PDA

View Full Version : Windows 7 si blocca o virus o incompabilità


ricoforum
29-07-2015, 12:27
Salve a tutti,
sono nuovo su questo forum e spero riusciate a darmi una mano, non so più cosa fare; sono mesi che mi porto avanti questo problema e ,nonostante tutto quello che ho fatto, si ripresenta.
Il pc è di un mio amico e sta su di uno studio legale e sostanzialmente viene usato solo per la posta, file word, navigare sui siti del ministero e un software gestionale per avvocati con smarcard per la firma digitale.
il pc ha windows7 pro installato, kaspersky internsecurity e office 2010.
è collegato ad una piccola rete dove altri pc con winxp prendono i file word da lui. (gli altri pc non hanno problemi)

Il problema è il seguente:

Si può verificare 4-5 o più volte nell'arco della giornata o funzionare regolarmente tutto il giorno (ma non più di 2 giorni consecutivi).
Iniziano a bloccarsi i programmi che si stanno utilizzando (soprattutti i browser) una volta iniziato a bloccarsi non si possono aprire altri programmi, ne risponde più al Ctrl Alt Canc ma per 1 minuto si riesce ancora ad usare il programma aperto, poi si blocca tutto il sistema, cliccando sulla x del programma bloccato compare dopo 30 - 40 secondi il messaggio di windows per la chiusura forzata del programma. alla fine rimane solo lo sfondo del desktop senza icone e non fa niente (il mouse si muove) e la lucetta dell'hd da segno di intensa attività. Anche premendo il tasto di spegnimento il sistema non effettua la procedura di spegnimento e l'unica cosa possiblile è il reset fisico del pc. (questo problema in modalità provvisoria non si è mai verificato ma con l'avvio diagnostico di msconfig si)

1 anno fa si era verificato lo stesso problema, provato a rimuovere virus e spyware con tutti i software e tools in giro siponibili (nonostante i molti file infetti rimossi) niente. Ho proceduto con la formattazione e per 7-8 mesi ha funzionato regolarmente. Un paio di mesi fa si è presentato lo stesso problema.
Ho contattato lassistenza di kaspersky sospettando che fosse un virus. Nonostante tutte le operazioni dettate loro (vari chkdsk e scannow, scansioni varie ed invio di log) non si è risolto il problema. E' stato reinstallato windows sopra ma niente. Non riuscendo ad utilizzare il computer è stato riformattato (con formattazione a basso livello) e per 1 settimana il pc ha funzionato correttamente ma poi si è ripresentato il problema. Avendo fatto l'immagine del sistema è stato nuovamente ripristinato come appena formattato (con tutti i programmi necessari installati) e sono stati anche disattivati gli aggiornamenti di windows nel caso fosse qualche aggiornamento fallato, per 1 settimana ha funzionato senza problemi. Ora il pc da nuovamente problemi l'antivirus non rileva niente. E' stato comprato un hd ssd e il vecchio HD è stato provato di un altro computer ed il problema si verifica pure in quel computer (escludento qualsiasi problema hardware).
Per di più ultimamente non riconosce più la tastiera usb (da dos e da modalità provvisoria si ma in windows no, rimuovo e reinstallo il driver funziona ma al riavvio non funziona più, provato a scaricare driver aggiornati ma niente) alla fine con una tastiere PS2 funziona senza problemi.
Secondo kaspersky il prblema non è un virus ma il sistema operativo.
Mi sembra strano che windows si rovini dopo pochi giorni dalla formattazione e per ben due volte e senza aver installato altri programmi in più oltre quelli installati appena formattato.
Pultroppo i file word e il database del gestionale prima della formattazione sono stati salvati e ripristinati dopo. se ci fosse un virus probabilmente potrebbe nascondersi qui, ma l'antivirus non rileva niente e i file sono importanti e devono essere presenti sul pc.
Non so più cosa fare visto che nemmeno la formattazione risolve il problema.

Aspetto qualche benefiga risposta.

tallines
29-07-2015, 19:33
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade :)

Domanda : adesso che al pc è stato messo un ssd il problema c'è ugualmente ?

Per quanto riguarda l' hd che è stato messo su un altro pc, sarebbe da vedere cosa dice CrystalDiskInfo sullo stato di salute dell' hd .

L' immagine, la puoi postare, caricandola anche tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1)

ricoforum
29-07-2015, 20:15
Si purtroppo il problema si verifica anche sul ssd.
In realtà i dischi dove si verifica il problema sono 3.
Prima di riformattare il pc era configurato in mirroring, poi ho separato gli hd e testato il sistema separatamente su entrambi (dando lo stesso problema).
Uno lo ho formattato a basso livello e reinstallato windows da 0 e fatto un ghost subito, ma dopo 1 settimana si è riverificato il problema. Il 2° hd non formattato è rimasto spento. Per escludere problemi hardware ho collegato questo 2° hd ad un altro pc (con windows xp) e fatto partire windows7 e anche li il problema si è verificato. E' stato poi preso un hd ssd comunque per rendere il sistema più performante, staccato il 1° hd formattato e caricato l'immagine ghost.
ha funzionato per 1 settimana poi inesorabile si ripresenta questo problema maledetto.
Dubito possa essere un problema fisico del disco, ma se comunque ti servono le info di CrystalDiskInfo domani passo la e lancio il programma.

tallines
30-07-2015, 18:54
Prova a postare l' immagine o le immagini dei tre dischi se vuoi o solo del primo che ti ha dato problemi, anche se è strano che un ssd nuovo dia questi problemi .

O hai problemi di alimentazione, ma il problema si è verificato ugualmente anche in un altro pc........vediamo lo stato di salute del disco o dei dischi .

VEDRAN
01-08-2015, 12:31
Ciao formatta tutto e fai l'installazione da zero su ssd senza utilizzare ghost e vedi se si ripresenta il problema.

ricoforum
03-08-2015, 14:57
Scusate se non ho risposto, sono stato via alcuni giorni.

Vorrei se possibile non riformattare, visto che i programmi gestionali vanno riattivati con la software house (e non so se sono aperti visto che ad agosto tutto il settore chiude) e tra salvataggi e riconfigurazione ci metto 3 giorni.
Ma soprattutto potrebbe benissimo ripresentarsi il problema senza sapere da cosa derivi, visto che il pc è stato già riformattato (con formattazione a basso livello per escludere virus sul mbr) e si sarebbe dovuro risolvere.
Sospetto sia un virus, di quelli sconosciuti ed invisibili magari nascosto tra i file word che purtroppo vanno sempre salvati e ripristinati.
Non esiste per caso un software di debug che monitora windows e in qualche maniere cerca di capire dove e che cosa si blocca?

Il pc probabilmente domani me lo porto a casa così potrò fare i test in maniera più accurata.

ricoforum
04-08-2015, 12:04
Ecco le informazioni di CrystalDiskInfo

http://s22.postimg.org/debv8a43h/Catturassd.png (http://postimg.org/image/debv8a43h/)

http://s22.postimg.org/xkfd75zr1/Cattura_WD.jpg (http://postimg.org/image/xkfd75zr1/)

tallines
04-08-2015, 16:47
Gli hd sono in ottimo stato di salute, forse c'è qualcosa....anche se è strano che dopo una settimana dalla formattazione si sia ripresentato il problema.....

Prova a fare come dice > qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40585360&postcount=2)

ricoforum
04-08-2015, 18:42
Ho già provato ad usare combofix e AdwCleaner.

1 non rilevano granchè (prima di formattare hanno trovato parecchia roba ma non hanno risolto il problema)

2 nel 90% dei casi si blocca il pc durante il download di combofix tantè che per scaricarlo sono dovuto andare in modalità provvisoria. (provo a scaricare combo fix per far vinire fuori il problema più velocemente, però alcune volte comunque non si blocca)

Comunque di programmi di questo tipo ne ho provati una quantità industriale.

tallines
05-08-2015, 10:56
2 nel 90% dei casi si blocca il pc durante il download di combofix tantè che per scaricarlo sono dovuto andare in modalità provvisoria. (provo a scaricare combo fix per far vinire fuori il problema più velocemente, però alcune volte comunque non si blocca)
Lo puoi scaricare anche da un altro pc, lo metti su pendrive e poi lo copi sul pc, in modalità normale .

Poi i due scan falli in modalità provvisoria, a punti di ripristino disattivati, come scritto nel link postato .

Se combofix, alcune volte si blocca c'è qualcosa di strano.....

ricoforum
14-08-2015, 11:19
Forse ho risolto! (devo comunque testare più a fondo)

ho disinstallato kaspersky e sembra non dare più problemi.

tallines
14-08-2015, 11:27
Forse ho risolto! (devo comunque testare più a fondo)

ho disinstallato kaspersky e sembra non dare più problemi.
Certo che sto kaspersky........invece di risolvere problemi, li crea.....e non è la prima volta che succede, anche se i problemi possono essere causati anche da altri antivirus .

ricoforum
20-10-2015, 01:34
Dopo qualche mese di test confermo che cambiando antivirus il problema principale si è risolto.
E' rimasto il problema alla tastiera usb:

a volte (quasi sempre) nella schermata utente, dove inserire la password di accesso la tastiera non da segni di vita (nel bios ed in modalità provvisoria funziona correttamente), facendo il login con la tastiera virtuale si accede a windows ma comunque non va.
Provato a reinstallare driver vecchi e nuovi, cambiato porte e cambiato tastiera usb, ma il problema rimane (Tastiera wireless microsoft e tastiera con il cavo usb logitech), tastiere testate su di un altro pc perfettamente funzionanti.
Utilizzando una tastiera ps2 il problema non sussiste.
Dalle varie prove ho dedotto che il problema è legato ad un aggiornamento di windows update, in quando in 2 formattazioni si è presentato in entrambi i casi dopo gli aggiornamenti (impossibile definire quale).

Da precisare che quando entro in windows con la tastiera non funzionante se premo i tasti volume funzionano ma non i tasti dei caratteri.

Altro punto importante che se, una volta entrato in windows con la tastiera non funzionate, disconnetto l'utente e ritorno alla schermata di immissione password la tastiera magicamente funziona correttamente. (creando più utenti non risolve)

Potrei tagliare la testa al toro ed usare la tastiera ps2 ma 2-3 volte è capitato che non riconoscesse anche il mouse e vorrei risolvere il problema alla radice, in quanto la Mboard dispone di una sola porta ps2 quindi il mouse comunque va in usb.

Ho letto in rete varie persone con un problema simile interpellando anche assistenze tipo logitech senza mai trovare una soluzione.

Grazie per l'attenzione

tallines
20-10-2015, 12:24
Dopo qualche mese di test confermo che cambiando antivirus il problema principale si è risolto.
E' rimasto il problema alla tastiera usb:

a volte (quasi sempre) nella schermata utente, dove inserire la password di accesso la tastiera non da segni di vita (nel bios ed in modalità provvisoria funziona correttamente), facendo il login .................

e vorrei risolvere il problema alla radice, in quanto la Mboard dispone di una sola porta ps2 quindi il mouse comunque va in usb.

Ho letto in rete varie persone con un problema simile interpellando anche assistenze tipo logitech senza mai trovare una soluzione.
Io reinstallerei il SO tramite dvd avviato a SO funzionante, tramite l' opzione Aggiornamento, se hai il dvd d' installazione di W7 .

La procedura rimette i file del SO, senza toccare programmi, dati, impostazioni.......alla fine dovrai rifare gli aggiornamenti e ri-attivare la licenza .