PDA

View Full Version : Windows 10, Microsoft spiega nel dettaglio i requisiti minimi per desktop, mobile e IoT


Redazione di Hardware Upg
23-07-2015, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-microsoft-spiega-nel-dettaglio-i-requisiti-minimi-per-desktop-mobile-e-iot_58166.html

All'interno di una pagina del portale Hardware Dev Center, Microsoft ha delineato quelle che saranno le richieste hardware minime di Windows 10, sia desktop che mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.

maxnaldo
23-07-2015, 16:10
"I sistemi compatibili dovranno supportare firmware UEFI 2.3.1 e SecureBoot"

per correttezza, perchè detta così sembrerebbe che non supporti più i PC con il vecchio e caro BIOS:

"Windows 10 will continue to support legacy BIOS. For new devices that are launched a year after the release of Windows 10, they must have UEFI and Secure Boot enabled at the factory. This does not affect existing systems."

Muppolo
23-07-2015, 16:16
Io l'UEFI non lo sopporto, meno male.

inkpapercafe
23-07-2015, 16:31
se il tool di prenotazione, aggiornandosi, mi ha segnalato tutto ok persino su macchine del 2003 dotate di Pentium e mobo con VGA Agp, DDR e Bios vecchio stile, direi che ci siamo

Unrealizer
23-07-2015, 16:32
Io l'UEFI non lo sopporto, meno male.

E perché mai? ha praticamente solo vantaggi sul BIOS

comunque una correzione: i dispositivi mobile WVGA (480x800) devono avere i tasti dedicati, tutte le altre risoluzioni possono averli dedicati o a schermo

un altro fatto interessante è l'obbligo ad integrare un TPM per tutti i dispositivi usciti a partire dal 366° giorno dal lancio di 10

LMCH
23-07-2015, 16:37
In base alla pagina di Microsoft con maggiori dettagli
sui sistemi mobile/smartphone come al solito supportano solo chipset Qualcomm
e per nuovi dispositivi hanno aggiunto gli Intel SoFIA LTE.

Niente Mediatek, niente SoC di Samsung ed Huawei, ecc.
Poi magari si domanderanno pure come mai i produttori di smartphone e tablet non sono tanto entusiasti della versione mobile. :rolleyes:

Malek86
23-07-2015, 17:13
DirectX 9, 1GB di RAM e 16GB di spazio disponibile... in pratica, perfino i primi netbook con Windows 7 saranno inclusi. Le Intel GMA supportavano i DX9, se non sbaglio. Che poi ci giri bene, sarà tutto un altro paio di maniche.

Comunque vedremo quando arriva. Sono curioso di vedere se sul mio netbook schifoso girerà meglio o peggio di Windows 8.1.

sbaffo
23-07-2015, 17:28
se il tool di prenotazione, aggiornandosi, mi ha segnalato tutto ok persino su macchine del 2003 dotate di Pentium e mobo con VGA Agp, DDR e Bios vecchio stile, direi che ci siamo
Mi sa che il tool sbaglia perchè neanche Win8 è più compatibile coi pentium 4.

Come sempre Hwup tralascia alcuni requisiti: (Edit per chiarire: per PC è richiesta una cpu che: )
-Supports PAE, NX and SSE2.
-Supports CMPXCHG16b, LAHF/SAHF, and PrefetchW for 64-bit OS installation.
Ciò esclude i P4 e forse anche altri vecchi proci, forse gli AMD 939 ma chiedo conferma, perchè con W8 invece vanno.

Quello che mi preoccupa invece è il TPM obbligatorio:
"...the device must ship with the TPM support enabled."
e poco dopo
"A UEFI firmware option to turn off the TPM is not required."
chi vuol intendere intenda.... (Edit: secondo me tra poco l'opzione sparirà.)

vuol dire fine dei crack?

SuperMarioCar
23-07-2015, 17:41
I requisiti minimi sono rassicuranti per i vecchi sistemi, e mi vien voglia di fare il salto, non ho però capito se MS mi regalerà W10 per aggiornare alcuni PC anziani con XP. Come è la storia?

matsnake86
23-07-2015, 17:46
no solo windows 7 e windows 8. Chi ha xp deve comprare la licenza.

schwalbe
23-07-2015, 18:21
Come sempre Hwup tralascia alcuni requisiti:
-Supports PAE, NX and SSE2.
-Supports CMPXCHG16b, LAHF/SAHF, and PrefetchW for 64-bit OS installation.
Ciò esclude i P4 e forse anche altri vecchi proci, forse gli AMD 939 ma chiedo conferma, perchè con W8 invece vanno.

Beh, support è diverso da required...

Unrealizer
23-07-2015, 18:23
Quello che mi preoccupa invece è il TPM obbligatorio:
"...the device must ship with the TPM support enabled."
e poco dopo
"A UEFI firmware option to turn off the TPM is not required."
chi vuol intendere intenda....
vuol dire fine dei crack?

non credo, il TPM viene usato per la sicurezza: viene usato per la chiave per cifrare il disco fisso con BitLocker e per il pin/password di accesso al sistema, oltre che per tutti i programmi che lo usano/richiedono per sicurezza

comunque sarà obbligatoria la sua presenza e dev'essere attivato di default, un'opzione per disattivarlo via firmware è consentita ma non obbligatoria

Beh, support è diverso da required...

è richiesto che sia supportato :D

bobafetthotmail
23-07-2015, 19:28
chi vuol intendere intenda....
vuol dire fine dei crack?è obbligatorio solo nel Mobile. Quindi nei loro smartphone e in quelli che non farà nessun altro.

non credo, il TPM viene usato per la sicurezza: viene usato per la chiave per cifrare il disco fisso con BitLocker e per il pin/password di accesso al sistema, oltre che per tutti i programmi che lo usano/richiedono per sicurezzaPensa quanto è sicuro, anche il malware può usare il TPM per evitare l'antivirus. :rolleyes:
https://www.cs.utexas.edu/~adunn/pubs/malware-tpm.pdf

Ma che buffonata... :Prrr:

non ho però capito se MS mi regalerà W10 per aggiornare alcuni PC anziani con XP. Come è la storia?No. XP non vale.

arturobelo
23-07-2015, 19:44
Non ho capito la storia del TPM. Io ho un pc con il vecchio bios. Qui dice che il TPM è obbligatorio dopo un anno sulle nuove installazioni. Quindi fra un anno se per caso devo formattare, trovando il vecchio bios non posso piu installare win10?

leo1977
23-07-2015, 20:26
Ragà qualcuno mi sa consigliare?
Dunque premetto che ho l'hard disk in UEFI partizionato in 2. C: con il sistema operativo vecchio e d: dati.
Ora facendo partire Windows 10 RTM da penna usb, vedrò tutti e 2 le partizioni un UEFI.
Volevo sapere se mi permetterà di formattare solo la partizione c: senza perdere la partizione d: oppure per formattare in UEFI devo eliminare tutte le partizioni?

IN UEFI MI DA LA POSSIBILITA' DALL'ISTALLAZIONE DI WINDOWS 10 RTM DI FORMATTARE SOLO LA PARTIZIONE DEL VECCHIO WINDOWS SENZA PERDERE D: CON I DATI?

Unrealizer
23-07-2015, 22:16
è obbligatorio solo nel Mobile. Quindi nei loro smartphone e in quelli che non farà nessun altro.

Parlavo di Windows 10 Desktop, guarda la sezione 3.7: https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/dn915086(v=vs.85).aspx

Pensa quanto è sicuro, anche il malware può usare il TPM per evitare l'antivirus. :rolleyes:
https://www.cs.utexas.edu/~adunn/pubs/malware-tpm.pdf

:eek:

Non ho capito la storia del TPM. Io ho un pc con il vecchio bios. Qui dice che il TPM è obbligatorio dopo un anno sulle nuove installazioni. Quindi fra un anno se per caso devo formattare, trovando il vecchio bios non posso piu installare win10?

no, sarà obbligatorio nei nuovi PC usciti dopo quel giorno, i pc precedenti senza TPM non sono obbligati a montarne uno

Ragà qualcuno mi sa consigliare?
Dunque premetto che ho l'hard disk in UEFI partizionato in 2. C: con il sistema operativo vecchio e d: dati.
Ora facendo partire Windows 10 RTM da penna usb, vedrò tutti e 2 le partizioni un UEFI.
Volevo sapere se mi permetterà di formattare solo la partizione c: senza perdere la partizione d: oppure per formattare in UEFI devo eliminare tutte le partizioni?

IN UEFI MI DA LA POSSIBILITA' DALL'ISTALLAZIONE DI WINDOWS 10 RTM DI FORMATTARE SOLO LA PARTIZIONE DEL VECCHIO WINDOWS SENZA PERDERE D: CON I DATI?

non puoi semplicemente aggiornare?

rockroll
23-07-2015, 23:56
"I sistemi compatibili dovranno supportare firmware UEFI 2.3.1 e SecureBoot"

per correttezza, perchè detta così sembrerebbe che non supporti più i PC con il vecchio e caro BIOS:

"Windows 10 will continue to support legacy BIOS. For new devices that are launched a year after the release of Windows 10, they must have UEFI and Secure Boot enabled at the factory. This does not affect existing systems."

E dopo un anno diventiamo tutti schiavi? ma che se lo tengano, manco gratis mi interessa!

rockroll
24-07-2015, 00:01
se il tool di prenotazione, aggiornandosi, mi ha segnalato tutto ok persino su macchine del 2003 dotate di Pentium e mobo con VGA Agp, DDR e Bios vecchio stile, direi che ci siamo

Cerrrto, ci siamo, come ci eravamo ai tempi dei PC ciofeca "Vista Certified"

rockroll
24-07-2015, 00:09
E perché mai? ha praticamente solo vantaggi sul BIOS

comunque una correzione: i dispositivi mobile WVGA (480x800) devono avere i tasti dedicati, tutte le altre risoluzioni possono averli dedicati o a schermo

un altro fatto interessante è l'obbligo ad integrare un TPM per tutti i dispositivi usciti a partire dal 366° giorno dal lancio di 10


UEFI ha praticamente solo vantaggi sul BIOS ????
interessante è l'obbligo ad integrare un TPM ????

Non ho parole!

rockroll
24-07-2015, 00:15
In base alla pagina di Microsoft con maggiori dettagli
sui sistemi mobile/smartphone come al solito supportano solo chipset Qualcomm
e per nuovi dispositivi hanno aggiunto gli Intel SoFIA LTE.

Niente Mediatek, niente SoC di Samsung ed Huawei, ecc.
Poi magari si domanderanno pure come mai i produttori di smartphone e tablet non sono tanto entusiasti della versione mobile. :rolleyes:

La longa maf... emh longa manus della combutta Wintel ci prova anche nel mobile, staremo a vedere con che metodi riuscirà anche qui ad imporsi.

rockroll
24-07-2015, 00:22
Mi sa che il tool sbaglia perchè neanche Win8 è più compatibile coi pentium 4.

Come sempre Hwup tralascia alcuni requisiti:
-Supports PAE, NX and SSE2.
-Supports CMPXCHG16b, LAHF/SAHF, and PrefetchW for 64-bit OS installation.
Ciò esclude i P4 e forse anche altri vecchi proci, forse gli AMD 939 ma chiedo conferma, perchè con W8 invece vanno.

Quello che mi preoccupa invece è il TPM obbligatorio:
"...the device must ship with the TPM support enabled."
e poco dopo
"A UEFI firmware option to turn off the TPM is not required."
chi vuol intendere intenda....
vuol dire fine dei crack?

Fine dei crack fino a nuovo escamotage, eventualmente; ma è comunque diritto di M$ tutelarsi dall'utilizzo indebito (chiamato pirateria).
Il diritto che M$ non ha e però quello di toglierci la libertà e fidelizzare forzatamente tutti (lei spera) sotto la sua pesantissima ala protettiva, come se al mondo esistesse solo lei.

Io questo scenario da incubo lo rifiuto!

Unrealizer
24-07-2015, 00:45
E dopo un anno diventiamo tutti schiavi? ma che se lo tengano, manco gratis mi interessa!

ma schiavi di che?

UEFI ha praticamente solo vantaggi sul BIOS ????
interessante è l'obbligo ad integrare un TPM ????

Non ho parole!

non dirmelo, tu eri uno di quelli che 10 anni fa si metteva le mani ai capelli per Palladium, vero?

La longa maf... emh longa manus della combutta Wintel ci prova anche nel mobile, staremo a vedere con che metodi riuscirà anche qui ad imporsi.

:mbe:

Fine dei crack fino a nuovo escamotage, eventualmente; ma è comunque diritto di M$ tutelarsi dall'utilizzo indebito (chiamato pirateria).
Il diritto che M$ non ha e però quello di toglierci la libertà e fidelizzare forzatamente tutti (lei spera) sotto la sua pesantissima ala protettiva, come se al mondo esistesse solo lei.

Io questo scenario da incubo lo rifiuto!

eh?

bobafetthotmail
24-07-2015, 14:50
Parlavo di Windows 10 Desktop, guarda la sezione 3.7: https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/dn915086(v=vs.85).aspxAh cazzarola, grazie. :stordita:
Win10 desktop va anche senza, ma vogliono che i PC vengano venduti con il TPM. Vecchie volpi.... :D

Buono a sapersi, probabilmente gli unici con la mano libera sono gli assemblatori di portatili e i pezzi per desktop.

Vediamo quanti OEM non offrono la possibilità di disattivare il TPM dal BIOS (e quanti permettono di disattivare il SecureBoot).

E soprattutto preparo i popcorn per quando il TPM verrà dichiarato ufficialmente Epic Fail e verrà disattivato d'ufficio.
Finchè era in 4 macchine in croce non fregava niente a nessuno, ma se va in tutti i PC consumer....

sbaffo
24-07-2015, 17:08
non dirmelo, tu eri uno di quelli che 10 anni fa si metteva le mani ai capelli per Palladium, vero?

Tu invece eri uno di quelli che NON si preoccupava dei vari echelon, prism, ecc., anzi diceva 'gomblotto', oppure 'tanto io non ho niente da nascondere'.... vero?

Pier2204
24-07-2015, 21:55
Tu invece eri uno di quelli che NON si preoccupava dei vari echelon, prism, ecc., anzi diceva 'gomblotto', oppure 'tanto io non ho niente da nascondere'.... vero?

Che con Windows 10 i vari echelon prism cosa centrano?

Erano feature di Windows? erano stati messi dentro il Kernel a nostra insaputa? ..no chiedo..

Non vorrei dire ma se oggi devo spiare e fare raccolta dati di massa, qual è il sistema migliore? ..chi sa la risposta, certa!

Tra l'altro Echelon era un sistema di spionaggio delle comunicazioni telefoniche private e pubbliche, che con Windows 10 ci sta come i cavoli a merenda...

Unrealizer
26-07-2015, 15:02
Ah cazzarola, grazie. :stordita:
Win10 desktop va anche senza, ma vogliono che i PC vengano venduti con il TPM. Vecchie volpi.... :D

Se richiedessero il TPM anche sulle vecchie macchine 10 avrebbe lo stesso market share di OS X :asd:

Buono a sapersi, probabilmente gli unici con la mano libera sono gli assemblatori di portatili e i pezzi per desktop.

Praticamente si, sono obbligati a metterlo, ma hanno la possibilità di scegliere se permettere di disattivarlo o meno

Vediamo quanti OEM non offrono la possibilità di disattivare il TPM dal BIOS (e quanti permettono di disattivare il SecureBoot).

secondo me su tablet e simili non sarà disattivabile, mentre la maggior parte delle macchine più grosse avranno l'opzione

per quanto riguarda Secure Boot credo sia ancora obbligatorio permettere di disattivarlo, quantomeno su desktop (discorso diverso per Mobile)

Tu invece eri uno di quelli che NON si preoccupava dei vari echelon, prism, ecc., anzi diceva 'gomblotto', oppure 'tanto io non ho niente da nascondere'.... vero?

No, io mi preoccupo di queste cose e mi piace anche avere qualcosa da nascondere, e infatti ho preso molto seriamente la storia di Echelon e Prism (non è un caso se per le mie comunicazioni private uso quando possibile Telegram)

Ma l'intera storia di Palladium, del "chip Fritz", del policeware e altre cose erano veramente seghe mentali da maniaci delle teorie del complotto

sbaffo
29-07-2015, 13:42
No, io mi preoccupo di queste cose e mi piace anche avere qualcosa da nascondere, e infatti ho preso molto seriamente la storia di Echelon e Prism (non è un caso se per le mie comunicazioni private uso quando possibile Telegram)

Ma l'intera storia di Palladium, del "chip Fritz", del policeware e altre cose erano veramente seghe mentali da maniaci delle teorie del complotto
Spero che tu abbia ragione, ma lo sapremo con certezza solo tra qualche anno, quando TUTTI i pc avranno il tpm e soprattutto si vedrà che policy useranno gli OEM.
Un proverbio dice: 'fidarsi è bene, non fidarsi è meglio'.:D

bobafetthotmail
30-07-2015, 13:07
Se richiedessero il TPM anche sulle vecchie macchine 10 avrebbe lo stesso market share di OS XSui portatili di sicuro sarebbe una strage :D , ma sui desktop no, la porta/slot/pin per un TPM la vedo molto spesso nelle mobo da desktop.

per quanto riguarda Secure Boot credo sia ancora obbligatorio permettere di disattivarlo, quantomeno su desktop (discorso diverso per Mobile)Sì, vedi sotto. Non capisco esattamente cosa significa la parte in grassetto comunque.
OEM systems for special purpose commercial systems, build to order, and customer systems with a custom image are not required to ship with UEFI Secure Boot enabled.

Windows 10 for desktop editions and Windows 10 IoT Core systems can optionally support the ability to disable Secure Boot via firmware setup. Windows 10 Mobile systems must not implement the ability to disable Secure Boot. Windows 10 for desktop editions and Windows 10 Mobile systems must implement measurements into PCR [7].
Note No systems should allow programmatic disabling of Secure Boot during boot services or after exiting EFI boot services.

i "PCR banks" citati nell'articolo sono dei chip di accelerazione hardware per la crittografia? Che significa che devono implementare "measurements"?

No perchè sarebbe una cosa utile averli OVUNQUE.

Ma l'intera storia di Palladium, del "chip Fritz", del policeware e altre cose erano veramente seghe mentali da maniaci delle teorie del complottoVa comunque detto che sta un pochino succedendo eh, per quanto non ai livelli da scii chimici.

il Management Engine e AMT di Intel mi puzza parecchio e dico PARECCHIO di backdoor hardware sotto mentite spoglie. Al contrario degli IPMI normali non è veramente disattivabile (serve ad inizializzare la CPU/scheda madre) e filtrare il traffico in entrata/uscita è un casino. Più che può ricevere comandi da remoto tramite wireless, più che può avviare un controllo remoto vero e proorio tramite VNC...

Più varie cosine flashate a livello hardware che non permettono il caricamento di BIOS non firmati da Intel sulle macchine con CPU/chipset successivi ad Ivy Bridge, (fatto per ragioni commerciali suppongo)...

Non sono cose da controllo globale delle OTT e da NWO e pappappero papppappà, ma diciamo che potrebbero facilmente permettere un pò la qualunque, specialmente se sono pieni di falle come il firmware standard (non poter mettere firmware open mi infastidisce parecchio).

Spero che tu abbia ragione, ma lo sapremo con certezza solo tra qualche anno, quando TUTTI i pc avranno il tpm e soprattutto si vedrà che policy useranno gli OEM.I TPM sono semplicemente dei chip con una chiave crittografica "sicura" legata fisicamente all'hardware, che viene usata da software (e malware) per fare cose in sicurezza.
In sè non fa nulla, non è un backdoor hardware (vedi sopra), anche se resta attivo costantemente il max che succede è che il malware che potrebbe farne uso (quando il TPM viene compromesso e diventa una cazzata come il HDCP) e quindi la macchina con tale TPM diventa vulnerabile.

litocat
30-07-2015, 14:02
Sì, vedi sotto.
Invece no, non sono obbligati a permettere di disattivare il secure boot.

Windows 10 for desktop editions and Windows 10 IoT Core systems can optionally support the ability to disable Secure Boot via firmware setup. (https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/hardware/dn915086%28v=vs.85%29.aspx)

Non capisco esattamente cosa significa la parte in grassetto comunque.
OEM systems for special purpose commercial systems, build to order, and customer systems with a custom image are not required to ship with UEFI Secure Boot enabled.

Windows 10 for desktop editions and Windows 10 IoT Core systems can optionally support the ability to disable Secure Boot via firmware setup. Windows 10 Mobile systems must not implement the ability to disable Secure Boot. Windows 10 for desktop editions and Windows 10 Mobile systems must implement measurements into PCR [7].
Note No systems should allow programmatic disabling of Secure Boot during boot services or after exiting EFI boot services.

i "PCR banks" citati nell'articolo sono dei chip di accelerazione hardware per la crittografia? Che significa che devono implementare "measurements"?

No perchè sarebbe una cosa utile averli OVUNQUE.
I PCR non sono chip di accelerazione hardware, sono registri presenti nel TPM che vengono utilizzati ad esempio per memorizzarci degli hash quando si effettua il Secure Boot tramite TPM. "Measurement" significa calcolare l'hash del software che sta per essere eseguito. Trovi qualche info qui (https://shazkhan.files.wordpress.com/2010/10/http__www-trust-rub-de_media_ei_lehrmaterialien_trusted-computing_authenticatedboot.pdf).