PDA

View Full Version : Celle solari di maggior efficienza raccogliendo anche i raggi infrarossi


Redazione di Hardware Upg
30-07-2015, 14:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/celle-solari-di-maggior-efficienza-raccogliendo-anche-i-raggi-infrarossi_58240.html

Impiegando particolari materiali ibridi è possibile combinare due fotoni infrarossi per ottenere un fotone a più alta energia che può essere assorbito dalle celle fotovoltaiche per generare energia elettrica

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
30-07-2015, 14:27
FANTASTICO!!
Il problema della scarsa efficienza dei pannelli fotovoltaici è da sempre rognoso.

Ipotetici nuovi pannelli di questo tipo potrebero fornire la medesima energia con poco più della metà della superficie esposta. Mica male.

Certo se un domani arrivassimo davvero a sistemi fotovoltaici capaci di assorbire qualcosa come il 90% della radiazione luminosa avremmo fatto tombola.
Ci sarebbero davvero i umeri utili per, non dico annullare, ma certamente ridurre in modo drammatico le altre fonti inquinanti.

Possibile che l'amico grafene tuttofare non possa dire la sua al riguardo? :stordita:

+Benito+
30-07-2015, 14:59
ero rimasto che la radiazione infrarossa è in gran parte ASSORBITA dai pannelli fotovoltaici, adesso scopro che addirittura sono trasparenti alla radiazione infrarossa.

demon77
30-07-2015, 15:04
ero rimasto che la radiazione infrarossa è in gran parte ASSORBITA dai pannelli fotovoltaici, adesso scopro che addirittura sono trasparenti alla radiazione infrarossa.

Probabilmete si intende ASSORBITA ma NON CONVERTITA in energia elettrica.
Anche qualsiasi altro oggetto assorbe gli infrarossi del sole. E' la ragione per cui le cose si scaldano.

HSH
30-07-2015, 15:13
bene di questo passo tra 5 anni *potrebbe* essere vantaggioso mettersi i pannelli solari a casa

bobafetthotmail
30-07-2015, 15:13
Ipotetici nuovi pannelli di questo tipo potrebero fornire la medesima energia con poco più della metà della superficie esposta. Mica male.Il costo. Fregancazzo dell'efficienza/estensione, siamo su un pianeta enorme. è il costo al kw che conta.

Certo se un domani arrivassimo davvero a sistemi fotovoltaici capaci di assorbire qualcosa come il 90% della radiazione luminosa avremmo fatto tombola.I problemi del solare restano eh. Se non c'è sole pieno non produci, se non è inclinato bene non produci, e di notte non produci.

HSH
30-07-2015, 15:20
I problemi del solare restano eh. Se non c'è sole pieno non produci, se non è inclinato bene non produci, e di notte non produci.
e quando è ora di smaltirli ci rimetti quel poco che hai guadagnato in 10 anni:D

bobafetthotmail
30-07-2015, 15:38
e quando è ora di smaltirli ci rimetti quel poco che hai guadagnato in 10 anni:DSolo se li smaltisci correttamente :read:

demon77
30-07-2015, 16:51
Il costo. Fregancazzo dell'efficienza/estensione, siamo su un pianeta enorme. è il costo al kw che conta.

I problemi del solare restano eh. Se non c'è sole pieno non produci, se non è inclinato bene non produci, e di notte non produci.

E col cavolo che l'estensione e l'efficienza non conta.
i tetti sono quelli che sono. E i campi non puoi mica tappezzarli di pannelli invece di coltivarli.
Comincia ad avere il triplo o il quadruplo dell'energia dallo stesso numero di pannelli e vedi che la cosa si fa parecchio più interessante. Anche per la questione costi che certmente è il limite principale.
Ad oggi purtroppo senza adeguati incentivi tipo conto energia i pannelli non sono convenienti.. copri i costi e poi praticmente sono a fine vita.
Ma anche qui se il rendimento fosse maggiore si rivaluterebbe la questione.

Per la produzione saltuaria ovviamente hai ragione.
Ma se pensiamo a micro impianti dotati di pannelli + batteria tampone (come ad esempio tesla powerwall) l'efficienza dell'impianto sale in modo davvero importante, abbastanza da renderti quasi del tutto indipendente dalla rete esterna per la maggior parte del tempo.

Moltiplicando tuto questo per buona parte della cittadinanza ammetterai che il fabbisogno energetico del paese avrebbe un calo veramente importante.

Italia 1
30-07-2015, 19:37
Ma arabi ed americani non si arrabbiano quando ci sono certe scoperte ? C'è il rischio che vendono meno petrolio. Dovrebbero fare una guerra in California, dicendo che ci sono terroristi con armi chimiche...

FS9
30-07-2015, 20:17
ero rimasto che la radiazione infrarossa è in gran parte ASSORBITA dai pannelli fotovoltaici, adesso scopro che addirittura sono trasparenti alla radiazione infrarossa.

I fotoni nell'infrarosso hanno poca energia, percio' non vengono assorbiti dal silicio, il quale ha un bandgap troppo elevato affinche' uno di questi fotoni possa "spostare" un elettrone utile. Percio' ci passano attraverso.
Al contrario, quelli nell'ultravioletto sono molto energetici, ma quando vengono assorbiti generano comunque un solo elettrone, percio' la loro extra-energia viene "sprecata" (linguaggio poco tecnico, ma spero che si capisca).

I pannelli per scopo aerospaziale hanno piu' strati di semiconduttori impilati di tipo differente (in genere 3) in modo che i fotoni piu' energetici generino effettivamente piu' energia, mentre quelli poco energetici vengono comunque assorbiti dagli strati inferiori.

Ma arabi ed americani non si arrabbiano quando ci sono certe scoperte ? C'è il rischio che vendono meno petrolio. Dovrebbero fare una guerra in California, dicendo che ci sono terroristi con armi chimiche...

In realta' arabi e aziende petrolifere sono fra i primi investitori in energie alternative, cosi' faranno i soldi anche quando di petrolio non se ne usera' piu'...

Toshia
30-07-2015, 21:01
A leggere la notizia, almeno il titolo, c'era da gridare c@___ hanno trovatola formula per convertire il piombo in oro, poi la leggi tutta e l' euforia ti passa. Certo avere dei pannelli che funzionino anche di notte non sarebbe mica male. Chissà sentivo parlare di grafene, ma da quel che so i corpi scambiano calore per conduzione convezione ed irragiamento termico, noi stessi produciamo ed assorbiamo infrarossi, magari sbagliano nell usare i cristalli forse dovrebbero usare qualche cristalloide qualcosa di simile al nostro liquidocellulare o ad i cristalloidi per le macchine da sala operatoria. Si potrebbe forse abattere i costi ed anche il problema dello smaltimento.


In realta' arabi e aziende petrolifere sono fra i primi investitori in energie alternative, cosi' faranno i soldi anche quando di petrolio non se ne usera' piu'...

Te credo che gli USA e gli arabi sono i primi ad interessarsi. Gli USA sono oramai alla frutta risorse minerarie a zero o quasi.Credi che altrimenti avrebbero portato avanti la loro politica guerrafondaia nell' ultimo ventennio questi anni se non fosse stato così?
Gli arabi dal canto loro cercano di strappare il potere agli americani: Gheddafi lo hanno fatto fuori con i loro soliti stratagemmi atti a creare disordine e colpi di stato, perchè stava per tagliare fuori dal mercato petrolifero il dollaro con pesanti ripercussioni in borsa, preferendo alla moneta statunitense il suo dinero. Saddamdal canto suo rappresentava un personaggio scomodo come Gheddafi altro che armi chimiche fantomatiche mai trovate, quello che er scomodo era il suo proposito di scambiare oro in cambio di petrolio. L' Isis che puzza d' America lungo un miglio in fondo in fondo ha questo scopo: mantenere gli stati arabi nel disordine ed al tempo stesso destabilizzare l' Europa, vista al momento come minaccia per le mire espansionistiche del mercato americano ad oriente.

Hulk9103
31-07-2015, 00:19
bene di questo passo tra 5 anni *potrebbe* essere vantaggioso mettersi i pannelli solari a casa

Era vantaggioso anche 7-8 anni fa mettere i pannelli solari a casa, basta trovarsi l'impiantista con i controco*****i ed il gioco è fatto, oppure come nel mio caso una persona con conoscenze elettriche/elettroniche avanzate in grado di far tutto da sè al 100%.
Certo se si valutano i pannelli a contratto con le aziende elettriche italiane.... bhe.. non sarà conveniente nemmeno fra 50 anni.

Te lo dice uno che da 200€ di bolletta al mese è passato a pagarne 20€ nei soli 2-3 mesi invernali. Fatti due conti. ;)

rokis
31-07-2015, 05:47
A leggere la notizia, almeno il titolo, c'era da gridare c@___ hanno trovatola formula per convertire il piombo in oro, poi la leggi tutta e l' euforia ti passa. Certo avere dei pannelli che funzionino anche di notte non sarebbe mica male. Chissà sentivo parlare di grafene, ma da quel che so i corpi scambiano calore per conduzione convezione ed irragiamento termico, noi stessi produciamo ed assorbiamo infrarossi, magari sbagliano nell usare i cristalli forse dovrebbero usare qualche cristalloide qualcosa di simile al nostro liquidocellulare o ad i cristalloidi per le macchine da sala operatoria. Si potrebbe forse abattere i costi ed anche il problema dello smaltimento.



Te credo che gli USA e gli arabi sono i primi ad interessarsi. Gli USA sono oramai alla frutta risorse minerarie a zero o quasi.Credi che altrimenti avrebbero portato avanti la loro politica guerrafondaia nell' ultimo ventennio questi anni se non fosse stato così?
Gli arabi dal canto loro cercano di strappare il potere agli americani: Gheddafi lo hanno fatto fuori con i loro soliti stratagemmi atti a creare disordine e colpi di stato, perchè stava per tagliare fuori dal mercato petrolifero il dollaro con pesanti ripercussioni in borsa, preferendo alla moneta statunitense il suo dinero. Saddamdal canto suo rappresentava un personaggio scomodo come Gheddafi altro che armi chimiche fantomatiche mai trovate, quello che er scomodo era il suo proposito di scambiare oro in cambio di petrolio. L' Isis che puzza d' America lungo un miglio in fondo in fondo ha questo scopo: mantenere gli stati arabi nel disordine ed al tempo stesso destabilizzare l' Europa, vista al momento come minaccia per le mire espansionistiche del mercato americano ad oriente.

Minchia il povero Tom Clancy si rivolterebbe nella tomba ma poi si accorge che ti fa un baffo come fantapolitica potresti scrivere dei best seller e diventare ricco!

P.s. mai lette tante fregnacce tutte insieme in solo post! :asd:

+Benito+
31-07-2015, 08:51
I fotoni nell'infrarosso hanno poca energia, percio' non vengono assorbiti dal silicio, il quale ha un bandgap troppo elevato affinche' uno di questi fotoni possa "spostare" un elettrone utile. Percio' ci passano attraverso.
Al contrario, quelli nell'ultravioletto sono molto energetici, ma quando vengono assorbiti generano comunque un solo elettrone, percio' la loro extra-energia viene "sprecata" (linguaggio poco tecnico, ma spero che si capisca).

I pannelli per scopo aerospaziale hanno piu' strati di semiconduttori impilati di tipo differente (in genere 3) in modo che i fotoni piu' energetici generino effettivamente piu' energia, mentre quelli poco energetici vengono comunque assorbiti dagli strati inferiori.



In realta' arabi e aziende petrolifere sono fra i primi investitori in energie alternative, cosi' faranno i soldi anche quando di petrolio non se ne usera' piu'...

è la prima volta in vita mia che sento che un pannello fotovoltaico è trasparente all'infrarosso. Veramente.
Per gli arabi, è vero e già da anni investono in mega campi FV nel deserto.

HSH
31-07-2015, 11:13
Era vantaggioso anche 7-8 anni fa mettere i pannelli solari a casa, basta trovarsi l'impiantista con i controco*****i ed il gioco è fatto, oppure come nel mio caso una persona con conoscenze elettriche/elettroniche avanzate in grado di far tutto da sè al 100%.
Certo se si valutano i pannelli a contratto con le aziende elettriche italiane.... bhe.. non sarà conveniente nemmeno fra 50 anni.

Te lo dice uno che da 200€ di bolletta al mese è passato a pagarne 20€ nei soli 2-3 mesi invernali. Fatti due conti. ;)

non è così, mi spiace.
i conti li ho già fatti, preventivo di una grossa ditta alla mano e confrontati con vicini, amici, colleghi. Al momento NON è conveniente investire sui pannelli, non permettono di rientrare della spesa abbastanza velocemente, senza contare che in rendimento dopo qualche anno decade e poi come detto devi anche smaltirli a carico tuo - salve clausole particolari col fornitore, ma nessuno pensa a "tra 10 anni" . L'unica è appunto aspettare che la tecnologia migliori, come appunto sembra farà tra un poco con queste ricerche

+Benito+
31-07-2015, 11:36
Il grosso calo di resa (burn-in) ce lo hai subito, non negli anni. Infatti occhio che la garanzia non è, come si crede, sulla potenza nominale, ma sulla producibilità energetica del primo anno. Molto inferiore (5-15% a seconda del pannello) della resa nominale a pannello nuovo.

aqua84
31-07-2015, 11:42
concordo con HSH.

poi è ovvio, che se ho un amico che mi passa i pannelli, un altro che me lo monta gratis, allora lo faccio immediatamente.

ma anche io non vedo, almeno al momento, una "resa" tale da farmi passare subito ai pannelli solari.

l'investimento che si fa ora verrà smaltito in almeno 10 anni, e a quel punto la resa sarà bassissima e sul mercato ci saranno pannelli piu piccoli, meno costosi e con una resa sicuramente raddoppiata.

in poche parole, quei 10 anni che ho fatto in precedenza, se stavo con Enel era uguale.

Hulk9103
31-07-2015, 11:43
*

+Benito+
31-07-2015, 12:07
concordo con HSH.

poi è ovvio, che se ho un amico che mi passa i pannelli, un altro che me lo monta gratis, allora lo faccio immediatamente.

ma anche io non vedo, almeno al momento, una "resa" tale da farmi passare subito ai pannelli solari.

l'investimento che si fa ora verrà smaltito in almeno 10 anni, e a quel punto la resa sarà bassissima e sul mercato ci saranno pannelli piu piccoli, meno costosi e con una resa sicuramente raddoppiata.

in poche parole, quei 10 anni che ho fatto in precedenza, se stavo con Enel era uguale.
ora è così, non si scappa. 4 o 5 anni fa no, infatti si è riempita l'Italia di pannelli FV pagati da tutti in bolletta a chi ha potuto investire...

FS9
31-07-2015, 12:54
è la prima volta in vita mia che sento che un pannello fotovoltaico è trasparente all'infrarosso. Veramente.
Per gli arabi, è vero e già da anni investono in mega campi FV nel deserto.

Per la precisione, il silicio assorbe fino a circa 1.2um di lunghezza d'onda, perciò fino al vicino infrarosso.
Al medio e lontano infrarosso è trasparente, e credo che la news si riferisse a questo.

bobafetthotmail
31-07-2015, 13:43
E col cavolo che l'estensione e l'efficienza non conta.Sticazzi. I biofuel continuano e continueranno sempre a stracciare il solare semplicemente per una ragione di costi.

L'efficienza della produzione di biodiesel e metano è scandalosamente bassa, ma gli impianti (o i campi di olio di colza) costano una cippa da fare e lo spazio non manca.

E non sto tirando in ballo il nulceare o l'idroelettrico che stracciano il solare al cubo.

i tetti sono quelli che sono. E i campi non puoi mica tappezzarli di pannelli invece di coltivarli.E i terreni incolti? e le zone industriali dismesse? e le vecchie discariche?
E comunque, se guadagni di più a pannellarlo che a coltivarlo... pannellalo.

Comincia ad avere il triplo o il quadruplo dell'energia dallo stesso numero di pannelli e vedi che la cosa si fa parecchio più interessante.Il triplo o il quadruplo di produzione coprirebbe ben 3-4% dell'energia consumata a livello globale (invece che l'1% come ora).

Se vuoi seriamente intaccare i fossili devi parlare di ALMENO 2 ordini di grandezza di aumento di produzione visto che di notte non produci, quando piove/c'è brutto nemmeno, eccetera quindi nel POCO tempo che produci devi farne abbastanza da reggere il resto del tempo.

Ad oggi purtroppo senza adeguati incentivi tipo conto energia i pannelli non sono convenienti.. copri i costi e poi praticmente sono a fine vita.Divertente.
Per il solare è giusto che lo stato sbatta via soldi a fondo perduto per far contenti gli hippie, mentre per il nucleare che si ripagherebbe ampiamente nonostante tutti i vari costi.... no. :rolleyes:

Ma anche qui se il rendimento fosse maggiore si rivaluterebbe la questione.Solo se i prezzi non aumentano, e anche così restano una fregatura per hippie.

Ma se pensiamo a micro impianti dotati di pannelli + batteria tampone (come ad esempio tesla powerwall) l'efficienza dell'impianto sale in modo davvero importante, abbastanza da renderti quasi del tutto indipendente dalla rete esterna per la maggior parte del tempo.La batteria non rende più efficienti i pannelli.

Se devo solo coprire il fabbisogno elettrico standard, fottenasega dei pannelli, powerwall di giorno e ricarico di notte.

Se invece si aggiungono i carichi veri come il condizionamento, il riscaldamento, e l'automobile, (in genere i secondi sono tenuti dai fossili) il sistema non regge.

Moltiplicando tuto questo per buona parte della cittadinanza ammetterai che il fabbisogno energetico del paese avrebbe un calo veramente importante.Considerando che il 70-80% dell'energia consumata è nei trasporti e nel riscaldamento (e viene dai fossili), temo di no.

Per gli arabi, è vero e già da anni investono in mega campi FV nel deserto.Gli piace vincere facile... :D
In genere comunque mi pare che fossero connessi ad impianti di dissalazione dell'acqua di mare (per farci acqua potabile), che richiedono un botto di energia.

demon77
31-07-2015, 14:00
Sticazzi. I biofuel continuano e continueranno sempre a stracciare il solare semplicemente per una ragione di costi.

L'efficienza della produzione di biodiesel e metano è scandalosamente bassa, ma gli impianti (o i campi di olio di colza) costano una cippa da fare e lo spazio non manca.

E non sto tirando in ballo il nulceare o l'idroelettrico che stracciano il solare al cubo.

E i terreni incolti? e le zone industriali dismesse? e le vecchie discariche?
E comunque, se guadagni di più a pannellarlo che a coltivarlo... pannellalo.

Il triplo o il quadruplo di produzione coprirebbe ben 3-4% dell'energia consumata a livello globale (invece che l'1% come ora).

Se vuoi seriamente intaccare i fossili devi parlare di ALMENO 2 ordini di grandezza di aumento di produzione visto che di notte non produci, quando piove/c'è brutto nemmeno, eccetera quindi nel POCO tempo che produci devi farne abbastanza da reggere il resto del tempo.

Divertente.
Per il solare è giusto che lo stato sbatta via soldi a fondo perduto per far contenti gli hippie, mentre per il nucleare che si ripagherebbe ampiamente nonostante tutti i vari costi.... no. :rolleyes:

Solo se i prezzi non aumentano, e anche così restano una fregatura per hippie.

La batteria non rende più efficienti i pannelli.

Se devo solo coprire il fabbisogno elettrico standard, fottenasega dei pannelli, powerwall di giorno e ricarico di notte.

Se invece si aggiungono i carichi veri come il condizionamento, il riscaldamento, e l'automobile, (in genere i secondi sono tenuti dai fossili) il sistema non regge.

Considerando che il 70-80% dell'energia consumata è nei trasporti e nel riscaldamento (e viene dai fossili), temo di no.

Gli piace vincere facile... :D
In genere comunque mi pare che fossero connessi ad impianti di dissalazione dell'acqua di mare (per farci acqua potabile), che richiedono un botto di energia.

Non sono d'accordo. Sei troppo estremista, io sono a favore dell'uso dei pannelli fotovoltaici ma ne conosco i limiti. Per questo è importantissimo andarea anvanti con la ricerca per aumentare l'efficienza.

Ora, non sono un "hippie" che pretende di annullare tutte le altre fonti in favore delle rinnovabili, ma so bene che se migliorate abbastanza possono intervenire pesantemente sulla questione energetica.

Premetto innanzitutto che la questione "campi di colza" NON VA BENE.
I campi sono per produrre CIBO.. se riempiamo il paese di colza e pannelli che rendono di più poi cosa mangiamo? (ragionando anche a livello mondiale)
Nel piccolo invece individuare dei mini sistemi che producendo energia in proprio riducono il fabbisogno esterno con vantaggio di tutti.
Negli ultimi anni in edilizia (PER FORTUNA) c'è stata una piccola rivoluzione in termini di consumi energetici: io adesso sto progettando una palazzina (nulla di speciale o avveniristico) che è talmente efficiente che si riscalda e si raffredda a dovere SOLO CON UNA COMUNE POMPA DI CALORE. Non necessita di caldaia e di allacciamento alla rete gas. Usa solo corrente.
Questo grazie alle nuove norme sull'isolamento degli edifici.

Ora pensa quanto aumenta l'efficienza complessiva della palazzina se sul tetto ci metto il fotovoltaico.
Inutile dire che se posso avere pannelli più economici e performanti la cosa è ancora più accentuata.

bobafetthotmail
01-08-2015, 19:52
Non sono d'accordo. Sei troppo estremista, io sono a favore dell'uso dei pannelli fotovoltaici ma ne conosco i limiti. Per questo è importantissimo andarea anvanti con la ricerca per aumentare l'efficienza.Io valuto i numeri di energia globale, tu i numeri di energia elettrica.

l'80-90% del petrolio va via nei trasporti, il grosso del gas in fornelli e riscaldamento.

Anche assumendo che tutta l'energia elettrica attualmente consumata venga da fonti rinnovabili, il grosso del consumo di combustibili fossili c'è e resta.

Se si vuole veramente un mondo più pulito serve TANTA energia, e a BASSO costo.

E soprattutto prima è e meglio è.

Pannelli con efficienze del 40 o anche oltre esistono da decenni ma costano così tanto che sono usati solo in ambito aerospaziale, alla gente continuano a spacciare gli stessi pannelli merdosi a celle di silicio che non sono cambiati (in modo sensibile) da decenni.

Le rinnovabili sono un tipico cavallo di battaglia da tanto tempo... e ovviamente non le rinnovabili di comprovata efficacia come l'idro, ma le rinnovabili incostanti e costose come il solare e l'eolico, che non vengono messe su come progetti statali di grosse dimensioni, nono, vengono usati principalmente per mungere soldi ai privati o alle regioni più ricche.

L'unico risultato è che tengono la gente sulle fonti fossili in attesa del Messia che poi non arriva (un pò come con la fusione).

I campi sono per produrre CIBO.. se riempiamo il paese di colza e pannelli che rendono di più poi cosa mangiamo?Nah, i campi qui in ita servono principalmente a produrre prodotti IGP, DOP, DOC eccetera. Quelli servono ad essere venduti a prezzi alti e basta, non a mangiarci.

Il grosso delle derrate alimentari (i cibi a prezzi relativamente bassi delle "migliori marche") viene da altri posti, tra cui usa e cina, ma anche india.

è da lungo tempo che si importa cibo, la Polonia e l'Ucraina sono sempre stati chiamati "il granaio d'europa" dalla fine del medioevo.

(ragionando anche a livello mondiale)Parlavo a livello paesi industrializzati, i campi vengono rilocati nei paesi in via di sviluppo come già sta avvenendo, e i problemi di scarsa fertilità del suolo o basse rese cause varie vengono risolti a colpi di fertilizzanti, OGM, pesticidi e diserbanti.

è talmente efficiente che si riscalda e si raffredda a dovere SOLO CON UNA COMUNE POMPA DI CALORE. Non necessita di caldaia e di allacciamento alla rete gas. Usa solo corrente.Posso montare una pompa di calore anche a casa mia eh. Quando avevo fatto i calcoli per casa mia veniva fuori che pagavo lo stesso che pagavo di gas ma in bolletta elettrica... :mbe:

Cioè sì consuma meno energia visto che il calore non lo genera ma lo sposta solo, ma spero che tu ci metta un sistema geotermico (hanno un nome assurdo con "entropia" in mezzo), quelli che invece di scambiare calore con l'aria scambiano calore con il terreno sottostante, che sono paurosamente più efficienti delle pompe di calore ad aria (che efficienti non sono neanche un pò).

Poi certo, la coibentazione di uno stabile nuovo non si paragona alla coibentazione di una splendida villa pluricentenaria immersa nel verde con enorme giardino una vecchia casa relativamente signorile in campagna.

Ora pensa quanto aumenta l'efficienza complessiva della palazzina se sul tetto ci metto il fotovoltaico.Dipende dall'estensione del tetto e dall'assorbimento della pompa di calore. Dubito che tu riesca a produrre decine di kilowatt per il tempo necessario a coprire il baraccone.

Io per scaldare casa mia devo tirarci a 6 kw o roba così e con una pompa di calore (quindi l'output di calore è molto maggiore di così), ma diciamo che sono tipo 3 appartamenti come dimensioni (sto largo), con un buon 60% di riduzione per la coibentazione decente (che non ho) fa comunque tipo 1.5 kw a modulo abitativo.

In più o devi aggiungere delle batterie o devi contare sui prezzi di vendita della corrente quando la fai e poi di non andare sotto quando la devi ricomprare quando i pannelli non vanno (nuvolo, notte).

Inutile dire che se posso avere pannelli più economici e performanti la cosa è ancora più accentuata.è praticamente impossibile che siano meglio e costino anche meno.
Già dei pannelli che vanno più o meno uguale e costano meno sarebbe un grosso passo avanti.

the fear90
01-08-2015, 20:05
Nonostante le rinnovabili forniscano oggi il 37,5% dell'energia elettrica, è anche vero che è da tantissimo tempo che si aspettano dei pannelli che producano energia a prezzi convenienti.

Ho la sensazione che non arriveranno mai, spero di sbagliarmi. Tempo fa erano uscite delle cartacce trasparenti chiamate pannelli organici, che non costavano nulla e dicevano che sarebbero stati messi dappertutto. La cosa mi è puzzata fin da subito di truffa ed infatti non è venuto fuori nulla.

Per quanto riguarda solare ed eolico penso siano proprio le tecnologie ad essere sfigate e non migliorabili (sono 30 anni che devono migliorare e diventare competitive), fosse per me investirei in centrali a carbone e gas con sequestro di anidride carbonica, abbinato ad auto elettriche che sfruttano queste centrali per i trasporti.

awvqa
02-08-2015, 05:45
a livello europeo il 40% dell'energia è per le abitazioni, seguon trasporti, mi pare 30%.
Mi pare che nessuno abbia considerato il solare termico, (sottovuoto) ad integrazione del riscaldamento e per solar cooling in modo da sfruttare i W che il sole ci dà gratis ed in maniera pulita , anche
se lui si fà le sue reazioni nucleari.

>>>> Ad ogni modo <<<<
continuiamo a valutare la convenienza delle rinnovabili solo in termini di bolletta: non ci importa o non sappiamo valutare quanto inquiniamo il pianeta e quante malattie poi il nostro inquinamento provocherà a noi e sopratutto ai nostri figli e quanti soldi dovremmo spendere in cure e medicine, ammesso che esistano, forse meglio cercare un altro pianeta da abitare e trasferirci per inquinarlo a dovere, intanto smaltiamo i rifiuti nascondendoli sotto collinette erbose e le scorie radiattive entro fusti . l'aroia respirabile è la risorsa più preziosa ma non la paghiamo, (1 minuto di vita senza?) l'acqua potabile poco, in occidente (2 bene + prezioso).. mah!
http://images2.corriereobjects.it/methode_image/2014/03/14/Tecnologia/Foto%20Gallery/images_MGZOOM.jpg