PDA

View Full Version : La sezione giusta per la discussione di un problema


Leonardo Daga
20-07-2015, 15:04
Sono da giorni alla ricerca di una soluzione per un problema che ho con una MB ASrock G41C-GS.
Ma di volta in volta mi viene chiusa la discussione, prima con la motivazione che non era nella sezione giusta (ed ero nella sezione hw), adesso in questa.

Il problema è questo:
Ho cercato altre discussioni simili ma il mio problema sembra essere diverso.

Se riuscite a trovare un titolo che maggiormente descrive il problema che sto per presentarvi, vi sono grato se vorrete suggerirmelo.
Ho un vecchio case abbastanza di piccole dimensioni, forse poco areato.
Ho la seguente configurazione:
- ASRock Mod 775 G41C-GS
- 2 RAM Kingston 1066Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl7 per un totale di 4Gb
- CPU Core 2 Duo
- Alimentatore da 600W riciclato, non sono convinto della sua qualità

Sul PC è montato Windows 10, ha funzionato egregiamente fino a qualche tempo fa, poi una notte (il pc mi fa da server e sta sempre acceso) ha preso a riavviarsi subito dopo il boot, si vede l'icona classica di Win10 e poi si autoresetta.
Ho pensato subito fosse un aggiornamento di Win10 che ha sputtanato tutto, ma ho poi provato ad installare altri sistemi operativi Windows (XP, in particolare) riscontrando lo stesso problema. Reset dopo massimo un minuto dal boot, con OS ancora in caricamento, non riuscendo nemmeno ad andare avanti più di tanto con l'installazione.
Incredibilmente, ho scoperto che invece sono riuscito a far partire sia una versione di Ubuntu su USB che una distribuzione recente sempre di Ubuntu, che anche installata sul disco fisso non mi dà alcun probema. Ci ho visto film per ore senza un errore.
Mi sono chiesto se magari sulla mobo qualche componente si sia sputtanato, generando il reset quando interpellato.
Ho fatto un test di sistema con Ubuntu senza nessun errore importante.
Ho provato un altro HD, senza risultati differenti.
Altro dubbio è che sia l'alimentatore che viene stimolato differentemente durante il boot e non riesce a gestire picchi di assorbimento che non si verificano con Ubuntu perché accede alle periferiche in modo differente.
Ho sostituito l'alimentatore, rimosso la scheda video utilizzando quella della motherboard, tolto le due memorie (2x2GB) lasciandone di volta in volta una sola, sempre con lo stesso risultato: Ubuntu parte senza nessun problema, Windows non riesce nemmeno a partire (mostra giusto il logo per qualche secondo, poi il PC va in reboot).
Ho pure provato ad usare un altro disco, installando Windows da una chiavetta usb, ma il pc va in reboot dopo pochi secondi dal logo anche lì, non mi inizia nemmeno l'installazione.
A questo punto potrebbe essere la scheda madre ma perché funziona con Ubuntu e non con Windows?

x gli Admin: Se non conoscete la soluzione, potete lasciare questo 3d aperto? O almeno dire dove dovrei postarlo prima di chiudere? Sono da molti giorni alla ricerca di una soluzione e questo dovrebbe anche essere un forum di aiuto, no? Grazie.

DelusoDaTiscali
20-07-2015, 15:42
In XP puoi togliere il riavvio automatico (trovi come googlando) dopo di che ti si ferma sullo schermo blu con la segnalazione dell' errore che causa tutto.

Leonardo Daga
20-07-2015, 15:45
In XP puoi togliere il riavvio automatico (trovi come googlando) dopo di che ti si ferma sullo schermo blu con la segnalazione dell' errore che causa tutto.
Ci provo, ma l'ultima volta mi sembra di ricordare che XP non sono nemmeno riuscito ad installarlo...

Leonardo Daga
20-07-2015, 17:23
Aggiornamento.
Forse le versioni di Windows XP che avevo erano troppo antiche.
Sono riuscito, da CD, ad installare una versione di Windows 8.0
Si è installato e ho potuto fare il login, vedere il desktop come per Win8 appena installato.
Allora da lì ho provato a rifare l'installazione di Windows 10, tutto è filato liscio fino alla fine del caricamento dell'installazione.
Al riavvio prima dell'attivazione di Windows, di nuovo lo stesso comportamento.
Reboot dopo pochi secondi dalla visualizzazione del logo. Continuo.

La cosa assolutamente strana è che Windows 10 funzionava egregiamente fino alla sera in cui ha iniziato a riavviarsi di continuo.

Che sappiate voi c'è qualche funzionalità nuova su Windows 10 che su Win8 non era ancora presente? Da considerare che la mobo è del 2012, aggiornamento BIOS del 2013 (v.1.40).

DelusoDaTiscali
20-07-2015, 18:48
Ok, leggendo "ho provato ad installare... windows xp... riscontrando lo stesso problema" pensavo fosse una opzione.

Ti lascio questo link, è di maggio, ma i sintomi descritti sono simili (loop di reboot alla partenza di windows 10)


http://wind8apps.com/computer-reboots-after-windows-10-install/

non ho purtroppo altro da aggiungere.