PDA

View Full Version : Isolamento settori


nn020
27-07-2015, 18:49
Ho un problema con un hard disk Seagate da 500GB che presenta 200 settori danneggiati in lento aumento.

L'idea che mi è venuta è quella di creare una partizione vuota per questi settori.
Solo che bisogna capire se i settori sono distribuiti a random in tutta la superficie dei piatti oppure in un punto specifico.

In questo ultimo caso basterebbe fare una partizione di 10GB (per stare larghi) per avere la quasi certezza che i futuri settori danneggiati non corromperanno i files.

Domanda: esiste un software che mostra la disposizione dei settori danneggiati? thx

tallines
27-07-2015, 19:39
Ho un problema con un hard disk Seagate da 500GB che presenta 200 settori danneggiati in lento aumento.

L'idea che mi è venuta è quella di creare una partizione vuota per questi settori.
Solo che bisogna capire se i settori sono distribuiti a random in tutta la superficie dei piatti oppure in un punto specifico.

In questo ultimo caso basterebbe fare una partizione di 10GB (per stare larghi) per avere la quasi certezza che i futuri settori danneggiati non corromperanno i files.
Non è proprio cosi.......:) non puoi isolare i settori danneggiati e metterli in una partizione, partizionando l' hd .

In più con 200 settori danneggiati, in aumento per di più...........tra un pò non avrai più l' accesso all' hard disk.......oltre ai settori danneggiati, avrai le stesse testine rovinate che contribuiscono all' aumento dei settori danneggiati .

In più, anche se tu riuscissi a isolare i settori danneggiati, se le testine sono rovinate e usi solo la partizione dove al momento non ci sono settori danneggiati.........i settori danneggiati te li ritroveresti anche nella partizione che inizialmente non aveva settori danneggiati, anche se come ho detto, è praticamente impossibile fare una cosa del genere .

Io salverei immediatamente i dati, se hai dei dati da salvare e....sostituirei l' hd.
Domanda: esiste un software che mostra la disposizione dei settori danneggiati? thx
C' è HD Tune freeeware, ma ti mostra i settori danneggiati che ci sono in tutta la superficie del disco, anche se lo partizioni .

nn020
27-07-2015, 19:44
Non è proprio cosi....... non puoi isolare i settori danneggiati e metterli in una partizione, partizionando l' hd .

Intendevo creare una partizione grande abbastanza da coprire l'area dei settori danneggiati, il problema è che non so dove sono :D

Il disco attualmente viene usato per trasferire dati da un pc all'altro, peccato volevo salvarlo in qualche modo :cry:

tallines
27-07-2015, 19:48
Intendevo creare una partizione grande abbastanza da coprire l'area dei settori danneggiati, il problema è che non so dove sono :D
Purtroppo non si può, ancor di più se i settori sono in aumento.....
Il disco attualmente viene usato per trasferire dati da un pc all'altro, peccato volevo salvarlo in qualche modo :cry:
Se hai nell' hd dei dati rimasti tra un trasferimento e l' altro, salvali, prima che sia problematico il recupero stesso :) e....cambia hard disk .

Anche perchè se l' hd ha dei settori danneggiati e tu lo usi come ponte, per trasferire dati da un pc all' altro.....può anche succedere che.....qualche dato che copi dal pc all' hd che usi per trasferimento, non venga copiato bene, perchè viene copiato su un cluster o su parte di un cluster danneggiato...e di conseguenza quando vai a copiarlo sul secondo pc i dati possono essere copiati male .

NB > però mi è venuto un dubbio......che software hai usato per vedere che l' hd ha 200 settori danneggiati ?

200 settori danneggiati sono molti ehhhhh, l' hd non dovrebbe in teoria neanche funzionare.....non è che magari hai letto male i risultati del software che hai usato......

Prova a postare un' immagine di CrystalDiskInfo freeware sullo stato dell' hd, se vuoi la puoi postare anche

tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian)> Contenuto normale > Anteprima per forum (1)

nn020
30-07-2015, 18:56
HDTune segna 200 reallocated sector count (su data), lo stesso AIDA64.

tallines
30-07-2015, 19:21
HDTune segna 200 reallocated sector count (su data), lo stesso AIDA64.
Allora....non ti rimane che cambiarlo .