View Full Version : SSD sino a 8 TB a partire dal prossimo anno: parola di Sandisk
Redazione di Hardware Upg
30-07-2015, 11:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-sino-a-8-tb-a-partire-dal-prossimo-anno-parola-di-sandisk_58228.html
Le prestazioni velocistiche degli SSD sono sempre nettamente superiori a quelle degli hard disk meccanici, ma lo stesso non può essere detto della capienza. Nel 2016 vedremo però grandi capienze anche per questi dispositivi
Click sul link per visualizzare la notizia.
AleLinuxBSD
30-07-2015, 11:39
Io penso che i produttori di SSD dovrebbero concentrarsi maggiormente sul risolvere il problema della persistenza dei dati piuttosto che limitarsi alla capacità massima che già quando sarà disponibile, in modo economico, in tagli da 4 Tb, dovrebbe risultare sufficientemente discreta, persino per brevi-medi lavorazioni 4K.
Cooperdale
30-07-2015, 12:38
Sto coppolone. Io comunque, per illustrarvi il mio livello di follia, ho già un sistema solo SSD (l'ammiraglia), anche perché non sopporto il minimo suono proveniente dal pc.
Parto con l'elenco:
2 Samsung M.2 SM951 da 500GB
1 Samsung M.2 XP941 da 500GB
2 Samsung 850Pro da 1TB
1 Samsung 840Evo da 1TB
Appena escono da 2TB finisco su una strada.
Bellocci!!!! peccato che l'unico SSD defunto sia stato proprio un SunDisk... e, non essendoci un punto di raccolta in Italia, la spedizione in Romania o Polonia (non ricordo) mi costava la metà del costo del disco...
quindi.... IMHO...
:banned:
Io penso che i produttori di SSD dovrebbero concentrarsi maggiormente sul risolvere il problema della persistenza dei dati
In che senso "la persistenza dei dati"?
Appena escono da 2TB finisco su una strada.
E proprio per evitare di sperperare tutti i miei averi che ancora uso i vecchi HDD meccanici per dati e scratch. Comunque penso che sto gioiellino da 8TB costera un bel pò: roba che solo con quello potresti comprarti un pc ouno scooter di quelli"all' Italiana" e ci giri senza assicurazione fin che non te beccano.
In che senso "la persistenza dei dati"?
Credo voglia dire QUESTO (http://www.tomshw.it/news/gli-ssd-possono-iniziare-a-perdere-dati-dopo-7-giorni-senza-alimentazione-66171)
Bellocci!!!! peccato che l'unico SSD defunto sia stato proprio un SunDisk... e, non essendoci un punto di raccolta in Italia, la spedizione in Romania o Polonia (non ricordo) mi costava la metà del costo del disco...
Consiglio Mondospedizioni.com; con UPS in Europa di solito sono sui €19,90 (anche meno per le località più "gettonate"), con Air Express spesso €14,90. Il tuo disco non costava 30 Euro, vero? :D
marchigiano
30-07-2015, 14:03
ma persistenza... chi si compra un ssd da 4-8tb e non lo accende una volta l'anno? :sofico:
riguardo la capacità è un pezzo che gli ssd hanno superato gli hdd, il problema sono i prezzi...
Credo voglia dire QUESTO (http://www.tomshw.it/news/gli-ssd-possono-iniziare-a-perdere-dati-dopo-7-giorni-senza-alimentazione-66171)
Grazie.
Devo dire che non mi sembra un grosso problema; usare gli SSD come backup non ha praticamente senso, e per perdere dati in tempi brevi devi scegliere un posto sotto al sole per conservare i tuoi backup :D
Sto coppolone. Io comunque, per illustrarvi il mio livello di follia, ho già un sistema solo SSD (l'ammiraglia), anche perché non sopporto il minimo suono proveniente dal pc.
Parto con l'elenco:
2 Samsung M.2 SM951 da 500GB
1 Samsung M.2 XP941 da 500GB
2 Samsung 850Pro da 1TB
1 Samsung 840Evo da 1TB
Appena escono da 2TB finisco su una strada.
Be' però ti consoli girandoti e rigirandoti in mano i tuoi begli SSD :D
Comunque io ricordo chiaramente di aver comprato un HD della Connor da 320MB (MEGAByte!) per circa un milione - gli HD duravano poco ed erano mortalmente lenti - quindi tu hai fatto degli affaroni! :D :D :D
Credo voglia dire QUESTO (http://www.tomshw.it/news/gli-ssd-possono-iniziare-a-perdere-dati-dopo-7-giorni-senza-alimentazione-66171)
Articolo fuorviante. Quei valori si riferiscono ad SSD "esausto", arrivato al 100% dell'usura.
http://static.usenix.org/events/fast/tech/full_papers/Liu.pdf
Flash memories have to meet the retention specification in industrial standards. For example, according to the JEDEC standard JESD47G.01 [19], NAND Flash blocks cycled to 10% of the maximum specified endurance must retain data for 10 years, and blocks cycled to 100% of the maximum specified endurance have to retain data for 1 year.
bobafetthotmail
30-07-2015, 15:04
Voglio SSD open-channel (senza controller/firmware, solo celle di memoria esposte all'OS che le gestisce da solo), altro che. DOPO si può anche parlare di dimensioni e prezzi. :sofico:
rattopazzo
30-07-2015, 16:33
Comunque io ricordo chiaramente di aver comprato un HD della Connor da 320MB (MEGAByte!) per circa un milione - gli HD duravano poco ed erano mortalmente lenti - quindi tu hai fatto degli affaroni! :D :D :D
Tra una ventina di anni diremo la stessa cosa degli attuali SSD.
AleLinuxBSD
30-07-2015, 16:52
usare gli SSD come backup non ha praticamente senso
Infatti ma siccome gli SSD vengono usati, naturalmente in tagli minori, per SO e applicazioni, non dovrebbero essere sottovalutate certe potenziali problematiche in chi, per vari motivi, dispone di diversi sistemi oppure non ha modo di accedere pure per lunghi periodi di tempo. Per poi ritrovarsi la sorpresa di un sistema non usabile.
Personaggio
30-07-2015, 17:10
C'è da considerare una cosa, per gli SSD stiamo sull'ordine dei 15nm, per registrare un 1TB su un singolo disco meccanico stiamo sull'ordine delle centinaia di micron, in teoria la tecnologia meccanica potrebbe arrivar a far scrivere 1 ExaByte per singolo disco, mentre con gli SSD si può arrivare massimo 100/200TB. Ovviamente parlo solo di limite fisico (l'unico nel caso degli SSD), mentre per gli HD ci sono tanti problemi che dovranno essere risolti come la precisione delle testine, le temperature, solo per citarli alcuni.
condor.07
30-07-2015, 19:49
1TB SSD = circa 350 Euro in su...
1TB HDD = sotto i 100 Euro...
media di mercato.
Dove lo vedo il livellamento del prezzo???
Oggi come oggi gli SSD vanno bene solo come HDD primario per SO e programmi/giochi vari...
Per tutto il resto, soprattutto per i NAS, bastano e avanzano i "vecchi e tradizionali" HDD che finalmente hanno superato la barriera dei 4TB, arrivando a 8TB (e tra poco almeno 10TB) con prezzi quasi come un SSD da un TB (8 volte in meno)
Dubito molto che nel 2017 i prezzi saranno simili... forse tra 1-2 decenni, quando gli SSD saranno quelli "vecchi", ci sarà la totale sostituzione, ma chissà cosa arrivarà di nuovo :-)
Manuel_296
30-07-2015, 21:43
Io nel PC principale ho come drive di sistema e programmi un Revodrive 3 da 250 Gb (850 Mb/s in lettura), per i documenti due HDD RAID edition da 500 Gb in RAID 0 (mirroring) perchè mi è già capitato un HDD che si è rotto ed ho perso tutto, e per film, musica ecc, un disco da 3 Tb. A mio avviso questa è la soluzione migliore per un PC oggi. Avvio di Windows in 10 secondi dati importanti al sicuro e tanto spazio per l'intrattenimento. Ma forse questa è solo una convinzione mia.
marchigiano
30-07-2015, 21:53
C'è da considerare una cosa, per gli SSD stiamo sull'ordine dei 15nm, per registrare un 1TB su un singolo disco meccanico stiamo sull'ordine delle centinaia di micron, in teoria la tecnologia meccanica potrebbe arrivar a far scrivere 1 ExaByte per singolo disco, mentre con gli SSD si può arrivare massimo 100/200TB. Ovviamente parlo solo di limite fisico (l'unico nel caso degli SSD), mentre per gli HD ci sono tanti problemi che dovranno essere risolti come la precisione delle testine, le temperature, solo per citarli alcuni.
si ma stanno facendo nand multi layer... anche 32 64 layer, mentre un disco al massimo fai 2-3 facce, poi adesso escono anche gli ultrasottili da 5mm voglio vedere come fanno :D
Be' però ti consoli girandoti e rigirandoti in mano i tuoi begli SSD :D
Comunque io ricordo chiaramente di aver comprato un HD della Connor da 320MB (MEGAByte!) per circa un milione - gli HD duravano poco ed erano mortalmente lenti - quindi tu hai fatto degli affaroni! :D :D :D
io ho ancora un padellone da 5,25" da 40MB funzionante!!! quando si avvia sembra che parta un aereo :asd:
Articolo fuorviante. Quei valori si riferiscono ad SSD "esausto", arrivato al 100% dell'usura.
http://static.usenix.org/events/fast/tech/full_papers/Liu.pdf
Trovato via Wikipedia , è una nota nell'elenco degli svantaggi dei dischi SSD
https://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido#Svantaggi
Io non sono ancora passato a SSD , se non per lavoro e per produzione (non backup) ma credo che se li hanno inventati è impossibile che non abbiano tenuto conto anche della longevità ... però se il problema lo si pone qualche verità ci sarà anche . Io penso sia la soluzione migliore prendere un SSD per il disco di sistema e usare i magneto-ottici per i video , film e immagini varie . Che problema ci sarebbe ? Mica serve averli superveloci gli archivi per un utente casalingo . In altri ambiti non saprei ma sarei guardingo nel passare in toto a SSD.
Trovato via Wikipedia , è una nota nell'elenco degli svantaggi dei dischi SSD
https://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido#Svantaggi
Io non sono ancora passato a SSD , se non per lavoro e per produzione (non backup) ma credo che se li hanno inventati è impossibile che non abbiano tenuto conto anche della longevità ... però se il problema lo si pone qualche verità ci sarà anche . Io penso sia la soluzione migliore prendere un SSD per il disco di sistema e usare i magneto-ottici per i video , film e immagini varie . Che problema ci sarebbe ? Mica serve averli superveloci gli archivi per un utente casalingo . In altri ambiti non saprei ma sarei guardingo nel passare in toto a SSD.
Quel che hai trovato su wikipedia è un riferimento ad un articolo di Tomshw.it, che rimanda alla pubblicazione fatta da un membro del JEDEC, e come già detto, sono stati condotti su ssd che hanno superato il limite di scritture (per semplificare).
Il tutto viene spiegato meglio qui:
http://www.anandtech.com/show/9248/the-truth-about-ssd-data-retention
ed in particolare:
"All in all, there is absolutely zero reason to worry about SSD data retention in typical client environment. Remember that the figures presented here are for a drive that has already passed its endurance rating, so for new drives the data retention is considerably higher, typically over ten years for MLC NAND based SSDs. If you buy a drive today and stash it away, the drive itself will become totally obsolete quicker than it will lose its data. Besides, given the cost of SSDs, it's not cost efficient to use them for cold storage anyway, so if you're looking to archive data I would recommend going with hard drives for cost reasons alone."
Tra 10 anni, il backup di un ssd da 500GB potrò farlo sulla mia "chiavetta" del portachiavi, per poi buttarlo nel riciclaggio :)
Il problema degli ssd è indubbiamente quello del prezzo/GB
Personaggio
31-07-2015, 20:07
1TB SSD = circa 350 Euro in su...
1TB HDD = sotto i 100 Euro...
media di mercato.
Dove lo vedo il livellamento del prezzo???
Oggi come oggi gli SSD vanno bene solo come HDD primario per SO e programmi/giochi vari...
Per tutto il resto, soprattutto per i NAS, bastano e avanzano i "vecchi e tradizionali" HDD che finalmente hanno superato la barriera dei 4TB, arrivando a 8TB (e tra poco almeno 10TB) con prezzi quasi come un SSD da un TB (8 volte in meno)
Dubito molto che nel 2017 i prezzi saranno simili... forse tra 1-2 decenni, quando gli SSD saranno quelli "vecchi", ci sarà la totale sostituzione, ma chissà cosa arrivarà di nuovo :-)
Ma un 6TB Meccanico lo paghi 350€ le differenze sono ancora maggiori
TheDarkAngel
01-08-2015, 11:06
Ma un 6TB Meccanico lo paghi 350€ le differenze sono ancora maggiori
8TB della seagate su amazon viene 243€ :p
6TB WD green stesso store 190 e spicci (e qualche settimana fa era a 180)
Io penso che i produttori di SSD dovrebbero concentrarsi maggiormente sul risolvere il problema della persistenza dei dati piuttosto che limitarsi alla capacità massima che già quando sarà disponibile, in modo economico, in tagli da 4 Tb, dovrebbe risultare sufficientemente discreta, persino per brevi-medi lavorazioni 4K.
Usando celle NAND-flash (anche quella 3D) la persistenza peggiora all'aumentare della scala di integrazione, per questo più in la di tanto non potranno andare.
Invece con celle basate su memristori, RRAM o la 3D Xpoint di Intel/Micron si dovrebbe ottenere una persistenza dei dati paragonabile ai supporti magnetici (e forse migliore in certe condizioni).
Personaggio
02-08-2015, 01:29
8TB della seagate su amazon viene 243€ :p
6TB WD green stesso store 190 e spicci (e qualche settimana fa era a 180)
ricordavo male, era 250€, il WD RED, cmq stanno calando molto velocemente ad un ritmo che non si vedeva da almeno 10 anni
Quel che hai trovato su wikipedia è un riferimento ad un articolo di Tomshw.it, che rimanda alla pubblicazione fatta da un membro del JEDEC, e come già detto, sono stati condotti su ssd che hanno superato il limite di scritture (per semplificare).
Il tutto viene spiegato meglio qui:
http://www.anandtech.com/show/9248/the-truth-about-ssd-data-retention
ed in particolare:
"All in all, there is absolutely zero reason to worry about SSD data retention in typical client environment. Remember that the figures presented here are for a drive that has already passed its endurance rating, so for new drives the data retention is considerably higher, typically over ten years for MLC NAND based SSDs. If you buy a drive today and stash it away, the drive itself will become totally obsolete quicker than it will lose its data. Besides, given the cost of SSDs, it's not cost efficient to use them for cold storage anyway, so if you're looking to archive data I would recommend going with hard drives for cost reasons alone."
Tra 10 anni, il backup di un ssd da 500GB potrò farlo sulla mia "chiavetta" del portachiavi, per poi buttarlo nel riciclaggio :)
Il problema degli ssd è indubbiamente quello del prezzo/GB
Sarebbe consigliabile leggere TUTTO l'articolo prima di trarre certe conclusioni, perchè altrimenti sfuggono certi dettagli.
L'endurance rating varia tra un SSD e l'altro, ad esempio il Samsung 850 EVO da 500GB
ha un endurance rating di 150TB, che con il wear leveling va inteso come "300 riscritture dello stesso blocco".
Quindi se uno prende un SSD perche lo usa parecchio per leggere e scrivere dati, si arriva abbastanza velocemente al punto in cui la persistenza inizia a calare e si perdono dati (edit: nel senso si perdono dati lasciando il drive spento troppo a lungo).
Inoltre quell' "1 anno di ritenzione" (arrivati al limite nominale) dipende anche dalle temperature di esercizio in scrittura e temperatura ambiente a drive spento.
Infatti nella tabella mostrano che su un client con l'SSD "caldo" 40 gradi e temperatura ambiente 30 gradi al raggiungimento del limite di endurance rating la persistenza è 52 settimane (1 anno) ma può essere più alta o bassa in base alla differenza tra le due temperature.
Quindi PRIMA del raggiungimento dell'endurance rating la ritenzione è ALMENO quella indicata (ma con differenze che dipendono dalle due temperature descritte prima).
ALMENO non significa "10 anni" perche l'unico vero vincolo è 1 ANNO al raggiumento dello 300 riscritture dello stesso blocco (nel caso dell' 850 EVO da 500GB è quello il senso di 150TB di endurance rating).
E DOPO AVER RAGGIUNTO TALE LIMITE non ci sono limiti riguardo quanto e come la persistenza possa calare.
Quindi la persistenza a drive spento riserva molte sorprese se lo si usa in modo pesante e non ci si rende conto della differenza tra endurance rating e "non riesco più a scrivere dati sul drive".
I valori di endurance dei modelli consumer vanno presi con le pinze, specie se non è dichiarato che sono calcolati mediante la metodologia descritta nella specifica JEDEC JESD219.
SSD sino a 8 TB a partire dal prossimo anno: parola di Sandisk
...il problema è solo uno: il prezzo!!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.