PDA

View Full Version : i3 - e' abbastanza per macchine virtuali?


Scoperchiatore
19-07-2015, 10:36
Vorrei comprare un portatile per Nicky che si sta dilettando in development. Non puo' essere un desktop e non puo' essere gigante, quindi punterei a un 14''. Niente Mac, dato che non e' Linux e in ambiente enterprise si usa Linux (non vorrei abituarla a lanciare sshd da interfaccia grafica e poi non mi si ritrova con service start).

Ho puntato un sito (system76) che li assembla e spedisce. Il modello compatto (lemur) viene provvisto di un Intel-Core-i3-5010U (http://cpuboss.com/cpu/Intel-Core-i3-5010U) che non prende voti altissimi.

Nicky ci dovrebbe far girare contemporaneamente

Una delle due:
1 macchina virtuale dentro Ubuntu 15.x (2-3 GB di RAM , 1 o 2 cores dedicato/i)
1 emulatore ANDROID (1GB di RAM, 1 core)

Eclipse (>1GB RAM ma non usa molta CPU)
Chrome (1GB RAM ma ogni tanto i siti usano CPU)

Lo comprerei con HD SSD da 250GB e 16 GB di RAM.

Secondo voi il processore regge un uso del genere? Sono proprio al limite o il fatto di avere SSD + RAM mi da un minimo di margine se (per esempio) nella VM faccio una ricerca di file "pesante" o devo ricompilare 20MB di sorgenti?

Qualcuno ha esperienza di i3 usato per macchine virtuali? Se si, potreste postare come vi siete trovati e il modello di CPU, per avere un'idea?

lynnfield
19-07-2015, 10:59
Il mio portatile ha un i3-3110m con 8GB di ram e usavo tranquillamente Windows 10 e Yosemite in virtuale. L'accopiata S.O. virtuale + emulatore Android però non l'ho mai provata anche se, una volta partito, non dovrebbe influire più di tanto sulla CPU. Usando l'emulatore di Android studio su Linux, il processore lavora poco e niente, però tra l'IDE, l'emulatore e gli altri processi, ho 5 GB di ram occupati. Quindi direi che non dovresti avere problemi, al massimo devi avere un po' di pazienza nell'avvio dei programmi.

celsius100
19-07-2015, 14:21
Ciao
quell'I3 U e poco piu di un pentium da pc desktop, francametne 16gb di ram nn lo sfrutta
punta almeno ad un I5 (magari M) oppure un A10/FX