View Full Version : Unreal Engine 4: come costruirsi il proprio videogioco
Redazione di Hardware Upg
24-07-2015, 15:26
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/4420/unreal-engine-4-come-costruirsi-il-proprio-videogioco_index.html
Con questo articolo vogliamo capire insieme a voi come funziona una tecnologia grafica evoluta come Unreal Engine 4. Andiamo a vedere tutti gli strumenti, le modalità di funzionamento e i risultati che è possibile ottenere con un SDK sempre più alla portata dell'utente comune. L'articolo è diviso in due parti: ci occuperemo prossimamente, infatti, di Matinee, Blueprint Visual Script, SpeedTree, PhysX e molto altro ancora.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
djmatrix619
24-07-2015, 16:47
Ora si che siamo tutti pronti a sviluppare un videogioco con UE4.
Menomale che c'e' Rosario!!! :ave:
Alekos Panagulis
24-07-2015, 16:57
Ora si che siamo tutti pronti a sviluppare un videogioco con UE4.
Menomale che c'e' Rosario!!! :ave:
A volte le critiche alla redazione di hwupgrade sono doverose, per la povertà e banalità di molto articoli. Ma la maggior parte degli utenti, come te, non fanno altro che lanciare merda per principio.
Non credo che questo articolo abbia la pretesa di essere esaustivo.
djmatrix619
24-07-2015, 17:21
A volte le critiche alla redazione di hwupgrade sono doverose, per la povertà e banalità di molto articoli. Ma la maggior parte degli utenti, come te, non fanno altro che lanciare merda per principio.
Non credo che questo articolo abbia la pretesa di essere esaustivo.
E' semplicemente un titolo fuorviante.
All'interno non ce' una guida su come costruirsi un videogioco, c'e un articolo sommario su Unreal Engine, tutto qui.
E' semplicemente un titolo fuorviante.
All'interno non ce' una guida su come costruirsi un videogioco, c'e un articolo sommario su Unreal Engine, tutto qui.
Perlomeno è più interessante della media degli articoli che si trovano di solito su gamemag :asd:
djmatrix619
24-07-2015, 17:40
Perlomeno è più interessante della media degli articoli che si trovano di solito su gamemag :asd:
Ah beh, questo e' vero!! :asd:
Io lo trovo un ottimo articolo, anzi spero che ce ne siano anche altri su Unity, Cryengine, etc... Alla fin fine non è che sia così complesso da utilizzare, almeno dal punto di vista dell' "assemblaggio" del mondo di gioco, se si ha già un'infarinatura di applicazioni 3D.
A volte le critiche alla redazione di hwupgrade sono doverose, per la povertà e banalità di molto articoli. Ma la maggior parte degli utenti, come te, non fanno altro che lanciare merda per principio.
Non credo che questo articolo abbia la pretesa di essere esaustivo.
Non ha mai avuto questa pretesa, basta leggere queste righe dell'introduzione:
Con questo articolo non vogliamo certo creare dei nuovi programmatori, anche perché neanche noi lo siamo. Vogliamo solo far capire il potenziale di uno strumento del genere e cosa ci sta dietro un videogioco moderno. Ma allo stesso tempo vogliamo trasmettere l'entusiasmo e la soddisfazione che si hanno quando si vede una propria creazione prendere finalmente vita.
E' semplicemente un titolo fuorviante.
All'interno non ce' una guida su come costruirsi un videogioco, c'e un articolo sommario su Unreal Engine, tutto qui.
Il titolo sarà anche fuorviante ma ti aspettavi davvero una guida su come realizzare un videogioco in UE4? Non riesco a capire se l'ingenuità è sincera o meno...
Io lo trovo un ottimo articolo, anzi spero che ce ne siano anche altri su Unity, Cryengine, etc... Alla fin fine non è che sia così complesso da utilizzare, almeno dal punto di vista dell' "assemblaggio" del mondo di gioco, se si ha già un'infarinatura di applicazioni 3D.
Anche io ho trovato questa lettura veramente interessante, in fondo è cultura videoludica anche questa pur essendo molto tecnica ;)
djmatrix619
24-07-2015, 19:45
Il titolo sarà anche fuorviante ma ti aspettavi davvero una guida su come realizzare un videogioco in UE4? Non riesco a capire se l'ingenuità è sincera o meno...
Io non riesco a capire l'attinenza del tuo commento, in quanto non mi sono mai aspettato niente, ho solo detto che il titolo e' fuorviante. In realta' non mi aspettavo neanche addirittura un dibattito assolutamente inutile come questo.. :asd:
Io non riesco a capire l'attinenza del tuo commento, in quanto non mi sono mai aspettato niente, ho solo detto che il titolo e' fuorviante. In realta' non mi aspettavo neanche addirittura un dibattito assolutamente inutile come questo.. :asd:
Ok allora penso che Alekos Panagulis abbia ragione, ciao ;)
djmatrix619
24-07-2015, 19:51
Ok allora penso che Alekos Panagulis abbia ragione, ciao ;)
:doh: ..vabbe' lasciamo stare! :asd:
Mi sta venendo una mezza idea di provare con l'UE4; fino ad ora ho sempre usato i soliti Rhinoceros, Max+Vray. Archicad, Revit ecc... etc... per visualizzazionia rchitettoniche ma visto alcuni esempi ci son rimasto.
Dite che è una cosa fattibile sapendo già usare bene i software sopra menzionati?
Mi sta venendo una mezza idea di provare con l'UE4; fino ad ora ho sempre usato i soliti Rhinoceros, Max+Vray. Archicad, Revit ecc... etc... per visualizzazionia rchitettoniche ma visto alcuni esempi ci son rimasto.
Dite che è una cosa fattibile sapendo già usare bene i software sopra menzionati?
Credo che penerai con le shadowmap e con la necessità che i modelli 3D usati per l'ambientazione siano quanto più modulari/scomponibili possibili, visto che le scene (o meglio i "livelli") vanno letteralmente assemblate nell'editor UE4 usando i modelli appunto prefabbricati.
A livello puramente hobbistico (insomma, curiosità) qualche tempo fa avevo dato un'occhiata, ma per risultati semidecenti c'è parecchio lavoro da fare rispetto a modellare e renderizzare nel software 3D in uso (nel mio caso Blender) e personalmente non penso valga la candela se lo scopo è alla fine effettuare render statici.
Credo che penerai con le shadowmap e con la necessità che i modelli 3D usati per l'ambientazione siano quanto più modulari/scomponibili possibili, visto che le scene (o meglio i "livelli") vanno letteralmente assemblate nell'editor UE4 usando i modelli appunto prefabbricati.
A livello puramente hobbistico (insomma, curiosità) qualche tempo fa avevo dato un'occhiata, ma per risultati semidecenti c'è parecchio lavoro da fare rispetto a modellare e renderizzare nel software 3D in uso (nel mio caso Blender) e personalmente non penso valga la candela se lo scopo è alla fine effettuare render statici.
Il mio obiettivo è quello di creare ambienti in cui ci si possa muovere perché fare video con Vray o con Archicad è una pena infinita:stordita:
Non si possono importare modelli da altri software nell'UE?
Io sono architetto e lo faccio per lavoro.
Il mio obiettivo è quello di creare ambienti in cui ci si possa muovere perché fare video con Vray o con Archicad è una pena infinita:stordita:
Non si possono importare modelli da altri software nell'UE?
Io sono architetto e lo faccio per lavoro.
Certo che si può: per prefabbricati intendevo creati in altri programmi. Con UE4 non si fa modellazione direttamente, ma si creano i livelli assemblando i modelli 3D già creati altrove.
Per come funzionano tipicamente i motori 3D interattivi (collision box, ottimizzazioni varie ecc) come UE4 si è forzati a modellare l'ambientazione e gli elementi architettonici nella maniera più modulare possibile, per cui ad esempio una mesh per una sezione di pavimento, un'altra per una sezione di muro, un'altra per quella corrispondente alle finestre, ecc. Questo può essere molto tedioso a seconda di come si è abituati a modellare.
Le ombre possono essere calcolate in tempo reale dal motore grafico, ma non hanno la stessa qualità di quelle precalcolate. Per le ombre precalcolate in UE4 ci vogliono delle lightmap create appositamente, e l'unwrapping dei modelli 3D per tale scopo non è cosa semplice a differenza di quello per le normali texture. Da qualche versione dell'engine ad oggi si può fare in maniera automatica, ma i risultati migliori si hanno manualmente... a saperlo fare bene. A non saperlo fare si ottengono bruttissime ombre seghettate e/o poco definite che si risolvono o ignorandole oppure aumentando la risoluzione delle lightmap e quindi il tempo di prerenderizzazione, oltre che della memoria richiesta per l'operazione che può essere piuttosto elevata.
https://docs.unrealengine.com/latest/INT/Engine/Content/Types/StaticMeshes/LightmapUnwrapping/index.html
Per la mia limitata esperienza usare i propri modelli 3D all'interno di UE4 è un procedimento piuttosto laborioso, dato che va tutto preparato appositamente.
Io però non faccio 3D modeling di professione, e neanche potrei che sia un vero e proprio hobby a dire la verità.
Provare a scaricare UE4 e leggersi l'estensiva documentazione in prima persona non costa nulla in ogni caso.
Appena scaricato, adesso provo.
I modelli dei Bim come Archicad e Revit sono già "modulari" come penso intenda tu, ogni oggetto è un elemento parametrico a se stante.
Io comunque anche quando modello in Rhino lascio tutto separato, sennò diventi pazzo con textures e materiali:D
Come PC userei il mio portatile che ha su un i7 quad core, 24GB di ram ed una Quadro 4000 per cui non penso di avere grossi problemi di prestazioni o almeno spero.
djmatrix619
25-07-2015, 13:38
Appena scaricato, adesso provo.
I modelli dei Bim come Archicad e Revit sono già "modulari" come penso intenda tu, ogni oggetto è un elemento parametrico a se stante.
Io comunque anche quando modello in Rhino lascio tutto separato, sennò diventi pazzo con textures e materiali:D
Come PC userei il mio portatile che ha su un i7 quad core, 24GB di ram ed una Quadro 4000 per cui non penso di avere grossi problemi di prestazioni o almeno spero.
Occhio che dopo aver scaricato Unreal devi scaricare anche l'engine.. qualcosa come poco piu' di 5GB di roba! :D
Occhio che dopo aver scaricato Unreal devi scaricare anche l'engine.. qualcosa come poco piu' di 5GB di roba! :D
Bella, questa notte il pc rimarrà acceso:D
Therinai
26-07-2015, 14:13
E' semplicemente un titolo fuorviante.
All'interno non ce' una guida su come costruirsi un videogioco, c'e un articolo sommario su Unreal Engine, tutto qui.
E' fuorviante se non ti fermi un secondo ad interpretare ciò che leggi. Tecnicamente se non hai mai fatto una lasagna in vita tua trovi la ricetta bell'e-pronta sull'internet, poi cucini na sola e con lo stesso criterio potresti dire che la ricetta è fuorviante.
http://diariodelcapitano.altervista.org/wp-content/uploads/2014/05/Ma-mi-faccia.png
djmatrix619
26-07-2015, 14:16
E' fuorviante se non ti fermi un secondo ad interpretare ciò che leggi. Tecnicamente se non hai mai fatto una lasagna in vita tua trovi la ricetta bell'e-pronta sull'internet, poi cucini na sola e con lo stesso criterio potresti dire che la ricetta è fuorviante.
Non ha il minimo senso e attinenza con il perche' ho detto che il titolo e' fuorviante. :mbe:
Se leggo: "come costruirsi il proprio videogioco", suppongo che se entro nell'articolo ci siano guide, o riferimenti vari a come fare un videogioco. Cavolo e' italiano.. non pensavo ci fossero pure opinioni contrastanti a riguardo.. :asd:
Therinai
26-07-2015, 14:20
Non ha il minimo senso e attinenza con il perche' ho detto che il titolo e' fuorviante. :mbe:
Se leggo: "come costruirsi il proprio videogioco", suppongo che se entro nell'articolo ci siano guide, o riferimenti vari a come fare un videogioco. Cavolo e' italiano.. non pensavo ci fossero pure opinioni contrastanti a riguardo.. :asd:
L'Italiano è così, se non interpreti diventa facilmente fuorvianti e fraintendibile.
Riccardo82
27-07-2015, 08:30
ma piantatela di fare i lecchini alla redazione!
Se uno legge un documento intitolato:
Unreal Engine 4: come costruirsi il proprio videogioco
Si apsetta di leggere una guida contenente i passi necessari alla realizzazione di un videogioco con Unreal Engine 4!
Mi spioace ma se non capite l'italiano tornate a scuola.
Invece con un titolo tipo:
Unreal Engine 4: la nascita di un viodegioco next-gen
oppure altri vaghi riferimenti alla creazione di un videogioco, avrebbe dato più senso al "sottotitolo"
“Con questo articolo vogliamo capire insieme a voi come funziona una tecnologia grafica evoluta come Unreal Engine 4. Andiamo a vedere tutti gli strumenti, le modalità di funzionamento e i risultati che è possibile ottenere con un SDK sempre più alla portata dell'utente comune. L'articolo è diviso in due parti: ci occuperemo prossimamente, infatti, di Matinee, Blueprint Visual Script, SpeedTree, PhysX e molto altro ancora.”
che centra "poco" con
Unreal Engine 4: come costruirsi il proprio videogioco
Poi se siete tutti giornalisti fate quel biiiiipp che vi pare..
Notate bene che non si discute l'utilità e lòa bontà del conetudi dell'artico che anche a me piace!!
Quindi rispondere alle critiche del titolo con messaggi tipo "l'articolo è utile" non ha senso.
gianluca.f
27-07-2015, 08:52
ma piantatela di fare i lecchini alla redazione!
Se uno legge un documento intitolato:
Unreal Engine 4: come costruirsi il proprio videogioco
Si apsetta di leggere una guida contenente i passi necessari alla realizzazione di un videogioco con Unreal Engine 4!
Mi spioace ma se non capite l'italiano tornate a scuola.
Se fosse stata una guida passo passo il titolo sarebbe stato
Diventa Game Designer con la nostra guida passo passo.
:D
Non ha il minimo senso e attinenza con il perche' ho detto che il titolo e' fuorviante. :mbe:
Se leggo: "come costruirsi il proprio videogioco", suppongo che se entro nell'articolo ci siano guide, o riferimenti vari a come fare un videogioco. Cavolo e' italiano.. non pensavo ci fossero pure opinioni contrastanti a riguardo.. :asd:
No, sorry. Hai interpretato male e mosso una critica sterile.
A parte che sei su GameMag e non su IoProgrammo, quindi devi già capire il contesto. E poi è abbastanza evidente che il titolo "come costruirsi il proprio videogioco" è riferito all'esistenza stessa dell'Unreal Engine 4 ed al suo scopo, mentre vederci un riferimento ad "un corso intensivo" è un presupposto gratuitamente polemico.
Personalmente non avrei mai pensato ad una guida dettagliata di quel tipo leggendo il titolo, l'articolo è esattamente quello che immaginavo.
Riccardo82
27-07-2015, 11:08
va beh dai è inutile proseguire avete ragione voi..
beata ignoranza dicevano una volta..
djmatrix619
27-07-2015, 11:11
va beh dai è inutile proseguire avete ragione voi..
beata ignoranza dicevano una volta..
:asd:
Alekos Panagulis
27-07-2015, 12:13
va beh dai è inutile proseguire avete ragione voi..
beata ignoranza dicevano una volta..
Anche a me il titolo ha fatto sorridere, ma non mi sembra il caso di montare tutta questa polemica.....
Nessuno può pensare che in un articoletto di 4 pagine ci possa essere una guida per creare un videogioco con UE4.
Riccardo82
27-07-2015, 12:39
certo perchè dal titolo vedi quante pagine sono...
il titolo ti fa aprire il link (con i ripettivi guadagni ecc ecc inutile spiegare cose note a tutti) e basta..
comunque scusatemi perchè sto ancora rispondendo bannatemi!
muahuahuah
Secondo me il titolo è corretto.
Infatti dice: "Unreal Engine 4: come costruirsi il proprio videogioco"...che tradotto significa:il sw Unreal Engine 4 ti permette di costruirti un videogioco.
Dal titolo è evidente che l'articolo fa una panoramica del sw.
Altrimenti il titolo doveva essere:"Guida alla costruzione di un videogioco con Unreal Engine 4"
...basta leggere :-)
Riccardo82
27-07-2015, 16:55
certo perchè:
guida alla costruizione di..
e
come costruirsi ....
hanno due significati diversi????
Altro esempio che non sta in piedi mi spiace...
E continua la polemica sterile... "beata ignoranza" di chi? Di chi fa polemica, ecco di chi.
Ma basta...
La polemica sul titolo mi fa sorridere :asd:
Mettetela cosi, nell'articolo c'è un link con tutta la documentazione, quindi l'articolo (che è un buon articolo), ha lo scopo di fornire una veloce introduzione a UE4 ed ai suoi strumenti e potenzialità, per poi indirizzare altrove per un approfondimento maggiore.
Non ci vedo nulla di male, ne vedo malizia nel titolo.
Magari fossero tutti cosi gli articoli e le news su questo sito :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.