NarakuITA
21-07-2015, 00:36
Salve a tutti, vorrei porre un quesito, o meglio fare una domanda sul malfunzionamento di più masterizzatori che ho avuto.
Mi spiego meglio; in un anno ho cambiato tre masterizzatori, e tutti, quindi, di punto in bianco, si sono rotti.
Non leggevano più DVD o CD, oppure masterizzavano in modo errato.
Vorrei sapere il motivo, anche perché questi masterizzatori, venivano usati raramente, ogni 3 o 4 mesi (sia per masterizzare che leggere CD o DVD). Insomma li utilizzavo pochissimo, ma veramente pochissimo quasi per niente! MA per qualche motivo strano, quando, quell'unica volta mi servivano, "puff" non funzionavano più!
Io no voglio risolvere il problema de masterizzatore rotto, ma vorrei capire, se qualche "Cervellone" che ci capisce più di me, sa perché succede e mi succede tutt'ora una cosa del genere. Posso capire che magari uso di continuo il masterizzatore, e lui si "esaurisca", ma non accetto e non capisco, invece, se lo uso pochissime volte e questo si rompe! Arrivati a questo punto mi farò uno esterno, e quando serve lo attacco e lo utilizzo, quando no, lo tengo staccato e spento, così non avrò più problemi.
Mi rivolgo a voi, solamente per capirci, perché succede tutto questo? Da cosa può dipendere? (ho pensato sbalzi di corrente? Avevo, perché si è rotto, anche il gruppo di continuità, ma questo scherzo succedeva uguale).
Mi spiego meglio; in un anno ho cambiato tre masterizzatori, e tutti, quindi, di punto in bianco, si sono rotti.
Non leggevano più DVD o CD, oppure masterizzavano in modo errato.
Vorrei sapere il motivo, anche perché questi masterizzatori, venivano usati raramente, ogni 3 o 4 mesi (sia per masterizzare che leggere CD o DVD). Insomma li utilizzavo pochissimo, ma veramente pochissimo quasi per niente! MA per qualche motivo strano, quando, quell'unica volta mi servivano, "puff" non funzionavano più!
Io no voglio risolvere il problema de masterizzatore rotto, ma vorrei capire, se qualche "Cervellone" che ci capisce più di me, sa perché succede e mi succede tutt'ora una cosa del genere. Posso capire che magari uso di continuo il masterizzatore, e lui si "esaurisca", ma non accetto e non capisco, invece, se lo uso pochissime volte e questo si rompe! Arrivati a questo punto mi farò uno esterno, e quando serve lo attacco e lo utilizzo, quando no, lo tengo staccato e spento, così non avrò più problemi.
Mi rivolgo a voi, solamente per capirci, perché succede tutto questo? Da cosa può dipendere? (ho pensato sbalzi di corrente? Avevo, perché si è rotto, anche il gruppo di continuità, ma questo scherzo succedeva uguale).