View Full Version : Netgear Nighthawk AC1900 (D7000)
Brasilian
27-07-2015, 16:34
Netgear annuncia la disponibilità globale di un nuovo Modem Router VDSL della famiglia di dispositivi premium Nighthawk. Netgear Nighthawk AC1900 (D7000) utilizza un processore dual-core da 1GHz per consegnare performance ad altissimo livello sia per lo streaming di dati che per le sessioni di gioco. Offre, inoltre un modem DSL integrato compatibile con connessioni fino ad ADSL2+ e VDSL2, e due porte USB 3.0.
Netgear Nighthawk AC1900 (D7000)
Nighthawk AC1900 è compatibile con reti Wi-Fi 802.11 a/b/g/n e ac, per consegnare velocità di trasferimento fino a 1,9Gbps (600+1300Mbps) via wireless, ed è garantito anche il supporto di reti Gigabit Ethernet (sono quattro le porte presenti). Il tutto grazie agli amplificatori integrati, alle tre antenne e al supporto della tecnologia Beamforming+ per estendere la copertura e migliorare l'affidabilità riducendo la presenza di punti morti all'interno della rete.
Il nuovo router Netgear può inoltre combinare le bande da 2,4 e 5GHz annullando le interferenze per ottenere le massime prestazioni possibili dalla rete. Anche sul piano delle connessioni cablate il nuovo Nighthawk AC1900 si fa apprezzare per la presenza di due porte USB 3.0, compatibili con la tecnologia ReadySHARE proprietaria per consentire la condivisione rapida sulla rete di dati contenuti su pendrive o dischi USB. ReadySHARE Vault, invece, consente di effettuare backup incrementali dei propri computer su un disco collegato al router.
Sul fronte software troviamo l'app Netgear Genie, che consente di gestire e monitorare tantissimi aspetti della propria connessione di rete e MyMedia, per individuare tutti i file multimediali condivisi sulla rete di computer e visualizzarli attraverso un televisore o un sistema audio con supporto alle tecnologie DLNA. Con il router, segnala inoltre la società, tutte le stampanti collegate alla rete diventano compatibili con lo standard AirPrint di Apple per consentire la stampa di file da iPhone e iPad.
AC1900
Nighthawk - Modem Router ADSL/VDSL
802.11ac Dual Band Gigabit
Libera la potenza del WiFi di casa tua
Navigare più velocemente da oggi è possibile con il nuovo Nighthawk Modem Router WiFi VDSL / ADSL AC1900. Il Nighthawk raggiunge una velocità fino a 1.9Gbps, è dotato di un potente processore dual core da 1GHz per prestazioni estreme, amplificatori, antenne esterne e Beamforming +. La funzioanlità QoS dà priorità allo streaming e al gaming, eliminando il problema del lag. Il Nighthawk AC1900 supporta ADSL / ADSL2 / ADSL2 + e VDSL / VDSL2.
Ammira il potere del nuovo Nighthawk Modem Router ADSL/VDSL e scopri la velocità e l’affidabilità della tua rete domestica.
Beamforming+ concentra il segnale
Beamforming+ ti segue per tutta casa mentre ti sposti con il tuo laptop o i tuoi dispositivi mobili.
Specifiche Tecniche :
Velocità WiFi fino a 1.9Gbps
Processore Dual Core 1Ghz
Modem Router VDSL2/ADSL2+ anche per connessione in fibra
Compatibile con VDSL, VDSL2, ADSL, ADSL2, & ADSL2+
Beamforming+ per connessioni più affidabili
Amplificatori e antenne esterne per una maggiore copertura
Due porte USB 3.0
Porta gigabit WAN
NETGEAR genie app® per gestire, monitorare le rete domestica e i dispositivi connessi
Modem Router WiFi ADSL/VDSL
Ottieni la massima velocità disponibile per DSL fino a 1.9Gbps . Il Nighthawk supporta ADSL / ADSL2 / ADSL2 + e VDSL / VDSL2 con rilevamento automatico per il supporto universale DSL ed è compatibile con qualsiasi service provider.
Streaming and Gaming
Vivi al meglio la tua esperienza di streaming e gaming con il Nighthawk Modem Router AC1900 WiFi ADSL/VFSL. Un potente processore dual core da 1GHz e la velocità fino a 1.9Gbps ti permetteranno di essere sempre connesso, mentre il QoS darà priorità allo streaming e al gaming in modo che gli altri dispositivi connessi non creino interferenze rallentando la velocità. Grazie alle due porte USB 3.0 potrai collegare velocemente tutti i dispositivi dotati di USB. Il Nighthawk inoltre offre un accesso remoto sicuro alla rete domestica tramite VPN.
Mobile
Migliora la tua connessione in tutta la tua casa e collegati in libertà da tutti i tuoi dispositivi mobili. Muoviti in libertà per tutta la casa senza temere di perdere il segnale grazie al Beamforming+ e alle potenti antenne esterne.
Velocità
Ottieni il WiFi più veloce attualmente disponibile e vivi al meglio lo streaming HD e il gaming online.
Il Wifi più veloce – fino a 600+1300 Mbps
Wifi Gigabit – La prossima Generazione del WiFi con velocità Gigabit
Connessione Gigabit – Ideale per il gaming e i video
Processore Dual Core – Processore da 1 GHz
Cavo o Fibra – Grazie alla porta Gigabit Ethernet WAN
VDSL Modem – Compatibile con VDSL. VDSL2, ADSL, ADSL2 e ADSL2+
Copertura Wifi
Cerchi il segnale? Non importa quanto è grande la tua casa, con il Nighthawk AC1900 avrai copertura ovunque.
Massima copertura – Segnale wireless in tutta la casa anche le più grandi
Antenne - Amplificatori e 3 antenne esterne
Afffidabilità
Non c’è nulla di peggio che perdere la connessione! Con NETGEAR questo non accadrà più e anche le interferenze diminuiranno.
Dual Band Simultaneo - Riduce le interferenze per una migliore connessione WiFi
QoS Avanzato –La funzionalità QoS riconoce i dispositivi collegati e dà priorità allo streaming e al gaming
Beamforming+ - Aumenta il segnale, l’affidabilità e la copertura della connessione WiFi
Con NETGEAR condividere i file, la musica, le foto e altro ancora è facile e divertente. E proteggi tutti i tuoi documenti con la funzionalità ReadySHARE Vault
DLNA® - Riproduci i tuoi file multimediali su televisori DLNA, console di gioco e lettori multimedia
ReadySHARE® USB – Accesso wireless e condivisione hard disk attraverso le due porte USB 3.
2 porte USB 3.0 – Fino a 10 volte più veloci delle porte UBS 2.0
ReadySHARE Printer – Accesso wireless alla stampante collegata tramite USB
ReadySHARE Vault – Software per il backup automatico del PC su disco rigido collegato al router
Facile da usare
Scopri il tuo modem router più veloce di sempre. NETGEAR rende l’installazione facile e sicura così come la gestione.
Facile da installare – Installazione facile per iiPad®, tablet, smartphonee computer
NETGEAR genie® APP – App per gestire, monitorare e controllare la rete domestica in facilità attraverso un’interfaccia intuitiva. Genie® APP può essere installata su pc, smarthpone o tablet
Push ‘N’ Connect - Tasto per la connessione WiFi
Tasto on/off WiFi – Decidi tu quando attivare il WiFi
Sicurezza
Assicurati il più alto livello di sicurezza e proteggi la tua famiglia. Limita gli accessi degli ospiti e dei bambinialla rete.
Parental Control – Filtro web per rendere sicura la navigazione
Supporto VPN – Accesso sicuro alla rete domestica
Accesso ospiti – Crea un accesso separato per gli ospiti
Connessione WiFi sicura – Il più alto livello di sicurezza con il WPA/WPA2
FTP serverpersonale – Personalizza l’URL per creare un FTP
paolox86
27-07-2015, 20:34
Mi iscrivo più che volentieri, vediamo se varrà la pena cambiare il mio d6200. Speriamo che a livello firmware non sia altrettanto buggato
Ok allora facciamo questo come thread ufficiale del D7000? Se si, magari potresti aggiungere qualche info aggiuntiva nel primo post quando hai tempo\voglia, giusto per capire meglio di cosa parliamo. :p
Comunque mi è arrivato l'altro giorno e direi che posso fare una disamina a caldo dopo averlo testato su 3 linee.
Prima di tutto spenderei due parole sul design dell'apparecchio: devo dire che mi piace veramente parecchio, a mio parere rende molto meglio dal vero che in foto, visto sul sito non mi aveva colpito particolarmente.
Tra l'altro credevo fosse più piccolo invece è bello largo e affusolato un pò aerodinamico pur mantenendosi leggero come oramai sono quasi tutti gli apparecchi di questo genere. Insomma niente male.
Inoltre l'immagine sul sito è leggermente diversa, viene mostrato dando l'impressione che la scocca superiore sia grigia, forse per qualche riflesso che hanno voluto aggiungere all'immagine, ma in realtà è nera.
Hai dei led bianchi (invece che i classici verdi) piuttosto luminosi (che si possono volendo spengere con un tasto) ma comunque non danno un gran fastidio.
Il tasto per attivare\disattivare il wireless finalmente è davanti, esattamente sopra al led relativo, sicuramente più comodo rispetto ad altri router che lo hanno sul retro o di lato.
Un piccolo "difetto" che ho trovato è che il led relativo alla portante non lampeggia quando il router inizia la sincronizzazione, cioè passa da spento ad acceso non appena la portante viene agganciata.
Quindi la prima volta che ho collegato il cavetto rj11 pensavo fosse guasto il modem perchè il led dalla portante rimaneva spento, poi di botto si è acceso fisso ed ero connesso.
--------------------------------------------------------------------------
Passiamo a qualche test:
VDSL Telecom:
http://i.imgur.com/RDAa9m1.png
http://i.imgur.com/O2Oc30m.png
Tenendo conto che avvolte l'snr varia di suo di tipo 2-3db (magari perchè qualcuno si sconnette\connette) indipendentemente dal modem-router, forse c'è comunque un minuscolo vantaggio del D6400 sull'snr di circa 1db, fino a qualche giorno fa ero connesso con 24db down \ 22db up con il D6400 appunto, ora 23db \ 21db.
Se la differenza c'è comunque è minima.
L'attenuazione è leggermente più bassa con il D7000, in particolare a U0 e D0 (quella che segna il technicolor per intendersi) sul d6400 sono 1.2db \ 3.6db , mentre qua 0.5db \ 3.0db . Comunque differenze minime.
Per il resto funziona tutto perfettamente: fino ad ora nessuna disconnessione, i valori rimangono stabili senza variazioni anche riavviando il router, G.INP ok, ping uguale, zero errori CRC e pochi FEC (forse leggermente meno del D6400).
--------------------------------------------------------------------------
ADSL Infostrada ULL:
Qua sono rimasto stupito, con il D6400 non ho MAI superato i 9.1db in downstream, mentre qui al primo aggancio 10db. :eek:
http://i.imgur.com/RhB5Xvj.png
Non ho screen di infostrada sul D6400 per mostrarne i valori e dato che l'ho temporaneamente staccato non posso riaccenderlo per fare questo test, però giusto per capirsi, con lo Zyxel VMG8924 ho sempre avuto gli stessi identici valori del D6400 (stesso chipset) ed avevo fatto questo screen poco tempo fa (ma anche 6 mesi per dire avevo gli stessi valori esatti):
http://i.imgur.com/DcgciqI.png
In upstream c'è circa 1db in meno per il D7000 (ma sinceramente preferisco averne +1db in down ) e l'attenuazione in upstream viene segnata leggermente diversa (col D6400 e Zyxel sta sui 7-8db anche se nello screen non si vede per un bug della webgui che non mostra l'attenuazione in adsl2+).
La linea comunque pare stabile, pochi errori niente disconnessioni.
--------------------------------------------------------------------------
ADSL Tiscali ULL:
Qui avevo giusto fatto uno screen con il D6400 qualche giorno fa, direi non c'è da aggiungere molto, praticamente uguali:
http://i.imgur.com/7GP9HMv.png
http://i.imgur.com/rNQJf7c.png
-------------------------------------------------------------------------
Dulcis in fundo, ovviamente il tweak dell'SNR funziona perfettamente in ADSL.
Tirando le somme mi ritengo più che soddisfatto, senza dubbio un'ottimo prodotto nel complesso: buon modem, buon wireless, buon hardware, buona stabilità. Le basi ci sono tutte, speriamo che Netgear lo continui a supportare in maniera adeguata. :)
Tu sai Miloz che su un noto forum inglese è stato confrontato il D7000 al VMG8924 ed il primo è stato abbastanza "stroncato".
Sarei curioso di sapere la tua opinione anche se mi pare di aver capito che non ti abbia deluso il D7000
Tu sai Miloz che su un noto forum inglese è stato confrontato il D7000 al VMG8924 ed il primo è stato abbastanza "stroncato".
Sarei curioso di sapere la tua opinione anche se mi pare di aver capito che non ti abbia deluso il D7000
Stroncato in che senso? Ha meno opzioni del VMG8924, le uniche lamentele che ho letto riguardano questo, ma sono più o meno tutti così i modem-router netgear. Direi che non c'era nemmeno bisogno di accenderlo per intuirlo. :)
Veramente sono stati criticati anche i materiali e la qualità delle antenne...
AnalogInput
30-07-2015, 09:53
Veramente sono stati criticati anche i materiali e la qualità delle antenne...
e il sistema di dissipazione, il confronto era con un R7000 (router puro).
Magari sono andati un pò al risparmio sui materiali per economie di scala ma, se come detto da MiloZ, il D7000 funziona bene non vedo motivo per non prenderlo in considerazione.
ciao
Veramente sono stati criticati anche i materiali e la qualità delle antenne...
Sotto questo aspetto lo ritengo al livello dello Zyxel. Non mi pare abbia niente di particolarmente negativo a livello costruttivo.
La solfa comunque è la stessa: plastica, plastica, e ancora plastica, siamo sempre li.
Sono commenti che potrebbero essere fatti per il 90% dei dispositivi di questi tipo in commercio, infatti mi pare ci sia stato solo quell'utente a lamentarsene sotto questo profilo.
Per curiosità si sente la cpu dual core a 1 ghz in termini di velocità?
Brasilian
02-08-2015, 20:06
Ho aggiornato la prima pagina.
Qualcuno mi può dire se si può variare facilmente l'snr ? (con telnet)
Per curiosità si sente la cpu dual core a 1 ghz in termini di velocità?
Come primo impatto la webgui è sicuramente più reattiva, ma soprattutto le modifiche avvengono istantaneamente senza dover attendere caricamenti più o meno lunghi. Per il resto devo ancora testarlo bene.
Ho aggiornato la prima pagina.
Qualcuno mi può dire se si può variare facilmente l'snr ? (con telnet)
Si, si può variare facilmente come in tutti i broadcom, l'avevo scritto sopra comunque. :)
Potresti aggiungere al primo post anche una foto del prodotto, giusto prendendo spunto dagli altri thread ufficiali, tipo:
http://www.tomshw.it/data/thumbs/0/3/8/4/netgear-nighthawk-ac1900-2067e1e3ff94ccebca7d95695da34a6f8.jpg
Flying Tiger
03-08-2015, 07:12
Si in effetti la prima pagina di apertura del thread dovrebbe essere più completa con appunto delle foto del prodotto, link del prodotto nel sito Netgear , ecc... , così è veramente "povera" e non rende giustizia a questo apparato che, senza dubbio , è un prodotto veramente eccellente...
Intanto si potrebbe aggiungere nella descrizione Hardware che è dotato di 256Mb di Ram.
Poi, appena ordinato con consegna per domani , sono veramente curioso di vedere come funziona rispetto al netgear 4000 che utilizzo adesso su una 20M Telecom dslam Huawei...
:)
Brasilian
03-08-2015, 09:54
Si in effetti la prima pagina di apertura del thread dovrebbe essere più completa con appunto delle foto del prodotto, link del prodotto nel sito Netgear , ecc... , così è veramente "povera" e non rende giustizia a questo apparato che, senza dubbio , è un prodotto veramente eccellente...
Intanto si potrebbe aggiungere nella descrizione Hardware che è dotato di 256Mb di Ram.
Poi, appena ordinato con consegna per domani , sono veramente curioso di vedere come funziona rispetto al netgear 4000 che utilizzo adesso su una 20M Telecom dslam Huawei...
:)
Anche tu hai il 4000 ?
Fammi sapere che migliorie trovi...
Non sono tanto pratico di aggiungere foto su questi forum...se qualcuno può farlo al posto mio :muro:
Si in effetti la prima pagina di apertura del thread dovrebbe essere più completa con appunto delle foto del prodotto, link del prodotto nel sito Netgear , ecc... , così è veramente "povera" e non rende giustizia a questo apparato che, senza dubbio , è un prodotto veramente eccellente...
Intanto si potrebbe aggiungere nella descrizione Hardware che è dotato di 256Mb di Ram.
Poi, appena ordinato con consegna per domani , sono veramente curioso di vedere come funziona rispetto al netgear 4000 che utilizzo adesso su una 20M Telecom dslam Huawei...
:)
Facci sapere come va poi su DSLAM Huawei\Infineon sono curioso. :)
Flying Tiger
03-08-2015, 10:36
Anche tu hai il 4000 ?
Fammi sapere che migliorie trovi...
Non sono tanto pratico di aggiungere foto su questi forum...se qualcuno può farlo al posto mio :muro:
Si confermo , adesso utilizzo un 4000 con firmware standard Netgear , e per le foto quando arriva eventualmente le faccio io , compresa la confezione, dotazione , ecc... e le posto , poi basta che copi i link e li inserisci nel tag .....
Facci sapere come va poi su DSLAM Huawei\Infineon sono curioso. :)
Certamente , sono molto curioso anch' io sopratutto perchè sulla mia linea con questo dslam gli apparati migliori si sono dimostrati essere senza dubbio alcuno quelli con chipset Braodcom , e ne ho provati diversi incluso l' asus dsl-68U e Fritz 3490....
:)
anche se non sono interessato all'acquisto seguo per fame di conoscenza :)
Flying Tiger
03-08-2015, 12:46
anche se non sono interessato all'acquisto seguo per fame di conoscenza :)
Heila ciao ;)
In effetti è un bell' apparato, chipset Broadcom 1GHz dual core , 256Mb di ram , due porte usb 3.0 , ecc... , insomma per farla breve è quello che cercavo e se va come deve andare e tutto lascia presagire che sia così , per quanto mi riguarda dopo lungo peregrinare tra un' apparato e l' altro , compreso come ben sai il 3490 , mi fermo defintivamente qui..;)
Tra l' altro mi piace anche molto esteticamente con quella linea aerodinamica , posizione di utilizzo orizzontale , interamente nero quindi sobrio, ecc...
:)
paolox86
03-08-2015, 14:25
Si confermo , adesso utilizzo un 4000 con firmware standard Netgear , e per le foto quando arriva eventualmente le faccio io , compresa la confezione, dotazione , ecc... e le posto , poi basta che copi i link e li inserisci nel tag .....
Certamente , sono molto curioso anch' io sopratutto perchè sulla mia linea con questo dslam gli apparati migliori si sono dimostrati essere senza dubbio alcuno quelli con chipset Braodcom , e ne ho provati diversi incluso l' asus dsl-68U e Fritz 3490....
:)
Aspetto pure io, molto interessato da quello che avrai da dirci :)
Flying Tiger
03-08-2015, 15:40
Aspetto pure io, molto interessato da quello che avrai da dirci :)
Beh appena arriva , tra l' altro lo shop dove l' ho preso mi ha già mandato la mail per avvisarmi che è in spedizione, faccio una recensione approfondita dell' apparato anche confrontandolo con altri m/r di pari fascia come i già citati dsl-68U ,Fritz , Billion , ecc...
Per intanto partirei con il prezzo e cercandolo un pò ovunque ho visto che è sui 180/185€ consegnato , si posiziona quindi nella fascia alta del mercato con costi conseguente ,come era del resto prevedibile visto l' hardware che monta che è indubbiamente di primissimo livello....
:)
Zetino74
03-08-2015, 17:09
Seguo anch'io, interessato al confronto con Fritz
Flying Tiger
04-08-2015, 16:58
Arrivato , per intanto posto qualche foto della confezione , del bundle e dell' apparato poi stasera procedo con l' installazione e vediamo come funziona...
Confezione di vendita in cui si mette in risalto il chipset 1Ghz dual core:
http://imageshack.com/a/img673/4144/98a0xX.jpg
Bundle in dotazione:
http://imageshack.com/a/img538/9783/EjtI7h.jpg
Confronto dimensionale con il 4000 , l' immagine parla da sola:
http://imageshack.com/a/img673/337/71cgSt.jpg
Per adesso posso senz' altro dire che la prima impressione è molto positiva , esteticamente è davvero una bomba ;)
:)
Come si comporta in lettura/scrittura (smb/ftp) con lo storage usb? Sono curioso di metterlo a confronto con il mio R7500 :)
Flying Tiger
05-08-2015, 08:27
Allora, dopo averlo provato abbastanza lungamente ieri sera queste sono le mie impressioni....
Esteticamente parlando a mio avviso non ce n'è per nessuno , è davvero un apparato che si distingue , sia per le dimensioni che sono particolarmente generose sia e sopratutto per la linea aerodinamica che in effetti gli conferisce un' aspetto elegante e per così dire slanciato , inoltre la colorazione delle plastiche interamente nere contribuisce non poco a quanto detto prima anche per la sobrietà e l' aria professionale, insomma niente a che vedere con quell' aria giocosa che ha per esempio il Fritz che sotto questo aspetto è davvero orribile con quelle plastiche rosse piuttosto che l' Asus dsl-68U su cui tutto si può dire fuorchè che sia bello a vedersi , anche per la disposizione verticale e le antenne che secondo me amplificano il lato estetico diciamo non proprio da prendere come esempio.
Per quanto riguarda il discorso plastiche e assemblaggio che come leggevo in un reply precedente a quanto pare è stato criticato , personalmente non mi trova affatto daccordo , nel senso che le plastiche sono di ottima qualità , tra l' altro sono opache e non lucide come ad esempio nel 4000 piuttosto che nel tp-link D7 , a tutto vantaggio del discorso ditate e quant' altro che ovviamente non si notanto quasi , mentre l' assemblaggio è senza dubbio di ottima fattura tanto che in ore di utilizzo non ho sentito nessun "scricchiolio" o rumore strano a differenza per esempio del Fritz 3490 e della tanto decantata qualità tedesca che personalmente sotto questo aspetto lo reputo sicuramente di qualità inferiore, inoltre a differenza di quest' ultimo ha il tasto ON/OFF che per me è utilissimo dal momento che quando sono fuori casa per lavoro , ecc... ,spengo sempre tutto , non si sa mai....
Il comparto dei Led che si occupa della visualizzazione delle funzionalità dell' apparato è di prim' ordine , oltre a essere bianchi e non come di consueto verdi e quindi molto più eleganti e direi anche più leggibili visto che la luminosità è diciamo consistente , monitorano praticamente tutte le funzionalità dell' apparato , compreso finalmente ogni singola porta ethernet , e per quest' ultime oltre a lampeggiare quando la rispettiva porta è in esercizio cambia anche di colore a seconda che funzioni a 100 o a 1000 , in sostanza nel primo caso sarà colore ambra , nel secondo invece bianco , interessante e a mio avviso molto utile tra l' altro la possibilità di disattivare il wifi dal frontale premendo per alcuni secondi il led corrispondente a questa funzione che agisce anche come tasto fisico , da notare anche che è possibile disattivare tutti i sopracitati led tramite un selettore apposito posto nella parte posteriore dell' apparato.
Veniamo adesso alla parte che mi interessava di più , e cioè quella relativa al modem e alle capacità di aggancio , su cui per la verità avevo qualche remora considerato che il chipset che equipaggia questo apparato è recente e che è pensato per operare sia in Adsl che in Vdsl , e notoriamente i chipset con questa funzionalità in genere perdono qualcosa a livello di aggancio sopratutto in adsl.
Allora per la cronaca la mia linea è una Adsl 20M Telecom con profilo F141 e sono attestato su uno dslam Huawei con chipset Infineon.
Statistiche della linea con il 4000:
http://imageshack.com/a/img661/1138/dIgLGX.jpg
Statistiche della linea con il D7000:
http://imageshack.com/a/img540/4233/BVT3LI.jpg
Direi che le immagini parlano da sole....:eek:
Ovviamente stabile come una roccia , in confronto sia il Fritz che l' Asus letteralmente scompaiono sopratutto per la questione stabilità , con entrambi ho avuto disconnessioni random quando da sempre la mia linea è stabilissima , ma anche per l' aggancio della portante in particolar modo per il valore dell' upload dove con i due apparati precedentemente citati ho il valore sensibilmente inferiore , insomma niente da dire , lato modem è davvero molto molto valido , sempre chiaramente parlando della mia linea, c' è da dire inoltre che la navigazione è velocissima ,le pagine dei vari siti si aprono praticamente istantaneamente , evidentemente l' hardware di cui è dotato il D7000 si fà sentire come del resto è giusto che sia , il confronto con il 400Mhz dual core del 4000 non è neanche ipotizzabile, siamo proprio su un' altro pianeta...
Lato Wifi , per quanto non è un' aspetto che mi interessa molto , è altrettanto valido , per esempio aggancio la linea già in giardino quando con il 4000 non la vedevo neanche , evidentemente anche qui l' hardware e le antenne esterne dicono la loro , per altro ho navigato in questa modalità sia con il portatile che con lo smartphone senza alcun problema di rallentamenti , disconnessioni , ecc... , insomma anche per questo aspetto è senza dubbio un' ottimo apparato..
Il firmware è quello tipico Netgear quindi non c'è da aspettarsi chissà che cosa a livello di impostazioni selezionabili , e anche se ha tutto quanto serve per un uso diciamo standard dell' apparato bisogna dire che sotto il punto di vista della completezza non è equiparabile al Billion 7800 , Asus dsl-68U o ad altri apparati che montano un firmware indubbiamente più completo , a mio avviso il discorso resta legato alle esigenze personali , in soldoni chi ha bisogno di un routing avanzato potrebbe essere limitato , fermo restando che come dicevo per un uso normale come può essere quello casalingo secondo me va più che bene , anche perchè diciamocelo chiaramente avere un firmware molto complesso , che per altro richiede anche la capacità di usarlo , magari anche con un client torrent e compagnia bella senza un' hardware adeguato che lo supporta non so fino a che punto sia utile , poi ovviamente sono opinioni personali , da notare che la consultazione della gui e l' applicazione dei settaggi è praticamente istantanea , senza dubbio la più veloce che ho visto tra tutti gli apparati che ho avuto/provato , ma solo se la si mantiene nella lingua originale inglese , per altro come da tradizione consigliata per i Netgear , mente se si imposta la lingua italiana il tutto risulta un pò più lento....
Certo potrebbe essere migliorato a livello di opzioni disponibili nella gui come la variazione del valore dell' snr , lo SRA , ecc... , tutte cose che per la verità si possono fare via Telnet dal momento che il D7000 lo supporta integralmente ma chiaramente non è la stessa cosa , per altro c'è da dire che pur essendo un apparato recente e quindi da poco sul mercato sono usciti già tre firmware , rispettivamente il 0.14 , 0.16 , 0.18 , e questo lascia ben sperare su un supporto costante per questo discorso....
In definitiva , per quanto mi riguarda mi fermo senz' altro con il D7000 , ha tutto quello che mi interessa e che cercavo in un' apparato , quindi piacevole esteticamente parlando , posizione di esercizio orizzontale , antenne wifi esterne , hardware e ram prestante , stabile e performante....
:)
Brasilian
05-08-2015, 09:09
Si in effetti la prima pagina di apertura del thread dovrebbe essere più completa con appunto delle foto del prodotto, link del prodotto nel sito Netgear , ecc... , così è veramente "povera" e non rende giustizia a questo apparato che, senza dubbio , è un prodotto veramente eccellente...
Intanto si potrebbe aggiungere nella descrizione Hardware che è dotato di 256Mb di Ram.
Poi, appena ordinato con consegna per domani , sono veramente curioso di vedere come funziona rispetto al netgear 4000 che utilizzo adesso su una 20M Telecom dslam Huawei...
:)
Novità ? scusa visto sopra...........Ottimo lo prenderò anche io.
Potresti dirmi se il filo dell'alimentatore è abbastanza lungo?
Dato che lo devo mettere sopra una mensola in alto....
Zetino74
05-08-2015, 09:21
Qualcuno ha provato come si comporta il QoS? (es. priorità a PC rispetto smartphone --> mentre il cellulare sta guardando video nel PC è tutto liscio?)
E qualcuno invece l'ha provato su VDSL? (ho letto nei primi post effettivamente qualcuno l'ha provato con buoni risultati :D per caso disconnessioni o problemi vari imputabili al router?)
Flying Tiger
05-08-2015, 10:27
Novità ? scusa visto sopra...........Ottimo lo prenderò anche io.
Potresti dirmi se il filo dell'alimentatore è abbastanza lungo?
Dato che lo devo mettere sopra una mensola in alto....
Si ho aggiornato anche il reply con le impressioni che mancavano ;)
Il filo dell' alimentatore è di lunghezza standard , mi pare 1.20m , e per dove l' ho posizionato io va benissimo , chiaramente dipende che distanza hai tra la mensola e la presa, eventualmente usi una prolunga....
Per il resto non posso che consigliartelo , per adesso ne sono ultrasoddisfatto , come si dice una vera bomba;)
Intanto aggiungo anche una immagine dei led con l' apparato in funzione:
http://imageshack.com/a/img538/393/X0CEm8.jpg
:)
Brasilian
05-08-2015, 10:42
Si ho aggiornato anche il reply con le impressioni che mancavano ;)
Il filo dell' alimentatore è di lunghezza standard , mi pare 1.20m , e per dove l' ho posizionato io va benissimo , chiaramente dipende che distanza hai tra la mensola e la presa, eventualmente usi una prolunga....
Per il resto non posso che consigliartelo , per adesso ne sono ultrasoddisfatto , come si dice una vera bomba;)
Intanto aggiungo anche una immagine dei led con l' apparato in funzione:
http://imageshack.com/a/img538/393/X0CEm8.jpg
:)
Vale la pena cambiare il 4000 quindi ?
Un'ultima cosa mi dici la procedura esatta per variare l' SNR dato che ce ne sono varie ?
Ti ringrazio...
Si ho aggiornato anche il reply con le impressioni che mancavano ;)
Il filo dell' alimentatore è di lunghezza standard , mi pare 1.20m , e per dove l' ho posizionato io va benissimo , chiaramente dipende che distanza hai tra la mensola e la presa, eventualmente usi una prolunga....
Per il resto non posso che consigliartelo , per adesso ne sono ultrasoddisfatto , come si dice una vera bomba;)
Intanto aggiungo anche una immagine dei led con l' apparato in funzione:
http://imageshack.com/a/img538/393/X0CEm8.jpg
:)
Interessante, mi puoi dire corrente e tensione dell'alimentatore?
Sarei curioso di sapere il wattaggio medio...
Da parte mia sono felicissimo col fritz a parte la questione della regolazione del snr incasinata che ha il 3490 con il fw 6.20, che poi come te lo stacco quando esco e tornare a litigarci ogni volta dopo un po' mi son stufato.
Anche a me nel caso servirebbe una procedura chiara per regolare snr via Telnet...
Allora, dopo averlo provato abbastanza lungamente ieri sera queste sono le mie impressioni....
Esteticamente parlando a mio avviso non ce n'è per nessuno , è davvero un apparato che si distingue , sia per le dimensioni che sono particolarmente generose sia e sopratutto per la linea aerodinamica che in effetti gli conferisce un' aspetto elegante e per così dire slanciato , inoltre la colorazione delle plastiche interamente nere contribuisce non poco a quanto detto prima anche per la sobrietà e l' aria professionale, insomma niente a che vedere con quell' aria giocosa che ha per esempio il Fritz che sotto questo aspetto è davvero orribile con quelle plastiche rosse piuttosto che l' Asus dsl-68U su cui tutto si può dire fuorchè che sia bello a vedersi , anche per la disposizione verticale e le antenne che secondo me amplificano il lato estetico diciamo non proprio da prendere come esempio.
Per quanto riguarda il discorso plastiche e assemblaggio che come leggevo in un reply precedente a quanto pare è stato criticato , personalmente non mi trova affatto daccordo , nel senso che le plastiche sono di ottima qualità , tra l' altro sono opache e non lucide come ad esempio nel 4000 piuttosto che nel tp-link D7 , a tutto vantaggio del discorso ditate e quant' altro che ovviamente non si notanto quasi , mentre l' assemblaggio è senza dubbio di ottima fattura tanto che in ore di utilizzo non ho sentito nessun "scricchiolio" o rumore strano a differenza per esempio del Fritz 3490 e della tanto decantata qualità tedesca che personalmente sotto questo aspetto lo reputo sicuramente di qualità inferiore, inoltre a differenza di quest' ultimo ha il tasto ON/OFF che per me è utilissimo dal momento che quando sono fuori casa per lavoro , ecc... ,spengo sempre tutto , non si sa mai....
Il comparto dei Led che si occupa della visualizzazione delle funzionalità dell' apparato è di prim' ordine , oltre a essere bianchi e non come di consueto verdi e quindi molto più eleganti e direi anche più leggibili visto che la luminosità è diciamo consistente , monitorano praticamente tutte le funzionalità dell' apparato , compreso finalmente ogni singola porta ethernet , e per quest' ultime oltre a lampeggiare quando la rispettiva porta è in esercizio cambia anche di colore a seconda che funzioni a 100 o a 1000 , in sostanza nel primo caso sarà colore ambra , nel secondo invece bianco , interessante e a mio avviso molto utile tra l' altro la possibilità di disattivare il wifi dal frontale premendo per alcuni secondi il led corrispondente a questa funzione che agisce anche come tasto fisico , da notare anche che è possibile disattivare tutti i sopracitati led tramite un selettore apposito posto nella parte posteriore dell' apparato.
Veniamo adesso alla parte che mi interessava di più , e cioè quella relativa al modem e alle capacità di aggancio , su cui per la verità avevo qualche remora considerato che il chipset che equipaggia questo apparato è recente e che è pensato per operare sia in Adsl che in Vdsl , e notoriamente i chipset con questa funzionalità in genere perdono qualcosa a livello di aggancio sopratutto in adsl.
Allora per la cronaca la mia linea è una Adsl 20M Telecom con profilo F141 e sono attestato su uno dslam Huawei con chipset Infineon.
Statistiche della linea con il 4000:
http://imageshack.com/a/img661/1138/dIgLGX.jpg
Statistiche della linea con il D7000:
http://imageshack.com/a/img540/4233/BVT3LI.jpg
Direi che le immagini parlano da sole....:eek:
Ovviamente stabile come una roccia , in confronto sia il Fritz che l' Asus letteralmente scompaiono sopratutto per la questione stabilità , con entrambi ho avuto disconnessioni random quando da sempre la mia linea è stabilissima , ma anche per l' aggancio della portante in particolar modo per il valore dell' upload dove con i due apparati precedentemente citati ho il valore sensibilmente inferiore , insomma niente da dire , lato modem è davvero molto molto valido , sempre chiaramente parlando della mia linea, c' è da dire inoltre che la navigazione è velocissima ,le pagine dei vari siti si aprono praticamente istantaneamente , evidentemente l' hardware di cui è dotato il D7000 si fà sentire come del resto è giusto che sia , il confronto con il 400Mhz dual core del 4000 non è neanche ipotizzabile, siamo proprio su un' altro pianeta...
Lato Wifi , per quanto non è un' aspetto che mi interessa molto , è altrettanto valido , per esempio aggancio la linea già in giardino quando con il 4000 non la vedevo neanche , evidentemente anche qui l' hardware e le antenne esterne dicono la loro , per altro ho navigato in questa modalità sia con il portatile che con lo smartphone senza alcun problema di rallentamenti , disconnessioni , ecc... , insomma anche per questo aspetto è senza dubbio un' ottimo apparato..
Il firmware è quello tipico Netgear quindi non c'è da aspettarsi chissà che cosa a livello di impostazioni selezionabili , e anche se ha tutto quanto serve per un uso diciamo standard dell' apparato bisogna dire che sotto il punto di vista della completezza non è equiparabile al Billion 7800 , Asus dsl-68U o ad altri apparati che montano un firmware indubbiamente più completo , a mio avviso il discorso resta legato alle esigenze personali , in soldoni chi ha bisogno di un routing avanzato potrebbe essere limitato , fermo restando che come dicevo per un uso normale come può essere quello casalingo secondo me va più che bene , anche perchè diciamocelo chiaramente avere un firmware molto complesso , che per altro richiede anche la capacità di usarlo , magari anche con un client torrent e compagnia bella senza un' hardware adeguato che lo supporta non so fino a che punto sia utile , poi ovviamente sono opinioni personali , da notare che la consultazione della gui e l' applicazione dei settaggi è praticamente istantanea , senza dubbio la più veloce che ho visto tra tutti gli apparati che ho avuto/provato , ma solo se la si mantiene nella lingua originale inglese , per altro come da tradizione consigliata per i Netgear , mente se si imposta la lingua italiana il tutto risulta un pò più lento....
Certo potrebbe essere migliorato a livello di opzioni disponibili nella gui come la variazione del valore dell' snr , lo SRA , ecc... , tutte cose che per la verità si possono fare via Telnet dal momento che il D7000 lo supporta integralmente ma chiaramente non è la stessa cosa , per altro c'è da dire che pur essendo un apparato recente e quindi da poco sul mercato sono usciti già tre firmware , rispettivamente il 0.14 , 0.16 , 0.18 , e questo lascia ben sperare su un supporto costante per questo discorso....
In definitiva , per quanto mi riguarda mi fermo senz' altro con il D7000 , ha tutto quello che mi interessa e che cercavo in un' apparato , quindi piacevole esteticamente parlando , posizione di esercizio orizzontale , antenne wifi esterne , hardware e ram prestante , stabile e performante....
:)
Ottimo, in definitiva possiamo dire che benchè il chipset sia nuovo siamo partiti con il piede giusto. :)
E qualcuno invece l'ha provato su VDSL? (ho letto nei primi post effettivamente qualcuno l'ha provato con buoni risultati :D per caso disconnessioni o problemi vari imputabili al router?)
Tutto ok sulla VDSL Telecom, linea perfettamente stabile e nessuna disconnessione. :)
Flying Tiger
06-08-2015, 08:38
Ottimo, in definitiva possiamo dire che benchè il chipset sia nuovo siamo partiti con il piede giusto. :)
Senza dubbio si , anzi direi che siamo partiti con entrambi i piedi;)
Una cosa , visto che io non uso telnet e il discorso della variazione snr , puoi postare la procedura completa , quindi come entrare in telnet con il D7000 , ecc.. , per coloro che l' hanno richiesta così che eventualmente possiamo metterla in prima pagina per renderla fruibile a tutti?
Grazie;)
Zetino74
06-08-2015, 08:46
Pensate che il wifi riesca a coprire 3 piani estesi su una profondità di circa 15 metri?
Ovviamente in fondo non pretendo massima velocità :D
Senza dubbio si , anzi direi che siamo partiti con entrambi i piedi;)
Una cosa , visto che io non uso telnet e il discorso della variazione snr , puoi postare la procedura completa , quindi come entrare in telnet con il D7000 , ecc.. , per coloro che l' hanno richiesta così che eventualmente possiamo metterla in prima pagina per renderla fruibile a tutti?
Grazie;)
Si, sarebbe buono aggiornare il primo post con queste info ed altre in seguito.
Comunque la procedura completa è questa:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per loggare In Telnet:
Scaricate telnetenable.exe da qui: https://github.com/LuKePicci/NetgearTelnetEnable/blob/master/binaries/windows/telnetenable.exe?raw=true
Posizionatelo nella cartella C:\Windows e C:\Windows\System32 (probabilmente basta metterlo soltanto in una delle due, ma dato che non mi ricordo esattamente quale, mettetelo in entrambe per sicurezza).
Per sbloccare l'accesso il procedimento è questo: aprite una finestra del prompt dei comandi e scrivete: telnetenable.exe [gateway router] [mac address] [user e pass]
Come gateway l'indirizzo che usate per entrare nella webgui, di default 192.168.0.1
Mac address quello della LAN che trovate nella pagina modalità Home-Avanzata, sulla sinistra da inserirsi SENZA i due punti tra le varie cifre (attenzione a non confondere gli 0 con le O, di solito sono zeri).
User e pass che usate per entrare nel router tramite l'interfacia web.
Potrebbe venire tipo così per fare un'esempio:
"telnetenable.exe 192.168.0.1 000FB5A2BE26 admin buongiorno"
A questo punto se tutto è andato a buon fine dovrebbe scrivervi un messaggio di payload inviato qualcosa del genere e dovreste poter loggare digitando normalmente dal prompt "telnet 192.168.0.1" (fino al riavvio del router).
Per andare a modificare il target SNR il comando è sempre il solito:
adslctl configure --snr xxx (dove ovviamente "xxx" sta per un numero da impostare a seconda di quanto si vuole aumentare o diminuire l'Snr rispetto al default)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Un'ultima cosa mi dici la procedura esatta per variare l' SNR dato che ce ne sono varie ?
Ti ringrazio...
Scritto sopra. :)
Comunque sarebbe buono se tu aggiornassi un pò la prima pagina con queste info, oppure altrimenti potresti farti sostituire al primo post da qualcuno (tramite il moderatore) per tenerlo aggiornato se te non puoi starci dietro.
Posso farlo io, o Flying Tiger se vuole o chiunque altro voglia farlo, basterebbe tenere d'occhio il thread per aggiungere eventuali info utili. :)
Brasilian
06-08-2015, 10:01
Scritto sopra. :)
Comunque sarebbe buono se tu aggiornassi un pò la prima pagina con queste info, oppure altrimenti potresti farti sostituire al primo post da qualcuno (tramite il moderatore) per tenerlo aggiornato se te non puoi starci dietro.
Posso farlo io, o Flying Tiger se vuole o chiunque altro voglia farlo, basterebbe tenere d'occhio il thread per aggiungere eventuali info utili. :)
Per me va bene se qualche moderatore o uno di voi riesce ad aggiornare il thread...io faccio fatica
Grazie
Flying Tiger
06-08-2015, 10:43
Miloz quando hai usato Telnet e relativa procedura lo hai fatto con l' ultimo frimware 0.18?
No perchè con quest' ultimo non riesco più ad accedere a Telnet , nel senso che quando digito "telnet 192.168.0.1" mi restituisce sempre l' errore "impossibile connettersi alla porta 23..." , mentre con quello che aveva quando mi è arrivato , cioè il 0.14 , non ho avuto nessun problema , sai per caso se nell' ultimo hanno inibito l' uso di Telnet ?
In effetti mi pare strano che non riesco più a entrare , eppure i parametri sono quelli che hai postato tu...
:)
Miloz quando hai usato Telnet e relativa procedura lo hai fatto con l' ultimo frimware 0.18?
No perchè con quest' ultimo non riesco più ad accedere a Telnet , nel senso che quando digito "telnet 192.168.0.1" mi restituisce sempre l' errore "impossibile connettersi alla porta 23..." , mentre con quello che aveva quando mi è arrivato , cioè il 0.14 , non ho avuto nessun problema , sai per caso se nell' ultimo hanno inibito l' uso di Telnet ?
:)
Nono, funziona perfettamente anche con l'ultimo. :)
Probabilmente nel mandare il comando per sbloccarlo avrai sbagliato qualche lettera, riprova vedrai funge. :p
A proposito, hai notato differenze tra il primo e l'ultimo firmware? Io l'ho aggiornato subito appena acceso quindi non posso fare paragoni.
Flying Tiger
06-08-2015, 13:49
Nono, funziona perfettamente anche con l'ultimo. :)
Probabilmente nel mandare il comando per sbloccarlo avrai sbagliato qualche lettera, riprova vedrai funge. :p
A proposito, hai notato differenze tra il primo e l'ultimo firmware? Io l'ho aggiornato subito appena acceso quindi non posso fare paragoni.
No no la stringa è corretta , l' ho controllata ancora adesso e continua a darmi quell' errore sulla porta 23 , per il momento stò facendo una ricerca in rete per capire da cosa possa dipendere e da quanto sono riuscito a capire potrebbe dipendere dalla scheda di rete del pc che non veicola correttamente i pacchetti inviati dal telnetenable.exe....
Per quanto riguarda le differenze l' unica che ho notato è quella relativa all' avvio , con l' ultimo firmware mi sembra più veloce, per il resto non ho notato differenze...
:)
Flying Tiger
06-08-2015, 14:37
Risolto l'arcano , in pratica il mac adress corretto da inserire non è quello in alto a sinistra come dalla tua guida ma quello nella colonna centrale che fà appunto riferimento all' IP 192.168.0.1 del D7000 , che poi era quello che avevo fatto anche la prima volta con il firmware 0.14...
Fatta questa variazione si è connesso immediatamente e ho navigato per le varie voci , questa immagine per esempio conferma che ìl nostro "mostro" ha 256Mb di ram onoboard;)
http://imageshack.com/a/img661/4199/ZGydAS.jpg
Quest' altra invece riguarda il chipset WiFi ( solo per la 5Ghz AC , la 2.4Ghz dovrebbe essere integrata nel chipset principale) che come si vede è il BCM 4360:
http://imageshack.com/a/img538/6722/k0ddxY.jpg
Specifiche chipset BCM 4360:
5G WiFi 3-Stream 802.11ac Gigabit Transceiver
Product Code: BCM4360
Implements the 3-stream 802.11ac specification to enable speeds up to 1.3 Gbps in access points, routers, DSL/cable gateways and PC products.
The single-chip dual-band transceiver integrates all the major functional blocks needed to implement a complete 802.11ac wireless sub-system, including radio, baseband and Media Access Control (MAC). This highly integrated solution provides the increased coverage and throughput performance required for high-quality video and media applications in the home and enterprise. Access points, routers, PC notebook computers and digital TV/ media devices enabled with the BCM4360 can have greater than gigabit speeds over Wi-Fi networks.
Una nota , in effetti ho aspettato a postarla perchè volevo vedere come si comportava il D7000 anche dopo ore di funzionamento e tra l' altro con queste temperature infernali , e confermo con piacere devo dire che scalda molto poco , lo chassis superiore è tiepido , un' altro aspetto positivo a suo favore.
:)
Zetino74
06-08-2015, 15:37
Mi togliete una curiosità?
Ho visto che ha sia la porta DSL (RJ11) che INTERNET (RJ45).
Ovviamente su ADSL 20mb ho il cavo RJ11.
Ma nel caso, potrei utilizzare un cavo RJ11->RJ45 e poi connetterlo alla porta INTERNET?
Siccome ho messo il collegamento RJ11 direttamente all'ingresso di casa e attualmente il router è li (nell'angolo in fondo diciamo al piano piu basso), mentre il cavo che passa nel muro arriva allo switch che ho nella "sala pc", zona molto più centrale della casa e dala quale -probabilmente- sarebbe più facile coprire in wifi tutta l'abitazione.
In pratica vorrei fare
DA LINEA Telecom -> RJ11 -> Filtro -> Router -> Cavo LAN nel muro -> Switch
A LINEA Telecom -> RJ11 -> Filtro -> Cavo RJ11-RJ45 -> Cavo LAN nel muro -> Router -> Switch
Flying Tiger
06-08-2015, 15:46
Mi togliete una curiosità?
Ho visto che ha sia la porta DSL (RJ11) che INTERNET (RJ45).
Ovviamente su ADSL 20mb ho il cavo RJ11.
Ma nel caso, potrei utilizzare un cavo RJ11->RJ45 e poi connetterlo alla porta INTERNET?
Siccome ho messo il collegamento RJ11 direttamente all'ingresso di casa e attualmente il router è li (nell'angolo in fondo diciamo al piano piu basso), mentre il cavo che passa nel muro arriva allo switch che ho nella "sala pc", zona molto più centrale della casa e dala quale -probabilmente- sarebbe più facile coprire in wifi tutta l'abitazione.
In pratica vorrei fare
DA LINEA Telecom -> RJ11 -> Filtro -> Router -> Cavo LAN nel muro -> Switch
A LINEA Telecom -> RJ11 -> Filtro -> Cavo RJ11-RJ45 -> Cavo LAN nel muro -> Router -> Switch
Da quanto ho capito vorresti usare un cavo come quello in dotazione al fritz 3390 , 3490 e versioni maggiori venduti sul nostro mercato che appunto hanno un cavo con un' estremità dotata di RJ11 e dall' alltra RJ45 ,, però c'è da dire che i FRitz hanno la porta dedicata per l' ingresso della linea che è appunto una RJ45 perchè in germania usano l' ISDN che prevede questi connettori.
Francamente non so se è possibile , bisognerebbe provare direttamente sull' apparato , magari connettendo la RJ45 alla porta Wan , ciè quella rossa , e a mio avviso nessuno può dirti se funziona o meno...
:)
In pratica vorrei fare
DA LINEA Telecom -> RJ11 -> Filtro -> Router -> Cavo LAN nel muro -> Switch
A LINEA Telecom -> RJ11 -> Filtro -> Cavo RJ11-RJ45 -> Cavo LAN nel muro -> Router -> Switch
Dalla porta WAN il router comanda un altro apparato per negoziare la connessione (disabilitando il suo modem interno) quindi ci vorrebbe comunque almeno un modem (o altro).
Per coprire al meglio la casa potresti aggiungere un altro router wifi (eliminando o collegandolo allo switch), del tipo:
LINEA Telecom -> RJ11 -> Filtro -> 1° Router Wifi -> Cavo LAN nel muro -> Switch -> 2° Router Wifi
o eliminando lo switch:
DA LINEA Telecom -> RJ11 -> Filtro -> 1° Router Wifi -> Cavo LAN nel muro -> 2° Router Wifi
usando le porte LAN del secondo router come switch, così avresti la casa coperta in maniera ottimale.
Zetino74
06-08-2015, 16:08
Da quanto ho capito vorresti usare un cavo come quello in dotazione al fritz 3390 , 3490 e versioni maggiori venduti sul nostro mercato che appunto hanno un cavo con un' estremità dotata di RJ11 e dall' alltra RJ45 ,, però c'è da dire che i FRitz hanno la porta dedicata per l' ingresso della linea che è appunto una RJ45 perchè in germania usano l' ISDN che prevede questi connettori.
Francamente non so se è possibile , bisognerebbe provare direttamente sull' apparato , magari connettendo la RJ45 alla porta Wan , ciè quella rossa , e a mio avviso nessuno può dirti se funziona o meno...
:)
esatto, proprio così.
Servirebbe giusto per posizionare il router piu centralmente (Centro-Piano1) invece che in angolo in basso (Estremità-Piano Terra)
Flying Tiger
06-08-2015, 16:16
esatto, proprio così.
Servirebbe giusto per posizionare il router piu centralmente (Centro-Piano1) invece che in angolo in basso (Estremità-Piano Terra)
Non puoi farlo ,nell' attimo in cui impegni la porta WAN a cui andrebbe connessa la RJ45 il D7000 automaticamente disattiva la parte modem e quindi non hai il segnale adsl in entrata.
L' unica soluzione , se vuoi comunque usare il D7000 per la parte routing , ma allora a mio avviso è molto meglio che acquisti un router puro , è quella di comprare un' apparato che fò solo da modem e connetterlo via ethernet al D7000 , ma ti ripeto che secondo me l' operazione è poco sensata...
:)
Una nota , in effetti ho aspettato a postarla perchè volevo vedere come si comportava il D7000 anche dopo ore di funzionamento e tra l' altro con queste temperature infernali , e confermo con piacere devo dire che scalda molto poco , lo chassis superiore è tiepido , un' altro aspetto positivo a suo favore.
:)
Puoi fare uno screen del comando cat /proc/cpuinfo ? :)
Flying Tiger
06-08-2015, 20:50
Puoi fare uno screen del comando cat /proc/cpuinfo ? :)
Certamente , eccolo:
http://imageshack.com/a/img661/7465/YdXYti.jpg
Da notare i 1990 Bogomips , se penso che con il 4000 questo valore è di 398....
:)
i bogomips contano poco o nulla, sia perché sono cpu totalmente differenti ( arm vs mips ) e sia perché non da un indice reale delle prestazioni, però è une bella bestiola ;) dubito seriamente infatti che un normale utente casalingo possa sfruttare anche solo il 25% delle potenzialità di una cpu del genere su un router.
Flying Tiger
06-08-2015, 21:56
i bogomips contano poco o nulla, sia perché sono cpu totalmente differenti ( arm vs mips ) e sia perché non da un indice reale delle prestazioni, però è une bella bestiola ;) dubito seriamente infatti che un normale utente casalingo possa sfruttare anche solo il 25% delle potenzialità di una cpu del genere su un router.
Certamente ci sono le dovute differenze e il valore non esprime le reali prestazioni che come sappiamo bene sono influenzate da molti altri elementi ,però preso come valore indicativo secondo me è comunque significativo sulle potenzialità di questo chipset...
Sul fatto che un utente casalingo lo sfrutti solo in minima parte non mi trova del tutto daccordo , nel senso che ieri sera l' ho provato in una sessione multyplayer con un simulatore di volo nel senso stretto del termine , notoriamente una tipologia di games molto esosi in termini di carico sul network proprio per la loro struttura che muove da e verso l' host una grande quantità di dati sia per lo scenario , per l' aeroplano , ecc...
Ebbene l' hardware del 7000 mi ha pemesso di avere il ping più basso di tutti ma sopratutto ha gestito la sessione in maniera impeccabile senza lag e quant' altro con una stabilità davvero ai vertici per l' intero volo che mi ha stupito , in verità la differenza rispetto al 4000 l' avevo già notata con il Fritz 3490 , anche lui dotato di un comparto hardware di tutto rispetto , ma ad esempio non con il Billion piuttosto che con l' Asus , ma con questo il divario è stato ovviamente ancora maggiore, insomma come dici tu è una bella bestiola...;)
:)
scusa mi sono spiegato male, non intendevo che non riesce a sfruttare le sue capacità di rete, ma le capacità della cpu, tu prova nel mentre che fai operazioni di rete il più pesanti possibili e monitorare il carico della cpu con il comando top
Flying Tiger
07-08-2015, 08:07
scusa mi sono spiegato male, non intendevo che non riesce a sfruttare le sue capacità di rete, ma le capacità della cpu, tu prova nel mentre che fai operazioni di rete il più pesanti possibili e monitorare il carico della cpu con il comando top
Figurati nessun problema;)
Sotto questo punto di vista sono daccordo con te , in effetti non credo nemmeno io che la cpu, anche sotto carico pesante , utilizzi tutta la sua capacità elaborativa , e ipotizzo che questo discorso potrebbe essere anche la ragione per cui l' apparato scalda veramente poco nonostante appunto sia un dual core 1Ghz....
Tanto per fare un confronto il 4000 ma anche altri apparati che ho avuto come ad esmepio il Billion , a parità di condizioni operative scaldano molto di più , tanto che per dire alla fine di una sessione di volo in multyplayer di un paio d' ore entrambi erano bollenti , segno che evidentemente la cpu lavorava a pieno regime con conseguente temperatura di esercizio elevata, cosa che invece non è capitato con il D7000 che nella stessa situazione è risultato essere sempre tiepido , per altro c'è da dire che lo chassis di quest' ultimo è veramente molto generoso dimensionalmente parlando e ha delle griglie per l' aerazione in tutto il perimetro dello stesso e che sicuramente contribuiscono a dissipare adeguatamente l' hardware....
:)
Flying Tiger
07-08-2015, 09:07
@Miloz
Mi sono tolto lo scrupolo di provare su tre sistemi diversi , ovviamente con linee diverse anche se sempre Telecom , la procedura per entrare in Telnet e ti confermo che il MAC da inserire nella stringa di attivazione da inviare al router NON è quella da te postata ma quella che utilizzo correntemente e che per altro è quella consigliata anche in altri forum , ecc... ,e infatti in tutte e tre le prove è andata regolarmente a buon fine , mentre usando quella da te postata ho sempre avuto l' errore "impossibile connettersi alla porta 23..." .
In definitiva , il MAC da inserire è questo (l' ho evidenziato con una cornice rossa in questa immagine che ho preso dal thread del D6400) :
http://imageshack.com/a/img673/7597/WuUTWJ.jpg
Del resto lo si può intuire sia dal fatto che è quello il MAC associato all' indirizzo IP del router mentre l' altro in alto a sinistra invece si associa all' IP pubblico assegnato dall' ISP , sia dal discorso che per entrare con Telnet viene utilizzata la LAN e non la WAN visto che non comprende il passaggio dalla rete esterna ,cioè internet...
Già che ci sono poi , premesso che condivido in toto quello che hai scritto a proposito della prima pagina che deve senz' altro essere aggiornata e adeguata qualitativamente a questo apparato , se non riesci tu posso occuparmene io , in ogni caso abbiamo già l' autorizzazione di chi ha aperto il thread che chiaramente non può occuparsene...
:)
Risolto l'arcano , in pratica il mac adress corretto da inserire non è quello in alto a sinistra come dalla tua guida ma quello nella colonna centrale che fà appunto riferimento all' IP 192.168.0.1 del D7000 , che poi era quello che avevo fatto anche la prima volta con il firmware 0.14...
Di colonne centrali non ne vedo, ce ne sono soltanto due quella di destra e quella di sinistra, con due MAC address che si differenziano soltanto per l'ultima cifra. Quello corretto da inserire è quello della colonna di sinistra come ho scritto, sinceramente non capisco a cosa tu ti riferisca, se a te logga invece con l'altro sulla destra mi pare strano, io sia qui che sul D6400 loggo con quello di sinistra perfettamente.
Comunque l'importante è che tu abbia risolto. :)
@Miloz
Mi sono tolto lo scrupolo di provare su tre sistemi diversi , ovviamente con linee diverse anche se sempre Telecom , la procedura per entrare in Telnet e ti confermo che il MAC da inserire nella stringa di attivazione da inviare al router NON è quella da te postata ma quella che utilizzo correntemente e che per altro è quella consigliata anche in altri forum , ecc... ,e infatti in tutte e tre le prove è andata regolarmente a buon fine , mentre usando quella da te postata ho sempre avuto l' errore "impossibile connettersi alla porta 23..." .
In definitiva , il MAC da inserire è questo (l' ho evidenziato con una cornice rossa in questa immagine che ho preso dal thread del D6400) :
http://imageshack.com/a/img673/7597/WuUTWJ.jpg
Del resto lo si può intuire sia dal fatto che è quello il MAC associato all' indirizzo IP del router mentre l' altro in alto a sinistra invece si associa all' IP pubblico assegnato dall' ISP , sia dal discorso che per entrare con Telnet viene utilizzata la LAN e non la WAN visto che non comprende il passaggio dalla rete esterna ,cioè internet...
Già che ci sono poi , premesso che condivido in toto quello che hai scritto a proposito della prima pagina che deve senz' altro essere aggiornata e adeguata qualitativamente a questo apparato , se non riesci tu posso occuparmene io , in ogni caso abbiamo già l' autorizzazione di chi ha aperto il thread che chiaramente non può occuparsene...
:)
Questo è quello di sinistra, cioè quello che dico anche io, ho scritto perfino sotto "LAN" nella guida, più chiaro di cosi sinceramente. :p
Quello di destra è in alto a destra, diciamo la stessa cosa. :)
Comunque si, FlyingTiger se vuoi prendere il controllo del thread al posto di Brasilian per tenerlo aggiornato a me va benissimo (ho visto che hai fatto anche un bel thread ufficiale del DGND4000 :p).
Credo ti basti contattare il moderatore e farti sostituire. :)
Flying Tiger
07-08-2015, 09:53
Questo è quello di sinistra, cioè quello che dico anche io, ho scritto perfino sotto "LAN" nella guida, più chiaro di cosi sinceramente. :p
Quello di destra è in alto a destra, diciamo la stessa cosa. :)
Si hai ragione ho sbagliato io , stiamo dicendo la stessa cosa , chissà perchè ho letto destra anzichè sinistra , vabbè niente di grave e tra l' altro a scanso di possibili altri fraintendimenti ho postato l' immagine relativa a prova di utonto...;)
Comunque si, FlyingTiger se vuoi prendere il controllo del thread al posto di Brasilian per tenerlo aggiornato a me va benissimo (ho visto che hai fatto anche un bel thread ufficiale del DGND4000 :p).
Credo ti basti contattare il moderatore e farti sostituire. :)
Ok , provvedo allora a contattare il moderatore di sezione, e grazie per i complimenti sul thread del 4000 ;)
:)
Grazie per la procedura per usare il Telnet, ma qualcuno Sto arrivando! Dove posso trovare quella per creare un batch in modo da renderla più veloce e pratica?
Flying Tiger
07-08-2015, 10:15
Grazie per la procedura per usare il Telnet, ma qualcuno Sto arrivando! Dove posso trovare quella per creare un batch in modo da renderla più veloce e pratica?
Se è per il discorso di evitare di digitare ogni volta la stringa per attivarlo io mi sono fatto un file .txt e mi basta fare un copia/incolla quindi il batch francamente mi sembra inutile , premesso che devi sapere come farlo....
:)
Forse mi sbaglio, ma diversi mesi fa, da qualche parte in questo forum, lessi che si potevano inserire i vari comandi Telnet in un file di testo che poi andava col suffisso .bat è una volta eseguito faceva tutto da se.
Ma come detto lo lessi diversi mesi fa e potrei ricordare male...
:old:
Flying Tiger
07-08-2015, 10:41
Forse mi sbaglio, ma diversi mesi fa, da qualche parte in questo forum, lessi che si potevano inserire i vari comandi Telnet in un file di testo che poi andava col suffisso .bat è una volta eseguito faceva tutto da se.
Ma come detto lo lessi diversi mesi fa e potrei ricordare male...
:old:
Può anche darsi si possa fare , per quanto mi riguarda non ne sono a conoscenza e non ho le competenze per aiutarti a realizzarlo , per altro preferisco da sempre agire sul telnet "alla vecchia maniera" quindi manualmente...
:)
un'altra cosa... i led lampeggiano quando c'è traffico dati? o sono fissi come negli altri modelli?
Flying Tiger
07-08-2015, 10:48
un'altra cosa... i led lampeggiano quando c'è traffico dati? o sono fissi come negli altri modelli?
I led quando c'è traffico dati lampeggiano ,sia quelli del WiFi che quelli delle porte Lan , inoltre per queste ultime cambia colore a seconda che la porta corrispondente funzioni a 100 o a 1000 , nel primo caso è ambra ,nel secondo bianco....
:)
Si confermo. :D
Mi chiedevo una cosa per chi ha esperienza eventualmente con altri modem-router netgear.
Prendendo come riferimento l'interfaccia in italiano: alla sezione "Configurazione ---> Impostazione WAN" ho notato che il valore di MTU viene cambiato in automatico a seconda della connessione.
Con alcune è 1492, con altre (tipo Tiscali) varia da solo e segna 1488.
Secondo voi è perchè la voce in cima è "Preferenze WAN - Rilevamento automatico" , o cambierebbe ugualmente?
In pratica, lascereste in automatico o impostereste un valore preciso a mano?
:)
Aggiungo adesso ho notato che anche sulla VDSL di Telecom imposta 1488 e viene confermato anche controllando da qua: http://www.speedguide.net/analyzer.php (MTU = 1488).
Di solito è sempre stato 1492 anche sul check di quel sito, devo dedurre dipenda dal router o qualcosa riguardante la scheda di rete? Che dite provo a metterlo a mano su 1492? Mi chiedo se lasciando "Rilevamento automatico" poi lo ri-modifchi da solo oppure no.
Su altri modem-router netgear degli ultimi anni funziona allo stesso modo questo fatto dell'MTU che voi sappiate?
mai vista sta cosa in altri Netgear, a me non è mai variato da solo l'mtu con il DGN2200v3 e il DGN2200v4
forse hanno aggiunto una specie di rilevazione dell'mtu migliore a seconda della linea? boh
mai vista sta cosa in altri Netgear, a me non è mai variato da solo l'mtu con il DGN2200v3 e il DGN2200v4
forse hanno aggiunto una specie di rilevazione dell'mtu migliore a seconda della linea? boh
Ok, comunque per intendersi la schermata è questa:
http://i.imgur.com/ElQPVai.png
In altri modem-router netgear c'è la voce "Preferenze WAN" con quelle tre scelte?
In teoria quale differenza dovrebbe esserci tra le tre opzioni?
fabio336
07-08-2015, 12:20
Aggiungo adesso ho notato che anche sulla VDSL di Telecom imposta 1488 e viene confermato anche controllando da qua: http://www.speedguide.net/analyzer.php (MTU = 1488).
quel sito ti dice il tuo mtu attuale
Zetino74
07-08-2015, 12:20
sono in procinto dell'acquisto a 180€ sull'amazzone :D
In altri modem-router netgear c'è la voce "Preferenze WAN" con quelle tre scelte?
In teoria quale differenza dovrebbe esserci tra le tre opzioni?
Si, c'è nei modem/router che montano anche una porta WAN separata e ti permette di impostarne il funzionamento, ma è comunque slegata dall'impostazione dell'MTU.
Ricordo che nei vecchi modelli (e forse solo netgear) il campo di settaggio del'MTU è bloccato ad un valore massimo di 14xx (non ricordo esattamente, forse 1458 per pppoe e 1492 per pppoa o ol contrario?) Comunque sbloccabile solo tramite custom fw (o via telnet o altro), che sia una situazione simile?
Flying Tiger
07-08-2015, 15:03
Si, c'è nei modem/router che montano anche una porta WAN separata e ti permette di impostarne il funzionamento, ma è comunque slegata dall'impostazione dell'MTU.
Ricordo che nei vecchi modelli (e forse solo netgear) il campo di settaggio del'MTU è bloccato ad un valore massimo di 14xx (non ricordo esattamente, forse 1458 per pppoe e 1492 per pppoa o ol contrario?) Comunque sbloccabile solo tramite custom fw (o via telnet o altro), che sia una situazione simile?
Infatti , con il valore del MTU quelle opzioni non hanno niente a che fare , servono a stabilire il metodo per così dire di funzionamento dell' apparato , e se si lascia l' opzione automatico si configura da solo a seconda che si utilizzi la WAN o DSL , come da immagine del trafiletto dedicato presente sul manuale del 7000 , da cui si vede tra l' altro che usando una opzione automaticamente disattiva l' altra:
http://imageshack.com/a/img912/8513/k1qUEf.jpg
Confrmo inoltre il discorso del MTU bloccato oltre un certo valore su alcuni Netgear , questo per esempio è il caso del 4000:
Di default e per scelta degli ingegneri Netgear in caso di connessione con quest' ultimo protocollo il valore massimo selezionabile dall' interfaccia utente e' di 1458 , mentre il valore diciamo raccomandato e ottimale per gli ISP italiani e' di 1478 , in ogni caso e' possibile calcolare l' MTU ottimale per la propria linea tramite i passaggi descritti in questo thread : Calcolo MTU , realizzato da Raven e' molto chiaro ed esaustivo .
Per settare quindi il valore dell' MTU dovremo ricorrere a Telnet e impostarlo digitando il seguente comando: nvram set wan_mtu=XXXX , dove "XXXX" è il valore dell' MTU da impostare , da notare che il settaggio restera' impostato in maniera definitiva e non occorrera' risettarlo ogni volta che accendiamo l 'apparato.
Perè secondo me il D7000 si posiziona automaticamente sul valore più indicato in funzione della linea su cui lavora , per esempio nel mio caso anche facendo la configurazione tramite il Wizard il valore impostato è sempre 1492...
:)
quel sito ti dice il tuo mtu attuale
Si , infatti è proprio per quello che lo controllo da li. :)
Si, c'è nei modem/router che montano anche una porta WAN separata e ti permette di impostarne il funzionamento, ma è comunque slegata dall'impostazione dell'MTU.
Ricordo che nei vecchi modelli (e forse solo netgear) il campo di settaggio del'MTU è bloccato ad un valore massimo di 14xx (non ricordo esattamente, forse 1458 per pppoe e 1492 per pppoa o ol contrario?) Comunque sbloccabile solo tramite custom fw (o via telnet o altro), che sia una situazione simile?
Infatti , con il valore del MTU quelle opzioni non hanno niente a che fare , servono a stabilire il metodo per così dire di funzionamento dell' apparato , e se si lascia l' opzione automatico si configura da solo a seconda che si utilizzi la WAN o DSL , come da immagine del trafiletto dedicato presente sul manuale del 7000 , da cui si vede tra l' altro che usando una opzione automaticamente disattiva l' altra:
http://imageshack.com/a/img912/8513/k1qUEf.jpg
Confrmo inoltre il discorso del MTU bloccato oltre un certo valore su alcuni Netgear , questo per esempio è il caso del 4000:
Perè secondo me il D7000 si posiziona automaticamente sul valore più indicato in funzione della linea su cui lavora , per esempio nel mio caso anche facendo la configurazione tramite il Wizard il valore impostato è sempre 1492...
:)
Ecco grazie mille ad entrambi, mi chiedevo esattamente questo, cioè se il settaggio dell'MTU fosse slegato o meno dall'impostazione sopra.
Per adesso ho messo 1492 e viene regolarmente rilevato anche dal sito, direi a posto. :)
Non saprei proprio con quale criterio me lo avesse impostato a 1488 in automatico (non che cambiasse nulla nella pratica), comunque consiglierei a tutti di darci un'occhio e casomai reimpostarlo sul valore più adatto alla propria linea. ;)
per esempio nel mio caso anche facendo la configurazione tramite il Wizard il valore impostato è sempre 1492...
Passando dal wizard come ti imposta la connessione, sceglie pppoa o pppoe? Potrebbe essere proprio quello che va a variare l'mtu, magari imposta in automatico mtu 1492 per pppoa e 1488 per pppoe.
Flying Tiger
07-08-2015, 15:54
Passando dal wizard come ti imposta la connessione, sceglie pppoa o pppoe? Potrebbe essere proprio quello che va a variare l'mtu, magari imposta in automatico mtu 1492 per pppoa e 1488 per pppoe.
Il protocollo di connessione lo sceglie in automatico nell' attimo in cui selezioni l' ISP dal menu a tendina apposito , per esempio come nel mio caso selezionando Telecom Italia l' apparato imposta correttamente il protocollo PPPoE con MTU associato 1492 , per Tiscali però non è detto che sia quello corretto e forse il valore MTU che imposta è quello più appropriato per questo ISP , premesso che la variazione del valore è talmente piccola da risultare in effetti ininfluente sul funzionamento generale della linea.
Il discorso del PPPoA è possibile ma solo se imposti manualmente i settaggi , e qui puoi impostare MTU 1500 come da prassi per questo protocollo di connessione oppure MTU 1478 che in questo caso pare essere quello più efficente.
:)
Perfetto, quindi ha un database interno con diversi ISP e la variazione può essere associata a quello :)
Sono andato a rivedermi il thread su pppoa vs pppoe (per chi è interessato è qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959 )
Ed effetivamente la condizione ideale per il pppoe è con mtu a 1492 mentre per pppoa è 1478.
Nel mio caso, il dslam (alcatel) a cui sono collegato li digerisce entrambi ed ho scelto il pppoa con cui guadagno 1ms di ping (stabile per ogni speedtest che faccia) :)
Zetino74
07-08-2015, 16:13
Io attualmente con il Netgear DGN2200v4 sono PPPoA (devo ricontrollare MTU) e se non sbaglio avevo disconnessioni in PPPoE. Comunque quando mi arriverà il Nighthawk farò prove :D
Flying Tiger
07-08-2015, 16:19
Tra l' altro cambiando un' attimo discorso c'era un' altra questione riferita al produttore effettivo di questo apparato che ancora non è del tutto chiara e mi pare sia giunto il momento di fare appunto chiarezza sulla questione.
Come è noto Netgear non produce direttamente i suoi apparati che vengono prodotti da due fornitori , Sercomm e Foxconn , e da quanto si è potuto vedere nel corso degli anni con gli apparati Netgear quelli prodotti dal primo sono risultati essere i migliori sopratutto lato firmware che è più efficente proprio per la diversa struttura di programmazione ma anche per altri aspetti come ad esempio la conformazione progettuale dell' apparato ,ecc... .
Per riconoscere da chi è stato prodotto un' apparato specifico con appunto tutto ciò che ne consegue è sufficente guardare l' estensione del firmware:
Apparati prodotti da Sercomm : estensione firmware .img
Apparati prodotti da Foxconn : estensione firmware .chk
Il D7000 ha il firmware con estensione .img quindi è prodotto da Sercomm , per esempio il D6300 ha invece il firmware con estensione .chk quindi è prodotto da Foxconn così come il D6400 e così via....
:)
Il protocollo di connessione lo sceglie in automatico nell' attimo in cui selezioni l' ISP dal menu a tendina apposito , per esempio come nel mio caso selezionando Telecom Italia l' apparato imposta correttamente il protocollo PPPoE con MTU associato 1492 , per Tiscali però non è detto che sia quello corretto e forse il valore MTU che imposta è quello più appropriato per questo ISP , premesso che la variazione del valore è talmente piccola da risultare in effetti ininfluente sul funzionamento generale della linea.
Il discorso del PPPoA è possibile ma solo se imposti manualmente i settaggi , e qui puoi impostare MTU 1500 come da prassi per questo protocollo di connessione oppure MTU 1478 che in questo caso pare essere quello più efficente.
:)
Per tutte le connessioni è PPPoE ed ho sempre tenuto "Italia -Telecom Italia" su tutte come profilo, cambiando a mano i parametri sottostanti.
Tiscali (in ULL) ha sempre avuto l' MTU un pò strano perchè lo rileva sempre a 1470 indipendentemente che sia impostato 1488 o 1492, con qualsiasi router, mentre sulla VDSL effettivamente cambia, come riportato da quel sito, quindi non capisco come mai lo abbia lasciato a 1488.
Magari avendo switchato diverse volte da una connessione all'altra per qualche motivo non lo ha "aggiornato" regolarmente, forse se mi fossi connesso solo ed esclusivsmente con la VDSL lo avrebbe rilevato e poi mantenuto su 1482 . :p
Io attualmente con il Netgear DGN2200v4 sono PPPoA (devo ricontrollare MTU) e se non sbaglio avevo disconnessioni in PPPoE. Comunque quando mi arriverà il Nighthawk farò prove :D
facci sapere poi come ti trovi ;)
anch'io ho il DGN2200v4, anche se attualmente uso il tp-link td-w8970
questo D7000 ha fatto impazzire la scimmia :D
Tra l' altro cambiando un' attimo discorso c'era un' altra questione riferita al produttore effettivo di questo apparato che ancora non è del tutto chiara e mi pare sia giunto il momento di fare appunto chiarezza sulla questione.
Come è noto Netgear non produce direttamente i suoi apparati che vengono prodotti da due fornitori , Sercomm e Foxconn , e da quanto si è potuto vedere nel corso degli anni con gli apparati Netgear quelli prodotti dal primo sono risultati essere i migliori sopratutto lato firmware che è più efficente proprio per la diversa struttura di programmazione ma anche per altri aspetti come ad esempio la conformazione progettuale dell' apparato ,ecc... .
Per riconoscere da chi è stato prodotto un' apparato specifico con appunto tutto ciò che ne consegue è sufficente guardare l' estensione del firmware:
Apparati prodotti da Sercomm : estensione firmware .img
Apparati prodotti da Foxconn : estensione firmware .chk
Il D7000 ha il firmware con estensione .img quindi è prodotto da Sercomm , per esempio il D6300 ha invece il firmware con estensione .chk quindi è prodotto da Foxconn così come il D6400 e così via....
:)
assolutamente d'accordo :)
come il DGN2200v3 o il DGND4000, ma anche il 3700v2, sono delle rocce e i firmware si modificano molto più facilmente, ricordo ancora quando avevo una volta il DGN2200v3 quando ancora c'era solo il primo firmware... nonostante ciò non aveva nessun bug... una roccia, invece il v4 prodotto da foxconn mi ha sempre dato grossi problemi e ancora ora con l'ultimo firmware ci sono ancora problemini non risolti.
Sono dell'idea che se si vuole acquistare un Negear è meglio puntare sui modelli prodotti da sercomm
Ho l'impressione che forse presto mi unirò a voi e prenderò questo D7000 :D
Tra l' altro cambiando un' attimo discorso c'era un' altra questione riferita al produttore effettivo di questo apparato che ancora non è del tutto chiara e mi pare sia giunto il momento di fare appunto chiarezza sulla questione.
Come è noto Netgear non produce direttamente i suoi apparati che vengono prodotti da due fornitori , Sercomm e Foxconn , e da quanto si è potuto vedere nel corso degli anni con gli apparati Netgear quelli prodotti dal primo sono risultati essere i migliori sopratutto lato firmware che è più efficente proprio per la diversa struttura di programmazione ma anche per altri aspetti come ad esempio la conformazione progettuale dell' apparato ,ecc... .
Per riconoscere da chi è stato prodotto un' apparato specifico con appunto tutto ciò che ne consegue è sufficente guardare l' estensione del firmware:
Apparati prodotti da Sercomm : estensione firmware .img
Apparati prodotti da Foxconn : estensione firmware .chk
Il D7000 ha il firmware con estensione .img quindi è prodotto da Sercomm , per esempio il D6300 ha invece il firmware con estensione .chk quindi è prodotto da Foxconn così come il D6400 e così via....
:)
Infatti mi sono un pò stupito che qui alfonsor avesse scritto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42620532&postcount=170
"dai sorgenti del 7000 vedo che è nella linea 2200V1 2200V4 6300, roba che sconsiglio a prescindere, ma comunque va provato ".
Quei modelli nominati sono tutti Foxcoon mi pare o sbaglio? Magari però non c'è attinenza tra i sorgenti ed il produttore dei firmware, non so lascio a voi le considerazioni :p .....
dall'interfaccia web e dall'estensione dei file di aggiornamento del firmware si vede chiaramente che è prodotto da sercomm
Flying Tiger
07-08-2015, 21:28
Infatti mi sono un pò stupito che qui alfonsor avesse scritto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42620532&postcount=170
"dai sorgenti del 7000 vedo che è nella linea 2200V1 2200V4 6300, roba che sconsiglio a prescindere, ma comunque va provato ".
Quei modelli nominati sono tutti Foxcoon mi pare o sbaglio? Magari però non c'è attinenza tra i sorgenti ed il produttore dei firmware, non so lascio a voi le considerazioni :p .....
Si l' avevo letto anch'io nell' altro thread e in effetti analogamente a te ero rimasto un pò dubbioso sulla veridicità di questa affermazione anche perchè evidentemente il 7000 non fà parte della stessa linea 2200V1,2200V4 , 6300,6400 che hanno tutti l' estensione del firmware .chk quanto piuttosto di quella che comprende 2200V3 , 3700V2 , 4000, 6200 che hanno invece quella .img , in ogni caso con rispetto parlando non è che quello che dice l' utente in questione sia da prendere come oro colato a prescindere , voglio dire magari si è sbagliato a interpretare i sorgenti...
dall'interfaccia web e dall'estensione dei file di aggiornamento del firmware si vede chiaramente che è prodotto da sercomm
Quoto , vedi sopra....;)
:)
fabio336
07-08-2015, 22:26
però è strano il modo in cui si abilita telnet
di solito sui sercom non si abilita con http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug ?
però è strano il modo in cui si abilita telnet
di solito sui sercom non si abilita con http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug ?
Che siano sercomm o foxconn negli ultimi modelli si deve usare sempre telnetenable a quanto pare.
si è così, negli ultimi modelli si usa solo sempre telnetenable
Flying Tiger
08-08-2015, 08:37
Che siano sercomm o foxconn negli ultimi modelli si deve usare sempre telnetenable a quanto pare.
si è così, negli ultimi modelli si usa solo sempre telnetenable
Confermo , negli ultimi modelli come ad esempio il 6200/6300/6400 infatti si usa sempre quella striinga con telnetenable.
A questo punto ipotizzo che la stringa di accesso a telnet è univoca per tutti gli apparati a prescindere se sono prodotti da sercom o foxconn , rimane però in essere il discorso della estensione diversa del firmware che a mio parere differenzia inequivocabilmente i prodotti...
:)
Sembra proprio essere il numero uno dei modem router al momento attuale: ci sono prestazioni e stabilità lato DSL, chipset potente,estesa copertura wireless.
Peccato solo per il firmware tipico Netgear non proprio completissimo.....sono curioso di vederlo a confronto con un tp-link che dovrebbe montare lo stesso chipset.
Comunque sembra che Netgear abbia fatto davvero un buon lavoro.....
Brasilian
08-08-2015, 14:06
C'è ancora la possibilità di far connettere alla linea wi-fi solo gli indirizzi Mac degli apparecchi specificati?
Flying Tiger
08-08-2015, 15:07
Sembra proprio essere il numero uno dei modem router al momento attuale: ci sono prestazioni e stabilità lato DSL, chipset potente,estesa copertura wireless.
Peccato solo per il firmware tipico Netgear non proprio completissimo.....sono curioso di vederlo a confronto con un tp-link che dovrebbe montare lo stesso chipset.
Comunque sembra che Netgear abbia fatto davvero un buon lavoro.....
Eh già , ovunque ne parlano in termini più che positivi e si è attestato come il top del settore , al momento non c'è niente di meglio sopratutto per l' hardware che davvero ha sbaragliato la concorrenza , non si era mai visto un chipset del genere su un modem/router ,cosa che ovviamente non vale per i router puri dove c' è roba ben più potente e prestazionale...
Il firmware è quello tipico Netgear ,per altro come nel 6400 , come del resto ci si aspettava , ma indubbiamente per un' apparato come il 7000 dalle grandi potenzialità un firmware più completo era semz' altro auspicabile , diciamocelo pure sarebbe quel "qualcosa in più" che manca a questo apparato per renderlo completo...
Sui prodotti Tp-link non mi pronuncio ,o meglio a mio avviso lato firmware sarà ancora peggio se non altro perchè non si può utilizzare neanche telnet che come è noto sugli apparati di questo brand è bloccato salvo alcune misere voci , in ogni caso vedremo quando uscirà....
:)
Sembra proprio essere il numero uno dei modem router al momento attuale: ci sono prestazioni e stabilità lato DSL, chipset potente,estesa copertura wireless.
Peccato solo per il firmware tipico Netgear non proprio completissimo.....sono curioso di vederlo a confronto con un tp-link che dovrebbe montare lo stesso chipset.
Comunque sembra che Netgear abbia fatto davvero un buon lavoro.....
se parli del tp-link VR900 no non monta lo stesso chipset
Questo ha il nuovissimo Broadcom 63138
il VR900 ha il Broadcom 63168 cioè lo stesso del D6400, dei modem/rrouter VDSL di telecom e dello Zyxel VMG8924
Per quanto riguarda il telnet nei tp-link ci sono alcune persone che stanno lavorando per sbloccarlo completamente, già ci sono riusciti con l'8970v1
Flying Tiger
08-08-2015, 16:47
se parli del tp-link VR900 no non monta lo stesso chipset
Questo ha il nuovissimo Broadcom 63138
il VR900 ha il Broadcom 63168 cioè lo stesso del D6400, dei modem/rrouter VDSL di telecom e dello Zyxel VMG8924
Per quanto riguarda il telnet nei tp-link ci sono alcune persone che stanno lavorando per sbloccarlo completamente, già ci sono riusciti con l'8970v1
Il discorso del VR900 è un pò più articolato rispetto a quanto dici ,nel senso che ci sono due versioni:
La prima è il VR900 v1 e monta questo hardware, che per la parte modem conferma il 63168:
chipset adsl/vdsl: BCM63168 400MHz, Dual Core, Mips
chipset router: BCM4709 1GHz, dual core, ARM
La seconda è il VR900 v2 , che monta un' hardware differente e simile al 7000:
BCM63137 1GHz dual core ARM(invece dei due SoC BCM63168 e BCM4709 del v1)
Che da quanto ho capito dovrebbe essere la versione "povera" del 63138 montato sul 7000 quindi senza alcune funzionalità di quest' ultimo.
Non è dato di sapere che firmware monta a livello di completezza ma è facile ritenere che , analogamente a Netgear , sarà in linea con gli ultimi prodotti come D7/D9 per citarne alcuni, ovviamente con telnet "monco"...
Ma anche se da noi venisse commercializzata la v2 con il telnet completamente abilitato per quanto mi riguarda non lo vorrei neanche se me lo regalano , esteticamente parlando rispetto al 7000 letteralmente scompare , io una roba del genere sulla mia scrivania non la metto...
http://www.avmagazine.it/immagini/2015_19_06_tp_link_archer_vr_900.jpg
Senza contare che se funziona come il D9 siamo a posto....:rolleyes:
:)
Chissà se Zyxel si deciderà ad usare il Bcm 63138....in uno dei suoi device
Eh già , ovunque ne parlano in termini più che positivi e si è attestato come il top del settore , al momento non c'è niente di meglio sopratutto per l' hardware che davvero ha sbaragliato la concorrenza , non si era mai visto un chipset del genere su un modem/router ,cosa che ovviamente non vale per i router puri dove c' è roba ben più potente e prestazionale...
Il firmware è quello tipico Netgear ,per altro come nel 6400 , come del resto ci si aspettava , ma indubbiamente per un' apparato come il 7000 dalle grandi potenzialità un firmware più completo era semz' altro auspicabile , diciamocelo pure sarebbe quel "qualcosa in più" che manca a questo apparato per renderlo completo...
Sui prodotti Tp-link non mi pronuncio ,o meglio a mio avviso lato firmware sarà ancora peggio se non altro perchè non si può utilizzare neanche telnet che come è noto sugli apparati di questo brand è bloccato salvo alcune misere voci , in ogni caso vedremo quando uscirà....
:)
Speriamo che sia di successo tale da far venire fuori versioni moddate del fw
ma se il VR900 è uscito da pochissimo come si fa a parlare già del v2? :confused:
mi sembra strano
strassada
08-08-2015, 21:02
a mio avviso le info sul vr900v v2 sono (per ora) un po' campate in aria, specie la presunta inferiorità di questo " nuovo" chipset bcm63137u. non ci sono info sulle specifiche, figurarsi sul benchmark, ma su forum esteri hanno già sparato la sentenza, quando magari la sola differenza è il supporto al voip/dect sulla board o direttamente sul package del chip, un po' come la differenza tra i bcm6362/6361.
@Totix92
i vr200v/vr900v v1 sono usciti con mesi di ritardo e forse che siano i costi di produzione del vr900v v1 o qualche altro problema che hanno riscontrato, per una distribuzione di massa (difficili trovarli fuori dalla germania e altri paesi isdn) hanno preferito già rilasciare una v2 (del vr900v) con altro hardware.
fabio336
08-08-2015, 21:39
si è così, negli ultimi modelli si usa solo sempre telnetenable
Confermo , negli ultimi modelli come ad esempio il 6200/6300/6400 infatti si usa sempre quella striinga con telnetenable.
A questo punto ipotizzo che la stringa di accesso a telnet è univoca per tutti gli apparati a prescindere se sono prodotti da sercom o foxconn , rimane però in essere il discorso della estensione diversa del firmware che a mio parere differenzia inequivocabilmente i prodotti...
:)
ok
non lo sapevo
comunque il d6200 si sblocca ancora con il vecchio metodo :D
Flying Tiger
09-08-2015, 08:17
...comunque il d6200 si sblocca ancora con il vecchio metodo :D
Guarda non ho questo apparato e non ho mai avuto occasione di provarlo , e come appartenente alla serie "6" in effetti pensavo che anche per questo per telnet si usasse la stessa procedura degli altri...
Per la questione delle versioni del VR900 ho letto le informazioni ,oltre che sul thread dedicato alle novità di prossima uscita di questo brand, sul forum kitz che in genere è attendibile, poi di più non so dire....
In ogni caso stiamo andando parecchio OT , a mio avviso sarebbe meglio che in questo thread si parlasse solo del D7000 anche in previsione della sua trasformazione in thread ufficiale , altrimenti viene fuori un bailame dove si parla di tutto ma appunto poco di questo apparato e allora tantovale trasformarlo in quello dedicato ai prodotti di prossima uscita dei diversi brand...
Tra l' altro proprio parlando del discorso thread dedicato al D7000 il moderatore non ha ancora risposto al mio pm di richiesta cambio owner e sono passati diversi giorni , adesso vedo se eventualmente aprirne un' altro e lasciare questo ,previo cambio tiitolo ,per le discussioni generali sugli apparati di nuova generazione usciti e di prossima uscita dei vari brand...
:)
monopalla
09-08-2015, 08:17
Ragazzi ho un problema
Mi è arrivato anche a me il modem d7000 provengo da un d6400... Avendo Fastweb ho rimesso gli stessi parametri del d6400 al d7000, mi aggancia la portante ,io la vedo nelle statistiche del modem ,ma il led del modem della spia adsl rimane arancione non diventa bianco....
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie mille
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
alfonsor
09-08-2015, 10:48
avrò premuto per sbaglio su un archivio di un altro router netgear, perché ricordo benissimo che quello aperto aveva la forma della serie 2200V1/V4/D6300 e così via; router che funzionano pure più veloci dell'altra serie, ma non danno piacere alcuno al mod-ificatore
sono contento che sia della serie che mi piace
appena costerà 80 euro me lo compero, alla cifra attuale ci faccio un weekend a Barcellona, che è meglio
Flying Tiger
09-08-2015, 17:01
avrò premuto per sbaglio su un archivio di un altro router netgear, perché ricordo benissimo che quello aperto aveva la forma della serie 2200V1/V4/D6300 e così via; router che funzionano pure più veloci dell'altra serie, ma non danno piacere alcuno al mod-ificatore
sono contento che sia della serie che mi piace
appena costerà 80 euro me lo compero, alla cifra attuale ci faccio un weekend a Barcellona, che è meglio
Ciao e benvenuto;)
Si può essere perchè come puoi vedere anche tu il firmware ha l' estensione .img e non .chk come quelli che hai citato tu...
Per il costo , beh sono opinioni personali però i suoi diretti competitors come ad esempio i 3490/7490 , DSL-68U, ecc.. che sono sul mercato da ben più tempo non è che siano scesi poi così tanto di prezzo , per altro il 4000 uscito nel 2012 viene ancora mediamente proprio 80€ , quindi mi sa il 7000 intorno a quel prezzo lo si vedrà parecchio più il la , diciamo a lungo termine....
:)
Flying Tiger
09-08-2015, 17:04
Ragazzi ho un problema
Mi è arrivato anche a me il modem d7000 provengo da un d6400... Avendo Fastweb ho rimesso gli stessi parametri del d6400 al d7000, mi aggancia la portante ,io la vedo nelle statistiche del modem ,ma il led del modem della spia adsl rimane arancione non diventa bianco....
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie mille
Strano ,se hai messo gli stessi parametri di connessione del 6400 per logica dovrebbe connettersi senza problemi , in ogni caso aspetta qualcuno che usa questo ISP che potrà senz' altro esserti di aiuto, io non lo conosco e non so quali settaggi richiede per la connessione...
Comunque , vista la latitanza del moderatore e il fatto che per fare un bel lavoro mi occorrono almeno due post , questa sera apro un' altro thread dedicato al 7000 come si conviene , appena fatto lo comunico e passiamo di la...:)
:)
Flying Tiger
09-08-2015, 17:06
Edit, doppio reply...
monopalla
09-08-2015, 18:16
Strano ,se hai messo gli stessi parametri di connessione del 6400 per logica dovrebbe connettersi senza problemi , in ogni caso aspetta qualcuno che usa questo ISP che potrà senz' altro esserti di aiuto, io non lo conosco e non so quali settaggi richiede per la connessione...
Comunque , vista la latitanza del moderatore e il fatto che per fare un bel lavoro mi occorrono almeno due post , questa sera apro un' altro thread dedicato al 7000 come si conviene , appena fatto lo comunico e passiamo di la...:)
:)
Perfetto😊😊😊😊😊👍👍👍👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pegasolabs
10-08-2015, 16:26
Per me va bene se qualche moderatore o uno di voi riesce ad aggiornare il thread...io faccio fatica
Grazie
Chiudo questa discussione, ci spostiamo nel thread ufficiale creato da Flying Tiger, che provvederà a riportare tutte le info utili emerse in questo thread.
Grazie per la collaborazione.
PS: aggiornate la sottoscrizione al nuovo thread.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727618
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.