PDA

View Full Version : La fine di Mandriva


mykol
21-07-2015, 14:49
Ciao,

mi era sfuggita questa triste notizia ....

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/la-fine-di-mandriva-linux-la-societa-chiude-dopo-17-anni-di-attivita_57413.html

Riporto la conclusione dell'articolo che condivido pienamente.

Temo che Linux desktop abbia miseramente fallito ...

"È una fine drammatica per una compagnia che ha inseguito il sogno del PC desktop con Linux dal 1998", scrive il blog LWN.net, un epilogo che in qualche modo sancisce un'amara sconfitta per il mondo open-source, la fine della speranza per cui Linux possa contrastare in un futuro non meglio determinato l'egemonia di Windows."

sacarde
22-07-2015, 09:01
non c'e' openmandriva?

http://distrowatch.com/table.php?distribution=openmandriva




p.s.
per quanto riguarda il desktop sono daccordo

mykol
22-07-2015, 18:41
si, c'é openmandriva ed anche mageia che continuano, ma ciò che più mi amareggia è la constatazione che linux nel desktop sarà sempre un SO di nicchia, per smanettoni.

Mandriva, sopratutto le versioni 10.X, era un sistema pressochè perfetto, ricco di soft perfettamente funzionante, stabile (non ho mai avuto il minimo problema), perfettamente configurabile (il centro di controllo di mandriva era quanto di meglio ci fosse e si potesse desiderare.) Ma un sistema così non interessa né i venditori, né tutti coloro che producono HW, che fanno assistenza, ecc..., molti "tecnici !" che girano ad esempio nelle scuole a togliere virus e spyware, tutti i venditori che ogni anno cercano di rifilarti il nuovo HW perché la nuova versione di windows non gira più sui pc "vecchi!" che farebbero ?

In sostanza; Linux non sarà mai un SO di massa !

kernelex
22-07-2015, 22:51
conosco mykol da eoni, a ragion veduta, grande estimatore di mandriva.

il suo centro di controllo credo sia insuperabile! anche più completo di quello di windows.
mai più facile gestire in toto il sistema da li.

che linux non era OS definitivo da desktop lo si è sempre saputo e sempre dibattuto.
però, è anche vero, che senza alcune esigenze particolari, oggi lo si usa molto bene anche su macchine di produzione.

con kubuntu mi ci trovo molto bene. e oggi, riesco anche a fare quello che fino a pochi anni fa era impossibile.
mi riferisco a streming online su i più importanti siti del web come twich.
OBS e simplescreen recorder.

bobafetthotmail
23-07-2015, 10:05
Temo che Linux desktop abbia miseramente fallito ...Senza offesa eh, ma chi è Mandriva?
Se chiudesse Canonical (sarebbe ora eh), Linux Mint, Debian o RedHat o Novell potrei anche peroccuparmi, ma... Mandriva? :mbe:

"È una fine drammatica per una compagnia che ha inseguito il sogno del PC desktop con Linux dal 1998", scrive il blog LWN.net, un epilogo che in qualche modo sancisce un'amara sconfitta per il mondo open-source, la fine della speranza per cui Linux possa contrastare in un futuro non meglio determinato l'egemonia di Windows."EEEEEEEE!!!!!!!!!!!! Esagerazione!!!!!

ma ciò che più mi amareggia è la constatazione che linux nel desktop sarà sempre un SO di nicchia, per smanettoni.Perchè?
Il grande pubblico non saprebbe usarlo, esattamente come non sa usare Windows. Quindi...

La cosa importante è che si ricavi la sua nicchia nella fascia di utenza medio-avanzata e che il supporto arrivi, e sta arrivando un pò da tutti i programmi più importanti di uso comune.

Con Steam, Google e vari altri a spingere sta andando molto bene.

Ma un sistema così non interessa né i venditori,Il problema qui è che gli OEM hanno bisogno di una compagnia FORTE che gli dà sicurezza e regole dure.
MS li ha allevati così per decenni, Google ha tentato la strada dell'opensource con Android e vedi che porcile è diventato.

Quindi è passato al piano B e si comporta come MS con ChromeOS, regole ferree e sicurezza agli OEM. E tutto sta andando per il meglio, vendite in ascesa, OEM che si inventano prodotti interessanti, eccetera.

Lo stesso con Steam e le SM, per quanto sia ancora presto per parlare di vendite, molti OEM sono della partita.

Mandriva e Canonical non mi sembra che abbiano mai preso accordi con OEM, o sbaglio?

né tutti coloro che producono HW, Falso. Al momento l'85% degli sviluppatori del kernel sono pagati da aziende grosse che sviluppano hardware o software per linux.

che fanno assistenza, ecc...,Falso. L'assistenza esiste a causa della stupidità o ottusità o ignoranza degli utenti.
Con linux non cambia.

perfettamente configurabile (il centro di controllo di mandriva era quanto di meglio ci fosse e si potesse desiderare.)
E anche
il suo centro di controllo credo sia insuperabile! anche più completo di quello di windows.L'avete provato OpenSUSE (di Novell)?
Loro hanno YaST, che è un centro di controllo omnicomprensivo simile (installazione pacchetti/configurazione sistema).

kernelex
23-07-2015, 10:24
Senza offesa eh, ma chi è Mandriva?
Se chiudesse Canonical (sarebbe ora eh), Linux Mint, Debian o RedHat o Novell potrei anche peroccuparmi, ma... Mandriva? :mbe:

EEEEEEEE!!!!!!!!!!!! Esagerazione!!!!!

Perchè?
Il grande pubblico non saprebbe usarlo, esattamente come non sa usare Windows. Quindi...

La cosa importante è che si ricavi la sua nicchia nella fascia di utenza medio-avanzata e che il supporto arrivi, e sta arrivando un pò da tutti i programmi più importanti di uso comune.

Con Steam, Google e vari altri a spingere sta andando molto bene.

Il problema qui è che gli OEM hanno bisogno di una compagnia FORTE che gli dà sicurezza e regole dure.
MS li ha allevati così per decenni, Google ha tentato la strada dell'opensource con Android e vedi che porcile è diventato.

Quindi è passato al piano B e si comporta come MS con ChromeOS, regole ferree e sicurezza agli OEM. E tutto sta andando per il meglio, vendite in ascesa, OEM che si inventano prodotti interessanti, eccetera.

Lo stesso con Steam e le SM, per quanto sia ancora presto per parlare di vendite, molti OEM sono della partita.

Falso. Al momento l'85% degli sviluppatori del kernel sono pagati da aziende grosse che sviluppano hardware o software per linux.

Falso. L'assistenza esiste a causa della stupidità o ottusità o ignoranza degli utenti.
Con linux non cambia.


E anche
L'avete provato OpenSUSE (di Novell)?
Loro hanno YaST, che è un centro di controllo omnicomprensivo simile (installazione pacchetti/configurazione sistema).
Molto carino, consigliato.

sei ovunque e sempre in prima fila! complimenti.
per capire l'importanza di mandriva su pc desktop bisogna aver vissuto l'evoluzione di linux sin dagli albori (almeno 10-12 anni), e mykol c'era.
conosco molto bene yast (quando suse era solo novell), slackware, gentoo portage, frugalware, pkgbuild ecc.

mandriva, con un pubblico infinitamente più basso (per questo, credo che se ne senta poco la mancanza), era quello che oggi è ubuntu.
una distro facile-facile che funzionava subito-subito, impegnata a portare linux sui pc desktop.
al periodo andavano per la maggiore le distro difficli (dove non funzionava mai nulla e non si sapeva mai il perché. io usavo slackware e gentoo), perché faceva figo.

bobafetthotmail
23-07-2015, 17:24
mandriva, con un pubblico infinitamente più basso (per questo, credo che se ne senta poco la mancanza), era quello che oggi è ubuntu.Sì, ma a parte il valore storico ed affettivo purtroppo non c'è tanto distacco rispetto alle altre distro di oggi.

Cioè capisco essere tristi, perchè è sempre triste vedere una distro che chiude (eccezione per Ubuntu), ma dire che la fine di una distro tutto sommato minore è la fine del sogno di linux desktop.... anche no.

Era da un pezzo che la "torcia" del sogno di linux desktop la stavano tenendo altri, e che si sono aggiunti giocatori grossi a tirare il carro.

Quindi animo! Non è finita, anzi.

mykol
23-07-2015, 23:16
Il grande pubblico non saprebbe usarlo, esattamente come non sa usare Windows. Quindi...

Nulla di più sbagliato !

Ad un amico che non distingueva un computer da un badile installai mandriva (credo fosse una versione 8 o 9), gli spiegai cosa si poteva fare con un pc e mi feci dare l'elenco di tutto ciò che gli interessava (tutti i soft praticamente erano già installati nella distro perfettamente configurati), si comprò scanner, stampante, aveva una fotocamera digitale, chiavetta usb, l'adsl, ecc...,
Gli insegnai ad usare tutto quanto (non gli detti mai la passw di root !). Ogni tanto passavo a trovarlo e vedevo che aveva imparato ad usare tutto quanto.

Un giorno mi telefonò per dirmi che il PC non funzionava più, non ci crederete, era pieno di file temporanei.
Li cancellai e lo configurai in modo che finissero tutti quanti in /dev/null (tanto nessuno li avrebbe mai controllati) e continuò ad usarlo per anni senza alcun problema.

Ah, il figlio girava tutti i siti porno esistenti, ecc..., ecc...

Avesse avuto win (95, 98 .... !) dopo una settimana non sarebbe nemmeno più riuscito ad avviarlo !

bobafetthotmail
24-07-2015, 09:40
Nulla di più sbagliato !Il grosso dell'utenza si incasina se gli sposti una icona sul desktop e non comprende la differenza tra Internet Explorer e Internet.
Per questo tipo di utenza Android e ChromeOS sono molto meglio di un desktop tradizionale (win o linux).

Non c'è nulla di male, questo è uno dei punti di forza di linux, poter fare un OS che segue le vere necessità dell'utente.
Ritengo MOLTO probabile che le fascie basse e medio-basse degli utilizzatori siano meglio migrate su questo tipo di OS, mentre un OS desktop tradizionale lo usa solo chi ne ha necessità e lo sa effettivamente usare.

Il tuo amico era solo ignorante e magari scoraggiato dall'imparare ad usare il PC dallo schifo che era Windows ai tempi.
Ma dimostra intelligenza maggiore della media di quelli coc cui ho a che fare io al lavoro.

(tutti i soft praticamente erano già installati nella distro perfettamente configurati),derivate di Debian (tra cui Linux Mint/mintDebian e Ubuntu), OpenSuse, Fedora, Antergos, Manjaro, e tanti altri fanno lo stesso da tempo.

Un giorno mi telefonò per dirmi che il PC non funzionava più, non ci crederete, era pieno di file temporanei.è da un pezzo che la /tmp viene svuotata automaticamente ad ogni riavvio del sistema. Alcuni la tengono anche in un tmpfs (un ramdisk speciale), che ovviamente la fa scomparire una volta riavviato il PC.

Avesse avuto win (95, 98 .... !) dopo una settimana non sarebbe nemmeno più riuscito ad avviarlo !Beh, quello era un problema un pò per tutti comunque... win 95 e 98 non erano un granchè anche in senso assoluto.
Ricordo di aver fatto formattoni con frequenza inquietante.

mykol
24-07-2015, 12:12
derivate di Debian (tra cui Linux Mint/mintDebian e Ubuntu), OpenSuse, Fedora, Antergos, Manjaro, e tanti altri fanno lo stesso da tempo.

Boh, a me non risulta, (se non si sono ricreduti in questi ultimi due anni ...), anzi mi pare che con molte distro si sia sempre li ad installare qualcosa ... (direi tutte quelle che sono distribuite su cd), o hanno kernel corposi e "driver" per il riconoscimento HW od hanno applicativi.
L'unica distro che riusciva a comprimere tutto in un unico CD era Knoppix fino a d alcuni anni fa.

Ora anch'essa sembra seguire la moda imperante, per me sbagliando, io continuo a credere che, in questo caso, "grasso è bello" !

bobafetthotmail
24-07-2015, 13:17
Boh, a me non risulta, (se non si sono ricreduti in questi ultimi due anni ...)Suggerisco un aggiornamento. Gli ultimi anni hanno visto cambiamenti rilevanti.

Parti con un live-cd di Linux Mint http://www.linuxmint.com/download.php (Cinnamon se hai una GPU decente, MATE se è scarsa, tra qualche mese dovrebbero apparire anche le versioni con KDE e XFCE), e poi guarda le altre in vetta alle classifiche qui http://distrowatch.com/ (sulla destra trovi una lista delle distro più popolari).

Prova anche openSUSE.

L'unica distro che riusciva a comprimere tutto in un unico CD era Knoppix fino a d alcuni anni fa.
Problema risolto a monte, ora richiedono DVD o chiavette USB per l'installazione (la seconda caldamente raccomandata, MOLTO più veloce di un DVD).

Di far stare tutto dentro un CD oramai si preoccupano solo le distro per hardware vecchiotto come Puppy o Slitaz o i progetti ideologici come Knoppix che è un live-cd o TinyCore.

Il 'Buntu ha una iso da 1 GB, Linux Mint (derivata di Ubuntu) da 1,5 GB (anche Mint Debian siamo lì), Manjaro (versione friendly di Arch Linux) e Fedora (versione free di Red Hat) da 1,3 GB, OpenSUSE ti danno una iso con 4,7 GB di roba varia o delle iso piccole con il netinstall (scarica quello che serve da internet durante l'installazione) eccetera eccetera eccetera.

Ci sono anche distro particolari come OpenMediaVault (Debian) o FreeNAS (FreeBSD, Unix) o Nethserver (CentOS, derivata di RedHat, progetto italiano) che trasformano un PC in un NAS/miniserver serio con interfaccia web, plugin e tutto in pochi minuti.

O specifiche per un lavoro particolare, come Ubuntu Studio (produzione audio/video), o lo SteamOS (gaming, fatto da Steam, gira nelle SteamMachine ed è anche disponibile come download gratuito), o chromiumOS (la versione opensource di ChromeOS).

L'idea di un linux desktop (o linux "facile" anche in altre forme come NAS/miniserver o console) è viva e vegeta.

MannaggialaPupazza
26-07-2015, 10:58
@bobafetthotmail: sono d'accordo con te.

che poi "uso windows perchè linux è difficile" per me è un falso mito. semplicemente gli utenti desktop "standard" non hanno tempo/voglia di imparare ad usare il pc (nel senso: capire la differenza tra l'icone di explorer e di firefox, usare libreoffice al posto di microsoft office per scrivere due righe una volta ogni 3 mesi e cose del genere).
il computer non lo sanno usare lo stesso, ma se gli cambi wallpaper vanno nel panico. leggevo che alcuni installavano distro linux con DE assolutamente simili a windows xp e gli utenti nemmeno percepivano la differenza :fagiano: non fatico a crederlo.

sicuramente non è una bella notizia, fa sempre dispiacere che un'azienda del genere chiuda. ma da qui a dire che è la fine per linux sui desktop ce ne passa. tant'è che di quelle poche distro preinstallate su pc in vendita ho visto solo ubuntu e opensuse.
poi chi vuole usare linux se lo installa da solo, al di là del dispiacere per Mandriva, non sarà la fine.

ps: non ho mai condiviso la voglia di "evangelizzare" a priori gli utenti desktop. semplicemente se uno non è interessato nemmeno ti ascolta. per usare il pc in modo "sveglio" ci vuole anche un po' di interesse.

pabloski
26-07-2015, 14:56
L'unica distro che riusciva a comprimere tutto in un unico CD era Knoppix fino a d alcuni anni fa.

Ora anch'essa sembra seguire la moda imperante, per me sbagliando, io continuo a credere che, in questo caso, "grasso è bello" !

La vedo dura riuscire a ficcare tutto in un CD volendo metterci tutto il supporto hardware possibile e pure i software "più utilizzati" ( aka GIMP, Firefox, magari pure Libreoffice, qualche programma di montaggio video che non guasta mai, ecc... ).

All'epoca in cui nacque Mandriva il supporto hardware Linux era 1/10 di quello attuale, così come il parco software. Sicuramente è stata la distro che per prima ha introdotto il concetto di Linux per l'utonto, ma ormai ci sono alternative che rispondono ai requisiti moderni.

mykol
28-07-2015, 22:08
La vedo dura riuscire a ficcare tutto in un CD volendo metterci tutto il supporto hardware possibile e pure i software "più utilizzati" ( aka GIMP, Firefox, magari pure Libreoffice, qualche programma di montaggio video che non guasta mai, ecc... ).

Evidentemente non conosci le vecchie versioni di Knoppix che su un CD riusciva a farci stare una marea di applicativi di tutti i tipi oltre ai driver per praticamente tutto l'HW disponibile.

Nelle ultime versioni invece ha cambiato filosofia (anche perché ha sviluppato supporti per gli utenti portatori di handicap - il sistema "ADRIANE") e mentre la compatibilità è sempre assai più che buona il soft applicativo presente è proprio ridotto all'osso.

All'epoca in cui nacque Mandriva il supporto hardware Linux era 1/10 di quello attuale, così come il parco software. Sicuramente è stata la distro che per prima ha introdotto il concetto di Linux per l'utonto, ma ormai ci sono alternative che rispondono ai requisiti moderni.

Ma quando in pratica morì (2012) supportava moltissimo HW (quasi tutto quello esistente) ed aveva moltissimi applicativi.

bobafetthotmail
29-07-2015, 10:06
leggevo che alcuni installavano distro linux con DE assolutamente simili a windows xp e gli utenti nemmeno percepivano la differenzaehehe, funziona, funziona. :D
http://www.itworld.com/article/2698539/make-linux-mint-16-look-like-windows-xp.html
e
http://www.omgubuntu.co.uk/2014/04/windows-xp-theme-lubuntu

Sisì comeno, ho alleggerito un pò XP, ma c'è sempre chrome/firefox, office, skype, adobe pdf vedi? (in realtà è Linux Mint).... :read: :Prrr:

Ma quando in pratica morì (2012) supportava moltissimo HW (quasi tutto quello esistente) ed aveva moltissimi applicativi.Il kernel/supporto hardware è uguale per tutti (ora che le dimensioni non sono un problema), gli applicativi pure.
Mandriva non ha mai avuto il personale per fare molto di più di presentare bene ciò che c'era già.

Non che non fosse buono e giusto, ma tanti altri fanno lo stesso oggigiorno.

pabloski
29-07-2015, 15:35
Evidentemente non conosci le vecchie versioni di Knoppix che su un CD riusciva a farci stare una marea di applicativi di tutti i tipi oltre ai driver per praticamente tutto l'HW disponibile.

Dipende dai software. Considera che molti programmi Linux sono ingrassati parecchio negli anni.

I programmi più comuni ci stanno ( Firefox, GIMP, Totem, ecc... ), ma non puoi metterci Eclipse e pensare di farla franca.


Nelle ultime versioni invece ha cambiato filosofia (anche perché ha sviluppato supporti per gli utenti portatori di handicap - il sistema "ADRIANE") e mentre la compatibilità è sempre assai più che buona il soft applicativo presente è proprio ridotto all'osso.


C'è pure il discorso minimalismo, che tanto va di moda oggi. E poi, a che pro ficcare software di ogni genere quando lo si può installare dal package manager?