View Full Version : Mozilla arrabbiata con Microsoft: Windows 10 ignora le scelte dell'utente
Redazione di Hardware Upg
31-07-2015, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/mozilla-arrabbiata-con-microsoft-windows-10-ignora-le-scelte-dell-utente_58250.html
Dopo l'aggiornamento da Windows 7 o Windows 8, Microsoft Edge viene impostato come browser di default anche se in precedenza l'utente ha esplicitato altre scelte. Il CEO di Mozilla adirato con l'azienda di Redmond
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
31-07-2015, 09:48
mi sembra un filo esagerato e melodrammatico... già MS è stata costretta a fare pubblicità ai propri concorrenti (io uso tutti i browser, ma quest'obbligo l'ho sempre trovato assurdo), ora (forse per errore) non hanno tenuto conto delle preferenze e sembra che gli abbiano cancellato Firefox...
Io so solo che dopo essere passato a W10, Firefox si rifiutava di aprirmi i siti dell'universo Google; tutti gli altri si ma quelli no ed è stato inutile disinstallare e reinstallare il browser da zero, risultato: sono passato a Maxthon.
Spero che non sia l'unico a cui sia capitato questo problema perché ho usato Firefox quotidianamente da svariati anni e mi seccherebbe lasciarlo...
emanuele83
31-07-2015, 09:51
mi sembra un filo esagerato e melodrammatico... già MS è stata costretta a fare pubblicità ai propri concorrenti (io uso tutti i browser, ma quest'obbligo l'ho sempre trovato assurdo), ora (forse per errore) non hanno tenuto conto delle preferenze e sembra che gli abbiano cancellato Firefox...
C'è una direttiva europea a riguardo. http://www.bbc.com/news/technology-21684329
Speriamo che i burocrati a bruxelles o strasburgo (dove sta la commissione?) si muovino a prendere provvedimenti. Piuttosto che inventarsi cazzate sull’obbligo di licenza per le foto ai monumenti nazionali.
DesertNet
31-07-2015, 09:51
Mi sembra sacrosanto che un browser non possa cambiare alla leggera le impostazioni del sistema operativo.
Prima si lamentano che windows è un colabrodo e qualsiasi malware può cambiare quello che gli pare, poi quando corrono ai ripari si lamentano che non possono più cambiare le cose con 1 click?
C'è una direttiva europea a riguardo. http://www.bbc.com/news/technology-21684329
Speriamo che i burocrati a bruxelles o strasburgo (dove sta la commissione?) si muovino a prendere provvedimenti. Piuttosto che inventarsi cazzate sull’obbligo di licenza per le foto ai monumenti nazionali.
Speriamo che prima la facciano mettere anche su android allora.
inkpapercafe
31-07-2015, 09:52
La scelta dell'app predefinita a me ed a tutti quelli che conosco e che hanno upgradato ha funzionato perfettamente.
Serve pubblicità aggratis, zio? :D
mi sembra un filo esagerato e melodrammatico... già MS è stata costretta a fare pubblicità ai propri concorrenti (io uso tutti i browser, ma quest'obbligo l'ho sempre trovato assurdo), ora (forse per errore) non hanno tenuto conto delle preferenze e sembra che gli abbiano cancellato Firefox...
O forse hanno ricevuto la mazzetta da parte di gooooooggle :sofico:
giovanni69
31-07-2015, 09:54
Questo è il video cui si fa riferimento:
https://www.youtube.com/watch?v=mEUekKqLJ-E nell'articolo.
Mentre l'articolo è il seguente:
https://blog.mozilla.org/futurereleases/2015/07/29/firefox-for-windows-10-how-to-restore-or-choose-firefox-as-your-default-browser/
inkpapercafe
31-07-2015, 09:56
Infatti è una trollata. Clickbait all'ennesima potenza, mr. Firefox :D
A me, durante l'aggiornamento, ha chiesto chiaramente se volevo tenere il mio browser precedente o mettere Edge... più facile di così, non capisco di cosa si lamentino :stordita:
In fondo un sistema operativo non può essere installato senza un browser, quindi uno di default ci deve essere (secondo me sta storia della scelta è sempre stata abbastanza ridicola, serve solo a complicare le idee agli utenti che non se ne intendono). Se poi l'utente ne ha già uno, buon per lui, lo può mantenere senza problemi. Oppure può andare a prenderne un altro dopo.
Ma dopo l'aggiornamento di windows vengono aggiornati automaticamente anche TUTTI i programmi installati? O semplicemente vengono mantenuti quelli compatibili ed eliminati quelli non compatibili?
Se la tentano sempre in MS, eh! :asd:
Tenendo conto del fatto che la cosa era stata segnalata con le preview e della recidività di MS sull'argomento (come la "dimenticanza" del ballot screen durata oltre un anno), stavolta si rischiano davvero sanzioni pesanti.
@Malek86
Beh, se la cosa viene chiesta esplicitamente allora il discorso cambia.
Ma la richiesta viene fatta sempre o solo se si sceglie l'installazione personalizzata (che ovviamente la maggior parte degli utenti non seleziona)?
Sul motivo per cui la storia della scelta non sia affatto ridicola, bisogna conoscere un po' di "storia", e sapere cosa in passato MS, dalla sua posizione dominante, ha cercato di fare attraverso il browser, che da tempo è uno strumento primario.
Il ballot screen serve solo a rendere consapevole l'utente (poco informatizzato) dell'esistenza di altri software per navigare su Internet, e consentire così una scelta più consapevole.
emanuele83
31-07-2015, 10:19
Ma dopo l'aggiornamento di windows vengono aggiornati automaticamente anche TUTTI i programmi installati? O semplicemente vengono mantenuti quelli compatibili ed eliminati quelli non compatibili?
bella domanda a cui nessuno ha ancora dato risposta chiara. io aspetto ad aggiornare per capire se devo buttare tutti i miei vecchi programmi installati che funzionano da dio. Ad esempio il mio scanner funziona su 7 con un workaround usando gli ultimi driverper vista. Non butto via dell'HW perfettamente funzionante perchè M$/HP non lo supporta più. già ho dovuto buttare il mio mitico joypad microsoft sidewider perché M$ ha decisod i non creare alcun driver over WinXP. Consumismo sfrenato e tonnellate di rifiuti elettronici ancora funzionanti che avvelenano il pianeta.
emanuele83
31-07-2015, 10:20
Speriamo che prima la facciano mettere anche su android allora.
Assolutamente. Migliorerebbe la concorrenza nonché la consapevolezza degli utenti su che browser sia migiore per le proprie esigenze.
Il problema è chiaro, Windows 10 sovrascrive una scelta _esplicita_ dell'utente, senza chiedere nulla, imponendo un proprio prodotto.
Siccome questa azione viene da un monopolista la cosa è ancora più grave poichè sconvolge il naturale equilibrio del mercato. Ed è piuttosto chiaro che, seppur nascosta sotto le mentite spoglie di operazione per la sicurezza, si tratta di un tentativo di dare market share a Edge.
Il problema più grave è che per ripristinare lo stato precedente è necessario passare attraverso alcuni step che, se per noi sono banali, per alcuni utenti (e qui penso a mia mamma per esempio) non lo sono per niente.
Un semplice click su di un messaggio di conferma è stato sostituito da un pannello di impostazioni che all'utente non-tecnico può risultare talmente ostico da farlo rinunciare.
Spero che non sia l'unico a cui sia capitato questo problema perché ho usato Firefox quotidianamente da svariati anni e mi seccherebbe lasciarlo...
Mi sa che sei l'unico :)
Non è sicuramente dovuto a Firefox stesso, io controllerei le estensioni, gli eventuali plug-in installati dall'antivirus (inutili peraltro) nel browser.
Inoltre reinstallare Firefox non fa nulla nella maggior parte dei casi, perchè il profilo è sempre lì, puoi provare il Reset del profilo da about:support.
Sono da sempre sostenitore di Mozilla e uso Firefox con grande soddisfazione.
Ma su questo proprio non sono d'accordo.
Scelta dell'utente vuol dire che LUI va a scegliere ed impostare il browser predefinito.
NON che il browser fa tutto da solo per accaparrarsi gli utonti "clicca clicca a caxxo di cane".
Quindi mozilla sta rognando non perchè "c'è limitazione nella libertà dell'utente" ma piuttosto perchè non si acchiappa più gli utonti. :rolleyes:
Scelta dell'utente vuol dire che LUI va a scegliere ed impostare il browser predefinito.
NON che il browser fa tutto da solo per accaparrarsi gli utonti "clicca clicca a caxxo di cane".
Se avessero realizzato un semplice dialogo del tipo "Abbiamo rilevato che stai usando BROWSER_X per navigare, vuoi continuare ad usare BROWSER_X" Si/No allora sarei d'accordo con te.
Il problema è che invece prima impostano Edge come predefinito (senza chiedere nulla) poi aprono un'interfaccia complessa per ripristinare lo status quo. Queli che tu chiami "utonti", altro non sono che persone che vogliono o devono navigare in internet, ma non hanno un background tecnologico come il nostro. Se consideri che per molti utenti Internet è la homepage di Google (come un tempo Internet explorer era internet), capisci che non funziona.
E magari quegli "utonti" erano abituati a certe funzionalità del browser che... ops, sparite!
Riccardo82
31-07-2015, 10:48
esagerato.
a me ha fatto piacere provare spartan. poi naturalmente ho messo di defualt mozzilla.
come altri prima di me anche io sostengo che sia esagerato!!
gomblotto!!
inkpapercafe
31-07-2015, 10:53
Ma dopo l'aggiornamento di windows vengono aggiornati automaticamente anche TUTTI i programmi installati? O semplicemente vengono mantenuti quelli compatibili ed eliminati quelli non compatibili?
Ampiamente spiegato in passato: il tool di prenotazione controlla la compatibilità di quanto installato, driver e programmi inclusi, e avvisa di eventuali incompatibilità.
NULLA viene toccato o rimosso.
Ad esempio, su mie due macchine datate 2005 sta girando perfettamente e non ha toccato NULLA, ho solo dovuto reimpostare i dispositivi di rete del gruppo home
@Riccardo82
Perché tu sei un utente che non ha alcuna difficoltà a modificare le impostazioni relative al software predefinito. Ma per la maggior parte degli utenti non è così.
Se vuoi cogliere il nocciolo della questione, devi cercare di vedere il problema da un punto di vista più ampio, che comprenda anche l'utente medio poco informatizzato.
Credi davvero che in Microsoft abbiano lasciato al caso la questione? A mio parere sarebbe estremamente ingenuo pensarlo.
inkpapercafe
31-07-2015, 10:55
bella domanda a cui nessuno ha ancora dato risposta chiara. io aspetto ad aggiornare per capire se devo buttare tutti i miei vecchi programmi installati che funzionano da dio. Ad esempio il mio scanner funziona su 7 con un workaround usando gli ultimi driverper vista. Non butto via dell'HW perfettamente funzionante perchè M$/HP non lo supporta più. già ho dovuto buttare il mio mitico joypad microsoft sidewider perché M$ ha decisod i non creare alcun driver over WinXP. Consumismo sfrenato e tonnellate di rifiuti elettronici ancora funzionanti che avvelenano il pianeta.
Leggi sopra, c'è l'apposito tool di prenotazione. E basta coi complottismi da quattro soldi cribbio, è solo un sistema operativo. Che gira pure su vecchio hardware (il mio Pentium ad esempio):read:
BulletHe@d
31-07-2015, 10:57
Scusate ma stavolta non riesco a trattenermi e vi spiego il motivo: io ho provato personalmente ad installare Win10 e durante l'installazione standard mi ha chiesto quale browser volevo usare se il mio attuale o se cambiarlo con Edge, ora se Win 10 mi dà questa possibilità come può permettersi il CEO di Mozilla a dire che MS stà negando la libertà di scelta se invece lascia proprio all'utente scegliere cosa usare ???
se gli rode che ultimamente stanno perdendo sempre più quote di mercato in tutti settori mentre i concorrenti no dovrebbe farsi solo un esame di coscienza e capire che forse il problema è in casa loro e non in quella degli altri
emanuele83
31-07-2015, 10:59
Leggi sopra, c'è l'apposito tool di prenotazione. E basta coi complottismi da quattro soldi cribbio, è solo un sistema operativo. Che gira pure su vecchio hardware (il mio Pentium ad esempio):read:
per caso riesci anche a fare funzionare ancora il mio sidewider? dai mandami i driver, ho voglia di giocare a motocross madness 2.
per caso riesci anche a fare funzionare ancora il mio sidewider? dai mandami i driver, ho voglia di giocare a motocross madness 2.
OT
OMMIODDIO ma allora non sono l'unico che ci gioca ancora! EPICO!!! :D:D:D
DesertNet
31-07-2015, 11:03
Assolutamente. Migliorerebbe la concorrenza nonché la consapevolezza degli utenti su che browser sia migiore per le proprie esigenze.
Ma figurati.
Alla gente non frega nulla e clicka sul prima che c'è o su quello con il nome più famigliare il tutto esclamando "ma perchè diamine mi devi rompere le scatole a me?" :doh:
emanuele83
31-07-2015, 11:15
OT
OMMIODDIO ma allora non sono l'unico che ci gioca ancora! EPICO!!! :D:D:D
Ho una partizione XP apposta
Fine OT
inkpapercafe
31-07-2015, 11:32
Ho una partizione XP apposta
Fine OT
Preferisco Quake e Quake II in una dosbox :ciapet:
Barone Nero
31-07-2015, 11:37
Il sistema per cambiare app predefinita mi ha spiazzato per tipo 2-3 secondi, ma Mozilla deve dirmi dove sarebbe il problema? Vogliono che sia il browser a modificare settaggi di sistema e poi fanno la ramanzina ad Adobe? :mc:
Cmq sia ricordatevi le mie parole: Mozilla ha semplicemente lanciato del mangime nel grande acquario di internet, tra due anni si parlerà ancora di questo, i detrattori di Windows 10 (gli stessi che non riuscivano a trovare il desktop in 8) continueranno a sostenere la superiorità di 7 perchè nel 10 non si possono cambiare i programmi predefiniti.
Tanto ormai sappiamo come funzionano queste cose :doh:
wolverine
31-07-2015, 11:55
Questo è Firefox.. questo è Thunderbird!
Firefox.. ?! .. Questo è SPARTAN!
:D :sofico:
Ampiamente spiegato in passato: il tool di prenotazione controlla la compatibilità di quanto installato, driver e programmi inclusi, e avvisa di eventuali incompatibilità.
NULLA viene toccato o rimosso.
Ad esempio, su mie due macchine datate 2005 sta girando perfettamente e non ha toccato NULLA, ho solo dovuto reimpostare i dispositivi di rete del gruppo home
Quindi la risposta alle mie domande sarebbe:
-vengono aggiornati automaticamente anche TUTTI i programmi installati?
NO
-semplicemente vengono mantenuti quelli compatibili ed eliminati quelli non compatibili?
SI
Mai come questa volta, la procedura di installazione e/o aggiornamento è stata chiara e semplice.
Utilizzo Mozilla da quando esiste, ma queste dichiarazioni mi sembrano un pò esagerate.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti per software e app di terze parti, vi consiglio di fare un controllo prima di avviare la procedura di aggiornamento del sistema.
La stessa Microsoft con il suo tool, verifica e installa se necessario, tutti gli aggiornamenti disponibili e poi procede con l'upgrade.
Ricordo a chi viene da un'altra versione di windows che per avere la chiave gratuita per sempre, è necessario fare l'upgrade e non l'installazione da zero, altrimenti Microsoft non aggiornerà la vostra key.
Dal momento che completate l'aggiornamento, devono passare 30gg circa perché Microsoft completi il processo di trasformazione della chiave, quindi non abbiate fretta di disinstallare, formattare, etc....siate pazienti.
Spero di essere stato di aiuto.
Scusate ma stavolta non riesco a trattenermi e vi spiego il motivo: io ho provato personalmente ad installare Win10 e durante l'installazione standard mi ha chiesto quale browser volevo usare se il mio attuale o se cambiarlo con Edge
Scommetto che non hai scelto l'impostazione "Express", quelle che sceglierà il 90% degli utenti :)
emanuele83
31-07-2015, 12:11
Quindi la risposta alle mie domande sarebbe:
-vengono aggiornati automaticamente anche TUTTI i programmi installati?
NO
-semplicemente vengono mantenuti quelli compatibili ed eliminati quelli non compatibili?
SI
forse non eliminati, ma credo non usabili. conferme?
Il sistema per cambiare app predefinita mi ha spiazzato per tipo 2-3 secondi, ma Mozilla deve dirmi dove sarebbe il problema? Vogliono che sia il browser a modificare settaggi di sistema e poi fanno la ramanzina ad Adobe?
Ma cosa hai capito? =_='
Mozilla si lamenta del fatto che l'aggiornamento del sistema modifica le scelte fatte in precedenza dall'utente, inserendo Edge come browser predefinito.
La modifica quindi non la fa il browser, ma la procedura di aggiornamento del sistema operativo.
Oltre al fatto che, come già fatto notare, cambiare il browser predefinito è semplice per un utente informatizzato, ma non per la grande massa di utilizzatori di Windows.
cioe' dopo tutti questi mesi di preview... ora se ne escono???
L'articolo lo spiega chiaramente attraverso le dichiarazioni di Chris Beard: il problema era presente nelle preview, Mozilla l'ha segnalato affinché venisse risolto con la release definitiva del sistema.
Dal momento che non è stato risolto, giustamente "se ne escono" ora con la polemica.
forse non eliminati, ma credo non usabili. conferme?
Sarebbe una cosa fatta male allora. Appunto che chiedevo...
Se non elimini una cosa che non funzionerebbe e me la lasci allora devo poi andare io a levarla, visto che tanto NON serve più, col rischio che poi si incasini tutto? E no, se non funziona la cosa logica è che AVVERTI, come fa appunto il tool di verifica, e se accetti l'aggiornamento ELIMINI tutto quello che non va, non che lasci in giro pezzi che non servono. Sarà mia cura POI recuperare programmi compatibili alternativi o aspettare nuove versioni dei programmi che usavo, non che ci sono cadaveri in giro...
Perché se ora mi romperanno i coxxioni tutti quelli che hanno i notebook con Win8 e devo star lì a installargli qualche programma è un conto, se invece devo anche eliminare quello che non va col rischio che poi si incasini l'installer, il registro e via dicendo è un altro discorso...
emanuele83
31-07-2015, 12:48
Sarebbe una cosa fatta male allora. Appunto che chiedevo...
Se non elimini una cosa che non funzionerebbe e me la lasci allora devo poi andare io a levarla, visto che tanto NON serve più, col rischio che poi si incasini tutto? E no, se non funziona la cosa logica è che AVVERTI, come fa appunto il tool di verifica, e se accetti l'aggiornamento ELIMINI tutto quello che non va, non che lasci in giro pezzi che non servono. Sarà mia cura POI recuperare programmi compatibili alternativi o aspettare nuove versioni dei programmi che usavo, non che ci sono cadaveri in giro...
Perché se ora mi romperanno i coxxioni tutti quelli che hanno i notebook con Win8 e devo star lì a installargli qualche programma è un conto, se invece devo anche eliminare quello che non va col rischio che poi si incasini l'installer, il registro e via dicendo è un altro discorso...
mah boh in ambiente windows se vuoi un registro pulito e un sistema snello rimane solo l'opzione nuova installazione. nOn credoc he win10 migliori la situazione.
firefox discriminato :asd:
Sarebbe una cosa fatta male allora.
Secondo me è invece la scelta più ovvia. Sai che madonne se la gente si trovasse dei programmi eliminati dal computer.
Oltretutto non vedo come Microsoft potrebbe aggiornare automaticamente dei programmi il cui aggiornamento è gestito da altri produttori di software, magari a pagamento. É una cosa senza senso.
Un programma non compatibile può poi diventare compatibile con un aggiornamento che esce con qualche giorno/settimana/mese di ritardo rispetto a Windows 10. In questi casi l'utente interessato, se non usa quotidianamente quel programma, aspetta l'aggiornamento senza perdere però tutte le personalizzazioni che sparirebbero se Windows 10 lo eliminasse completamente durante la procedura di aggiornamento.
emanuele83
31-07-2015, 13:09
Secondo me è invece la scelta più ovvia. Sai che madonne se la gente si trovasse dei programmi eliminati dal computer.
Oltretutto non vedo come Microsoft potrebbe aggiornare automaticamente dei programmi il cui aggiornamento è gestito da altri produttori di software, magari a pagamento. É una cosa senza senso.
Un programma non compatibile può poi diventare compatibile con un aggiornamento che esce con qualche giorno/settimana/mese di ritardo rispetto a Windows 10. In questi casi l'utente interessato, se non usa quotidianamente quel programma, aspetta l'aggiornamento senza perdere però tutte le personalizzazioni che sparirebbero se Windows 10 lo eliminasse completamente durante la procedura di aggiornamento.
esiste la possibilità di usare la compatibilità ad una precedente versione di windows come in windows 7?
Riccardo82
31-07-2015, 13:18
@calabar
grande mi piace quanto affermi.
Anche io penso sia stata una mossa di marketing per far vedere a tutti spartan.
Infatti ho scritto che "a me ha fatto piacere provare spartan." proorio sottointendendo la malizia applicata da microsoft.
Poi vabbeh tu hai ragione, ci sono utenti poco informatici ma cliccare sull'icona di spartan non credo sia difficile...
DesertNet
31-07-2015, 13:34
mah boh in ambiente windows se vuoi un registro pulito e un sistema snello rimane solo l'opzione nuova installazione. nOn credoc he win10 migliori la situazione.
La situazione era già migliorata con 8 e la funzione "ripristino del sistema" :ciapet:
Con 10 dovrebbe migliorare la situazione in ottica di "non immerdare il sistema" ma ci vorrà tempo.
emanuele83
31-07-2015, 13:41
La situazione era già migliorata con 8 e la funzione "ripristino del sistema" :ciapet:
Con 10 dovrebbe migliorare la situazione in ottica di "non immerdare il sistema" ma ci vorrà tempo.
ok supponiamo voglia giocare ad halo (si lo so: comprati una xbox)
lo ho installato sul mio win7 e gira, upgrade a win10, che succede? riconosce il programma non trova l'aggiornamento, la lascia installata ma non mi ci fa giocare?
allora installo da 0 win 10 e voglio installare halo. me lo fa installare? me lo fa partire in modalità di compatibilità con win7/xp?
inkpapercafe
31-07-2015, 13:43
Quindi la risposta alle mie domande sarebbe:
-vengono aggiornati automaticamente anche TUTTI i programmi installati?
NO
-semplicemente vengono mantenuti quelli compatibili ed eliminati quelli non compatibili?
SI
La seconda domanda la risposta è NO. resteranno installati e ti verrà segnalata la possibilità di un aggiornamento se esistente.
Se i tuoi programmi di lavoro / preferiti non sono stati più aggiornati nel tempo allora è lapalissiano che è meglio NON aggiornare l'intero sistema.
Ad esempio, io conservo un VR di Xp giusto per farci girare bene FastTracker
inkpapercafe
31-07-2015, 13:46
mah boh in ambiente windows se vuoi un registro pulito e un sistema snello rimane solo l'opzione nuova installazione. nOn credoc he win10 migliori la situazione.
Altro luogo comune vecchio a morire.... ma tant'è.
Un ottimo tool per pulire il registro è quello del pacchetto AVG Pc TuneUp.
Da evitare assolutamente invece CCleaner
inkpapercafe
31-07-2015, 13:47
ok supponiamo voglia giocare ad halo (si lo so: comprati una xbox)
lo ho installato sul mio win7 e gira, upgrade a win10, che succede? riconosce il programma non trova l'aggiornamento, la lascia installata ma non mi ci fa giocare?
allora installo da 0 win 10 e voglio installare halo. me lo fa installare? me lo fa partire in modalità di compatibilità con win7/xp?
Vai sul sito di Halo, nel forum, e troverai sicuramente o la risposta (funziona, funziona in modalità compatibile, funziona modificando il registro, ecc) o la patch se prevista ;)
variabilepippo
31-07-2015, 14:31
Durante l'aggiornamento a Windows 10 ho eliminato il segno di spunta da tutti i checkbox per la modifica dell'applicazione di default.
Quindi seguendo la logica di Mozilla dovrebbero lamentarsi anche gli sviluppatori dei programmi usati per visualizzare foto, video, etc ?
E me lo chiedo da utente Firefox che ha preferito non modificare le impostazioni continuando ad utilizzare FF.
Quindi seguendo la logica di Mozilla dovrebbero lamentarsi anche gli sviluppatori dei programmi usati per visualizzare foto, video, etc ?
Considera che lo scopo di Mozilla è difendere il Web, anche attraverso la difesa della diversità sul Web (https://www.mozilla.org/it/mission/).Tutti sappiamo quanti danni fece IE quando era il browser predominante, e tutti sappiamo quanti danni stiano facendo le estensioni per webkit sul Web mobile, dove è predominante.
Secondo me la lettera va vista in quest'ottica, Mozilla fa semplicemente ciò che è nella sua missione, cercando di evitare che il mercato venga influenzato in modo rischioso come in passato.
Se esiste un'altra fondazione no profit con una simile missione dedicata ai media, potrebbero seguire l'esempio.
In realtà anche da un punto di vista profit, l'azienda X che produce un lettore audio e guadagna N, potrebbe fare causa a seguito di una riduzione degli utenti su Windows 10, sfruttando la questione monopolio in tribunale. Dopodichè non so chi abbia abbastanza soldi da sfidare colossi come MS o Google, nè ho idea se sia sostenibile legalmente.
DesertNet
31-07-2015, 15:11
ok supponiamo voglia giocare ad halo (si lo so: comprati una xbox)
lo ho installato sul mio win7 e gira, upgrade a win10, che succede? riconosce il programma non trova l'aggiornamento, la lascia installata ma non mi ci fa giocare?
allora installo da 0 win 10 e voglio installare halo. me lo fa installare? me lo fa partire in modalità di compatibilità con win7/xp?
Non metto la mano sul fuoco ma secondo me si aggiorna da win8 a win10 quello che funzionava prima funzionerà anche dopo o almeno questo è quanto hanno detto quelli che hanno aggiornato (io non l'ho ancora fatto).
Da win7 non saprei.
Se pialli e reinstalli va tutto quello che andava prima come andava prima, cioè se un gioco in win7 aveva problemi e servivano trucchetti per farlo andare dovrai farli anche con 10, se no va da solo.
Considera che lo scopo di Mozilla è difendere il Web, anche attraverso la difesa della diversità sul Web (https://www.mozilla.org/it/mission/).Tutti sappiamo quanti danni fece IE quando era il browser predominante, e tutti sappiamo quanti danni stiano facendo le estensioni per webkit sul Web mobile, dove è predominante.
Secondo me la lettera va vista in quest'ottica, Mozilla fa semplicemente ciò che è nella sua missione, cercando di evitare che il mercato venga influenzato in modo rischioso come in passato.
Se esiste un'altra fondazione no profit con una simile missione dedicata ai media, potrebbero seguire l'esempio.
In realtà anche da un punto di vista profit, l'azienda X che produce un lettore audio e guadagna N, potrebbe fare causa a seguito di una riduzione degli utenti su Windows 10, sfruttando la questione monopolio in tribunale. Dopodichè non so chi abbia abbastanza soldi da sfidare colossi come MS o Google, nè ho idea se sia sostenibile legalmente.
Ricordati anche chi paga mozilla però.
variabilepippo
31-07-2015, 15:34
Tutti sappiamo quanti danni fece IE quando era il browser predominante, e tutti sappiamo quanti danni stiano facendo le estensioni per webkit sul Web mobile, dove è predominante.
Secondo me la lettera va vista in quest'ottica, Mozilla fa semplicemente ciò che è nella sua missione, cercando di evitare che il mercato venga influenzato in modo rischioso come in passato.
Uso Firefox come browser predefinito sia a casa sia al lavoro, ma resto convinto che il CEO di Mozilla stia solo cercando di portare acqua al proprio mulino, esattamente come ha fatto Microsoft con la schermata che consente di modificare (o meno) il browser predefinito durante l'aggiornamento.
Il mio punto è che tale schermata consente di modificare anche altri programmi predefiniti (video, foto, musica) e i relativi sviluppatori avrebbero tutte le ragioni per contestare la scelta di Microsoft, come ha ha fatto Mozilla.
La qualità di FF (come UX/prestazioni) sta scendendo/crescendo meno, rispetto alla concorrenza, con il passare degli anni... E secondo me questa dovrebbe essere la preoccupazione principale del CEO di Mozilla. :rolleyes:
Io resto alla finestra, magari prima o poi tornerò al mio primo amore: Opera (nonostante WebKit).
io ho solo pigiato sull'icona di firefox come tutti i giorni per trovarmi la richiesta di rimmetterla in default...poi a mio parere M$ ha fatto un lavorone con EDGE e quindi giusto proporre il proprio lavoro e se non piace si rimette FF
DesertNet
31-07-2015, 16:19
quoto
chi?
p.s.
uso edge/FF a casa e ie11/FF a lavoro
Fino a 2 anni fa il 90% dei finanziamenti di mozilla provenivano da google, sulla situazione odierna non trovo notizia certe.
Negli usa ora mozilla ha come motore predefinito yahoo ma non so se ora viene finanziata da yahoo, non è detto che siano legate perchè mozilla ufficialmente si affida a donazioni.
Certo che se imposti come motore predefinito chi ti fornisce il 90% delle donazioni qualche dubbio ti viene no? :)
Mozilla può sempre sviluppare un prioprio OS e poi farci girare il proprio browser di serie :D
Sinceramente mi sono un po stancato delle critiche a windows, viene criticato per qualsiasi cosa...
Visto che sono tutti cosi furbi e intelligenti perchè usano windows che è un sistema che fa pietà? Si rivolgano ad altri lidi, oppure sviluppino un OS migliore, che ci vuole ? Peggio di windows è impossibile fare...
Visto che sono tutti cosi furbi e intelligenti perchè usano windows che è un sistema che fa pietà?
Boh, io lo uso solo per la sua compatibilità binaria di un enorme parco di applicazioni e per supporto device driver enormemente maggiore e completo rispetto alla concorrenza.
Piuttosto, solo due domande su questo 10:
1- Obbliga a fornire un account microsoft solo nel caso si usi lo store/app mentre per tutto il resto non è obbligatorio, giusto?
2- Edge, anche se non supporta attualmente le estensioni, ha almeno un supporto per il caricamento di liste anti-ad?
Fino a 2 anni fa il 90% dei finanziamenti di mozilla provenivano da google, sulla situazione odierna non trovo notizia certe.
Negli usa ora mozilla ha come motore predefinito yahoo ma non so se ora viene finanziata da yahoo, non è detto che siano legate perchè mozilla ufficialmente si affida a donazioni.
Certo che se imposti come motore predefinito chi ti fornisce il 90% delle donazioni qualche dubbio ti viene no? :)
Un sunto, anche se di inizio 2015:
But even as Google was essentially underwriting the Mozilla Foundation, the search giant launched its own browser, Google Chrome, in 2008. Google initially insisted that Chrome was not really a competitor to Firefox. But Chrome did compete, and eventually surpassed Firefox in terms of browser market share.
In January 2010, Microsoft’s Explorer still had 50.4 percent share, Firefox had 32.7 percent, and Chrome had 6.3 percent. Now, Chrome has 40.8 percent, Explorer has 17.9 percent, Firefox has 16.0 percent, and Apple’s Safari has 15.2 percent.
In all likelihood, given these trends, Firefox will soon fall to the fourth position among browsers sometime within the next year. In that context, the announcement that Yahoo is replacing Google as the default search engine on Firefox seems inevitable. Google doesn’t really need Firefox at this point.
Mozilla, on the other hand, got 90 percent of its revenues from Google, according to its annual report released last month. (You can read a detailed breakdown by VentureBeat’s Emil Protalinski here.)
Given Yahoo’s smaller share in search, and Firefox’s decline in browser share in recent years, it’s hard to imagine how the Yahoo deal (and other search deals Mozilla hopes to strike) will replace that 90 percent.
In the coming year, with its falling browser share and smaller search partner, Mozilla would seem to be facing a big financial hit. But Mozilla has always boasted of having a higher calling, a mission beyond money.
Foto, video, web-browser e ...
Durante l'aggiornamento a Windows 10 ho eliminato il segno di spunta da tutti i checkbox per la modifica dell'applicazione di default.
Quindi seguendo la logica di Mozilla dovrebbero lamentarsi anche gli sviluppatori dei programmi usati per visualizzare foto, video, etc ?
E me lo chiedo da utente Firefox che ha preferito non modificare le impostazioni continuando ad utilizzare FF.
Il punto è che tu ragioni da utente che ha una certa dimestichezza con l'informatica, ma l'utente medio si troverebbe semplicemente le impostazioni modificate senza capire perchè.
Il problema è proprio questo. Fino a quando ragioniamo sul come noi possiamo gestire la situazione (ossia senza particolari sforzi) non riusciremo mai a capire il perchè sia tanto importante tutelare l'utenza nel suo complesso.
Pier2204
31-07-2015, 18:02
Considera che lo scopo di Mozilla è difendere il Web, anche attraverso la difesa della diversità sul Web (https://www.mozilla.org/it/mission/).Tutti sappiamo quanti danni fece IE quando era il browser predominante, e tutti sappiamo quanti danni stiano facendo le estensioni per webkit sul Web mobile, dove è predominante.
Secondo me la lettera va vista in quest'ottica, Mozilla fa semplicemente ciò che è nella sua missione, cercando di evitare che il mercato venga influenzato in modo rischioso come in passato.
Se esiste un'altra fondazione no profit con una simile missione dedicata ai media, potrebbero seguire l'esempio.
In realtà anche da un punto di vista profit, l'azienda X che produce un lettore audio e guadagna N, potrebbe fare causa a seguito di una riduzione degli utenti su Windows 10, sfruttando la questione monopolio in tribunale. Dopodichè non so chi abbia abbastanza soldi da sfidare colossi come MS o Google, nè ho idea se sia sostenibile legalmente.
Mozilla per difendere il Web non dovrebbe fare queste uscite, ma allineare e migliorare il prodotto a livello di Edge, con le sue particolarità tipiche di firefox che ho sempre apprezzato.
Questo al Lupo al Lupo continuo produce l'effetto contrario, Mozilla dovrebbe lavorare per rendere firefox perfettamente integrato in Windows 10, magari integrandolo anche con Cortana e mettersi come vera alternativa.
Le capacità le hanno, appellarsi al fatto che all'installazione Windows 10 mette Edge di default , cioè ma ci sono o ci fanno..
the_poet
31-07-2015, 18:04
Ma non sono proprio quelli di Mozilla che hanno imposto ai loro utenti come search engine di default Yahoo al posto di Google? E ora si lamentano della stessa cosa fatta conto di loro? Si chiama Karma ;)
Mozilla per difendere il Web non dovrebbe fare queste uscite, ma allineare e migliorare il prodotto a livello di Edge, con le sue particolarità tipiche di firefox che ho sempre apprezzato.
Francamente, nel complesso, Firefox mi sembra ben superiore ad Edge...
Ad ogni modo sono difficilmente paragonabili, Edge è ancora troppo giovane e manca di molte caratteristiche che gli altri browser hanno, in primis le estensioni.
Comunque a me non sembra affatto una lagna. Quello del browser di default è un problema annoso, su cui sono state già combattute battaglie e emesse belle sanzioni per Microsoft.
Mi pare anche ovvio che, appena questa tenta di nuovo di fare la furba, ci sia qualcuno che se ne accorge e denuncia la cosa.
DesertNet
31-07-2015, 18:18
Francamente, nel complesso, Firefox mi sembra ben superiore ad Edge...
Ad ogni modo sono difficilmente paragonabili, Edge è ancora troppo giovane e manca di molte caratteristiche che gli altri browser hanno, in primis le estensioni.
Comunque a me non sembra affatto una lagna. Quello del browser di default è un problema annoso, su cui sono state già combattute battaglie e emesse belle sanzioni per Microsoft.
Mi pare anche ovvio che, appena questa tenta di nuovo di fare la furba, ci sia qualcuno che se ne accorge e denuncia la cosa.
Come browser non c'è assolutamente paragone, edge è troppo più veloce.
Sempre come browser le estensioni le hanno entrambi, certo edge è uscito ieri e non ne esistono ancora ma il browser da la possibilità di averle esattamente come firefox.
Pier2204
31-07-2015, 18:25
Francamente, nel complesso, Firefox mi sembra ben superiore ad Edge...
Ad ogni modo sono difficilmente paragonabili, Edge è ancora troppo giovane e manca di molte caratteristiche che gli altri browser hanno, in primis le estensioni.
Comunque a me non sembra affatto una lagna. Quello del browser di default è un problema annoso, su cui sono state già combattute battaglie e emesse belle sanzioni per Microsoft.
Mi pare anche ovvio che, appena questa tenta di nuovo di fare la furba, ci sia qualcuno che se ne accorge e denuncia la cosa.
Onestamente, ma veramente pensiamo che Microsoft dopo i soldi che ha investito in Windows 10, (non conosco le cifre ma si vocifera di imponenti), avendo un suo browser non tenti (legalmente, e lo ha imparato bene) di favorire il proprio investimento?
Se vogliamo credere alle utopie e alle favole allora tutto è possibile, ma qui Mozilla ha ben poche cartucce da sparare, perché quando installi Windows 10 puoi scegliere il browser, legalmente.
Onestamente, ma veramente pensiamo che Microsoft dopo i soldi che ha investito in Windows 10, (non conosco le cifre ma si vocifera di imponenti), avendo un suo browser non tenti (legalmente, e lo ha imparato bene) di favorire il proprio investimento?
Ma sei serio?
Dopo che la questione è stata ampiamente dibattuta, dopo le multe, dopo la recente recidiva per "essersi dimenticata" il ballot screen, trovi questo comportamento giustificabile?
Secondo me, visti i precedenti, un comportamento del genere (che sarebbe una seconda recidiva) sarebbe da sanzionare in modo esemplare.
Se cerchi di aggirare gli accordi presi con la UE, direi che stai agendo tutt'altro che "legalmente".
Come browser non c'è assolutamente paragone, edge è troppo più veloce.
Dipende da cosa si intende per "più veloce".
Più veloce ad avviarsi? Non ne dubito.
Più reattivo nell'interfaccia? Possibile.
Più veloce a caricare le pagine? Forse. Ma di quanti ms?
Mi permette di fare le stesse cose che faccio con firefox più velocemente? Ecco, di questo dubito molto.
Il mio firefox è bello obeso, appesantito da estensioni e personalizzazioni. Ma sono queste cose che mi permettono di essere più veloce nel navigare, non pochi millisecondi di differenza di caricamento di una pagina.
andrew04
31-07-2015, 19:02
Come browser non c'è assolutamente paragone, edge è troppo più veloce.
Sempre come browser le estensioni le hanno entrambi, certo edge è uscito ieri e non ne esistono ancora ma il browser da la possibilità di averle esattamente come firefox.
Non bisogna vedere solo la velocità, ma anche come renderizza le pagine ed il supporto agli standard
Edge, nonostante abbia fatto parecchi passi avanti in confronto ad IE... è ancora parecchio indietro se paragonato a Firefox e Chrome
http://caniuse.com/#compare=ie+Edge,firefox+39,chrome+44
Secondo me è invece la scelta più ovvia. Sai che madonne se la gente si trovasse dei programmi eliminati dal computer.
Niente madonne se era come avevo scritto, ovvero, il tool segnala cosa non è compatibile e se accetti l'aggiornamento è logico che poi quei programmi non andranno più quindi te li pialla senza lasciare cadaveri in giro. A me sembra più pulito così...ma va a gusti.
Oltretutto non vedo come Microsoft potrebbe aggiornare automaticamente dei programmi il cui aggiornamento è gestito da altri produttori di software, magari a pagamento. É una cosa senza senso.
Non è senza senso, ci sono mille programmi di terze parti che si occupano di segnalarti e aggiornarti i software installati... anche l'antivirus che ho (Avast free) ha il software updater per esempio... per cui non penso che Microsoft sia impossibilitata a fare lo stesso, tanto per dire... è una cosa che già esiste da anni. A mio giudizio sarebbe stata utile nel processo di aggiornamento seguire l'utente (che spesso non sa nemmeno scaricarsi e installarsi i software senza fare casino) in un processo di aggiornamento completo, visto che Win 10 ha questo gravoso compito di soppiantare il maggior numero possibile di installazioni di vecchie versioni di Windows ed espandersi a macchia d'olio.
La seconda domanda la risposta è NO. resteranno installati e ti verrà segnalata la possibilità di un aggiornamento se esistente.
Se i tuoi programmi di lavoro / preferiti non sono stati più aggiornati nel tempo allora è lapalissiano che è meglio NON aggiornare l'intero sistema.
Ad esempio, io conservo un VR di Xp giusto per farci girare bene FastTracker
Ovvio, è lapalissiano, su quello non c'è dubbio direi...
Ma come al solito c'è chi clicca avanti > avanti > avanti... e poi si ritrova mille schifezze installate perché leggere due righe è fatica o non capiscono proprio, e non ce ne sono pochi è! Vuoi dire che non ci saranno una marea di persone che vedono l'aggiornamento e pensano solo "cacchio aggiornamento a Win 10", mica le leggono le note di compatibilità e poi si ritrovano con la VGA senza driver... il giochino che non va... il programma che usano solo loro che non va più.... e avanti così... avanti > avanti > avanti.
:doh:
Pier2204
31-07-2015, 19:41
Ma sei serio?
Dopo che la questione è stata ampiamente dibattuta, dopo le multe, dopo la recente recidiva per "essersi dimenticata" il ballot screen, trovi questo comportamento giustificabile?
Secondo me, visti i precedenti, un comportamento del genere (che sarebbe una seconda recidiva) sarebbe da sanzionare in modo esemplare.
Se cerchi di aggirare gli accordi presi con la UE, direi che stai agendo tutt'altro che "legalmente".
Ti sbagli, all'installazione di windows 10 puoi scegliere il browser, non ti è impedito, questo "legalmente" non è attaccabile.
Avresti ragione se Windows 10 impedisse l'installazione di browser alternativi, ma questo non è vero, come facilmente dimostrabile.
L'unico appunto che si può discutere è che finita l'installazione ti trovi Edge come browser predefinito, ma chi aveva Firefox gli basta solo cambiare il browser predefinito con un semplice click sulla spunta, il browser non è sparito.
Questo argomento si potrebbe discutere, si può imputare a Microsoft che all'atto dell'installazione verifica che il browser predefinito e installato è Firefox e si preoccupa di rimettere le cose come l'utente ha trovato. Un argomento risibile secondo il mio punto di vista..
per fare un esempio calzante, all'atto del cambio gestione di un Bar, Coca Cola si preoccupa del banco frigo e installa il numero esatto di pepsi cola che c'era prima :asd:
Se l'utente è stato capace di installare Firefox è capace anche di farlo tornare browser predefinito, non è che ci vuole un genio, e legalmente non è prevista ignoranza...
Edge, nonostante abbia fatto parecchi passi avanti in confronto ad IE... è ancora parecchio indietro se paragonato a Firefox e Chrome
http://caniuse.com/#compare=ie+Edge,firefox+39,chrome+44
Su supporto feature consolidate html5:
IE11: 336
Edge: 402
Firefox38: 467
Chrome43: 526
1- Obbliga a fornire un account microsoft solo nel caso si usi lo store/app mentre per tutto il resto non è obbligatorio, giusto?
2- Edge, anche se non supporta attualmente le estensioni, ha almeno un supporto per il caricamento di liste anti-ad?
Nessuno che ne abbia idea?
2- Edge, anche se non supporta attualmente le estensioni, ha almeno un supporto per il caricamento di liste anti-ad?
Forse non sai che già esisteva, ce le ha Explorer dalla versione 9 in avanti, mi sembra strano che non le abbia Edge...
Forse non sai che già esisteva,
Sì lo so per IE, ma infatti io ho chiesto per Edge.
TigerTank
31-07-2015, 21:57
Io sinceramente in 5 secondi sono andato nel pannello dei programmi predefiniti e ho reimpostato firefox. Non capisco tutto quel casino...in fondo è normale che Microsoft voglia far provare il suo nuovo browser(che a me sembra avvicinarsi molto a Chrome) ma ha lasciato comunque la possibilità di impostare quel che si vuole senza problemi.
Piuttosto quel che non mi piace è il non poter scaricare più gli aggiornamenti quando voglio io, di solito quando non ho altro da scaricare visto che non ho la fibra o una superadsl...
Ti sbagli, all'installazione di windows 10 puoi scegliere il browser, non ti è impedito, questo "legalmente" non è attaccabile.
Non credo di sbagliarmi. ;)
É attaccabile il fatto che nella procedura non "avanzata" di aggiornamento (ossia quella che verrà adottata dalla stragrande maggioranza dell'utenza, a cui sappiamo essere rivolti accorgimenti come il ballot screen) il browser Microsoft viene messo di default silenziosamente.
Inutile dire "ma chi aveva Firefox gli basta solo cambiare il browser predefinito", perchè questa procedura l'utente medio non sa neppure cosa voglia dire.
Ci mancherebbe, dopo quanto successo intorno ai browser su Windows, che Windows 10 impedisse persino di installare browser alternativi... così la UE gli fa finanziare il debito greco! :asd:
A parte che quegli accordi sono scaduti...ma quindi naturalmemte pensi lo stesso anche per os x, chrome os, linux, android, ios, blackberry...
Beh, certo, perchè sono tutti in posizione dominante, vero? :rolleyes:
Ma perchè questo semplicissimo concetto bisogna ripetervelo ogni volta? Eppure non mi sembrate degli utonti, anzi...
variabilepippo
01-08-2015, 08:50
Il punto è che tu ragioni da utente che ha una certa dimestichezza con l'informatica, ma l'utente medio si troverebbe semplicemente le impostazioni modificate senza capire perchè.
Sono perfettamente d'accordo, ma l'utente medio tipicamente clicca sempre sulla stessa icona e in quel momento può scegliere se re-impostare il "proprio" browser preferito (magari installato dall'amico smanettone...) oppure continuare a usare Edge. Prendendo mio padre come esempio, non si accorgerebbe neanche della differenza... :cool:
Comunque ripeto, il "problema", se esiste, riguarda anche i programmi predefiniti per musica | foto | video e non solo il web-browser, fonte di tante guerre di religione. :D
Dipende da cosa si intende per "più veloce".
Più veloce ad avviarsi? Non ne dubito.
Più reattivo nell'interfaccia? Possibile.
Più veloce a caricare le pagine? Forse. Ma di quanti ms?
Mi permette di fare le stesse cose che faccio con firefox più velocemente? Ecco, di questo dubito molto.
Il mio firefox è bello obeso, appesantito da estensioni e personalizzazioni. Ma sono queste cose che mi permettono di essere più veloce nel navigare, non pochi millisecondi di differenza di caricamento di una pagina.
Quoto, per il momento continuo ad utilizzare FireFox, dal momento che la "velocità assoluta", fuori contesto, per non ha senso quando si parla di un browser (che almeno per me è: usabilità+possibilità personalizzazione+un adeguato supporto per gli standard Web+sicurezza).
Inutile dire "ma chi aveva Firefox gli basta solo cambiare il browser predefinito", perchè questa procedura l'utente medio non sa neppure cosa voglia dire.
Appunto, quindi forse per l'utente medio uno o l'altro pari son... ;)
DesertNet
01-08-2015, 09:16
Beh, certo, perchè sono tutti in posizione dominante, vero? :rolleyes:
Ma perchè questo semplicissimo concetto bisogna ripetervelo ogni volta? Eppure non mi sembrate degli utonti, anzi...
Android si, mi sembra che si faccia sempre finta di dimenticarsene.
andrew04
01-08-2015, 09:31
Su supporto feature consolidate html5:
IE11: 336
Edge: 402
Firefox38: 467
Chrome43: 526
A conferma di quello che dico quindi....
http://arstechnica.com/information-technology/2014/12/windows-browser-ballot-comes-to-an-end-as-ec-obligation-expires/
Android su smarphone + tablet invece???
Android si, mi sembra che si faccia sempre finta di dimenticarsene.
Su Android ogni produttore personalizzano e mantengono il vecchio browser stock (essendo opensource, e tra l'altro non è neanche più mantenuto da Google) di android... quindi non ci sta nessun browser specifico di qualcuno che ha una posizione dominante a causa delle percentuali di android
(Potevi avere ragione se veniva incluso Chrome con ogni singolo Android, ma questo non succede, quindi...)
Diversamente da Windows, dove ti ritrovi sempre IE/Edge che è di Microsoft (vedi appunto la questione del ballot screen)
PaulGuru
01-08-2015, 09:57
Quelli di Mozzilla sono patetici !
Adesso MS deve sostenere la concorrenza ?
Che mettessero il login come su Crome e stessero zitti ! Imparassero a fare un browser ancora migliore che copra definitivamente queste situazioni piuttosto che lagnarsi.
andrew04
01-08-2015, 10:14
Ti sei perso la parte dove spiegavo che molti di quei test non sono STANDARD W3C, ma porposte o sperimentazioni? Poi che ci sia qualche altro standard ancora da implementare é vero, ma non 100
Dove avrei detto che sono 100 quelle da implementare? Ho fatto il paragone con Firefox e ne sono 60 circa, è comunque ancora parecchio indietro
E comunque
http://caniuse.com/#cats=HTML5
http://caniuse.com/#cats=CSS
Contati gli standard che supporta Edge e quelli supportati da Firefox e Chrome
La maggior parte degli standard che supporta Edge, li supporta solo lui, mentre NON supporta quelli supportati da Firefox e Chrome
Iniziare a supportare PRIMA quelli già supportati dal resto del mondo in modo che i webdesigner/developer possano utilizzarli non sarebbe una cattiva idea
Inoltre ha strada da fare anche con la VISUALIZZAZIONE: se supporti uno standard devi supportarlo anche bene, e IE/Edge ANCHE quando supporta gli standard li supporta a modo suo, visualizzando i siti STANDARD in maniera completamente ERRATA (mentre Firefox e Chrome li visualizzano bene)
Ti sei perso anche il mio articolo dove é stato sancito che non c'e' ne' piu' bisogno e windows non e' piu' considerato dominante?
E mi dici dove avrei detto che è ancora richiesto il ballot screen alla MS? Mi devo essere perso anche quello che ho detto io :rolleyes:
(in ogni caso non è vero che windows non è più in posizione dominante, ne tantomeno viene detto nell'articolo: è vero solo che sono scaduti i termini dell'obbligo che aveva una scadenza, ovvero 5 anni)
andrew04
01-08-2015, 10:18
Quelli di Mozzilla sono patetici !
Adesso MS deve sostenere la concorrenza ?
Che mettessero il login come su Crome e stessero zitti ! Imparassero a fare un browser ancora migliore che copra definitivamente queste situazioni piuttosto che lagnarsi.
A parte che Mozilla con 1 z e Chrome con la h, ma Il "login come su Chrome", se intendi la sincronizzazione ci sta anche su Firefox (Firefox Sync)
Krusty93
01-08-2015, 11:25
Win10 è pubblico da novembre 2014 e questi aspettano il 29 luglio 2015 per lamentarsi :D Che tempismo eh :sofico:
andrew04
01-08-2015, 11:30
Win10 è pubblico da novembre 2014 e questi aspettano il 29 luglio 2015 per lamentarsi :D Che tempismo eh :sofico:
Eccone un altro che commenta senza leggere...
When we first saw the Windows 10 upgrade experience that strips users of their choice by effectively overriding existing user preferences for the Web browser and other apps, we reached out to your team to discuss this issue. Unfortunately, it didn’t result in any meaningful progress, hence this letter.
https://blog.mozilla.org/blog/2015/07/30/an-open-letter-to-microsofts-ceo-dont-roll-back-the-clock-on-choice-and-control/
Li hanno contattati per chiedergli di cambiare l'impostazione... ma se ne sono altamente fregati alla MS
Krusty93
01-08-2015, 12:08
Eccone un altro che commenta senza leggere...
https://blog.mozilla.org/blog/2015/07/30/an-open-letter-to-microsofts-ceo-dont-roll-back-the-clock-on-choice-and-control/
Li hanno contattati per chiedergli di cambiare l'impostazione... ma se ne sono altamente fregati alla MS
Si, ma voglio vedere quando
andrew04
01-08-2015, 13:07
Si, ma voglio vedere quando
Di certo non li hanno contattati poco tempo prima del post sul blog...
PaulGuru
01-08-2015, 13:11
A parte che Mozilla con 1 z e Chrome con la h, ma Il "login come su Chrome", se intendi la sincronizzazione ci sta anche su Firefox (Firefox Sync)
A quanto pare non funziona allo stesso modo.
Io su chrome quando faccio il login mi carica impostazioni, temi, apps e preferiti tutto in una volta, ovunque mi trovo su qualunque PC e con qualsiasi OS.
DesertNet
01-08-2015, 13:57
A quanto pare non funziona allo stesso modo.
Io su chrome quando faccio il login mi carica impostazioni, temi, apps e preferiti tutto in una volta, ovunque mi trovo su qualunque PC e con qualsiasi OS.
Lo fa anche firefox.
Il problema di firefox è che è lento ad aprirsi e a caricare le pagine.
Di sunspider, kraken, javacazz o altre fregnacce non me ne frega una fava.
PaulGuru
01-08-2015, 14:11
Lo fa anche firefox.
Il problema di firefox è che è lento ad aprirsi e a caricare le pagine.
Di sunspider, kraken, javacazz o altre fregnacce non me ne frega una fava.
E allora dove stà il problema ?
Quando aggiorni Windows viene visto come un OS nuovo e installato daccapo, quindi è normale che vengano ripristinati alcune impostazioni fra cui appunto il browser predefinito.
Infatti se tu fai un installazione pulita di Windows, il browser è quello di MS .... sempre !
Il browser esterno viene installato e impostato in un secondo momento, quindi il problema dove stà ?
Krusty93
01-08-2015, 14:18
Di certo non li hanno contattati poco tempo prima del post sul blog...
Anche fosse stato ad aprile. Con la data già fissata del rilascio, avrebbero dovuto discutere di una cosa piuttosto importante e cambiare il tutto in tempi brevi
andrew04
01-08-2015, 14:20
E allora dove stà il problema ?
Quando aggiorni Windows viene visto come un OS nuovo e installato daccapo, quindi è normale che vengano ripristinati alcune impostazioni fra cui appunto il browser predefinito.
Infatti se tu fai un installazione pulita di Windows, il browser è quello di MS .... sempre !
Il browser esterno viene installato e impostato in un secondo momento, quindi il problema dove stà ?
__________________
Quando fai l'aggiornamento DEVE tenerti IMPOSTAZIONI e FILE uguali a quelli PRECEDENTI all'aggiornamento, non te li deve ripristinare
Anche fosse stato ad aprile. Con la data già fissata del rilascio, avrebbero dovuto discutere di una cosa piuttosto importante e cambiare il tutto in tempi brevi
Andiamo dai, non ci vogliono 3 mesi per mettere una richiesta durante l'aggiornamento in modalità espressa di quale browser impostare e ripristinare la possibilità agli altri browser di impostarsi come predefiniti ... non è che devono rifare mezzo sistema per queste 2 cose
La verità è che non ci stava proprio l'intenzione di farlo
DesertNet
01-08-2015, 14:36
E allora dove stà il problema ?
Quando aggiorni Windows viene visto come un OS nuovo e installato daccapo, quindi è normale che vengano ripristinati alcune impostazioni fra cui appunto il browser predefinito.
Infatti se tu fai un installazione pulita di Windows, il browser è quello di MS .... sempre !
Il browser esterno viene installato e impostato in un secondo momento, quindi il problema dove stà ?
Io non ho nessun problema, ho solo detto che firefox è più lento :)
Quando fai l'aggiornamento DEVE tenerti IMPOSTAZIONI e FILE uguali a quelli PRECEDENTI all'aggiornamento, non te li deve ripristinare
Veramente viene chiesto in fase di aggiornamento, se poi la gente clicka avanti. avanti, avanti senza leggere è normale che il sistema operativo utilizzi le sue impostazioni di default.
PaulGuru
01-08-2015, 14:55
Quando fai l'aggiornamento DEVE tenerti IMPOSTAZIONI e FILE uguali a quelli PRECEDENTI all'aggiornamento, non te li deve ripristinare
Tutto quì ?
Evitare di fare un unica azione di 5sec ( che richiede di esser eseguita solo una volta fra l'altro ) ?
Sarebbe questo il grosso problema che ha scatenato addirittura una polemica ?
Adesso capisco perchè W8 è stato tanto criticato, han tolto un flag da una casellina ed è già polemica, mi immagino allora cosa è stato togliere un intero menù.
Edge è di MS ed è già tanto che non solo permette ma promuove i prodotti rivali, adesso si ci lamenta pure di queste baggianate ?
La volta buona che l'utonto faccia muovere qualche neurone di tanto in tanto, giusto per evitare l'atrofizzazione.
Veramente viene chiesto in fase di aggiornamento, se poi la gente clicka avanti. avanti, avanti senza leggere è normale che il sistema operativo utilizzi le sue impostazioni di default.E ma quando il neurone è in catalessi ...... non mi sorprenderei se trovassi gente che passa ad Apple per avere FF già di default.
andrew04
01-08-2015, 14:56
Veramente viene chiesto in fase di aggiornamento, se poi la gente clicka avanti. avanti, avanti senza leggere è normale che il sistema operativo utilizzi le sue impostazioni di default.
http://arstechnica.com/information-technology/2015/07/windows-10-upgrade-resets-your-default-browser-to-edge-mozilla-is-very-unhappy/
First, the facts. When you upgrade from Windows 7 or 8 to Windows 10 with "express settings," it does indeed reset all of your default apps and their file associations. Windows 10 does also require a bit more effort to set new default apps: in Windows 7 and 8, a little dialogue box popped up and asked you to select a default app; in Windows 10, it now pops open the full Settings control panel, forcing you to mouse around a bit and find the right button to set a new default app.
Second, the caveats. If you click the small "customise settings" button during installation, you can keep your default apps from the previous installation—but the size of the button would seem to indicate that Microsoft wants most users to just click "use express settings" instead. (Actually, you have to click "customise settings," and a few pages later click another tiny, low-contrast button to actually change the default apps. Microsoft really doesn't want you to change Windows 10's default apps.)
Te lo chiede ma con una procedura che non segue quella di aggiornamento(devi cliccare su un pulsante separato) , e che in ogni caso dovrebbe lasciarti le impostazioni precedenti di default e non sovrascriverle con quelli "consigliate da MS"
Nell'aggiornaento in modalita "espressa" (che solitamente è quella fatta dagli utenti inesperti) in sostanza ti decide lui il browser predefinito, ignorando appunto la tua precedente impostazione
PaulGuru
01-08-2015, 15:02
http://arstechnica.com/information-technology/2015/07/windows-10-upgrade-resets-your-default-browser-to-edge-mozilla-is-very-unhappy/
System/default apps ? Eh difficilissimo guarda !
C'è chi ci ha rinunciato per scalare l'Everest ;)
E per te questo sarebbe un bug ?
Krusty93
01-08-2015, 15:07
Andiamo dai, non ci vogliono 3 mesi per mettere una richiesta durante l'aggiornamento in modalità espressa di quale browser impostare e ripristinare la possibilità agli altri browser di impostarsi come predefiniti ... non è che devono rifare mezzo sistema per queste 2 cose
La verità è che non ci stava proprio l'intenzione di farlo
A parte il fatto che a me ha mantenuto Opera come predefinito, ma durante l'installazione ti chiede se vuoi cambiare quelli predefiniti fra foto, video e browser
DesertNet
01-08-2015, 15:36
http://arstechnica.com/information-technology/2015/07/windows-10-upgrade-resets-your-default-browser-to-edge-mozilla-is-very-unhappy/
Te lo chiede ma con una procedura che non segue quella di aggiornamento(devi cliccare su un pulsante separato) , e che in ogni caso dovrebbe lasciarti le impostazioni precedenti di default e non sovrascriverle con quelli "consigliate da MS"
Nell'aggiornaento in modalita "espressa" (che solitamente è quella fatta dagli utenti inesperti) in sostanza ti decide lui il browser predefinito, ignorando appunto la tua precedente impostazione
"In fase di aggiornamento"
Capito?
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/sites/3/2015/07/windows-10-default-apps-setup-small-button.jpg
Decidi tu che app vuoi di default, chiaramente se ti prendi la briga di leggere e non di clickare "next" continuamente e basta.
andrew04
01-08-2015, 16:18
System/default apps ? Eh difficilissimo guarda !
C'è chi ci ha rinunciato per scalare l'Everest ;)
E per te questo sarebbe un bug ?
Per l'utente inesperto si, e comunque per me non è un bug, ma una pratica scorretta, che è diverso
A parte il fatto che a me ha mantenuto Opera come predefinito, ma durante l'installazione ti chiede se vuoi cambiare quelli predefiniti fra foto, video e browser
"In fase di aggiornamento"
Capito?
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/sites/3/2015/07/windows-10-default-apps-setup-small-button.jpg
Decidi tu che app vuoi di default, chiaramente se ti prendi la briga di leggere e non di clickare "next" continuamente e basta.
Ma appunto, se guardate bene quello screenshot, noterete che per modificarli si deve cliccare quella minuscola scritta in basso a sinistra
Una volta fatto esce questa schermata che ti permette di togliere l'impostazione di edge come browser predefinitohttps://techjourney.net/media/2015/07/win10rtm-upgrade-7.png
In caso contrario si ritrovano Edge come predefiniti, anche se aveva tutt'altra impostazione
E sappiamo benissimo che l'utente INESPERTO, che clicca sempre su avanti, non cliccherà MAI su quella scritta...e quindi si ritroverà Edge come predefinito
Ripeto: come impostazione predefiniti ti reimposta i programmi Microsoft, quando in realtà dovrebbe essere il contrario: lasciarti direttamente i tuoi come impostazione predefinita e darti la possibilità di sceglie se impostare quelli forniti microsoft
PaulGuru
01-08-2015, 16:23
Per l'utente inesperto si, e comunque per me non è un bug, ma una pratica scorretta, che è diverso
Una casella spuntata ora è una pratica scorretta ? :sofico:
La pratica scorretta è quella dell'antitrust che costringe MS a promuovere i propri rivali, ECCOLA LA PRATICA SCORRETTA.
Per quanto riguarda gli utenti inesperti ..... bè forse è il caso di imparare qualcosa nella vita altrimenti non meritano assistenza.
andrew04
01-08-2015, 16:47
Una casella spuntata ora è una pratica scorretta ? :sofico:
La pratica scorretta è quella dell'antitrust che costringe MS a promuovere i propri rivali, ECCOLA LA PRATICA SCORRETTA.
Per quanto riguarda gli utenti inesperti ..... bè forse è il caso di imparare qualcosa nella vita altrimenti non meritano assistenza.
Si, vabbe, addirittura per voi è l'antitrust che sbaglia... fanatismo senza limiti pur di difendere la MS :doh:
Che poi tutti bellini ora a sfruttare siti in HTML5 e WebGL.... se non era per l'antitrust, Mozilla, Opera e Google che toglievano il monopolio da internet explorer... stavamo ancora con IE6 ed i siti a layout tabellare :rolleyes:
Ma no invece, incolpiamoli ed insultiamoli pure a sti st....zi che hanno portato innovazione sul web
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/sites/3/2015/07/windows-10-default-apps-setup-small-button.jpg
Oddio vedo una roba che non sopporto, video e foto di tutti i dispositivi vengono automaticamente organizzati in albums.
Per piacere ditemi che non è una roba simile a OS X, che si può disattivare l'impostazione e che si possono tenere foto, video, musica ecc SOLO in normali cartelle senza che finiscano ANCHE in album, playlist, cartelle condivise e qualsiasi altra roba che personalmente odio.
DesertNet
01-08-2015, 17:33
Oddio vedo una roba che non sopporto, video e foto di tutti i dispositivi vengono automaticamente organizzati in albums.
Per piacere ditemi che non è una roba simile a OS X, che si può disattivare l'impostazione e che si possono tenere foto, video, musica ecc SOLO in normali cartelle senza che finiscano ANCHE in album, playlist, cartelle condivise e qualsiasi altra roba che personalmente odio.
Si è disattivabile al 100%
PaulGuru
01-08-2015, 17:37
Si, vabbe, addirittura per voi è l'antitrust che sbaglia... fanatismo senza limiti pur di difendere la MS :doh:
Che poi tutti bellini ora a sfruttare siti in HTML5 e WebGL.... se non era per l'antitrust, Mozilla, Opera e Google che toglievano il monopolio da internet explorer... stavamo ancora con IE6 ed i siti a layout tabellare :rolleyes:
Ma no invece, incolpiamoli ed insultiamoli pure a sti st....zi che hanno portato innovazione sul web
Prima di tutto io uso chrome
I browser MS buoni o meno saranno sempre i browser di riferimento per tutto, compresi per gli hackers e malwares, quindi amen.
Detto questo .... sto discorso cosa centra con il saper cambiare un impostazione ?
E' una polemica basata su un motivo futile e assurdamente ridicolo, e continuare ad alimentare sto polverone è come continuare ad evidenziare i propri limiti intellettivi.
Per il discorso della concorrenza, non mi interessa dove saremmo oggi in assenza di essa, ma Windows è di MS e negare a quest'ultima ogni segno di favoritismo per i propri prodotti interni è pura scorrettezza.
A casa mia se il prodotto che vendo è il mio, sono libero di farci ciò che voglio, se non piace agli altri, che non lo comprino.
WebGL e HTML l'hanno inventato quelli di Firefox ?
Semmai ne hanno stimolato ( tutti quanti MS compresa ) lo sviluppo, che è diverso.
http://arstechnica.com/information-...gation-expires/
Non c'era bisogno del link. Non vedo inoltre il nesso, qui non si parla di aver rimosso il ballot screen (cosa che oggi è legittima, quando l'ha fatto MS in precedenza... proprio no!), ma di aver modificato le preferenze sui programmi predefiniti per cercare di veicolare nuovamente gli utenti sul software Microsoft.
Dopo tutto ciò che c'è stato riguardo a questo, possibile che in MS abbiano avuto questa bella pensata? Ripeto, a mio parere è un comportamento che va sanzionato (ma del resto non sono io che decido... se la vedrà la UE).
Ti sei perso anche il mio articolo dove é stato sancito che non c'e' ne' piu' bisogno e windows non e' piu' considerato dominante?
Al più è IE che non è più considerato dominante, non certo Windows.
Ma questo non cambia in alcun modo il succo della questione.
Modificare le impostazioni dell'utente è un'azione "attiva", mentre quella di non mettere un ballot screen è "passiva". C'è una bella differenza. ;)
http://arstechnica.com/information-...gation-expires/
Android su smarptphone, nonostante l'ampio market share (comunque più basso di quello di windows su PC), non è in posizione dominante. Basta pensare che è il suo principale avversario, iOS, ad attrarre maggiormente gli sviluppatori web.
In campo mobile, non c'è un singolo sistema dominante oggi.
Senza contare poi, naturalmente, che il browser stock di Android non è Chrome, ma come ti è stato già spiegato un software open source non più mantenuto in modo diretto da Google.
Comunque ripeto, il "problema", se esiste, riguarda anche i programmi predefiniti per musica | foto | video e non solo il web-browser, fonte di tante guerre di religione.
Certo, ma intuirai che al CEO di Mozilla degli altri programmi importerà ben poco! :D
Ad ogni modo il Browser è un elemento chiave nell'uso del computer, ed è molto più vincolante di quanto possano essere gli altri programmi citati.
Allora lo sono anche tutti quei software che durante l'installazione hanno spuntato la piccola casella per installare e impostare chrome come browser di default?
Si, trovo sia abbastanza fastidioso anche quello, ma... eh si, c'è un bel, grosso "ma".
La differenza sta nel fatto che Microsoft usa la propria posizione dominante nel campo desktop per importi il proprio software. Quando questo diventa un abuso, è sanzionabile.
Ripeto... possibile che sia necessario ricordarlo ogni volta?
andrew04
01-08-2015, 18:23
Prima di tutto io uso chrome
I browser MS buoni o meno saranno sempre i browser di riferimento per tutto, compresi per gli hackers e malwares, quindi amen.
Detto questo .... sto discorso cosa centra con il saper cambiare un impostazione ?
E' una polemica basata su un motivo futile e assurdamente ridicolo, e continuare ad alimentare sto polverone è come continuare ad evidenziare i propri limiti intellettivi.
Per il discorso della concorrenza, non mi interessa dove saremmo oggi in assenza di essa, ma Windows è di MS e negare a quest'ultima ogni segno di favoritismo per i propri prodotti interni è pura scorrettezza.
A casa mia se il prodotto che vendo è il mio, sono libero di farci ciò che voglio, se non piace agli altri, che non lo comprino.
WebGL e HTML l'hanno inventato quelli di Firefox ?
Semmai ne hanno stimolato ( tutti quanti MS compresa ) lo sviluppo, che è diverso.
Veramente rispondevo alla questione che incolpi l'antitrust, che TU hai tirato in ballo, e che trovo assurdo incolpare chi tenta di stimolare la libera concorrenza
Che la procedura usata da MS è scorretta, o almeno io la trovo tale (e probabilmente anche l'antitrust a breve), già l'ho detto e ripetuto, e ripeterlo per l'ennesima volta è inutile... quindi mi rimaneva solo la questone dell'antitrust su cui rispondere
E veniamo a correggere i tuoi di limiti intellettivi, visto che parli senza sapere come stanno le cose, pensando pure di avere pienamente ragione
HTML5 è stato inventato dal W3C di cui Mozilla, Google ed Opera fanno parte, quindi si lo hanno inventato loro
http://www.w3.org/Consortium/Member/List#xM
E la lista dei contributi è praticamente per un buon 80% delle 3 sopra citate, gli standard di MS si contano
http://www.w3.org/TR/html5/introduction.html#history-0
The idea that HTML's evolution should be reopened was tested at a W3C workshop in 2004, where some of the principles that underlie the HTML5 work (described below), as well as the aforementioned early draft proposal covering just forms-related features, were presented to the W3C jointly by Mozilla and Opera. The proposal was rejected on the grounds that the proposal conflicted with the previously chosen direction for the Web's evolution; the W3C staff and membership voted to continue developing XML-based replacements instead.
In 2006, the W3C indicated an interest to participate in the development of HTML5 after all, and in 2007 formed a working group chartered to work with the WHATWG on the development of the HTML5 specification. Apple, Mozilla, and Opera allowed the W3C to publish the specification under the W3C copyright, while keeping a version with the less restrictive license on the WHATWG site.
For a number of years, both groups then worked together under the same editor: Ian Hickson. In 2011, the groups came to the conclusion that they had different goals: the W3C wanted to draw a line in the sand for features for a HTML5 Recommendation, while the WHATWG wanted to continue working on a Living Standard for HTML, continuously maintaining the specification and adding new features. In mid 2012, a new editing team was introduced at the W3C to take care of creating a HTML5 Recommendation and prepare a Working Draft for the next HTML version.
WebGL è stato inventata dal Gruppo Khronos, che ha collaborato con Mozilla
https://blog.mozilla.org/blog/2009/03/24/mozilla-and-the-kronos-group-announce-initiative-to-bring-accelerated-3d-to-the-web/
Microsoft è entrata a far parte dopo (2014)
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTc2MDE
Quindi evita di parlare di cose che non ti competono, pretendendo di avere ragione
variabilepippo
01-08-2015, 19:02
Certo, ma intuirai che al CEO di Mozilla degli altri programmi importerà ben poco! :D
Ad ogni modo il Browser è un elemento chiave nell'uso del computer, ed è molto più vincolante di quanto possano essere gli altri programmi citati.
Chiaro, ma qui stiamo discutendo sul fatto se la protesta del CEO di Mozilla sia legittima o meno, vista la decisione di Microsoft di "suggerire" i programmi predefiniti da utilizzare per varie attività chiave.
Il mio punto di vista è che sia necessario allargare il discorso a tutte le applicazioni oggetto di questo "suggerimento". Parlo di suggerimento perché sta all'utente accettarlo o meno, io per esempio ho detto "NO" su tutta la linea.
Secondo me Microsoft ha il diritto di definire e promuovere una user-experience comune basata sulle proprie app (Photo/Video, Edge, ...), molti utenti la troveranno assolutamente naturale.
D'altra parte Microsoft non ha obbligato nessuno a tale scelta, infatti io ho optato senza la minima difficoltà per:
Foto --> XnView
Musica/Video --> VLC
Browser --> Firefox
Lasciando inalterate tutte le applicazioni di default, esattamente come su Windows 8.1.
A questo punto, escludendo l'utente smaliziato restano 2 tipologie di utenti:
Quelli che se ne sbattono allegramente dell'applicazione usata, quasi certamente non si saranno neanche accorti di essere passati da IE (con elevata probabilità)/FF/Chrome/Opera/... a Edge e magari lo troveranno anche più carino
Quelli abituati a cliccare sempre sulla stessa icona, con un paio di click potranno decidere se tornare al programma a cui sono abituati oppure dare una possibilità a Edge
andrew04
01-08-2015, 19:19
Se non era per ms con l'introduzione dello STANDARD MSE e EME approvato W3C eri ancora obbligato a usare flash o silverlight, si quello STANDARD che indovina chi è stato l'ultimo ad accettare e implementare?
Prima bozza della Media Source Extension è di Google
http://html5-mediasource-api.googlecode.com/svn/tags/0.1/draft-spec/mediasource-draft-spec.html
Quindi partiamo dal presupposto che non è partito della MS, che si è aggiunta dopo insieme a Netflix (dalla v0.3), portando poi anche le EME
Seconda cosa:
https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/API/MediaSource#Browser_compatibility
Versione 25 di Firefox e versione 11 di IE, entrambe del 2013
E' stato implementato quindi a pochi mesi di distanza
Unica differenza che su Firefox non era e non è abilitato di default a causa di alcuni bug e mancanze
In ogni caso era nei piani dal 2012
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=778617
Terza ed ultima cosa:
Non esistono solo le Media Sources Extension per la riproduzione HTML5: Le Media Source Extensions sono appunto delle "estensioni" della riproduzione multimediale, ti invito a leggere la pagina relativa su sito del consorzio
(Dove tra l'altro noteresti che l'EME sono ancora in draft e quindi non ancora completi, ed anche le MSE sono in Candidate Recommendation)
Ora... vogliamo parlare del supporto di Microsoft a WebM?
http://caniuse.com/#search=webm
http://www.webmproject.org/about/supporters/ (Supportato dal mondo intero...)
Marckus87
01-08-2015, 22:00
eh? ma cosa stà dicendo? quando ho scaricato firefox mi ha chiesto cosa volessi come browser predefinito e dopo che ho confermato firefox non me lo ha mai cambiato.
PaulGuru
01-08-2015, 22:38
Veramente rispondevo alla questione che incolpi l'antitrust, che TU hai tirato in ballo, e che trovo assurdo incolpare chi tenta di stimolare la libera concorrenza
Se per te ostacolare la concorrenza vuol dire favorire i propri prodotti all'interno del proprio OS ..... ( cosa mia ci faccio ciò che voglio io ) siamo alla frutta, quindi anche tutti quei programmini che ti installano altri browser lo sono ?
Quindi anche Apple fa concorrenza sleale visto che il loro OS funziona solo sui loro prodotti ?
Quindi anche tutti quegli installers che ti cambiano la home page lo sono ?
E invece no chissà come mai .....
Come mai allora su Linux e MacOS non vengono proposti dall'OS stesso gli altri browser alternativi ?
andrew04
01-08-2015, 23:07
Se per te ostacolare la concorrenza vuol dire favorire i propri prodotti all'interno del proprio OS ..... ( cosa mia ci faccio ciò che voglio io ) siamo alla frutta, quindi anche tutti quei programmini che ti installano altri browser lo sono ?
Quindi anche Apple fa concorrenza sleale visto che il loro OS funziona solo sui loro prodotti ?
Quindi anche tutti quegli installers che ti cambiano la home page lo sono ?
E invece no chissà come mai .....
Come mai allora su Linux e MacOS non vengono proposti dall'OS stesso gli altri browser alternativi ?
Senti, informati su cosa era Internet Explorer 6 (e precedenti, ed anche fino alla v9) e su come ha reso la vita difficile a Mozilla (all'epoca Mozilla Application Suite e Firebird) ed Opera, anzi chiedi su qualche forum di Webdesign casomai e vedi quanti insulti arrivano... dopo poi possiamo continuare a discutere
Perché onestamente discutere con uno che dimostra abbondantemente di non saperne nulla sull'argomento(e la questione WebGL/HTML5 ne è la prova) è praticamente impossibile
(Linux e Mac OS non hanno le percentuali di Windows, quindi non sono in posizione dominante, è questo che proprio non vi entra in testa...quando hai il 90/95% del market share cambia tutto e non devi ostacolare la concorrenza, cosa invece già fatta in passato da MS coni suoi standard interpretati a modo suo)
PaulGuru
02-08-2015, 07:52
Senti, informati su cosa era Internet Explorer 6 (e precedenti, ed anche fino alla v9) e su come ha reso la vita difficile a Mozilla (all'epoca Mozilla Application Suite e Firebird) ed OperaL'ha resa dura giustamente visto che è il LORO sistema operativo.
Dubito che su Linux e MacOS abbia ostacolato.
(Linux e Mac OS non hanno le percentuali di Windows, quindi non sono in posizione dominante, è questo che proprio non vi entra in testa...quando hai il 90/95% del market share cambia tutto e non devi ostacolare la concorrenza, cosa invece già fatta in passato da MS coni suoi standard interpretati a modo suo)Quindi il dominante viene deliberatamente ostacolato ?
E io che pensavo che le regole dovessero essere uguali per tutti .........
Ridicolo !
Pier2204
02-08-2015, 08:05
Scusate, mi sembra che si sta creando una un caso su questioni di lana caprina...
L'utente che aveva come browser predefinito Firefox, programma che ricordiamo non viene fornito con il sistema operativo, lo ha scaricato dal sito di Mozilla, lo ha cercato, se l'è trovato, e lo ha reso di default, si insomma ha fatto quei piccoli passi che sa fare anche un demente..
Ora la stessa cosa la può fare qui, in modo ancora più facile.. a meno che non sia affetto da disturbi cognitivi, dov'è il problema se lo stesso utente lo ha scaricato precedentemente e lo ha reso predefinito?
Mah..
Quindi il dominante viene deliberatamente ostacolato ?
E io che pensavo che le regole dovessero essere uguali per tutti .........
Ridicolo !
No. Non viene punita la posizione dominante, ma il suo abuso.
Ci sono cioè regole per evitare che un'azienda in posizione dominante possa utilizzare la sua posizione per impedire la concorrenza.
Ci sono pratiche che sono considerate abuso, e per questo si interviene affinché vengano evitate.
L'utente che aveva come browser predefinito Firefox, programma che ricordiamo non viene fornito con il sistema operativo, lo ha scaricato dal sito di Mozilla, lo ha cercato, se l'è trovato, e lo ha reso di default, si insomma ha fatto quei piccoli passi che sa fare anche un demente..
Non necessariamente.
Potrebbe essere stato installato da un'altra persona, o tramite il ballot screen (che permetteva di scegliere un altro browser senza fare i passi che descrivi).
Sul fatto che parli di "dementi", evidentemente non hai avuto a che fare a sufficienza con l'utente medio... (che magari è una persona intelligentissima e capace in altri campi, ma l'informatica per lui è una cosa aliena).
PaulGuru
02-08-2015, 09:19
L'utente che aveva come browser predefinito Firefox, programma che ricordiamo non viene fornito con il sistema operativo, lo ha scaricato dal sito di Mozilla, lo ha cercato, se l'è trovato, e lo ha reso di default, si insomma ha fatto quei piccoli passi che sa fare anche un demente..
Ora la stessa cosa la può fare qui, in modo ancora più facile.. a meno che non sia affetto da disturbi cognitivi, dov'è il problema se lo stesso utente lo ha scaricato precedentemente e lo ha reso predefinito?
Mah..Quoto
No. Non viene punita la posizione dominante, ma il suo abuso.
Ci sono cioè regole per evitare che un'azienda in posizione dominante possa utilizzare la sua posizione per impedire la concorrenza.
Ci sono pratiche che sono considerate abuso, e per questo si interviene affinché vengano evitate.
Il significato originale della parola ABUSO oramai è stato cancellato ed è stato rimpiazzato con tutto ciò che ha deciso l'antitrust.
Edge o IE vengono forniti di default e sono di MS stessa, Mozzilla & Co sono degli esterni.
Solo a MS vengono imposte determinate regole perchè domina, se questo non vuol dire penalizzare chi primeggia ......
Solo a MS vengono imposte determinate regole perchè domina, se questo non vuol dire penalizzare chi primeggia ......
Non lo stai penalizzando, gli stai solo impedendo di applicare politiche distruttive del mercato che potrebbe attuare dalla sua posizione dominante.
E, ti ricordo, lo scopo di tutto questo è favorire l'utente finale, come te, che trae beneficio dalla concorrenza.
Mi chiedo per quale autolesionistico motivo continui a sostenere una pratica che va contro i tuoi interessi e quelli dei tutta l'utenza comune.
PaulGuru
02-08-2015, 10:43
Non lo stai penalizzando, gli stai solo impedendo di applicare politiche distruttive del mercato che potrebbe attuare dalla sua posizione dominante.
E, ti ricordo, lo scopo di tutto questo è favorire l'utente finale, come te, che trae beneficio dalla concorrenza.
Mi chiedo per quale autolesionistico motivo continui a sostenere una pratica che va contro i tuoi interessi e quelli dei tutta l'utenza comune.
Favorire l'utente finale fa piacere dal proprio punto di vista.
Se ci mettiamo nei panni dell'azienda molto meno.
Moralmente è una manovra sporca bella e buona.
A sto punto tanto vale livellare i valori a tavolino, imponendo un limite massimo di diffusione dei prodotti di tutti.
Politiche distruttive ? Ma chi ha detto che i concorrenti devono per forza rimanere a galla ? Se non riescono a sostenere le proprie spese è giusto che chiudano bottega come fanno in molti.
FF, Opera e Chrome possono prosperare senza limiti mentre IE no perchè è già troppo diffuso ?
Che si facciano promuovere da un partner ( come fanno FF, Safari e IE ), se poi questi ultimi non sono all'altezza di Windows sono liberissimi di fornirlo con un proprio OS come han fatto Apple e MS.
Io sono per la libera concorrenza per cui ogni abuso o tentativo per limitarla deve essere giustamente punito, in questo caso però secondo me la questione è un po' più complicata perché è vero che MS avrebbe potuto prevedere un tool automatico che reimpostasse tutti i programmi predefiniti installati precedentemente, ma visto che si tratta di un nuovo SO e che potenzialmente alcuni programmi potrebbero non essere compatibili o funzionare correttamente ritengo giusto che venga lasciata al cliente la "responsabilità" di fare questa operazione a suo rischio e con responsabilità propria. Anche perché così se non funziona qualcosa non può essere data colpa a MS.
@PaulGuru. Ma te che sei un consumatore o un produttore che ti preoccupi tanto della "povera"MS ?
biometallo
02-08-2015, 11:08
Beh, qui si parla delle multe dell'antitrust europeo, ma in patria per colpa delle porcate fatte ai tempi della guerra dei browser MS ha rischiato seriamente lo smembramento, infatti adesso ha completamente cambiato rotta, abbandonando progressivamente ogni standard proprietario in favore di quelli aperti, basti ricordare la decisione di chiudere i ponti con ActiveX e Silverlight...
Tornando alle rimostranze di oggi di Mozilla contro MS, boh a me il nuovo menu piace e sinceramente mi pare che invece renda più semplice il passaggio dagli applicativi MS ad altri...
E complicato da gestire per gli "analfabeti tecnologici"? A occhio non mi sembra, inoltre se uno ha difficoltà con un menu simile allora avrà bisogno di assistenza continua con qualsiasi operazione riguardi il PC, ma poi non ricordo, quali problemi comporta il fatto che Firefox non sia il browser predefinito, che se faccio una ricerca con Cortona me la apre in Edge? Capirai, alla fine la nonna aprirà firefox sempre dalla stessa icona e navigherà sempre allo stesso modo. :O
AleLinuxBSD
02-08-2015, 12:52
Peccato che determinati comportamenti si ripetano nel tempo, segno evidente che quanto accaduto in passato non è stato preso nella dovuta considerazione.
Forse una lezione più incisiva e più drastica avrebbe evitato il tentativo di ripetere quanto accaduto in passato.
andrew04
02-08-2015, 16:15
Hai ragione, quindi speriamo che anche con Google facciano come minimo quanti fatto con MS
INFORMARSI prima di parlare sarebbe una cosa buona...
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-4780_it.htm
http://www.europarl.europa.eu/thinktank/en/document.html?reference=EPRS_BRI%282015%29565870
(e queste sono solo le ultime)
Le indagini le hanno aperte anche su Google, quindi non è che MS è la povera vittima sacrificale vittima di un complotto mondiale
andrew04
02-08-2015, 17:07
sisi andrew lo so', mi riferivo a sentenze, non indagini...aspettiamo e vediamo
p.s.
scusa prima sull'EME mi ero confuso con i pointer events
L'indagine è comunque segno che tengono d'occhio anche agli altri, ed è comunque un danno d'immagine
Sto vittimismo di MS e seguaci non si può più sopportare
"e google è brutto e cattivo che non gli permette di usare le API di YouTube"
"e gli utenti sono brutti e scemi che non sanno usare Windows 8 e Windows Phone"
"e l'antitrust è brutto e cattivo che gli fa la multa e gli impone il ballot screen"
"e Valve è brutta e cattiva che critica lo store"
"e Mozilla è brutta e cattiva che critica la scelta riguardo l'aggiornamento di Microsoft"
E ja, seriamente, ponetevela qualche domanda sul fatto che è la MS che si comporta di m...a e fa scelte sbagliate
Invece no TUTTO il mondo sbaglia secondo voi, e solo la MS è la santa vittima sacrificale della situazione
p.s.
Pointer event, che al momento ne Firefox ne Google hanno ancora abilitato/implementato nella versione stabile (sono presenti ed abilitati solo nelle Nightly di Firefox, versione 41)
Dario771
02-08-2015, 17:13
A me ha fatto scegliere.. ad un certo punto dell'installazione mi ha fatto scegliere i programmi predefiniti.. io ho messo videolan x video e musica e mozilla come browser.. cmq è una polemica che poco capisco.. MS è libera di installare ciò che vuole sul suo SO... io ho su 1 note e 2 net Xubuntu e Lubuntu.. il browser di default è Firefox.. quindi è una polemica che lascia il tempo che trova.. ti cambio il tuo browser di default installando il nuovo so? Bon se mi sta bene ok, altrimenti lo cambio.. non capisco xchè ciò che vale per gli altri (Apple in primis) x MS non deve valere, facciamo così: dichiariamo coattivamente il suo fallimento e smembriamo le sue vari divisioni cedendole a firefox, google ed apple.. ah.. almeno la finiamo..
PaulGuru
02-08-2015, 17:39
INFORMARSI prima di parlare sarebbe una cosa buona...
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-4780_it.htm
http://www.europarl.europa.eu/thinktank/en/document.html?reference=EPRS_BRI%282015%29565870
(e queste sono solo le ultime)
Le indagini le hanno aperte anche su Google, quindi non è che MS è la povera vittima sacrificale vittima di un complotto mondiale
Indagini :sofico:
Dove l'esito dipende unicamente da quanto ha successo l'incriminato.
Mi aspetto comunque delle restrizioni anche su lato Android
andrew04
02-08-2015, 18:40
ma si sa' che tutti sbagliano.. il problema e' che quando e' MS trovi la fila per tirare la propria pietra ;)
p.s.
hai dimenticato due cose
"i siti mobile di google girano solo su webkit e le sue API proprietarie"
"quando installo alcuni software hanno preimpostato di installare anche chrome e impostarlo come browser predefinito"
:D
Evidentemente se le merita! :D
Sai vero che Chrome non usa webkit?
Sullla seconda tanto quanto posso darti ragione... ma è un problema limitato alla tua piattaforma! Linux e Mac non hanno di questi problemi :D (eppure allo stesso tempo non impediscono ai browser di impostarsi come predefiniti)
Indagini :sofico:
Dove l'esito dipende unicamente da quanto ha successo l'incriminato.
Mi aspetto comunque delle restrizioni anche su lato Android
E considerando che Google è leader sia nel settore mobile che(e soprattutto) nel settore dei motori di ricerca...
Su Android non mi pare che ti ritrovi installato Chrome come predefinito
(solo sui Nexus che sono ufficiali di Google, tipo il surface di MS, dove infatti nessuno reclama e MS può fare quello che gli pare)
E mi pare che, ad esempio, sui Samsung oltre ai software Google ti trovi anche quelli di Samsung stessa ed addirittura Facebook/Instagram e Microsoft OneDrive
http://appleinsider.com/articles/15/03/26/samsung-galaxy-s6-comes-with-56-apps-preinstalled-including-instagram-microsoft-onedrive
Stessa cosa su altri dispositivi che trovi il software del produttore oltre a quello Google
quindi mi pare che Google permetta sufficientemente la concorrenza
PaulGuru
02-08-2015, 18:44
Su Android non mi pare che ti ritrovi installato Chrome come predefinito
Sicuro ?
andrew04
02-08-2015, 18:57
Sicuro ?
Sicurissimo, nel 90% degli android trovi il browser stock di android, personalizzato dal produttore (anche perché non è più presente nei sorgenti delle ultime versioni di android), al massimo Chrome lo trovi come aggiuntivo
http://www.androidcentral.com/inside-samsung-browser
http://www.gsmarena.com/huawei_p8-review-1263p9.php
Two web browsers
Like most droids nowadays, the Huawei P8 comes with two browsers to handle your web surfing needs. The stock browser offers largely the same functionality as Google's bundled Chrome browser, but we found the latter to be a more capable performer. Chrome also lets you sign in with your Google account and access open tabs and history from other sessions.
http://www.androidworld.it/2015/01/14/provate-htc-sense-browser-appena-sbarcato-nel-play-store-foto-download-apk-268030/
HTC ha pubblicato nel Play Store una nuova app chiamata semplicemente HTC Internet, ovvero il browser ufficiale della Sense, quello che gli utenti HTC avranno imparato ad apprezzare ormai da tempo sui loro dispositivi.
Dario771
02-08-2015, 18:59
Confermo, sui samsung almeno, chrome non è il browser pred. cmq questo significa poco, Android ha avuto il successo che ha proprio perchè ogni produttore poteva personalizzarlo a piacere.. quando l'iphone creo il mercato di massa x gli smart, htc, samsung, sony, lg, etc.. si ritrovarono con un cerino in mano.. venne google che disse:"Eilà ho un sistema bello pronto per i vs smart, io sovrintendo il progetto generale voi ci mettete i telefonini, così creiamo massa critica x lo sviluppo delle app che oggi vanno tanto di moda!".. Così nacque Android (Tra l'altro progettato per NON essere Touch..)..
Penso che il problema con MS sia di natura psicologica.. quando sei il numero uno indiscusso per tanti anni, crei contro di te una corrente di odio (accade in ogni campo della vita e del sociale..) a volte indiscriminata.. io so solo che quando se ne è avuta l'occasione, gli utenti hanno scelto MS anche quando quest'ultima aveva il SO peggiore ed utilizzava pratiche commerciali scorrette..
Io ho notato che pur avendo Chrome come browser predefinito, quando clicco sur un hyperlink me lo apre con Edge... c'è qualcosa che non va.
Krusty93
03-08-2015, 08:40
Ma appunto, se guardate bene quello screenshot, noterete che per modificarli si deve cliccare quella minuscola scritta in basso a sinistra
Una volta fatto esce questa schermata che ti permette di togliere l'impostazione di edge come browser predefinitohttps://techjourney.net/media/2015/07/win10rtm-upgrade-7.png
In caso contrario si ritrovano Edge come predefiniti, anche se aveva tutt'altra impostazione
E sappiamo benissimo che l'utente INESPERTO, che clicca sempre su avanti, non cliccherà MAI su quella scritta...e quindi si ritroverà Edge come predefinito
Ripeto: come impostazione predefiniti ti reimposta i programmi Microsoft, quando in realtà dovrebbe essere il contrario: lasciarti direttamente i tuoi come impostazione predefinita e darti la possibilità di sceglie se impostare quelli forniti microsoft
Scusami, a quale screen ti riferisci?
Io intendo la schermata apposita durante l'installazione. Ci sono 4 programmi e basta cliccarci sopra per toglierli come predefiniti
andrew04
03-08-2015, 11:14
Scusami, a quale screen ti riferisci?
Io intendo la schermata apposita durante l'installazione. Ci sono 4 programmi e basta cliccarci sopra per toglierli come predefiniti
Quello presente nell'articolo che ho postato e ripostato da DesertNet, che è appunto la schermata d'installazione
Ma appunto è una soluzione "opt-out", Microsoft come impostazione predefinita ti imposta i suoi programmi come predefiniti (scusate il gioco di parole) ignorando le impostazioni precedenti, e a meno di non disabilitarli tu manualmente te li ritrovi
La soluzione corretta sarebbe stata:
"Abbiamo notato che utilizzi altri programmi, ma ti vogliamo mettere a conoscenza del nostro software, vuoi utilizzarlo al posto dei tuoi precedenti?"
Risposte: Si(Impostali come predefiniti o magari seleziona singolarmente i prodotti) / No (Lascia impostazioni precedenti)
(anziché un "Avanti" che funge tacitamente da "Si" come adesso )
Krusty93
03-08-2015, 11:49
Quello presente nell'articolo che ho postato e ripostato da DesertNet, che è appunto la schermata d'installazione
Ma appunto è una soluzione "opt-out", Microsoft come impostazione predefinita ti imposta i suoi programmi come predefiniti (scusate il gioco di parole) ignorando le impostazioni precedenti, e a meno di non disabilitarli tu manualmente te li ritrovi
La soluzione corretta sarebbe stata:
"Abbiamo notato che utilizzi altri programmi, ma ti vogliamo mettere a conoscenza del nostro software, vuoi utilizzarlo al posto dei tuoi precedenti?"
Risposte: Si(Impostali come predefiniti o magari seleziona singolarmente i prodotti) / No (Lascia impostazioni precedenti)
(anziché un "Avanti" che funge tacitamente da "Si" come adesso )
Siamo d'accordo, ma ognuno fa i suoi interessi. Compreso l'utente
andrew04
03-08-2015, 12:50
Siamo d'accordo, ma ognuno fa i suoi interessi. Compreso l'utente
Interessi si, ma fino ad un certo punto... si deve anche rispettare l'utente e le sue scelte, oltre che la concorrenza
Krusty93
03-08-2015, 12:53
Interessi si, ma fino ad un certo punto... si deve anche rispettare l'utente e le sue scelte, oltre che la concorrenza
Ma le scelte sono rispettate, l'utente ha ancora la possibilità di cambiare e ce l'ha davanti agli occhi, non in qualche subdolo menù.
E, nel caso prema avanti, mi pare che al primo avvio del browser (o di file multimediali) esca il popup sul programma predefinito.
andrew04
03-08-2015, 13:16
Ma le scelte sono rispettate, l'utente ha ancora la possibilità di cambiare e ce l'ha davanti agli occhi, non in qualche subdolo menù.
E, nel caso prema avanti, mi pare che al primo avvio del browser (o di file multimediali) esca il popup sul programma predefinito.
Possibilità di reimpostare manualmente i programmi tramite pulsante subdolo (devi premere su "Permettimi di scegliere le applicazioni predefinite" per farlo) non è rispettare le scelte
Ripeto: doveva essere "opt-in" la scelta dei programmi MS, anziche "opt-out"
All'aggiornamento, all'inizio ti dice "Mantieni file e IMPOSTAZIONI", quindi va da se che pure se ti metti una benda sugli occhi e clicchi su avanti dovrebbe tenerti TUTTE le impostazioni precedenti
invece durante la procedura invece ti esce un passaggio che NON ti mantiene le impostazioni a meno che non glielo dici tu
è completamente sbagliato come metodo
E parlando del popup, non dimentichiamo anche del leggero allungamento della procedura, che può dissuadere gli utenti meno esperti dal reimpostare il browser precedente (magari installato da qualcun'altro)
PaulGuru
04-08-2015, 12:02
Possibilità di reimpostare manualmente i programmi tramite pulsante subdolo (devi premere su "Permettimi di scegliere le applicazioni predefinite" per farlo) non è rispettare le scelte
Ripeto: doveva essere "opt-in" la scelta dei programmi MS, anziche "opt-out"
All'aggiornamento, all'inizio ti dice "Mantieni file e IMPOSTAZIONI", quindi va da se che pure se ti metti una benda sugli occhi e clicchi su avanti dovrebbe tenerti TUTTE le impostazioni precedenti
invece durante la procedura invece ti esce un passaggio che NON ti mantiene le impostazioni a meno che non glielo dici tu
è completamente sbagliato come metodo
E parlando del popup, non dimentichiamo anche del leggero allungamento della procedura, che può dissuadere gli utenti meno esperti dal reimpostare il browser precedente (magari installato da qualcun'altro)
La possibilità di mantenere le impostazioni c'è ! Quinti l'utente è rispettato !
Pretendere la pappa pronta al 100% è un altra storia, quando uno installa qualcosa non si fa avanti avanti con la benda sugli occhi, altrimenti non ti verrebbero poste nemmeno quelle finestre !
Se l'utente non è capace che si svegli !
Se l'utente sà solo cliccare su avanti senza guardare allora non merita nemmeno di essere considerato, si usa ciò che scelgono gli altri e basta.
andrew04
04-08-2015, 12:38
La possibilità di mantenere le impostazioni c'è ! Quinti l'utente è rispettato !
Pretendere la pappa pronta al 100% è un altra storia, quando uno installa qualcosa non si fa avanti avanti con la benda sugli occhi, altrimenti non ti verrebbero poste nemmeno quelle finestre !
Se l'utente non è capace che si svegli !
Se l'utente sà solo cliccare su avanti senza guardare allora non merita nemmeno di essere considerato, si usa ciò che scelgono gli altri e basta.
La possibilità di mantenere le impostazioni doveva essere quella predefinita, con opzione aggiuntiva per impostare quelle MS come tali
E comunque, questa tua aria di superiorità nei confronti di utenti non particolarmente "pronte" alla tecnologia ti rende una persona abbastanza ... orrenda
Siamo d'accordo, ma ognuno fa i suoi interessi. Compreso l'utente
Fino a quando la cosa non diventa illegale.
http://www.agcm.it/unione-europea/normativa-antitrust-comunitaria.html
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:12008E101:IT:HTML
Questi da imparare a memoria.
MS tentò di aggirare le normative antitrust integrando explorer con internet explorer, causando in parte gli ENORMI problemi di sicurezza di windows.
La possibilità di mantenere le impostazioni c'è ! Quinti l'utente è rispettato !
Pretendere la pappa pronta al 100% è un altra storia, quando uno installa qualcosa non si fa avanti avanti con la benda sugli occhi, altrimenti non ti verrebbero poste nemmeno quelle finestre !
Se l'utente non è capace che si svegli !
Se l'utente sà solo cliccare su avanti senza guardare allora non merita nemmeno di essere considerato, si usa ciò che scelgono gli altri e basta.
Ne riparliamo quando avrai una società che fa browser internet :asd:
Peccato che determinati comportamenti si ripetano nel tempo, segno evidente che quanto accaduto in passato non è stato preso nella dovuta considerazione.
Forse una lezione più incisiva e più drastica avrebbe evitato il tentativo di ripetere quanto accaduto in passato.
La pagliacciata di Windows "N" avrebbe meritato una nuova infrazione solo per la evidente presa per il culo.
Krusty93
04-08-2015, 13:10
Fino a quando la cosa non diventa illegale.
http://www.agcm.it/unione-europea/normativa-antitrust-comunitaria.html
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:12008E101:IT:HTML
Questi da imparare a memoria.
MS tentò di aggirare le normative antitrust integrando explorer con internet explorer, causando in parte gli ENORMI problemi di sicurezza di windows.
Ma che c'entra IE ora?
Pier2204
04-08-2015, 13:13
La pagliacciata di Windows "N" avrebbe meritato una nuova infrazione solo per la evidente presa per il culo.
Non sono al corrente, cosa sarebbe la pagliacciata Windows N?
Simonex84
04-08-2015, 13:24
Non sono al corrente, cosa sarebbe la pagliacciata Windows N?
È una particolare versione di 7 che non include Windows Media Player
Pier2204
04-08-2015, 13:38
È una particolare versione di 7 che non include Windows Media Player
E per quale motivo sarebbe una pagliacciata? Non capisco il nesso..
Qui si sta parlando di una rimostranza di Mozilla, (ogni protesta io la considero legittima se dimostri di aver ragione) che rimprovera MS di non aver lasciato di default le impostazioni precedenti l'aggiornamento.
Rimostranza che può avere un suo perché, (detto tra noi 2, ogni impresa che è quotata in borsa, cerca in ogni modo di favorire se stessa, fa parte dell'istinto primordiale di sopravvivenza) ma che legalmente non ha nessun appiglio, visto che la scelta è possibile.
Però mi sfugge sempre la questione Windows N..
Simonex84
04-08-2015, 13:41
E per quale motivo sarebbe una pagliacciata? Non capisco il nesso..
boh, chiedilo a chi l'ha definito così ;)
Non sono al corrente, cosa sarebbe la pagliacciata Windows N?
L'unione europea ha imposto a microsoft di vendere il sistema operativo senza wmp preinstallato e loro hanno fatto una versione a parte che non si fila nessuno ovviamente.
Krusty93
04-08-2015, 14:11
L'unione europea ha imposto a microsoft di vendere il sistema operativo senza wmp preinstallato e loro hanno fatto una versione a parte che non si fila nessuno ovviamente.
E che dovevano fare? Vendere quella come prima scelta? :asd:
Simonex84
04-08-2015, 14:16
E che dovevano fare? Vendere quella come prima scelta? :asd:
in europa? si
Krusty93
04-08-2015, 15:03
in europa? si
Se non hanno l'obbligo, no
PaulGuru
04-08-2015, 18:25
E comunque, questa tua aria di superiorità nei confronti di utenti non particolarmente "pronte" alla tecnologia ti rende una persona abbastanza ... orrendaE perchè mai ? Per un flag ?
Un conto sono le persone che sbagliano, un altro conto sono le persone pigre che nemmeno ci provano.
Non mi risulta che gli animali abbiano diritto di assistenza, quindi perchè questo tipo di persone sì ?
Che vadano a spendersi 2-3 mila euro per prendersi un netbook Apple.
Ne riparliamo quando avrai una società che fa browser internet :asd:
Non mi sorprenderei se riuscissi a mantenerne a galla una.
Visto come agisce l'antitrust, magari quando sarò sull'orlo del fallimento andrò a piangere dall'AT, che magari costringeranno gli sviluppatori a fornirlo di default con i loro prodotti a tavolino.
DesertNet
04-08-2015, 18:32
E per quale motivo sarebbe una pagliacciata? Non capisco il nesso..
Qui si sta parlando di una rimostranza di Mozilla, (ogni protesta io la considero legittima se dimostri di aver ragione) che rimprovera MS di non aver lasciato di default le impostazioni precedenti l'aggiornamento.
Rimostranza che può avere un suo perché, (detto tra noi 2, ogni impresa che è quotata in borsa, cerca in ogni modo di favorire se stessa, fa parte dell'istinto primordiale di sopravvivenza) ma che legalmente non ha nessun appiglio, visto che la scelta è possibile.
Però mi sfugge sempre la questione Windows N..
La pagliacciata come al solito l'ha fatta l'unione europea a chiedere a ms di fare una versione senza wmp.
Wmp è uno schifo che non ho mai usato ma come si può pretendere di vendere un os senza uno straccio di player multimediale?
andrew04
04-08-2015, 19:18
E perchè mai ? Per un flag ?
Un conto sono le persone che sbagliano, un altro conto sono le persone pigre che nemmeno ci provano.
Non mi risulta che gli animali abbiano diritto di assistenza, quindi perchè questo tipo di persone sì ?
Che vadano a spendersi 2-3 mila euro per prendersi un netbook Apple.
Ma infatti sto parlando delle persone che ci provano ad usarli ma fanno fatica perché non rientra tra le loro competenze quella di usare un PC in maniera disinvolta
Vabbe poi con la frase sugli animali, se prima ti trovavo una persona orrenda ora meglio che non ti dico cosa penso...
PaulGuru
04-08-2015, 19:52
Ma infatti sto parlando delle persone che ci provano ad usarli ma fanno fatica perché non rientra tra le loro competenze quella di usare un PC in maniera disinvolta
Vabbe poi con la frase sugli animali, se prima ti trovavo una persona orrenda ora meglio che non ti dico cosa penso...
Ma credi veramente a ciò che dici ?
Una persona che non vuole fare attenzione ad una banalissima casella prima e che non riesce a fare una manovra di 5 sec per te è una persona che ci prova ?
2 sono le opzioni, o non ci prova ..... oppure è limitato, il chè è peggio.
Simonex84
04-08-2015, 20:08
E perchè mai ? Per un flag ?
Un conto sono le persone che sbagliano, un altro conto sono le persone pigre che nemmeno ci provano.
Non mi risulta che gli animali abbiano diritto di assistenza, quindi perchè questo tipo di persone sì ?
Che vadano a spendersi 2-3 mila euro per prendersi un netbook Apple.
Ringrazia che esistono gli utonti, senza di loro non esisterebbero lavori tipo help desk.
Anche su OSX spesso quando installi un programma devi rispondere alle domande esattamente come accade con Windows e prima di avviare l'installazione devi pure inserire la password di root, quindi anche spendendo 3000€ tocca leggere prima di cliccare :D
andrew04
04-08-2015, 20:08
Ma credi veramente a ciò che dici ?
Una persona che non vuole fare attenzione ad una banalissima casella prima e che non riesce a fare una manovra di 5 sec per te è una persona che ci prova ?
2 sono le opzioni, o non ci prova ..... oppure è limitato, il chè è peggio.
Hai una visione piuttosto ristretta, ed anche offensiva contro una determinata categoria di persone
PaulGuru
04-08-2015, 21:29
Ringrazia che esistono gli utonti, senza di loro non esisterebbero lavori tipo help desk.
Anche su OSX spesso quando installi un programma devi rispondere alle domande esattamente come accade con Windows e prima di avviare l'installazione devi pure inserire la password di root, quindi anche spendendo 3000€ tocca leggere prima di cliccare :DGli utenti che assisto non installano nulla, non possono nemmeno volendo come da consuetudine.
Hai una visione piuttosto ristretta, ed anche offensiva contro una determinata categoria di personeEsagerato. :rolleyes:
Sai quanto mi interessa .....
Se queste baggianate devono essere considerate "problematiche gravi" mettendo in mezzo principi ridicoli allora bisogna proprio esser messi male, i problemi della vita sono ben altri.
Non mi sorprenderei se riuscissi a mantenerne a galla una.
Visto come agisce l'antitrust, magari quando sarò sull'orlo del fallimento andrò a piangere dall'AT, che magari costringeranno gli sviluppatori a fornirlo di default con i loro prodotti a tavolino.
Se fossi in te eviterei di parlare di cose che non conosco.
Soprattutto con questa arroganza, fai una figura pessima.
E che dovevano fare? Vendere quella come prima scelta? :asd:
Ovviamente.
Visto che il problema era il potenziale concatenarsi di monopoli che ne deriva.
Fortunatamente WMP fa talmente schifo che la gente comunque bene o male almeno vlc se lo installa, ma il rischio in questi casi è che un monopolio porti ad un altro (se la gente non si sbatte per cambiare il media player, gli altri sviluppatori possono trovarsi un mercato così ristretto che non vale la pena entrare, togliendo alternative a wmp).
Se questo accadesse MS si troverebbe nella posizione di poter fare prodotti pessimi (e wmp è abbastanza pessimo) oppure, ancora peggio, di poterselo far pagare di più essendo ormai l'unico offerente sul mercato.
Per fortuna poi così non potrebbe andare, ma 10-15 anni fa era diverso.
COmunque a me nell'upgrade no nmi ha chiesto nulla: da chrome a vlc siamo passati ad edge e la loro nuova terribile suite media senza che mi si chiedesse alcunchè.
andrew04
05-08-2015, 06:50
Esagerato. :rolleyes:
Sai quanto mi interessa .....
Se queste baggianate devono essere considerate "problematiche gravi" mettendo in mezzo principi ridicoli allora bisogna proprio esser messi male, i problemi della vita sono ben altri.
Esagerato? Hai sostanzialmente parlato in modo dispregiativo di animali (che già è grave, per quanto mi riguarda), ed equiparato persone con scarsa competenza informatica a questi ultimi dicendo che non sono degni di assistenza :rolleyes:
Che dici ci mettiamo pure qualche extracomunitario dentro? Tanto si è capito che razza di persona sei...
E poi dove avrei detto che il problema della selezione del browser è "un problema della vita" o comunque una dei problemi più gravi al mondo?
Ho semplicemente detto che è un problema di pratiche commerciali scorrette, fine
Simonex84
05-08-2015, 07:01
Gli utenti che assisto non installano nulla, non possono nemmeno volendo come da consuetudine.
E allora di che ti lamenti? tanto anche volendo danni non ne possono fare.
Per tutti gli altri sottosviluppati che usano il Pc senza averne le competenze puoi anche ignorarli, tanto non vanno ad intaccare il tuo piccolo mondo perfetto dove sono tutti super-user.
Krusty93
05-08-2015, 08:28
Ovviamente.
Visto che il problema era il potenziale concatenarsi di monopoli che ne deriva.
Fortunatamente WMP fa talmente schifo che la gente comunque bene o male almeno vlc se lo installa, ma il rischio in questi casi è che un monopolio porti ad un altro (se la gente non si sbatte per cambiare il media player, gli altri sviluppatori possono trovarsi un mercato così ristretto che non vale la pena entrare, togliendo alternative a wmp).
Se questo accadesse MS si troverebbe nella posizione di poter fare prodotti pessimi (e wmp è abbastanza pessimo) oppure, ancora peggio, di poterselo far pagare di più essendo ormai l'unico offerente sul mercato.
Per fortuna poi così non potrebbe andare, ma 10-15 anni fa era diverso.
COmunque a me nell'upgrade no nmi ha chiesto nulla: da chrome a vlc siamo passati ad edge e la loro nuova terribile suite media senza che mi si chiedesse alcunchè.
Ovviamente niente. Se ti dicono solo "fai una versione N", tu fai la versione N, ma non la vendi come prima scelta. Si devono tirare la zappa sui piedi?
Comunque con 10 WMP è stato bellamente sostituito, quindi non so che senso abbia ancora la N
Impossibile, la schermata c'è, evidentemente non te ne sei accorto. Inoltre a me continua a chiedermi con quale programma voglio aprire un file ogni volta che vede un'estensione diversa (addirittura i txt!!)
Favorire l'utente finale fa piacere dal proprio punto di vista.
Se ci mettiamo nei panni dell'azienda molto meno.
Moralmente è una manovra sporca bella e buona.
No, è positivo per l'avanzamento tecnologico in tutto il settore.
La concorrenza stimola l'innovazione e il progresso nel settore, non è solo questione di prezzi più bassi.
La concorrenza è un fattore positivo da molti punti di vista, ma ovviamente per un'azienda in posizione dominante è scomodo dover sempre innovare per poter rimanere leader del proprio mercato, è più comodo cercare di influenzarlo in altro modo.
Politiche distruttive? Ma chi ha detto che i concorrenti devono per forza rimanere a galla? Se non riescono a sostenere le proprie spese è giusto che chiudano bottega come fanno in molti.
Se non riescono a sostenersi in un libero mercato è giusto che falliscano.
Ma se il motivo per cui falliscono è dovuto a politiche di mercato scorrette, allora è un altro paio di maniche.
Il punto che pare tu non riesca a capire è proprio questo: l'intervento dell'Antitrust è mirato fare in modo che una buona azienda sana, con ottime idee e ottimi prodotti sia in grado di entrare in un mercato in cui ci sono già dei soggetto dominanti.
A me ha fatto scegliere.. ...
MS è libera di installare ciò che vuole sul suo SO...
Come già detto in precedenza, a te ha fatto scegliere perchè hai scelto la procedura avanzata, cosa che la maggior parte dell'utenza non fa.
Capisci ora perchè per gli altri non vale e per MS si?
Microsoft non è libera di installare quello che vuole perchè è in posizione dominante nel settore desktop.
Con una manovra del genere Microsoft ha semplicemente cercato di riguadagnare in un sol colpo quote di mercato per i suoi software che gli utenti avevano già scelto di non usare, sperando che dopo la modifica delle impostazioni non fossero più in grado di tornare alla situazione precedente o non lo facessero per mancata consapevolezza o pigrizia.
Rimostranza che può avere un suo perché, (detto tra noi 2, ogni impresa che è quotata in borsa, cerca in ogni modo di favorire se stessa, fa parte dell'istinto primordiale di sopravvivenza) ma che legalmente non ha nessun appiglio, visto che la scelta è possibile.
Questa è, decisamente, una tua opinione.
Guarda cosa successo con il ballot screen: anche senza era possibile utilizzare un altro browser e impostarlo come predefinito, eppure su questo Microsoft ha avuto delle belle sanzioni.
Quindi il fatto che la scelta sia possibile non significa nulla, e gli appigli dal punto di vista legale ci sono eccome. Il tempo ci dirà se verranno sfruttati.
fa' schifo perche' non ha i codec che NON PUO' utilizzare?
No, fa schifo e basta.
Usa tecnologie di rendering arcaiche e ha diversi problemi, anche banali, mai risolti.
Mai provato ad eseguire un file in doppio audio con WMP?
É evidente che a Microsoft di WMP non importa molto, e forse questo è un bene per tutti, dato che le alternative di buon livello esistono, e molte sono gratuite.
PaulGuru
07-08-2015, 18:49
Esagerato? Hai sostanzialmente parlato in modo dispregiativo di animali (che già è grave, per quanto mi riguarda), ed equiparato persone con scarsa competenza informatica a questi ultimi dicendo che non sono degni di assistenza :rolleyes:
Perchè non è vero ?
E poi dove avrei detto che il problema della selezione del browser è "un problema della vita" o comunque una dei problemi più gravi al mondo?
Ho semplicemente detto che è un problema di pratiche commerciali scorrette, fineLo dicono i numerosi post che hai scritto in questo thread dove era quasi l'unico a difendere Mozzilla.
No, è positivo per l'avanzamento tecnologico in tutto il settore.
La concorrenza stimola l'innovazione e il progresso nel settoreLo sviluppo del settore ad una azienda frega secondariamente, le aziende hanno il solo scopo di guadagnare il più possibile.
Forzare la concorrenza = maggiore sforzo da parte del dominante, dove per "sforzo" intendiamo più capitali spesi per mantenere una posizione che può solo peggiorare a causa dei limiti imposti dall'AT.
Manovre scorrette io le ho viste solo ai danni delle aziende che detengono una forte leadership, Windows è un prodotto di MS e con esso quest'ultima dovrebbe essere libera di fare ciò che gli pare.
Ma anche se così non fosse, allora anche agli altri dovrebbero essere imposti gli stessi handicap.
Lo sviluppo del settore ad una azienda frega secondariamente, le aziende hanno il solo scopo di guadagnare il più possibile.
Esattamente. É per questo che esistono organi regolatori del mercato che si occupano di favorire la concorrenza, a vantaggio non dell'azienda dominante che vorrebbe pigramente fare utili senza grandi sforzi, ma a vantaggio dell'intero settore.
Ma anche se così non fosse, allora anche agli altri dovrebbero essere imposti gli stessi handicap.
Certamente, a tutti gli altri che fanno abuso della loro posizione dominante.
Ma se non sono in posizione dominante o se lo sono e non ne abusano, allora non c'è alcun intervento necessario.
Dario771
08-08-2015, 07:30
Io invece ribadisco che stiamo parlando di aria fritta.. tutti i discorsi relativi all'AT, posizione dominante, etc. lasciano il tempo che trova..
A differenza di qualche anno fa oggi avere la quota dominante del SO nel mercato desktop vuol dire poco.. probabilmente il SO più diffuso al mondo è Android.. ed ormai la maggioranza degli accessi ad Internet avviene tramite smartphone.. poi vorrei sapere (non avendolo mai utilizzato) Apple cosa imposta di default sul suo SO.. e sono curioso di sapere quale sarà il browser di default su firefox os...
Ripeto alla fine penso che un produttore possa installare ciò che vuole sul proprio OS, se al consumatore non sta bene si rivolge altrove.. e poi non capisco sta cosa degli utonti.. tutti a volerli salvaguardare.. la polemica è che non sono abbastanza avanzati per scegliere l'installazione "avanzata" che ti permette di impostare i predefiniti.. beh allora vuol dire che per loro è uguale usare un browser piuttosto che un altro.. e se vogliono cambiare installano qualcos'altro, e se non sono capaci allora è meglio che su facebook ci vadano con lo smartphone.. (capisco Linux, ma non saper installare un software su win significa non essere in grado di usare un pc.. oh non è che tutti abbiamo la patente e siamo in grado di guidare..)..
PaulGuru
08-08-2015, 08:30
Esattamente. É per questo che esistono organi regolatori del mercato che si occupano di favorire la concorrenza, a vantaggio non dell'azienda dominante che vorrebbe pigramente fare utili senza grandi sforzi, ma a vantaggio dell'intero settore. Stai confermando il fatto che così facendo stai danneggiando l'azienda.
Se un azienda può fare utili senza sforzi, per quale motivo dovrebbe invece sforzarsi per farne di meno ?
Se gli altri non tengono il passo è giusto che chiudano bottega.
Se la concorrenza è penalizzata su Windows, che si creino loro un proprio OS.
Certamente, a tutti gli altri che fanno abuso della loro posizione dominante.
Ma se non sono in posizione dominante o se lo sono e non ne abusano, allora non c'è alcun intervento necessario.Abuso a casa mia significherebbe che il dominante distribuisce mazzette al solo scopo di danneggiare deliberatamente i rivali.
Non mi pare che favorire il proprio prodotto sul proprio OS sia un abuso.
Non c'è bisogno di interventi se non ne abusa ???
Non mi pare che su MACOs e sulle edizioni Linux ti venga proposto il browser di default da scegliere, hanno il loro.
A differenza di qualche anno fa oggi avere la quota dominante del SO nel mercato desktop vuol dire poco..
Vuol dire ancora moltissimo, i PC hanno ancora un'incidenza molto forte e sono indispensabili per certi utilizzi, soprattutto professionali.
Hai però anche ragione, mentre prima i PC erano l'unico accesso al mondo dell'informatica, oggi c'è una certa pluralità ed è più difficile fare ciò che Microsoft ha tentato di fare in passato.
probabilmente il SO più diffuso al mondo è Android..
Non è solo questione di diffusione.
Per esempio nel mercato mobile, nonostante Android sia il sistema più diffuso, iOS catalizza ancora la maggior parte della produzione di software e pare sia anche il sistema che genera più traffico di navigazione in Internet.
Nel mondo mobile c'è u n certo equilibrio, per lo meno tra i suoi due attori principali, il che significa che nessuno dei due è in posizione dominante.
e poi non capisco sta cosa degli utonti..
Non si sta salvaguardando l' "utonto", ma il mercato.
I cosiddetti "utonti" hanno un grande potere legato al loro numero (è cioè la fetta d'utenza più numerosa). Convinci gli utonti ad usare il tuo sistema o il tuo software e ottieni un potere tale da condizionare il mercato.
Tutelare l'utonto significa tutelare tutti quanti. Perchè se sei in minoranza puoi fare le scelte più consapevoli e vantaggiose per te, ma il mercato andrà in un'altra direzione e tu sarai costretto alla fine a seguirlo.
Esempio banale banale, quello degli smartphone con display di grandi dimensioni.
Tu puoi dire: "che mi importa, tanto io compro quelli piccoli, che gli utonti comprino le padelle". Poi però i produttori vedono che la maggior parte della gente vuole padelle, e così il mercato si muove in quella direzione e tu, l'utente consapevole, che vuole un telefono piccolo, rimani fregato e ti devi adattare.
Mai sottovalutare il potere che l'utente medio ha sul mercato.
Stai confermando il fatto che così facendo stai danneggiando l'azienda.
Non la stai danneggiando, le stai impedendo di adottare politiche che ammazzerebbero il mercato.
Mi pare che tu abbia le idee molto confuse sul libero mercato. Il mercato è libero, ma deve seguire delle regole. Il non seguirle distrugge il mercato.
Hai presente il classico detto "la mia libertà finisce dove inizia quella degli altri"? La libertà di fare quello che vuoi non esiste, in nessun campo, perchè va sempre a scontrarsi con altre "libertà".
Abuso a casa mia significherebbe che il dominante distribuisce mazzette al solo scopo di danneggiare deliberatamente i rivali.
Esistono molti modi di abusare di una posizione dominante, e questi sono stabiliti dalle leggi antitrust che, fidati, sono state scritte da chi ha più competenza di me e di te.
Non mi pare che su MACOs e sulle edizioni Linux ti venga proposto il browser di default da scegliere, hanno il loro.
Non credo sia necessario ripeterlo ancora una volta, ma lo faccio: "linux non è in posizione dominante", quindi, ovviamente, non può abusarne.
Stai confermando il fatto che così facendo stai danneggiando l'azienda.
Se un azienda può fare utili senza sforzi, per quale motivo dovrebbe invece sforzarsi per farne di meno ?
Se gli altri non tengono il passo è giusto che chiudano bottega.
Se la concorrenza è penalizzata su Windows, che si creino loro un proprio OS.
Abuso a casa mia significherebbe che il dominante distribuisce mazzette al solo scopo di danneggiare deliberatamente i rivali.
Non mi pare che favorire il proprio prodotto sul proprio OS sia un abuso.
Non c'è bisogno di interventi se non ne abusa ???
Non mi pare che su MACOs e sulle edizioni Linux ti venga proposto il browser di default da scegliere, hanno il loro.
A parte che in questo caso potrei dare ragione a Microsoft perché cambiare i programmi di default potrebbe causare malfunzionamenti, quindi secondo me giustamente è lasciata come opzione per utenti consapevoli, comunque se ci sarà un processo saranno i giudici a decidere.
Quello che mi sconcerta è il fatto che dopo tutte le volte che hanno tentato di spiegarti ancora non hai capito i semplici termini si posizione dominante e di abuso, una volta capiti questi semplici termini ogni obiezione che porti anche in questo stesso thread è quantomeno inutile o basata sul nulla.
PaulGuru
08-08-2015, 10:27
Non credo sia necessario ripeterlo ancora una volta, ma lo faccio: "linux non è in posizione dominante", quindi, ovviamente, non può abusarne.
E questo cosa centra ? Non ha un peso paragonabile a Windows ma sono sempre possibili quote rubate a MS.
Anche se un azienda ricopre una posizione dominante per quale motivo non può esserlo ancora di più ?
No avete ragione non riesco proprio a capire come si faccia a definire abuso una politica che un azienda adotta verso un PROPRIO prodotto ( in un ambiente libero e con regole uguali per tutti ognuno con ciò che è proprio ci fa quello che vuole, come lo vuole e quando lo vuole, non capisco cosa centri la libertà del altri visto che non è roba loro ).
E questo cosa centra ?
Come sarebbe cosa c'entra? Quello è il punto focale.
Se non hai una posizione dominante nel mercato, semplicemente non puoi attuare quelle politiche dannose per il mercato stesso.
Se non c'è posizione dominante, tutti questi discorsi non hanno senso (ma questa pare sia una cosa che diverse persona faticano a capire, nonostante venga loro ripetuto di continuo).
non riesco proprio a capire come si faccia a definire abuso...
Beh, direi che questo è un tuo limite, perchè ormai il perchè è stato spiegato, con tanto di esempi, fino alla nausea.
Ma non riesco a capire perchè android e ios non lo possano essere considerati su mobile
Per un motivo abbastanza ovvio: sono in due, quindi nessuno dei due è dominante. ;)
PaulGuru
08-08-2015, 11:58
Come sarebbe cosa c'entra? Quello è il punto focale.
Se non hai una posizione dominante nel mercato, semplicemente non puoi attuare quelle politiche dannose per il mercato stesso.
Se non c'è posizione dominante, tutti questi discorsi non hanno senso (ma questa pare sia una cosa che diverse persona faticano a capire, nonostante venga loro ripetuto di continuo).
Dominante o meno non dovrebbe significare assolutamente nulla !
Tutti dovrebbero avere pari diritti e doveri in qualsiasi caso e in questo non è così.
Se un azienda rivale è in difficoltà non la si aiuta a discapito del dominante, se non riesce a stare a galla chiude bottega e lascia il monopolio a chi se lo è meritato.
Se MS ha la possibilità di mettere fine ai suoi concorrenti, il solo fatto che gli sia impedito ciò è un "ABUSO" di potere dell'antitrust.
Vuoi salvare la concorrenza ? Bene, rimborsa i possibili mancati guadagni del dominante ogni volta che accade ciò .......
Beh, direi che questo è un tuo limite, perchè ormai il perchè è stato spiegato, con tanto di esempi, fino alla nausea.
E' un mio limite perchè "abuso" oramai è una parola senza significato proprio, significa quello che l'antitrust decide che debba significare e il suo significato cambia a seconda di come fa comodo a loro e alla concorrenza.
Per un motivo abbastanza ovvio: sono in due, quindi nessuno dei due è dominante. ;)
Non è dominante per te ?
http://www.idc.com/prodserv/smartphone-ms-img/chart-ww-smartphone-os-market-share.png
LINK (http://www.idc.com/prodserv/smartphone-os-market-share.jsp)
Dominante o meno non dovrebbe significare assolutamente nulla !
Tutti dovrebbero avere pari diritti e doveri in qualsiasi caso e in questo non è così.
Se un azienda rivale è in difficoltà non la si aiuta a discapito del dominante, se non riesce a stare a galla chiude bottega e lascia il monopolio a chi se lo è meritato.
Se MS ha la possibilità di mettere fine ai suoi concorrenti, il solo fatto che gli sia impedito ciò è un "ABUSO" di potere dell'antitrust.
Vuoi salvare la concorrenza ? Bene, rimborsa i possibili mancati guadagni del dominante ogni volta che accade ciò .......
E' un mio limite perchè "abuso" oramai è una parola senza significato proprio, significa quello che l'antitrust decide che debba significare e il suo significato cambia a seconda di come fa comodo a loro e alla concorrenza.
Non è dominante per te ?
http://www.idc.com/prodserv/smartphone-ms-img/chart-ww-smartphone-os-market-share.png
LINK (http://www.idc.com/prodserv/smartphone-os-market-share.jsp)
Ci riprovo ma tanto so che è inutile......
Nessuno vuole aiutare le aziende in difficoltà per fatti loro, ci sono regole per impedire che vengano effettuate azioni che danneggiano il mercato da parte di aziende che hanno una posizione tale da poterlo influenzare in modo significativo. Nessuno ce l'ha con Microsoft o Intel o Google o chicchessia, se sono in posizione dominante buon per loro, ma siccome da un grande potere vengono anche grandi responsabilità, non devono mettere in pratica azioni illecite al fine di tagliare fuori la concorrenza. In questo caso specifico nessuno vuole aiutare direttamente Firefox si vuole solo accertare che il comportamento di Ms non sia diretto a danneggiarla che è ben diverso perché se domani Firefox fallisce a causa di una gestione interna dissennata non c'è l'antitrust che l'aiuta.
Se non capisci questo bon......
PaulGuru
08-08-2015, 12:41
Ci riprovo ma tanto so che è inutile......
Nessuno vuole aiutare le aziende in difficoltà per fatti loro, ci sono regole per impedire che vengano effettuate azioni che danneggiano il mercato da parte di aziende che hanno una posizione tale da poterlo influenzare in modo significativo. Nessuno ce l'ha con Microsoft o Intel o Google o chicchessia, se sono in posizione dominante buon per loro, ma siccome da un grande potere vengono anche grandi responsabilità, non devono mettere in pratica azioni illecite al fine di tagliare fuori la concorrenza. In questo caso specifico nessuno vuole aiutare direttamente Firefox si vuole solo accertare che il comportamento di Ms non sia diretto a danneggiarla che è ben diverso perché se domani Firefox fallisce a causa di una gestione interna dissennata non c'è l'antitrust che l'aiuta.
Se non capisci questo bon......
Windows è di MS, e dovrebbe essere la stessa MS a decidere quali applicazioni devono o non devono girare sul suo prodotto.
Gli altri browsers sono applicativi "esterni", che non centrano nulla con MS.
Il fatto che FF, Opera e Chrome o Safari possano girare su Windows dovrebbe essere solo decisione di MS stessa, non di altri.
Windows non è pubblico, è un OS di proprietà MS e il far funzionare questi altri dovrebbe essere solo una concessione di quest'ultima. Dalle mie parti è il padrone di casa che decide chi fare entrare, non gli altri !
Se gli altri vogliono veramente competere si mettano a fare un proprio OS per distribuire la propria roba e cerchino di recuperare gap su MS.
Se non sbaglio FF viene rifilato con diverse edizioni Linux, se poi quest'ultimo non è all'altezza di MS allora è affare loro.
Google ha tirato fuori Chromium OS se non sbaglio ..... stesso discorso.
Windows è di MS, e dovrebbe essere la stessa MS a decidere quali applicazioni devono o non devono girare sul suo prodotto.
Gli altri browsers sono applicativi "esterni", che non centrano nulla con MS.
Il fatto che FF, Opera e Chrome o Safari possano girare su Windows dovrebbe essere solo decisione di MS stessa, non di altri.
Windows non è pubblico, è un OS di proprietà MS e il far funzionare questi altri dovrebbe essere solo una concessione di quest'ultima. Dalle mie parti è il padrone di casa che decide chi fare entrare, non gli altri !
Se gli altri vogliono veramente competere si mettano a fare un proprio OS per distribuire la propria roba e cerchino di recuperare gap su MS.
Se non sbaglio FF viene rifilato con diverse edizioni Linux, se poi quest'ultimo non è all'altezza di MS allora è affare loro.
Google ha tirato fuori Chromium OS se non sbaglio ..... stesso discorso.
Lo sapevo che era inutile. Vabbè ci ho provato.
Per curiosità mia se vuoi puoi pure non rispondere.....
Che lavoro fai? Hai o lavori per una azienda che opera nel libero mercato?
Se un azienda rivale è in difficoltà non la si aiuta a discapito del dominante
Continui a non capire.
Non si aiuta alcuna azienda perchè è in difficoltà, ma si fa in modo che quell'azienda non venga ostacolata irregolarmente da un'altra azienda che, essendo in posizione dominante, può tentare di estromettere dal mercato la nuova (e magari promettente) azienda applicando delle politiche che violano le leggi antitruet.
Se MS ha la possibilità di mettere fine ai suoi concorrenti, il solo fatto che gli sia impedito ciò è un "ABUSO" di potere dell'antitrust.
Non è un abuso, è una politica lungimirante di gestione del mercato che impedisce la creazione di monopoli e promuove la crescita del mercato stesso.
E' un mio limite perchè "abuso" oramai è una parola senza significato
Sbagliato. "Abuso" ha un preciso significato che ha un preciso valore in sede legale.
Non è dominante per te ?
Come può essere dominante, se c'è un altro player almeno altrettanto forte nello stesso mercato? La posizione dominante si ha da soli, non in coppia.
Ti ripeto, la dominanza non è data solo dal market share, e difatti iOS detiene ancora le maggiori quote di accesso ad Internet ed è il maggior polo di attrazione per sviluppatori (o per lo meno lo era fino a poco tempo fa, non so dirti se negli ultimi mesi la cosa sia cambiata) nonostante la quota di mercato inferiore.
PaulGuru
08-08-2015, 14:18
Lo sapevo che era inutile. Vabbè ci ho provato.
Per curiosità mia se vuoi puoi pure non rispondere.....
Che lavoro fai? Hai o lavori per una azienda che opera nel libero mercato?presto assistenza helpdesk onsite presso un centro diagnostico. Detto questo la tua domanda pareva qualcosa del tipo : "ma da che parte stai ?", un po' come gli operai delle fabbriche che predicano vantaggi solo a loro stessi a discapito dell'imprenditore.
Della serie : "pensiamo solo al nostro orto" ......
Dubito perchè che chi dirige un azienda nella medesima posizione sia molto contento di ciò ....... o sbaglio ?
Continui a non capire.
Non si aiuta alcuna azienda perchè è in difficoltà, ma si fa in modo che quell'azienda non venga ostacolata irregolarmente da un'altra azienda che, essendo in posizione dominante, può tentare di estromettere dal mercato la nuova (e magari promettente) azienda applicando delle politiche che violano le leggi antitruet. Questo è il problema, per me MS che mette i propri prodotti sul suo OS non è ostacolare, dovrebbe essere suo diritto, visto che Windows è roba loro.
Invece altri lo chiamano "abuso".
Il fatto che gli altri browser girino su Windows dovrebbe essere vista come una concessione, ma da quì a ostacolare i prodotti di MS stessa ...... per me sono gli altri che abusano della loro posizione minore.
Non è un abuso, è una politica lungimirante di gestione del mercato che impedisce la creazione di monopoli e promuove la crescita del mercato stesso. Competizione senza possibilità di battere o acquisire il rivale ........ che competizione è mi chiedo ?
E' un teatrino deciso a tavolino.
Sbagliato. "Abuso" ha un preciso significato che ha un preciso valore in sede legale.Si che non coincide affatto con il significato su piano morale però.
Come può essere dominante, se c'è un altro player almeno altrettanto forte nello stesso mercato? La posizione dominante si ha da soli, non in coppia.
Ti ripeto, la dominanza non è data solo dal market sharePer me questo è un altro teatrino bello e buono, il fatto che buona parte di coloro che hanno Android si colleghino meno ad internet vuol dire poco o nulla, la dominanza dovrebbe essere condizionata solo e solamente da un fattore così da evitare altre interpretazioni.
presto assistenza helpdesk onsite presso un centro diagnostico. Detto questo la tua domanda pareva qualcosa del tipo : "ma da che parte stai ?", un po' come gli operai delle fabbriche che predicano vantaggi solo a loro stessi a discapito dell'imprenditore.
Della serie : "pensiamo solo al nostro orto" ......
Dubito perchè che chi dirige un azienda nella medesima posizione sia molto contento di ciò ....... o sbaglio ?
No era per chiederti cosa ne penseresti se venisse un altro competitor nel tuo settore che per prenderti il mercato invece di offrire un servizio migliore andasse in giro a regalare tangenti e facesse in questo modo chiudere l'azienda per cui lavori.
Questo è il problema, per me MS che mette i propri prodotti sul suo OS non è ostacolare, dovrebbe essere suo diritto, visto che Windows è roba loro.
Invece altri lo chiamano "abuso".
Il fatto che gli altri browser girino su Windows dovrebbe essere vista come una concessione, ma da quì a ostacolare i prodotti di MS stessa ...... per me sono gli altri che abusano della loro posizione minore.
Scusa ma qua sei proprio fuori strada perché la forza di Windows è data dalla compatibilità con il software di terzi se non fosse così non sarebbe nemmeno arrivata dove è ora. E ripeto se sei in posizione dominante hai anche delle responsabilità non perché sei brutto e cattivo e il mondo è contro di te, ma per evitare che il mercato libero ne soffra.
Competizione senza possibilità di battere o acquisire il rivale ........ che competizione è mi chiedo ?
E' un teatrino deciso a tavolino.
Scusa ma dove è scritto che non puoi battere il rivale, non lo puoi battere sfruttando metodi non leciti e non puoi acquisirlo se facendolo si crea una situazione di monopolio.
Si che non coincide affatto con il significato su piano morale però.
Per me questo è un altro teatrino bello e buono, il fatto che buona parte di coloro che hanno Android si colleghino meno ad internet vuol dire poco o nulla, la dominanza dovrebbe essere condizionata solo e solamente da un fattore così da evitare altre interpretazioni.
Anche se Android é in posizione dominante deve esserci un abuso e non mi pare che qualcuno abbia fatto una causa o richiesta di indagini in questo senso.
Per cui di cosa parli in particolare?
Dario771
08-08-2015, 15:33
E' un dialogo tra sordi.. visto che qui abbiamo esperti di antitrust e libera concorrenza, qualcuno mi spiega xchè impostare di default un browser è attentato alla vita di un'altra azienda? Ogni volta che si lancia un browser (qualunque esso sia) ti chiede se vuoi che sia il browser di default... quanta gente o utonti, come li chiamate voi, si è trovato di default un altro browser semplicemente x provare un altro programma?.. queste seghe mentali sono tipicamente europee... se volessimo essere coerenti allora anche i motori di ricerca dovrebbero essere soggetti all'antitrust? Ed Adobe? Ed in altri settori? Se un giorno La WW diventa dominante posso chiedere di avere il cruscotto della Lancia montato di fabbrica?.. E poi come si fa a dire che Android non è dominante? Sono praticamente le stesse quote lato SO per Desktop.. Io sono convinto che molti di quelli che puntano il dito contro MS non vedono il Missile enorme puntato contro il loro didietro da parte di Google e company.. e poi onestamente non ho alcuna fiducia di ciò che a Bruxelles dichiarano dominante o meno.. se la MS fosse tedesca avremmo di default la lingua tedesca impostata.. con l'Antitrust a ribadire che è cosa buona e giusta..
PaulGuru
08-08-2015, 16:50
No era per chiederti cosa ne penseresti se venisse un altro competitor nel tuo settore che per prenderti il mercato invece di offrire un servizio migliore andasse in giro a regalare tangenti e facesse in questo modo chiudere l'azienda per cui lavori. Io lavoro per più clienti, se ne fallisce uno mi passerebbero semplicemente ad un altro cliente.
Tuttavia facendo finta di trovarmi in una posizione analoga a quella di cui parli tu ..... perchè io mi devo trovare per forza nella azienda minore ?
Mi potrei benissimo trovare a lavorare per quella dominante e in quel caso sarei felicissimo se schiacciasse la competizione e si garantisse sostentamento a vita e potere decisionale completo nel mercato.
Avrei un minor rischio di perdere il posto.
Scusa ma qua sei proprio fuori strada perché la forza di Windows è data dalla compatibilità con il software di terziSoftware di terzi laddove non vi era competizione.
Il supporto di tutti gli altri gli sono stati imposti.
Inoltre anche se fosse così, ciò non gli dovrebbe vietare di rifiutare il supporto a prodotti a lei scomodi.
Se la direzione MS si alzasse una mattina e decidesse "dalla prossima versione del nostro OS non voglio più che venga supportato il prodotto X", dovrebbero essere liberi di poterlo fare.
Scusa ma dove è scritto che non puoi battere il rivale, non lo puoi battere sfruttando metodi non leciti e non puoi acquisirlo se facendolo si crea una situazione di monopolio.La differenza è che per me ciò che fa MS dei suoi prodotti non è mai "illecito", dalle mie parti "prodotto mio, ci faccio ciò che voglio io", non ti stà bene ? Non comparlo !
Anche se Android é in posizione dominante deve esserci un abuso e non mi pare che qualcuno abbia fatto una causa o richiesta di indagini in questo senso.
Per cui di cosa parli in particolare?Android non ha nessun pacchetto software di base ?
PaulGuru
08-08-2015, 16:56
E' un dialogo tra sordi.. visto che qui abbiamo esperti di antitrust e libera concorrenza, qualcuno mi spiega xchè impostare di default un browser è attentato alla vita di un'altra azienda? Ogni volta che si lancia un browser (qualunque esso sia) ti chiede se vuoi che sia il browser di default... quanta gente o utonti, come li chiamate voi, si è trovato di default un altro browser semplicemente x provare un altro programma?.. queste seghe mentali sono tipicamente europee... se volessimo essere coerenti allora anche i motori di ricerca dovrebbero essere soggetti all'antitrust? Ed Adobe? Ed in altri settori? Se un giorno La WW diventa dominante posso chiedere di avere il cruscotto della Lancia montato di fabbrica?.. E poi come si fa a dire che Android non è dominante? Sono praticamente le stesse quote lato SO per Desktop.. Io sono convinto che molti di quelli che puntano il dito contro MS non vedono il Missile enorme puntato contro il loro didietro da parte di Google e company.. e poi onestamente non ho alcuna fiducia di ciò che a Bruxelles dichiarano dominante o meno.. se la MS fosse tedesca avremmo di default la lingua tedesca impostata.. con l'Antitrust a ribadire che è cosa buona e giusta..
http://www.serialfreaks.it/wp-content/uploads/2015/03/tumblr_inline_mv4knpb3t91qz6z2w.gif
PaulGuru
08-08-2015, 16:56
doppio post
E' un dialogo tra sordi..
Su questo siamo perfettamente d'accordo. Sul resto... molto meno! :p
Credo che tu possa trovare la risposta a molte delle domande che poni nel tuo intervento nelle ultime pagine di queste stesso topic.
La differenza è che per me ciò che fa MS dei suoi prodotti non è mai "illecito", dalle mie parti "prodotto mio, ci faccio ciò che voglio io", non ti stà bene ? Non comparlo !
É questo il punto: non puoi!
Se io devo lavorare, e il software che mi serve gira su Windows, io sono costretto a comprare Windows. Non c'è scelta, perchè Windows è in posizione dominante.
Quando il tuo prodotto è legato a tanti altri allora non puoi più fare quello che vuoi.
Io lavoro per più clienti, se ne fallisce uno mi passerebbero semplicemente ad un altro cliente.
Tuttavia facendo finta di trovarmi in una posizione analoga a quella di cui parli tu ..... perchè io mi devo trovare per forza nella azienda minore ?
Mi potrei benissimo trovare a lavorare per quella dominante e in quel caso sarei felicissimo se schiacciasse la competizione e si garantisse sostentamento a vita e potere decisionale completo nel mercato.
Avrei un minor rischio di perdere il posto.
E fino a che punto riterresti lecito spingersi?
Tangenti?
Corruzione?
Minacce?
Estorsioni?
Dico solo che se è stato ritenuto a livello europeo e c'è un equivalente anche in USA e non so se anche in altri paesi,ma è logico attendersi di si, istituire un organo di vigilanza sul mercato e sulla libera concorrenza è per evitare comportamenti come quelli che auspichi per il bene del mercato e della società civile.
Software di terzi laddove non vi era competizione.
Il supporto di tutti gli altri gli sono stati imposti.
Dove come quando e cosa perché mi risulta solo che le sia stato imposto di non ostacolare la concorrenza, le specifiche per scrivere software per Windows sono pubbliche proprio perché fa comodo a MS che lo siano.
Inoltre anche se fosse così, ciò non gli dovrebbe vietare di rifiutare il supporto a prodotti a lei scomodi.
Se la direzione MS si alzasse una mattina e decidesse "dalla prossima versione del nostro OS non voglio più che venga supportato il prodotto X", dovrebbero essere liberi di poterlo fare.
La differenza è che per me ciò che fa MS dei suoi prodotti non è mai "illecito", dalle mie parti "prodotto mio, ci faccio ciò che voglio io", non ti stà bene ? Non comparlo !
Si potrebbe fare se di contro si costringessero tutte le software House a fare programmi multipiattaforma in modo da avere veramente libera concorrenza.
Android non ha nessun pacchetto software di base ?
Certo, ma fintanto che non lede gli interessi di qualcuno che problema c'è?
Il giorno che qualcuno si riterrà leso da un comportamento di google per android (che poi essendo free ognuno si personalizza con vuole e mette I programmi che ritiene di mettere) verranno presi provvedimenti.
Pier2204
08-08-2015, 20:34
Rimango dell'idea che si sta facendo una questione di lana caprina, la mia impressione è che Mozilla è più preoccupata che gli utenti possano provare Edge a fondo, perché dopo 2 giorni che lo provo ho capito che ha un passo in più e non parlo solo della velocità.
Detto questo Mozilla se si ritiene danneggiata è giusto che faccia le sue rimostranze e le porti all'attenzione dell'antitrust, se non è una questione strumentale avrà risposte adeguate dagli organi competenti.
PaulGuru
08-08-2015, 21:51
E fino a che punto riterresti lecito spingersi?
Tangenti?
Corruzione?
Minacce?
Estorsioni?
Mai nemmeno nominate queste cose.
PaulGuru
08-08-2015, 22:01
É questo il punto: non puoi!
Se io devo lavorare, e il software che mi serve gira su Windows, io sono costretto a comprare Windows. Non c'è scelta, perchè Windows è in posizione dominante.
Quando il tuo prodotto è legato a tanti altri allora non puoi più fare quello che vuoi.Nessuno è costretto a comprare Windows, nessuno ti punta una pistola alla tempia.
Se tutti gli applicativi che usi vanno solo su MS sono affari tuoi, quindi ti devi adeguare altrimenti chiudi bottega.
In alternativa contatta il produttore del software e finanziagli la creazione di un edizione per un altro OS.
Se non li si possiede, allora si ci adegua.
Io non ci trovo nulla di sbagliato.
Dico solo che se è stato ritenuto a livello europeo e c'è un equivalente anche in USA e non so se anche in altri paesi,ma è logico attendersi di si, istituire un organo di vigilanza sul mercato e sulla libera concorrenza è per evitare comportamenti come quelli che auspichi per il bene del mercato e della società civile.E chi l'avrebbe "ritenuto" ??? I soliti burocrati con ben altri interessi.
Fra l'altro di opinionabile interpretazione.
Dove come quando e cosa perché mi risulta solo che le sia stato imposto di non ostacolare la concorrenza, le specifiche per scrivere software per Windows sono pubbliche proprio perché fa comodo a MS che lo siano.Questo è il punto, fornire un proprio prodotto assieme al proprio OS, non può essere ostacolare la concorrenza, anzi dovrebbe essere un diritto !!!
Si potrebbe fare se di contro si costringessero tutte le software House a fare programmi multipiattaforma in modo da avere veramente libera concorrenza.Li fanno già, addirittura la stessa MS ha reso il proprio Office compatibile con Apple.
inoltre cosa vuoi che guadagnino dalle altre piattaforme se il 95% degli utenti usa Windows ?
Sono gli sviluppatori a guadagnare dal fornire i propri prodotti con supporto Windows, non viceversa.
Una volta forse era il contrario, ma ora dall'alto della posizione raggiunta da MS non più.
Io non ci trovo nulla di sbagliato.
Questo perchè evidentemente non hai alcuna idea di come funziona il mercato e, soprattutto, delle conseguenze che un comportamento come quello che tu non trovi sbagliato avrebbe.
Fortunatamente chi crea le regole non la pensa come te, probabilmente perchè sono ben consapevoli a cosa, nel passato, questo abbia portato.
I problema è che molti non ricordano una cosa fondamentale: il nostro modello economico è basato sulla concorrenza, senza concorrenza crolla il palco. Dunque dev'essere contrastata ogni situazione che mina la libera concorrenza, dev'essere controllato e limitato chi è in posizione dominante e si deve incoraggiare la nascita e l'ingresso di nuovi competitori qualora vi siano posizioni monopoliste.
Queste sono le regole del mercato, non si può arrivare dove è arrivata MSN sfruttando le leggi del mercato e poi volerle disapplicate quando non fanno più comodo.
Dario771
08-08-2015, 23:35
I problema è che molti non ricordano una cosa fondamentale: il nostro modello economico è basato sulla concorrenza, senza concorrenza crolla il palco. Dunque dev'essere contrastata ogni situazione che mina la libera concorrenza, dev'essere controllato e limitato chi è in posizione dominante e si deve incoraggiare la nascita e l'ingresso di nuovi competitori qualora vi siano posizioni monopoliste.
Queste sono le regole del mercato, non si può arrivare dove è arrivata MSN sfruttando le leggi del mercato e poi volerle disapplicate quando non fanno più comodo.
Questa è la classica definizione del nostro modello economico che si impara all'università, capitalismo e concorrenza.. beh mi dispiace dirtelo: è una cazzata!.. il mondo reale è tutt'altro.. a tendere avremo solo poche big company (in tutti i settori..) che volentieri si spartiranno il mercato.. noi viviamo in regime di monopolio controllato.. l'unica differenza tra noi e la Cina è che qui c'è più illusione.. come soleva ripetere il mio prof di Politica Economica e Finanziaria : 1) non c'è niente di più bello che essere comunisti in un paese capitalista.. 2) Il giorno in cui il capitalismo verrà messo in soffita vorrà dire che avranno trovato un sistema più subdolo e micidiale per inchiappettarci..
P.S: a parte le battute, come diceva qualcuno è veramente questione di lana caprina... voglia di far polemica ad ogni costo ed inutilmente.. anche da parte mia forse.. saranno i 40 e più gradi..
Questa è la classica definizione del nostro modello economico che si impara all'università, capitalismo e concorrenza.. beh mi dispiace dirtelo: è una cazzata!.. il mondo reale è tutt'altro.. a tendere avremo solo poche big company (in tutti i settori..) che volentieri si spartiranno il mercato.. noi viviamo in regime di monopolio controllato.. l'unica differenza tra noi e la Cina è che qui c'è più illusione.. come soleva ripetere il mio prof di Politica Economica e Finanziaria : 1) non c'è niente di più bello che essere comunisti in un paese capitalista.. 2) Il giorno in cui il capitalismo verrà messo in soffita vorrà dire che avranno trovato un sistema più subdolo e micidiale per inchiappettarci..
P.S: a parte le battute, come diceva qualcuno è veramente questione di lana caprina... voglia di far polemica ad ogni costo ed inutilmente.. anche da parte mia forse.. saranno i 40 e più gradi..
Hai ragione anche te.
Mettiamola così, il nostro modello economico è basato sulla concorrenza, di conseguenza dovrebbe limitare e contrastare posizioni di dominanza o di monopolio.
Se ciò non avviene è perché le regole molto spesso sono dettate proprio da chi è in posizione di monopolio... però, qualora ciò avvenga, non dovremmo scandalizzarci, riserviamo questo sentimento per quando (il più delle volte), ciò non avviene.
Così può andare? ;)
PaulGuru
09-08-2015, 01:47
Questo perchè evidentemente non hai alcuna idea di come funziona il mercato e, soprattutto, delle conseguenze che un comportamento come quello che tu non trovi sbagliato avrebbe.
Fortunatamente chi crea le regole non la pensa come te, probabilmente perchè sono ben consapevoli a cosa, nel passato, questo abbia portato.
Non è giusto che ogni azienda debba per forza tenere conto anche degli altri.
Se voglio apportare variazioni sul MIO prodotto di qualsiasi tipo devo essere libero di farlo, si attacchino gli altri.
Dario771
09-08-2015, 08:18
Non è giusto che ogni azienda debba per forza tenere conto anche degli altri.
Se voglio apportare variazioni sul MIO prodotto di qualsiasi tipo devo essere libero di farlo, si attacchino gli altri.
Diciamo così: quello che dici è dettato dalla logica e dal buon senso... quello che ti stanno ripetendo gli altri sono le REGOLE con cui hanno deciso (dove vedono e dove NON vedono..) il mercato debba funzionare.. ovviamente ci sarebbe da chiedersi chi controlla i controllori.. (Abbiamo centinaia di funzionari a Bruxelles che NON abbiamo eletto, di cui non conosciamo e non conosceremo mai il nome che prendono decisioni fondamentali per la ns vita quotidiana..) ma questa è un altra storia.. in pratica è inutile continuare a discutere.. se x strada vedi un pezzo di cacca ma tutti ti dicono che è un babà, alla fine anche x te sarà un babà.. e vorrai assaggiarne anche un pò..
PaulGuru
09-08-2015, 09:08
Diciamo così: quello che dici è dettato dalla logica e dal buon senso... quello che ti stanno ripetendo gli altri sono le REGOLE con cui hanno deciso (dove vedono e dove NON vedono..) il mercato debba funzionare.. ovviamente ci sarebbe da chiedersi chi controlla i controllori.. (Abbiamo centinaia di funzionari a Bruxelles che NON abbiamo eletto, di cui non conosciamo e non conosceremo mai il nome che prendono decisioni fondamentali per la ns vita quotidiana..) ma questa è un altra storia.. in pratica è inutile continuare a discutere.. se x strada vedi un pezzo di cacca ma tutti ti dicono che è un babà, alla fine anche x te sarà un babà.. e vorrai assaggiarne anche un pò..SI infatti era quello che continuavo a ribadire ;)
Quoto :mano:
Diciamo così: quello che dici è dettato dalla logica e dal buon senso...
Perdonami, ma ti sembra davvero buon senso che una compagnia, una volta acquisita una posizione di monopolio, possa fare ciò che vuole?
Se migliaia di aziende dipendono dal mio prodotto posso davvero decidere di mandarle tutte a gambe all'aria perchè "con il mio prodotto posso fare quel che voglio"?
A me questo non sembra buon senso, sembra folle. E credo sembri folle anche a Microsoft, che ovviamente non si sogna neppure di fare una cosa del genere.
Anche perchè, se si creasse un precedente, non c'è dubbio alcuno che migliaia di aziende la abbandonerebbero e supporterebbero sistemi open source che, nel momento in cui chi li mantiene decida di fare cose stupide, ti lasciano la possibilità di prendere il codice e fare un fork.
Che la realtà non sia così "bella" come le regole di mercato si propongono è senza dubbio vero, ma di certo per ognuno di noi è auspicabile che le cose vadano nella direzione della libera concorrenza.
Ti pare davvero buon senso difendere quel tipo di posizioni?
PaulGuru
09-08-2015, 12:25
Perdonami, ma ti sembra davvero buon senso che una compagnia, una volta acquisita una posizione di monopolio, possa fare ciò che vuole?
Certo che sì, ci mancherebbe altro !
E' lei che produce e sviluppa i determinati prodotti, e dovrebbe essere libera di farlo a proprio piacimento, sarà poi l'utente finale a decidere se comprarlo o meno.
Vuoi salvaguardare la concorrenza ? Ok benissimo, ma non ci nascondiamo dietro un dito, "salvaguardare" in questo caso lo si fà mettendo delle vere e proprio limitazioni ai danni del dominante e sono ben chiari agli occhi di tutti.
In pratica è un manovra per forzare l'equilibrio dei valori in campo affinchè tutti rimangano a galla.
Anche perchè, se si creasse un precedente, non c'è dubbio alcuno che migliaia di aziende la abbandonerebbero e supporterebbero sistemi open source che, nel momento in cui chi li mantiene decida di fare cose stupide, ti lasciano la possibilità di prendere il codice e fare un fork.
Gli open source ci sono già.
Ma penso che essendo questa una società poco incline ai cambiamenti, si finirebbe con l'assecondare MS e pagare piuttosto che finanziare lo sviluppo di una piattaforma open ed adottarla.
Comunque sia ti ricordo che quì si stà parlando di browser e players, dubito che possa rappresentare un precedente da mani nei capelli.
E perchè mai ? Per un flag ?
Un conto sono le persone che sbagliano, un altro conto sono le persone pigre che nemmeno ci provano.
Non mi risulta che gli animali abbiano diritto di assistenza, quindi perchè questo tipo di persone sì ?
Che vadano a spendersi 2-3 mila euro per prendersi un netbook Apple.
Non mi sorprenderei se riuscissi a mantenerne a galla una.
Visto come agisce l'antitrust, magari quando sarò sull'orlo del fallimento andrò a piangere dall'AT, che magari costringeranno gli sviluppatori a fornirlo di default con i loro prodotti a tavolino.
14g
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.