque, costa molto poco rispetto a mandare satelliti che costa decine di milioni al pezzo cash e non puoi cambiargli posto facilmente, e questi cosi tornano anche a casa, invece che i palloni di Google o un satellite.
Facebook che ha scopi militari? :mbe:
Si, ma a mio parere si tratterà sempre di connessioni dalla stabilità dubbia e , sempre a mio parere, temporanea... abbiamo problemi a connettersi ad un ponte radio 3G se troppo carico, se troppo lontano, se la frequenza è alta... e 'sti cosi che viaggiano sopra le rotte aeree? mi daranno la possibilità di connettermi 10 minuti giusto per mettere il solito "pollicione" alla fato del mio amico dalla parte opposta del mondo?!?!?
Mi sembra un investimento oneroso per il risultato che darà...
Non sono i 2 milioni di euro per 2 prototipi... moltiplica il tutto, spese di manutenzione, il fatto che per coprire determinate zone in modo decente, un aggeggio di questi fa il solletico...
Bho.. ripeto, sembrano più esercizi di stile... apprezzati ed utili in determinatati casi...
bobafetthotmail
03-08-2015, 08:41
e 'sti cosi che viaggiano sopra le rotte aeree?Antenne direzionali. Concentrano tutta la potenza in un cono, visto che ai lati e sopra di essi non c'è nulla.
Già ora con una chiavetta wifi e una pentola wok (o una parabolica del satellite) c'è gente che fa ponti radio di vari KM (in linea di vista).
mi daranno la possibilità di connettermi 10 minuti giusto per mettere il solito "pollicione" alla fato del mio amico dalla parte opposta del mondo?!?!?volano in circolo sopra un'area o si mettono "controvento" e praticamente restano fissi.
Sono senza pilota e a pannelli solari per una ragione eh...
Non sono i 2 milioni di euro per 2 prototipi... moltiplica il tutto, spese di manutenzione, Non so se hai presente i costi delle infrastrutture a terra di Internet 3G/4G e fibra eh.
Perchè secondo te la copertura con antenne a terra fa ancora schifo e la fibra raggiunge un 20% della popolazione quando va bene?
il fatto che per coprire determinate zone in modo decente, un aggeggio di questi fa il solletico...Se serve ne mandano più di uno.
Ovvio che se vuoi la fibra l'unico modo è cambiare posto.
Spionaggio industriale magari? :)
Non c'é neanche l'industria nei luoghi in cui é destinato.
Perseverance
04-08-2015, 09:59
ma un ponte radio terra-terra non costa meno?! è qui che sorge il dubbio di molti sulla praticità e lo scopo di questo aggeggio
avvelenato
14-04-2016, 11:18
Si, ma a mio parere si tratterà sempre di connessioni dalla stabilità dubbia e , sempre a mio parere, temporanea... abbiamo problemi a connettersi ad un ponte radio 3G se troppo carico, se troppo lontano, se la frequenza è alta... e 'sti cosi che viaggiano sopra le rotte aeree? mi daranno la possibilità di connettermi 10 minuti giusto per mettere il solito "pollicione" alla fato del mio amico dalla parte opposta del mondo?!?!?
Mi sembra un investimento oneroso per il risultato che darà...
Non sono i 2 milioni di euro per 2 prototipi... moltiplica il tutto, spese di manutenzione, il fatto che per coprire determinate zone in modo decente, un aggeggio di questi fa il solletico...
Bho.. ripeto, sembrano più esercizi di stile... apprezzati ed utili in determinatati casi...
Ho l'impressione che vi manchi un po' di visione.
Portare un collegamento internet in certe parti del mondo può avere un profondissimo impatto politico e sociale. Immaginate ad esempio quante foto e video di manifestazioni, abusi, torture e illegalità potrebbero essere direttamente scaricate in cloud, impedendo a dittature od organizzazioni criminali paramilitari di controllarne la diffusione.
Per uno scopo simile non è strettamente necessario che la rete sia affidabile. Basta che sia abbastanza veloce da consentire l'upload dei media. Anche se questo avvenisse con successo solo il 10% delle volte, potrebbe alterare facilmente le sorti politiche di un paese.
Dal punto di vista economico credo che le multinazionali dei paesi occidentali si siano resi conto di non aver più gran mercato interno, e i paesi in via di sviluppo sono stati presi d'assalto. Il modello dello sfruttamento di risorse dei paesi del terzo mondo è destinato al declino, in un mondo dove il knowhow oramai vale molto di più delle risorse grezze. Quindi, chi riuscirà per prima a creare sviluppo in questi paesi potrà avvantaggiarsene enormemente in termini economici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.