Redazione di Hardware Upg
22-07-2015, 15:48
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4419/sony-a7-ii-torna-la-full-frame-versatile-stabilizzata-e-piu-ergonomica_index.html
Sony aggiorna la sua Full Frame di risoluzione intermedia, affinando l'ergonomia e introducendo per la prima volta su una mirrorless 35mm la stabilizzazione a 5 assi.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Meravigliosa.
Non gli manca davvero niente.
E' una mirrorless che gioca a pieno titolo nello stesso ambito delle reflex più blasonate.
AlexSwitch
22-07-2015, 17:08
C'è un errore nell'articolo sul modulo AF... I punti a rilevazione di fase sono 117 e le zone a rilevazione di contrasto 25. Avete invertito i valori... ;) :)
Il problema dell'autonomia a cui sony ponga rimedio? Tutte le mirrorless hanno questalimitazione ovviamente. Non mi pare che una fuji duri 900 scatti.
Davvero gran macchina. In generale bisogna dire le cose come stanno: negli ultimi 5 anni sony è stata l'unica casa che ha davvero fatto innovazione nel settore dei sensori e (conseguentemente) dei corpi macchina. Queste full frame mirrorless ne sono la dimostrazione....canon, che avrebbe davvero tante potenzialità tecnologiche, rincorre senza però convincere. Nikon, Pentax e altri pur facendo ottime macchine semplicemente comprano sensori sony e poi si occupano dell'elettronica di contorno (importante sì ma non decisiva).
Però....ancora il parco ottiche non mi convince appieno. Per carità, la qualità c'è tutta ma gli obiettivi hanno un costo medio decisamente alto e ancora ci sono dei "buchi" nel catalogo. Tutto ciò tenendo conto che:
a) Le ottiche per aps-c non le considero, non compri una ff per poi comprare un obiettivo che ti costringe a scattare croppando a 1,5 di default dai.
b) Pure gli adattatori non li considero. Io voglio un parco ottiche nativo completo ed economicamente abbordabile (magari dividendolo in professionali e meno professionali) poi...se ne ho voglia e ho qualcosa da riutilizzare...vado di adattatore.
Infine, sempre a livello di ottiche, ci si mette la fisica a rompere le uova nel paniere. Ad oggi puoi fare un corpo macchina ff davvero "smilzo" ma poi le ottiche...hanno le dimensioni da ottiche per ff. Difficile fare meglio. In questo altri sistemi mirrorless (qualcuno ha detto micro quattro terzi?) sono decisamente avvantaggiati. Forse l'unica sarebbe tirar fuori dei fissi pancake magari non con aperture estreme (tipo 2.8) per coprire le focali più utilizzate...non so 28, 50 e 85?
SuperMariano81
23-07-2015, 11:31
28 f/2 e 35 f/2.8 sono piuttosto compatti, manca un 85 piccolo (forse il nuovo batis, vediamo) il 55 1.8 non mi pare così enorme.
il 16-35 invece è grande e pesante (per un sistema ml)
roccia1234
23-07-2015, 12:03
Wow, davvero bella!
Certo che le ML ne hanno fatti di progressi in pochissimi anni, continuano a stupirmi in positivo :) .
Davvero gran macchina. In generale bisogna dire le cose come stanno: negli ultimi 5 anni sony è stata l'unica casa che ha davvero fatto innovazione nel settore dei sensori e (conseguentemente) dei corpi macchina. Queste full frame mirrorless ne sono la dimostrazione....canon, che avrebbe davvero tante potenzialità tecnologiche, rincorre senza però convincere. Nikon, Pentax e altri pur facendo ottime macchine semplicemente comprano sensori sony e poi si occupano dell'elettronica di contorno (importante sì ma non decisiva).
Però....ancora il parco ottiche non mi convince appieno. Per carità, la qualità c'è tutta ma gli obiettivi hanno un costo medio decisamente alto e ancora ci sono dei "buchi" nel catalogo. Tutto ciò tenendo conto che:
a) Le ottiche per aps-c non le considero, non compri una ff per poi comprare un obiettivo che ti costringe a scattare croppando a 1,5 di default dai.
b) Pure gli adattatori non li considero. Io voglio un parco ottiche nativo completo ed economicamente abbordabile (magari dividendolo in professionali e meno professionali) poi...se ne ho voglia e ho qualcosa da riutilizzare...vado di adattatore.
Infine, sempre a livello di ottiche, ci si mette la fisica a rompere le uova nel paniere. Ad oggi puoi fare un corpo macchina ff davvero "smilzo" ma poi le ottiche...hanno le dimensioni da ottiche per ff. Difficile fare meglio. In questo altri sistemi mirrorless (qualcuno ha detto micro quattro terzi?) sono decisamente avvantaggiati. Forse l'unica sarebbe tirar fuori dei fissi pancake magari non con aperture estreme (tipo 2.8) per coprire le focali più utilizzate...non so 28, 50 e 85?
Sony da quel che si vede sta puntando in primis sul creare ottiche di alto/altissimo livello tecnico, sacrificando tutto il resto (prezzo elevato, dimensioni e pesi non contenuti, ecc ecc). È una scelta.
Concordo con te sul non considerare le ottiche aps, ma considererei quelle adattate... alla fine su queste macchine ci si monta di tutto, e tra focus peaking e stabilizzatore sul sensore si può dare nuova vita "digitale" (per chi non vuole/può scattare a pellicola) a ottiche con qualche decina d'anni sulle spalle e/o di sistemi oramai morti.
Le ottiche piccole e leggere per ML FF si possono fare: guarda voigtlander, guarda leica, le bellissime nikon S a telemetro e le simili canon e chissà quanti altri che non mi vengono in mente.
Sony ha fatto una scelta diversa, semplicemente.
Comunque concordo con te che ottiche di livello un po' più basso ma decisamente più piccole, leggere ed economiche, sarebbero le benvenute.
28 f/2 e 35 f/2.8 sono piuttosto compatti, manca un 85 piccolo (forse il nuovo batis, vediamo) il 55 1.8 non mi pare così enorme.
il 16-35 invece è grande e pesante (per un sistema ml)
Riguardo il nuovo batis 85, sembra abbia una distorsione notevole, poco oltre il 3%: per un 85mm f/1.8 è un valore straordinariamente elevato. Poi viene corretta via software, ma insomma... a me non piace troppo come soluzione (idem riguardo leica q).
http://diglloyd.com/blog/2015/20150429_1044-ZeissBatis-85f1_8-MTF.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.