View Full Version : Windows 10 è il sistema operativo definitivo di Microsoft
Redazione di Hardware Upg
29-07-2015, 12:43
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/4424/windows-10-e-il-sistema-operativo-definitivo-di-microsoft_index.html
È finalmente disponibile al pubblico Windows 10, l'ultimo sistema operativo di Microsoft al quale non seguiranno ulteriori versioni. È proposto gratuitamente nel primo anno per tutti gli utenti Windows 7 e Windows 8.1, e il 29 luglio sarà disponibile esclusivamente per gli utenti Insider. A seguire il roll-out verrà espanso per tutti gli altri in maniera progressiva
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Dove Windows si ferma... Linux comincia :cool:
...ho detto tutto
Lithium_2.0
29-07-2015, 13:09
vabbè però questo articolo potevate scriverlo anche un mese fa, sembra una presentazione MS... non c'è quasi nessun riferimento all'utilizzo pratico reale, nessun difetto da segnalare, nessuna delle numerose incongruenze a livello di UI da far notare... mah..
Dove Windows si ferma... Linux comincia :cool:
...ho detto tutto
Del resto lo stesso Bill gates aveva sfruttato in passato la sua collaborazione con ambienti linux per lanciare vista che tanto ricordava l' interfaccia grafica del vecchio suse 9.
Ora mi dicono pure che usano la logica open source. See sta mazza, i programmi open source e free non ci costano un occho. Loro ci danno questa ennesima ciofeca free solo per i loro sporchi intrighi con l' industria hardware.
Lo stesso nome salta il nove un pò come era avvenuto con VIsta che prendeva il nome dalla sesta edizioione scritta in numeri romani. Probabilmente pe il piccolo sforzo fatto sul codice hanno voluto richiamare col nome il linguaggio binario 1 0 quindi windows 10, mamma che originalita:ciapet: .
Purtroppo questa palla al piede di windows esiste perchè esistono tante industrie che sviluppano software in maniera mafiosa aderendo ai dettami di microsoft. Iniziamo a fare i software per tutte le piattaforme, facciamo una bella legge che obblighi ogni software ad essere per mac windows e linux affinche sia idoneo ad essere commercializzato. Si faccia lo stesso per i giochi e vaffa a quella cavolo di active X. Poi voglio vedere come la Microsoft continui a rompere i maroni. Utenti con XP? Ce credo se ho un azienda magari di piccolo calibro vedi il costo che ci vorerevbge per nuove license, in caso le vecchie macchine non fossero adatte al nuovo sistema (ricordiamo quello che accadde con vista) aggiornare l' hardware è ulteriorer spesa. Basta con questa logica del consumismo. Un pc fato per linux se lo assembli bene per uso ufficio lo tieni anche più di dieci anni, con grande risparmio anche in termini di salvaguardia ambientale. Sti americani del C@ e la loro logica del consumo!
CarmackDocet
29-07-2015, 13:41
Comunque per la scelta di saltare il 9... credo ci sia stato anche il desiderio di "pareggare" con Apple ed il suo OS X (che guarda caso sta a 10 e spicci).
Pier2204
29-07-2015, 13:42
vabbè però questo articolo potevate scriverlo anche un mese fa, sembra una presentazione MS... non c'è quasi nessun riferimento all'utilizzo pratico reale, nessun difetto da segnalare, nessuna delle numerose incongruenze a livello di UI da far notare... mah..
Mi faresti un elenco delle incongruenze che hai notato? ..non quelle del sentito dire..
DesertNet
29-07-2015, 13:49
Nella tabella dei requisiti per la versione desktop c'è il secure boot ma non è un requisito.
DesertNet
29-07-2015, 13:50
Dove Windows si ferma... Linux comincia :cool:
...ho detto tutto
Sono 20 anni che comincia :asd:
jackslater
29-07-2015, 14:00
Aggiornamenti automatici non disattivabili, ne selezionabili.
Fantastico. :doh:
La premessa per WIN10 è senza dubbio ottima.
Qualche dubbietto personale ce l'ho..
mi sta pun po' sulle @@ che è tutto predisposto per i servizi MS tipo onedrive ecc.. ottimo per chi a windows phone ma inutile per chi ha android.
..ma immagino di non poter certo pretendere che non sia così.
Confido in smanettamenti ed ottimizzazioni in fase di primo setup per accoppare app e servizi non utilizzati e attivi di default in favore di altri che uso.
Mi lascia un po' perplesso la questione della versione definitiva con aggiornamenti continui.. insomma.. dipende anche QUANTO e COME uno vuole aggiornare.
Soprattuto poi come funziona in caso di formattone? Io su pc miei o di altri ne riffaccio spesso di sistemi.. cosa succede con win dieci? che installo la versione "base" e poi mi tocca spararmi sei ore di aggiornamento?
Lithium_2.0
29-07-2015, 14:05
Mi faresti un elenco delle incongruenze che hai notato? ..non quelle del sentito dire..
beh adesso non ho Win 10 sottomano, se vuoi stasera ti faccio qualche screen
comunque la più evidente è che esistono almeno 4 o 5 diversi tipi di menu contestuali (alcuni ancora con la vecchia grafica di Win98 :D ), per esempio se clicchi sulla taskbar, sulla casella di Cortana, sull'icona di un programma in esecuzione o su una live tile, ecc.
poi ci sono le App sviluppate per lo Store di 8.1 e le Universal App che hanno barre del titolo differenti (le prime con il tasto per espandere a schermo intero e l'hamburger menu, le seconde senza), la scheda Share che compare dal lato sx dello schermo e quella Settings che invece è integrata all'interno
altre cosette come le icone dei programmi classici che se aggiunte come live tile hanno icone minuscole e sono bruttine da vedere, il doppio pannello di controllo e impostazioni, ecc.
comunque era un'opinione generale, leggendo i vari paragrafi in nessun caso si ha l'impressione che l'autore abbia veramente provato qualcosa di W10, non c'è nessuno commento critico ma sembra più che altro un tour sulle presunte funzionalità dell'OS e basta
nickfede
29-07-2015, 14:15
Del resto lo stesso Bill gates aveva sfruttato in passato la sua collaborazione con ambienti linux per lanciare vista che tanto ricordava l' interfaccia grafica del vecchio suse 9.
Ora mi dicono pure che usano la logica open source. See sta mazza, i programmi open source e free non ci costano un occho. Loro ci danno questa ennesima ciofeca free solo per i loro sporchi intrighi con l' industria hardware. Non mi sembra nessuno sia con la pistola puntata per farti acquistare una licenza Windows....
Lo stesso nome salta il nove un pò come era avvenuto con VIsta che prendeva il nome dalla sesta edizioione scritta in numeri romani. Probabilmente pe il piccolo sforzo fatto sul codice hanno voluto richiamare col nome il linguaggio binario 1 0 quindi windows 10, mamma che originalita:ciapet: .
Purtroppo questa palla al piede di windows esiste perchè esistono tante industrie che sviluppano software in maniera mafiosa aderendo ai dettami di microsoft. Iniziamo a fare i software per tutte le piattaforme, comincia tu a sviluppare software aggratisss facciamo una bella legge che obblighi ogni software ad essere per mac windows e linux affinche sia idoneo ad essere commercializzato. Si faccia lo stesso per i giochi e vaffa a quella cavolo di active X. Poi voglio vedere come la Microsoft continui a rompere i maroni. Utenti con XP? Ce credo se ho un azienda magari di piccolo calibro vedi il costo che ci vorerevbge per nuove license, in caso le vecchie macchine non fossero adatte al nuovo sistema (ricordiamo quello che accadde con vista) aggiornare l' hardware è ulteriorer spesa. Basta con questa logica del consumismo. Un pc fato per linux se lo assembli bene per uso ufficio lo tieni anche più di dieci anni,parli di XP che sono 15 anni sul mercato..e che non dovrebbero aggiornare....poi salti a Linux che lo fai durare 10 anni.....no ma ti rendi conto di quello che scrivi ??? con grande risparmio anche in termini di salvaguardia ambientale. Sti americani del C@ e la loro logica del consumo!
mAH
DesertNet
29-07-2015, 14:15
Aggiornamenti automatici non disattivabili, ne selezionabili.
Fantastico. :doh:
Non finirò mai di ringraziare MS per questo, finalmente i cosi non potranno più disattivare gli aggiornamenti perchè "glie lo ha detto suo cuggino".
Se non sei coso metti la pro e fai quello che ti pare.
Win10 home = versione da coso
jackslater
29-07-2015, 14:18
Non finirò mai di ringraziare MS per questo, finalmente i cosi non potranno più disattivare gli aggiornamenti perchè "glie lo ha detto suo cuggino".
Se non sei coso metti la pro e fai quello che ti pare.
Win10 home = versione da coso
Neanche con la Pro puoi fare quel che ti pare...
Tranquillo, quelli con le reti a consumo li ringrazieranno alla grande.
DesertNet
29-07-2015, 14:22
Neanche con la Pro puoi fare quel che ti pare...
Tranquillo, quelli con le reti a consumo li ringrazieranno alla grande.
Sulla pro si possono disattivare, inoltre si può scegliere di non eseguire gli aggiornamenti usando la rete a consumo anche con la home.
Prima di spalare cacca su qualcosa magari informati un minimo che poi c'è chi ci crede.
Pier2204
29-07-2015, 14:25
Sono indeciso se aggiornare il mio fidato Windows 9 al 10 :D
:mbe:
Adesso ho capito a chi hanno venduto l'unica licenza di Windows 9 con i fiorellini.. :D
http://programmi.giorgiotave.it/files/2014/09/windows-9.jpg
DesertNet
29-07-2015, 14:28
NON si possono DISATTIVARE.
Ma dove l'hai letto? Sul blog della D'Urso? :asd:
E tu dove lo hai letto che non si può su topolino?
Si può scegliere di non installarli punto e basta.
jackslater
29-07-2015, 14:28
Sulla pro si possono disattivare, inoltre si può scegliere di non eseguire gli aggiornamenti usando la rete a consumo anche con la home.
Prima di spalare cacca su qualcosa magari informati un minimo che poi c'è chi ci crede.
Ma non dire eresie, leggi gli altri commenti, gli aggiornamenti non si possono disattivare. Neanche sulla enterprise, puoi solo rimandare per un periodo di tempo. Continua a prendere in giro te stesso e chi ti legge.
Riccardo82
29-07-2015, 14:30
Toshia parli così perchè non sai scrivere una riga di codice in maniera efficiente
Riccardo82
29-07-2015, 14:30
oppure perchè usa java hahahahahahahaha
DesertNet
29-07-2015, 14:31
Ma non dire eresie, leggi gli altri commenti, gli aggiornamenti non si possono disattivare. Neanche sulla enterprise, puoi solo rimandare per un periodo di tempo. Continua a prendere in giro te stesso e chi ti legge.
Oh si puoi rimandarlo per 8 mesi, dopo di che se non li installi non puoi installare gli aggiornamenti di sicurezza.
Oh mio dio se non faccio gli aggiornamenti non posso fare gli aggiornamenti!
Cioè possono non fare gli aggiornamenti e fregarmene.
DesertNet
29-07-2015, 14:33
Stai dicendo delle cose errate... li puoi SOLAMENTE rimandare.
https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_10_editions
Scusa cosa dovrei guardare in quella pagina?
DesertNet
29-07-2015, 14:38
Il logo Wikipedia :asd: :doh:
Era una domanda seria, dove c'è scritto qualcosa che lascia intendere che sei obbligato in qualche modo a fare gli aggiornamenti con windows 10 pro?
jackslater
29-07-2015, 14:39
Don't feed the troll! :asd:
No davvero, vedersi partire gli aggiornamenti senza nessun controllo sarà fantastico!
DesertNet
29-07-2015, 14:42
Non ti pare "strano" che la cosa sia specificata solo per la Enterprise LTSB?
Comunque te lo dico io che le ho provate entrambe... non si puo' scegliere.
L'unica "scelta" è rimandarli, punto.
E rimandarli non è forse non installarli?
DesertNet
29-07-2015, 14:54
qui:
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/defer-upgrades-in-windows-10
Mi sembra che ci sia scritto che posso rimandarli cioè quello che si è sempre fatto fino ad oggi, windows mi avvisa che ci sono aggironamenti e io decido se farli o meno.
Certo con le versioni precedenti si può anche scegliere di non essere avvisati, fastidioso ma nessuno mi obbliga a farli in ogni caso.
DesertNet
29-07-2015, 14:55
Direi proprio di no... un attimo che chiamo l'Accademia della Crusca e mi informo :asd:
Ah certo io scelgo di rimandare una cosa e intanto la fa lo stesso secondo te. :D
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/4424/windows-10-e-il-sistema-operativo-definitivo-di-microsoft_index.html
ne mantiene il motore di rendering, che resta Trident con Chakra
Decisamente no, Edge ha un nuovo motore di rendering che è si un fork di Trident, ma è comunque separato, sviluppato indipendentemente da Trident e dal quale è stata rimossa una enorme quantità di codice.
Fra l'altro Trident non sarà più aggiornato e non riceverà più nuove funzioni.
DesertNet
29-07-2015, 15:00
e più in dettaglio
http://s3.postimg.org/3moghersj/Cattura.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
fonte:
http://answers.microsoft.com/en-us/insider/wiki/insider_wintp-insider_install/frequently-asked-questions-windows-10/5c0b9368-a9e8-4238-b1e4-45f4b7ed2fb9
Sotto sta anche scritto che si possono nascondere gli aggiornamenti.
In realtà bisognerà provarla sta cosa.
Sembra che gli aggiornamenti possano essere rimandati ma non per sempre e nascosti.
Resta da capire rimandarli per quanto?
E poi cosa succede? Ti obbligano? Altrove c'era scritto che si perdevano gli aggiornamenti di sicurezza dopo 8 mesi.
Si possono nascondere e nescosti cosa cambia?
AleLinuxBSD
29-07-2015, 15:00
Penso che un'aspetto da tenere in debita considerazione consista nel fatto che nella tabella viene indicato che nel caso di tablet con dimensioni dello schermo maggiori di 8 pollici, verrà utilizzata la stessa edizione desktop.
D'altro canto questa peculiarità comporterà la necessità di dovere prestare una maggiore attenzione, ai livelli di memoria centrale, disponibili in questi dispositivi.
DesertNet
29-07-2015, 15:00
rimandarli è diverso da annullarli, comunque vedi sopra, soprattutto
la frase "Updates cannot be deferred indefinitely."
gli update non possono essere rimandati all'infinito...prima o poi
sei obbligato a farli...
Non è quello che c'è scritto, dice che non puoi rimandarli all'infinito ma non dice cosa succede dopo.
jackslater
29-07-2015, 15:10
Non è quello che c'è scritto, dice che non puoi rimandarli all'infinito ma non dice cosa succede dopo.
Se non puoi rimandarli all'infinito, gli aggiornamenti, secondo te che succede?
Cosa dovrebbe succedere se non puoi rimandare gli aggioramenti all'infinito?
Forse che ti obbliga a farli? Ma no! Oppure quell'infinito è da intendersi in senso metaforico?
Un'arrampicata sugli specchi così erano anni che non si vedeva... :mc:
jackslater
29-07-2015, 15:12
proviamo ad interpretare in modo logico.
Se loro ti dicono che non puoi rinviarli all'infinito, può significare 2 cose:
1) ti obbligheranno a riceverli
2) ti toglieranno il supporto e non ti faranno avere aggiornamenti ulteriori,
cioè ti ritrovi con un windows 10 con i suoi bug che non verranno mai corretti.
nel primo link che avevo messo c'è scritto anche questo:
"Note that deferring upgrades will prevent you from getting the latest Windows features as soon as they’re available."
finchè non farai gli aggiornamenti che hai rinviato, non ne riceverai di altri.
No, semplicemente gli piace perculare la gente in estate sui forum. Non è che non ci arriverebbe ragionandoci...
DesertNet
29-07-2015, 15:14
proviamo ad interpretare in modo logico.
Se loro ti dicono che non puoi rinviarli all'infinito, può significare 2 cose:
1) ti obbligheranno a riceverli
2) ti toglieranno il supporto e non ti faranno avere aggiornamenti ulteriori,
cioè ti ritrovi con un windows 10 con i suoi bug che non verranno mai corretti.
nel primo link che avevo messo c'è scritto anche questo:
"Note that deferring upgrades will prevent you from getting the latest Windows features as soon as they’re available."
finchè non farai gli aggiornamenti che hai rinviato, non ne riceverai di altri.
È proprio questo il punto, avevano appunto dichiarato che dopo 8 mesi di "rimando" non si potevano più riceva gli aggiornamenti di sicurezza.
Quindi possiamo sicuramente dire che non si può scegliere di rimandare solo alcuni aggiornamenti per sempre se si è interessati agli aggiornamenti di sicurezza.
Però si possono rimandare per sempre rinunciando anche agli aggiornamenti di sicurezza?
Questo non è chiaro e sembrerà stupido per la meggior parte dell'utenza ma per chi deve creare una macchina che parla con altri sistemi automatizzati o simili è fondamentale poter "congelare" il sistema.
Comunque su una cosa avete ragione: non si possono disattivare.
Eventualmente si possono rimandare.
DesertNet
29-07-2015, 15:20
In quei casi, con le info che abbiamo al momento, le soluzioni sono installare una enterprise
ed entrare nel ciclo LTSB, oppure tenere il pc scollegato da internet...
Allo scollegarsi da internet ci arrivavano tutti :D
Mah comunque non capisco perchè abbiano fatto sto casino, passi la home ma sto cinema sulla pro potevano evitarlo.
Io questa scelta di ms non la capisco. Chi disattivava gli aggiornamenti lo faceva in modo consapevole. Tutti gli altri li avevano cmq attivati a default. Non vedo perché levare la scelta agli utenti piu' smaliziati ...
Sono sicuro che cmq presto o tardi arriverà un hack che rendera tutto di nuovo disponibile.
secondo me arrivera semplicemente un aggiornamento che permette di disattivare gli aggiornamenti. :asd:
secondo me arrivera semplicemente un aggiornamento che permette di disattivare gli aggiornamenti. :asd:
https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/3f0902/changing_windows_10_to_install_updates_on_demand/
Ma perché uno non dovrebbe volere aggiornare? Sulle dietro Linux ce ne sono di giornalieri o quasi, non vedo quale problema c'è in un aggiornamento automatico. Comunque sul blog di Attivissimo ci sono alcune incongruenze prese qua e là...
http://feedproxy.google.com/~r/Disinformatico/~3/QN--aoDrfOE/debutta-windows-10-che-fare-per-ora.html
A me di Windows me ne può fregare quanto ad un cane interessa una partita di calcio ma credo, nonostante tutti i milioni di insider, che qualche cavolata al day one ci possa stare
Krusty93
29-07-2015, 16:27
Mah... vedremo cosa uscirà fuori ;)
Sono daccordissimo.
Curioso che l'unica versione "settabile" sia la Enterprise che non prevede l'aggiornamento gratuito...
Purtroppo è da Win 8 che assistiamo ad una progressiva limitazione di libertà di scelta... non mi piace.
Capisco chi sia desideroso di provare le strabilianti directx 12 ma a chi usa Win 7 e non è un giocatore io consiglio di tenerselo almeno sino al 2020.
Magari dotarsi di un SSD che secondo me è il vero investimento ;)
Fra l'altro, stamani, ho collegato il mio solito banalissimo mouse al portatile dove provo Win 10 e... BUM... BSOD... un caso? Vedremo... ;)
Un dipendente MS mi aveva spiegato il motivo di natura tecnica (sulla gratuità) lo scorso inverno, purtroppo non lo ricordo più :D
Alkadia2977
29-07-2015, 16:33
Scusate, ma su un SO genuino che senso ha il non voler MAI installare gli aggiornamenti? Posso capire il voler rimandare l'installazione per motivi di tempo o contingenti...ma il rifiutarsi di installare aggiornamenti per il SO non ha senso alcuno secondo me.
Quindi ha una sua logica il consentirti di rimandare ma non concedere il rifiuto. Anche per una questione di assistenza/help desk trovarsi con i clienti che hanno problemi perché si rifiutano di installare gli update è al limite del delirio.
Questa cosa degli aggiornamenti è allucinante! Direi che anche io aspetterò prima di prendermi w10... soprattutto se è vero che la licenza upgrade è legata alla mobo.
Bisogna aspettare chiarimenti, al momento non ci ho capito niente.
PS qualcuno sa se è possibile aggiornare sull'asus t100 ta? Ho letto di problemi con gli atom e w10...
Opteranium
29-07-2015, 17:19
personalmente terrò stretto il 7 finché avrà vita. Stabilissimo, ben supportato, agile e veloce (una volta configurato) e soprattutto... l'ultimo vero sistema desktop.
doctormarx
29-07-2015, 18:27
Installato, provato e stressat. Installata to devo dire che mi piace, velocissimo, stabilissimo. Il browser è di una velocità impressionante. Per ora davvero un sistema operativo eccezionale
be cmq in passato ci son stati aggiornamenti che mandavano in bamba il pc.
Qualcosa non mi quadra: con tuto il casino fatto finora, MS spera finalmente di sfondare con questo S.O. nel settore mobile e poi non supporta i nuovi processori a 64bit?
qualcuno ha potuto attivare Win10 Pro da un aggiornamento proviente da 8.1 Pro? io ho solo la key del disco di Win 8
Essendo insider lo sto usando già da un bel po' e mi sto trovando bene. L'unica cosa che mi sta veramente sul c... è l'aggiornamento dei driver via windows update
devil_mcry
29-07-2015, 20:43
In prova, diciamo che per ora non ho ancora visto tutto ma mi sto trovando bene. L'unica cosa che mi secca è il menu, ho riabilitato il menu full screen metro, non mi piace tanto la scelta limitata a colore intero/trasparente (una fantasia scema stile W8 non mi sarebbe dispiaciuta) ma quel che mi chiedo veramente è perchè hanno tolto lo scrolling orizzontale.
Posso capire che non piaceva a tutti (non so manco se sia vero) ma fanno i monitor sempre più larghi e stretti e lo scroll è tornato in verticale.
Si può cambiare? anche da registro non so
Krusty93
29-07-2015, 21:01
Qualcosa non mi quadra: con tuto il casino fatto finora, MS spera finalmente di sfondare con questo S.O. nel settore mobile e poi non supporta i nuovi processori a 64bit?
Quali sarebbero i nuovi processori a 64 bit non supportati?
Io ho già capito dove MS vuole andare a parare.
Quello che mi chiedo è come possono pensare che alla lunga riusciranno a forzare gli sviluppatori a passare per il loro store (la royalty sarà la loro fonte di ricavi).
Krusty93
29-07-2015, 21:58
Io ho già capito dove MS vuole andare a parare.
Quello che mi chiedo è come possono pensare che alla lunga riusciranno a forzare gli sviluppatori a passare per il loro store (la royalty sarà la loro fonte di ricavi).
Per quale motivo un dev non dovrebbe andare su Windows? :mbe:
Pier de Notrix
29-07-2015, 22:11
il browser che sto usando sotto Win 10 sembra molto più veloce :eek:
I love Google Chrome :D
Quali sarebbero i nuovi processori a 64 bit non supportati?
Mah, non l'ho detto io, è scritto sull'articolo relativamente alla versione mobile, dovresti chiederlo al recensore:
"Windows 10 Mobile naturalmente andrà su smartphone e tablet (le definizioni esatte possono essere trovate sul link che abbiamo inserito nella pagina) con processori ARM da 32-bit, ma anche per la prima volta per Windows su dispositivi mobile con processori x86. Il supporto ai processori ARM a 64-bit e x64 è invece garantito solo sui tablet che adotteranno la versione di Windows 10 per sistemi desktop. Bisogna tuttavia considerare che tutti i processori a 64-bit sono retrocompatibili con applicazioni a 32-bit, quindi sarà possibile trovare smartphone e tablet con gli ultimi processori disponibili sul mercato."
Per quale motivo un dev non dovrebbe andare su Windows? :mbe:
No il punto è passare ad un revenue model completamente diverso:
Il modello tradizionale è che l'utente paga il SO, gli sviluppatori non pagano nulla. L'utente paga il SO perchè sà che ci trova tanti sviluppatori.
Il modello "moderno" andorid-ios (che è molto simile a quello delle console tra l'altro) è che lo sviluppatore paga la possibilità di pubblicare software per quel SO, e paga perchè sa che il suo software potrà essere utilizzato da molti utenti.
Il modello MS al momento è ibrido ed è dovuto all'"unificazione" mobile-fisso.
Quello che sa MS è che fra 10 anni tablet, cellulari e PC saranno la stessa cosa.
Krusty93
29-07-2015, 23:01
perchè magari c'è già da parecchi anni, e senza dover passare per lo store
dove dovrebbe condividere i suoi guadagni con Ms?
Penso che i dev andranno sullo store quando questi avrà una visibilità e una popolarità tale
da garantire maggiori introiti rispetto al modello attuale. Questa è la scommessa di Ms, attirare
gli sviluppatori con la promessa di un'enorme bacino di utenza che va dal desktop
allo smartphone, in cambio di un piccolo dazio da pagare in cambio di tale visibilità (cosa giustissima).
Io spero in un successo di questa operazione non per la microsoft, della quale non mi interessa nulla,
ma per tutti quelli sviluppatori che ora non hanno la possibilità di farsi
conoscere e che invece avrebbero un'opportunità per dimostrare il proprio talento.
Perchè ora avendo le app in finestra (e più ingombranti, vedi menù di sistema, calcolatrice, browser e altro come app), gli utenti desktop si dovrebbero abituare ad utilizzare le app ed aprire lo Store. Praticamente un pubblico immenso.
Se ci aggiungiamo l'utenza Xbox, ecco che il gioco vale la candela.
E anzi, addirittura si possono portare i software Win32 nello Store, e quindi annullare la pirateria al proprio prodotto e assicurarsi che gli utenti aggiornino costantemente.
Discorso valido per le piccole realtà: alla fine ora dividi i guadagni con MS, ma fino a qualche anno fa dovevi pagare i tool di sviluppo, ora completamente gratuiti
Mah, non l'ho detto io, è scritto sull'articolo relativamente alla versione mobile, dovresti chiederlo al recensore:
"Windows 10 Mobile naturalmente andrà su smartphone e tablet (le definizioni esatte possono essere trovate sul link che abbiamo inserito nella pagina) con processori ARM da 32-bit, ma anche per la prima volta per Windows su dispositivi mobile con processori x86. Il supporto ai processori ARM a 64-bit e x64 è invece garantito solo sui tablet che adotteranno la versione di Windows 10 per sistemi desktop. Bisogna tuttavia considerare che tutti i processori a 64-bit sono retrocompatibili con applicazioni a 32-bit, quindi sarà possibile trovare smartphone e tablet con gli ultimi processori disponibili sul mercato."
Le specifiche dei prossimi due flagship sono soc arm 64 bit. Sono rumor (http://www.windowscentral.com/microsoft-cityman-and-talkman-flagship-full-details), ma estremamente affidabili (tra l'altro uno hexa e l'altro octa core)
No il punto è passare ad un revenue model completamente diverso:
Il modello tradizionale è che l'utente paga il SO, gli sviluppatori non pagano nulla. L'utente paga il SO perchè sà che ci trova tanti sviluppatori.
Il modello "moderno" andorid-ios (che è molto simile a quello delle console tra l'altro) è che lo sviluppatore paga la possibilità di pubblicare software per quel SO, e paga perchè sa che il suo software potrà essere utilizzato da molti utenti.
Il modello MS al momento è ibrido ed è dovuto all'"unificazione" mobile-fisso.
Quello che sa MS è che fra 10 anni tablet, cellulari e PC saranno la stessa cosa.
Non capisco dove tu voglia arrivare :D
Attualmente lo Store è solamente una cosa in più, nulla è stato tolto ai Win32
Le specifiche dei prossimi due flagship sono soc arm 64 bit. Sono rumor (http://www.windowscentral.com/microsoft-cityman-and-talkman-flagship-full-details), ma estremamente affidabili (tra l'altro uno hexa e l'altro octa core) "Bisogna tuttavia considerare che tutti i processori a 64-bit sono retrocompatibili con applicazioni a 32-bit, quindi sarà possibile trovare smartphone e tablet con gli ultimi processori disponibili sul mercato."
Che ci siano in cantiere progetti con processori a 64bit, non smentirebbe quanto scritto nell'articolo. Rimane il fatto che, se così è (e non vedo motivo per dubitare), non si avrebbe alcun vantaggio dal possedere dei processori a 64bit, anzi.
ironman72
29-07-2015, 23:21
Piccole delusioni...
Icone orrende... stili grafici incongruenti nei menu...
Edge bello ma manca l'informazione riguardante la velocità di download...
Installato da zero... installazione pulita... credo che non sacrificherò l'installazione principale... ma sacrificherò un seriale che mi avanza...
Tanto rumore....
ironman72
30-07-2015, 00:12
tanto rumore e poi... le icone sono orrende.
già, parecchie teste cadranno da domani, cosa si sono messi in testa in MS.
Meno sarcasmo...
Tra i punti piu' contestati a MS via hub insider le icone e l'incongruenza grafica tra i menu erano i piu' "gettonati", e se ne sono infischiati bellamente.
Edge va benissimo ma ha 2 semplici mancanze... velocita' di download e tempo rimanente..!
Non cadranno teste... ma qualcos'altro...con commenti come i tuoi ad un' opinione personale...
Perchè ora avendo le app in finestra (e più ingombranti, vedi menù di sistema, calcolatrice, browser e altro come app), gli utenti desktop si dovrebbero abituare ad utilizzare le app ed aprire lo Store. Praticamente un pubblico immenso.
Se ci aggiungiamo l'utenza Xbox, ecco che il gioco vale la candela.
E anzi, addirittura si possono portare i software Win32 nello Store, e quindi annullare la pirateria al proprio prodotto e assicurarsi che gli utenti aggiornino costantemente.
Discorso valido per le piccole realtà: alla fine ora dividi i guadagni con MS, ma fino a qualche anno fa dovevi pagare i tool di sviluppo, ora completamente gratuiti
Le specifiche dei prossimi due flagship sono soc arm 64 bit. Sono rumor (http://www.windowscentral.com/microsoft-cityman-and-talkman-flagship-full-details), ma estremamente affidabili (tra l'altro uno hexa e l'altro octa core)
Non capisco dove tu voglia arrivare :D
Attualmente lo Store è solamente una cosa in più, nulla è stato tolto ai Win32
Voglio arrivare qui:
Io ho già capito dove MS vuole andare a parare.
Quello che mi chiedo è come possono pensare che alla lunga riusciranno a forzare gli sviluppatori a passare per il loro store (la royalty sarà la loro fonte di ricavi).
O credi che Microsoft pagherà i suoi dipendenti a belle parole e pacche sulle spalle?
Unrealizer
30-07-2015, 00:44
beh adesso non ho Win 10 sottomano, se vuoi stasera ti faccio qualche screen
comunque la più evidente è che esistono almeno 4 o 5 diversi tipi di menu contestuali (alcuni ancora con la vecchia grafica di Win98 :D ), per esempio se clicchi sulla taskbar, sulla casella di Cortana, sull'icona di un programma in esecuzione o su una live tile, ecc.
poi ci sono le App sviluppate per lo Store di 8.1 e le Universal App che hanno barre del titolo differenti (le prime con il tasto per espandere a schermo intero e l'hamburger menu, le seconde senza), la scheda Share che compare dal lato sx dello schermo e quella Settings che invece è integrata all'interno
altre cosette come le icone dei programmi classici che se aggiunte come live tile hanno icone minuscole e sono bruttine da vedere, il doppio pannello di controllo e impostazioni, ecc.
comunque era un'opinione generale, leggendo i vari paragrafi in nessun caso si ha l'impressione che l'autore abbia veramente provato qualcosa di W10, non c'è nessuno commento critico ma sembra più che altro un tour sulle presunte funzionalità dell'OS e basta
la parte in grassetto è una cosa voluta: le vecchie app si aspettavano i 4 comandi (search, share, devices e settings) all'interno della charm bar che ora non c'è più, quindi i comandi sono stati spostati in quel menu sulla barra
il tasto full screen ha senso: le nuove app sanno di girare in finestra e hanno a disposizione un'API per passare in fullscreen, quindi possono offrire un comando apposito
quelle vecchie no, quindi senza quel tasto non avresti alcun modo di passare in full screen!
Sono indeciso se aggiornare il mio fidato Windows 9 al 10 :D
Con la Pro puoi solo rimandare gli aggiornamenti... non puoi fare "quello che ti pare".
L'unica versione che permette di gestire gli aggiornamenti è la Enterprise ma SOLO nel ramo LTSB
Francamente, non so come si possa essere contenti di avere meno scelte :mbe:
Personalmente non sono contento di avere meno scelte (e nemmeno mi cambia nulla perché gli update li ho sempre fatti tutti), ma sono contento che gli utonti possano fare meno danni :asd:
Neanche con la Pro puoi fare quel che ti pare...
Tranquillo, quelli con le reti a consumo li ringrazieranno alla grande.
gli update non vengono scaricati quando connessi a reti a consumo
Decisamente no, Edge ha un nuovo motore di rendering che è si un fork di Trident, ma è comunque separato, sviluppato indipendentemente da Trident e dal quale è stata rimossa una enorme quantità di codice.
Fra l'altro Trident non sarà più aggiornato e non riceverà più nuove funzioni.
oltre a questo c'è anche un altro errore: tutta la storia del "pacchetto core" e delle estensioni per i vari sistemi... l'app è unica, il codice è unico e l'interfaccia viene scritta in modo che sia fluida e responsive, ma è sempre unica
Io questa scelta di ms non la capisco. Chi disattivava gli aggiornamenti lo faceva in modo consapevole. Tutti gli altri li avevano cmq attivati a default. Non vedo perché levare la scelta agli utenti piu' smaliziati ...
Sono sicuro che cmq presto o tardi arriverà un hack che rendera tutto di nuovo disponibile.
su questo avrei qualcosa da ridire
Questo è certo ;)
Quando uscì 8, dopo una settimana si poteva (tramite programmi terzi) ripristinare lo Start classico e far avviare (per coloro che le usano) le app in finestra.
Quello che non digerisco è che ogni volta debba rivolgermi a terzi per settare il SO a mio piacimento... evviva la "libertà" (secondo MS) ;)
Suvvia... antico :p
Windows 10 è il futuro... 8.1 è per i matusalemme dell'informatica come noi :asd:
Ma non è ciò che in certi altri sistemi operativi viene sempre messo tra i punti a favore?
Qualcosa non mi quadra: con tuto il casino fatto finora, MS spera finalmente di sfondare con questo S.O. nel settore mobile e poi non supporta i nuovi processori a 64bit?
Se non sbaglio supporta i SoC a 64 bit, ma il sistema (e le app) sono a 32 per ora
sai com'è, io giudico un sistema operativo da cose leggermente più importanti che le icone del cestino.
è normale che la maggior parte dei beta tester (e degli early adopters) finisca per criticare le icone e i dettagli grafici dei menu, per giudicare dettagli tecnici sostanziali bisogna averne le competenze che non sono nemmeno accessibili ai beta tester al di fuori di microsoft.
il beta testing degli insider non è altro che un modo che ha microsoft per testare il sistema in larga scala su diverse configurazioni hardware e raccogliere crash dumps (gratis), di certo non stanno lì per vedere se l'icona del cestino è apprezzata oppure no.
fanno pure quello :asd:
Krusty93
30-07-2015, 08:05
Voglio arrivare qui:
O credi che Microsoft pagherà i suoi dipendenti a belle parole e pacche sulle spalle?
Be ma lo dicono chiaramente da un bel po' di tempo che spingono sullo Store (vedi project Westminster e soprattutto project Centennial) :D
inkpapercafe
30-07-2015, 08:46
Speriamo che aggiungano presto le estensioni per Edge, è davvero più veloce di Chrome specie su macchine datate..
Riguardo gli update obbligatori, beh, si può sempre usare un piccolo add on che mostra quanti sono in attesa di download
Personalmente non sono contento di avere meno scelte (e nemmeno mi cambia nulla perché gli update li ho sempre fatti tutti), ma sono contento che gli utonti possano fare meno danni :asd:
Il problema non sono gli aggiornamenti obbligatori, ma il fatto che non si può avere una decente pianificazione degli stessi e, soprattutto, che vengono scaricati ed aggiornati in automatico anche i driver delle periferiche.
Krusty93
30-07-2015, 09:43
Il problema non sono gli aggiornamenti obbligatori, ma il fatto che non si può avere una decente pianificazione degli stessi e, soprattutto, che vengono scaricati ed aggiornati in automatico anche i driver delle periferiche.
Puoi disattivare il download automatico dei driver
bobafetthotmail
30-07-2015, 10:52
Sono 20 anni che comincia :asd:Windows non si è ancora fermato eh...
Personalmente non sono contento di avere meno scelte (e nemmeno mi cambia nulla perché gli update li ho sempre fatti tutti), ma sono contento che gli utonti possano fare meno danniConcordo.
"perchè gli aggiornamenti rallentano il PC" :rolleyes: sentita tante volte da personaggi vari....
Spero che su server sia disattivabile o comunque controllabile... che non è la prima volta che scarica-installa-riavvia a cazzi suoi, che su un PC vabbè, ma su un server anche no...
Ma non è ciò che in certi altri sistemi operativi viene sempre messo tra i punti a favore?Dici OSX? :mbe:
Per linux non c'è un "prime parti, seconde parti o terze parti". è tutto modulare, e a parte il kernel è tutto fatto da gente varia.
E la console di emergenza del kernel non la possiamo chiamare "sistema operativo".
Qualcosa non mi quadra: con tuto il casino fatto finora, MS spera finalmente di sfondare con questo S.O. nel settore mobile e poi non supporta i nuovi processori a 64bit????? Che i nuovi processori a 64 bit non girano a 32?
In genere è un problema di driver (che ci sono solo per 32 bit in vari SoC intel scrausi) e di performance.
Puoi disattivare il download automatico dei driver
Come ? :D
Krusty93
30-07-2015, 11:07
Come ? :D
Come si è sempre fatto :D
http://i.imgur.com/y3u8fTq.png
kuorenero
30-07-2015, 13:42
Domanda
Se Windows 10 costa 130€ e Windows 8.0 99€, a sto punto mi compro l'8.1 e aggiorno al 10
???? Che i nuovi processori a 64 bit non girano a 32?
Chi l'ha detto? I processori a 64bit sono retrocompatibili (tra l'altro è scritto sull'articolo e ribadito anche nel proseguo della discussione).
Ma oltre che costare di più, che senso ha avere hardware a 64bit quando il S.O. è a 32? Android è già a 64bit da un po', così come IOS, Microsoft che ha il S.O. nuovo di zecca invece no, quando ormai tutti i nuovi processori sono a 64 bit?
Perfetto! Se oggi installo win10 e tra 5 anni formatto, mi devo installare 5 anni di aggiornamenti!!! Mamma mia. Da 20gb di occupazione diventa 40gb!
giovanni69
30-07-2015, 16:28
Quindi perchè il sistema operativo da un lato è gratis e dall'altro forzerebbe gli aggiornamenti tranne che nel settore Enterprise?
Mi viene da pensare che una delle ragioni sia che all'interno di Win 10 ci sia un bell'engine di tipo Bing (ma concettualmente come Google Analytics)in grado di raccogliere tutta l'attività dell'utente e quindi spremere al massimo il valore dell'utente: la sua vita digitale, nè più e nè meno della direzione degli smartphone. E gli aggiornamenti continui non solo per la sicurezza ma anche per le 'features' avrebbero lo scopo di costruire tale ragnatela in background, implementando il Big Data planetario.
Poi la parte dello Store per gli sviluppatori sarebbe un'altra revenue da cui far soldi.
La parte Enterprise forse presenta maggiori difficoltà: appropriarsi di 'abitudini' aziendali potrebbe far inca***re qualcuno troppo presto... ed alienarsi l'upgrade. Ma intanto a livello retail, evvai con il Grande Fratello.
E' un'idea fuori testa la mia?
zerothehero
30-07-2015, 19:26
Diciamo che dopo la catastrofe di win 8 - 8.1 ci siamo..anche se sul portatile con i5 4 giga e hd ultrabook scalda da matti con ventola sempre al massimo...probabile che ci sono dei problemi sui driver.
Perchè win 10 mi piace:
-Start screen non full screen.
-App ridimensionabili.
-Win edge non malaccio.
- Niente charm bar tra i maroni
Vorrei però l'aero tipo win7, invece della mestizia-tristizia blu notte..ma ci siamo, è un sistema usabile per chi è un pc-ista e dovrebbe andare bene anche su smartphone-tablet dove probabilmente viene automaticamente messo lo start screen in full screen, opzione che cmq è selezionabile anche su pc , per chi è masochista ovviamente. :D
Bravi, conto di testarlo sulle altre macchine, appena avrò un pò di tempo.
Nota di demerito-> abbandono di mediacenter, motivo per cui su HTCP continuerò a tenere l'ottimo windows 7 che poi credo sarà il nuovo "windows xp" come longevità.
zerothehero
30-07-2015, 19:28
Diciamo che dopo la catastrofe di win 8 - 8.1 ci siamo..anche se sul portatile con i5 4 giga e hd ultrabook scalda da matti con ventola sempre al massimo...probabile che ci sono dei problemi sui driver.
Perchè win 10 mi piace:
-Start screen non full screen.
-App ridimensionabili.
-Win edge non malaccio.
- Niente charm bar tra i maroni
Vorrei però l'aero tipo win7, invece della mestizia-tristizia blu notte..ma ci siamo, è un sistema usabile per chi è un pc-ista e dovrebbe andare bene anche su smartphone-tablet dove probabilmente viene automaticamente messo lo start screen in full screen, opzione che cmq è selezionabile anche su pc , per chi è masochista ovviamente. :D
Bravi, conto di testarlo sulle altre macchine, appena avrò un pò di tempo.
Nota di demerito-> abbandono di mediacenter, motivo per cui su HTCP continuerò a tenere l'ottimo windows 7 che poi credo sarà il nuovo "windows xp" come longevità.
La strada cmq è giusta..e con win 10 , a prescindere delle vendite mediocri, sono tecnicamente più avanti rispetto ai giocattolini os mobile tipo ios/android...qui si va verso una convergenza fatta finalmente con criterio..peccato che sono stati a dormire per 7-8 anni, errore davvero fatale.
Krusty93
30-07-2015, 19:32
Diciamo che dopo la catastrofe di win 8 - 8.1 ci siamo..anche se sul portatile con i5 4 giga e hd ultrabook scalda da matti con ventola sempre al massimo...probabile che ci sono dei problemi sui driver.
Perchè win 10 mi piace:
-Start screen non full screen.
-App ridimensionabili.
-Win edge non malaccio.
- Niente charm bar tra i maroni
Vorrei però l'aero tipo win7, invece della mestizia-tristizia blu notte..ma ci siamo, è un sistema usabile per chi è un pc-ista e dovrebbe andare bene anche su smartphone-tablet dove probabilmente viene automaticamente messo lo start screen in full screen, opzione che cmq è selezionabile anche su pc , per chi è masochista ovviamente. :D
Bravi, conto di testarlo sulle altre macchine, appena avrò un pò di tempo.
Nota di demerito-> abbandono di mediacenter, motivo per cui su HTCP continuerò a tenere l'ottimo windows 7 che poi credo sarà il nuovo "windows xp" come longevità.
Per le ventole, un amico ha risolto aggiornando il bios
Il blu notte puoi cambiarlo con il colore che vuoi
AceGranger
30-07-2015, 20:10
Diciamo che dopo la catastrofe di win 8 - 8.1 ci siamo..anche se sul portatile con i5 4 giga e hd ultrabook scalda da matti con ventola sempre al massimo...probabile che ci sono dei problemi sui driver.
Perchè win 10 mi piace:
-Start screen non full screen.
-App ridimensionabili.
-Win edge non malaccio.
- Niente charm bar tra i maroni
Vorrei però l'aero tipo win7, invece della mestizia-tristizia blu notte..ma ci siamo, è un sistema usabile per chi è un pc-ista e dovrebbe andare bene anche su smartphone-tablet dove probabilmente viene automaticamente messo lo start screen in full screen, opzione che cmq è selezionabile anche su pc , per chi è masochista ovviamente. :D
Bravi, conto di testarlo sulle altre macchine, appena avrò un pò di tempo.
Nota di demerito-> abbandono di mediacenter, motivo per cui su HTCP continuerò a tenere l'ottimo windows 7 che poi credo sarà il nuovo "windows xp" come longevità.
andra a preferenze, io la Start Screen Full Screen è la prima cosa che ho rimesso, lo puoi selezionate tu manualmente anche tenendo la variante desktop
cdimauro
30-07-2015, 20:43
Ora mi dicono pure che usano la logica open source. See sta mazza, i programmi open source e free non ci costano un occho.
Open source o free non sono sinonimo di gratis.
Loro ci danno questa ennesima ciofeca free solo per i loro sporchi intrighi con l' industria hardware.
Quali sarebbero? Riporta pure, possibilmente fatti e non chiacchiere da forum.
Purtroppo questa palla al piede di windows esiste perchè esistono tante industrie che sviluppano software in maniera mafiosa aderendo ai dettami di microsoft. Iniziamo a fare i software per tutte le piattaforme, facciamo una bella legge che obblighi ogni software ad essere per mac windows e linux affinche sia idoneo ad essere commercializzato. Si faccia lo stesso per i giochi e vaffa a quella cavolo di active X. Poi voglio vedere come la Microsoft continui a rompere i maroni.
Se il porting delle applicazioni su s.o. diversi lo paghi tu, non c'è alcun problema. Così finalmente potremo goderci un bel po' di programmi su AROS (http://aros.sourceforge.net/). Ovviamente, con la tua "logica", mi aspetto che debbano essere supportati TUTTI i s.o..
Ma in mancanza la tua rimarrà una sparata ideologica che non sta né in cielo né in terra. Per fortuna che ai governi non c'è gente come te.
Basta con questa logica del consumismo. Un pc fato per linux se lo assembli bene per uso ufficio lo tieni anche più di dieci anni, con grande risparmio anche in termini di salvaguardia ambientale. Sti americani del C@ e la loro logica del consumo!
Certo, il consumismo in Italia e negli altri stati mica esiste: sono dei maledetti comunisti. :rotfl:
*Pegasus-DVD*
31-07-2015, 05:32
qualcuno s adove posso trovare il twek per togliere "aggiungi a start" ?
cmq oggi i miei amici son passati da 7 craccato a 10 originale con il tools della MS ... come è possibile?
Grande delusione con troppi problemi, forse è spiegato il perchè del rilascio gratuito!!
Personalmente l'ho installato sul mio notebook e, a mio avviso, è questo il dispositivo dove ha più senso beneficiare di questo aggiornamento gratuito.
Nonostante siano passati solamente due giorni, la prima impressione è positiva (provengo da Seven) anche se bisogna certamente abituarsi ai nuovi criteri di ordinamento delle varie funzioni.
Il passaggio è stato totalmente indolore dal punto di vista hardware (tutto riconosciuto al primo tentativo) ma qualche problema l'ho avuto dal punto di vista software; non so perché ma Firefox non mi apriva i siti appartenenti all'universo Google, tutti gli altri si ma Google, YouTube et simili assolutamente no.
Nonostante abbia disinstallato e reinstallato da zero il browser di Mozilla, il problema non si è risolto e mi ha costretto ad installare Maxthon (che funziona perfettamente); vabbè, non mi cambia la vita ma prima o poi questa problematica sarà risolta.
Per il resto non ho notato alcun problema evidente (in effetti ho sbattuto la testa contro la barra delle applicazioni che non ne voleva saperne di nascondersi automaticamente...ho risolto semplicemente riavviando) e ho percepito sensazioni positive.
Adesso rimane solamente da lavorarci quotidianamente e vedere REALMENTE quasi sono le magagne che ha al suo interno (perché nessun S.O. è perfetto).
... ragnatela in background, implementando il Big Data planetario...
si chiama Skynet (https://en.wikipedia.org/wiki/Skynet_%28Terminator%29)
niente 10 per me almeno fino a giugno dell'anno prossimo
Krusty93
31-07-2015, 08:12
qualcuno s adove posso trovare il twek per togliere "aggiungi a start" ?
cmq oggi i miei amici son passati da 7 craccato a 10 originale con il tools della MS ... come è possibile?
Ma sicuramente non sarà attivo. Puoi controllare dalle impostazioni, il watermark non esce
Grande delusione con troppi problemi, forse è spiegato il perchè del rilascio gratuito!!
:fagiano:
Io invece tutto ok su Surface e portatile, ma sul fisso soffro di freeze random di 10-30 secondi. Ho aggiornato i driver video manualmente ma niente.
Dovrei controllare la versione del bios e il firmware dell'ssd, non mi viene in mente altro :mbe:
Per il resto ha trovato/mantenuto addirittura i driver del telecomando del pc :D
*Pegasus-DVD*
31-07-2015, 08:21
Ma sicuramente non sarà attivo. Puoi controllare dalle impostazioni, il watermark non esce
invece è attivo, uno da 7 curato e l'altro da 8.1 curato ... son passati senza problemi a 10 col tools ....
io ci avevo provato 2 giorni fa e non ero riuscito e loro han provato ieri e sono riusciti (ho dovuto mettere 7 originale e aggiornarlo al 10 poi creare la iso e mettelro pulito)
anche in altri thread si fanno domande strane su questa cosa
Krusty93
31-07-2015, 08:40
invece è attivo, uno da 7 curato e l'altro da 8.1 curato ... son passati senza problemi a 10 col tools ....
io ci avevo provato 2 giorni fa e non ero riuscito e loro han provato ieri e sono riusciti (ho dovuto mettere 7 originale e aggiornarlo al 10 poi creare la iso e mettelro pulito)
anche in altri thread si fanno domande strane su questa cosa
Uhm, tienici aggiornati per pura curiosità (soprattutto tra 30 giorni)
*Pegasus-DVD*
31-07-2015, 08:56
Uhm, tienici aggiornati per pura curiosità (soprattutto tra 30 giorni)
tra 30 giorni potrebbe essere troppo tardi per la MS ...
:D
donfuretto
31-07-2015, 10:40
Io ho avuto problemi da 8.1(ex 8(ex 7)) con la partizione riservata di sistema da 100MB, ho dovuto tramite software di terze parti (a pagamento) espanderla oltre i 350MB. La cosa mi ha lasciato interdetto.
DesertNet
31-07-2015, 11:09
Io ho avuto problemi da 8.1(ex 8(ex 7)) con la partizione riservata di sistema da 100MB, ho dovuto tramite software di terze parti (a pagamento) espanderla oltre i 350MB. La cosa mi ha lasciato interdetto.
Non servono software di terze parti, basta seguire questa procedura:
https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/3a6znd/we_couldnt_update_the_system_reserved_partition/
donfuretto
31-07-2015, 11:18
Non servono software di terze parti, basta seguire questa procedura:
https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/3a6znd/we_couldnt_update_the_system_reserved_partition/
I metodi eleganti si scoprono sempre dopo.
zanardi84
31-07-2015, 13:52
"Windows 10 è il sistema operativo definitivo di microsoft"
Questa frase deve fare preoccupare MOLTO seriamente.
Niente è definitivo.
Unrealizer
31-07-2015, 14:14
"Windows 10 è il sistema operativo definitivo di microsoft"
Questa frase deve fare preoccupare MOLTO seriamente.
Niente è definitivo.
Definitivo nel senso che non ci sarà alcun Windows 11 e d'ora in poi ci saranno solo aggiornamenti, modifiche e feature aggiunte a Windows 10
Rapidashmarino
31-07-2015, 14:43
Ma sicuramente non sarà attivo. Puoi controllare dalle impostazioni, il watermark non esce
:fagiano:
Io invece tutto ok su Surface e portatile, ma sul fisso soffro di freeze random di 10-30 secondi. Ho aggiornato i driver video manualmente ma niente.
Dovrei controllare la versione del bios e il firmware dell'ssd, non mi viene in mente altro :mbe:
Per il resto ha trovato/mantenuto addirittura i driver del telecomando del pc :D
che versione del surface hai? io ho il pro 1 e il problema principale è il riscaldamento e le ventole quasi sempre attive, si riscalda anche quando è bloccato e soprattutto bloccato e in carica! la durata della batteria è diminuita per questo notevolmente..
poi tipo ogni tanto mi attiva i bluetooth senza motivo, a te?
Definitivo nel senso che non ci sarà alcun Windows 11 e d'ora in poi ci saranno solo aggiornamenti, modifiche e feature aggiunte a Windows 10
Questo significa che se Microsoft volesse tornare più avanti a metro, lo potrebbe fare con un semplice aggiornamento obbligatorio, senza che l'utente possa contrapporsi come ha fatto in passato saltando a piè pari la versione di Windows incriminata... geniale non c'è che dire.
MA è normale che Win10 sia molto più lento a fare il boot rispetto a 8.1?
Ho appena aggiornato un notebook con SSD, con 8.1 ci metteva 3 secondi netti, Win10 ce ne mette 9.
Energia.S
31-07-2015, 17:51
trovato su forum straniero:
Windows 10 Is Spying On Everything You Do > So Why Use It ???
Windows 10 is spying on almost everything you do – here’s how to opt out
By Zach Epstein (http://bgr.com/author/zach-epstein/) on Jul 31, 2015 at 9:05 AM
http://i1.wp.com/cdn.bgr.com/2015/07/windows-10-1.jpg?w=952
:cap:Windows 10 is amazing. Windows 10 (http://bgr.com/tag/windows-10) is fantastic. Windows 10 is glorious. Windows 10 is faster, smoother and more user-friendly than any Windows operating system that has come before it. Windows 10 is everything Windows 8 should have been, addressing nearly all of the major problems users had with Microsoft’s (http://bgr.com/tag/microsoft) previous-generation platform in one fell swoop.
But there’s something you should know: As you read this article from your newly upgraded PC, Windows 10 is also spying on nearly everything you do.
:mad:
DON’T MISS: Windows 10: The first 5 things you need to do immediately after you install it
(http://bgr.com/2015/07/30/windows-10-upgrade-installation-settings/)
It’s your own fault if you don’t know that Windows 10 is spying on you. That’s what people always say when users fail to read through a company’s terms of service document, right?
Well, here is Microsoft’s 12,000-word service agreement (https://www.microsoft.com/en-gb/servicesagreement/default.aspx). Some of it is probably in English. We’re pretty sure it says you can’t steal Windows or use Windows to send spam, and also that Microsoft retains the right to take possession of your first-born child if it so chooses. And that’s only one of several documents you’ll have to read through.
Actually, here’s one excerpt (https://edri.org/microsofts-new-small-print-how-your-personal-data-abused/) from Microsoft’s terms of use that everyone can understand:"We will access, disclose and preserve personal data, including your content (such as the content of your emails, other private communications or files in private folders), when we have a good faith belief that doing so is necessary to."
If that sentence sent shudders down your spine, don’t worry. As invasive as it is, Microsoft does allow Windows 10 users to opt out of all of the features that might be considered invasions of privacy. Of course, users are opted in by default, which is more than a little disconcerting, but let’s focus on the solution.
Rock Paper Shotgun has broken things down (http://www.rockpapershotgun.com/2015/07/30/windows-10-privacy-settings/) into four main bullet points that will guide you through regaining control of your personal data.
First, you’ll want to open Settings and click on Privacy. There, you’ll find 13 different screens — yes, 13 — to go through, and you’ll want to disable anything that seems worrying. The blog notes that most of the important settings can be found on the General tab, though other tabs are important as well. For example, you’ll definitely want to adjust what types of data each app on your system can access.
Next, users should consider dumping Cortana. Yes, the voice-driven assistant is easily one of the best new features in Windows 10 (http://bgr.com/2015/07/29/windows-10-features-top-5/), but it also plays fast and loose with your data. As a result, many users will find that the benefits do not outweigh the risks.
For the third task, you’ll have to venture outside the confines of your PC and hit the web. Perhaps this is a good opportunity to check out Microsoft’s nifty new Edge browser. In it, click on this link (https://choice.microsoft.com/en-gb/opt-out) and set both “Personalised ads in this browser” and “Personalised ads wherever I use my Microsoft account” to off. This will disable Microsoft’s Google-style ad tracking features.
The last tip is one that most users will likely forgo, as it is a bit excessive. Rock Paper Shotgun recommends removing your Microsoft account from Windows 10 completely and using a newly made local account instead. This way, Microsoft doesn’t grab hold of all your data to sync it across machines. To us that’s a great and useful feature, but if you want to kill it just follow the link below in our source section for complete instructions and plenty more details.
Source: Rock Paper Shotgun (http://www.rockpapershotgun.com/2015/07/30/windows-10-privacy-settings/)
Windows 10 Is Spying On You: Here’s How To Stop It (http://www.rockpapershotgun.com/2015/07/30/windows-10-privacy-settings/)
By Alec Meer (alec@rockpapershotgun.com) on July 30th, 2015 at 3:00 pm.
http://www.rockpapershotgun.com/images/15/jul/winad.jpg
Windows 10 (http://www.rockpapershotgun.com/tag/windows-10/)‘s privacy settings very much need to be frowned at. Essentially: unless you pay close attention to the fluffy options offered when you first install Microsoft’s new operating system, it’s going to quietly track your behaviour and use it to fire targeted ads at you, as well as keeping tabs on your location history, data from messages, calendars, contacts and God knows what else. It is a bit scary, despite coming off the back of Microsoft’s own pledge to offer ‘real transparency’. You may or may not be OK with this yourself, but in any event at least some of this stuff can be turned off after the fact. I’ll explain how to do that below.
Yesterday we talked about whether or not you should upgrade to Microsoft’s new operating system (http://www.rockpapershotgun.com/2015/07/29/windows-10-review/) and before that we looked at the potentially dodgy WiFi Sense (http://www.rockpapershotgun.com/2015/07/28/windows-10-wifi-sharing/) feature. Privacy is an even bigger issue.
Conventional wisdom has it that Microsoft’s fight for technological relevance is against Apple. For a time that was true, but as of late they’ve effectively ceded the floor to the Cupertino mob when it comes to hardware (although I hope the Surface Pro line continues – I’m a big fan (http://www.rockpapershotgun.com/2015/04/17/surface-pro-3-gaming/)) and have once again narrowed their computing focus to software. The battle there is against Google, whose search, browser and productivity tools increasingly form a loose, web-based operating system. People aren’t so hot on paying for things these days, which means the money comes from harvesting data and flogging it to advertisers and other organizations who want to know exactly what we’re all up to online. Microsoft want a piece of that, so if you ever wondered why they’ve made the Windows 10 upgrade free to Win 7 & 8 users, here’s one possible answer. Windows 10 has all sorts of user tracking baked right in.
Importantly, you can opt out of what seems to be all this stuff (time will tell) either during installation or afterwards, though Microsoft swaddle it in a combination of dissembling “hey, this stuff’ll really help you get the information you want’ fluff and 45 (https://www.microsoft.com/en-us/privacystatement/default.aspx) pages (https://www.microsoft.com/en-gb/servicesagreement/default.aspx) of service agreement documents. I’ll refer you here (https://edri.org/microsofts-new-small-print-how-your-personal-data-abused/) and here (http://www.metzdowd.com/pipermail/cryptography/2015-July/026136.html) for a detailed breakdown of the really worrying stuff, but the long and short of it is the operating system assigns you a unique advertising ID, which is is tied to the email address you’ve associated with Windows and fed data from a great many facets of your computer usage. Including the contents of messages and calendars, apps and networks, some purchases and whatever you upload to Microsoft’s unreliable OneDrive cloud storage. Using the Cortana search assistant makes the harvest even more aggressive, and of course the OS claims it’s all in the name of a better, more accurate online experience for you.
Look: so much of the business of the internet is currently built around advertising. People are well-accustomed to getting their information for free, and in the absence of a more mutually satisfying system that’s where we are for now (hello, uh, please either whitelist RPS in your adblocker and/or take a look at our Supporter scheme (http://www.rockpapershotgun.com/supportrps/) if you feel like this website should stick around for a while). The likes of Google (especially the increasingly ubiquitous Chrome browser, increasingly a hub for their services and data tracking) Facebook and Twitter are already snaffling up untold amounts of information about us, while your smartphone is essentially a pocket-sized vault of sale-able information about you, and for better or worse the majority of users appear to be taking that in their stride. But it becomes something else when the very infrastructure of your computer is keeping tabs on most everything you do and then selling it on to unknown third-parties, as well as potentially storing it on someone else’s servers forever.
Our lives are on our computers, and our lives are nobody else’s business. I don’t want to wind up seeing adverts for tents while playing Solitaire because I spend a bit too much time looking at my photos of a camping holiday from 2004 and mourning the youth and freedom I had then. I definitely don’t want Windows knowing about my kid and then giving me consumerist recommendations on how to raise her. And I most definitely am not cool with this:“We will access, disclose and preserve personal data, including your content (such as the content of your emails, other private communications or files in private folders), when we have a good faith belief that doing so is necessary to.”
In terms of raw practicality, you’re unlikely to actually notice any of this happening, especially as to some degree the results of it will appear as ads within Windows Store apps – and that thing ain’t exactly a smash hit yet. Internet Explorer and Microsoft’s new Edge browser will also be bigger beneficiaries.
http://www.rockpapershotgun.com/images/15/jul/sol.jpg
The new version of Solitaire also features ads (see above) unless you pay to unlock them, which is a particularly heartbreaking sign of the times, and that’s one example of somewhere this is likely to weave its dark spell. Essentially, you might wind up clicking on more ads than you otherwise would, because they’re tailored to your interests. Some people may not mind that, others will find it to be profoundly sinister.
Conceptually it’s another story entirely: a large corporation is gathering and storing vast amounts of data on your computing habits, and not simply what you do in a browser.
The other issue here is that Microsoft simply aren’t making it clear enough that they’re doing this, how it might affect you and how to opt out – despite chest-thumping, we’re-all-chums-here talk (https://twitter.com/horaciog/status/606559559247732736) about how “real transparency starts with straightforward terms and policies that people can clearly understand.”
There is no world in which 45 pages of policy documents and opt-out settings split across 13 different Settings screens and an external website constitutes “real transparency.”
How to opt out;
OK, here’s how to take control of this stuff if you’re worried about it. No, opting out is not especially simple, although if you take an absolutist approach it doesn’t take at all long to set everything to ‘no.’ If you’re yet to install Windows 10 and are concerned about all this stuff, you can head most of it off at the pass by declining Express settings and choosing options yourself, refusing any request to let the OS or apps access your location and turning the Cortana search assistant off. If you missed the boat there, you’ll need to do any and all of the following. Even if you were super-cautious during setup, be sure to follow step 3 below if you’re concerned.
1. Go to Settings – Privacy and go through the 13 different screens there and turn anything which concerns you to off. The biggest, most universal settings are under ‘General’, while the other screens let you choose which apps can and can’t access your calendar, messages, camera, mic, etcetera. There may well be stuff you want to leave on – for instance, I do actually want Windows’ Calendar app to access my calendar data (obv), I just don’t want it to sell that data on because I don’t want to be bombarded with flower ads when it’s my mum’s birthday.
2. Depending on whether you’ve been finding it useful or not, you may want to go to Cortana’s settings and turn off everything there. It’s just working as a basic file search for me now, as I didn’t want its ‘suggestions’, I didn’t want it to lock me into Bing and I didn’t want a tiny part of my processor to be forever dedicated to listening out for voice commands I will never use.
3. This is the crucial one, and so fundamental to Windows 10’s tracking that Microsoft have stuck the setting on an external website, which they say is so that it’s on one easy dashboard, but I find it hard not to wonder if it’s in the hope that we don’t easily stumble across it while browsing Windows 10’s own Privacy menus. Said website is colorful and cheerful and can play a video at you talking about how wonderful targeted advertising is. Ignore the bumf and instead go directly here (https://choice.microsoft.com/en-gb/opt-out) and set both options to Off. It’s the innocuous-sounding “Personalised ads wherever I use my Microsoft account” which is the likely root of all this, because having that on means Windows 10 itself becomes a hub for targeted ads. You’ll probably have set up Windows 10 with a Microsoft account, because it heavily encourages you to do so with talk of synchronised files and settings and a OneDrive cloud account during installation, but this means the OS is signed into that account all the time. As a result, Windows 10 itself has it spyglasses on, not just apps or pages that you’re signed into with your MS account.
I notice that every time I go back to that page, the “Personalized ads in this browser” setting has silently turned itself back on again. This is concerning, but I’m not yet sure if it’s a bug or if it’s exploiting sessions as an excuse to reset regularly. Judicious ad and cookie control with your plugins and browser options of choice can change this, however. Again, do remember that many websites are dependent on advertising revenue to survive, but opting out of targeted advertising – and having that opt out be respected – is another matter entirely.
4. You may also wish to remove your Microsoft account from Windows 10 and use a local account instead. This will double-down on restricting what’s harvested, though you’ll lose out on features such as settings synchronisation across all your PCs and will suffer more nagging from stuff like the Windows Store and OneDrive. Probably not a big deal for many people, I suspect. Go to Settings – Accounts – Your Account within Windows 10 (or just type ‘Accounts’ into haha Cortana) to get to the relevant options.
If you have multiple PCs already running Windows 10 you’ll need to do all of this on each of them, although your Microsoft account opt-out should be universal.
None of these options mean you’ll see fewer ads, but they do mean that not quite so much information about you will be gathered and sold, and also that the ads you do see won’t be ‘relevant’ to what algorithms have decided your interests are. It is worth noting that some folk find the latter to be preferable to entirely irrelevant ads, and in some cases even useful – but certainly not everyone. Hopefully you can use the information here to make an informed choice about what happens. Again, in many respects it’s not wildly different from what already happens on your smart phone or your browser, but it’s important that you should know about it, and that Windows now has something of an ulterior motive.
More options, or clearer options, may become available in time, depending on how much of the world frowns at Microsoft about this. I’ll let you know if I hear of anything else that needs doing in order to have Windows 10 respect your privacy.
:ball2:Oh ya Windows 10 is all shiny and new and you just love playing with it..:clap:
And surely you've wondered why MS is giving 10 away for FREE ???
Why? Because YOU HAVE JUST BECOME THE PRODUCT !!!
:vampire:
So my question to everyone is this... WHY USE 10...Why submit all your privacy and data to their servers per their 45 page EULA ?
Honestly, what does Windows 10 bring to the table in new features that don't require you to turn over your soul (and maybe your first born) to Microsoft in order to use???
As for me and my family, our privacy, our security, our data, and our network...I'll pass and stay with 7...:thumbdown:
:beee:
psychok9
31-07-2015, 18:06
La smania irrazionale di provare tutto ciò che è "nuovo"... mi ha fatto installare Windows 10.
A livello estetico mi sembra peggio di Windows 8/8.1, soprattutto le cornici delle finestre, sembrano molto approssimative, inoltre ora non seguono lo schema dei colori :muro:
Quindi grigio smunto, o bianco...
Lithium_2.0
31-07-2015, 18:43
trovato su forum straniero:
ci sono un po' troppe spunte che si consiglia di togliere:
https://jonathan.porta.codes/2015/07/30/windows-10-seems-to-have-some-scary-privacy-defaults/
https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/3f38ed/guide_how_to_disable_data_logging_in_w10/
piu' che altro mi chiedo se abbia senso fare l'upgrade a W10, ho letto sul thread ufficiale di persone che hanno disabilitato tutto il possibile ed immaginabile, usano account locale e magari pure Start8... cosa resta, non si stava prima a tenere W7? :D
MaxFabio93
01-08-2015, 00:46
Sinceramente io mi aspettavo molto di più da questo nuovo Windows, la fluidità c'è tutta, sembra non ci siano molti errori o bug ed il sistema è abbastanza accessibile però su alcuni fronti hanno peggiorato alla grande, scelte sbagliatissime secondo me, tre principali:
Prima di tutto gli aggiornamenti, perchè cavolo togliere all'utente la libertà di scelta? Io gli installo su Windows 8 ma quando voglio io e quando vengo avvisato, quando non sto utilizzando la banda della mia connessione faccio partire e so che non mi disturbano, adesso cosa succede con Windows 10 se mentre lavoro o mi svago al PC mi partono random gli aggiornamenti? E succede con tutte le versioni, tranne la Enterprise. Diventa un casino, purtroppo non ho la fibra con 100Mb!
Le icone, molti diranno che non sono il punto più importante del sistema ma seriamente? Hanno aggiornato alcune icone lasciandone altre vecchie? Perchè non aggiornarle tutte assieme? Si nota moltissimo la differenza! L'interfaccia in generale è buona anche se le finestre non sono il massimo...
Impostazioni, impostazioni dappertutto, sembra che ci sia più di un pannello di controllo e non si capisce bene dove si deve andare, sarà anche questione di pratica e di abitudine ma poteva essere più chiara la cosa, sta di fatto che ho installato Windows 10 in un portatile ma tornerò molto probabilmente al buon "vecchio" 8.1 finchè non cambieranno Windows Update.
MiKeLezZ
01-08-2015, 00:56
Quindi perchè il sistema operativo da un lato è gratis e dall'altro forzerebbe gli aggiornamenti tranne che nel settore Enterprise?
Mi viene da pensare che una delle ragioni sia che all'interno di Win 10 ci sia un bell'engine di tipo Bing (ma concettualmente come Google Analytics)in grado di raccogliere tutta l'attività dell'utente e quindi spremere al massimo il valore dell'utente: la sua vita digitale, nè più e nè meno della direzione degli smartphone. E gli aggiornamenti continui non solo per la sicurezza ma anche per le 'features' avrebbero lo scopo di costruire tale ragnatela in background, implementando il Big Data planetario.
Poi la parte dello Store per gli sviluppatori sarebbe un'altra revenue da cui far soldi.
La parte Enterprise forse presenta maggiori difficoltà: appropriarsi di 'abitudini' aziendali potrebbe far inca***re qualcuno troppo presto... ed alienarsi l'upgrade. Ma intanto a livello retail, evvai con il Grande Fratello.
E' un'idea fuori testa la mia?Ma che idea, la verità: da un lato data collection (l'uso di Cortana ti salva qualsiasi cosa, visto che funziona da remoto), dall'altro blindatura estrema (ti scarichi il programma "x", con un aggiornamento te lo bloccano e non puoi esimerti da scaricare l'aggiornamento).
In pratica ci toccherà "jailbreakare" anche Windows.
Poi, che "ultima versione" d'Egitto: semplicemente si sono spostati a upgrade in stile Apple OS, dove te non vedi il numerino che c'è dietro e te li installi uno sopra l'altro.
Dovremo pagare il "dazio" ogni 2 anni in virtù di "importanti aggiornamenti" stile DX, UI, etc...
piu' che altro mi chiedo se abbia senso fare l'upgrade a W10, ho letto sul thread ufficiale di persone che hanno disabilitato tutto il possibile ed immaginabile, usano account locale e magari pure Start8... cosa resta, non si stava prima a tenere W7? :DIn effetti è quello che farei io :|
El Tazar
01-08-2015, 07:44
Ma che idea, la verità: da un lato data collection (l'uso di Cortana ti salva qualsiasi cosa, visto che funziona da remoto), dall'altro blindatura estrema (ti scarichi il programma "x", con un aggiornamento te lo bloccano e non puoi esimerti da scaricare l'aggiornamento).
In pratica ci toccherà "jailbreakare" anche Windows.
Poi, che "ultima versione" d'Egitto: semplicemente si sono spostati a upgrade in stile Apple OS, dove te non vedi il numerino che c'è dietro e te li installi uno sopra l'altro.
Dovremo pagare il "dazio" ogni 2 anni in virtù di "importanti aggiornamenti" stile DX, UI, etc...
In effetti è quello che farei io :|
Concordo.
Da buon smanettone ho aggiornato al day one anche se avevo più volte detto che non lo avrei fatto perchè la piega presa da Microsoft non mi piaceva ma tant'è, quando uno è "smanettone" dentro poi si comporta come un bambino di 5 anni davanti ai regali di Natale :D
Passata la novità e usato il sistema per un paio di giorni torno sui miei passi: appena ho un attimo libero vado di downgrade della licenza e mi rimetto Windows 7
Troppi piccoli bug in primis ma oi anche a livello grafico non mi entusiasma:uso 7 al lavoro eccheccazzo mi sembra quello il prodotto nuovo!
Poi tutta la parte di advertising che non mi appartiene, specialmente in un prodotto che è in realtà a pagamento. Google quantomento mi spara pubblicità mirata ma non ha la faccia tosta di chiedermi pure dei soldi.
Pagare per pagare a questo punto viene da puntare più verso Apple.
Microsoft ha ragione su un punto però...questo sarà l'ultimo Windows.
Torno a 7 che, come diceva qualcun'altro qui sul forum, è l'ultimo vero Windows desktop.
P.S: @mikelezz tieniti stretto il tuo avatare perchè al prossimo giro per farlo devi pagare l'abbonamento :asd:
Vorrei condividere con voi la mia opinione ed esperienza personale.
Parto dal presupposto che, da parte mia, le vere innovazioni sono state :
- (vabbè sicuro MS-Dos)
- Windows 98
- Windows 2000
- Windows XP
- Windows Vista
- ...e basta.
Parliamoci chiaro, tutto quello che avete ottenuto dopo Windows Vista, non è altro che lo stesso Windows Vista ottimizzato, con interfaccia diversa e venduto con altro nome, per questo ci hanno venduto Windows 8 a prezzo scontato e per lo stesso motivo al momento ci stanno regalando Windows 10, dove la Microsoft ha fatto ZERO FATICA per svilupparlo.
Su Windows 10, c'è ancora la stessa identica interfaccia di installazione di Windows Vista, mentre le principali distribuzioni Linux, migliorano questo aspetto ad ogni significativa versione, anche se Linux io lo uso solo per emergenza.
Praticamente, premetto che ancora oggi, non mi pento di aver acquistato una licenza di Windows Vista per il mio sistema assemblato, il quale sistema operativo, non mi ha mai portato nessun disagio, a parte qualche piccolo problema, poi risolto con facilità, tutto il resto, scusate lo vedo come ignoranza e disprezzo gratuito verso Microsoft.
Oggi, siamo arrivati a Windows 10, ma voi sapete VERAMENTE perché hanno saltato la versione numero 9 ?
Il motivo è piuttosto semplice e deriva semplicemente dalla pronuncia del numero >>>>"Nain"<<<< che è segno di negazione, che è segno di fallimento, infatti non centra nulla rispetto a tutto quello che avete letto per il salto del numero di versione, di fatto Windows 10 di base è sempre un Windows Vista, altrimenti ce lo avrebbero fatto pagare e anche caro, se fosse stato completamente riscritto da zero.
In rete, c'è gente che si lamenta del fatto che non ha ancora ricevuto Windows 10 dopo la prenotazione, ma scusate, vi costava tanto scaricare l'ISO direttamente dal sito internet della Microsoft come ho fatto io ? :mbe:
In mezza giornata ho ottenuto tutte e due le versioni x86 e x64, senza usare nessun tool e nella restante mezza giornata, Windows 10 era già installato e configurato sul mio computer.
Io possiedo una connessione a consumo, non ho l'ADSL e quando usavo Windows 8.1 Pro, recuperavo la lista degli aggiornamenti di Windows Update dal mio PC e poi andavo da un amico a scaricare i singoli aggiornamenti ( la stessa identica operazione che ho fatto per ottenere le ISO di Windows 10) alla fine installavo tutto in un colpo OFF-LINE con l'eseguibile DISM, come fosse un Service Pack Custom.
Oggi, con Windows 10, a quanto pare la faccenda è ben diversa...
Meno male che avevo già consumato tutti i miei GB, notando che la mia chiavetta internet non viene vista come una connessione a consumo e quindi Windows Update cercava di scaricare gli aggiornamenti come se avessi l'ADSL, allora ho fatto una operazione molto semplice, ho disabilitato completamente il servizio di Windows Update, ma questo l'ho fatto io, mentre una persona che non sa questo trucco, che ha come me solamente una connessione a consumo, cosa farà ?
Io spero che usciranno dei pacchetti di installazione off-line, perché altrimenti non potrò aggiornare il mio sistema, ma a Windows 8 non ci torno, perché in fin dei conti mi sto trovando bene con Windows 10.
Non gradisco il browser Edge, che non permette di trascinare i preferiti dal menu a tendina alla barra, che è veramente più lento ad avviarsi ed a caricare le pagine internet, chi lo trova migliore è perché usava Chrome e Firefox che personalmente mi fanno schifo e lo dico da Webmaster, mentre io, avendo provato tutti i possibili browser in circolazione, con Windows 8 mi sono abituato all'ultima versione di Internet Explorer che è veramente veloce anche con connessioni a consumo dopo aver finito i GB, ovviamente visto che Edge secondo un mio parere si appoggia a Internet Explorer, ho ritrovato quest'ultimo su Windows 10, insieme a Windows Media Player, boicottando completamente l'App per la musica, che riducendo ad icona smetteva di suonare, e l'App per il video, inutile se ancora posso usare il buon Media Player.
Faccio presente che non ho avuto bisogno di inserire il codice di licenza al momento dell'installazione, ma dopo la prima connessione, visto che avevo fatto la prenotazione, Windows 10 si era attivato automaticamente.
Non potrò usare Cortana, visto che ha bisogno di una connessione perenne ad internet, ma off-line funziona ugualmente, per trovare programmi e file, tasto Cerca disposto in maniera più comoda rispetto a quando si trovava nella side-bar.
Concludendo, non trovo Windows 10 una vera innovazione, perché mantiene ancora troppe vecchie interfacce che dovevano essere completamente riviste in stile Modern, ma non mi sento di dire nemmeno che sia "brutto", ciò che facevo prima lo faccio adesso, come lo facevo su Windows 98, si 98, senza nessun problema, ho installato gli stessi identici driver di Windows Vista per alcuni componenti e funzionano alla perfezione, per questo vi dico che Windows 10 è sempre Windows Vista.
Chi dice che Windows 7 è stato l'ultimo vero desktop, dice il falso, semplicemente perché ancora ha "gli occhi chiusi".
Se c'è qualcosa si Windows 10 che non vi piace potete eliminarla oppure non usarla, come ho fatto io con Edge e le app musica/video, ma sinceramente come potete dire di tornare a Windows Seven che è molto meno reattivo di Windows 8/10 ? Non vi capisco.... :mbe:
Provate ad usare Windows 10, senza aspettarvi nulla di innovativo ed impostatelo come se usaste il vostro precedente Windows, considerando che avete una interfaccia leggermente diversa dalla precedente....e poi, divertitevi.
Vorrei condividere con voi la mia opinione ed esperienza personale.
Parto dal presupposto che, da parte mia, le vere innovazioni sono state :
- (vabbè sicuro MS-Dos)
- Windows 98
- Windows 2000
- Windows XP
- Windows Vista
- ...e basta.
Parliamoci chiaro, tutto quello che avete ottenuto dopo Windows Vista, non è altro che lo stesso Windows Vista ottimizzato, con interfaccia diversa e venduto con altro nome, per questo ci hanno venduto Windows 8 a prezzo scontato e per lo stesso motivo al momento ci stanno regalando Windows 10, dove la Microsoft ha fatto ZERO FATICA per svilupparlo.
Topo Gigio mi ha detto che lo universal runtime e tutto il resto si sono scritti da soli :O
Dai su, non diciamo fesserie! ;)
Krusty93
01-08-2015, 15:24
Anche i desktop virtuali, hanno scaricato una libreria da nuget e l'hanno messa dentro :asd:
MaxFabio93
01-08-2015, 15:37
Se c'è qualcosa si Windows 10 che non vi piace potete eliminarla oppure non usarla, come ho fatto io con Edge e le app musica/video, ma sinceramente come potete dire di tornare a Windows Seven che è molto meno reattivo di Windows 8/10 ? Non vi capisco.... :mbe:
Provate ad usare Windows 10, senza aspettarvi nulla di innovativo ed impostatelo come se usaste il vostro precedente Windows, considerando che avete una interfaccia leggermente diversa dalla precedente....e poi, divertitevi.
Concordo sul punto di Windows 7 ma dire "impostatelo come se usaste il vostro precedente Windows" è impossibile per adesso, come hai detto tu gli aggiornamenti sono impossibili da disattivare e non si può scegliere quando e come installarli, per me una gravissima mancanza da parte di Microsoft. Io l'ho provato su un nuovo Notebook che ho configurato per una mia parente, stavo pensando di fare l'upgrade anche al mio 8.1 ma a questo punto rimango così fino a che non sistemano questa cosa a dir poco assurda, tralasciando l'aspetto grafico che è si moderno ma molto confusionario.
Windows 8/8.1 rimane tutt'oggi un sistema fantastico, veloce, reattivo ad ogni occasione, molto bello graficamente e sopratutto compatibile con tutto, io come te non ho mai capito le lamentele, Microsoft si è lasciata troppo influenzare dai feedback, la schermata Start per me doveva restare così com'era, invece per colpa degli utonti anche se attivabile è stata rovinata.
dubbio semi ot
ho letto dappertutto e anche sulla community di microsoft che non esiste nessuna retail di win 8.1 pro, in pratica son tutte oem ed eventualmente devi fartela riattivare se cambi scheda madre.
voi cosa sapete?
MannaggialaPupazza
01-08-2015, 15:59
"nell'insegna della gratuità" rientra anche il solitario a pagamento? :asd:
Topo Gigio mi ha detto che lo universal runtime e tutto il resto si sono scritti da soli :O
Dai su, non diciamo fesserie! ;)
Calimero, invece mi dice che la variabile "tempo per scrivere qualcosa" non è legata alla variabile "sforzo per creare qualcosa", di conseguenza quando ho detto "zero fatica" era solo un modo di dire, visto che gli sviluppatori sono partiti da una solida base che avevano creato in precedenza, per creare Windows 10, mettere tutto "su carta" giustamente ci vuole il suo tempo, ma non è fatica.
Concordo sul punto di Windows 7 ma dire "impostatelo come se usaste il vostro precedente Windows" è impossibile per adesso, come hai detto tu gli aggiornamenti sono impossibili da disattivare e non si può scegliere quando e come installarli, per me una gravissima mancanza da parte di Microsoft..
Non è una mancanza ma una scelta precisa da parte di Microsoft, anche per me un po' azzardata, infatti prossimamente ne discuterò con l'assistenza, specialmente, perché non voglio togliermi la possibilità di aggiornare il mio sistema.
Windows 8/8.1 rimane tutt'oggi un sistema fantastico, veloce, reattivo ad ogni occasione, molto bello graficamente e soprattutto compatibile con tutto, io come te non ho mai capito le lamentele, Microsoft si è lasciata troppo influenzare dai feedback, la schermata Start per me doveva restare così com'era, invece per colpa degli utonti anche se attivabile è stata rovinata.
Windows 10, come avevo già spiegato, è basato anche su Windows 8/8.1, infatti è veloce e reattivo, anche a me all'inizio sembrava che fosse più lento l'avvio di Windows 10, ma dopo qualche oretta si è ottimizzato da solo allo stesso modo di quando installavo Windows 8, naturalmente dopo aver installato i driver.
Adesso, non noto alcuna differenza e mi sembra anche più veloce nel trasferimento dei file.
Riguardo la schermata Start di Windows 10, prima ero del tuo stesso parere, ma dopo averla usata, mi rendo conto che è molto più funzionale e pulita di quella di Windows 8, dove facevo fatica a trovare i programmi quando andavo in "tutte le app" adesso invece, trovo tutto subito, ma ti do ragione che la modalità tablet è stata pensata male e devono migliorarla.
Io non voglio convincere nessuno ad usare Windows 10, perché anche io dopo averlo installato, in un primo momento mi ha dato un senso di malumore come è successo a molti altri, e sinceramente, volevo ritornare subito a Windows 8....
Tuttavia, con un poco di pazienza, ho capito che posso restare con Windows 10,....sperando che sistemino la funzione di Windows Update, che è l'unico problema serio da risolvere.
El Tazar
01-08-2015, 17:28
che poi non è tanto il fatto che sia a pagamento...se fosse 10 dollari,
una persona a cui piace se lo compra e bon...ma sono 10 dollari all'anno
...cioè ti danno il solitario in abbonamento :asd:
se non sbaglio però non è una novità...c'era anche in win 8...
PS so che si può giocare anche gratis, tenendosi la pubblicità, ma che Ms tenti di monetizzare anche queste 'cagatine'...imho non ci fa una gran bella figura...almeno potevano
fare un giochino tutto nuovo e lanciare quello...
Il fatto che tenti di monetizzare sul solitario non è altro che la dimostrazione del valore che Microsoft da ai propri utenti..siamo solo mucche da mungere.
Visto poi che Windows 10 lo si paga (perché io che mi faccio un PC adesso.. Me lo devo pagare) infilare poi queste stronzate è subdolo.
O non pagò nulla e mi bombardieri di pubblicità (google) oppure pago ma non mi sommergi di pubblicità (Apple). Qui invece pago...e mi bombardi di pubblicità :asd:
Cornuti e felici.
la schermata Start per me doveva restare così com'era, invece per colpa degli utonti anche se attivabile è stata rovinata.
Se ora è attivabile vuol dire che ognuno può scegliere cosa preferisce, tu invece vorresti imporla a tutti come piace a te, e li chiami pure utonti.
Da quanto leggo, mi sa che stavolta rimango con W8.1 con Classic Shell finché posso e poi via di Ubuntu.
Ho installato W10 su un hd esterno da lanciare da bios per valutare l'OS.
Riassumendo:
1) il nuovo menù start può essere cambiato con classic shell od iobit menù start? o qualche altro programma?
2) Si può creare un'icona di esplora risorse, documenti e pannello di controllo sul desktop? trovo preoccupante non esserci riuscito
3) si può moddare la grafica delle finestre che fa hahare... almeno portarla al livello di W8.1?
4) all'avvio nel PC viene rilevata solo la grafica integrata del processore intel, non la scheda nvidia740M. Mi basta cercare i driver adatti perchè W10 non ha i driver base per riconoscerla oppure devo preoccuparmi per qualche problema di incompatibilità?
5) si sà già quali schede video sono compatibili con DX12?
6) l'unica app che mi sembrava interessante, Calendario, si può creare un'icona di avvio sul desktop?
calcolatorez3z2z1
01-08-2015, 21:32
mentre scrivo, con il donwload di W10 al 94%, qualcosa mi dice che è meglio buttarlo in cestino. Non credo che il mio hardware, non essendo recente, possa avere i driver giusti.
mentre scrivo, con il donwload di W10 al 94%, qualcosa mi dice che è meglio buttarlo in cestino. Non credo che il mio hardware, non essendo recente, possa avere i driver giusti.
+ che altro se non hai hardware recente ti perdi le DX12, anche se hai un OS che comunque potrebbe utilizzarle. Non può la scheda video :doh:
Quindi cosa resta? il menù start con appcose per rottamare i programmi che si installano nonchè interfacce cloud assortite per sconfiggere la pirateria informatica.
Una grafica di base spartana.
Cortana spy you.
La possibilità di mettere W10 su PC, tablet o cellulare condividendo info di configurazione con l'account cloud outlook (tranquillamente spiato da microsoft), cosa che però a molti non interessa (me compreso).
Sistemi di protezione simili a W8 se passi da W7 a W10.
L'estensione di upgrade dell'OS, perchè fra un annetto mi sa che W7 entra in dead line come Windows XP l'anno scorso. Già i primi pack di upgrade sono spariti per W7.
MaxFabio93
02-08-2015, 00:19
Non è una mancanza ma una scelta precisa da parte di Microsoft, anche per me un po' azzardata, infatti prossimamente ne discuterò con l'assistenza, specialmente, perché non voglio togliermi la possibilità di aggiornare il mio sistema.
Windows 10, come avevo già spiegato, è basato anche su Windows 8/8.1, infatti è veloce e reattivo, anche a me all'inizio sembrava che fosse più lento l'avvio di Windows 10, ma dopo qualche oretta si è ottimizzato da solo allo stesso modo di quando installavo Windows 8, naturalmente dopo aver installato i driver.
Adesso, non noto alcuna differenza e mi sembra anche più veloce nel trasferimento dei file.
Riguardo la schermata Start di Windows 10, prima ero del tuo stesso parere, ma dopo averla usata, mi rendo conto che è molto più funzionale e pulita di quella di Windows 8, dove facevo fatica a trovare i programmi quando andavo in "tutte le app" adesso invece, trovo tutto subito, ma ti do ragione che la modalità tablet è stata pensata male e devono migliorarla.
Io non voglio convincere nessuno ad usare Windows 10, perché anche io dopo averlo installato, in un primo momento mi ha dato un senso di malumore come è successo a molti altri, e sinceramente, volevo ritornare subito a Windows 8....
Tuttavia, con un poco di pazienza, ho capito che posso restare con Windows 10,....sperando che sistemino la funzione di Windows Update, che è l'unico problema serio da risolvere.
Sisi anche io certamente riconosco che Windows 10 è sempre veloce e reattivo, ci sono dei miglioramenti come in Windows 8/8.1 (anche se qualche processo di troppo aperto all'avvio, vedi Cortana, c'è), alla fine l'unico grande problema sono gli aggiornamenti, speriamo che cambino alla svelta. ;)
Se ora è attivabile vuol dire che ognuno può scegliere cosa preferisce, tu invece vorresti imporla a tutti come piace a te, e li chiami pure utonti.
Si è attivabile ma non più come prima, lo scrolling verticale utilissimo negli schermi più ampi non esiste più. Io sono d'accordissimo sulla possibilità di ampliare la possibilità di scelta per tutti gli utenti, anzi spero che agiscano al più presto per più opzioni negli aggiornamenti, forse io ho un pò esagerato ma lo Start di Windows 8.1 secondo me andava benissimo, bastava implementare la possibilità di scelta tra quella classica e la nuova di W10, tutto qui, non stravolgerla.
DesertNet
02-08-2015, 15:03
Ho installato W10 su un hd esterno da lanciare da bios per valutare l'OS.
Riassumendo:
1) il nuovo menù start può essere cambiato con classic shell od iobit menù start? o qualche altro programma?
2) Si può creare un'icona di esplora risorse, documenti e pannello di controllo sul desktop? trovo preoccupante non esserci riuscito
3) si può moddare la grafica delle finestre che fa hahare... almeno portarla al livello di W8.1?
4) all'avvio nel PC viene rilevata solo la grafica integrata del processore intel, non la scheda nvidia740M. Mi basta cercare i driver adatti perchè W10 non ha i driver base per riconoscerla oppure devo preoccuparmi per qualche problema di incompatibilità?
5) si sà già quali schede video sono compatibili con DX12?
6) l'unica app che mi sembrava interessante, Calendario, si può creare un'icona di avvio sul desktop?
Puoi fare tutto, basta che ti tieni Windows 7.
La premessa per WIN10 è senza dubbio ottima.
Qualche dubbietto personale ce l'ho..
mi sta pun po' sulle @@ che è tutto predisposto per i servizi MS tipo onedrive ecc.. ottimo per chi a windows phone ma inutile per chi ha android.
..ma immagino di non poter certo pretendere che non sia così.
Confido in smanettamenti ed ottimizzazioni in fase di primo setup per accoppare app e servizi non utilizzati e attivi di default in favore di altri che uso.
Mi lascia un po' perplesso la questione della versione definitiva con aggiornamenti continui.. insomma.. dipende anche QUANTO e COME uno vuole aggiornare.
Soprattuto poi come funziona in caso di formattone? Io su pc miei o di altri ne riffaccio spesso di sistemi.. cosa succede con win dieci? che installo la versione "base" e poi mi tocca spararmi sei ore di aggiornamento?
Per piacere non parliamo di servizi legati perche' apple e goolge sono i maestri in questo...parliamo puntualizzando cose reali. Poi e' anche lecito incoraggiare l'uso dei propri servizi, altri obbligano...
Puoi fare tutto, basta che ti tieni Windows 7.
ho Windows 8.1 e mi interessano le DX12.
Si può disattivare il processo in background di cortana?
Marko#88
02-08-2015, 21:01
Essendo insider lo sto usando già da un bel po' e mi sto trovando bene. L'unica cosa che mi sta veramente sul c... è l'aggiornamento dei driver via windows update
In che senso scusa? Sul fisso non ho ancora aggiornato (ma lo farò nei prossimi giorni). Cioè io installo i driver Nvidia; all'uscita dei nuovi non li posso aggiornare nella maniera classica (exe dal sito)?
Lo hanno già scritto ma lo ripeto: questo non è un articolo di una testata giornalistica, è una brochure MS. Neppure tanto scritta bene.
Unrealizer
03-08-2015, 05:10
ho Windows 8.1 e mi interessano le DX12.
Si può disattivare il processo in background di cortana?
dalle sue impostazioni
In che senso scusa? Sul fisso non ho ancora aggiornato (ma lo farò nei prossimi giorni). Cioè io installo i driver Nvidia; all'uscita dei nuovi non li posso aggiornare nella maniera classica (exe dal sito)?
si
Marko#88
03-08-2015, 06:40
si
Allora non ho capito quale sia il problema sollevato da chi ho quotato...
Goofy Goober
03-08-2015, 10:34
riguardo al discorso privacy stra-violata di Win 10 c'è qualche approfondimento?
la cosa è preoccupante, soprattutto perchè vien fatto quasi tutto a completa insaputa dell'utente.
finchè non farai gli aggiornamenti che hai rinviato, non ne riceverai di altri.
questo non succede già adesso con le altre versioni di win?
spesso mi portano pc da guardare che non sono connessi da mesi, se non anni, se prima non faccio gli update in maniera incrementale, non mi spuntano gli ultimi usciti, e nemmeno mi avvisa che ci sono.
su 10 finirà allo stesso modo presumo.
arrivi ad un punto in cui devi prima installare degli update molto vecchi, altrimenti manco vedi quali disponibili più recenti ci sono.
Definitivo nel senso che non ci sarà alcun Windows 11 e d'ora in poi ci saranno solo aggiornamenti, modifiche e feature aggiunte a Windows 10
microsoft ha già dichiarato che farà così?
cioè che effettivamente non faranno mai più un'altra major release di windows? :fagiano:
mi pare strano...
Krusty93
03-08-2015, 10:54
riguardo al discorso privacy stra-violata di Win 10 c'è qualche approfondimento?
la cosa è preoccupante, soprattutto perchè vien fatto quasi tutto a completa insaputa dell'utente.
Ad insaputa tipo?
microsoft ha già dichiarato che farà così?
cioè che effettivamente non faranno mai più un'altra major release di windows? :fagiano:
mi pare strano...
Lo ripete da novembre
Ad insaputa tipo?
Beh, se a due giorni dall'uscita esistono già praterie di guide di configurazione di Windows 10 per proteggere la privacy, significa che MSN ha esagerato e sicuramente la stragrande maggioranza delle persone non è a conoscenza di questa massiccia raccolta dati e delle modalità d'uso che MSN ne fa e soprattutto che potrebbe farne.
Unrealizer
03-08-2015, 15:03
Beh, se a due giorni dall'uscita esistono già praterie di guide di configurazione di Windows 10 per proteggere la privacy, significa che MSN ha esagerato e sicuramente la stragrande maggioranza delle persone non è a conoscenza di questa massiccia raccolta dati e delle modalità d'uso che MSN ne fa e soprattutto che potrebbe farne.
oppure l'utente poteva semplicemente cliccare su "personalizza" durante il primo avvio, o magari leggere la licenza che ha accettato senza leggere :asd:
oppure l'utente poteva semplicemente cliccare su "personalizza" durante il primo avvio, o magari leggere la licenza che ha accettato senza leggere :asd:
Tu hai letto tutto il documento? E leggi sempre tutti i documenti di tutto ciò che installi? Non penso che MSN abbia bisogno di difese ad oltranza di questo tipo.
Personalmente non passo le giornate a leggere le documentazioni fornite e penso che la maggior parte delle persone lo faccia ancor meno di me. Io faccio affidamento sulle disposizioni vigenti di legge sulla privacy che spero che MSN rispetti, ma già il fatto di non chiedere punto per punto, quando serve, la liberatoria per la raccolta dei dati personali (e non tramite un'informazione omnicomprensiva affidata ad un documento enciclopedico), mi fa pensare che qualcosa non sia proprio in linea con la nostra legislazione.
Krusty93
03-08-2015, 15:20
Beh, se a due giorni dall'uscita esistono già praterie di guide di configurazione di Windows 10 per proteggere la privacy, significa che MSN ha esagerato e sicuramente la stragrande maggioranza delle persone non è a conoscenza di questa massiccia raccolta dati e delle modalità d'uso che MSN ne fa e soprattutto che potrebbe farne.
Oppure quando apre Cortana la prima volta, può benissimo cliccare un "Learn more" se ha a cuore la privacy :D
Se non lo fa, vuol dire che non gliene frega una mazza :asd:
Oppure quando apre Cortana la prima volta, può benissimo cliccare un "Learn more" se ha a cuore la privacy :D
Se non lo fa, vuol dire che non gliene frega una mazza :asd:O che non sa che MSN raccoglierà tutti i suoi dati e si riserva di poterne fare ciò che vuole.
Krusty93
03-08-2015, 15:29
O che non sa che MSN raccoglierà tutti i suoi dati e si riserva di poterne fare ciò che vuole.
Cosa non sa? Se gli interessa la privacy, trova tutto scritto nel momento in cui accetta il contratto
Cosa non sa? Se gli interessa la privacy, trova tutto scritto nel momento in cui accetta il contratto
E' tutto scritto? Io non l'ho letto (ma non ho ancora installato, e non so se lo farò). Tu l'hai letto? Nel caso, sai se i dati verranno utilizzati nel rispetto delle normative vigenti?
La mia impressione è che non funzioni proprio così la richiesta di autorizzazione alla raccolta ed utilizzo dei dati personali e che ne riparleremo in futuro, quando sarà costretta ad intervenire l'autorità garante.
Unrealizer
03-08-2015, 15:51
Tu hai letto tutto il documento? E leggi sempre tutti i documenti di tutto ciò che installi? Non penso che MSN abbia bisogno di difese ad oltranza di questo tipo.
Personalmente non passo le giornate a leggere le documentazioni fornite e penso che la maggior parte delle persone lo faccia ancor meno di me. Io faccio affidamento sulle disposizioni vigenti di legge sulla privacy che spero che MSN rispetti, ma già il fatto di non chiedere punto per punto, quando serve, la liberatoria per la raccolta dei dati personali (e non tramite un'informazione omnicomprensiva affidata ad un documento enciclopedico), mi fa pensare che qualcosa non sia proprio in linea con la nostra legislazione.
non l'ho letto tutto, ma ho ancora la versione Insider (e quindi SO che tutto viene tracciato)
in ogni caso ad ogni primo avvio di Windows clicco su personalizza e deseleziono ciò che non mi piace :rolleyes:
Krusty93
03-08-2015, 16:08
E' tutto scritto? Io non l'ho letto (ma non ho ancora installato, e non so se lo farò). Tu l'hai letto? Nel caso, sai se i dati verranno utilizzati nel rispetto delle normative vigenti?
La mia impressione è che non funzioni proprio così la richiesta di autorizzazione alla raccolta ed utilizzo dei dati personali e che ne riparleremo in futuro, quando sarà costretta ad intervenire l'autorità garante.
Cioè, ma ti fai veramente questi problemi quando la gente vuole il lettore di impronte sul proprio smartphone? :fagiano:
Cioè, ma ti fai veramente questi problemi quando la gente vuole il lettore di impronte sul proprio smartphone? :fagiano:Ma non è un problema di farsi problemi, è un problema di normativa e a mio avviso un documento enciclopedico e delle impostazioni per le quali non è spiegato nel dettaglio cosa implichino relativamente alla raccolta e diffusione dei dati, non è sufficiente, quando ad altri invece viene richiesto di offrire informative brevi ed esaustive per ogni singola attività di raccolta, alle quali poi ognuno deve obbligatoriamente dare il consenso singolarmente.
Può essere che mi sbagli eh, ma la mia impressione è che ciò non sia proprio in linea con la nostra normativa.
ma su W10 (lo sto provando installato, ma senza aver inserito da key) su pannello di controllo non c'è più windows update?
:mbe:
Non lo vedo. Che dipenda dal fatto che non ho messo la key?
Unrealizer
03-08-2015, 17:54
ma su W10 (lo sto provando installato, ma senza aver inserito da key) su pannello di controllo non c'è più windows update?
:mbe:
Non lo vedo. Che dipenda dal fatto che non ho messo la key?
per gli aggiornamenti vai in impostazioni -> aggiornamenti
a meno di cose particolari non dovresti più avere bisogno del pannello di controllo
DesertNet
04-08-2015, 13:32
ma su W10 (lo sto provando installato, ma senza aver inserito da key) su pannello di controllo non c'è più windows update?
:mbe:
Non lo vedo. Che dipenda dal fatto che non ho messo la key?
menu start e scrivi "pannello"
Krusty93
04-08-2015, 13:38
menu start e scrivi "pannello"
Non c'è WU nel pannello classico
per gli aggiornamenti vai in impostazioni -> aggiornamenti
a meno di cose particolari non dovresti più avere bisogno del pannello di controllooddio, installazione stampanti, disinstallazione programmi, modifica account, strumenti di amministrazione, .... sorry preferisco avere ancora l'accesso al pannello di controllo!!!
Questa sera provo a vedere
1) disattivazione cortana all'avvio
2) p2p bandwitch (http://thehackernews.com/2015/08/windows-10-update.html)
3) cambiare icone e grafica che nella versione base di W10 sembrano molto spartane.
Cercando edge da lanciare con scheda video ad alte prestazioni ho visto che c'è ancora iexplorer...ma se vi si clicca sopra non parte :doh:
Edge dov'è installato?
Krusty93
04-08-2015, 16:43
oddio, installazione stampanti, disinstallazione programmi, modifica account, strumenti di amministrazione, .... sorry preferisco avere ancora l'accesso al pannello di controllo!!!
Questa sera provo a vedere
1) disattivazione cortana all'avvio
2) p2p bandwitch (http://thehackernews.com/2015/08/windows-10-update.html)
3) cambiare icone e grafica che nella versione base di W10 sembrano molto spartane.
Cercando edge da lanciare con scheda video ad alte prestazioni ho visto che c'è ancora iexplorer...ma se vi si clicca sopra non parte :doh:
Edge dov'è installato?
A parte strumenti di amministrazione, c'è tutto nel nuovo pannello
Cortana basta disattivarla, non c'è all'avvio
Mi è arrivata la notifica per l'installazione di W10.
Mi chiedevo, disattivata Cortana e tutte le attività "curiose" di W10, cosa resta di interessante di questo nuovo S.O.? Le Dx12 e basta?
Alla fine per il browser mi sono sufficienti Firefox e IE, le App e lo Store non mi sono mai interessati, con lo Smartphone utilizzo Android e comunque non utilizzerei mai il Cloud per condividere dati (esistono le schedine che non mangiano banda e sono più sicure), relativamente alla GUI, ho fatto di tutto per ottenere un "look" più vicino possibile a W7 e più distante possibile da W8.
Qualcuno si è chiesto che senso ha questo nuovo S.O. (per l'utente e non per MSN)? A parte le attività di Spyware, cosa introduce di nuovo e realmente interessante ed innovativo?
Unrealizer
04-08-2015, 17:40
Mi è arrivata la notifica per l'installazione di W10.
Mi chiedevo, disattivata Cortana e tutte le attività "curiose" di W10, cosa resta di interessante di questo nuovo S.O.? Le Dx12 e basta?
Alla fine per il browser mi sono sufficienti Firefox e IE, le App e lo Store non mi sono mai interessati, con lo Smartphone utilizzo Android e comunque non utilizzerei mai il Cloud per condividere dati (esistono le schedine che non mangiano banda e sono più sicure), relativamente alla GUI, ho fatto di tutto per ottenere un "look" più vicino possibile a W7 e più distante possibile da W8.
Qualcuno si è chiesto che senso ha questo nuovo S.O. (per l'utente e non per MSN)? A parte le attività di Spyware, cosa introduce di nuovo e realmente interessante ed innovativo?
è più veloce, più sicuro e le app e lo store che non ti interessano probabilmente diventeranno il modo principale per distribuire software su windows (ricorda che le app di 10 non sono come quelle di 8)
è più veloce, più sicuro e le app e lo store che non ti interessano probabilmente diventeranno il modo principale per distribuire software su windows (ricorda che le app di 10 non sono come quelle di 8)
Stendiamo un velo pietoso sull'argomento sicurezza, quando la prima da cui difendersi è proprio MSN :(
Ok, è più veloce, ma già W8.1 è veloce, cambia molto? Difficile ritenere ciò una grande innovazione.
Per le app, io sono abituato ad utilizzare software free, eccezion fatta per i giochi, dunque per me e moltissimi altri, la cosa non sarà una grande attrattiva. Del resto non è che senza lo Store, qualora volessi un programma, non riuscirei ad averlo, ora. In questo caso il vantaggio non sarebbe tanto per l'utente, bensì per MSN, per me comprare in un modo od in un altro è indifferente.
Cambierà veramente qualcosa nel modo di vivere il PC con questo S.O.?
Può cambiare forse per chi ha intenzione di affidare tutti i suoi dati a MSN e migrare anche nel campo mobile a W10, ed allora potrebbe ritenere innovative le nuove funzionalità del S.O., per tutti gli altri si tratterà di adattarsi e cercare di sopravvivere con questo S.O. Free To Play.
DesertNet
04-08-2015, 18:35
Non c'è WU nel pannello classico
Scusa avevo capito che cercava il pannello, in tal caso allora è ancora più facile: menu start e scrivi "Windows update" :D
Per me cambierà si, uso anche io prevalentemente software free quelli che se non stai attento installano toolbar e altre amenità varie.
Ovviamente io sto attento ma solo Dio sa perchè mio suocero è inabile a togliere una spunta da una casella e puntualmente si ritrova con ask come home e ventordici toolbar nel browser :asd:
Se con 10 può migrare tutto su app io vivo molto più sereno :D
Non c'è bisogno di dare tutti i dati a MS, basta fare un account che può essere anche a nome mario rossi :)
Per cui la vera innovazione è lo Store...
Sinceramente a me non piace la nuova veste di Windows, mi ricorda troppo i giochi Free To Play, quelli dove alla fine la gente spende il triplo che comprandoli a prezzo pieno.
Soprattutto, non riesco più a considerarlo un prodotto che, una volta acquistato, diventa mio ed assolve al suo dovere, com'erano una volta i S.O.. Al contrario, lo vedo come un qualcosa che io devo installare sul mio PC, ma si occupa degli interessi di altri, mi utilizza per scopi non miei, e la sua funziona di S.O. viene assolta alla meno peggio, con molti compromessi, essendo più un paravento, una scusa.
Io capisco che MSN ha bisogno di guadagnare e forse ancor più, oggi, di sopravvivere, visto che i tempi sono cambiati. Però la preferivo quando guadagnava vendendomi un prodotto che bene o male assolveva al suo compito, non mi piace la MSN che mi vende un prodotto che non serve a me, ma a lei, il cui scopo principale non è farmi funzionare il PC, ma farmi acquistare App dallo Store, passarmi pubblicità mirata e farmi migrare a Windows anche nel mobile.
Ma no per carità, lo store è solo una picocla parte anche se potrebbe diventare importante in futuro.
Fondamentalmente windows 10 è proprio windows 10, cioè il solito windows.
Dopo che lo installi ti rendi conto che in sostanza non cambia niente.
La sensazione che hai è data dallo store, che è una cosa che puoi tranquillamente non usare, anzi è consigliatissimo non usare in questa fase in cui ci sono solo sciocchezze, giochini e acquisti in app ovunque.
Se invece cominciano a svilupparci cose più seriamente potrà tornare utile.
Ecco, hai detto molto molto bene. Non c'è niente di nuovo. Come fu per 8, che aveva sì migliorie (diverse) sul lato tecnico, ma nulla che mi abbia spinto a spendere quei 30€ per l'update. Ho la stessa sensazione ora. Per altro dovrei perdere un sacco di tempo a disinstallare tutto il *bloatware* che c'è dentro. Sullo store il commento è che non c'è niente, la desolazione più totale e la qualità di quel che c'è tipicamente è pessima, eccetto alcune app fatte molto bene (viber ad esempio).
Per altro l'unico computer che potrei aggiornare tranquillamente, un asus t100ta, ha una nota incompatibilità di driver del suo atom e quindi picche. :(
Marko#88
04-08-2015, 21:05
Mi rendo conto solo ora che hanno tolto il visualizzatore foto classico.
La versione "app" mi fa abbastanza cagare.
PaulGuru
04-08-2015, 21:40
Ma no per carità, lo store è solo una picocla parte anche se potrebbe diventare importante in futuro.
Fondamentalmente windows 10 è proprio windows 10, cioè il solito windows.
Dopo che lo installi ti rendi conto che in sostanza non cambia niente.
La sensazione che hai è data dallo store, che è una cosa che puoi tranquillamente non usare, anzi è consigliatissimo non usare in questa fase in cui ci sono solo sciocchezze, giochini e acquisti in app ovunque.
Se invece cominciano a svilupparci cose più seriamente potrà tornare utile.Allora perchè non passi a Linux o MAC ?
Allora perchè non passi a Linux o MAC ?
la Free Software Foundation sta appunto facendo una campagna consigliando l'upgrade da Windows a Linux:
https://www.fsf.org/windows
AceGranger
04-08-2015, 22:46
Ma no per carità, lo store è solo una picocla parte anche se potrebbe diventare importante in futuro.
Fondamentalmente windows 10 è proprio windows 10, cioè il solito windows.
Dopo che lo installi ti rendi conto che in sostanza non cambia niente.
La sensazione che hai è data dallo store, che è una cosa che puoi tranquillamente non usare, anzi è consigliatissimo non usare in questa fase in cui ci sono solo sciocchezze, giochini e acquisti in app ovunque.
Se invece cominciano a svilupparci cose più seriamente potrà tornare utile.
che è quello che deve fare, il solito windows ma piu veloce e snello, e d'ora in poi in grado di comunicare meglio e di fondersi con tutto il suo ecosistema, tablet, phone e xbox.
Marko#88
05-08-2015, 09:50
Me ne sono accorto anche io poco fa.
Il primo impatto con una cosa nuova è sempre "non potevano lasciare quella vecchia?"
La cosa che mi stà più sulle scatole è che non pare esserci modo di mettere le foto a tutto schermo e sfogliarle con le frecce... cioè una cosa deve fare il visualizzatore di foto e non al fa. :doh:
Anche il non poter zoomare al volo con la rotella del mouse mi fa cagare.
:rolleyes:
MiKeLezZ
05-08-2015, 10:01
Anche il non poter zoomare al volo con la rotella del mouse mi fa cagare.
:rolleyes:
Per la serie "siamo microsoft e da quando con windows 8 ci siam presi a lavorare i bimbiminkia del '90 non capiamo più una fava di usabilità prodotti"
Marko#88
05-08-2015, 12:36
Di questo non mi sono accorto, se è così fa decisamente cagare si. :muro:
semiOT: come visualizzatore di foto di terze parti cos'è buono al giorno d'oggi? Irfanview? fast stone?
EDIT: provati e fast stone mi è piaciuto di più, irfanview ha anche la fastidiosa toolbar di amazon e quindi non è a prova di suocero in installazione :asd:
Irfanview ha il gran difetto che scorrendo avanti segue l'ordine della cartella e ignora se siamo dentro una ricerca. Mi spiego: spesso con la reflex scatto in jpeg+raw. Mi trovo quindi una cartella con 1.jpg 1.dng 2.jpg 2.dng e così via. Col visualizzatore di Windows ero abituato a mettere un "jpg" nella ricerca (a mo' di filtro) e scorrerli tutti saltando quindi i raw...eliminando man mano ciò che non mi serve per fare una scrematura prima id postprodurre. Dopodiché eliminavo i raw relativi ai jpeg mancanti.
Con irfanview invece anche se sono filtrato per jpeg tenta comunque di aprire i raw e da errore perché non ho il plugin...e se lo mettessi mi aprirebbe tutto. Sembra una scemenza ma è molto fastidioso.
Proverò fastone altrimenti mi muoverò in altro modo...
Per la serie "siamo microsoft e da quando con windows 8 ci siam presi a lavorare i bimbiminkia del '90 non capiamo più una fava di usabilità prodotti"
Si, purtroppo le applicazioni "modern" sono spesso insufficienti e giocattolose.
Ci sono comunque molti passi avanti rispetto ad 8 (mail e calendario ad esempio, oltre a poter mettere tutto in finestra nativamente) ma a volte fanno ancora schifo. Non sarebbe un problema se avessero lasciato le vecchie. Ad esempio io per la musica continuo a usare WMP e non "musica". Speravo di poter fare uguale con le foto.
AceGranger
05-08-2015, 14:41
a quanto pare Win 10 ha una gestione dei thread nettamente migliore rispetto a win 8.1:
http://www.tomshw.it/data/thumbs/1/1/9/5/adobecc-illustrator-8332326b6cb9c50f45f665c31728a8b17.jpg
http://www.tomshw.it/data/thumbs/1/1/9/6/adobecc-photoshop-heavy-1fa6cea7e6ffe1e9fa6a680b5576ca74f.jpg
http://www.tomshw.it/data/thumbs/1/1/9/6/adobecc-photoshop-light-2933db021211048bd51a77707c87a4855.jpg
cdimauro
05-08-2015, 19:58
Ma sembra sia legato mani e piedi all'esatta configurazione del tuo PC (http://imgur.com/gallery/8OJ4t).
Il che mi seccherebbe non poco, visto che ho già aggiornato due miei PC. :muro:
El Tazar
05-08-2015, 20:01
Ma sembra sia legato mani e piedi all'esatta configurazione del tuo PC (http://imgur.com/gallery/8OJ4t).
Il che mi seccherebbe non poco, visto che ho già aggiornato due miei PC. :muro:
Mi sembra di aver letto qualcuno che ha cambiato hard disk e processore senza problemi..a me risulta sia legato alla sola scheda madre
menu start e scrivi "pannello"
non c'è Windows update :mbe:
http://i62.tinypic.com/200tddv.jpg
Edit:
ma quindi se scrivo update sul menù start mi trova Windows update, oppure impostazioni che dentro ha Windows update... se vado invece su pannello di controllo non trovo na minchia.
(O,o)
ma che cazz...
Krusty93
05-08-2015, 20:33
non c'è Windows update :mbe:
http://i62.tinypic.com/200tddv.jpg
Edit:
ma quindi se scrivo update sul menù start mi trova Windows update, oppure impostazioni che dentro ha Windows update... se vado invece su pannello di controllo non trovo na minchia.
(O,o)
ma che cazz...
Ti ho risposto qui
Non c'è WU nel pannello classico
cdimauro
06-08-2015, 06:11
Mi sembra di aver letto qualcuno che ha cambiato hard disk e processore senza problemi..a me risulta sia legato alla sola scheda madre
Allora non capisco il perché quel dipendente Microsoft abbia fatto quelle chiare affermazioni che non sia possibile. :stordita:
Che la licenza di windows 10 che si ottiene con l'upgrade fosse legata all'hw era chiaro da tempo.
La cosa di cui mi interessa avere la conferma/smentita e se la licenza del windows precedente (7 o 8) resta valida o no.
Non sono super in inglese e non ho voglia di studiarmi tutta la conversazione, ne parlano forse?
EDIT: perchè più volte sul forum ufficiale ms hanno spiegato che la licenza resta valida e in caso di cambio mobo si può reinstallare windows 7/8 e richiedere l'aggiornamento gratuito a 10 entro luglio 2016.
Sì, ma dopo? Non aggiorni più?
Il punto è che se aggiorni a Windows 10, poi dopo luglio 2016 non puoi farlo più?
El Tazar
06-08-2015, 06:22
Allora non capisco il perché quel dipendente Microsoft abbia fatto quelle chiare affermazioni che non sia possibile. :stordita:
Sì, ma dopo? Non aggiorni più?
Il punto è che se aggiorni a Windows 10, poi dopo luglio 2016 non puoi farlo più?
Qui parlano di entrambi i problemi (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-win_upgrade/col-passaggio-a-windows-10-le-licenze-diventeranno/ae6abbf3-aae5-4063-9407-2b6a66d2101b), hardware e licenze
Ti ho risposto qui
Sorry, non avevo colto la sigla.
Insomma, siccome W10 è fatto per funzionare su dispositivi hardware completamente diversi (da cell a tablet a PC) hanno avuto la gran pensata di lasciare il pannello di controllo vecchio per gli usi da PC e creare un nuovo pannello di controllo filo-tablet per le opzioni nuove (avviabile anche con un'icona vicino all'orologio e che raggruppa la defunta interfaccia aero) ?! doh:
Mi pare una cavolata... non ci voleva nulla a prevedere per l'installazione su PC un pannello di controllo per PC e per altri dispositivi configurato in altro modo.
Provo a mettere Aeroglass per W8.1 su W10... vediamo se migliora un po' la grafica delle icone/finestre.
bobafetthotmail
06-08-2015, 13:42
vedere qui http://winsupersite.com/windows-10/windows-10-upgrade-and-installation-faq-we-figured-out-who-pays-and-who-doesnt
Le OEM restano OEM, le retail restano retail.
Sulla baia le licenze retail di win8.1 pro stanno andando a ruba (a prezzi di 150 euro e meno).
Allora non capisco il perché quel dipendente Microsoft abbia fatto quelle chiare affermazioni che non sia possibile.Probabile fake.
Le licenze OEM dei preassemblati funzionano perchè nel BIOS della scheda madre c'è una porzione con una chiave dell'OEM (SLIC), cosa che viene regolarmente richiesta e aggiunta ai bios di schede normali nei forum di modding bios per craccare Windows senza usare i soliti sistemi software.
Quindi salvo casi di magia nera conclamata, una OEM aggiornata a windows 10 segue la stessa dinamica.
Nel caso di un OEM installato da uno che OEM non è trova il modo di legarsi alla mobo come ha sempre fatto usando il modello della mobo (varie licenze OEM non hanno fatto storie per un cambiamento di mobo con una uguale).
Se rompe le scatole anche per un cambio di CPU o GPU partono le folle con le torcie.
Comunque in Windows 10 ma anche in 8 se cerchi qualcosa basta scrivere mentre sei nel menu start :)
ma ti dirò uso anche le icone... meglio se ce n'è una unica invec eche star lì a girare per poi ritrovarmi le stesse finestre di opzioni di W8.1 del pannello di controllo, il cui accesso però ora avviene da altra zona ... messa così sembra confusionario. Non ci voleva nulla a raggruppare le due cose in una.
Chissà se creando la cartella God Mode si risolve il problema dello sdoppiamento.
Per le opzioni risparmio energia, sembrano non funzionare quando vengono selezionate perchè su W8.1 appena le abiliti, il PC passa subito nella modalità (tipo la riduzione della luminosità). Su W10 invece si passa alla modalità solo se il PC rimane inattivo per tot tempo :read:
Su W8.1 modificando una istruzione si poteva abilitare la modalità provvisoria ad avvio di windows con F8 ed anche l'accesso al "Bios" UEFI (dipende dalla marca del PC).
Se si aggiorna W8.1 a W10 rimane? si deve fare qualche particolare operazione per accedere a UEFI e modalità provvisoria?
Krusty93
06-08-2015, 14:44
Si ma aggiornando una retail a win10 si ottiene una retail legata all'hw... una oem in sostanza anche se loro la continuano a chiamare retail.
Nope
Si ma aggiornando una retail a win10 si ottiene una retail legata all'hw... una oem in sostanza anche se loro la continuano a chiamare retail.
Nope
Avete ragione entrambi. :D
Nel senso che ufficialmente la licenza dovrebbe restare retail, nella pratica, al momento, tutto ciò che ottieni è un'attivazione dalla macchina online. Il sistema va riattivato se si cambia hardware importante (come la MoBo) e per adesso MS non ha rilasciato informazioni su cosa accadrà dopo il 29 luglio 2016, alla scadenza del periodo di free upgrade.
cdimauro
06-08-2015, 17:54
A quanto pare i problemi sorgono soltanto quando si cambia scheda madre.
Il che non è un dramma per il portatile, visto che ho aggiornato da 7 a 8 (per i famosi 30€), e adesso a 10, e di cambiare scheda madre ovviamente non se parla proprio: quando morrà, butterò via tutto.
Potrebbe essere un problema per il PC principale, ma finora mi è sempre capitato che a morire per prima è vero che sia stata la scheda madre, ma dopo parecchi anni (il record con l'Athon64 3000+, che m'è durato 7 anni), per cui dopo periodo di tempo così lungo cambiare tutto è normale, e dunque un nuovo PC con nuova licenza Windows potrebbe starci.
Rimane in ogni caso una gran seccatura, perché dovrei buttare via una licenza di Windows 8 Pro. Avrei preferito che, come per il passaggio da Windows 7 a 8, Microsoft facesse un'offerta appetibile, invogliando la clientela (è così che ho aggiornato i miei PC con Windows <= 7).
Altra cosa di Microsoft che mi ha molto deluso è la mancanza di chiarezza e la confusione che regna da un po' di mesi a questa parte.
El Tazar
07-08-2015, 05:18
Altra cosa di Microsoft che mi ha molto deluso è la mancanza di chiarezza e la confusione che regna da un po' di mesi a questa parte.
Quoto.
PaulGuru
07-08-2015, 06:38
Avete ragione entrambi. :D
Nel senso che ufficialmente la licenza dovrebbe restare retail, nella pratica, al momento, tutto ciò che ottieni è un'attivazione dalla macchina online. Il sistema va riattivato se si cambia hardware importante (come la MoBo) e per adesso MS non ha rilasciato informazioni su cosa accadrà dopo il 29 luglio 2016, alla scadenza del periodo di free upgrade.
Probabilmente dovrà essere rinnovato telefonicamente, ma non ne dovrai comprarne un altra.
Ma anche se fosse ...... ricordo che 8 è uscito un ben po' di tempo fa, ci han permesso l'update a 8.1 e ora a 10 .....
Niente...Cortana disattivata rimane come processo attivo in background, non disattibabile via task manager.
Qualche idea per disattivarla definitivamente?
http://i61.tinypic.com/1oucyt.jpg
Unrealizer
07-08-2015, 08:36
Niente...Cortana disattivata rimane come processo attivo in background, non disattibabile via task manager.
Qualche idea per disattivarla definitivamente?
http://i61.tinypic.com/1oucyt.jpg
termina il servizio Windows Search
il processo di cortana si occupa anche della ricerca dei file ecc ecc
Ma che fastidio ti da?
programma attivo in background per niente. Chi fa grafica o FEM se va in file swap per 20 mega un po' si incazza.
Per abilitare il god mode basta fare una directory e rinominarla con:
GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}
Ha tutte le risorse ordinate per categoria, ma mi sembra che elenchi solo le risorse di pannello di controllo + qualche risorsa di modernUI. Manca per esempio windows update.
Temi:
la gestione mi sembra confusionaria. Da personalizza col tasto destro del mouse sul desktop si accede ad una finestra modernUI che è disattiva se si deve attivare W10.
Ho provato col tema delle ferrari... che invece di fare una finestra rossa, fa solo un bordo rosso a contorno delle finestre :doh: (sarà colpa dell'attivazione).
Se invece si va in pannello di controllo, su personalizza si accede alla personalizzazione dei temi stile W8.1, ovvero quella corretta.
Ma a differenza di W8.1, non mi pare che uno possa usare sue immagini per fare un desktop rotante.
Inoltre se si crea un tema nuovo, su W8.1 in basso c'era l'opzione colors per variare i colori delle categorie (finestre, scritte, ecc...).
Ora su W10 si può solo scegliere il tema :doh: poi deve uscire e selezionare personalizza sul desktop per andare nella sezione colori (richiede l'attivazione).
In pratica da pannello di controllo posso scegliere il tema, ma non funziona al meglio causa mancata attivazione.
Invece da ModerUI è disattivata la scelta del tema ^_^''''
Trollollo: se togli startmenu8 liberi più memoria :sofico:
Se termino il processo di start menù 8 da task manager, non si riavvia da solo durante la sessione :read:
Però forse classic shell è più leggero.
Io son sempre dell'idea che se alla microsoft avessero implementato un pulsante per la gestione delle risorse, avrebbero accontentato molti più user diversificati.
Tipo:
- normal mode = full appcose eseguite
- risparmio risorse = riduce processi come cortana eseguito in background per niente, ecc... (per chi ha bisogno di prestazioni CPU, RAM e HDD dedicate ad un solo programma)
- modalità bimbominkia = full social connected
- modalità tespymode = tutte le backdoor microsoft aperte (modalità di default) :Prrr:
termina il servizio Windows Search
il processo di cortana si occupa anche della ricerca dei file ecc ecc
Ma lol (http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/what-happens-if-i-turn-off-windows-search)... in pratica l'applicazione spia di W10 l'hanno legata ad un servizio che quasi nessuno toglierà :Prrr:
Abilitazione di tasto F8 all'avvio per accedere alla modalità provvisoria, senza dover fare riavvio da windows: esattamente come W8.1
Si apre il prompt dei comandi come amministratore e si digita bcdedit /set {default} bootmenupolicy legacy
bobafetthotmail
07-08-2015, 13:42
Ma che fastidio ti da?Gente rimasta ai tempi di XP.
programma attivo in background per niente. Chi fa grafica o FEM se va in file swap per 20 mega un po' si incazza.Se c'è qualcosa che viene swappato su disco secondo te swappa componenti di sistema tutto sommato non fondamentali o il programma in esecuzione?
No, così per dire eh.
Se rompe, Cortana va in swap e libera lo spazio. Se non serve ram a nessuno, sta nella ram che magari quando fai un search è pronto e va subito.
Ma è mai possibile che non si riesca a comprendere che oggigiorno l'OS si gestisce da solo?
- risparmio risorse = riduce processi come cortana eseguito in background per niente,L'impatto sarebbe invisibile anche coi benchmark.
Il grosso di quella roba è solo cachato, cioè caricato e pronto ad essere attivato.
ma non è attivo (0% di CPU).
Come tutti quelli che si lamentano che Linux ha 150 e rotti processi in idle... se stanno tutti dormendo che impatto hanno sulle performance?
Io son sempre dell'idea che se alla microsoft avessero implementato un pulsante per la gestione delle risorse, avrebbero accontentato molti più user diversificati.Io sono sempre più convinto che dovrebbero levare tutti gli strumenti di gestione risorse alla gente comune....
:muro:
Gente rimasta ai tempi di XP.
Meno male che c'è gente che crede che i server di calcolo usano Microsoft W8.1 o W10 + APP e modernUI come OS invece di unix o qualche distro unix con accesso da prompt dei comandi.
E chissà perchè...
Se c'è qualcosa che viene swappato su disco secondo te swappa componenti di sistema tutto sommato non fondamentali o il programma in esecuzione?
No, così per dire eh.
Quindi è in ram, ma poichè serve spazio viene spostato su HDD. Poi magari si libera la ram, e viene ricaricato...poi parte un altro ciclo di calcoli, si riempie la ram e viene rimesso in swap facendo lavorare HDD e bus su un'operazione inutile...
Invece se fosse disattivato sin da princio non ci sarebbe nemmeno la necessità di spostarlo.
No, così per dire eh...
Se rompe, Cortana va in swap e libera lo spazio. Se non serve ram a nessuno, sta nella ram che magari quando fai un search è pronto e va subito.
Ma è mai possibile che non si riesca a comprendere che oggigiorno l'OS si gestisce da solo?
massì lasciamo processi attivi a cazzo in background sul PC (https://it.wikipedia.org/wiki/Spyware) con funzioni di ricerca nel PC ed invio a server remoto di dati :Prrr:
Mica è sicuro separare i processi con funzioni di ricerca nel PC (regola firewall non comunicare via internet) con quelli che invece hanno regole per comunicare via internet.
:stordita:
E' un po' come quei programmi, i worm, che tramite posta elettronica entravano nel PC, e si auto-inviavano a tutti i contatti (http://reviews.gizmodo.com/why-the-hell-is-windows-10-sharing-my-wi-fi-passwords-1719900675) raccogliendo informazioni sulle password usare sul PC
Krusty93
07-08-2015, 14:33
Meno male che c'è gente che crede che i server di calcolo usano Microsoft W8.1 o W10 + APP e modernUI come OS invece di unix o qualche distro unix con accesso da prompt dei comandi.
E chissà perchè...
Quindi è in ram, ma poichè serve spazio viene spostato su HDD. Poi magari si libera la ram, e viene ricaricato...poi parte un altro ciclo di calcoli, si riempie la ram e viene rimesso in swap facendo lavorare HDD e bus su un'operazione inutile...
Invece se fosse disattivato sin da princio non ci sarebbe nemmeno la necessità di spostarlo.
No, così per dire eh...
massì lasciamo processi attivi a cazzo in background sul PC (https://it.wikipedia.org/wiki/Spyware) con funzioni di ricerca nel PC ed invio a server remoto di dati :Prrr:
Mica è sicuro separare i processi con funzioni di ricerca nel PC (regola firewall non comunicare via internet) con quelli che invece hanno regole per comunicare via internet.
:stordita:
E' un po' come quei programmi, i worm, che tramite posta elettronica entravano nel PC, e si auto-inviavano a tutti i contatti (http://reviews.gizmodo.com/why-the-hell-is-windows-10-sharing-my-wi-fi-passwords-1719900675) raccogliendo informazioni sulle password usare sul PC
Cortana è uno spyware? E Siri e Google Now invece si possono usare senza problemi?
E cosa c'entra con lo share network?
Cortana è uno spyware?
Uno spyware rimane attivo in background e si auto avvia.
Raccoglie informazioni da un PC.
Invia le informazioni ad un server remoto.
Cortana cosa fa?
Rimane attivo in background e si auto avvia.
Raccoglie informazioni dal PC per darti aiuti.
Invia le informazioni ad un server remoto.
Ma uno è celato e l'altro no.
:fagiano:
Hai appena descritto la metà dei programmi che girano su un PC e la quasi totalità di quelli che girano su Smartphone o Tablet.
Però non riesco a capire quest'accettazione supina.
Ma perché usare anti spyware, quando poi si accetta di essere spiati "legalmente"?
MSN dice candidamente che preleverà dati dal nostro PC e che ne farà quello che vuole, con il suo S.O. che viene pubblicizzato come "più sicuro" (nel senso che eliminerà la concorrenza?), possibile che in così tanti siate così rassegnati e che addirittura ve la prendiate con chi si indigna?
Il fatto che siano tanti i programmi a spiarci, non fa automaticamente diventare giusto lo spiare né tantomeno il fatto che a farlo sia Microsoft.
PaulGuru
08-08-2015, 08:34
Se termino il processo di start menù 8 da task manager, non si riavvia da solo durante la sessione :read:
Però forse classic shell è più leggero.
Io son sempre dell'idea che se alla microsoft avessero implementato un pulsante per la gestione delle risorse, avrebbero accontentato molti più user diversificati.
Tipo:
- normal mode = full appcose eseguite
- risparmio risorse = riduce processi come cortana eseguito in background per niente, ecc... (per chi ha bisogno di prestazioni CPU, RAM e HDD dedicate ad un solo programma)
- modalità bimbominkia = full social connected
- modalità tespymode = tutte le backdoor microsoft aperte (modalità di default) :Prrr:
Ma lol (http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/what-happens-if-i-turn-off-windows-search)... in pratica l'applicazione spia di W10 l'hanno legata ad un servizio che quasi nessuno toglierà :Prrr:
Abilitazione di tasto F8 all'avvio per accedere alla modalità provvisoria, senza dover fare riavvio da windows: esattamente come W8.1
Si apre il prompt dei comandi come amministratore e si digita bcdedit /set {default} bootmenupolicy legacy
Perchè allora non cambi OS ???
Visto che lo odi così tanto......
Vuoi risolvere il problemuccio dei 20 megattini in background per evitare di dover swappare ? Compra dei banchi di RAM più capienti !!!
Hai appena descritto la metà dei programmi che girano su un PC e la quasi totalità di quelli che girano su Smartphone o Tablet.
Concordo con te per app smarthphone e tablet, non per i software per PC in senso generale, anche perchè hai un firewall che può bloccarne l'accesso ad internet (sempre che al momento vi sia un firewall che funziona su W10 :doh: )
Perchè allora non cambi OS ???
Visto che lo odi così tanto......
Puoi amarlo come fai tu od odiarlo come lo imputi a me, ma se qualcosa è strano è strano. Quello che pretendi è l'omertà.
Vuoi risolvere il problemuccio dei 20 megattini in background per evitare di dover swappare ? Compra dei banchi di RAM più capienti !!!
Il problema si porrebbe con un limite superiore di ram, poichè avendone di più quasi sicuramente lancerei simulazioni ancora più grandi (tanto più che avendo speso di più per la ram, viene ovvio sfruttarla al massimo)
^_^
PS: no notato che sul task manager dell'8 (e credo anche del 10) non c'è più l'opzione per destinare maggiori o minori risorse ad un dato processo (c'era sull'XP, non ricordo sul 7).
Per fare quanto suggerito prima, ovvero un sistema per ridurre al minimo le risorse quando si deve destinare la piena potenza dell'hardware ad 1 solo software (per esempio al fine di evitare di passare da calcoli che durano 1 giorno a calcoli che richiedono 1 settimana), bastava sviluppare quella caratteristica che già era presente nei vecchi OS microsoft, magari con un pannello di controllo semplice da usare che tenesse a memoria diverse configurazioni di priorità delle risorse.
In certi software engine per esempio si decide quanti thread sono da dedicare al processo di rendering.
Edit: piccola correzione, "imposta priorità" è nella scheda dettagli.
errore nel post del msg.
sorry
Ma perché ogni volta che legge che un programma invia dei dati pensate di essere spiati?
Ci sono tre tipologie diverse:
1) invio dei dati per il funzionamento del software in uso.
2) invio dei dati di utilizzo del computer (non dati del software prodotto, ma dati terzi raccolti col software prodotto) che per regola contrattuale verranno venduti a terzi (ed in genere è difficile sapere persino che dati raccolgano), spesso per fini pubblicitari (alias ti spammano prodotti secondo i tuoi interessi, e simili), fingendo che lo fanno per aiutarti a trovare l'auto nei parcheggi quando ti dimentichi dove hai parcheggiato (uno dei tanti esempi secondo Microsoft per cui Cortana sarebbe utile con la geolocalizzazione).
3) invio di dati senza aver avvertito l'utente con un contratto che tanto non leggerà mai (gli spyware celati per capirsi) per fini di hacking, frode, vendita di informazioni/identità personale, ecc...
Da notare che spesso alcune software house per far installare legalmente adaware usano tecniche per celare le opzioni (tipo scrivere a differenti dimensioni di carattere) che permettono di deselezionare l'adaware.
Vedi molti download manager.
Spiati lo siete ogni sito che visitate a meno che non usate 3-4 software come ghostery, noscrip, ecc. e anche così non siete sicuri.
Ed anche qui si aprirebbe una mega discussione, vista anche la recente legge sui cookie mentre facebook continua indisturbato a fare il suo lavoro.
Ma cito ad esempio Ghostery. Questa estensione che utilizzano in molti traccia i contenuti che blocca nelle varie pagine web e vende i dati statistici per offrire in modo gratuito l'estensione.
MA... in modo chiaro avverte l'utente al modo dell'installazione di ciò che fa e LASCIA la possibilità di disattivare il tracciamento dei contenuti.
SOPRATTUTTO non traccia ciò che fa l'utente con il browser (informazioni difformi a ciò che fa l'estensione) per vendere i contenuti a fini di spam/pubblicità mirata.
Se invece sei furbetto leghi il processo che non vuoi eliminare a qualcosa che non puoi eliminare nell'OS, col risultato che uno è costretto a tenersi il processo sempre attivo nell'OS ad ogni avvio... anche se non ne fa uso.
Per esempio oggi ci sono studi di progettazione che comprano da Microsoft, Apple e simili i dati degli spostamenti delle persone raccolti con la geolocalizzazione e prestabiliscono per ogni invidiuo il comportamento sociale. Con la geolocalizzazione su un cellulare si può per esempio stabilire il viaggio periodico (casa-lavoro), vedere se uno viene licenziato (interrompe il viaggio periodico), vedere dove uno abita (dove si reca costantemente nelle ore notturne in cui si dorme), il tipo di mezzi in uso (un autobus si sposta con una certa frequenza, diversa rispetto ad auto o bicicletta), prestabilire i centri commerciali frequentati, il tempo di sosta nei parcheggi, incrociare i dati della geolocalizzazione con le code di ricerca su motori di ricerca, ecc...
Uno può: infischiarsene, decidere di non volersi rompere il cazzo a pensare a cosa possono trarre della sua vita dall'uso che fa del PC/iphone (disabilitare i sistemi ciuccia-info personali), oppure adottare soluzioni intermedie (decidere quale parte della propria vita vada condivisa e quale no, alias social 1.0 prima di diventare quello che è oggi).
Di sicuro non è giusto avere un atteggiamento scontroso come hanno molti per cui si attacca chiunque citi queste questioni.
Di sicuro sarebbe corretto da tali BIG lasciare che siano gli utenti a decidere cosa fare, senza forzare le persone ad aderire a tali scelte aziendali.
PaulGuru
08-08-2015, 10:37
Puoi amarlo come fai tu od odiarlo come lo imputi a me, ma se qualcosa è strano è strano. Quello che pretendi è l'omertà.
Non è odio o amore, si tratta di persone che fanno storie allucinanti per delle stupidaggini.
20MB di RAM fan ridere i polli, solo il thread Synapse del mio mouse ne occupa quasi il doppio, idem il driver della mia sound card.
MiKeLezZ
08-08-2015, 11:24
Ma perché ogni volta che legge che un programma invia dei dati pensate di essere spiati?
Spiati lo siete ogni sito che visitate a meno che non usate 3-4 software come ghostery, noscrip, ecc. e anche così non siete sicuri.
La maggior parte dei software invia dati utili al software stesso, per esempio quasi tutti gli antivirus inviano dati per migliorare l'individuazione dei virus, firefox che è l'emblema della lotta per un web migliore invia dati di telemetria, ecc.
Windows sicuramente invia dati sull'utilizzo di Windows stesso e non è che ms se ne fa qualcosa di più che usarli per migliorare Windows.
Steam invia dati su tutti i processi in esecuzione e la cosa è utile per individuare processi che causano problemi.
Poi ci sono anche quelli che inviano cose che non dovrebbero e sono spyware e vanno eliminati.Sinceramente a me non va bene che sia eseguito qualsiasi tipo di programma e con qualsiasi tipo di scheduling che non abbia deciso io.
Vuoi i miei dati? Bene decido io se inviarteli e quando inviarteli.
Non c'è cosa peggiore di sentire dei microlag immotivati, magari vai a dare la colpa a questo o quest'altro è invece è quel demente di antivirus che è andato in esecuzione, windows update che ha deciso di scaricarsi gli update e di rompere i coglioni con il riavvio oppure qualche altro programma fatto da macachi che si è pingato il server da cui è uscito e ci informa che è uscita una nuova versione di se stesso. Sono ancora abbastanza intelligente da cliccare in alto su "menu" e fare "controlla se è uscita una nuova versione", grazie.
Ma la cosa più stupida che mente umana abbia mai partorito è sicuramente il "windows search" alias il "windows rompi i coglioni a swappare e ora che ci sono gli ssd non ti sento più swappare, ma mi rompi i coglioni uguale, pure se ti han chiamato Cortana... e quello che fai non mi serve neppure a un fico secco preferisco aspettare 5 secondi in più quando faccio il search. Vai a indicizzare il disco a casa di qualcun altro"
O al limite ste cose fammele il lunedì mattina alle ore 4.00, se mi pare di lasciarti acceso il PC, altrimenti rimandi alla settimana dopo.
Viviamo sereni anche senza questo traffico inutile e ti assicuro che non sono certo i 20MB di consumo RAM a darmi fastidio. Immaginati uno con in casa 2-3 PC che smenata infinita.
Ma perché ogni volta che legge che un programma invia dei dati pensate di essere spiati?
Io mi sento spiato quando i dati che prendono sono accompagnati dal mio nome e cognome e/o dati del mio PC, quando le finalità d'uso dei dati raccolti non è limitato al funzionamento/miglioramento del software, quando quei dati possono servire per attività invasive/persuasive (pubblicità mirata) o addirittura contro di me (qualora vengano ravvisati gli estremi... ma quali estremi, chi è che decide, chi è titolato a farlo, in base a quale legge?).
Nel caso in oggetto non viene risparmiato alcun dato, tutto quello che faremo potrà essere letto, dai siti che visitiamo alle mail che spediamo.
La maggior parte dei programmi da te citati fanno un utilizzo "blando" dei dati personali il più delle volte raccolti in modo da non poter risalire alla singola persona, addirittura molti spyware sono molto meno invasivi.
Però io capisco che ci sia anche un problema generazionale.
Chi è nato e vissuto nell'era digitale molto probabilmente avrà meno difficoltà ad assuefarsi alle nuove regole, anche se di volta in volta più invasive, ed arriverà a pensare che tutto ciò sia assolutamente normale.
Al contrario, chi ha vissuto la nascita ed evoluzione della rete, sarà più propenso ad accorgersi della progressiva invadenza, dell'utilizzo sempre più disinvolto di tecniche di controllo, ma questa fetta di utenza rappresenta una esigua minoranza, così che le voci fuori del coro vengono viste un po' come mosche bianche, se non proprio come elementi di disturbo.
Da sempre la regola è "uniformarsi", dire e fare quello che dice la massa, così ultimamente vedo utilizzare sempre più spesso il termine "complottista". E' ormai un sistema molto comodo con il quale viene accomunato chiunque abbia una visione diversa, così a figure realmente disturbate (e ce ne sono molte) che vedono sempre in tutto misteriosi complotti, vengono accostate anche le voci di chi sta denunciando qualcosa che sta realmente avvenendo. Nessuno si curerà più di appurare se quanto si dice sia o meno degno di approfondimento: ti discosti da quanto dice la massa? Ti discosti dalla verità ufficiale? Proponi una visione dei fatti che disturba il mio spensierato modo di vivere senza pormi troppi problemi? Sei un complottista, e così il bambino viene gettato assieme all'acqua sporca.
E' vero, esistono molti complottisti che distorcono la realtà, a questi vanno aggiunte quelle persone che liquidano come complottiste tutte le voci che si discostano da quanto gli viene propinato. Fanno gli stessi danni.
Io mi sento spiato quando i dati che prendono sono accompagnati dal mio nome e cognome e/o dati del mio PC, quando le finalità d'uso dei dati raccolti non è limitato al funzionamento/miglioramento del software, quando quei dati possono servire per attività invasive/persuasive (pubblicità mirata) o addirittura contro di me (qualora vengano ravvisati gli estremi... ma quali estremi, chi è che decide, chi è titolato a farlo, in base a quale legge?).
Nel caso in oggetto non viene risparmiato alcun dato, tutto quello che faremo potrà essere letto, dai siti che visitiamo alle mail che spediamo.
La maggior parte dei programmi da te citati fanno un utilizzo "blando" dei dati personali il più delle volte raccolti in modo da non poter risalire alla singola persona, addirittura molti spyware sono molto meno invasivi.
Però io capisco che ci sia anche un problema generazionale.
Chi è nato e vissuto nell'era digitale molto probabilmente avrà meno difficoltà ad assuefarsi alle nuove regole, anche se di volta in volta più invasive, ed arriverà a pensare che tutto ciò sia assolutamente normale.
Al contrario, chi ha vissuto la nascita ed evoluzione della rete, sarà più propenso ad accorgersi della progressiva invadenza, dell'utilizzo sempre più disinvolto di tecniche di controllo, ma questa fetta di utenza rappresenta una esigua minoranza, così che le voci fuori del coro vengono viste un po' come mosche bianche, se non proprio come elementi di disturbo.
Da sempre la regola è "uniformarsi", dire e fare quello che dice la massa, così ultimamente vedo utilizzare sempre più spesso il termine "complottista". E' ormai un sistema molto comodo con il quale viene accomunato chiunque abbia una visione diversa, così a figure realmente disturbate (e ce ne sono molte) che vedono sempre in tutto misteriosi complotti, vengono accostate anche le voci di chi sta denunciando qualcosa che sta realmente avvenendo. Nessuno si curerà più di appurare se quanto si dice sia o meno degno di approfondimento: ti discosti da quanto dice la massa? Ti discosti dalla verità ufficiale? Proponi una visione dei fatti che disturba il mio spensierato modo di vivere senza pormi troppi problemi? Sei un complottista, e così il bambino viene gettato assieme all'acqua sporca.
E' vero, esistono molti complottisti che distorcono la realtà, a questi vanno aggiunte quelle persone che liquidano come complottiste tutte le voci che si discostano da quanto gli viene propinato. Fanno gli stessi danni.
:mano:
:D Genisys è Skynet :D
:D Skynet è Win 10 :D
:mc: :stordita:
Win7 al momento non lo mollo !
(ma skynet lo provo :D ... lontano da internet :D )
MannaggialaPupazza
09-08-2015, 19:58
:D Skynet è Win 10 :D
Ahahah ci avevo pensato anche io :D
Facciamoci una risata, i discorsi che fate rispecchiano la realtà e mette soggezione pensare a come si evolverà in futuro.
MiKeLezZ
10-08-2015, 08:37
Ho upgradato ieri da 7 a 10.
Tutto bene.
Sono piuttosto stupito che tutto funzioni e tutte le impostazioni, sia di windows che dei programmi, siano migrate senza il minimo problema.
Segno anche che Windows 10 alla fine non sia altro che un Windows 7 v.3.
Ci sono le solite porcatine da niubbi del software come il pannello di controllo presente in due versioni diverse (nuova e classica, quest'ultima nascostissima) e con i menu avanzati della nuova versione nascosti da collegamenti ipertestuali dentro ai menu, piuttosto che ben visibili da menu di scorrimento a lato... senza contare un mare di bug con la gestione dell'interfaccia (es. drop menu che rimangono fissi, finestre che si aprono in background, opzioni che non si selezionano), ma per il resto sembra usabile.
Serve poi un quarto d'ora per togliere tutti gli invii di informazioni a Microsoft (ci saranno dieci spunte nascoste qua e là).
Lo start menu mi piace. Se togli e ridimensioni le tiles ha pure un senso!
Il tema modern invece è un po' penoso, i comandi di finestra (chiudi, ridimensiona, riduci) scontornati tolgono usabilità, le icone della taskbar sono microscopiche (che cacchio gli ci voleva a farle grosse a sufficienza per riempire la taskbar? mha), le icone di sistema sono inguardabili e senza profondità (il cestino, almeno per me che son passato attraverso W95, è un pugno nell'occhio).
Insomma siamo di fronte a una RC a cui serve disperatamente il suo primo SP, però rispetto a 7 sono comunque presenti dei piccoli miglioramenti al file explorer, insomma l'upgrade si può anche fare...
:D Genisys è Skynet :D
:D Skynet è Win 10 :D
:mc: :stordita:
Win7 al momento non lo mollo !
(ma skynet lo provo :D ... lontano da internet :D )
In realtà il fine pubblicitario è il meno pericoloso ed il più invasivo.
Altri fini sono apparentemente meno invasivi (l'utente non si rende nemmeno conto che esistano), ma sono i più pericolosi.
Il brutto è quando iniziano a collegare le informazioni, proprio come l'engineering hacking.
Prendi delle informazioni rilasciate nel sito A e delle informazioni lasciate nel sito B e ottieni tutto :read:
Non è odio o amore, si tratta di persone che fanno storie allucinanti per delle stupidaggini.
20MB di RAM fan ridere i polli, solo il thread Synapse del mio mouse ne occupa quasi il doppio, idem il driver della mia sound card.
Fa talmente ridere i polli che il più malleabile Linux esiste in distro diverse per soddisfare utenti diversi, ed esistono distro che occupano meno di 128 Mb di ram.
Tanto per non citare Arduino.
Come detto in precedenza, se Microsoft si fosse concentrata sul creare personalizzazioni all'uso dell'OS, con diverse soluzioni (come prima indicato) avrebbe soddisfatto un maggior numero di utenti che fanno un uso diverso dell'OS.
E' come la modern-UI di W8 inutilizzabile in ambito ufficio che ha fortemente limitato l'acquisto dell'OS all'inizio della sua produzione e che fu presto cambiata con il ritorno di desktop/start al'avvio con W8.1.
Che coincidenza, stiamo parlando dello stesso argomento (privacy) nel thread ufficiale.:)
vittorio_cam
13-08-2015, 16:55
Ho fatto l'aggiornamento a windows 10 ma ora mi viene un dubbio se si guasta
il mio harddisck cosa devo fare reinstallare windows 7 e rifare l'aggiornamento
o esiste un'altra soluzione grazie:mad: :mad:
Unrealizer
13-08-2015, 17:26
Ho fatto l'aggiornamento a windows 10 ma ora mi viene un dubbio se si guasta
il mio harddisck cosa devo fare reinstallare windows 7 e rifare l'aggiornamento
o esiste un'altra soluzione grazie:mad: :mad:
reinstalli direttamente 10
vittorio_cam
13-08-2015, 20:32
Grazie per la risposta ma devo scaricare il s.o. dalla microsoft e i seriali devo mettere quelli di windows 7,forse sono domande stupide ma ho sempre comprato il dvd originale.
Ho c'è una procedura particolare
grazie
Unrealizer
14-08-2015, 00:58
Grazie per la risposta ma devo scaricare il s.o. dalla microsoft e i seriali devo mettere quelli di windows 7,forse sono domande stupide ma ho sempre comprato il dvd originale.
Ho c'è una procedura particolare
grazie
per reinstallare 10 puoi scaricare il programmino o la iso dal sito ufficiale da qui (http://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10), quando installi clicca su "salta" quando ti chiede il product key
a quel punto collegati su internet e sei a posto, attivato e tutto
vittorio_cam
15-08-2015, 11:07
grazie non credevo fosse cosi semplice e buon ferragosto a tutti:D :D
vittorio_cam
19-08-2015, 20:02
Non so se sono nella discussione giusta ma dopo avere chiesto dei chiarimenti
per reinstallare windows 10, ho fatto l'aggiornamento adesso mi da questa
dicitura "preparazione del ripristino automatico" dopo poco si spegne il monitor
e dopo circa mezzora non compare nessun sintomo di ripresa...
Qualcuno mi può aiutare grazie:mad: :mad:
scusate e tutte le storie circolate nei mesi scorsi circa la possibilità di far funzionare tutte le gpu presenti nel sistema di qualsiasi marca per la renderizzazione di una scena 3d??? Addirittura tiravano in ballo le nostre care gpu integrate degli i7 dormienti che potevano dare una mano alle varie nvidia e amd. Articolo sterile, una volta hwupgrade andava a cercare il pelo nell'uovo in ogni recensione, ormai vedo solo recensioni fatte per bimbominkia e perdità di professionalità.
QUESTA ERA UNA TESTATA PER PROFESSIONISTI DEL SETTORE, NON UNA RIVISTA DA GIORNALAIO.
scusate lo sfogo
MannaggialaPupazza
06-09-2015, 12:03
articoli per bimbominkia scritti da bimbomikia? si vede che costano di meno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.