View Full Version : Le nuove piattaforme e Windows 10 capaci di spingere le vendite di PC?
Redazione di Hardware Upg
31-07-2015, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/le-nuove-piattaforme-e-windows-10-capaci-di-spingere-le-vendite-di-pc_58249.html
Gli operatori di settore si attendono una positiva ricaduta dalla disponibilità del nuovo OS Windows 10 e dal prossimo debutto delle nuove generazioni di processore Intel appartenenti alla famiglia Skylake: sarà sufficiente tutto questo?
Click sul link per visualizzare la notizia.
AleLinuxBSD
31-07-2015, 10:39
Io penso che nel breve-medio periodo potranno avvenire crescite nel segmento portatili 2-1, di cui si potrà avvantaggiare Microsoft, se Windows 10 rispetterà le attese, piuttosto che nel segmento tradizionale, finché i tablet non riusciranno ad avere hardware ma, soprattutto software, sufficiente.
Mentre a medio-lungo termine i tablet sarebbero la soluzione con più prospettive.
Se però i produttori non capiranno la cosa, non soltanto verrà persa un'enorme occasione, ma il monopolio di Microsoft si andrà ad estendere pure in questo tipo di soluzioni.
E la cosa non dovrebbe fare felice nessuno.
CrapaDiLegno
31-07-2015, 11:25
Io penso che nel breve-medio periodo potranno avvenire crescite nel segmento portatili 2-1, di cui si potrà avvantaggiare Microsoft, se Windows 10 rispetterà le attese, piuttosto che nel segmento tradizionale, finché i tablet non riusciranno ad avere hardware ma, soprattutto software, sufficiente.
Mentre a medio-lungo termine i tablet sarebbero la soluzione con più prospettive.
Se però i produttori non capiranno la cosa, non soltanto verrà persa un'enorme occasione, ma il monopolio di Microsoft si andrà ad estendere pure in questo tipo di soluzioni.
E la cosa non dovrebbe fare felice nessuno.
Ma, per la questione tablet che prendono il posto dei PC per la produttività... direi che non avverrà mai.
I tablet hanno eroso il mercato dei PC là dove questi erano usati per cazzeggio. Prima dei tablet, se volevi fare qualsiasi cosa, compreso giochicchiare al solitario, dovevi per forza avere un PC. Che con Windows appresso significava che doveva pure essere carrozzato decentemente.
Con i tablet, tutta la parte di cazzeggio e intrattenimento personale viene soddisfatta, e l'interfaccia utente permette anche ai bambini di 2 anni (visto personalmente) di usare lo strumento.
Interfaccia utente, che è il vantaggio e la limitazione di questi dispositivi. Tanto immediata e intuitiva quanto limitante.
La questione 2 in 1, sinceramente non la capisco. Se uno ha bisogno di un dispositivo di produttività, non si accontenta di un 12" con tastiere poco ergonomiche e potenza di calcolo ridicole. Se uno vuole cazzeggiare, qualsiasi cosa più grande di 10" sono troppi. Inoltre con la questione cloud, non vedo davvero il motivo di volere un solo strumenti ibrido per fare tutto. Con la condivisione dei dati on line, faccio quello che devo con il tablet e poi quando arrivo a casa/ufficio collego il dispositivo adatto per fare altro mantenendo sincronizzati i dati con quello che stavo facendo in mobilità.
Non vedo quindi questi grandi potenziali di crescita per nessun dispositivo oggi esistente. Semplicemente il PC ha perso parte degli usi che un tempo si era appropriato.
Inoltre, a parte tutti quelli che vogliono usare necessariamente l'ultima novità, non si vede nemmeno il bisogno di cambiare il SO. Windows 7 funziona egregiamente per tutti gli usi domestici. Windows 8 ha fatto fatica nel tentativo di soppiantarlo. E infatti ha miseramente fallito. Win 10 è la riproposta della stessa cosa, cercando di adattarsi meglio alle richieste dell'utenza (che Win 8 voleva forzare altrimenti), ma di questi gran vantaggi rispetto al Win7 non se ne vedono per l'utente; per MS ovviamente il nuovo OS è una manna di dati, informazioni personali e possibilità di vendita di servizi propri.
Io ho dubbi che vi sarà una corsa all'acquisto di nuovo HW per via del nuovo OS, così come credo che Win10 prenderà il 100% del mercato di Win8 e qualcosa di XP ma rosicchierà solo poco e molto lentamente le quote di Win7.
Ovvero, sempre per la questione sopra detta, solo chi cazzeggia ancora o gioca (per va delle DX12) con il PC sarà attratto dal nuovo OS. Chi lavora e ha una postazione stabilmente funzionante con un OS che non porta particolari problemi, ormai compatibile con tutto l'HW esistente, non troverà alcun vantaggio nel nuovo OS. Anche se offerto gratuitamente.
Io ho dubbi che vi sarà una corsa all'acquisto di nuovo HW per via del nuovo OS, così come credo che Win10 prenderà il 100% del mercato di Win8 e qualcosa di XP ma rosicchierà solo poco e molto lentamente le quote di Win7.
Ovvero, sempre per la questione sopra detta, solo chi cazzeggia ancora o gioca (per va delle DX12) con il PC sarà attratto dal nuovo OS. Chi lavora e ha una postazione stabilmente funzionante con un OS che non porta particolari problemi, ormai compatibile con tutto l'HW esistente, non troverà alcun vantaggio nel nuovo OS. Anche se offerto gratuitamente.
Sono d'accordo. Vedendo un pochino fra i colleghi, nessuno di noi aggiornerà il pc principale. Io no di certo, il mio 7 è rock-solid da un 3 anni e W10 non mi ha soddisfatto per niente (l'ho provato da insider): non migliora il mio lavoro in nessun modo ma aggiunge tutta una serie incredibile di rogne, problemini e problemucci minori. Le workstation a lavoro non si smuoveranno da 7 per un bel pezzo secondo il reponsabile it.
AceGranger
31-07-2015, 12:06
Io penso che nel breve-medio periodo potranno avvenire crescite nel segmento portatili 2-1, di cui si potrà avvantaggiare Microsoft, se Windows 10 rispetterà le attese, piuttosto che nel segmento tradizionale, finché i tablet non riusciranno ad avere hardware ma, soprattutto software, sufficiente.
Mentre a medio-lungo termine i tablet sarebbero la soluzione con più prospettive.
Se però i produttori non capiranno la cosa, non soltanto verrà persa un'enorme occasione, ma il monopolio di Microsoft si andrà ad estendere pure in questo tipo di soluzioni.
E la cosa non dovrebbe fare felice nessuno.
il mercato Tablet con OS da cellulare ha iniziato il declino, la moda sta finendo e , grazie ai nuovi processi produttivi, stanno arrivando una marea di Tablet PC convertibili;
la fortuna dei Tablet Android è stata quella di arrivare 2 anni prima del processo produttivo a 22 nm di Intel, perchè gia ora con i tablet con i nuovi Atom quelli Android perdono senso.
oramai i Tablet X86 sono sottili leggeri e hanno un vero OS, con i convertibili è come avere un portatile a tutti gli effetti, e difatti è uno dei pochi mercati PC in crescita.
Intanto l' errore critico nell' host dell' infrastruttura della shell, che rende il pc inutilizzabile ( :doh: ), sono più di 2 mesi che gira e non hanno ancora trovato una soluzione ufficiale. E' inaccettabile.
AleLinuxBSD
31-07-2015, 13:38
La questione 2 in 1, sinceramente non la capisco. Se uno ha bisogno di un dispositivo di produttività, non si accontenta di un 12" con tastiere poco ergonomiche e potenza di calcolo ridicole.
Il vantaggio di queste soluzioni consiste nell'avere identifica copertura software, rispetto all'edizioni desktop e, spesso, configurazioni hardware un po' meno limitanti rispetto ai tablet.
Mentre al livello di produzione tradizionale, pure io penso che non avverrà crescita, ma solo una limitata sostituzione dell'esistente, tra l'altro inferiore a quanto pensano i produttori, mentre al livello di soluzioni 2-1 penso che avverrà una crescita, magari non stravolgente, ma comunque una crescita.
la fortuna dei Tablet Android è stata quella di arrivare 2 anni prima del processo produttivo a 22 nm di Intel, perchè gia ora con i tablet con i nuovi Atom quelli Android perdono senso.
Io penso che i dispositivi iOS ed Android abbiano ancora del tempo per potere correre ai ripari, considerando che ancora dominano il mercato.
Ed anche come nel sito, tempo fà, veniva indicato come Intel dava incentivi per tentare di piazzare i suoi processori in questa fascia di mercato.
Se Intel, usando il nuovo processo produttivo, è riuscita a sopperire a questo problema, la concorrenza Arm dovrebbe fare attenzione.
AceGranger
31-07-2015, 14:02
Il vantaggio di queste soluzioni consiste nell'avere identifica copertura software, rispetto all'edizioni desktop e, spesso, configurazioni hardware un po' meno limitanti rispetto ai tablet.
Mentre al livello di produzione tradizionale, pure io penso che non avverrà crescita, ma solo una limitata sostituzione dell'esistente, tra l'altro inferiore a quanto pensano i produttori, mentre al livello di soluzioni 2-1 penso che avverrà una crescita, magari non stravolgente, ma comunque una crescita.
Io penso che i dispositivi iOS ed Android abbiano ancora del tempo per potere correre ai ripari, considerando che ancora dominano il mercato.
Ed anche come nel sito, tempo fà, veniva indicato come Intel dava incentivi per tentare di piazzare i suoi processori in questa fascia di mercato.
Se Intel, usando il nuovo processo produttivo, è riuscita a sopperire a questo problema, la concorrenza Arm dovrebbe fare attenzione.
l'unico modo per entrare in un mercato saturo e tirato è quello, basti guardare anche le dichiarazioni di AMD che nemmeno ci ha provato con ARM.
i Tablet Arm e iOS hanno venduto perchè erano leggeri, maneggevoli e la batteria durava il giusto per farti fare quello che volevi, prodotti che anche con i vecchi Atom non era possibile fare; ora i nuovi Atom permettono di fare prodotti che sono ergonomicamente identici a quelli Android ma hanno un vero OS che se usato in modalita tablet fa le stesse cose di Android ma che usato poi a casa o a lavoro si trasformano in un PC vero e proprio;
se Win 10 fara bene il suo lavoro con le universal App, con i nuovi Atom Airmont l'andamento per i prodotti Android e iOS sicuramente peggiorera ulteriormente rispetto ad ora.
Fra 10 anni arrivi a casa, appoggi il tuo cellulare su una docking station collegata a monitor e inputs, e quello sarà il tuo pc.
Fra 20 anni, ti metti gli occhiali, questi proiettano uno schermo in AR, e sul tavolo vedrai comparire magicamente una tastiera (sempre in AR). Quello sarà il tuo pc.
Piedone1113
31-07-2015, 16:24
Fra 10 anni arrivi a casa, appoggi il tuo cellulare su una docking station collegata a monitor e inputs, e quello sarà il tuo pc.
Fra 20 anni, ti metti gli occhiali, questi proiettano uno schermo in AR, e sul tavolo vedrai comparire magicamente una tastiera (sempre in AR). Quello sarà il tuo pc.
Tra vent'anni forse solo i muti useranno la tastiera.
I comandi vocali, con annessa dettatura sono sufficientemente precisi gia adesso.
Tra vent'anni avremo piuttosto un paio di occhiali con montatura leggera, che si alimenterà attraverso il calore umano, e nelle lenti saranno integrati cpu, ram, rom, wifi, modulo umts schermo videocamera e tutto sarà elaborato e salvato in cloud.
Insomma l'addio definitivo alla privacy.
chris190
31-07-2015, 16:35
Ma precisi dove? che devi parlare come un cretino e lento per capire! :D
Meglio la battitura su tastiera o il touch, per me moolto piu comodo e affidabile!
Piedone1113
31-07-2015, 16:49
Ma precisi dove? che devi parlare come un cretino e lento per capire! :D
Meglio la battitura su tastiera o il touch, per me moolto piu comodo e affidabile!
Ho Scritto sufficientemente preciso.
Dire diversamente è non averli mai usati:
https://www.youtube.com/watch?v=nx7ZItjGnfk
Immagina tra 20 anni l'evoluzione software ed hardware (perché se ci sono parti logiche nella cpu fatte per il riconoscimento si aumenta la capacità di riconoscimento anche per le persone con dizione non perfetta)
Tra vent'anni forse solo i muti useranno la tastiera.
I comandi vocali, con annessa dettatura sono sufficientemente precisi gia adesso.
Tra vent'anni avremo piuttosto un paio di occhiali con montatura leggera, che si alimenterà attraverso il calore umano, e nelle lenti saranno integrati cpu, ram, rom, wifi, modulo umts schermo videocamera e tutto sarà elaborato e salvato in cloud.
Insomma l'addio definitivo alla privacy.
No 20 anni son troppo pochi per quello che dici. Sopratutto per la "conversione" energetica che dici, che richiede tecnologie esotiche ancora neanche concepite
Quelle che cito io sono tecnologie appena nate ma di cui si vedono già le prime applicazioni.
Teoricamente sarebbe tutto fattibile già oggi con grossi compromessi e costi altissimi, 20 anni sono pochi comunque, difficilmente vedrai sui mercati tecnologie che oggi sono solo teoriche.
MiKeLezZ
31-07-2015, 22:29
Tra vent'anni forse solo i muti useranno la tastiera.
I comandi vocali, con annessa dettatura sono sufficientemente precisi gia adesso.
Tra vent'anni avremo piuttosto un paio di occhiali con montatura leggera, che si alimenterà attraverso il calore umano, e nelle lenti saranno integrati cpu, ram, rom, wifi, modulo umts schermo videocamera e tutto sarà elaborato e salvato in cloud.
Insomma l'addio definitivo alla privacy.Ah ah ah ... fra 20 anni useremo ancora la tastiera, il monitor e tutto il resto.
20 anni fa correva l'anno 1995 e sinceramente c'erano le stesse identiche cose di adesso, solo più grandi e più brutte.
Ah ah ah ... fra 20 anni useremo ancora la tastiera, il monitor e tutto il resto.
20 anni fa correva l'anno 1995 e sinceramente c'erano le stesse identiche cose di adesso, solo più grandi e più brutte.
Dipende da cosa si fa, nel senso che è una questione di ergonomia e livelli di prestazioni considerati accettabili.
Per molte cose monitor, mouse e tastiera sono ancora l'opzione migliore, per il semplice motivo che ci si stanca prima a parlare che a digitare.
MiKeLezZ
01-08-2015, 02:02
Dipende da cosa si fa, nel senso che è una questione di ergonomia e livelli di prestazioni considerati accettabili.
Per molte cose monitor, mouse e tastiera sono ancora l'opzione migliore, per il semplice motivo che ci si stanca prima a parlare che a digitare.Non solo, è anche più veloce e permette una "granulosità" che un programma di riconoscimento vocale non può dare: i due punti, appunto, le virgolette di cui sopra, il tornare indietro per cambiare una virgola e via dicendo.
Lo si vede già nel piccolo del cellulare, dove pur avendolo implementato da tempo, pur non essendo la grammatica e la punteggiatura così importanti e pur essendo particolarmente comodo visto il suo uso in mobilità, si preferisce comunque la digitatura.
Senza parlare di discussioni, come questa, alle 2.00 di notte... dove giocoforza uno non può stare a discutere con uno schermo.
Piedone1113
01-08-2015, 09:07
No 20 anni son troppo pochi per quello che dici. Sopratutto per la "conversione" energetica che dici, che richiede tecnologie esotiche ancora neanche concepite
Quelle che cito io sono tecnologie appena nate ma di cui si vedono già le prime applicazioni.
Teoricamente sarebbe tutto fattibile già oggi con grossi compromessi e costi altissimi, 20 anni sono pochi comunque, difficilmente vedrai sui mercati tecnologie che oggi sono solo teoriche.
Hai mai usato un programma di riconoscimento vocale 10 anni fa ed adesso?
Non parlo di quello dei cellulari, ma dei pc?
Se lo hai fatto immagina la stessa velocità di evoluzione (che sarebbe anche conservativa) tra 10 anni.
Inserimento, gia oggi con microcamere che seguono l'occhio avviene questo.
Energia dal corpo umano:
http://www.nextville.it/news/872
http://www.green.it/lenergia-arriva-dal-calore-umano-idee-geniali-17enne-americana/
http://www.ilmessaggero.it/TECNOLOGIA/HITECH/smartwatch_batteria_calore_umano_wireless/notizie/828960.shtml
Sono tecnologie gia esistenti e che vanno perfezionate, al contrario di quello che dici.
Se avessi detto di chip sottocutanei che si interfacciano con il sistema nervoso per ricevere comandi ed offrire output avrei potuto capire il tuo non crederci, per fortuna esiste anche questo, in medicina per sopperire a deficit da sindrome o traumi, ad un livello ancora embrionale, ma gli studi e i test vanno avanti e migliorano la vita a diverse persone, ma credo che tra 20 anni (e spero mai) nessuno si sognerà di farsi impiantare qualcosa per essere connesso, meglio un paio di occhiali, magari coadiuvati da uno smartphone.
Piedone1113
01-08-2015, 09:13
Dipende da cosa si fa, nel senso che è una questione di ergonomia e livelli di prestazioni considerati accettabili.
Per molte cose monitor, mouse e tastiera sono ancora l'opzione migliore, per il semplice motivo che ci si stanca prima a parlare che a digitare.
Ad oggi nel dettato i software riescono ad avere un riconoscimento del 99% parlando normalmente ( lo so dettare non è uguale a dare comandi), probabilmente per alcuni compiti mai sarà possibile sostituire la tastiera con il comando vocale, ma in uno smartphone serve davvero la tastiera?
PaulGuru
01-08-2015, 11:45
Ah ah ah ... fra 20 anni useremo ancora la tastiera, il monitor e tutto il resto.
20 anni fa correva l'anno 1995 e sinceramente c'erano le stesse identiche cose di adesso, solo più grandi e più brutte.
Mi domando come si possano sostituire la tastiera e il mouse su desktop .....
magari saranno wireless o digitali ma la funzione per entrambi sarà analoga.
Piedone1113
01-08-2015, 12:50
Mi domando come si possano sostituire la tastiera e il mouse su desktop .....
magari saranno wireless o digitali ma la funzione per entrambi sarà analoga.
Fammi un solo esempio dove non si possa usare il comando vocale coadiuvato dalla selezione occhio.
Tranne che apparire deficienti (all'inizio, propria come fino a poco tempo fa appariva chi parlava con l'auricolare o chi stava sempre con le mani sul cell), con vedo limitazioni rispetto all'interazione mano click, anzi credo che sia molto più veloce.
Basterebbe usare la dicitura :
comando inserimento comando per dare i comandi
comando inserimento testo
comando seleziona oggetto
ecc
Comando ordina documenti testo per data.
Comando selezione miniature
Comando cancella file selezione.
Sparirebbe anche la gestione a finestra, una volta abituati a richiamare file e programmi con comandi vocali:
Comando apri Explorer
comando visualizza file ricetta torta di noci.
Per
AleLinuxBSD
01-08-2015, 13:52
l'unico modo per entrare in un mercato saturo e tirato è quello, basti guardare anche le dichiarazioni di AMD che nemmeno ci ha provato con ARM.
Per quello che mi ricordo mi pare che il problema fosse dovuto ai costi di produzione delle Cpu Intel che ancora non erano in grado di garantire margini di profitto sufficienti se venduti a prezzo pieno.
Quindi un problema sostanziale.
Ed inoltre il mercato mobile, per quanto vada avanti pure per sostituzione, è talmente grande, che non è così impossibile trovare un proprio spazio.
i Tablet Arm e iOS hanno venduto perchè erano leggeri, maneggevoli e la batteria durava il giusto per farti fare quello che volevi, prodotti che anche con i vecchi Atom non era possibile fare
I dispositivi Android e IOS, su Arm, hanno venduto, e continuano a vendere, perché dispongono di un hardware con un discreto rapporto prezzo/prestazioni (lasciando perdere le proposte, top di gamma, dei tempi recenti) e dispongono di un SO capace di garantire un'ergonomia di utilizzo adatta per questo genere di dispostivi.
I vecchi Atom, abbinati a Netbook, erano e sono soltanto soluzioni tradizionali portatili, depotenziate, che hanno vissuto il loro brevissimo ciclo di "successo" giocando sulle aspettative di diverse persone che volevano un portatile, spendendo poco, salvo poi ricredersi, ad acquisto compiuto.
Per i nuovi Atom, invece, il discorso è più aperto, specialmente se Android e iOS, decidessero di usufruirne, supportando l'architettura x86.
Non mi sono però informato se già esistono soluzioni del genere, per Android il supporto dovrebbe essere più semplice, rispetto ad iOS, d'altro canto Apple, avendo un propro sistema, non ha reali necessità di andare a supportare Intel.
PaulGuru
01-08-2015, 14:14
Fammi un solo esempio dove non si possa usare il comando vocale coadiuvato dalla selezione occhio.
UN SOLO ESEMPIO ? Uno qualsiasi ?
benissimo, quando giochi ad un FPS per dargli i comandi di movimento come glieli dai ? A voce ? E quando devi tenere premuti determinati pulsanti o quando devi premerli alternativamente ?
E quando ne devi premere più di uno assieme ?
Cosa fai dici "avanti-avanti-avanti-avanti-destra-destra-avanti-avanti ....... corriavanti-corriavanti" per tutto il match ?
E là dove invece si svolgono impieghi che necessitano molti pulsanti per assegnare i comandi rapidi ?
il comando vocale coadiuvato dalla selezione occhio.
Tranne che apparire deficienti (all'inizio, propria come fino a poco tempo fa appariva chi parlava con l'auricolare o chi stava sempre con le mani sul cell), con vedo limitazioni rispetto all'interazione mano click, anzi credo che sia molto più veloce.
Basterebbe usare la dicitura :
Per
Si bravo così davanti al pc stai perennemente a ruotare le pupille come un malato.
Senza contare che puoi osservare solo ciò che punti.
Più veloce ? Il polso ha una sensibilità maggiore dei muscoli che muovono le pupille.
macellatore
01-08-2015, 14:35
Per me Windows 10 trainerà tantissimo Windows Phone.
Si dice che sia stato progettato proprio per questo scopo,
e in effetti l'integrazione è massima.
Ad oggi nel dettato i software riescono ad avere un riconoscimento del 99% parlando normalmente ( lo so dettare non è uguale a dare comandi), probabilmente per alcuni compiti mai sarà possibile sostituire la tastiera con il comando vocale, ma in uno smartphone serve davvero la tastiera?
Infatti io avevo scritto "dipende da cosa si fa". ;)
Ma tieni presente che dal lato pratico un tasso di riconoscimento del 99% "parlando normalmente" è pessimo per un uso generico, le persone sono solite aspettarsi una precisione almeno 100 volte maggiore ( 99.99% ) e non parliamo poi di ambiguità
nella pronuncia o nel senso dei termini
(paradossalmente usando l'italiano il riconoscimento vocale è più semplice rispetto
ad altre lingue ... a patto di non essere degli stranieri con ancora una pronuncia
troppo legata a quella della lingua madre).
Per questo il riconoscimento vocale funziona meglio in condizioni in cui il vocabolario
ed il contesto sono ridotti (es: se usi un navigatore è ovvio che oltre ad un set limitato di frasi di comando, tutto il resto è riferito a luoghi geografici).
Piedone1113
01-08-2015, 16:40
UN SOLO ESEMPIO ? Uno qualsiasi ?
benissimo, quando giochi ad un FPS per dargli i comandi di movimento come glieli dai ? A voce ? E quando devi tenere premuti determinati pulsanti o quando devi premerli alternativamente ?
E quando ne devi premere più di uno assieme ?
Cosa fai dici "avanti-avanti-avanti-avanti-destra-destra-avanti-avanti ....... corriavanti-corriavanti" per tutto il match ?
E là dove invece si svolgono impieghi che necessitano molti pulsanti per assegnare i comandi rapidi ?
Si bravo così davanti al pc stai perennemente a ruotare le pupille come un malato.
Senza contare che puoi osservare solo ciò che punti.
Più veloce ? Il polso ha una sensibilità maggiore dei muscoli che muovono le pupille.
Tralasciando i giochi (che per il momento sono progettati per usare i sistemi di input disponibile, ma che gia in alcuni casi si discostano dal solo mouse-tastiera-gamepad).
Ma quando tu stai davanti al monitor, non segui con gli occhi il puntetore del mouse?
Muovere gli occhi per inseguire le caselle di comando è oramai talmente meccanico che nemmeno te ne accorgi, ma gia lo fai.
Pressioni di più tasti per comandi rapidi (tipo ctrl c per copia, o ctrl v per incolla) verrano sostituiti più naturalmente dal comando stesso, o forse non ha un nome il comando?
Certamente con i comandi vocali non ci faremo fotoritocco, ma il 90% di tutte le funzioni che svolge un pc possono essere ricondotte a punta-seleziona-comando (o inserimento).
Forse sono io che la faccio semplice, ma mouse-tastiera sono solo un ripiego ter le tecnologie attuali per interfacciarsi con un computer.
Piedone1113
01-08-2015, 16:51
Infatti io avevo scritto "dipende da cosa si fa". ;)
Ma tieni presente che dal lato pratico un tasso di riconoscimento del 99% "parlando normalmente" è pessimo per un uso generico, le persone sono solite aspettarsi una precisione almeno 100 volte maggiore ( 99.99% ) e non parliamo poi di ambiguità
nella pronuncia o nel senso dei termini
(paradossalmente usando l'italiano il riconoscimento vocale è più semplice rispetto
ad altre lingue ... a patto di non essere degli stranieri con ancora una pronuncia
troppo legata a quella della lingua madre).
Per questo il riconoscimento vocale funziona meglio in condizioni in cui il vocabolario
ed il contesto sono ridotti (es: se usi un navigatore è ovvio che oltre ad un set limitato di frasi di comando, tutto il resto è riferito a luoghi geografici).
Si hai ragione, ma quel 99% fra 20 anni di progressi software ed hardware, non credi che possa raggiungere il 99,9999% di hit?
10 anni fa il riconoscimento vocale era limitato allo scandire perfettamente la parola, fare una pausa tra una parola ed un'altra ed in dettatura si riusciva a stento a raggiungere una capacità di 60 parole al minuto, oggi siamo a quasi 140 senza nessun supporto lato hardware.
Fra 50 anni magari diremo al computer apri la foto x, seleziona la tipa in primo piano, rimuovi gli occhi rossi, sfoca lo sfondo e mandami in stampa il risultato.
I computer cognitivi gia sono in fase di sviluppo, i software vengono continuamente evoluti, ed il riconoscimento sia audio che video sta raggiungendo gia buoni risultati.
Sto parlando di dispositivi che arriverebbero tra 20 anni, ma che i primordi delle tecnologie sono gia presenti.
20 anni fa chi immaginava i tablet, eppure i precursori gia c'erano.
PaulGuru
01-08-2015, 17:26
Tralasciando i giochi (che per il momento sono progettati per usare i sistemi di input disponibile, ma che gia in alcuni casi si discostano dal solo mouse-tastiera-gamepad).
Ma quando tu stai davanti al monitor, non segui con gli occhi il puntetore del mouse?
Muovere gli occhi per inseguire le caselle di comando è oramai talmente meccanico che nemmeno te ne accorgi, ma gia lo fai.
Pressioni di più tasti per comandi rapidi (tipo ctrl c per copia, o ctrl v per incolla) verrano sostituiti più naturalmente dal comando stesso, o forse non ha un nome il comando?
Certamente con i comandi vocali non ci faremo fotoritocco, ma il 90% di tutte le funzioni che svolge un pc possono essere ricondotte a punta-seleziona-comando (o inserimento).
Forse sono io che la faccio semplice, ma mouse-tastiera sono solo un ripiego ter le tecnologie attuali per interfacciarsi con un computer.
Prima mi hai chiesto un SOLO esempio e adesso al primo esempio che ti ho messo giù metti già le mani avanti ? :rolleyes:
Non ci siamo :mc:
Piedone1113
01-08-2015, 17:42
Prima mi hai chiesto un SOLO esempio e adesso al primo esempio che ti ho messo giù metti già le mani avanti ? :rolleyes:
Non ci siamo :mc:
il solo tenere la "w" premuta per un secondo in un fps equivale ad impartire 8000 comandi vai avanti.
Tutti gli fps attuali sono fatti per essere usati con gli attuali metodi di input.
Cambiati i metodi di input cambia il metodo di interazione.
Se invece di muose e tastiera si fosse usato da sempre tavoletta grafica e pennino secondo la tua opinione gli fps non sarebbero mai esistiti, ed è proprio fossilizzare però le proprie possibilità sul presente che si impedisce il progresso, di qualsiasi genere e tipo.
Mouse e tastiera sono solo uno strumento temporaneo dei metodi di imput e tra 20 anni forse ritrovandoci con altri dispositivi rimpiangerai di quanto fossero belli gli fps di una volta, o forse, invece, guarderai indietro e sorriderai nel vedere dispositivi di input così poco pratici rispetto a quelli che ti ritroverai.
Pensa che i computer una volta usavano i preforati.
Capablanca
02-08-2015, 08:44
Ah ah ah ... fra 20 anni useremo ancora la tastiera, il monitor e tutto il resto.
20 anni fa correva l'anno 1995 e sinceramente c'erano le stesse identiche cose di adesso, solo più grandi e più brutte.
Spesso leggo commenti che condivido. Poi vado a vedere chi scrive e molte volte sono tuoi. Grazie del tempo che mi fai risparmiare ;-)
Vent'anni sembrano tanti e si pensa (o si vuol far credere) che si verificheranno chissà quali meravigliosi cambiamenti nel frattempo, ma spesso non si tiene conto che molte cose non sono migliorabili: la ruota sarà sempre rotonda, le sedie avranno generalmente quattro gambe, le porte i cardini per aprirsi.
La qwerty si usa da 150 anni, la notazione musicale da più di 600, l'alfabeto da millenni.
Per dettare un libro i comandi vocali possono andar bene, per il resto le mani sulla tastiera sono molto più efficaci.
Ciao
AceGranger
02-08-2015, 10:55
Per quello che mi ricordo mi pare che il problema fosse dovuto ai costi di produzione delle Cpu Intel che ancora non erano in grado di garantire margini di profitto sufficienti se venduti a prezzo pieno.
Quindi un problema sostanziale.
Ed inoltre il mercato mobile, per quanto vada avanti pure per sostituzione, è talmente grande, che non è così impossibile trovare un proprio spazio.
i produttori di chip, AMD in testa non la pensano come te.
I dispositivi Android e IOS, su Arm, hanno venduto, e continuano a vendere, perché dispongono di un hardware con un discreto rapporto prezzo/prestazioni (lasciando perdere le proposte, top di gamma, dei tempi recenti) e dispongono di un SO capace di garantire un'ergonomia di utilizzo adatta per questo genere di dispostivi.
Win 8 usato in modalita tablet è la stessa cosa di Android & Co, il problema è sempre e stato solo l'hardware con gli Atom in schifoso ritardo.
Per i nuovi Atom, invece, il discorso è più aperto, specialmente se Android e iOS, decidessero di usufruirne, supportando l'architettura x86.
Non mi sono però informato se già esistono soluzioni del genere, per Android il supporto dovrebbe essere più semplice, rispetto ad iOS, d'altro canto Apple, avendo un propro sistema, non ha reali necessità di andare a supportare Intel.
con Win 10, se continuano cosi e riescono a proporre sistemi Atom piu economici, Android non piu senso.
bobafetthotmail
03-08-2015, 00:24
Tra vent'anni forse solo i muti useranno la tastiera.
I comandi vocali, con annessa dettatura sono sufficientemente precisi gia adesso.Pffft.... quanto sei antico...
tra 20 anni lo controllo col pensiero. Metto il caschetto e via.
BCI, brain-computer interface, e con un minimo di pratica inizi a dettare col pensiero.
Tra le altre cose, si presta ottimamente anche al gaming, visto che comunque tu pensi a quello che vuoi fare prima di schiacciare tasti, e si tranciano i tempi di risposta di un tot visto che non c'è tutta la cascata di attivazione del controllo motorio (che serve a muovere il dito per schiacciare un tasto o muovere una leva).
E le complessità delle azioni possibili possono aumentare esponenzialmente, visto che non si è più limitati dal numero di tasti e levette fisicamente controllabili con le mani/piedi.
Al contrario dei comandi a voce inoltre non sembri un coglione mentre parli ad uno schermo/tablet/telefono, e ovviamente c'è MOLTA più privacy.
Più ovviamente tutti i burloni che urlano "Cortana format C!!!" che potrebbero essere un problema per il controllo vocale non lo sarebbero per un BCI (se non ti sgamano il dispositivo di controllo).
http://www.technologyreview.com/news/534206/a-brain-computer-interface-that-works-wirelessly/
http://www.sciencedaily.com/releases/2015/06/150623103611.htm
con Win 10, se continuano cosi e riescono a proporre sistemi Atom piu economici, Android non piu senso. Sì vabbè... I tablet e i convertibili sono già dannatamente economici (intel vende in perdita...), dubito che possano competere, anche ora che i tablet sono in un mercato saturo... te lo raccomando.
Android e iOS sono arrivati per primi e primi restano.
Per non parlare della scarsa fiducia degli OEM negli smartphone Win. Mi sembra che MS non se la stia cavando tanto bene e che nessun altro OEM si sia fatto sotto.
AceGranger
03-08-2015, 00:48
Sì vabbè... I tablet e i convertibili sono già dannatamente economici (intel vende in perdita...), dubito che possano competere, anche ora che i tablet sono in un mercato saturo... te lo raccomando.
Android e iOS sono arrivati per primi e primi restano.
attualmente il mercato dei tablet e convertibili Win è l'unico ad avere una % in salita.
Piedone1113
03-08-2015, 16:25
Pffft.... quanto sei antico...
tra 20 anni lo controllo col pensiero. Metto il caschetto e via.
BCI, brain-computer interface, e con un minimo di pratica inizi a dettare col pensiero.
Tra le altre cose, si presta ottimamente anche al gaming, visto che comunque tu pensi a quello che vuoi fare prima di schiacciare tasti, e si tranciano i tempi di risposta di un tot visto che non c'è tutta la cascata di attivazione del controllo motorio (che serve a muovere il dito per schiacciare un tasto o muovere una leva).
E le complessità delle azioni possibili possono aumentare esponenzialmente, visto che non si è più limitati dal numero di tasti e levette fisicamente controllabili con le mani/piedi.
Al contrario dei comandi a voce inoltre non sembri un coglione mentre parli ad uno schermo/tablet/telefono, e ovviamente c'è MOLTA più privacy.
Più ovviamente tutti i burloni che urlano "Cortana format C!!!" che potrebbero essere un problema per il controllo vocale non lo sarebbero per un BCI (se non ti sgamano il dispositivo di controllo).
http://www.technologyreview.com/news/534206/a-brain-computer-interface-that-works-wirelessly/
http://www.sciencedaily.com/releases/2015/06/150623103611.htm
Sì vabbè... I tablet e i convertibili sono già dannatamente economici (intel vende in perdita...), dubito che possano competere, anche ora che i tablet sono in un mercato saturo... te lo raccomando.
Android e iOS sono arrivati per primi e primi restano.
Per non parlare della scarsa fiducia degli OEM negli smartphone Win. Mi sembra che MS non se la stia cavando tanto bene e che nessun altro OEM si sia fatto sotto.
Non ho osato il controllo celebrale (ed ho anche scritto un non spero che qualcuno sia disposto tra 40 anni a farsi impiantare un chip sottocutaneo) per diverse ragioni:
Un sistema semplice di pochi comandi gia è attuabile attraverso il controllo celebrale, ma è molto impreciso e non c'è un sistema ricettivo che funzioni con tutti i soggetti.
I militari gia stanno investendo in questo campo, ma ancora non ci sono risultati degni di nota.
Le industrie mediche stanno ugualmente investendo, ma tranne gli entusiasmi iniziali hanno modificato il tiro spostando i sensori dal sistema nervoso a quello muscolare per dare comandi a protesi.
Tempo fa usci un casco che si prefiggeva di usare i comandi neuronali per gli fps.
Era un misto di sensori che non ricordo nemmeno cosa monitorassero di preciso, ma il loro limite maggiore era l'assenza dei visori, il monitor fisso e quando ti giravi si girava il personaggio, ma mettevi fuori asse il campo visivo rispetto al monitor.
credo che sia comunque più economico e fattibile un sistema a comandi vocali (e basterebbe un sensore da applicare esternamente alla gola con un adesivo o un archetto per eliminare il limite di dover parlare a voce normale).
Il controllo celebrale lo trovo per il momento troppo agli esordi per poter essere implementato in modo non invasivo per l'utente, ma resto comunque dell'idea che l'uso di mouse e tastiera sarà molto ridimensionato tra 20 anni.
Epoc_MDM
03-08-2015, 16:32
Fammi un solo esempio dove non si possa usare il comando vocale coadiuvato dalla selezione occhio.
Un qualsiasi luogo con un numero di persone >1, per esempio.
Inquinamento acustico infinito, gente che urlerebbe o che parlerebbe sottovoce per non far si che gli altri sentano quello che scrivi.
Delirio totale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.