PDA

View Full Version : Cavo unico per fornitura elettrica e banda ultralarga in arrivo anche in Italia


Redazione di Hardware Upg
22-07-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/cavo-unico-per-fornitura-elettrica-e-banda-ultralarga-in-arrivo-anche-in-italia_58123.html

Pare che Enel stia collaborando con un fornitore terzo per stendere in Italia un cavo unico che integra la fornitura elettrica e quella della connettività internet a banda ultralarga

Click sul link per visualizzare la notizia.

Simonex84
22-07-2015, 07:35
Se possono usare i cavi elettrici che ci sono già e fare un sorta di powerlan, magari cambiando solo il contatore, sarebbe una grandissima notizia.

djfix13
22-07-2015, 07:40
"L'obiettivo di Enel e Prysmian sembra pertanto quello di "rinnovare il parco dei contatori delle abitazioni", andando a contrapporsi direttamente ad Enel nel tentativo di portare la fibra e le connessioni a banda ultralarga nelle case degli italiani"

Enel 2 volte?? a logica la seconda è Telecom

F1r3st0rm
22-07-2015, 07:45
credo che non sia power lan ma un cavo in fibra attaccato ad un cavo elettrico o simili la powerlan non potrebbe dare abbastanza banda.

Simonex84
22-07-2015, 07:47
credo che non sia power lan ma un cavo in fibra attaccato ad un cavo elettrico o simili la powerlan non potrebbe dare abbastanza banda.

una powerline domestica su un impianto nuovo a 200mbit ci arriva, mi sembrano abbastanza paragonati ai 6mbit scarsi che hanno le ADSL più fortunate

AlexSwitch
22-07-2015, 07:54
Interessante iniziativa... Sperando che i tempi " dell'arrivo " non siano biblici.... Comunque Telecom ha già iniziato la cablatura FTTH...

gd350turbo
22-07-2015, 08:04
Andava iniziata 10/20 anni fa questa cosa non ora...

Abbinare ad un cavo di distribuzione in bassa tensione, un cavo di rete, è come si dice l'uovo di colombo !

La corrente elettrica arriva in tutte le case, ma non è sempre e solo portata da enel, vi sono tanti distributori minori, per cui la cosa andrà opportunamente normata da parte dell'autorità per garantire un trattamento equo !

Muppolo
22-07-2015, 08:08
Speriam bene... Telecom ha contribuito a rovinare questo paese coi suoi maledetti cavi di rame.
Altri paesi, anni fa, hanno visto subito la fibra come una opportunità per il futuro. In Italia questa azienda monopolistica dei miei cogl..ni ha fermato lo sviluppo tecnologico di un'intera nazione.

Cr4z33
22-07-2015, 08:16
Mannaggia, speravo potesse sfruttare la rete elettrica esistente... :cry: :cry:
Così invece... ciaoooooooooooooo! :muro: :doh:

lamp76
22-07-2015, 08:20
Telecom in Francia da 50 mbits, sti bastardi ci vogliono tenere sottosviluppati, loro e i loro amici politici schifosi.
Spero che Enel si sbrighi, ad occhio dovrebbe essere fibra fino al contatore, e poi potrebbe essere powerlan, ma non mi convince, in un palazzo di 10 o più piani con tutti sti cavi che viaggiano insieme paralleli per diverse decine di metri ho paura che ci siano troppe interferenze, senza contare che tutti gli interruttori magnetotermici bloccano le onde convogliate della powerlan.
In ogni caso spero facciano in fretta, così avrò la connettività anche nel box sotterraneo! Così posso sfuttare il box come laboratorio informatico. ;)

hrossi
22-07-2015, 08:20
Ma in effetti, non era già tipo una decina di anni fa che nel bolognese testavano internet via linea elettrica? Non avevano mica tirato cavi nuovi, se non ricordo male (ma forse sì) c'era il segnale modulato sul cavo elettrico ed una sorta di demux, perdonate il termine poco tecnico, nel quadro dell'abitazione. Che fine ha fatto poi quel progetto? :stordita:

Speriam bene... Telecom ha contribuito a rovinare questo paese coi suoi maledetti cavi di rame.
Altri paesi, anni fa, hanno visto subito la fibra come una opportunità per il futuro. In Italia questa azienda monopolistica dei miei cogl..ni ha fermato lo sviluppo tecnologico di un'intera nazione.

Come ricordo spesso sarebbe bastato, in fase di privatizzazione, che lo Stato Italiano si fosse tenuto la proprietà dei cavi telefonici (pagati da noi cittadini, mica da Sip/Telecom) e dare in noleggio la possibilità di utilizzarli ai vari carrier, in maniera trasparente ed equa.
In Francia, guarda caso hanno fatto proprio così. A quel punto avremmo uno Stato padrone dell'infrastruttura fisica che con i ricavi dagli operatori avrebbe tenuto aggiornata l'infrastruttura stessa che sarebbe stata disponibile per tutti (non come ora che ci sono le zone digital divide perchè economicamente sconvenienti :doh: ). :cry:

Hermes

alexdal
22-07-2015, 08:22
I contatori nuovi stanno superando i 10 anni e vanno sostituiti (non ricordo quale e' il limite...) comunque ci sono 25milioni di contatori da sostituire) business da 3 miliardi di euro e se ci mettiano anche questa notizia sarebbe una vera manna per chi ha gli appalti

lamp76
22-07-2015, 08:46
Ragazzi cercate sul web quanti miliardi hanno fatto girare su infratel, società che sulla carta fa lo sviluppo della rete dati italiana, in realtà è un modo che si sono inventati per continuare a far finanziare a noi poveri fessi Telecom, infratel sviluppa reti in fibra ottica con i nostri soldi che poi Telecom prende in gestione per 2 soldi. Parliamo di molte centinaia di milioni di euro di investimenti, affrontati dai noi cittadini con le tasse.
Peccato che, a dispetto delle centinaia e migliaia di km di fibra che infratel dovrebbe avere posato, ci propinano sempre la schifosissima adsl di base, a prezzi sempre più alti, e Telecom che dovrebbe darci banda a volontà è quella che offre il sevizio peggiore al prezzo più alto.

fadry
22-07-2015, 08:47
Sono offtopic, non alcuna idea di come funzioni in Francia, so solo che qui a Parigi con 20 euro ho una fibra a 100Mbit e sono 100Mbit reali e se pagassi di piu potrei avere 1Gbit che sarebbero poi un 500Mbit reali a detta di un amico. Sicuro qui il sistema deve essere ben pensato se funziona a questi livelli.

Meditate gente meditate...

devilred
22-07-2015, 08:57
Interessante iniziativa... Sperando che i tempi " dell'arrivo " non siano biblici.... Comunque Telecom ha già iniziato la cablatura FTTH...

telecom ha quasi finito altro che ha iniziato.

devilred
22-07-2015, 08:59
Speriam bene... Telecom ha contribuito a rovinare questo paese coi suoi maledetti cavi di rame.
Altri paesi, anni fa, hanno visto subito la fibra come una opportunità per il futuro. In Italia questa azienda monopolistica dei miei cogl..ni ha fermato lo sviluppo tecnologico di un'intera nazione.

guarda che telecom fa' quello che gli dice il governo, anche se sembra un'azienda privata non lo e'. paghi tanto perche' lo stato ci mangia e non poco. telecom non e' la pecora nera.

Hoolman
22-07-2015, 09:04
per me è una soluzione "tecnicamente perfetta" ma inutile, per almeno due motivi:
1. Devi sfilare i cavi esistenti per infilarci questi, quindi tanto vale infilarci la fibra, che è un cavo piccolo, avete idea di quanti corrugati saturi ci sono in giro? sfilare e infilare cavi elettrici è un' impresa titanica...
2. Dove ho il contatore mica ho il router! Anzi, il contatore ENEL è in strada..

L'unica soluzione è sfilare il rame e infilare la fibra. Il resto sono esercizi di stile.

Predator85
22-07-2015, 10:34
Conosco molto bene Prysmian, e vi posso garantire che non eccelle di sicuro per qualità (gli unici fornitori da cui acquistiamo cavi che hanno sperro rogne sono proprio i loro), giusto per smentire in pieno la loro affermazione "Prysmian ha di recente inviato una lettera alla UE per impedire la colonizzazione cinese consigliando ai commissari di verificare la qualità dei componenti che verranno impiegati nelle reti."

Siamo proprio in buone mani ...

astaroth2
22-07-2015, 11:12
sarei curioso di leggere i nomi del cda della Prismian

hwutente
22-07-2015, 11:21
telecom ha quasi finito altro che ha iniziato.

Fonte?

axl69
22-07-2015, 11:43
L'unica soluzione è sfilare il rame e infilare la fibra. Il resto sono esercizi di stile.

Se sfili i cavi in rame la corrente elettrica come la fai passare? :)
Per come la vedo io, l'unica soluzione sarebbe quella di transitare con il segnale dati nei cavi esistenti. Resta da vedere quale potrebbe essere l'efficienza, ma questo è un altro discorso.
Ricablare tutta la rete BT è un impresa talmente titanica da risultare semplicemente utopica.

Hoolman
22-07-2015, 12:29
Per rame intendevo quello dei cavi telefonici. Basta doppino, solo fibra nelle case nuove, per le vecchie obbligo di sostituire il c.d. "ultimo miglio" con cavi in fibra se l'utenza ha o richiede una connessione Internet. Personalmente, sarei disposto a sostenere un contributo di allaccio "equo" tipo 0,5 euro/metro, perchè la spesa la recupererei in fase di vendita, come valore aggiunto all'immobile.
Vedi così come si crea l'infrastruttura... però servono leggi.

Per il resto concordo, impensabile sfilare i cavi BT (ma anche MT) per infilarci questi "cavi miracolosi".

telecom ha quasi finito altro che ha iniziato.
Forse a casa tua. Qua da me, a 15 km da Milano, con prefisso 02, siamo ancora su un DLASM Marconi da 7Mb/s che spesso diventano 2 scarsi. Nessuna previsione di ampliamento neppure a 20 Mb....

*aLe
22-07-2015, 12:54
Telecom che dovrebbe darci banda a volontà è quella che offre il sevizio peggiore al prezzo più alto.Per quanto possa avercela con Telecom, questa è un'affermazione palesemente inesatta. Dove la lasci TeleTu? :sofico:


A parte gli scherzi, dipende da troppe cose assieme.
Dalla zona, dallo stato del DSLAM in cui capiti, dal tipo di collegamento (esistono ancora DSLAM che offrono PPPoA immagino), dall'operatore che stai usando e nel caso se sei in ULL o no.
Io per esempio su Telecom non ho mai avuto problemi (a parte i soliti problemi che puoi avere con tutti gli operatori, tipo DNS che non risolvono, ma per quello c'è OpenDNS apposta).
Ah sì, m'è capitato un paio di volte che chiudessero i ticket d'assistenza in maniera "bizzarra" e senza aver risolto il disservizio ecco. Questa è l'unica critica che posso fargli.

Va a zone, probabilmente.

F1r3st0rm
22-07-2015, 14:20
@Simonex84

200 mbit per trasportare il segnale internet da distribuire alle case sono una briciola...van bene appunto per una casa non per un backbone.

mirkonorroz
22-07-2015, 15:34
Io non me ne intendo e quindi magari non ho capito come funziona... e volevo quindi chiedere se poi il segnale deve essere filtrato (e quindi serva un filtro di rete costoso o addirittura un rigeneratore di segnale ancora piu' costoso) nel caso non fosse salutare per gli alimentatori (elettrodomestici, hi-fi etc.) avere a che fare con frequenze diverse da 50 Hz.

brancamenta
22-07-2015, 15:47
Ma FATELO per dio, non limitatevi a dirlo soltanto che non se ne può più di andare a 1MB/s cribbio

Simonex84
22-07-2015, 15:48
@Simonex84

200 mbit per trasportare il segnale internet da distribuire alle case sono una briciola...van bene appunto per una casa non per un backbone.

io parlavo della linea di una casa, poi le centrali locali possono collegarle tutte in fibra, il problema è sempre l'ultimo km, non la backbone.

Pier2204
22-07-2015, 18:31
io parlavo della linea di una casa, poi le centrali locali possono collegarle tutte in fibra, il problema è sempre l'ultimo km, non la backbone.

Nel mio caso il problema sono gli ultimi 4 km....:(
Nel centro di Rimini viaggiano 20 volte me, ..sempre a Rimini sono..

DukeIT
22-07-2015, 18:57
La nuova strategia di Enel andrebbe però ad infastidire Telecom e la sua rete tradizionale in rame.E dunque? Se fa guadagnare l'Enel ed è vantaggiosa per noi utenti finali, che ci azzecca Telecom che è un'altra società?

Toshia
22-07-2015, 20:22
Potrebbe essere una soluzione molto interessante per velocità decenti, se si vive in montagna.

awvqa
22-07-2015, 22:27
internet via 220v: son almeno 20 anni che lessi di un brevetto nortel? su rivista focus, all'epoca fantascuienza..

Simonex84
23-07-2015, 07:01
Nel mio caso il problema sono gli ultimi 4 km....:(
Nel centro di Rimini viaggiano 20 volte me, ..sempre a Rimini sono..

Di solito per "ultimo km" si intende l'ultimo pezzo di linea dalla cabina più vicina all'abitazione, che poi siano 5km o 200m non cambia nulla, è quel pezzo li che avrebbe senso fare col powreline, dalla cabina in poi si va di fibra, di siucro è una soluzione più semplice ed economica da attuare rispetto a tirare la fibra dentro ogni casa

ronthalas
23-07-2015, 11:22
Come ricordo spesso sarebbe bastato, in fase di privatizzazione, che lo Stato Italiano si fosse tenuto la proprietà dei cavi telefonici (pagati da noi cittadini, mica da Sip/Telecom) e dare in noleggio la possibilità di utilizzarli ai vari carrier, in maniera trasparente ed equa.
In Francia, guarda caso hanno fatto proprio così. A quel punto avremmo uno Stato padrone dell'infrastruttura fisica che con i ricavi dagli operatori avrebbe tenuto aggiornata l'infrastruttura stessa che sarebbe stata disponibile per tutti (non come ora che ci sono le zone digital divide perchè economicamente sconvenienti :doh: ). :cry:

Hermes

In Francia... in Italia se fosse rimasto statale (o decentralizzato) ti troveresti con gli stessi problemi che oggi abbiamo con le strade... dei colabrodi, dal momento che i proventi dagli operatori sarebbero finiti in...altro.

biglia
23-07-2015, 16:45
Siamo il paese di chi annuncia sempre, annunci, annunci, annunci...e poi?
mai nessuno che dica: "Ho fatto..."
Sarebbe meglio tacere e fare...buffoni!

hrossi
24-07-2015, 13:20
In Francia... in Italia se fosse rimasto statale (o decentralizzato) ti troveresti con gli stessi problemi che oggi abbiamo con le strade... dei colabrodi, dal momento che i proventi dagli operatori sarebbero finiti in...altro.

Sì beh ovvio che se si faceva come in Francia si sarebbe dovuto fare TUTTO come hanno fatto in Francia, non che poi c'è il solito escamotage all'italiana dove il malaffare e la malapolitica vivono e prosperano sull'uso e abuso dei soldi prelevati ai cittadini. :cry: Nello specifico, la rete in rame l'abbiamo pagata noi per decenni con le nostre tasse (i vostri genitori/nonni, dipende da che età avete), se si paga una tassa per un servizio, questo servizio dovrebbe essere reso disponibile a tutti, non che in zone economicamente svantaggiose si fanno pagare le tasse e tanti saluti al secchio per i servizi. :incazzed:

Che poi da Sip a Telecom ed Enel sono tutte società private (o quasi, vista la compartecipazione) a cui è stato regalato l'uso esclusivo di un bene pagato da tutti che genera utile mediante un servizio. :muro: Ma vale per Poste, Trenitalia (es ff.ss.), Alitalia, Soc. autostrade eccetera, eccetera.

Hermes

AleLinuxBSD
24-07-2015, 14:17
Sono piuttosto scettico che si arriverà a qualcosa di concreto e facilmente accessibile ad una importante parte della popolazione italiana.
Sia perché dubito che, tecnicamente, risulti davvero una cosa semplice, come viene indicata nell'articolo, ed anche per i soliti problemi burocratici italiani nonché salvaguardia di rendite di posizione da parte degli attuali soggetti dominanti.
Mentre nell'ipotesi migliore, l'utenza, potrebbe contare su un'altro soggetto a cui rivolgersi per ottenere un servizio, che però resterebbe in mano ad un gruppo di oligopolisti.
Per dire la libertà dell'infrastruttura di Rete, perfino in questo caso, non dovrebbe essere sottovalutata, se si vuole risolvere davvero alla radice, il problema italiano.

andy82
03-08-2015, 15:03
mi stupisce che la maggior parte di gente che ha commentato non ha minimamente capito che i cavi portati assieme a quelli elettrici sono quelli in fibra ottica ,nessun cavo lan, nessuna powerline con internet tramite corrente, portano semplicemente un cavo a fibra ottica attraverso le canaline della corrente del contatore che è unica per ogni appartamento. tutto la, poi la collegano in strada al cabinet del gestore che si vuole, dai non è complicato da capire!