PDA

View Full Version : Portatile per lavoro e spostamenti | Sviluppatore


SACERDAVE
23-07-2015, 18:58
Salve, ho bisogno di un portatile per lavoro. Mi occupo di sviluppo principalmente in ambito web. Andrei ad utilizzare alcuni IDE come Visual Studio, Eclipse, PHPStorm, Brackets, Atom.io o altro. Non mi voglio far mancare la possibilità di sviluppare su piattaforme mobile (Android, iOS, WP).
Ho bisogno delle ormai ovvie connettività WiFi e Bluetooth, fortemente gradito l'Ethernet. Almeno una porta USB 3.0 (più ce ne sono meglio è). Lettore ottico non credo sia fondamentale, nel caso ne andrei a prendere uno esterno (ecco il perchè delle varie usb).
Come storage sarebbe splendido avere sia SSD che HDD, ma non credo questo sia possibile. In ogni caso, preferirei un SSD bello grosso (250/500 gb), anche da comprare a parte se necessario, con la possibilità di tenere un HDD esterno USB 3.0.
Non gradisco avere rallentamenti mentre lavoro: un processore potente e una buoan quantità di ram (almeno 8gb) aiutano. Scheda video possibilmente dedicata, possibilmente NVidia (ho sempre avuto ATI sui fissi, mi piacerebbe cambiare).
Ho già un ottimo fisso a casa per i compiti più gravosi.
Budget tra i 1000 e i 1500€ direi. Non ho preferenze di marca ma se mi fornite più opzioni sarei ben lieto di vagliarle.
Per lo schermo sono fortemente in dubbio sulle dimensioni: abbastanza grande da essere comodo quando mi sposto tra gli uffici o abbastanza piccolo da essere comodo in viaggio (sinceramente opportunità abbastanza rara)? Non è fondamentale il tastierino numerico.

Grazie a tutti in anticipo

Reev
23-07-2015, 19:50
Se vuoi sviluppare per iOS il Macbook è d'obbligo.

MAGI System
23-07-2015, 20:16
Ciao, ho le medesime necessità in quanto svolgo la stessa (più o meno) professione.
Al momento ho un macbook, ma tendenzialmente a fine anno passerò ad un portatile tipo santech c37 che mi sembra un buon compromesso tra portabilità e potenza ed espandibilità (se non ho capito male può montare 2 ssd msata e 2 da 7mm).
Il mac è bellissimo, leggerissimo, un ottimo compromesso di portabilità, prestazioni e comodità in ufficio, tuttavia l'uso in ambiente windows (che sia in macchina virtuale con parallels, fusion o via bootcamp) lo manda sempre irrimediabilmente in throttling con conseguente calo di prestazione decisamente pesante (trovarsi a scrivere codice e vederlo comparire dopo vari secondi nell'ide mi pare eccessivo quasi all'alba del 2016 per un core i7).

Spero di essere stato utile

faby89
23-07-2015, 20:19
Non è detto se ha la possibilità di connettersi ad un macBook in remoto può tranquillamente sviluppare per tutte le piattaforme con visual studio community 2015. Per la massima portabilità potrei consigliati 3-4 pc: macbook air (schermo che non mi piace), dell xps 13 (i7 con schermo opaco non touch: tantissima roba), asux ux303ln (e qui sono un pò di parte perchè lo sto adorando anche se forse come autonomia non è il top) e ultimo ma non ultimo hp spectre x360 e se alzi un pò il budget lenovo x1 carbon. Se vuoi lanciarti nei portatili non ultrabook esiste il fujitsu e734 che ha uno schermo che fa un pò schifo ma monta un i7-4712MQ, 8gb di ram con uno slot libero, una batteria potentissima windows 7 pro + un cd per installare 8 pro, anche se ora esce win 10 quindi te ne frega nulla. anche io sono sviluppatore web (.NET) e mi diletto con app windows phone :D

SACERDAVE
24-07-2015, 10:54
Grazie a tutti per le risposte, mi sono dimenticato di aggiungere dei dettagli:


Non voglio un Mac, non voglio essere condizionato dal OS
La batteria mi deve durare concettualmente le 8 ore lavorative
Utilizzo Photoshop per piccole modifiche grafiche. Non andrò mai a fare editing video sul portatile


Per programmare che dimensione del monitor mi consigliate? Pensavo ad almeno un 15", ma anche quel dell xps 13 con una risoluzione assurda mi attizza :D
Non ho assolutamente bisogno di quella roba touch, 2-in-1 ecc...
Non ho fretta di acquistare (diciamo entro la fine del 2015), per cui se ci saranno altre uscite sono ben lieto di valutarle.

Tra i dell xps, che differenza c'è tra il 15 e il 13 pollici a livello hardware? La scheda video e basta?
Sto dando un occhio a tutto quello che mi avete mandato e non noto gigantesche ed enormi differenze tra i vari modelli che, riassumendo, sono:


SANTECH C37
DELL XPS 13
DELL XPS 15 (?)
ASUS ZENBOOK UX303LN
HP Spectre x360 (che versione?)
ThinkPad X1 Carbon
Fujitsu LIFEBOOK E734 (perchè non sarebbe un ultrabook?)


Sono ancora abbastanza nel buio: qualcuno che può farmi luce? :D

faby89
24-07-2015, 11:26
hp spectre x360 è uno dei più cari e non so se ci resti dentro con la versione i7 e stesso discorso per l'x1 carbon che a mio parere è il più bell'ultrabook mai realizzato.
Tra dell xps 13 e 15 ci sono enormi differenze tanto che l'xps 15 base sei già sui 1900€, è dotato di i7 quad core, scheda video dedicata e tante altre cose.
Il fujitsu è un vero proprio notebook, con i7 quad core, possibilità di avere un lettore dvd, porta per la dock e pesa un pò di più (1,6 kg) e soprattutto integra tutte le varie funzioni aziendali come intel pro, impronte digitali e altre cose.

l'xps 13 è molto bello, molto piccolo ma la sua trasportabilità si paga abbastanza.

l'asus lo sto usando ora, lo trovo molto reattivo (come tutti i notebook dotati di ssd con i7 e 8gb di ram), una bella tastiera e non scalda eccessivamente e al contrario dell'xps13 quasi non si sentono le ventole girare, anche giocando. come contro per ora ci metto la durata ella batteria che non è allineata alle altre soluzioni (dovuto alla scheda video dedicata) e il touchpad che quando viene premuto emete un click un pò troppo forte (fastidioso)

Manuel Ferrari
24-07-2015, 13:31
Io consiglio di aspettare che esca il nuovo Dell XPS 15 7000 che budget permettendo credo diventi miglior portatile business in circolazione !!

faby89
24-07-2015, 13:46
Vero ma bisogna edere se il nostro amico vuole permettersi un fuori budget di 500€

Manuel Ferrari
24-07-2015, 13:57
Vero ma bisogna edere se il nostro amico vuole permettersi un fuori budget di 500€
Io l'ho proposto visto che già stavate parlando di Dell XPS 15 e carbon x1

faby89
24-07-2015, 15:58
si hai ragione, sono andato a ricontrollare ed effettivamente per averlo con caratteristiche decenti si sfora un po' il budget (circa 300-350€), a meno che non si accontenti della versione intermedia che ci sta dentro ma non sono sicuro di come si comporti l'emulatore android su un i5 u, sul mio i7-5500u l'emulatore android di visual studio gira molto decentemente

Manuel Ferrari
24-07-2015, 16:37
si hai ragione, sono andato a ricontrollare ed effettivamente per averlo con caratteristiche decenti si sfora un po' il budget (circa 300-350€), a meno che non si accontenti della versione intermedia che ci sta dentro ma non sono sicuro di come si comporti l'emulatore android su un i5 u, sul mio i7-5500u l'emulatore android di visual studio gira molto decentemente
Secondo me conviene aspettare l'uscita di skylake

SACERDAVE
24-07-2015, 19:51
Ringrazio sempre tutti,

Il budget è ovviamente indicativo: se per 100€ ho un 50% in più di prestazioni è ovvio che non ci sarebbero problemi. Se per 500€ ho un 15% in più che magari non sfrutterei, anche no.

rossimelthomas
26-07-2015, 19:17
(su visual studio si puo ora sviluppare per ios e android)