View Full Version : Piano banda larga in stallo: Renzi blocca il progetto da 4,6 miliardi
Redazione di Hardware Upg
27-07-2015, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/piano-banda-larga-in-stallo-renzi-blocca-il-progetto-da-4-6-miliardi_58189.html
Renzi prende il controllo della situazione sul piano banda larga, attualmente bloccato per svariati motivi di tipo burocratico (e non solo). Si cerca una soluzione prima della pausa estiva
Click sul link per visualizzare la notizia.
Finchè si tratta di salvare le ciapet a qualche politico condannato/indagato..tutti celeri, per la produttività del Paese...o tasse o campa cavallo, possiamo far decreti mezzi storti o piani sbilenchi, tanto si possono attuare anche fra 20 anni.
latilou85
27-07-2015, 12:47
notizia che non mi lascia per niente sorpreso, come al solito tanti proclami e fatti zero.
Ad esempio si potrebbero stanziare parte dei soldi in quelle località non ancora coperte dagli operatori telefonici.
questa è LA soluzione, invece di mettere fibramillemilamega in dieci città e lasciare il resto a un mega scarso se va bene. (parlo da possessore di FTTS)
elgabro.
27-07-2015, 12:51
Solita pagliacciata all'italiana
Per le scuole private (cattoliche) nonostante la Cassazione abbia sentenziato il pagamento dell'ICI invece sono subito corsi ai ripari lavorando pure nel fine settimana.
Che paese di merda!
TRECENTONOVANTASEI MINUTI DI APPLAUSI.
domthewizard
27-07-2015, 12:59
un governo serio avrebbe preso i soldi del progetto BUL, ci avrebbe messo il resto e fatta la fibra "ultra" in tutta italia; invece stanno "buttando" soldi (per modo di dire, se ho la fibra è proprio grazie al progetto bul altrimenti ero ancora dietro l'adsl con la centrale a quasi 4km), distruggendo interi paesi con le strade squarciate dagli scavi sotterranei che inevitabilmente andranno sistemate, e quindi buttati altri soldi
Solo a Livorno la Cassazione ha calcolato una cifra non versata di 422 mila euro... fai il calcolo per tutt'Italia e vedi quante cose potrebbero venir finanziate con i soldi che la cricca clericale NON SBORSA!!!
Questi non solo ci prendono per il culo ma se ne fregano pure delle sentenze dei tribunali!
Aaaaargh!! Mi parte un embolo solo a pensarci :incazzed:
Concordo.. ma purtroppo quanti di questi soldi verrebbero davvero investiti e quanti finirebbero in tasca di qualche politico corrotto? :muro:
sono preoccupato per quei 2 miliardi in mano alle regioni. molto preoccupato! :asd:
per il resto, che dire: eccellenza italiana :O
qualcuno mi aveva definito ''gufo disfattista''?:mbe:
sono curioso di sapere come spariranno questi soldi...come al solito. :asd:
Forse un anno e mezzo di governo non sono sufficienti per iniziare a fare qualcosa...e meno male che avevano promesso una riforma al mese :asd:
Krusty93
27-07-2015, 13:41
I lavori non iniziano perchè "a fronte di una spesa di 4,6 miliardi (dei complessivi 6,6) mancavano chiarezza sui tempi e modalità di attuazione".
Solo a me sembra una scelta sensata? Se fossero iniziati, tra un anno saremmo qui a lamentarci che i lavori sono stati lasciati a metà e che sono stati buttati via tre quarti dei soldi stanziati.
Seppur d'accordo, mi dovete spiegare cosa c'entra la Chiesa in questa news :rolleyes:
talmente tante cose da scrivere che evito...
saranno (ma anche no...) da seguire cmq le puntate seguenti, sara' uno scaricabarile epico
brendoo011
27-07-2015, 13:43
Renzi ma sai fora de testa... maledetto!
metti che poi uno si informa sui blog liberi di internet...
I lavori non iniziano perchè "a fronte di una spesa di 4,6 miliardi (dei complessivi 6,6) mancavano chiarezza sui tempi e modalità di attuazione".
Solo a me sembra una scelta sensata? Se fossero iniziati, tra un anno saremmo qui a lamentarci che i lavori sono stati lasciati a metà e che sono stati buttati via tre quarti dei soldi stanziati.
Seppur d'accordo, mi dovete spiegare cosa c'entra la Chiesa in questa news :rolleyes:
gia, sembra sensato... ma allora, perchè sbandierare lo slogan ''banda ultra larga per tutti entro il 2020'' proprio nel periodo pre-elettorale?
a pensarci bene, in effetti, entrambe le cose hanno un senso ;)
Krusty93
27-07-2015, 13:49
gia, sembra sensato... ma allora, perchè sbandierare lo slogan ''banda ultra larga per tutti entro il 2020'' proprio nel periodo pre-elettorale?
a pensarci bene, in effetti, entrambe le cose hanno un senso ;)
Non voglio prendere le difese di nessuno, ma la news non da abbastanza informazioni tanto da poter criticare qualcosa.
Se tu hai un mente un progetto, lo deleghi (ovviamente) ad un apposito team e questo team ti presenta una cosa che non sta né in cielo né in terra.. cosa fai? Blocchi tutto e ci rimetti anche la faccia (anche se poi MAGARI non è nemmeno colpa tua, ma queste sono cose che non ci è dato sapere)
Appalti per banda ultralarga? E chi ci guadagna? Sono soldi buttati tanto i cittadini pagano già fior di soldi per servizi scadenti! Nelle città c'è la banda larga e nei paesi, il 95% del territorio adsl che fa ridere. Ma ci fanno pagare ugualmente.
AlexSwitch
27-07-2015, 13:55
I lavori non iniziano perchè "a fronte di una spesa di 4,6 miliardi (dei complessivi 6,6) mancavano chiarezza sui tempi e modalità di attuazione".
Solo a me sembra una scelta sensata? Se fossero iniziati, tra un anno saremmo qui a lamentarci che i lavori sono stati lasciati a metà e che sono stati buttati via tre quarti dei soldi stanziati.
Seppur d'accordo, mi dovete spiegare cosa c'entra la Chiesa in questa news :rolleyes:
No non è sensata.... Lo sarebbe stato se si fosse ancora ad una fase di studio di progetto e di finanziamento... Ma i soldi sono stati trovati, ci sono, e se si arriva a questo punto ci doveva essere anche un piano di attuazione con tempi e modi ( come le leggi vigenti prevedono )... Ma siamo sempre in Italia dove alla fine tutto cade nel fumoso, nell'opaco... Si fanno annunci, proclami, si incaricano supercommissari assoluti ( come Caio per quanto riguarda la rete ultraveloce ) con tanto di prebende e mega stipendi, per arrivare ad aborti di questa portata.
L'unico lato positivo di questa notizia è che i soldi già stanziati non sono stati spesi e quindi, probabilmente, si eviteranno scandali come la linea C della Metro di Roma che è costata 3 volte quanto preventivato ( la più costosa del mondo ) ed è stata realizzata a metà.
Ma è una magrissima consolazione, perché lo stato attuale in cui versa la nostra rete di telecomunicazioni lo conosciamo tutti... Tutti sappiamo dell'oligopolio, dei cartelli, tra operatori... Delle dorsali nazionali ex Sip/Telecom Italia privatizzate in solido con le attività commerciali, ed ora di proprietà di Telefonica!! Società spagnola che usa il mercato italiano per ricavare solamente profitti con investimenti ridicoli se non coperti da quelli pubblici!! Una nuova rete a fibra ultra veloce di proprietà nazionale, aperta a tutti gli operatori di mercato, stroncherebbe alle radici questo marcio che ci ritroviamo per le mani e getterebbe le basi per servizi realmente migliori, a minor costo e, soprattutto accessibili a tutti. Ma rimarrà purtroppo un sogno nel cassetto :muro: :muro: :mad:
gd350turbo
27-07-2015, 13:58
Non vi arriva la fibra ?
La famosa fibra ?
Quasi sempre FTTC e poche volte FTTH quindi 30/3 o 50/10 ?
Come è che si dice ? estiquatsi !
http://www.finanzaonline.com/forum/attachments/arena-club/1927668d1401910761-teoria-e-pratica-di-borsa-takamaro-estiquatsi.jpg
Attualmente, ho una casa dispersa nelle campagne Bolognesi, in cui non solo non arriva la fibra ma non arriva neanche il doppino del telefono classico, però ci faccio questi speedtest:
http://www.speedtest.net/result/4504930604.png (http://www.speedtest.net/my-result/4504930604)
Magia ?
No…
LTE – 4G !
A circa 5 km di distanza, scorre la A13, al quale servizio, vi è un ripetitore appunto LTE – 4G, quindi mi sono attrezzato di un router 4G, un paio di antenne direttive installate su un palo ed il gioco è fatto !
E non è tutto, al lavoro, zona perfettamente civilizzata e servita da ogni tecnologia, ho un ponte 4g+ a un paio di cento metri, con il telefono appoggiato sulla scrivania, faccio speedtest da 100/40 !
Quindi la tecnologia, per dare banda larga/ultralarga a tutti senza tirare fibra/cavi in ogni casa, esiste già, solamente che il/i gestore/i della medesima la vendono a gb a caro prezzo, basterebbe cambiare queste regole, e il problema del digital divide, non esisterebbe più, e questo nel arco di tempo di giorni, non anni !
AlexSwitch
27-07-2015, 14:03
Per le scuole private (cattoliche) nonostante la Cassazione abbia sentenziato il pagamento dell'ICI invece sono subito corsi ai ripari lavorando pure nel fine settimana.
Che paese di merda!
A conoscerti di persona verrei a casa tua a stringerti la mano!! :)
Altra cartina di tornasole, se ce ne fosse ancora bisogno, di un Paese governato da ciarlatani ed incompetenti... Nei casi migliori abbiamo persone competenti ma talmente legate a determinati ambienti, che alla fine fanno più danno degli inetti!!
Ma certo si rinuncia a centinaia di milioni di Euro di tasse sugli immobili solamente perché di proprietà e gestiti da congregazioni religiose ed ecclesiastiche, mentre noi altri dobbiamo essere spennati per avere servizi infimi od inesistenti... L'Italia, per Costituzione, è uno Stato laico e certi trattamenti di favore non dovrebbero esistere... Proprio per tutelare le libertà, i diritti ed i doveri di tutti!!
AlexSwitch
27-07-2015, 14:08
Non vi arriva la fibra ?
La famosa fibra ?
Quasi sempre FTTC e poche volte FTTH quindi 30/3 o 50/10 ?
Come è che si dice ? estiquatsi !
http://www.finanzaonline.com/forum/attachments/arena-club/1927668d1401910761-teoria-e-pratica-di-borsa-takamaro-estiquatsi.jpg
Attualmente, ho una casa dispersa nelle campagne Bolognesi, in cui non solo non arriva la fibra ma non arriva neanche il doppino del telefono classico, però ci faccio questi speedtest:
http://www.speedtest.net/result/4504930604.png (http://www.speedtest.net/my-result/4504930604)
Magia ?
No…
LTE – 4G !
A circa 5 km di distanza, scorre la A13, al quale servizio, vi è un ripetitore appunto LTE – 4G, quindi mi sono attrezzato di un router 4G, un paio di antenne direttive installate su un palo ed il gioco è fatto !
E non è tutto, al lavoro, zona perfettamente civilizzata e servita da ogni tecnologia, ho un ponte 4g+ a un paio di cento metri, con il telefono appoggiato sulla scrivania, faccio speedtest da 100/40 !
Quindi la tecnologia, per dare banda larga/ultralarga a tutti senza tirare fibra/cavi in ogni casa, esiste già, solamente che il/i gestore/i della medesima la vendono a gb a caro prezzo, basterebbe cambiare queste regole, e il problema del digital divide, non esisterebbe più, e questo nel arco di tempo di giorni, non anni !
Tralasciando il fatto che per ottenere certe velocità su 4G anche i ripetitori devo essere collegati in fibra ( e nelle zone montane o con scarsa densità di popolazione dubito che H3G, Vodafone, Tim e Wind si sobbarchino i costi di connettere le antenne ad un circuito in fibra ), i gestori mobili possono fare queste tariffe per Gb, perché le infrastrutture sono loro... La rete è loro! E col cavolo che ci faranno mettere mani allo Stato o cederanno parte della loro gestione!!
Pier2204
27-07-2015, 14:10
Gli appalti in Italia sono a costi lievitanti, si parte da una stima di costi, poi i soldi finiscono e per completare l'opera poi serve il triplo. Giochetto collaudato..
Nel frattempo qualcuno deve mangiare fino a ingozzarsi...quindi per il momento vi dovete accontentare di una banda di paese con tromba e mandolino..
Non vi arriva la fibra ?
Attualmente, ho una casa dispersa nelle campagne Bolognesi, in cui non solo non arriva la fibra ma non arriva neanche il doppino del telefono classico, però ci faccio questi speedtest:
http://www.speedtest.net/result/4504930604.png (http://www.speedtest.net/my-result/4504930604)
Magia ?
No…
LTE – 4G !
A circa 5 km di distanza, scorre la A13, al quale servizio, vi è un ripetitore appunto LTE – 4G, quindi mi sono attrezzato di un router 4G, un paio di antenne direttive installate su un palo ed il gioco è fatto !
E non è tutto, al lavoro, zona perfettamente civilizzata e servita da ogni tecnologia, ho un ponte 4g+ a un paio di cento metri, con il telefono appoggiato sulla scrivania, faccio speedtest da 100/40 !
Quindi la tecnologia, per dare banda larga/ultralarga a tutti senza tirare fibra/cavi in ogni casa, esiste già, solamente che il/i gestore/i della medesima la vendono a gb a caro prezzo, basterebbe cambiare queste regole, e il problema del digital divide, non esisterebbe più, e questo nel arco di tempo di giorni, non anni !
Ma... tutto bellissimo, però con che tariffa? Tipo la Giga Maxi? Ti bastano 20GB al mese? Abituati alle adsl flat non è facile avere tariffe con limiti mensili come i dispositivi mobili...
Attualmente, ho una casa dispersa nelle campagne Bolognesi, in cui non solo non arriva la fibra ma non arriva neanche il doppino del telefono classico, però ci faccio questi speedtest:
http://www.speedtest.net/result/4504930604.png (http://www.speedtest.net/my-result/4504930604)
Magia ?
No…
LTE – 4G !
A circa 5 km di distanza, scorre la A13, al quale servizio, vi è un ripetitore appunto LTE – 4G, quindi mi sono attrezzato di un router 4G, un paio di antenne direttive installate su un palo ed il gioco è fatto !
E non è tutto, al lavoro, zona perfettamente civilizzata e servita da ogni tecnologia, ho un ponte 4g+ a un paio di cento metri, con il telefono appoggiato sulla scrivania, faccio speedtest da 100/40 !
Quindi la tecnologia, per dare banda larga/ultralarga a tutti senza tirare fibra/cavi in ogni casa, esiste già, solamente che il/i gestore/i della medesima la vendono a gb a caro prezzo, basterebbe cambiare queste regole, e il problema del digital divide, non esisterebbe più, e questo nel arco di tempo di giorni, non anni !
Il 4G non è riconosciuto come banda ultralarga, per quello si aspetta il 5G da almeno 1 Gbps di banda. Gli 80 Mbps li raggiungi perchè attualmente LTE in Italia viene utilizzato poco o nulla e i ripetitori sono "scarichi". In caso contrario ti scorderesti quella velocità...no, non è una soluzione valida. La fibra è imprescindibile, basta guardare al resto del mondo.
GigoBoso
27-07-2015, 14:38
approfitto deklla notizia per proporre uno spunto di riflessione, come mai tutte le attuali ADSL, sopratutto quelle di telecom, sono molto più lente di quanto dovrebbero essere e quindi di quanto anche le paghi?
A me sembra una cosa gravissima, quasi una truffa.
Per esempio la mia 20 mega, è già grassa se va a 2 mega.
A circa 5 km di distanza, scorre la A13, al quale servizio, vi è un ripetitore appunto LTE – 4G, quindi mi sono attrezzato di un router 4G, un paio di antenne direttive installate su un palo ed il gioco è fatto !
E non è tutto, al lavoro, zona perfettamente civilizzata e servita da ogni tecnologia, ho un ponte 4g+ a un paio di cento metri, con il telefono appoggiato sulla scrivania, faccio speedtest da 100/40 !
Quindi la tecnologia, per dare banda larga/ultralarga a tutti senza tirare fibra/cavi in ogni casa, esiste già, solamente che il/i gestore/i della medesima la vendono a gb a caro prezzo, basterebbe cambiare queste regole, e il problema del digital divide, non esisterebbe più, e questo nel arco di tempo di giorni, non anni !
Una seccatura non certo da poco.
Tu hai ragione, una bella rete principale in fibra che va ad alimentare una rete capillare fatta di ripetitori 4G sarebbe una ottima ed efficacissima soluzione.
ma bisogna anche mettre d'accordo enti diversi con diverse regole.. in ballo ci sono un sacco di soldi, nessuno vuole smenarci.
approfitto deklla notizia per proporre uno spunto di riflessione, come mai tutte le attuali ADSL, sopratutto quelle di telecom, sono molto più lente di quanto dovrebbero essere e quindi di quanto anche le paghi?
A me sembra una cosa gravissima, quasi una truffa.
Per esempio la mia 20 mega, è già grassa se va a 2 mega.
se non ricordo male con simii dati puoi rescindere il contratto e anche ottenere un rimborso..
MaxFabio93
27-07-2015, 14:48
Mi pare che il titolo sia abbastanza di parte e fuorviante rispetto all'articolo, il progetto non è stato bloccato, è semplicemente stato rimandando per rivedere nel dettaglio tutte le cose, cosa secondo me giustissima visto che si sta parlando di soldi pubblici, e quindi di tutti. Fermarsi un'attimo per rivedere il tutto e decidere come meglio spenderli mi pare più che giusto. Ci si lamenta quando si fa tutto troppo in fretta, non succede niente se ci si ferma a riflettere!
approfitto deklla notizia per proporre uno spunto di riflessione, come mai tutte le attuali ADSL, sopratutto quelle di telecom, sono molto più lente di quanto dovrebbero essere e quindi di quanto anche le paghi?
A me sembra una cosa gravissima, quasi una truffa.
Per esempio la mia 20 mega, è già grassa se va a 2 mega.
Hai il diritto di avere almeno 7,2Mb's reali con una 20Mega, dovresti cercare di "stressare" un pò il 187 al servizio tecnico ;)
BulletHe@d
27-07-2015, 14:50
Allora premesso che la notizia riporta che questa sospensione è stata fatta proprio perché non sono chiare le modalità di attuazione da parte delle società chiamate in causa, e quindi per una volta una cosa buona proprio perché non si sprecano soldi ma si congelano in attesa che le cose siano verificate ed approvate, certo molti di Voi penseranno allo scandalo ad uno spreco ma sinceramente è già un segnale nuovo rispetto a quello fatto fin'ora, altra cosa non si può addossare le colpe di questi ritardi a questo governo se per 60 anni i predecessori hanno di peggio, almeno a quello attuale và dato atto che almeno ci stanno provando, se poi trovano problemi dalla parte opposta (società private che vogliono lucrare a prescindere) non si possono pretendere miracoli. Ultimo appunto x LTE 4/5G personalmente boicotterei queste tecnologie proprio perché Telecom e dintorni essendone promotori hanno da che guadagnare nel ritardare al massimo lo sviluppo ed evoluzioni del via cavo / fibra ottica. Ragazzi ricordatevi che i governi li votiamo noi e finchè continueremo a dare voti di comodo ci vorrà molto tempo per uscirne
EBBRAVA ! (https://www.youtube.com/watch?v=vqM_aEmtpyk)
MaxFabio93
27-07-2015, 14:54
Allora premesso che la notizia riporta che questa sospensione è stata fatta proprio perché non sono chiare le modalità di attuazione da parte delle società chiamate in causa, e quindi per una volta una cosa buona proprio perché non si sprecano soldi ma si congelano in attesa che le cose siano verificate ed approvate, certo molti di Voi penseranno allo scandalo ad uno spreco ma sinceramente è già un segnale nuovo rispetto a quello fatto fin'ora, altra cosa non si può addossare le colpe di questi ritardi a questo governo se per 60 anni i predecessori hanno di peggio, almeno a quello attuale và dato atto che almeno ci stanno provando, se poi trovano problemi dalla parte opposta (società private che vogliono lucrare a prescindere) non si possono pretendere miracoli. Ultimo appunto x LTE 4/5G personalmente boicotterei queste tecnologie proprio perché Telecom e dintorni essendone promotori hanno da che guadagnare nel ritardare al massimo lo sviluppo ed evoluzioni del via cavo / fibra ottica. Ragazzi ricordatevi che i governi li votiamo noi e finchè continueremo a dare voti di comodo ci vorrà molto tempo per uscirne
Concordo pienamente, finalmente qualcuno ci pensa seriamente e ci si lamenta...
Contrail
27-07-2015, 14:54
Non avevo alcun dubbio che sarebbe finita così, con l'ennesimo stallo.
Proprio non vogliono (riescono?) a capire il potenziale che potrebbe avere (in termini di crescita del PIL) un investimento in questo tipo di infrastruttura.
E quindi resterà tutto immutato, come sempre. Le grandi città con fibra e mille offerte tra cui scegliere, le località di provincia con la solita ADSL scadente, ammesso che arrivi.
Come immaginavo, la mia ADSL 640k (pagata come 7MB), me la dovrò far bastare ancora per anni e anni. Nel frattempo, farò finta di non sapere che Netflix sbarcherà anche qua.
sono preoccupato per quei 2 miliardi in mano alle regioni. molto preoccupato! :asd:
quoto, vengono i brividi anche se fa caldo
BulletHe@d
27-07-2015, 15:01
@Contrail
il problema è un altro gli investimenti ci sono stavolta ma li hanno bloccati perché chi deve utilizzarli ha scritto un piano non proprio chiaro e quindi per non rischiare di buttare via tale investimento vogliono chiarire le cose, non ci vedo nulla di strano tranne che le nostre Big delle telecomunicazioni come al solito vogliono solo guadagnare senza spendere un centesimo ma stavolta li hanno fermati prima di riuscire a fregarci, rispetto al passato anche recente è un buon segnale che le cose stanno iniziando a cambiare
MaxFabio93
27-07-2015, 15:03
I dettagli non si dovrebbero rivedere PRIMA di fare annunci altisonanti?
Mi spiace ma oramai il fatto che tutto ciò sia servito a raccattare qualche voto alle regionali (da parte di coloro che si "informano" solo col TG2 e Repubblica) è ben piu' di un sospetto... e guarda caso cicciobello ne parlava giusto giusto per tutto il mese precedente le elezioni... che caso...
Un governo serio gli investimenti strategici per le infrastrutture, li pianifica negli anni!
Nessun tweet adesso?
Gli annunci sono altisonanti perchè i TG e i giornali (tutti) li tirano fuori con le pinze e da una parola o una frase tuonano per qualche giorno da tutte le parti per poi rimetterli nel dimenticatoio due giorni dopo, il tutto come se fossè già una cosa certa e già decisa, secondo te quando è uscita la notizia per la prima volta era una cosa già decisa invece che qualche voce che circolava come il piano dell'Enel con la fibra nei contatori? Ormai i giornali funzionano così...
Il problema è che un governo serio negli ultimi anni non c'è stato, e parlo di tutte le parti.
gd350turbo
27-07-2015, 15:05
Tralasciando il fatto che per ottenere certe velocità su 4G anche i ripetitori devo essere collegati in fibra ( e nelle zone montane o con scarsa densità di popolazione dubito che H3G, Vodafone, Tim e Wind si sobbarchino i costi di connettere le antenne ad un circuito in fibra ), i gestori mobili possono fare queste tariffe per Gb, perché le infrastrutture sono loro... La rete è loro! E col cavolo che ci faranno mettere mani allo Stato o cederanno parte della loro gestione!!
si, i ripetitori devono essere "fibrati", ma fibrare un ripetitore che magari servirà 1000 persone ( numero a caso ) costa meno che 1000 allacciamenti singoli !
Ma... tutto bellissimo, però con che tariffa? Tipo la Giga Maxi? Ti bastano 20GB al mese? Abituati alle adsl flat non è facile avere tariffe con limiti mensili come i dispositivi mobili...
Appunto che occorre una rimodulazione profonda, inoltre sono nate alcune società che vendono sim dati 50/500 gb mese per circa 25 euro, ne sto verificando una...
Il 4G non è riconosciuto come banda ultralarga, per quello si aspetta il 5G da almeno 1 Gbps di banda. Gli 80 Mbps li raggiungi perchè attualmente LTE in Italia viene utilizzato poco o nulla e i ripetitori sono "scarichi". In caso contrario ti scorderesti quella velocità...no, non è una soluzione valida. La fibra è imprescindibile, basta guardare al resto del mondo.
Ovvio che gli impianti dovrebbero essere potenziati, così come ovvio che la mia cella è scarica ( con i cellulare nelle sue vicinanze faccio 100/40 ), ma se vogliono, la si potenzia, il più è vedere se voglioni...
Con il 5g ci saranno grosse innovazioni, che probabilmente arriveranno prima quelle che non la fibra dove sono io e dove sono molti miei connazionali, per cui, io lo terrei in considerazione per le zone "divise digitalmente"
se non ricordo male con simii dati puoi rescindere il contratto e anche ottenere un rimborso..
ce' da vedere bene cosa prevede il contratto riguardo la banda minima garantita dal fornitore.
certo, 2 Mb e' già banda larga, quindi e' ok cosi'. anzi, visto che non vengono considerati i Mb effettivi, lui rientra tra i fortunati che hanno già la banda ultra larga da 20Mb. bello ,no?
OT: per chi interessato, ho aggiunto un video sull'EXPO (in firma). non si conosce il numero di visitatori perche' i 230 tornelli installati non hanno funzionato causa caldo.:eek:
Ci si aspetterebbe il commissario unico Sala incavolato, invece, tutt'altro, abbozza delle improbabili giustificazioni.
:ciapet:
BulletHe@d
27-07-2015, 15:07
@Pulsar68
purtroppo non funziona proprio così la burocrazia statale ha tempi ma soprattutto modi differenti da quello che pensate (ci sono dentro per lavoro a questo argomento) per cui paradossalmente si certe documentazione vengono emanate dopo la vincita di un bando di concorso, è sbagliato ma per ora la legge lo prevede, ora tralasciando la parte propaganda (perché i governi prima cosa hanno fatto di meglio?) ribadisco che almeno ora per la prima volta da non so quanto tempo il Governo stesso ha bloccato una procedura prima di perderci soldi, orà stà alle società chiamate in causa essere veloci a chiarire la situazione per non far scadere i termini tecnici e perdere l'appalto
Ragazzi ricordatevi che i governi li votiamo noi e finchè continueremo a dare voti di comodo ci vorrà molto tempo per uscirne
sentiamo:
chi li ha votati gli ultimi 3 governi?:wtf:
Lights_n_roses
27-07-2015, 15:09
Dubito fortemente che Renzi vada a pestare i piedi a mamma Telecom con la rete in fibra dello Stato, specialmente in quelle città dove la fibra è già stata stessa da Telecom. Purtroppo pare che continuerà questo obbrobrio in cui l'operatore privato telecom possiede la rete ( la prima in rame fatta dallo Stato, la seconda in fibra fatta con pesanti sovvenzioni UE ) e c'è zero concorrenza de facto perché tutti gli altri operatori sono costretti ad utilizzare la rete di telecom con disservizi, concorrenza sleale e via discorrendo.
Krusty93
27-07-2015, 15:09
Caro Krusty, la chiesa c'entra perché con i soldi che arriverebbero dalle tasse sulle sue innumerevoli attività si potrebbero finanziare tante cose.
Non vedo perché debbano avere un trattamento di favore :mbe:
Intanto il mio compagno, che deve fare i controlli medici ogni 6 mesi, si è visto allungare la lista d'attesa da 4 a 9 mesi (oltre a dover pagare anche per ritirare gli esami del sangue nonostante sia "esentato" per 5 anni)
Ti pare un paese civile questo??
Ho scritto "Seppur d'accordo". Sono d'accordissimo con te, volevo solo farti notare come la cosa non c'entrasse niente, anche perchè i soldi ci sono e manca il piano :D
No non è sensata.... Lo sarebbe stato se si fosse ancora ad una fase di studio di progetto e di finanziamento... Ma i soldi sono stati trovati, ci sono, e se si arriva a questo punto ci doveva essere anche un piano di attuazione con tempi e modi ( come le leggi vigenti prevedono )... Ma siamo sempre in Italia dove alla fine tutto cade nel fumoso, nell'opaco... Si fanno annunci, proclami, si incaricano supercommissari assoluti ( come Caio per quanto riguarda la rete ultraveloce ) con tanto di prebende e mega stipendi, per arrivare ad aborti di questa portata.
L'unico lato positivo di questa notizia è che i soldi già stanziati non sono stati spesi e quindi, probabilmente, si eviteranno scandali come la linea C della Metro di Roma che è costata 3 volte quanto preventivato ( la più costosa del mondo ) ed è stata realizzata a metà.
Ma è una magrissima consolazione, perché lo stato attuale in cui versa la nostra rete di telecomunicazioni lo conosciamo tutti... Tutti sappiamo dell'oligopolio, dei cartelli, tra operatori... Delle dorsali nazionali ex Sip/Telecom Italia privatizzate in solido con le attività commerciali, ed ora di proprietà di Telefonica!! Società spagnola che usa il mercato italiano per ricavare solamente profitti con investimenti ridicoli se non coperti da quelli pubblici!! Una nuova rete a fibra ultra veloce di proprietà nazionale, aperta a tutti gli operatori di mercato, stroncherebbe alle radici questo marcio che ci ritroviamo per le mani e getterebbe le basi per servizi realmente migliori, a minor costo e, soprattutto accessibili a tutti. Ma rimarrà purtroppo un sogno nel cassetto :muro: :muro: :mad:
Appunto, per una volta si aspetta che il piano sia completo e ben definito anziché iniziare i lavori tanto per e poi lasciarli a metà.
Tra le due cose, preferisco la scelta effettuata
MaxFabio93
27-07-2015, 15:10
sentiamo:
chi li ha votati gli ultimi 3 governi?:wtf:
Il Governo non si vota, si elegge il Parlamento, eletto a Febbraio 2013 che a sua volta vota la fiducia al Governo.
BulletHe@d
27-07-2015, 15:14
@maxsy
sono governi tecnici figli di governi votati nel modo sbagliato, perché ovviamente ora i politici stanno sfruttando questa cosa per poi riproporsi quando il peggio sarà passato, e sarà in quel caso che dovremmo tutti riflettere bene su quale preferenza votare e non "voto XX perché YY mi stà sulle balle/mi dà un posto in comune/regione/parlamento" come fatto fin'ora
BulletHe@d
27-07-2015, 15:16
@Pulsar68
in realtà sono pochi i paesi europei con una burocrazia snella, fra le big tolta germania e olanda le altre sono molto simile alla nostra solo che all'estero comunque gli apparati statali lavorano seriamente da noi no
Guardate che il tema della banda larga è un problema squisitamente politico: secondo voi se l'Italia intera (o quasi) avesse davvero accesso a 100mbit, chi la guarderebbe più la TV generalista? Davvero vi sorbireste la D'Urso, la De Filippi e tutto il resto? La gente imparerebbe a informarsi da sola, nel giro di poco (un decennio, forse meno) sparirebbe la TV di regime, e i Signori che ci governano come farebbero a farci passare le informazioni tramite il sistema giornalistico italiano che è tutto asservito al potere?
E' MOLTO pericoloso, e lo sanno bene....
@maxsy
sono governi tecnici figli di governi votati nel modo sbagliato, perché ovviamente ora i politici stanno sfruttando questa cosa per poi riproporsi quando il peggio sarà passato, e sarà in quel caso che dovremmo tutti riflettere bene su quale preferenza votare e non "voto XX perché YY mi stà sulle balle/mi dà un posto in comune/regione/parlamento" come fatto fin'ora
votati nel modo sbagliato? perchè ce' anche la possibilità di ''sbagliare'' quando si và a votare?
aspetta un attimo: negli ultimi 4 anni siamo stati governati da persone scelte dall'ex presidente della repubblica (Napolitano), che a sua volta non viene eletto dal popolo. :sofico:
EDIT: in pratica un novantenne si e' sostituito a 60milioni di persone pensando che potavamo ''sbagliare'', ma finora 2 governi su 3 hanno fallito, in attesa di vedere cosa succedera' per il terzo.
Contrail
27-07-2015, 15:30
@Contrail
il problema è un altro gli investimenti ci sono stavolta ma li hanno bloccati perché chi deve utilizzarli ha scritto un piano non proprio chiaro e quindi per non rischiare di buttare via tale investimento vogliono chiarire le cose, non ci vedo nulla di strano tranne che le nostre Big delle telecomunicazioni come al solito vogliono solo guadagnare senza spendere un centesimo ma stavolta li hanno fermati prima di riuscire a fregarci, rispetto al passato anche recente è un buon segnale che le cose stanno iniziando a cambiare
Certo, per carità. Meglio bloccarli piuttosto che sprecarli. Ma non si può rinviare un investimento che è già in vergognoso ritardo, anche se do atto a questo governo di averne parlato. Ma prima o poi si deve passare ai fatti.
Non si può continuare con governi fatti solo di gestione della spesa corrente e mezze riforme. Se non si riesce a programmare a lungo termine qua non se ne uscirà mai fuori.
Riguardo le big delle telecomunicazioni. Possibile che si finisca sempre per cedere ai loro ricatti?
Se Telecom o altri non vogliono partecipare al progetto, non gli si deve nemmeno dare l'opportunità di mandare a monte quello alternativo che li escluderebbe.
Guardate che come dice qualcuno, "qui è tutta malvivenza"...
A capo delle Telco ci sono uomini scelti dai politici, così come a capo delle grandi compagnie di energia, treni, strade...
Non si muove foglia senza che qualcuno voglia. Evidentemente, qualcuno non vuole, però a parole sventola la banda larga, così qualche nerd che vuole YouPorn in HD lo vota. Almeno, questo è quello che pensano.
Volete sapere come finirà? Il Regime sarà salvo, niente banda larga se non al centro delle città, dove non serve alle famiglie ma alle imprese, e a caro prezzo. Così loro continueranno a trasmetterci con quello schifo di digitale terrestre quello che vogliono, in modo da tenere a bada le masse con la loro TV spazzatura.
E sempre le masse pagheranno l'ennesima infrazione alla Comunità Europea.
Tutti felici e contenti.
CVD...Come Volevasi Dimostrare!!! E ora come per magia...PUFF...questi soldini per la banda larga spariranno...abbiamo tantissimi Houdini qui in italia (ma le uniche magie che sanno fare e' come far sparire i soldi). Mi chiedo come mai ancora non abbiano pensato ad una tassa sulle Adsl...ah gia', una volta avevano "tastato" il terreno...che tristezza...l'italia e' morta!!!
Contrail
27-07-2015, 15:55
Credo poco a queste teorie complottiste governative. Qui mi sembra più un problema di vincere la resistenza delle lobby delle telecomunicazioni che vogliono guadagnarci sempre di più senza spendere un centesimo in infrastrutture, ma allo stesso tempo non vogliono nemmeno un nuovo rivale (l'ADSL tramite rete ENEL le raderebbe tutte al suolo).
La fascia di popolo più legata alla TV a fatica sa cosa sia l'ADSL o comunque non è interessato.
Simonex84
27-07-2015, 15:58
vedrai quando le celle saranno sature come sarai contento...
andrebbe rifatto il test quando ci sono 20km di coda in autostrada :D
gd350turbo
27-07-2015, 16:16
Si spera che quando la cella sarà satura qualcuno provveda a potenziarla,) cosa che essendo la zona di estrema campagna, non ci vedo molti scaricatori di byte...)
Se questo non accade, allora sarà come quelli che hanno il dslam pieno e/o la centrale satura e nessuno la amplia, ne più ne meno !
Vedi il mitico Simone che ha una velocità circa un decimo di questa, qualcuno si è preoccupato di questo ?
Che sia cavo che sia radio, in entrambi i casi, se dietro vi è volontà i problemi si superano !
bobafetthotmail
27-07-2015, 16:16
negli ultimi 4 anni siamo stati governati da persone scelte dall'ex presidente della repubblica (Napolitano), che a sua volta non viene eletto dal popolo.Adesso mi spieghi come essere persone "elette dal popolo" invece che "elette dagli eletti dal popolo" è meglio.
Cioè se non ti fidi di quelli che eleggi... :rolleyes:
EDIT: in pratica un novantenne si e' sostituito a 60milioni di persone pensando che potavamo ''sbagliare'',Il 90enne ha seguito una procedura scritta NELLA COSTITUZIONE, perchè quel branco di scimmie "votate dal popolo" non si mettevano d'accordo neanche per andare a pisciare, e SECONDO LA COSTITUZIONE una situazione del genere è ingovernabile.
Quindi se te la vuoi prendere prenditela con la costituzione, il 90enne era solo un esecutore.
Lo sapevi che la mattina un sottosegretario al governo si occupa di inviare un SMS ad alcuni giornalisti con indicati i temi su cui focalizzare l'attenzione?Prove?
i grandi dilemmi della politica io li metto giu in 2 righe:
telecom media 7 Mega
vodafone media 20 Mega
massima telecom 20 mega
massima Vodafone 4G+ 90/100 Mega (nella zona di Udine)
minima telecom 0,8 Mega (a casa mia)
minima Vodafone 30 Mega (a casa mia, in culo al mondo in mezzo alle montagne...)
diciamo pure che fare un accordo nazionale per fortificare i ripetitori mobile dando solo il "noleggio" dell'infrastruttura agli operatori favorirebbe tutti e non ci sarebbero doppioni contando che Telecom è ormai Tim e a sua volta dentro il mondo mobile.
Credo poco a queste teorie complottiste governative. Qui mi sembra più un problema di vincere la resistenza delle lobby delle telecomunicazioni che vogliono guadagnarci sempre di più senza spendere un centesimo in infrastrutture, ma allo stesso tempo non vogliono nemmeno un nuovo rivale (l'ADSL tramite rete ENEL le raderebbe tutte al suolo).
La fascia di popolo più legata alla TV a fatica sa cosa sia l'ADSL o comunque non è interessato.
Mah, non vedo perchè le Telco a fronte di congrui incentivi, e a fronte di un abbonamento bello salato per la fibra, dovrebbero tirarsi indietro. Parliamo di zone con discreto assetto urbanistico, mi viene in mente ad esempio la seconda/terza periferia di Milano, ci sono cittadine con 20-30k abitanti, mica poco.
L'ENEL non è un concorrente a livello retail, fidatevi. Il contatore ENEL spesso non è in zona vicina all'utenza, si trova in cantina, sulla strada ecc.. mica ci posso mettere un router li! Potrebbe esserlo per aiutare il trasporto dei dati tra le centrali, forse.
Intanto la fascia di popolo legata alla TV si sta assottigliando, è fisiologico...
votati nel modo sbagliato? perchè ce' anche la possibilità di ''sbagliare'' quando si và a votare?
aspetta un attimo: negli ultimi 4 anni siamo stati governati da persone scelte dall'ex presidente della repubblica (Napolitano), che a sua volta non viene eletto dal popolo. :sofico:
EDIT: in pratica un novantenne si e' sostituito a 60milioni di persone pensando che potavamo ''sbagliare'', ma finora 2 governi su 3 hanno fallito, in attesa di vedere cosa succedera' per il terzo.
http://www.governo.it/Governo/Costituzione/2_titolo3.html
TigerTank
27-07-2015, 19:23
Ma sì, l'unica costante italiana è che dicono a parole di pensare al bene dei cittadini, migliorando i servizi e tagliando le tasse....ma in verità i servizi non migliorano(anzi li tagliano) e le tasse aumentano.
In quanto a connettività nazionale, considerando tutto il territorio e le relative tariffe, siamo pieno terzo mondo. Ormai ci sono molti paesi che un tempo cosnideravamo inferiori a noi e che ora ci superano....vedi Slovenia.
e si aspetta anche il via libera da parte dell'UE, che deve ancora valutare la legittimità degli investimenti pubblici
Ma quando si sveglieranno gli italiani? Che Renzi sia un fantoccio che prosegue l' operato di Berlusconi non ci sono dubbi,ma il resto del popolo? Lo vogliamo capire o no che questi pagliacci sono rappresentati del popolo unico detentore della sovranità e che il popolo li può far fallire tutti. Basta col pagare le tasse, Referendum pololare per uscire dall UE e ti saluto (cosa che quella checca di Tsipras doveva fare, se fosse stato un vero rappresentante del popolo ed avesse agito nell' interesse del suo paese). Serve un pò di sano nazionalismo basta con la globalizzazione, il mondo è bello perchè e vario non perche è un appiattimento globale e per andare pisciare devo chiedere il permesso in carta bollata all' Unione Europea. Allucinato, visionario? no Guardo all' Islanda, basta prendere esempio da loro che tutto questo lo hanno fatto ed ora hanno un' economia fiorente paragonata al disastro che avevano quando erano in zona UE. Non è accettabile che l' UE abbia tutto questo peso nelle faccende di casa nostra: basta basta basta, non siamo gli States, non condividiamo nè usi nè costumi nè lingua nè idee e soprattutto non condividiamo quello che i tedeschi chiamavano volk genome (identità di popolo). Paragonti agli States che hanno un unico genoma noi sembriamo una specie di sincizio impazzito con tanti genomi messi assieme ma a casaccio, insomma l' unione europea è un cancro che va estirpato.
Finchè si tratta di salvare le ciapet a qualche politico condannato/indagato..tutti celeri, per la produttività del Paese...o tasse o campa cavallo, possiamo far decreti mezzi storti o piani sbilenchi, tanto si possono attuare anche fra 20 anni.
Appunto
Per le scuole private (cattoliche) nonostante la Cassazione abbia sentenziato il pagamento dell'ICI invece sono subito corsi ai ripari lavorando pure nel fine settimana.
Che paese di merda!
La scuola la stanno distruggendo. Se paragono le superiori che vedo oggi frequentate dai ragazzini a quelle che ho frequentato io sembrano tanti zoo in miniatura dove fanno pascolare pecore e capre. Dall' alto ci vogliono ignoranti così non ci ribelleremo, perchè non saremo in grado di distinguere le ombre delle statuette sulla parete di un antro dai reali manufatti posti alle nostre spalle che proiettano quelle ombre.
un governo serio avrebbe preso i soldi del progetto BUL, ci avrebbe messo il resto e fatta la fibra "ultra" in tutta italia; invece stanno "buttando" soldi (per modo di dire, se ho la fibra è proprio grazie al progetto bul altrimenti ero ancora dietro l'adsl con la centrale a quasi 4km), distruggendo interi paesi con le strade squarciate dagli scavi sotterranei che inevitabilmente andranno sistemate, e quindi buttati altri soldi
Un governo serio appunto, ma questo è l'ennesimo governo fantoccio.
votati nel modo sbagliato? perchè ce' anche la possibilità di ''sbagliare'' quando si và a votare?
aspetta un attimo: negli ultimi 4 anni siamo stati governati da persone scelte dall'ex presidente della repubblica (Napolitano), che a sua volta non viene eletto dal popolo. :sofico:
EDIT: in pratica un novantenne si e' sostituito a 60milioni di persone pensando che potavamo ''sbagliare'', ma finora 2 governi su 3 hanno fallito, in attesa di vedere cosa succedera' per il terzo.
Il che è il nocciolo della questione, ma purtroppo in questo forum così come in altri posti anche nella di tutti i giorni le persone non vedono o forse (il che è peggio) non vogliono vedere e storditi e drogati da un personale pseudo agio pensano egoisticamente a salvarsi quel poco che hanno, non rendendosi conto che pian piano ci stanno logorando e privando di tutti i nostri diritti e presto anche i nostri averi (visto che a finire come la Grecia non ci vuole molto malgrado le panzanate raccontate da Renzi e da quei ruffiani di giornalisti).Non la pensate così? Qualcuno si è dimenticato della riforma Fornero o della manovrina di Monti che con la sua legge anti riciclaggio ha letteralmente derubato i risparmi di tanti anziani e minorenni possessori ed ignari del repentino cambiamento della legge fatto di fretta e furia nel periodo natalizio perchè non se ne accorgessero ? Tra l' altro chi ha mai eletto qello schifo di governo tecnico e poi Letta ed ora questo Renzi coglionazzo?
condor.07
27-07-2015, 20:34
Non vi arriva la fibra ?
La famosa fibra ?
Quasi sempre FTTC e poche volte FTTH quindi 30/3 o 50/10 ?
Come è che si dice ? estiquatsi !
http://www.finanzaonline.com/forum/...-estiquatsi.jpg
Attualmente, ho una casa dispersa nelle campagne Bolognesi, in cui non solo non arriva la fibra ma non arriva neanche il doppino del telefono classico, però ci faccio questi speedtest:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Magia ?
No…
LTE – 4G !
A circa 5 km di distanza, scorre la A13, al quale servizio, vi è un ripetitore appunto LTE – 4G, quindi mi sono attrezzato di un router 4G, un paio di antenne direttive installate su un palo ed il gioco è fatto !
E non è tutto, al lavoro, zona perfettamente civilizzata e servita da ogni tecnologia, ho un ponte 4g+ a un paio di cento metri, con il telefono appoggiato sulla scrivania, faccio speedtest da 100/40 !
Quindi la tecnologia, per dare banda larga/ultralarga a tutti senza tirare fibra/cavi in ogni casa, esiste già, solamente che il/i gestore/i della medesima la vendono a gb a caro prezzo, basterebbe cambiare queste regole, e il problema del digital divide, non esisterebbe più, e questo nel arco di tempo di giorni, non anni !
Ma sei davvero serio per quello che dici... non c'è nessuna magia... semplicemente con gli abbonamenti che esistono oggi anche 20GB me li fumo in poche ore! :-)
Io ho una 10Mb ADSL e scarico centinaia di GB al mese... figuriamoci se avessi almeno una 50Mb... come si può usare una connessione mobile?! mah...
Matrix_Genesis
27-07-2015, 21:58
Da abitante di piccolo paese sarei disposto a mettermi a lavorare gratuitamente per posare la fibra e aggiornare i cabinati e le stramaledette tratte secondarie che da noi fanno proprio pena!!! Basta che loro ci mettano la materia prima quali fibra, dslam e attrezzatura. Come me credo che potrebbero fare molti altre persone che in questo paese hanno ancora voglia di FARE LE COSE COME ANDREBBERO FATTE! Non è possibile che oggi siamo ancora sotto ATM come nel 2002! Noi qui siamo fortunati avendo una ADSL1 su g.DMT a 7Mb di portante. Ma tante e tante persone hanno 640Kbit.
Tempo fa decisi di rompere le balle per farmi cambiare la tratta secondaria ammalorata dalla Telecom senza purtroppo ottenere nulla. Gli dissi anche che se mi lasciavano fare me la sarei cambiata io! Parliamo di una centinaio di metri su palo da sostituire quindi niente di così problematico. SIAMO IN UN PAESE SCANDALOSO. GLI VA SOLO BENE CHE NON CI SONO AL GOVERNO. Altrimenti gli avrei già presi tutti a calci!
gd350turbo
27-07-2015, 22:22
Ma sei davvero serio per quello che dici... non c'è nessuna magia... semplicemente con gli abbonamenti che esistono oggi anche 20GB me li fumo in poche ore! :-)
Io ho una 10Mb ADSL e scarico centinaia di GB al mese... figuriamoci se avessi almeno una 50Mb... come si può usare una connessione mobile?! mah...
Hai letto quello che ho scritto o hai schiacciato quote senza leggere ?
Sto parlando di un posto come tanti che non è raggiunto dalla fibra e non lo sarà mai...
Quindi o così o niente...
E qui non ho bisogno di scaricare *.* .
Nella casa cittadina ho una 50 mega Telecom e una 30 mega Vodafone, aggregate, mi danno 800 giga al giorno di scaricabile teorico, bastano ?
Le bts in fibra sono alimentate in fibra, vero.. Ma non tutte anzi..
Vodafone ad esempio porta 1/10 gigabyte ad una singola BTS e poi questi sono 'usati' e portati via ponti radio a tutte le altre, sopratutto dove c'è il paesino da 400 abitanti e dove posare fibra non serve.
Per capirci, bassa mantovana 7 bts in 20 km quadri, 6 di queste non hanno un centimetro di fibra posata, e tutte offrono LTE da ormai un anno con performance a 70 / 25!!
Quindi nel 2020 LTE sarà a regime al 95% si popolazione e FTTC nelle zone remote no!
gd350turbo
28-07-2015, 06:48
Le bts in fibra sono alimentate in fibra, vero.. Ma non tutte anzi..
Vodafone ad esempio porta 1/10 gigabyte ad una singola BTS e poi questi sono 'usati' e portati via ponti radio a tutte le altre, sopratutto dove c'è il paesino da 400 abitanti e dove posare fibra non serve.
Per capirci, bassa mantovana 7 bts in 20 km quadri, 6 di queste non hanno un centimetro di fibra posata, e tutte offrono LTE da ormai un anno con performance a 70 / 25!!
Quindi nel 2020 LTE sarà a regime al 95% si popolazione e FTTC nelle zone remote no!
Esattamente....
Portare una fibra che serva tante persone...
bobafetthotmail
28-07-2015, 08:22
http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/fatti-fattacci-misfatti-filippo-sensi-anima-nera-renzismo-101214.htm
su un articolo del Fatto QuotidianoVedo solo un blog delirante.
Anche se fosse un articolo sul Fatto Quotidiano (cosa che non credo), resterebbe un pezzo delirante e basta.
Restando in tema di deliri, senti questo.
Chi ha il potere non è in politica. Da tanto tanto tempo quelli in politica sono solo marionette e figuranti che servono ad attirare l'attenzione mentre chi decide è altrove, poi fanno i loro giochini come la P2, ma non sono quelli i capi.
L'informazione è pilotata non dalla politica, ma da chi controlla la politica.
approfitto deklla notizia per proporre uno spunto di riflessione, come mai tutte le attuali ADSL, sopratutto quelle di telecom, sono molto più lente di quanto dovrebbero essere e quindi di quanto anche le paghi?
A me sembra una cosa gravissima, quasi una truffa.
Per esempio la mia 20 mega, è già grassa se va a 2 mega.
Non è che stai confondendo MegaBit con MegaByte vero?
Perchè la 20mega sono 2.5mbyte/sec nella situazione ideale, quindi se hai 2mbyte/sec hai anche una buona linea. :asd:
Se invece ti va a 2megabit al secondo, ovvero a 250kbyte/sec, allora stai pagando per un servizio molto ma molto lontano dalla velocità minima contrattuale, mi pare 640k.
Però secondo me hai confuso mbit con mbyte. :D
Hermes
Caro Krusty, la chiesa c'entra perché con i soldi che arriverebbero dalle tasse sulle sue innumerevoli attività si potrebbero finanziare tante cose.
Non vedo perché debbano avere un trattamento di favore :mbe:
Intanto il mio compagno, che deve fare i controlli medici ogni 6 mesi, si è visto allungare la lista d'attesa da 4 a 9 mesi (oltre a dover pagare anche per ritirare gli esami del sangue nonostante sia "esentato" per 5 anni)
Ti pare un paese civile questo??
Sei rimasto indietro... adesso ci aspetta "la piu' grande riduzione delle tasse mai vista nella storia della repubblica" :rotfl:
Gli ultimi sondaggi devono essere proprio pessimi :asd:
Ma perchè non vi informate un pò meglio prima di sparare queste cavolate?
Pensate che le scuole paritarie siano attività che producono reddito?
La quasi totalità ha dei conti in rosso e se dovesse pagare quelle cifre chiuderebbe domani(l'aumento delle rette svuoterebbe le aule), con perdite di molti posti di lavoro e soprattutto aumento esponenziale dei costi per lo stato che dovrebbe accollarsi l'insegnamento di tutti i bambini.
Il motivo per cui si corre ai ripari non è per salvare la Chiesa, ma salvare il sistema scuola, che poi il fatto che ci siano scuole paritarie possa non piacere lo posso anche capire, ma i fondi che versa lo stato sono solo una frazione di quello che costerebbe a noi, quindi allo stato conviene che rimanga tutto così
hwutente
28-07-2015, 11:51
Pensate che le scuole paritarie siano attività che producono reddito?
La quasi totalità ha dei conti in rosso e se dovesse pagare quelle cifre chiuderebbe domani(l'aumento delle rette svuoterebbe le aule), con perdite di molti posti di lavoro e soprattutto aumento esponenziale dei costi per lo stato che dovrebbe accollarsi l'insegnamento di tutti i bambini.
Il fatto che siano in perdita non e' una motivazione per non fargli pagare la tassa, altrimenti applichiamo lo stesso principio anche alle aziende in perdita. Il resto sono tue supposizioni, il rischio licenziamenti e aumento dei costi per lo Stato.
Il motivo per cui si corre ai ripari non è per salvare la Chiesa, ma salvare il sistema scuola, che poi il fatto che ci siano scuole paritarie possa non piacere lo posso anche capire, ma i fondi che versa lo stato sono solo una frazione di quello che costerebbe a noi, quindi allo stato conviene che rimanga tutto così
A me piace ragionare sui numeri, dove sono quelli che indicano un maggior costo per lo Stato rispetto a quanto rinunciano ora di tasse?
Il fatto che siano in perdita non e' una motivazione per non fargli pagare la tassa, altrimenti applichiamo lo stesso principio anche alle aziende in perdita. Il resto sono tue supposizioni, il rischio licenziamenti e aumento dei costi per lo Stato.
A me piace ragionare sui numeri, dove sono quelli che indicano un maggior costo per lo Stato rispetto a quanto rinunciano ora di tasse?
No, sono enti senza scopo di lucro, non aziende, che è il motivo per cui hanno i conti in rosso, fanno i conti di tutte le entrate e le spese e calcolano la rata di conseguenza, se dovessero pagare centinaia di migliaia di euro di tasse come pensi che possano andare avanti? E poi perchè mettere sullo stesso piano aziende commerciali e attività senza scopo di lucro?
La cassazione ha detto che non è sufficiente essere una attività senza scopo di lucro per dimostrare di meritare l'esenzione, ma oltre a essere una ONLUS e svolgere servizio pubblico cosa bisognerebbe fare per ottenere questa esenzione? è una cattiva interpretazione della legge
I numeri? Circa 13.500 istituti coprono l'insegnamento di più di un milione di studenti che allo stato costerebbero circa 6 miliardi.
Non ho cifre precise sui fondi versati dallo stato, ma si stima che siano all'incirca un terzo
condor.07
28-07-2015, 13:01
Hai letto quello che ho scritto o hai schiacciato quote senza leggere ?
Sto parlando di un posto come tanti che non è raggiunto dalla fibra e non lo sarà mai...
Quindi o così o niente...
E qui non ho bisogno di scaricare *.* .
Nella casa cittadina ho una 50 mega Telecom e una 30 mega Vodafone, aggregate, mi danno 800 giga al giorno di scaricabile teorico, bastano ?
Ma se non scarichi... cosa ti serve tutta questa tecnologia che hai citato con antenna, cavi fibra ottica e altro...
Se uno non scarica basta una qualsiasi connessione semplice per navigare, leggere mail e tutto il resto...
Un pò contorno quello che dici prima e dopo...
telecom media 7 Mega --> flat navigi 24 ore su 24 spendendo poco a kb o minuto di navigazione (credo 29 euro/mese per almeno 7/14 GB al giorno di download)
vodafone media 20 Mega - > mobile se navigassi 24 ore su 24 ti servirebbe la ricchezza di Bill Gates
...
fix :D
AlexSwitch
28-07-2015, 13:51
Ma perchè non vi informate un pò meglio prima di sparare queste cavolate?
Pensate che le scuole paritarie siano attività che producono reddito?
La quasi totalità ha dei conti in rosso e se dovesse pagare quelle cifre chiuderebbe domani(l'aumento delle rette svuoterebbe le aule), con perdite di molti posti di lavoro e soprattutto aumento esponenziale dei costi per lo stato che dovrebbe accollarsi l'insegnamento di tutti i bambini.
Il motivo per cui si corre ai ripari non è per salvare la Chiesa, ma salvare il sistema scuola, che poi il fatto che ci siano scuole paritarie possa non piacere lo posso anche capire, ma i fondi che versa lo stato sono solo una frazione di quello che costerebbe a noi, quindi allo stato conviene che rimanga tutto così
E che cosa c'entra che siano o meno con scopi di lucro? L'ICI, IMU, TASI sono imposte sulle case/costruzioni/terreni con cui si coprono ( o si dovrebbero coprire ) le spese vive di una amministrazione dove l'immobile è accatastato... E' il concetto di " pay per use "... Altrimenti l'illuminazione pubblica, i servizi alla strada, fognature, depurazione acque con che cosa si pagano?
Inoltre non capisco perché solamente le scuole paritarie cattoliche possano godere di tale trattamento... Quelle laiche non sopperiscono agli stessi scopi verso la società? Il principio generalista di una legge o di provvedimento analogo dove lo mettiamo? Oppure alla fine anche le scuole private cattoliche verranno spacciate come " luoghi di culto ", come accade per le tantissime strutture ricettive di ordini e congregazioni religiose sparse sul territorio nazionale?
Se le scuole paritarie sopperiscono e concorrono ad un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione allora tutte, tutte, devo essere agevolate, ma comunque con l'obbligo di concorrere agli oneri amministrativi dove queste operino!! Questo è quanto dovrebbe prevedere uno stato laico e con un buon senso civico....
gd350turbo
28-07-2015, 14:15
Ma se non scarichi... cosa ti serve tutta questa tecnologia che hai citato con antenna, cavi fibra ottica e altro...
Se uno non scarica basta una qualsiasi connessione semplice per navigare, leggere mail e tutto il resto...
Un pò contorno quello che dici prima e dopo...
So che è un discorso non facile da capire, per chi usa scaricare *.*, ma una buona cconnessione non serve solo per scaricare appunto *.* ma ci sono applicazioni tipo il controllo remoto - videosorveglianza che con una buona connessione LTE funzionano a meraviglia...
E che cosa c'entra che siano o meno con scopi di lucro? L'ICI, IMU, TASI sono imposte sulle case/costruzioni/terreni con cui si coprono ( o si dovrebbero coprire ) le spese vive di una amministrazione dove l'immobile è accatastato... E' il concetto di " pay per use "... Altrimenti l'illuminazione pubblica, i servizi alla strada, fognature, depurazione acque con che cosa si pagano?
Inoltre non capisco perché solamente le scuole paritarie cattoliche possano godere di tale trattamento... Quelle laiche non sopperiscono agli stessi scopi verso la società? Il principio generalista di una legge o di provvedimento analogo dove lo mettiamo? Oppure alla fine anche le scuole private cattoliche verranno spacciate come " luoghi di culto ", come accade per le tantissime strutture ricettive di ordini e congregazioni religiose sparse sul territorio nazionale?
Se le scuole paritarie sopperiscono e concorrono ad un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione allora tutte, tutte, devo essere agevolate, ma comunque con l'obbligo di concorrere agli oneri amministrativi dove queste operino!! Questo è quanto dovrebbe prevedere uno stato laico e con un buon senso civico....
Io non ho mai parlato di agevolazioni per le sole scuole cattoliche, il discorso è per tutte le scuole paritarie (cioè che sottostanno ad una serie di regole imposte dallo stato per essere considerate al pari di quelle statali).
Capisco che non tutte le onlus possano richiedere l'esenzione, ma se non lo danno alle scuole che fanno un servizio pubblico...
Tieni conto che tra le esenzioni ci sono edifici ad uso culturale, quindi musei, biblioteche, ecc non vedo perchè le scuole debbano essere considerate diversamente.
moicano68
28-07-2015, 16:55
il nulla assoluto di renzi come al solito..però mette l'ennesima fiducia per l'ennesima legge invece di iscuterne in parlmaento...cosa li paghiamo a fare 1000 deputati e senatori a sto punto? e mattarella che fà?
moicano68
28-07-2015, 16:56
per la chiesa 0 tasse...e subito ai ripari..e in + neinte ICI e soldi a pioggia per il giubileo straordinario..non ne usciremo mai
simhunter
28-07-2015, 17:47
Sfatiamo il fatto che la fibra c'è solo nelle grandi Città! La fibra copre solo PARTE delle grandi Città. Io lavoro a Milano, a 10 minuti a piedi dal Duomo (più centro di così) e la Fibra non c'è. Verificato con operatori Telecom/Vodafone/Fastweb. Qui di fibra non c'è nulla.
Il problema di semantica è serio. In Italia quando i politici sentono parlare di "banda larga"... pensano si parli dell'aumento di numero della loro gang :D
Per questo fanno ostruzione, vogliono conservare il monopolio.
^_^
Notturnia
02-08-2015, 10:03
Qua si parla del mancato pagamento dell'ici della chiesa e ci si dimentica dei miliardi che non versano le regioni a statuto speciale che godono di un trattamento speciale in Italia pur essendo italiane.. Suvvia.. In Italia ci sono storture della legge molto peggiori delle tasse alla chiesa.. Ci sono 5 regioni italiane che anche in periodo di crisi mantengono enormi agevolazioni economiche.. Il solo Trentino trattiene oltre 8 miliardi della sola iva ogni anno per un accordo fatto buttando giù tralicci italiani da parte di alcuni terroristi.. Suvvia.. E non è l'unica cosa.. Per la chiesa, se non ricordo male, ci sono i patti lateranensi.. E di truffe in politica si riempie la storia.. Senza scomodare le scuole cattoliche in uno stato che fa finta di essere laico quando gli fa comodo mentre la storia lo racconta molto diverso..
Qua si parla del mancato pagamento dell'ici della chiesa e ci si dimentica dei miliardi che non versano le regioni a statuto speciale che godono di un trattamento speciale in Italia pur essendo italiane.. Suvvia.. In Italia ci sono storture della legge molto peggiori delle tasse alla chiesa.. Ci sono 5 regioni italiane che anche in periodo di crisi mantengono enormi agevolazioni economiche.. Il solo Trentino trattiene oltre 8 miliardi della sola iva ogni anno per un accordo fatto buttando giù tralicci italiani da parte di alcuni terroristi.. Suvvia.. E non è l'unica cosa.. Per la chiesa, se non ricordo male, ci sono i patti lateranensi.. E di truffe in politica si riempie la storia.. Senza scomodare le scuole cattoliche in uno stato che fa finta di essere laico quando gli fa comodo mentre la storia lo racconta molto diverso..
lo stato non è laico è lobbystico ed il vaticano è una delle più grandi lobby del mondo assieme alla ndrangheta (https://www.youtube.com/watch?v=VnUJ1ulvzdo).
:read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.