View Full Version : Microsoft e Intel al lavoro sull'autonomia dei portatili con Windows 10
Redazione di Hardware Upg
27-07-2015, 16:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-e-intel-al-lavoro-sull-autonomia-dei-portatili-con-windows-10_58194.html
Le due aziende studiano dei fix che permettano di incrementare l'autonomia di funzonamento con batteria dei notebook su piattaforma Intel, in abbinamento al nuovo sistema operativo Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
é incredibile quanto stia suonando forte la fanfara microsoft sulle ali di windows 10, oggi mi é arrivata addirittura una mail spam di euronics che mi annuncia un evento di presentazione del nuovo, fantastico, rivoluzionario, mirabolante sistema operativo. Si vede proprio che sono all'ultima spiaggia ...
pin-head
27-07-2015, 16:50
bum. Ultima spiaggia de che? hanno fatto un sistema estremamente solido, leggero e flessibile. Meglio di così...
marcos86
27-07-2015, 16:52
é incredibile quanto stia suonando forte la fanfara microsoft sulle ali di windows 10, oggi mi é arrivata addirittura una mail spam di euronics che mi annuncia un evento di presentazione del nuovo, fantastico, rivoluzionario, mirabolante sistema operativo. Si vede proprio che sono all'ultima spiaggia ...
Perchè, quando esce un nuovo iPhone o un nuovo Samsung non bombardano con la pubblicità in continuazione?
é incredibile quanto stia suonando forte la fanfare microsoft sulle ali di windows 10, oggi mi é arrivata addirittura una mail spam di euronics che mi annuncia un evento di presentazione del nuovo, fantastico, rivoluzionario, mirabolante sistema operativo. Si vede proprio che sono all'ultima spiaggia ...
!?
che vuol dire che sono all'ultima spiaggia? Esce il sistema nuovo ed è l'evento principe di casa MS. Mi pare ovvio e scontato che ci diano dentro con i proclami.. se non lo fanno adesso quando lo fanno?
Poi per loro è anche particolarmente importante farlo visto il flop di windows 8.. questo è il sitema che dovrà rimpiazzare seven. Quindi merita tutta l'attenzione del caso.
Oltretutto da quello che ho potuto vedere e provare è davvero un sistema ben fatto ed ottimizzato sotto il cofano prima che sull'interfacia utente. Spesso e voletieri più leggero e veloce di seven, altrimenti parimerito.. praticamente MAI peggiore a livello di pesantezza.
Una cosa davvero notevole ed importante nell'ottica di poter essere montato anche su sistemi low cost.
Per i notebook aimè.. il problema non è MS ma il vagone di crapware che ci scaricano dentro.. :rolleyes:
é incredibile quanto stia suonando forte la fanfara microsoft sulle ali di windows 10, oggi mi é arrivata addirittura una mail spam di euronics che mi annuncia un evento di presentazione del nuovo, fantastico, rivoluzionario, mirabolante sistema operativo. Si vede proprio che sono all'ultima spiaggia ...
Non credo che sia tutta pubblicità pagata. Volenti o nolenti windows è un software che condiziona la vita ad una moltitudine importante del popolo moderno, vuoi che sia per te, per l'amico, il nipote, il nonno o il lavoro, ma difficilmente non si avrà a che fare con windows. Tutti vogliono parlare della novità che riguarderà milioni emilioni di persone.
Poi ovviamente c'è anche la parte di MS che sicuramente non si fa pregare nel dare una spintarella alle news.
bum. Ultima spiaggia de che? hanno fatto un sistema estremamente solido, leggero e flessibile. Meglio di così...
col timer si spegne da solo e per pulirlo non devi nemmeno inchinarti ... :asd:
e il primo a postare su una news microsoft e' il solito...
e te sei il primo a rispondere
Perchè, quando esce un nuovo iPhone o un nuovo Samsung non bombardano con la pubblicità in continuazione?
stanno spammando da 6 mesi tra tecnhical preview, developppement ediscion, alfa, beta, quasi candidate e final ediscion di windows 10, l'OS per tutte le stagioni
quella spiaggia che e' grande il 95% del mercato desktop ? :asd:
si quella li, che da anni é diventata un'isola deserta se non si considera il mercato enetrprise, ma te questo proprio non riesci a capirlo.
si quella li, che da anni é diventata un'isola deserta se non si considera il mercato enetrprise, ma te questo proprio non riesci a capirlo.
MA....WODDA FAC ARE YOU SCRIVING? (cit.)
ARE YOU MANGING A LOT OF COLOURED PILLS THAT SEMBRAN CARAMELS? :mbe:
http://gs.statcounter.com/#desktop-os-ww-monthly-201406-201506-bar
Microsoft sviluppa sistemi operativi.
Tra un paio di giorni verrà distribuito quello che, in teoria, deve diventare l'erede di Windows 7.
Cosa dovrebbe fare il reparto marketing? Pubblicizzare un nuovo metodo per produrre la ricotta?
Quando Apple introduce due minchiatine nel suo OS se ne parla in decine di articoli. Se lo fa MS, deve stare in silenzio?
Ma fatevi 'na vita :D
Piedone1113
27-07-2015, 19:01
edit
si quella li, che da anni é diventata un'isola deserta se non si considera il mercato enetrprise, ma te questo proprio non riesci a capirlo.
Se mi spieghi qual è il mercato enterprise (che assolutamente non è limitato al webserver) forse riusciamo pure a capirti.
Ma attento che il mercato DB per il 70% lato server è win, lato client lo è per il 99%.
Calcola bene la lunghezza del manico, altrimenti la zappa ti finisce sui piedi.
massimo79m
27-07-2015, 19:20
é incredibile quanto stia suonando forte la fanfara microsoft sulle ali di windows 10, oggi mi é arrivata addirittura una mail spam di euronics che mi annuncia un evento di presentazione del nuovo, fantastico, rivoluzionario, mirabolante sistema operativo. Si vede proprio che sono all'ultima spiaggia ...
microsoft da 7 in avanti ha tirato fuori una serie di ottimi sistemi operativi (e detto da uno che usa linux...), il 10 non l'ho ancora usato, ma se hanno migliorato 8.1 sara' un signor os.
poi, ovvio che ci sia attesa e che euronics cerchi di venderlo, si chiama marketing.
Con il prossimo update a Windows 10 quasi tutte le licenze dal 7 in poi spariranno perché verranno "inghiottite" in un unico sistema operativo, il Windows 10. La Microsoft ha deciso questo probabilmente perché si sono accorti che l`uso dei sistemi operativi si stava troppo frammentando con tutte le versioni di Windows che attualmente vengono ancora ampiamente usate anche se vecchie. Non credo che 10 porterà ad incrementi di vendite di hardware, e molti di coloro che usano ancora XP e Vista non acquisteranno la licenza del 10 avendo un hardware vecchio.
é incredibile quanto stia suonando forte la fanfara microsoft sulle ali di windows 10, oggi mi é arrivata addirittura una mail spam di euronics che mi annuncia un evento di presentazione del nuovo, fantastico, rivoluzionario, mirabolante sistema operativo. Si vede proprio che sono all'ultima spiaggia ...
Ma non la finisci mai di scrivere cazzate te eh? :asd:
AceGranger
27-07-2015, 21:55
Con il prossimo update a Windows 10 quasi tutte le licenze dal 7 in poi spariranno perché verranno "inghiottite" in un unico sistema operativo, il Windows 10. La Microsoft ha deciso questo probabilmente perché si sono accorti che l`uso dei sistemi operativi si stava troppo frammentando con tutte le versioni di Windows che attualmente vengono ancora ampiamente usate anche se vecchie. Non credo che 10 porterà ad incrementi di vendite di hardware, e molti di coloro che usano ancora XP e Vista non acquisteranno la licenza del 10 avendo un hardware vecchio.
no, ha deciso questo perchè il loro scopo principale è avere lo store unico con le universal App e offrire servizi a 360° e per attrarre gli sviluppatori devi avere una base di installato gigante;
offrire win 10 gratuito è il modo migliore per avere gia la prima settimana un market share a 2 cifre.
no, ha deciso questo perchè il loro scopo principale è avere lo store unico con le universal App e offrire servizi a 360° e per attrarre gli sviluppatori devi avere una base di installato gigante;
offrire win 10 gratuito è il modo migliore per avere gia la prima settimana un market share a 2 cifre.
win 10 penso che sarà un bel OS ma lo store rimarrà comunque un mezzo fail IMHO.. ho questo presentimento poi non si sa mai e nel caso buon per loro, menomale che oltre allo store e app varie c'è anche molta sostanza :)
Non credo prorprio che le aziende si tuffino su Windows 10 al day one (ma neanche al two)
Chi ha 7 se lo terrà sino a che sarà supportato, ovvero 2020... ma sono pronto a scommettere che andrà ben oltre.
esatto, tanto é vero che negli ultimi 3 anni ho cambiato 4 clienti e indovinate un po' che versione di windows si usa ancora in azienda? SEVEN!!!
Adesso stanno provando a venderci Office 365 al posto delle vecchie licenze di office 2010 e quegli idioti del centro acquisiti se la sono fatta incartare talmente bene dal commerciale che oltre a pagare di piu' per lo stesso numero di macchine abbiamo diverse applicazioni che devono essere riscritte, diversi macchine da riconfigurare per gestire il server delle licenze e un botto di postazioni da dover reinstallare. Morale della favola la stessa roba costa di piu' ed ah aun'interfaccia che fa incazzare chiunque la provi ... pero' é tanto CLOUD :asd:
Nel mondo enterprise microsoft ha ancora margini di guadagno perché é pieno di imbecilli incompetenti che tanto quando firmano un contratto non ci mettono mica i loro soldi.
Per quanto riguarda il mondo consumer invece le cose sono molto diverse, tanto é vero che l'indiano l'ha capito benissimo che windows é meglio regarlo se lo si vuole diffondere, tanto la gente windows non lo comprava prima, figuriamoci adesso
io ce l'ho da una settimana e mi trovo bene anche se ho dovuto modificare qualcosina, ora lo aspetto sul tablet come aggiornamento.
Non credo prorprio che le aziende si tuffino su Windows 10 al day one (ma neanche al two)
Chi ha 7 se lo terrà sino a che sarà supportato, ovvero 2020... ma sono pronto a scommettere che andrà ben oltre.
Non capisco perché avere sempre come termine di paragone le aziende.
Non ha alcun senso sul piano tecnologico e per certi versi è riduttivo sul piano economico.
Windows è un SO destinato ad un mercato prevalentemente consumer.
Ma anche senza considerare Windows, se prendi un SO basato su Linux, tipicamente molto utilizzato in ambito server, alla fine vedrai che la maggiorianza usa distribuzioni a lungo ciclo di rilascio, perché ovviamente il supporto è più lungo del tradizionale, e questo è un normale requisito in ambiti aziendali.
Non per questo lo sviluppo di GNU/Linux si ferma, anzi...
Ergo questo continuo paragone con il mondo aziendale per cercare di capire non si sa bene cosa, è fallimentare in partenza.
Ergo, finiamola di basare tutti i ragionamenti sulla presunta "utilità" di un SO alla versione X+1 su cosa farebbero le aziende.
Windows è un SO destinato ANCHE alle aziende, ma la sua natura è di tutt'altro tipo.
Non capisco perché avere sempre come termine di paragone le aziende.
Non ha alcun senso sul piano tecnologico e per certi versi è riduttivo sul piano economico.
Windows è un SO destinato ad un mercato prevalentemente consumer.
Ma anche senza considerare Windows, se prendi un SO basato su Linux, tipicamente molto utilizzato in ambito server, alla fine vedrai che la maggiorianza usa distribuzioni a lungo ciclo di rilascio, perché ovviamente il supporto è più lungo del tradizionale, e questo è un normale requisito in ambiti aziendali.
Non per questo lo sviluppo di GNU/Linux si ferma, anzi...
Ergo questo continuo paragone con il mondo aziendale per cercare di capire non si sa bene cosa, è fallimentare in partenza.
Ergo, finiamola di basare tutti i ragionamenti sulla presunta "utilità" di un SO alla versione X+1 su cosa farebbero le aziende.
Windows è un SO destinato ANCHE alle aziende, ma la sua natura è di tutt'altro tipo.
Mi dici che scrivo cazzate e poi te ne esci con sta roba? :asd: :asd:
Di windows 8 hanno venduto 4 licenze in croce a livello consumer e su scala globale lo avrà adottato il 6% del totale. Per windows 10 hanno praticamente deciso di regalarlo e te parli di vendite a livello consumer? Allora no hai proprio capito un ....
L'unico settore che porta soldi nelle case di microsoft oggi é quello enterprise, dove ci sono schiere di idioti e di gente coi paraocchi che non sa fare altro che rinnovare contratti vecchi 15 anni e poi c'é il solito discorso delle postazioni di lavoro. Se rinnovi i pc aziendali ti tiri dietro pure la licenza oem di windows, questo é un fatto, non una opinione.
A livello consumer WP non si schioda dal 4% di diffusione da ormai 4 anni nonostante le chiacchiere e le stime ottimistiche, i surface vanno pure peggio, le xbox vendono un terzo delle PS, i pc stanno facendo la fine dei giradischi, bing fà obiettivamente cagare e sono riusciti pure a rovinare skype.
Detto questo ci sono i dati finanziari, che al di là delle bugie e dei numeri tarocchi sventolati dalle agenzie di rating vedono microsoft operare l secondo taglio di personale in meno di 3 anni con una perdita di diversi miliardi rispetto alle stime dell'anno precedente.
Adesso vediamo che introiti gli procurerà sto windows 10 ...
Mi dici che scrivo cazzate e poi te ne esci con sta roba? :asd: :asd:
Di windows 8 hanno venduto 4 licenze in croce a livello consumer, per windows 10 hanno praticamente deciso di regalarlo e te parli di vendite a livello consumer? Allora no hai proprio capito un ....
Si, e sostengo che continui a dirle da buon troll che spara a 0 ad ogni notizia Microsoft :rolleyes:
Le vendite di Windows consumer sono sempre state strettamente legate a quelle dei PC OEM, e come ben sai gli OEM pagano la licenza a MS. :rolleyes:
Windows 8 è sempre stato considerato un prodotto rischioso per Microsoft, basta che ti rivai a leggere le dichiarazioni di Ballmer prima ancora dell'annuncio.
Comunque riguardo agli OEM, come dici tu stesso...
L'unico settore che porta soldi nelle case di microsoft oggi é quello enterprise, dove ci sono schiere di idioti e di gente coi paraocchi che non sa fare altro che rinnovare contratti vecchi 15 anni e poi c'é il solito discorso delle postazioni di lavoro. Se cambi hardware ti tiri dietro pure la licenza oem di windows, questo é un fatto, non una opinione.
...sono ovviamente anche fornitori in ambito business.
Peccato che le aziende cambiano parco hardware/software molto più lentamente di quanto faccia un consumer (e XP sta lì a dimostrarlo).
Che poi oggi il mondo consumer si sta spostando su mobile è ovviamente una realtà.
Ma Windows è nato per il mondo consumer, non enterprise.
Detto questo ci sono i dati finanziari, che al di là delle bugie e dei numeri tarocchi sventolati dagli istituti finanziari vedono microsoft operare l secondo taglio di personale in meno di 3 anni con una perdita di diversi miliardi rispetto alle stime dell'anno precedente.
Adesso vediamo che introiti gli procurerà sto windows 10 ...
Ma cosa c'entra questo adesso? I tagli sono dovuti principalmente alla divisione acquisita con Nokia...
Rimane il fatto che considerare le aziende come cartina di tornasole per Windows è una minchiata. Ed in ogni caso questi sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, perché indipendentemente da cosa fanno gli altri ognuno sceglie quello che ritiene più opportuno.
E se proprio vogliamo dirla tutta MS sta spostando la fonte degli introiti dai prodotti ai servizi. Windows 10 sarà disponibile gratuitamente a tutti i possessori di W7 e W8, ergo ritiene di pescare altrove i suoi guadagni.
Si, e sostengo che continui a dirle da buon troll che spara a 0 ad ogni notizia Microsoft :rolleyes:
si si certo, quando uno vi dice qualcosa di scomodo diventa un troll ... a me poi essere troll manco da fastidio, chiamame come te pare guarda.
Le vendite di Windows consumer sono sempre state strettamente legate a quelle dei PC OEM, e come ben sai gli OEM pagano la licenza a MS. :rolleyes:
e come evidentemente NON sai, o fingi di non sapere, su una licenza oem microsoft gudagna tipo 5 dollari, su una retail oltre 100, ma ovviamente le retail chi caxxo le compra!!!
Windows 8 è sempre stato considerato un prodotto rischioso per Microsoft, basta che ti rivai a leggere le dichiarazioni di Ballmer prima ancora dell'annuncio.
no windows 8 é stato semplicemente un FLOP, te sei un fanboy e ti piace definirlo rischioso ...
Peccato che le aziende cambiano parco hardware/software molto più lentamente di quanto faccia un consumer (e XP sta lì a dimostrarlo).
Che poi oggi il mondo consumer si sta spostando su mobile è ovviamente una realtà.
Ma Windows è nato per il mondo consumer, non enterprise.
Le aziende ormai cambiano hardware piu 'o meno con la stessa frequenza dei privati, solo che le aziende otre al pc si comprano pure office e altri prodotti che a livello consumer non hanno mercato.
Windows é un OS, non ha un target preciso. Prima era usato a paletti sia nel mondo enterprise che in quello consumer, oggi pure, ma il business é cambiato completamente e non si guadagna piu' una fava col sistema operativo, per questo oggi windows 10 lo "regalano".
Ma cosa c'entra questo adesso? I tagli sono dovuti principalmente alla divisione acquisita con Nokia...
e nokia che l'hanno comprata a fà???? L'acquisizione di nokia per microsoft é stata funzionale per lo sviluppo dei fallimentari windows phone e windows RT per arrivare a windows 10. Ti ricordo che prima di acquisire nokia microsoft aveva due o tre palmari che vendevano un decimo dei lumia e no avevano neanche uno store ... non che sia cambiato molto in effetti :asd:
Rimane il fatto che considerare le aziende come cartina di tornasole per Windows è una minchiata.
Senza le aziende oggi microsoft farebbe la fine di nokia
si si certo, quando uno vi dice qualcosa di scomodo diventa un troll ... a me poi essere troll manco d fastidio, chiamame come te pare guarda.
Non mi interessa darti un appellativo, giudico semplicemente quello che vedo, e non fai altro che postare trollate su ogni news Microsoft, specie quelle mobile poi dai il meglio di te :asd:
Ma ti divertirai così, pazienza...
e come evidentemente NON sai, o fingi di non sapere, su una licenza oem microsoft gudagna tipo 5 dollari, su una retail oltre 100, ma ovviamente le retail chi caxxo le compra!!!
Mai sentito parlare di vendite all'ingrosso? :rolleyes:
È ovvio che da quel tipo di vendite MS guadagna sulle quantità... come ben sai :rolleyes:
no windows 8 é stato semplicemente un FLOP, te sei un fanboy e ti piace definirlo rischioso ...
Evidentemente dimostri anche scarsa capacità di lettura.
http://www.zdnet.com/article/ballmer-riskiest-product-bet-by-microsoft-is-the-next-release-of-windows/
Windows 8 è oggettivamente stato un rischio perché portare cambiamenti così grandi all'interfaccia nota di Windows è stato un rischio che ovviamente hanno pagato a caro prezzo.
Avrebbero potuto fare benissimo a meno di farlo, e avrebbero comunque venduto, sulla scia di Windows 7.
Dopodiché faccio finta di ignorare il fatto che te sei quello che dice che l'imprenditore deve rischiare altrimenti fa l'impiegato dipendente... :asd:
Le aziende ormai cambiano hardware piu 'o meno con la stessa frequenza dei privati, solo che le aziende otre al pc si comprano pure office e altri prodotti che a livello consumer non hanno mercato.
Che è proprio quello che è successo con XP :asd:
Un SO vecchio di 15 anni che era alla frutta molti anni fa, ed è ancora diffuso.
Windows é un OS, non ha un target preciso. Prima era usato a paletti sia nel mondo enterprise che in quello consumer, oggi pure, ma il business é cambiato completamente e non si guadagna piu' una fava col sistema operativo, per questo oggi windows 10 lo "regalano".
Ce l'ha sempre avuto sin dall'inizio in realtà. E se non ti dai un target non puoi decidere come evolverà la piattaforma, altro che non ha un target :rolleyes:
C'è chi fine a qualche anno fa non avrebbe scommesso un centesimo sul fatto che MS potesse portare il kernel NT su processori ARM.
Il target semmai si è sempre più allargato nel corso degli ultimi anni mi vorrai dire.
e nokia che l'hanno comprata a fà???? non é stata nokia a spinegere microsoft nello sviluppo dei fallimentari windows phone e windows RT per arrivare a windows 10? Ti ricordo che prima di acquisire nokia microsoft aveva due o tre palmari che vendevano un decimo dei lumia e no avevano neanche uno store ... non che sia cambiato molto in effetti :asd:
Per il brand e la notorietà.
Capisco che provi immenso piacere dalle scarse quote di mercato di WP....
Dopodiché i mercati si conquistano arrivando prima degli altri.
La vera colpa di MS in ambito mobile è stata arrivare in netto ritardo rispetto alla concorrenza.
Senza le aziende oggi microsoft farebbe la fine di nokia
Se mio nonno aveva 3 palle... :asd:
gnappoman
28-07-2015, 00:10
mah io non so chi ha ragione, so che una licenza di xp una volta costava cara, come di windows 7.
Poi hanno messo win 8 a 1/5 del prezzo, per invogliare la gente a comprarlo (perchè nessuno lo voleva).
Ora l' OS lo danno via gratis....
se prima con xp e 7 ne vendevano 1000 a 100$ facendo 100.000$
poi ne hanno vendute 30 a 30$ facendo 900$
ora ne possono smerciare anche 100.000.000 ma a 0$ fanno sempre 0$.......
rockroll
28-07-2015, 02:16
no, ha deciso questo perchè il loro scopo principale è avere lo store unico con le universal App e offrire servizi a 360° e per attrarre gli sviluppatori devi avere una base di installato gigante;
offrire win 10 gratuito è il modo migliore per avere gia la prima settimana un market share a 2 cifre.
Sembra di si, M$ punta molto sulle "universal" app. Ma la cosa mi lascia perplesso se non deluso.
A me pare molto riduttivo pensare che le "app" che si spera qualcuni sviluppi (essenzialmente giochini in mobilità per fanciulli viziati, o sbaglio?) vengano cosiderate l'elemento portante di un nuovo OS.
L'informatica, magari con la I maiuscola, è nata, serve e servirà per ben altri scopi che far girare le marginali "app" di contorno, unificate o meno che siano.
rockroll
28-07-2015, 02:42
Non credo prorprio che le aziende si tuffino su Windows 10 al day one (ma neanche al two)
Chi ha 7 se lo terrà sino a che sarà supportato, ovvero 2020... ma sono pronto a scommettere che andrà ben oltre.
..................
Mmmm... io non ho nessun crapware eppure la minor durata della batteria si nota eccome.
Purtroppo penso che il problema sia principalmente dovuto all'aumento dei processi del SO che, seppur qualcuno in idle, contribuiscono a diminuire la durata (ad esempio Cortana oppure Onedrive che si avvia, di default, con il SO)
Non sono insider quindi Win10 non l'ho mai provato (proprio nessuna delle sue "novità" mi interessa, al limite me ne preoccuperò allo scadere dell'anno di grazia), per cui non sono il più qualificato ad esprimere pareri in merito, tuttavia ragionando con un minimo di logica non posso che essere daccordo su tutte le tue affermazioni.
Circa la minor durata della batteria, argomento del 3D, che tu per esprienza diretta confermi pienamente, la cosa mi lascia perplesso: come possono i fidelizzati M$ raccontare di miglioramenti prestazionali (manco fosse un onestissimo XP) se il lavorio interno del S.O, inequivocabilmente denunciato dal maggior assorbimento di energia, è aumentato? Un sistema che superficialmente appare più reattivo a prezzo di maggior impegno di elaborazione più o meno proditoriamente nascosto in backround, oltretutto per soddisfare funzioni e features di cui nessuno o quasi sente il bisogno, a casa mia non costituisce un miglioramento "sotto il cofano": come vorrei poterlo scoperchiare questo cofano e fare pulizia con Dio comanda!
Maddog1976
28-07-2015, 08:35
Sembra di si, M$ punta molto sulle "universal" app. Ma la cosa mi lascia perplesso se non deluso.
A me pare molto riduttivo pensare che le "app" che si spera qualcuni sviluppi (essenzialmente giochini in mobilità per fanciulli viziati, o sbaglio?) vengano cosiderate l'elemento portante di un nuovo OS.
L'informatica, magari con la I maiuscola, è nata, serve e servirà per ben altri scopi che far girare le marginali "app" di contorno, unificate o meno che siano.
A mio avviso centri il problema. Con win 8 e conseguente WP hanno provato a buttarsi nel lucroso mondo delle app giochini & affini ma hanno fatto un tonfo che le onde paiono tsunami.
Una cosa però l'hanno capita, serve avere una buona dotazione di app (e per questo nessun problema, forziamo gli sviluppatori a sfornare vagonate di me... meravigliose app) e serve una buona massa di gente per fare da volano.
Alla microsoft ricordo il motivo del fail di win 8... i pc NON sono touch... certo le app del cell le puoi giocare anche col mouse ma NON è la stessa cosa.
Nonostante quello che (evidentemente) interessa a M$ a me win 8 non è affatto dispiaciuto per come gira "sotto il cofano" e win 10 promette di essere meglio, quindi si mi preparo felicemente a fare l'upgrade
Simonex84
28-07-2015, 08:41
che ti devo dire, qui indovina cosa usano? OTTOPUNTOUNO ... sara' che sono aziende IT e non pizzaefighi
Nelle aziende del gruppo Finmeccanica 8/8.1 è bandito per legge, si viaggia tutti su 7.
Se non sbaglio anche in tutta Enel e Vodafone si viaggia con 7, devo chiedere conferma agli amici che ci lavorano.
A me pare che le grandi aziende abbiano nettamente schifato 8, peccato perchè sotto il cofano c'è roba buona, ma con la demenziale UI che gli hanno messo si sono segati le gambe da soli.
gd350turbo
28-07-2015, 08:58
La ditta per cui lavoro, molte migliaia di persone e conseguentemente pc, windows 7 al 99% !
Piedone1113
28-07-2015, 09:00
Nelle aziende del gruppo Finmeccanica 8/8.1 è bandito per legge, si viaggia tutti su 7.
Se non sbaglio anche in tutta Enel e Vodafone si viaggia con 7, devo chiedere conferma agli amici che ci lavorano.
A me pare che le grandi aziende abbiano nettamente schifato 8, peccato perchè sotto il cofano c'è roba buona, ma con la demenziale UI che gli hanno messo si sono segati le gambe da soli.
Be per le aziende win8 è stato un casino.
Spesso client di applicazioni server non funzionavano in 8.
Riscritte e subito dopo non funzionavano su 8.1, ed allora indietro di downgrade a seven e fine dei problemi di: non ho più word, mi è sparita la posta ecc.
Personalmente anche considerando 8.1 un evoluzione in meglio di seven (sempre associato a classic shell) ho sempre cercato di dissuaderne l'uso in ambito lavorativo.
"La superiore efficienza generale di Windows 10..."
Vedremo.
inkpapercafe
28-07-2015, 09:29
Don't feed the trolls :D
El Tazar
28-07-2015, 09:33
Don't feed the trolls :D
http://m.memegen.com/dbjigy.jpg
no, ha deciso questo perchè il loro scopo principale è avere lo store unico con le universal App e offrire servizi a 360° e per attrarre gli sviluppatori devi avere una base di installato gigante;
offrire win 10 gratuito è il modo migliore per avere gia la prima settimana un market share a 2 cifre.
Secondo me si sta sopravvalutando questa storia dell'upgrade gratuito perché se molta gente lo vorrà provare non vuol dire che tutti lo useranno in pianta stabile; inoltre ci sono alcuni aspetti di Windows 10 che rimangono nebulosi come la questione delle licenze gratuite che grado di flessibilità d'utilizzo garantiranno e la questione degli aggiornamenti di sistema e dei driver (forse?) obbligatori.
che ti devo dire, qui indovina cosa usano? OTTOPUNTOUNO ... sara' che sono aziende IT e non pizzaefighi
284 dipendenti nella sola divisione informatica e quasi 1.600 dipendenti su tutto il territorio tra delegazioni e sede centrale ognuno dei quali per lavorare ha una postazione di lavoro ... pizza e fichi forse sono le società di cui parli te che magari hanno 20 dipendenti e un server di posta e possono pure permettersi di passare a Windows 8 per sfizio, tanto non hanno applicazioni interne da dover riscrivere.
Prova ad esempio ad andare in aziende tipo la telecom o comunque di quella taglia là, poi vediamo che situazione trovi.
Nelle aziende del gruppo Finmeccanica 8/8.1 è bandito per legge, si viaggia tutti su 7.
Se non sbaglio anche in tutta Enel e Vodafone si viaggia con 7, devo chiedere conferma agli amici che ci lavorano.
A me pare che le grandi aziende abbiano nettamente schifato 8, peccato perchè sotto il cofano c'è roba buona, ma con la demenziale UI che gli hanno messo si sono segati le gambe da soli.
La ditta per cui lavoro, molte migliaia di persone e conseguentemente pc, windows 7 al 99% !
ma state zitti TROLL :asd: emijano84 lavora con 8.1 ed é quella la realtà li fuori, siete voi che lavorate per pizza e fichi
bobafetthotmail
28-07-2015, 10:50
MA....WODDA FAC ARE YOU SCRIVING? (cit.)
ARE YOU MANGING A LOT OF COLOURED PILLS THAT SEMBRAN CARAMELS? :mbe:Che salvo casi strani quelli su win7 ci restano finchè la macchina in sè non muore.
Che, tenendo conto del fatto che gli store sono già pieni di portatili dimmerda (come hardware) invenduti con win8, significa che salvo il primo anno nessuno farà un upgrade nè comperà nulla se non è costretto.
E comunque io tutta sta fanfara per Win7 o WinVista non la ricordo.
Sembra aumentare in concomitanza col calo delle vendite.
Simonex84
28-07-2015, 10:56
Però dai 10 ha tutte le carte in regola per fare bene, anche perchè Microsoft fa sistemi operativi decenti solo a versioni alterne
98-ME-XP-Vista-7-8-10
questa versione è sul treno buono :D
Notizia vecchia.
Hanno già trovato un fixhttp://s24.postimg.org/6dtw2zj1x/dinamo.pngTU. SEI. UN. GENIO. Collega un cavo microUSB a quella roba e diventa l'invenzione del secolo. :sofico:
"Vieni in bici, te la diamo gratis!*"
*la ricarica della batteria del telefono.
AceGranger
28-07-2015, 11:44
Secondo me si sta sopravvalutando questa storia dell'upgrade gratuito perché se molta gente lo vorrà provare non vuol dire che tutti lo useranno in pianta stabile; inoltre ci sono alcuni aspetti di Windows 10 che rimangono nebulosi come la questione delle licenze gratuite che grado di flessibilità d'utilizzo garantiranno e la questione degli aggiornamenti di sistema e dei driver (forse?) obbligatori.
l'utente comune aggiornera gratuitamente e non si interessera minimamente di cose che nemmeno sa cosa sono.
hanno rimesso il pulsante start, questo bastera a far fare l'aggiornamento alla massa.
l'utente comune aggiornera gratuitamente e non si interessera minimamente di cose che nemmeno sa cosa sono.
hanno rimesso il pulsante start, questo bastera a far fare l'aggiornamento alla massa.
Questo fino a quando non incapperà in un qualche tipo di problema.
Inoltre mi sembra che il pulsante Start abbia già fatto ritorno in Windows 8.1 mentre in 10 torna proprio un menù simile a quello dei Windows precedenti. ;)
Che salvo casi strani quelli su win7 ci restano finchè la macchina in sè non muore.
Che, tenendo conto del fatto che gli store sono già pieni di portatili dimmerda (come hardware) invenduti con win8, significa che salvo il primo anno nessuno farà un upgrade nè comperà nulla se non è costretto.
E comunque io tutta sta fanfara per Win7 o WinVista non la ricordo.
Sembra aumentare in concomitanza col calo delle vendite.
no no per win Vista la fanfara c'è stata eccome. Era il successore di XP che stava li buono e tranquillo da tempo immemore!
.. per seven non è stato necessario, se lo sono accaparrato al volo per ovvi motivi. :stordita:
Poi adesso è ovvio che non ci sarà l'esodo a win 10 perchè la maggior parte dell'utenza ha seven e ci si trova bene.
Ma vedrai che col tempo verrà progressivamente rimpiazato, prima nelle case poi nelle ditte. E' normale.
Parlare di "ultima spiaggia" per un sistema che voelnte o nolente è usato da nove persone su dieci direi che è piuttosto trollosa come sparata no?
no no per win Vista la fanfara c'è stata eccome. Era il successore di XP che stava li buono e tranquillo da tempo immemore!
.. per seven non è stato necessario, se lo sono accaparrato al volo per ovvi motivi. :stordita:
Poi adesso è ovvio che non ci sarà l'esodo a win 10 perchè la maggior parte dell'utenza ha seven e ci si trova bene.
Ma vedrai che col tempo verrà progressivamente rimpiazato, prima nelle case poi nelle ditte. E' normale.
Parlare di "ultima spiaggia" per un sistema che voelnte o nolente è usato da nove persone su dieci direi che è piuttosto trollosa come sparata no?
Aridaje!!!
Intanto sono 9 persone su 10 che usano il PC, non 9 persone su 10 in assoluto.
Di ste 9 persone 3 stanno ancora su XP e 5 stanno su Seven
Nel comsumer i computer non li caga piu' nessuno, si vendono solo smartphone e tablet, mercato in cui microsoft non riesce e ( secondo me ) non riuscirà mai ad entrare.
Il sistema operativo ormai é un business morto nel consumer, lo sa pure microsoft.
I guadagni, sempre nel consumer, si fanno coi servizi a pagamento e coi servizi freemium, dove google sta leggermente in vantaggio grazie al suo motore di ricerca, alle mappe, alla mail e ad ANDROID, che non si vende appunto.
Windows 10 é l'ultima spiaggia perché pensano di poter attecchire al mercato mobile con la loro nuova tecnologia, non vedo cosa ci sia di azzardato o di "trollesco" nell'affermare una cosa del genere.
Se poi pensate che microsoft se la suonerà e se la canterà per sempre perché su 8 pc su 10 c'é windows mi sa che dovreste svegliarvi, siamo nel 2015.
AceGranger
28-07-2015, 13:06
Questo fino a quando non incapperà in un qualche tipo di problema.
ma che problemi; aggiornera a win 10 come se fosse un qualsiasi service pack e stop, avra il suo win 10 fino alla fine dei tempi cosi come è stato per XP o 7.
per la questione aggiornamenti automatici, contando l'utonto medio possono solo far bene.
Inoltre mi sembra che il pulsante Start abbia già fatto ritorno in Windows 8.1 mentre in 10 torna proprio un menù simile a quello dei Windows precedenti. ;)
si intendevo il menu start
Aridaje!!!
Intanto sono 9 persone su 10 che usano il PC, non 9 persone su 10 in assoluto.
Di ste 9 persone 3 stanno ancora su XP e 5 stanno su Seven
Nel comsumer i computer non li caga piu' nessuno, si vendono solo smartphone e tablet, mercato in cui microsoft non riesce e ( secondo me ) non riuscirà mai ad entrare.
Il sistema operativo ormai é un business morto nel consumer, lo sa pure microsoft.
I guadagni, sempre nel consumer, si fanno coi servizi a pagamento e coi servizi freemium, dove google sta leggermente in vantaggio grazie al suo motore di ricerca, alle mappe, alla mail e ad ANDROID, che non si vende appunto.
Windows 10 é l'ultima spiaggia perché pensano di poter attecchire al mercato mobile con la loro nuova tecnologia, non vedo cosa ci sia di azzardato o di "trollesco" nell'affermare una cosa del genere.
Se poi pensate che microsoft se la suonerà e se la canterà per sempre perché su 8 pc su 10 c'é windows mi sa che dovreste svegliarvi, siamo nel 2015.
Allora, dal punto di vista del settore mobile capisco il discorso. E capisco che ms voglia pure sfruttare ogni mezzo per inserirsi.
Ma per il resto non sono d'accordo.
Il PC ha avuto una buona flessione per via di tablet e smartphone? vero.
Ma sta di fatto che comunque vada un pc in casa SERVE. Non fai tutto col tablet.. a meno che non sei proprio analfabeta informatico e sei incapace di fare qualsivoglia operazione.. ma a questo punto cade il senso di ogni ragionamento.
Resta il fatto insindacabile: su praticamente tutti i pc di case e aziende gia windows. Versioni varie ma pur sempre windows. Mac e linux sono minoranze.
E che piaccia o meno i PC continueranno ad esistere per un bel pezzo ancora.. e con loro le varie versioni di win.
Se 10 piacerà (e dopo 8 è davvero dura il contrario) la gente lo adotterà di buon grado perchè seven comincia ad essere un po' datato.
Piedone1113
28-07-2015, 13:32
Aridaje!!!
Intanto sono 9 persone su 10 che usano il PC, non 9 persone su 10 in assoluto.
Di ste 9 persone 3 stanno ancora su XP e 5 stanno su Seven
Nel comsumer i computer non li caga piu' nessuno, si vendono solo smartphone e tablet, mercato in cui microsoft non riesce e ( secondo me ) non riuscirà mai ad entrare.
Il sistema operativo ormai é un business morto nel consumer, lo sa pure microsoft.
I guadagni, sempre nel consumer, si fanno coi servizi a pagamento e coi servizi freemium, dove google sta leggermente in vantaggio grazie al suo motore di ricerca, alle mappe, alla mail e ad ANDROID, che non si vende appunto.
Windows 10 é l'ultima spiaggia perché pensano di poter attecchire al mercato mobile con la loro nuova tecnologia, non vedo cosa ci sia di azzardato o di "trollesco" nell'affermare una cosa del genere.
Se poi pensate che microsoft se la suonerà e se la canterà per sempre perché su 8 pc su 10 c'é windows mi sa che dovreste svegliarvi, siamo nel 2015.
Da quando sono usciti i tablet si parla di fine dell'era pc.
Ma senza pc un tablet o uno smartphone è un aggeggio monco.
Quindi in ambito Home il pc verra sostituito da cosa?
Uno smartphone, un tablet, un nas, un dvr, una consolle.
Finita la corsa al tablet, tra poco finirà anche quella allo smartphone per sostituire il pc, ed anzi saranno proprio questi ultimi a spingere per l'uso maggiore del pc.
Allora, dal punto di vista del settore mobile capisco il discorso. E capisco che ms voglia pure sfruttare ogni mezzo per inserirsi.
Ma per il resto non sono d'accordo.
Il PC ha avuto una buona flessione per via di tablet e smartphone? vero.
Ma sta di fatto che comunque vada un pc in casa SERVE. Non fai tutto col tablet.. a meno che non sei proprio analfabeta informatico e sei incapace di fare qualsivoglia operazione.. ma a questo punto cade il senso di ogni ragionamento.
Resta il fatto insindacabile: su praticamente tutti i pc di case e aziende gia windows. Versioni varie ma pur sempre windows. Mac e linux sono minoranze.
E che piaccia o meno i PC continueranno ad esistere per un bel pezzo ancora.. e con loro le varie versioni di win.
Se 10 piacerà (e dopo 8 è davvero dura il contrario) la gente lo adotterà di buon grado perchè seven comincia ad essere un po' datato.
Da quando sono usciti i tablet si parla di fine dell'era pc.
Ma senza pc un tablet o uno smartphone è un aggeggio monco.
Quindi in ambito Home il pc verra sostituito da cosa?
Uno smartphone, un tablet, un nas, un dvr, una consolle.
Finita la corsa al tablet, tra poco finirà anche quella allo smartphone per sostituire il pc, ed anzi saranno proprio questi ultimi a spingere per l'uso maggiore del pc.
Il pc che piaccia o no é un oggetto demodé, tanto é vero che si sta provando a farlo diventare qualcos altro per farlo piacere, ma finora gli esperimenti non stanno funzionando molto (vedi i surface e i vari ibridi mezzi tablet e mezzi portatili con tastiera ad aggancio rapido ). windows 10 farà apprezzare finalmente sti dispositivi? Per me no, ma stiamo a vedere ...
Che poi il computer serve comunque e continuerà a servire per parecchio tempo questo lo penso pure io, il problema é che se prima se ne vendevano 100 oggi se ne vendono 50 e domani probabilmente meno e se non cresci altrove e non diversifichi la tua offerta inizi ad avere problemi.
Secondo me farebbero bene a provare altre strade, Apple per esempio pare che si stia buttando nell'automobile ...
AceGranger
28-07-2015, 14:20
Il pc che piaccia o no é un oggetto demodé, tanto é vero che si sta provando a farlo diventare qualcos altro per farlo piacere, ma finora gli esperimenti non stanno funzionando molto (vedi i surface e i vari ibridi mezzi tablet e mezzi portatili con tastiera ad aggancio rapido ).
in realta stanno funzionando eccome visto che è l'unico mercato in salita;
nello specifico le vendite dei Surface sono in salita e sono arrivate a 700 Milioni di dollari a trimestre; quasi 3 Miliardi di dollari all'anno mi sembrano tutto fuorche un esperimento uscito male, visto a anche il prezzo medio di vendita.
i tablet con quel pacco OS da telefono hanno mostrato tutti i limiti, e ora che i processi produttivi permettono di avere veri PC in tablet spessi 9 mm e pesanti 800 grammi iniziano a vendere.
in realta stanno funzionando eccome visto che è l'unico mercato in salita;
nello specifico le vendite dei Surface sono in salita e sono arrivate a 700 Milioni di dollari a trimestre; quasi 3 Miliardi di dollari all'anno mi sembrano tutto fuorche un esperimento uscito male, visto a anche il prezzo medio di vendita.
i tablet con quel pacco OS da telefono hanno mostrato tutti i limiti, e ora che i processi produttivi permettono di avere veri PC in tablet spessi 9 mm e pesanti 800 grammi iniziano a vendere.
numeri inferiori al macbook, che é anche lui un prodotto di nicchia
Il pc che piaccia o no é un oggetto demodé, tanto é vero che si sta provando a farlo diventare qualcos altro per farlo piacere, ma finora gli esperimenti non stanno funzionando molto (vedi i surface e i vari ibridi mezzi tablet e mezzi portatili con tastiera ad aggancio rapido ). windows 10 farà apprezzare finalmente sti dispositivi? Per me no, ma stiamo a vedere ...
Che poi il computer serve comunque e continuerà a servire per parecchio tempo questo lo penso pure io, il problema é che se prima se ne vendevano 100 oggi se ne vendono 50 e domani probabilmente meno e se non cresci altrove e non diversifichi la tua offerta inizi ad avere problemi.
Secondo me farebbero bene a provare altre strade, Apple per esempio pare che si stia buttando nell'automobile ...
Ok. Prima o c'era il pc o c'era il PC. Adesso che ci sono tablet e smartphone ovviamtne c'è più scelta e il mercato si divide.
Va bene che fanno anche gli ibridi mezzo tablet e mezzo pc per attirare più clienti ma il nocciolo resta sempre quello come hai detto anche tu: anche se fuori moda l'utilità pratica del pc e del relativo sistema operativo non si batte.
Anche perchè le cose che fai con un sistema operativo da desktop non le fai certemente con la stessa comodità con un sistema mobile. Alcune non le fai proprio.
Poi se un domani non lontano si stravolgerà un po' il tutto (penso all'arrivo di periferiche per realtà virtuale o aumentata) ed improvvisamente il pc nella sua forma classica diventerà davvero obsoleto resterà comunque la sua "anima" in due punti fiondamentali:
- POTENZA HARDWARE
- VERSATILITA' E FUNZIONALITA' DEL S.O.
Se come me col pc ci fai dui tutto ammetterai che sono caratteristiche che difficilmente si rimpiazzano.
AceGranger
28-07-2015, 15:31
numeri inferiori al macbook, che é anche lui un prodotto di nicchia
ma anche no, i prodotti Apple sono la cosa piu commerciale che c'è, l'unico prodotto di nicchia è il Mac Pro; TUTTA la divisione PC di Apple, Mac Pro, MacBook, Macmini, Air e iMac fattura 20 miliardi l'anno;
3 Miliardi l'anno vendendo solo Tablet 2 in 1 è un gran risultato, contando che negli ultimi trimesti ha fatto segnare tassi di crescita a 2 cifre.
ma che problemi; aggiornera a win 10 come se fosse un qualsiasi service pack e stop, avra il suo win 10 fino alla fine dei tempi cosi come è stato per XP o 7.
per la questione aggiornamenti automatici, contando l'utonto medio possono solo far bene.
si intendevo il menu start
Allora mi spiego meglio. ;)
Per problemi intendo:
- aggiornamenti problematici che causano bug e che necessitano di essere disinstallati e bloccati, ricordo almeno un paio di casi su Windows 7: uno a metà 2013 con un aggiornamento che causava in alcuni giochi la comparsa di metà schermata nera e metà con quella del gioco (Sniper Ghost Warrior era uno dei giochi colpiti ma ce n'erano molti altri) e uno al patch day di dicembre 2014 che dava problemi di corruzione di qualche file di sistema se non ricordo male;
- driver problematici che causano problemi di usabilità e stabilità del PC: personalmente ho avuto nel 2013 grandi grattacapi con la mia scheda video (una GTS 450) per almeno sei mesi di release di driver Nvidia che causavano hard freeze random del mio computer, e come me tanti altri possessori di GTX 460/550Ti/560; un rollback ad una versione di driver precedente (di marzo 2013) permetteva di tamponare la situazione e capirai anche te che con un SO che ti obbliga ad usare l'ultima versione dei driver, se ti capita una situazione del genere, sei praticamente fregato.
Piedone1113
28-07-2015, 16:36
Allora mi spiego meglio. ;)
Per problemi intendo:
- aggiornamenti problematici che causano bug e che necessitano di essere disinstallati e bloccati, ricordo almeno un paio di casi su Windows 7: uno a metà 2013 con un aggiornamento che causava in alcuni giochi la comparsa di metà schermata nera e metà con quella del gioco (Sniper Ghost Warrior era uno dei giochi colpiti ma ce n'erano molti altri) e uno al patch day di dicembre 2014 che dava problemi di corruzione di qualche file di sistema se non ricordo male;
- driver problematici che causano problemi di usabilità e stabilità del PC: personalmente ho avuto nel 2013 grandi grattacapi con la mia scheda video (una GTS 450) per almeno sei mesi di release di driver Nvidia che causavano hard freeze random del mio computer, e come me tanti altri possessori di GTX 460/550Ti/560; un rollback ad una versione di driver precedente (di marzo 2013) permetteva di tamponare la situazione e capirai anche te che con un SO che ti obbliga ad usare l'ultima versione dei driver, se ti capita una situazione del genere, sei praticamente fregato.
Chi ti obbliga ad installare gli ultimi driver?
Personalmente se il computer non mi da problemi i driver non li aggiorno mai.
Ma tutti gli os ti portano nuovi aggiornamenti quando servono compresi ios ed android, ma a sentirti tablet e smartphone nascono gia perfetti e non vengono mai aggiornati.
Ps puoi fare a meno anche degli aggiornamenti di win se sai quello che fai.
Chi ti obbliga ad installare gli ultimi driver?
Personalmente se il computer non mi da problemi i driver non li aggiorno mai.
Ma tutti gli os ti portano nuovi aggiornamenti quando servono compresi ios ed android, ma a sentirti tablet e smartphone nascono gia perfetti e non vengono mai aggiornati.
Ps puoi fare a meno anche degli aggiornamenti di win se sai quello che fai.
Però, per favore, leggi anche i post precedenti :D
Ho fatto l'esempio su Windows 7 che tu hai quotato per specificare quale sarà la differenza con Windows 10: quest'ultimo avrà una gestione differente dei driver e degli aggiornamenti di sistema che farà in modo di scaricare e installare automaticamente sempre l'ultima versione, se ti capita qualche problema diventa più difficile ritornare ad una condizione precedente (oltre a complicare il troubleshooting).
Piedone1113
28-07-2015, 17:07
Però, per favore, leggi anche i post precedenti :D
Ho fatto l'esempio su Windows 7 che tu hai quotato per specificare quale sarà la differenza con Windows 10: quest'ultimo avrà una gestione differente dei driver e degli aggiornamenti di sistema che farà in modo di scaricare e installare automaticamente sempre l'ultima versione, se ti capita qualche problema diventa più difficile ritornare ad una condizione precedente (oltre a complicare il troubleshooting).
Ecco, era riferito non a seven ma a win10.
Allora ti dirò che la gestione degli update sarà molto migliore dato che verranno rilasciati gli aggiornamenti in anteprima per gli insider (che continueranno a tenere attivo Windows anche senza licenza) creando un enorme database tale da poter gestire le infinite combinazioni hardware di Windows ed avere un riscontro immediato dei problemi.
Dopo il rollout verranno rilasciati anche per le versioni licenziate.
Insomma chi usa Windows tarocchi saranno chi farà da tester per gli aggiornamenti.
Prevedo molti meno casi dei gia pochi che hanno afflitto seven, se poi aggiorni dal sito del produttore e non da Windows, in caso di problemi non sarà colpa di Windows update.
gnappoman
28-07-2015, 18:06
mah io non so chi ha ragione, so che una licenza di xp una volta costava cara, come di windows 7.
Poi hanno messo win 8 a 1/5 del prezzo, per invogliare la gente a comprarlo (perchè nessuno lo voleva).
Ora l' OS lo danno via gratis....
se prima con xp e 7 ne vendevano 1000 a 100$ facendo 100.000$
poi ne hanno vendute 30 a 30$ facendo 900$
ora ne possono smerciare anche 100.000.000 ma a 0$ fanno sempre 0$.......
mah passare da guadagnare tanto a non guadagnare più niente nn mi sembra una gran mossa...
Piedone1113
28-07-2015, 18:27
mah passare da guadagnare tanto a non guadagnare più niente nn mi sembra una gran mossa...
Ma magari la dirigenza MS non ci capisce un tubo di economia ed ha affidato tutto alle Beate Sorelle di Madre Teresa di Calcutta?
Tu che dici?
Pier2204
28-07-2015, 19:07
@Acerbo
Mi risulta che attualmente l'unico terminale costosissimo che ha problemi di autonomia è questo :asd: http://www.melablog.it/post/156326/macbook-pro-2015-interfaccia-grafica-lenta-e-scarsa-autonomia
gnappoman
28-07-2015, 20:05
Ma magari la dirigenza MS non ci capisce un tubo di economia ed ha affidato tutto alle Beate Sorelle di Madre Teresa di Calcutta?
Tu che dici?
ma tu sei lo stesso che:
Personalmente se il computer non mi da problemi i driver non li aggiorno mai.
ma lol :D
Piedone1113
28-07-2015, 20:08
@Acerbo
Mi risulta che attualmente l'unico terminale costosissimo che ha problemi di autonomia è questo :asd: http://www.melablog.it/post/156326/macbook-pro-2015-interfaccia-grafica-lenta-e-scarsa-autonomia
Problemi possono averli tutti, e poi qui si parla (anche se qualcuno crede di trovarsi al luna park e tira le torte in faccia per il semplice gusto di farlo con scuse assurde) di windows10 e di un problema riconosciuto da ms stessa (che almeno ammette sempre le proprie difficolta a differenza di chi invece spiega come va impugnato qualcosa nel modo giusto)
Piedone1113
28-07-2015, 20:09
ma tu sei lo stesso che:
ma lol :D
Spiegami perché aggiornare i driver se tutto funziona bene (nonostante i disclamer di tutti i produttori circa gli aggiornamenti driver-firmware-bios)?
massimo79m
28-07-2015, 22:06
mah passare da guadagnare tanto a non guadagnare più niente nn mi sembra una gran mossa...
conta che ms offre l'aggiornamento, non l'os in se'.
se tu hai gia' un pc con un os oem, ms te lo aggiorna, ma quando cambi pc (o semplicemente si guasta), legalmente tu non puoi prendere quell'os e metterlo su un pc nuovo, quindi sul pc nuovo devi comprare windows, e da li' nascono i profitti.
ora ms non guadagnera' tanto, ma tra un anno o due, quando molti degli attuali pc saranno stati cambiati, ms ricomincera' a vendere e non a regalare.
gnappoman
29-07-2015, 00:04
conta che ms offre l'aggiornamento, non l'os in se'.
se tu hai gia' un pc con un os oem, ms te lo aggiorna, ma quando cambi pc (o semplicemente si guasta), legalmente tu non puoi prendere quell'os e metterlo su un pc nuovo, quindi sul pc nuovo devi comprare windows, e da li' nascono i profitti.
ora ms non guadagnera' tanto, ma tra un anno o due, quando molti degli attuali pc saranno stati cambiati, ms ricomincera' a vendere e non a regalare.
bhe è facile far accettare il passaggio da 130 $ per una licenza di win 7 a 39 $ per win 8. Altrettanto facile dare l'aggiornamento a 10 gratis (apple style).
La vedo dura fare il percorso al contrario. Forse come ha già scritto qualcuno, pensano che la vendita di OS non sia più un buon business (modello google) , ma continuo a rimanere sbalordito da una cosa:
Microsoft ha fatto la sua fortuna economica vendendo windows e office.
Quando ha provato a buttarsi sul web investendo miliardi (bing etc) ha fallito.
Quando ha provato a fare l'ipod (zune) ha fallito.
Quando ha provato a buttarsi nel mondo dei tablet (surface rt e pro) ha fallito.
Quando ha provato a fare i telefonini (acquisizione nokia) ha fallito.
Ora abbandonano la vendita di OS cercando il modello app store .. e .. magia magia falliranno:D
@Acerbo
Mi risulta che attualmente l'unico terminale costosissimo che ha problemi di autonomia è questo :asd: http://www.melablog.it/post/156326/macbook-pro-2015-interfaccia-grafica-lenta-e-scarsa-autonomia
io il macbook pro ce l'ho, ed é la versione 13" mid 2014.
Sotto wifi ci faccio quasi 7 ore usando il tanto vituperato chrome con luminosità al 80%, pero' se cerchi bene in rete qualche altro coglione che scrive thread su problemi di autonomia lo trovi sicuramente :asd:
Piedone1113
29-07-2015, 08:47
bhe è facile far accettare il passaggio da 130 $ per una licenza di win 7 a 39 $ per win 8. Altrettanto facile dare l'aggiornamento a 10 gratis (apple style).
La vedo dura fare il percorso al contrario. Forse come ha già scritto qualcuno, pensano che la vendita di OS non sia più un buon business (modello google) , ma continuo a rimanere sbalordito da una cosa:
Microsoft ha fatto la sua fortuna economica vendendo windows e office.
Quando ha provato a buttarsi sul web investendo miliardi (bing etc) ha fallito.
Quando ha provato a fare l'ipod (zune) ha fallito.
Quando ha provato a buttarsi nel mondo dei tablet (surface rt e pro) ha fallito.
Quando ha provato a fare i telefonini (acquisizione nokia) ha fallito.
Ora abbandonano la vendita di OS cercando il modello app store .. e .. magia magia falliranno:D
Onestamente non so se vuoi solo trollare gratuitamente oppure se ci sei (così convinto delle sentenze che scrivi).
Al tuo posto cercherei di riflettere prima di scrivere queste perle di saggezza ed a tutti gli altri economisti più bravi di quelli MS (che magari non è il Pizza e Fichi dell'angolo ) di mandare il proprio CV a Redmont.
A stento Windows retail raggiunge il 2% degli utili derivanti dalla vendita di Windows, come farebbe a fallire mi sfugge proprio.
PS evita di parlare di cose che non conosci minimamente (come aggiornare Driver a GoGo senza reale bisogno o mettere mano all'impianto elettrico) eviterai molto meno figure di :ciapet:
E come dice mio padre:
In primavera, allo scegliersi della neve, vengono fuori gli .... :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.