View Full Version : Microsoft Lumia: tutte le indiscrezioni sui 5 modelli in arrivo
Redazione di Hardware Upg
24-07-2015, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/microsoft-lumia-tutte-le-indiscrezioni-sui-5-modelli-in-arrivo_58180.html
Sono apparse online numerose indiscrezioni su cinque nuovi modelli di smartphone Lumia in arrivo, che potrebbero debuttare con l'arrivo di Windows 10 Mobile previsto in autunno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Italia 1
24-07-2015, 12:51
eventuale 1030 nulla ?
Mi sembra assurdo che i modelli di fascia media non sono LTE ma solo 3G (se non c'è qualche errore), a questo punto conviene prendere un 640 ora....
Mi sembra assurdo che i modelli di fascia media non sono LTE ma solo 3G (se non c'è qualche errore), a questo punto conviene prendere un 640 ora....
Mah, io l'LTE lo disattivo sempre salvo casi eccezionali (thetering via USB); prosciuga la batteria a tempo record, roba che ti dura la metà ed alle 4 sei già a piedi.
Sputafuoco Bill
24-07-2015, 13:21
Su Windows Central affermano che è stato tutto cancellato, comunque sarebbe stato assurdo avere il 750 e 850 uguali o inferiori al 735 e 830.
Raghnar-The coWolf-
24-07-2015, 13:28
Non vedo l'ora di vedere continuum
Pier2204
24-07-2015, 13:34
Notizia assolutamente fake, i tre modelli menzionati fanno parte di un vecchio progetto cancellato da Nadella.
http://www.windowsteca.net/2015/07/trapelate-le-presunte-specifiche-dei-presunti-lumia-850-750-e-550/
Non vedo l'ora di vedere continuum
quoto
marchigiano
24-07-2015, 14:12
quindi domani o lunedì la news: tizio e caio ci svelano che i 5 modelli lumia sono stati cancellati da nadella?
AleLinuxBSD
24-07-2015, 15:10
Curioso su Continuum.
Specie se decidessero di supportalo pienamente su ogni dispositivo e non, come indicato in questa notizia, solo su alcuni.
Con docking station compatibili con diversi prodotti.
ma se i primi tre li hanno già bollati come dismessi...
massimo79m
24-07-2015, 17:52
puo' proporre tutti gli smartphone che vogliono, ma se fanno come sul mio 520, che andando avanti con gli aggiornamenti wp lagga di continuo, non faranno grandi vendite.
davyjones
24-07-2015, 19:02
puo' proporre tutti gli smartphone che vogliono, ma se fanno come sul mio 520, che andando avanti con gli aggiornamenti wp lagga di continuo, non faranno grandi vendite.
Oppure possono sempre fare come il 99% dei device android, usciti con una certa versione dell'OS e poi mai più aggiornati, quindi abbandonati al malware e all'obsolescenza anticipata...
Dai su, il 520 ha un hardware modesto eppure penso che si possa definire estremamente longevo proprio perché costantemente aggiornato, supportato molto più a lungo di svariati top di gamma Android (che comunque laggano anche senza il peso degli aggiornamenti nonostante siano dei top di gamma)
massimo79m
24-07-2015, 20:03
Dai su, il 520 ha un hardware modesto
si, ma quando l'ho comprato aveva windows 8 e andava benissimo.
dopo aver installato 8.1 cominciano i problemi.
marchigiano
24-07-2015, 20:57
Per non parlare dei lag di android che ci sono anche sui device top di gamma... figuriamoci su quelli medio bassi
un corno, ho un cinafonino costo 70€ batteria da 4000, 4core 1gb ram,lagga meno di un iphone 6, il segreto è un os pulito senza le solite menate dei grandi produttori... nella confezione pure 2 pellicole display, auricolari, custodia in silicone trasparente :eek:
Per non parlare dei lag di android che ci sono anche sui device top di gamma... figuriamoci su quelli medio bassi
Laggano anche i lumia, eh, solo che il lag è mascherato dall'animazione :asd:
Flying Tiger
24-07-2015, 22:17
Laggano anche i lumia, eh, solo che il lag è mascherato dall'animazione :asd:
Ma non diamo aria alla bocca solo per parlare , windows phone ha certamente i suoi difetti e non è un sistema operativo pefetto (..ma quale lo è..) ma se c'è una cosa che proprio non gli si può imputare è quella del lag e anche con hardware modesto funziona benissimo...
Prima che qualcuno si precipiti a dire che sono un fan di questo sistema operativo già dico che ho anche un terminale con android e quello che lagga è solo questo...
A proposito coloro che "sparlano" di windows phone ovviamente lo usano correntemente vero?....:rolleyes:
:)
Pier2204
24-07-2015, 22:38
Laggano anche i lumia, eh, solo che il lag è mascherato dall'animazione :asd:
:confused:
Animazione? intendi lo scrolling oppure le animazioni delle Tiles?
Certo pretendere che un 520 sia un fulmine non si può, ma sarebbe stupido pensare il contrario, in ogni caso uno smartphone così modesto riesce a fare bene il suo lavoro.
Naturalmente con l'aumento delle funzioni e con gli aggiornamenti la fluidità di questo smartphne, (che ricordiamo ha solo 512 mb di ram) tende a calare come naturale che sia, prova a far funzionare iOs 8 o Lollipop sull'hadware del 520 poi ne riparliamo...
Ma non diamo aria alla bocca solo per parlare , windows phone ha certamente i suoi difetti e non è un sistema operativo pefetto (..ma quale lo è..) ma se c'è una cosa che proprio non gli si può imputare è quella del lag e anche con hardware modesto funziona benissimo...
Prima che qualcuno si precipiti a dire che sono un fan di questo sistema operativo già dico che ho anche un terminale con android e quello che lagga è solo questo...
A proposito coloro che "sparlano" di windows phone ovviamente lo usano correntemente vero?....:rolleyes:
:)
Prima di precipitarti a scrivere un post che parte dall'assunto che chi critica windows phone non ne ha uno, avresti potuto chiedere e ti avrei risposto che, sì, "sparlo" di windows phone perchè ne ho uno :asd:
Non noti lag perchè ci sono le animazioni di apertura delle app.
Con l's4, già cambiando il launcher il lag non esisteva. Era più veloce ad aprire la fotocamera, ad accendere lo schermo etc. rispetto al 930, quindi a parità di hw o quasi.
Italia 1
25-07-2015, 07:40
un corno, ho un cinafonino costo 70€ batteria da 4000, 4core 1gb ram,lagga meno di un iphone 6, il segreto è un os pulito senza le solite menate dei grandi produttori... nella confezione pure 2 pellicole display, auricolari, custodia in silicone trasparente :eek:
Concordo che i "top di gamma" (ho un note edge) sono pieni "de monnezza": ho disattivato praticamente una metà del software che ci gira, ma nonostante questo, non è proprio veloce come mi aspettavo. Mai piu Samsung.
cdimauro
25-07-2015, 08:13
Microsoft non ha ancora capito che se vuole ritagliarsi una fetta anche nel mobile deve rilasciare qualche telefonino con processore x86 e x86-64 in grado di eseguire anche le vecchie applicazioni, se necessario, andando ben oltre il concetto di Continuum.
E' l'unica carta che le è rimasta da giocare. Ballmer non c'è più: vediamo se c'arriva anche Nadella, ma velocemente.
cdimauro
25-07-2015, 11:17
Se non supporta le Win32, quanto meno quando è collegato a una docking station (o usando mouse e tasteria), non hanno capito nulla.
un corno, ho un cinafonino costo 70€ batteria da 4000, 4core 1gb ram,lagga meno di un iphone 6, il segreto è un os pulito senza le solite menate dei grandi produttori... nella confezione pure 2 pellicole display, auricolari, custodia in silicone trasparente :eek:
senza pensare che tra un anno se voi aggiornare lo dismetti semplicemente e ne prendi un altro da 70 con hardware ancore piu performante e ultimo os!
alla faccia di chi fa il fanatico preche il suo device vecchio di 5anni è aggiornato con l'ultimo os!:p
marchigiano
25-07-2015, 13:46
senza pensare che tra un anno se voi aggiornare lo dismetti semplicemente e ne prendi un altro da 70 con hardware ancore piu performante e ultimo os!
alla faccia di chi fa il fanatico preche il suo device vecchio di 5anni è aggiornato con l'ultimo os!:p
anche questa cosa degli aggiornamenti non la capisco... 4.4 è uno dei migliori OS fatti perchè dovrei passare a 5 che ancora è un casino? addirittura alcuni device vecchi che ho li tengo con 2.3.6 perchè non posso passare a 4.4 e i vari 4.1 e 4.3 non sono il top...
Raghnar-The coWolf-
25-07-2015, 14:37
Microsoft non ha ancora capito che se vuole ritagliarsi una fetta anche nel mobile deve rilasciare qualche telefonino con processore x86 e x86-64 in grado di eseguire anche le vecchie applicazioni, se necessario, andando ben oltre il concetto di Continuum.
E' l'unica carta che le è rimasta da giocare. Ballmer non c'è più: vediamo se c'arriva anche Nadella, ma velocemente.
Continuum in linea di principio è reso possibile grazie a qualcomm, e di Win32 non si è parlato, purtroppo.
potrebbe davvero essere la svolta, ma probabilmente non ècosì facile avere un x86 per mobile competitivo.
the fear90
25-07-2015, 15:01
anche questa cosa degli aggiornamenti non la capisco... 4.4 è uno dei migliori OS fatti perchè dovrei passare a 5 che ancora è un casino? addirittura alcuni device vecchi che ho li tengo con 2.3.6 perchè non posso passare a 4.4 e i vari 4.1 e 4.3 non sono il top...
A me l's4 va meglio con lollipop che con kitkat, il passaggio è stato direttamente dal 4.4 al 5.1 (e ci hanno messo un botto di tempo a rilasciarlo).
cdimauro
25-07-2015, 17:35
Continuum in linea di principio è reso possibile grazie a qualcomm,
Francamente non capisco il perché. Non c'è alcuna motivazione tecnica che possa legarlo a suoi SoC.
e di Win32 non si è parlato, purtroppo.
Questo mi sembra più normale, visto che Win32 significa sostanzialmente x86, e dunque non ARM.
potrebbe davvero essere la svolta,
Per quanto mi riguarda, è l'unica carta che può giocarsi Microsoft se vuole spartirsi realmente il mercato mobile con gli altri due colossi.
ma probabilmente non ècosì facile avere un x86 per mobile competitivo.
Beh, mi sembra che ce ne siano diversi.
Raghnar-The coWolf-
25-07-2015, 18:22
Francamente non capisco il perché. Non c'è alcuna motivazione tecnica che possa legarlo a suoi SoC.
Così è sempre stato negli annunci. D'altronde i SoC devono essere sviluppati per gestire multipli flussi video relativamente indipendenti.
x86 per telefoni non mi sembra abbiano mai brillato.
cdimauro
25-07-2015, 18:26
E' abbastanza competitivo.
Comunque continuo a non vedere cos'abbia Continuum per legarlo a Qualcomm.
Per quanto mi riguarda, è l'unica carta che può giocarsi Microsoft se vuole spartirsi realmente il mercato mobile con gli altri due colossi.
Io di questo non ne sarei così sicuro, forse attirerebbe qualche nerd, ma non molto andrebbe molto oltre. Del resto si è visto anche con i tablet, non è bastato a contrastare il dominio della concorrenza (e alla fine li hanno convertiti in tablet-netbook, dando agli utenti dei mini PC economici).
Di contro rischierebbero di legarsi ad un solo produttore che, sebbene abbia venduto con forti sconti in passato, non è solito fare prezzi aggressivi.
Infine, avendo microsoft già deprecato le Win32 e puntando da qualche tempo sulle nuove API e ora sulle APP universali, sarebbe un controsenso.
Microsoft vuole incentivare il passaggio al proprio store e alle nuove applicazioni, così facendo andrebbe contro le proprie politiche.
Comunque continuo a non vedere cos'abbia Continuum per legarlo a Qualcomm.
Semplicemente, hanno utilizzato una tecnologia sviluppata da Qualcomm.
Immagino che nulla vieti di fare lo stesso con tecnologie sviluppate da qualcun altro, problemi di compatibilità a parte (e non credo che gli utenti sarebbero molto felici di dover ricompare i dispositivi perchè i loro nuovi Lumia montano un SOC differente).
Immagino che se Microsoft ha fatto questo accordo, avrà avuto i suoi vantaggi a farlo (magari qualcomm è stata l'unica a fornirglielo in tempi adeguati o a prezzi ragionevoli).
Continuum in linea di principio è reso possibile grazie a qualcomm, e di Win32 non si è parlato, purtroppo.
potrebbe davvero essere la svolta, ma probabilmente non ècosì facile avere un x86 per mobile competitivo.
na svolta? ma de che?
Continuum é una feature che sarà presente solo sui topo di gamma, dunque il 10% del 4% del market share e interesserà ad una nicchia di utenti windows phone .... fatti due calcoli, altro che svolta :asd:
Raghnar-The coWolf-
25-07-2015, 22:56
na svolta? ma de che?
Continuum é una feature che sarà presente solo sui topo di gamma, dunque il 10% del 4% del market share e interesserà ad una nicchia di utenti windows phone .... fatti due calcoli, altro che svolta :asd:
infatti è la svolta per aumentare quella fetta di utenti dei top gamma windows phone, dato che avere un vero computer in un palmo di una mano, senza limitazione alcuna, è qualcosa che la gente ha sempre chiesto e mai ottenuto per evidenti limitima che fra poco, comunque, si trasformerà in realtà dato che i limiti computazionali verranno infranti.
http://www.phme.it/blog/2015/03/13/apple-watch-nuovo-macbook-e-la-legge-di-moore/
cdimauro
26-07-2015, 08:35
Io di questo non ne sarei così sicuro, forse attirerebbe qualche nerd, ma non molto andrebbe molto oltre. Del resto si è visto anche con i tablet, non è bastato a contrastare il dominio della concorrenza (e alla fine li hanno convertiti in tablet-netbook, dando agli utenti dei mini PC economici).
Il che dimostra che agli utenti interessa poter usare il tablet-netbook anche come PC.
Di contro rischierebbero di legarsi ad un solo produttore che, sebbene abbia venduto con forti sconti in passato, non è solito fare prezzi aggressivi.
I prodotti mobile rimangono comunque molto più abbordabili dei modelli "desktop".
E comunque finora Microsoft ha usato esclusivamente SoC Qualcomm, dunque s'è legata a un solo produttore.
Infine, avendo microsoft già deprecato le Win32 e puntando da qualche tempo sulle nuove API e ora sulle APP universali, sarebbe un controsenso.
WinRT sono un sottoinsieme, non un rimpiazzo delle Win32, che continueranno a esistere.
Microsoft vuole incentivare il passaggio al proprio store e alle nuove applicazioni, così facendo andrebbe contro le proprie politiche.
Decisamente no. WinRT è un nuovo strumento ed è senz'altro alla base del nuovo corso di Microsoft per monetizzare, ma la sua esistenza non nega quella di Win32, che è un'API più ricca e che consente di eseguire software che comunque non girerebbe su WinRT.
Non si può, dunque, ignorare il fatto che esista una vastissimo parco software che quello basato WinRT può soltanto sognarsi, e dunque non ha senso che venga buttato via. Non foss'altro perché non esistono rimpiazzi sullo store.
Supportare WinRT/Store non è mutuamente esclusivo rispetto a supportare Win32/No-store.
E Microsoft dovrebbe capire che al momento capitalizzare ciò che ha da anni in mano è l'unico sistema per ritagliarsi una buona fetta di mercato in quello mobile. Ci sarà tempo, poi, per una transizione verso lo store, che comunque ha le sue comodità per utenti e sviluppatori.
Semplicemente, hanno utilizzato una tecnologia sviluppata da Qualcomm.
Immagino che nulla vieti di fare lo stesso con tecnologie sviluppate da qualcun altro, problemi di compatibilità a parte (e non credo che gli utenti sarebbero molto felici di dover ricompare i dispositivi perchè i loro nuovi Lumia montano un SOC differente).
Immagino che se Microsoft ha fatto questo accordo, avrà avuto i suoi vantaggi a farlo (magari qualcomm è stata l'unica a fornirglielo in tempi adeguati o a prezzi ragionevoli).
Il punto è quello già riportato da Antonio: Qualcomm è sempre stato l'unico produttore di SoC per Window Phone.
Ma sappiamo già che con Windows 10 le cose cambieranno.
E, ancora una volta, rimane il fatto che non esista alcuna motivazione tecnica per abilitare Continuum soltanto su chip Qualcomm. Se qualcuno ne è a conoscenza, lo renda noto, magari con qualche dettaglio tecnico.
na svolta? ma de che?
Continuum é una feature che sarà presente solo sui topo di gamma, dunque il 10% del 4% del market share e interesserà ad una nicchia di utenti windows phone .... fatti due calcoli, altro che svolta :asd:
Se non riesci a comprenderne la portata è soltanto un problema tuo.
In particolare il tuo è l'n-esimo di una lunga sequela di commenti scritti perché spinto dal tuo ben noto cieco fanatismo pro-Apple, e che peraltro ti ha procurato anche delle sospensioni.
Se non hai da dire nulla di utile alla discussione evita d'intervenire col solo scopo di flammare, e rintanati nella sezione Apple, dove troverai sicuramente conforto e un'ambiente a te ben più gradito.
infatti è la svolta per aumentare quella fetta di utenti dei top gamma windows phone, dato che avere un vero computer in un palmo di una mano, senza limitazione alcuna, è qualcosa che la gente ha sempre chiesto e mai ottenuto per evidenti limitima che fra poco, comunque, si trasformerà in realtà dato che i limiti computazionali verranno infranti.
Esattamente. E sarebbe un enorme valore aggiunto per Microsoft, se soltanto avesse qualche colletto bianco in grado di comprendere la portata di quello che hanno in mano e non sono in grado di capitalizzare.
http://www.phme.it/blog/2015/03/13/apple-watch-nuovo-macbook-e-la-legge-di-moore/
Un paio di appunti su questo. Il primo è a livello di processo produttivo si dovrebbe arrivare a scendere fino a 5nm. Dopo sappiamo che bisognerà cercare altro.
Il secondo, e ben più importante, è che la "legge" di Moore non riguarda la "potenza" di calcolo, ma esclusivamente i transistor: ogni 18-24 mesi è il numero di transistor che raddoppia.
Fu un altro personaggio a legare il raddoppio dei transistor al raddoppio della potenza di calcolo. Non Gordon Moore, sicuramente.
Il problema è che quest'associazione non è affatto valida, e genera le solite leggende metropolitane, alimentate dai tuttologi internettiani, che le aziende produttrici di processori non producano appositamente, oppure ne siano incapaci, innovazioni dal punto di vista prestazionale.
Mah, io l'LTE lo disattivo sempre salvo casi eccezionali (thetering via USB); prosciuga la batteria a tempo record, roba che ti dura la metà ed alle 4 sei già a piedi.
Hai il telefono della lego?
E' abbastanza competitivo.
Comunque continuo a non vedere cos'abbia Continuum per legarlo a Qualcomm.
Nulla, infatti non è legato a Qaulcomm, comunque come ho avuto già modo di dirti in un'altra discussione Continuum non supporta le Win32 per il semplice fatto che Windows 10 Mobile, la SKU destinata agli smartphone ed ai piccoli tablet, non supporta queste topologie di apps.
Ma la questione è relativa in quanto, nell'idea di Microsoft, la maggior parte delle apps sarà (e vorranno che sia) sviluppata con WinRT che può sostituire le Win32 nella stragrande maggioranza dei casi
Infine, avendo microsoft già deprecato le Win32 e puntando da qualche tempo sulle nuove API e ora sulle APP universali, sarebbe un controsenso.
Le Win32 non sono state per nulla deprecate!
Continuano e continueranno ad esistere ancora per molto negli scenari dove hanno senso, certo queste API probabilmente non riceveranno (come già non ne stanno ricevendo) moltissime attenzioni ma ciò è diverso dal deprecare.
WinRT sono un sottoinsieme, non un rimpiazzo delle Win32, che continueranno a esistere.
WinRT non è un sottoinsieme di Win32, sono delle API diverse
cdimauro
26-07-2015, 10:57
Non sono stato preciso: sono un sottoinsieme delle Win32 quanto a funzionalità. Chiaramente sono API diverse.
In questo senso si, ma sono abbastanza specifici gli scenari in cui WinRT non è adatto.
Per il resto la maggioranza delle applicazioni avrebbe molti benefici se portata a WinRT.
cdimauro
26-07-2015, 13:27
Il problema è che un porting richiede tempo/risorse, e uno sviluppatore non è certo incentivato a farlo se ha già un'applicazione funzionante, se non vedo un adeguato rientro dall'operazione.
Microsoft può dire tutto quello che vuole, ma non è lei a scrivere il codice per il porting delle vecchie app, ovviamente opportunamente riadattate, su WinRT per farle entrare nel nuovo store.
E visto che il punto debole dello store è il numero di app disponibili rispetto alla concorrenza, almeno in questo periodo poter disporre di quelle Win32 sarebbe certamente una bella carta da giocarsi.
cdimauro
26-07-2015, 17:54
Chiaro, ma a Continuum non dovrebbe servire pilotare un secondo display? Se per "streaming multiplo di flussi video" intendono pilotare due o più display, non credo che sia un problema integrare questa tecnologia per gli altri SoC.
Altrimenti, onestamente, non mi è proprio chiaro a che serve lo streaming multiplo in questo contesto. :stordita:
cdimauro
26-07-2015, 18:31
Bah. La confusione regna sovrana in casa Microsoft. E perdono ancora tempo con Windows Phone: di questo passo, purtroppo, lo vedo fuori dal mercato, pur essendo un prodotto che apprezzo moltissimo e ha tante potenzialità. :muro:
cdimauro
26-07-2015, 20:59
Grazie, Antonio.
Parlano di usare il Wi-Fi per visualizzare le schermate. Dunque non si tratta di un normale connessione HDMI o DVI.
Sarà un protocollo con annessa compressione dei dati (causa mancanza di banda), per cui ha senso utilizzare qualche tecnologia per lo streaming delle informazioni del display.
Il problema è che un porting richiede tempo/risorse, e uno sviluppatore non è certo incentivato a farlo se ha già un'applicazione funzionante, se non vedo un adeguato rientro dall'operazione.
Microsoft può dire tutto quello che vuole, ma non è lei a scrivere il codice per il porting delle vecchie app, ovviamente opportunamente riadattate, su WinRT per farle entrare nel nuovo store.
E visto che il punto debole dello store è il numero di app disponibili rispetto alla concorrenza, almeno in questo periodo poter disporre di quelle Win32 sarebbe certamente una bella carta da giocarsi.
E' per questo che Microsoft ha realizzato Project Centennial.
Questi che Microsoft chiama bridge servono appunto da ponte per aiutare la transizione da una tecnologia all'altra (anche se il mio timore è che alla fine gli sviluppatori li utilizzeranno come punto di arrivo e non come punto di partenza).
Comunque quando W10 sarà sulla maggioranza dei dispositivi, non vedo perché uno sviluppatore, se la sua app non rientra nei casi in cui WinRT non è indicato, dovrebbe continuare a preferire le Win32 rispetto a WinRT (se non per le sue skill) a maggior ragione ciò vale per uno sviluppatore .NET (che grossi problemi di skill non ne avrà).
Grazie, Antonio.
Parlano di usare il Wi-Fi per visualizzare le schermate. Dunque non si tratta di un normale connessione HDMI o DVI.
Sarà un protocollo con annessa compressione dei dati (causa mancanza di banda), per cui ha senso utilizzare qualche tecnologia per lo streaming delle informazioni del display.
Nel caso di connessione wireless (continuum può essere utilizzato sia in wireless sia in wired) viene utilizzato semplicemente il protocollo Miracast.
Per le connessioni wired usa il protocollo HDMI
Io non ho letto da nessuna parte frasi in cui si dice esplicitamente che continuum sarebbe limitato ai SoC Qualcomm.
Quello che di sicuro serve è che il SoC sia in grado di pilotare due display in modo indipendente.
Microsoft ha detto (più o meno) con quali SoC sarà disponibile continuum, ma non ha detto su quali non lo sarà. Non dire una cosa non vuol dire negarla.
Considerando che non sono stati annunciati ufficialmente da parte di Microsoft smartphone con SoC Intel e che Microsoft e Qualcomm sono partner nel mobile, magari quella di citare Qualcomm è stata solo una scelta commerciale.
cdimauro
27-07-2015, 07:16
E' per questo che Microsoft ha realizzato Project Centennial.
Questi che Microsoft chiama bridge servono appunto da ponte per aiutare la transizione da una tecnologia all'altra
Ciò non toglie che richiede risorse per uno sviluppatore, per conoscere il tool e poi per usarlo per riadattare il suo codice.
(anche se il mio timore è che alla fine gli sviluppatori li utilizzeranno come punto di arrivo e non come punto di partenza).
Già.
Comunque quando W10 sarà sulla maggioranza dei dispositivi, non vedo perché uno sviluppatore, se la sua app non rientra nei casi in cui WinRT non è indicato, dovrebbe continuare a preferire le Win32 rispetto a WinRT (se non per le sue skill) a maggior ragione ciò vale per uno sviluppatore .NET (che grossi problemi di skill non ne avrà).
Per chi sviluppa già in .NET no, ma chi non ha questo know-how dovrà comunque investire parte del suo tempo per conoscere WinRT. Non si passa da Win32 a WinRT a costo zero; tutt'altro. Specialmente se l'obiettivo è realizzare applicazioni di una certa qualità che devono finire nello Store.
Nel caso di connessione wireless (continuum può essere utilizzato sia in wireless sia in wired) viene utilizzato semplicemente il protocollo Miracast.
Per le connessioni wired usa il protocollo HDMI
Io non ho letto da nessuna parte frasi in cui si dice esplicitamente che continuum sarebbe limitato ai SoC Qualcomm.
Quello che di sicuro serve è che il SoC sia in grado di pilotare due display in modo indipendente.
Benissimo.
Microsoft ha detto (più o meno) con quali SoC sarà disponibile continuum, ma non ha detto su quali non lo sarà. Non dire una cosa non vuol dire negarla.
Considerando che non sono stati annunciati ufficialmente da parte di Microsoft smartphone con SoC Intel e che Microsoft e Qualcomm sono partner nel mobile, magari quella di citare Qualcomm è stata solo una scelta commerciale.
OK, ma Windows Phone in teoria supporterà anche architetture diverse da ARM, se non ricordo male.
Ciò non toglie che richiede risorse per uno sviluppatore, per conoscere il tool e poi per usarlo per riadattare il suo codice.
Già.
Per chi sviluppa già in .NET no, ma chi non ha questo know-how dovrà comunque investire parte del suo tempo per conoscere WinRT. Non si passa da Win32 a WinRT a costo zero; tutt'altro. Specialmente se l'obiettivo è realizzare applicazioni di una certa qualità che devono finire nello Store.
Credo che quella di rimpiazzare le Win32, per la grande maggioranza delle applicazioni, con WinRT sia un obiettivo a lungo termine di Microsoft, in questa ottica non sarebbe un problema se non avvenisse subito, ma prima o poi queste aziende dovranno aggiornarsi.
Certo capisco il tuo ragionamento nel quale dici, vanno bene i piani a lungo termine ma adesso Microsoft ha a disposizione questa opportunità potrebbe sfruttarla.
Credo che la questione giri intorno al fatto che da un lato Microsoft vuole comunque incentivare WinRT (che volenti o nolenti è diventato per Microsoft il principale framework attorno al quale ruota tutta la piattaforma MS), dall'altro probabilmente avranno valutato che, per il tipo di mercato che vogliono raggiungere, non rappresenti un valore aggiunto.
OK, ma Windows Phone in teoria supporterà anche architetture diverse da ARM, se non ricordo male.
Windows Phone no, supporta solo Qualcomm, Windows 10 Mobile supporta anche SoC x86, ma Microsoft non ha annunciato prodotti basati su SoC x86 (e non mi risulta lo abbiano fatto nemmeno i suo altri partner), mentre ha dichiarato che rilascerà nuovi dispositivi entro la fine dell'anno basati su SoC Qualcomm (anche se ancora non li ha annunciati)
esatto...tranne in alcuni casi dove le WinRT ancora possono sostiuire le Win32 ;)
ma MS comunque accettera' anche le app Win32 sullo store, avranno bisogno solo di una piccolo modifica (ancora si conoscono I dettagli)
Probabilmente WinRT non sostituirà mai Win32 (anche perché WinRT al suo interno utilizza comunque alcune API Win32), almeno non del tutto e non so se Microsoft ha davvero intenzione di fare ciò.
Ad esempio le apps WinRT girano con permessi molto limitati e sono in una sandbox, inoltre non possono girare in background (almeno non nel modo in cui si è inteso su Windows fino ad ora) questo vuol dire che non si può realizzare un Windows Service o non si può realizzare un driver e Microsoft fino ad oggi non ha mai mostrato segnali che facessero pensare che in futuro ciò diverrà possibile.
Oppure le DirectX non solo Microsoft non sembra pesare di abbandonarle, ma hanno anche un ruolo molto importante in WinRT
cdimauro
27-07-2015, 19:25
Credo che quella di rimpiazzare le Win32, per la grande maggioranza delle applicazioni, con WinRT sia un obiettivo a lungo termine di Microsoft, in questa ottica non sarebbe un problema se non avvenisse subito, ma prima o poi queste aziende dovranno aggiornarsi.
Non l'hanno fatto con .NET, per cui non credo che cambieranno con WinRT. Il problema è sempre il solito: tutto ciò richiede un investimento, che senza adeguato ritorno non ha senso per un'azienda che deve stare attenta al bilancio.
Certo capisco il tuo ragionamento nel quale dici, vanno bene i piani a lungo termine ma adesso Microsoft ha a disposizione questa opportunità potrebbe sfruttarla.
Credo che la questione giri intorno al fatto che da un lato Microsoft vuole comunque incentivare WinRT (che volenti o nolenti è diventato per Microsoft il principale framework attorno al quale ruota tutta la piattaforma MS), dall'altro probabilmente avranno valutato che, per il tipo di mercato che vogliono raggiungere, non rappresenti un valore aggiunto.
In questo caso avrei da ridire anche su Continuum.
Windows Phone no, supporta solo Qualcomm, Windows 10 Mobile supporta anche SoC x86,
Mi riferivo a Windows 10 Mobile.
ma Microsoft non ha annunciato prodotti basati su SoC x86 (e non mi risulta lo abbiano fatto nemmeno i suo altri partner), mentre ha dichiarato che rilascerà nuovi dispositivi entro la fine dell'anno basati su SoC Qualcomm (anche se ancora non li ha annunciati)
Già. Purtroppo non s'è visto niente finora. Dovrò aspettare ancora per cambiare il mio telefonino.
Probabilmente WinRT non sostituirà mai Win32 (anche perché WinRT al suo interno utilizza comunque alcune API Win32), almeno non del tutto e non so se Microsoft ha davvero intenzione di fare ciò.
Ad esempio le apps WinRT girano con permessi molto limitati e sono in una sandbox, inoltre non possono girare in background (almeno non nel modo in cui si è inteso su Windows fino ad ora) questo vuol dire che non si può realizzare un Windows Service o non si può realizzare un driver e Microsoft fino ad oggi non ha mai mostrato segnali che facessero pensare che in futuro ciò diverrà possibile.
Oppure le DirectX non solo Microsoft non sembra pesare di abbandonarle, ma hanno anche un ruolo molto importante in WinRT
Infatti. Nessuno dei due verrà abbandonato: non avrebbe senso, considerato tutto il parco software che ne fa uso.
Non l'hanno fatto con .NET, per cui non credo che cambieranno con WinRT.
La differenza rispetto al .NET però è che non si tratta di cambiare linguaggio di programmazione (dal C/C++ al C#), ma semplicemente di cambiare le librerie usate.
Aggiungendo a questo che è possibile mixare insieme Win32 e WinRT e la transizione risulta più semplificata.
Il problema è sempre il solito: tutto ciò richiede un investimento, che senza adeguato ritorno non ha senso per un'azienda che deve stare attenta al bilancio.
Beh questo è pacifico, ma mi sembra che tu stia partendo dal presupposto che di base il ritorno non ci sia.
Io invece parto dal presupposto che il ritorno di base ci sia grazie all'ampliamento del mercato raggiungibile, oltre che sui desktop la mia applicazione sarà fruibile anche per il mercato mobile e una riduzione dei costi di sviluppo, anche significativa contando che grazie a strumenti come Cordova o Xamarin posso avere una unica code-base per tutti i dispositivi di tutti i principali sistemi operativi, inoltre WinRT permette di semplificare alcuni aspetti dello sviluppo senza il bisogno che sia lo sviluppatore a doversi fare carico di gestire ed implementare nella sua app certe funzionalità.
Certo per chi non è interessato al mercato mobile il discorso è più complesso e c'è da valutare se e quanto valore aggiungono le nuove funzionalità offerte dalle nuove API.
cdimauro
28-07-2015, 19:33
Da programmatore mi intriga non poco poter sperimentare e smanettare con nuovi strumenti, ma da professionista non posso fare a meno di esaminare costi e benefici. Non ho negato che ci possa essere un ritorno, ma non è affatto detto che ci sia, pur potendo contare sullo Store; tutto qui.
Comunque la conversione di un'applicazione da Win32 a WinRT richiederebbe pure una sistemata anche all'interfaccia grafica, perché dubito fortemente che un'applicazione Win32 possa essere riciclata così com'è, semplicemente cambiando librerie (anche adottando uno strumento come Centennial).
C'è da dire che normalmente non si adoperano direttamente le Win32, ma un qualche framework che le utilizza internamente (io usavo le VCL di Borland con Delphi, ad esempio), per cui almeno la conversione del codice potrebbe essere facilitata se il framework è stato a sua volta portato su WinRT.
Riguardo a Cordova e Xamarin, non è detto che si possano usare con un'applicazione esistente. Non è nemmeno detto che siano appetibili per gli sviluppatori. A me sta indigesta la programmazione web, e per quanto mi riguarda la piattaform HTML5+CSS+Javascript non la userei mai (a meno che non mi venisse esplicitamente chiesto dall'azienda). Continuo a preferire Silverlight, sebbene il suo futuro sia, purtroppo, segnato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.