View Full Version : SSD e RAM per iMac 21.5" (mid 2011)
serniko97
18-07-2015, 19:12
Ciao a tutti, torno qui dopo un po' di tempo per chiedervi un paio di cose, io ho un imac da 21.5" di metà 2011 (l'ultimo con il superdrive, quello spesso per intenderci) e dopo ormai 4 anni avevo intenzione di aggiornarlo senza grosse spese (90-100€ massimo), per quello che faccio solitamente, il mac va ancora a meraviglia, cpu e gpu sempre al minimo e la ram sempre tra i 2,5 e i 3,5 gb occupati dei 4 gb a disposizione, ma mi piacerebbe portarlo a 5 con un modulo che ho già in casa, il problema è che si tratta di una pc3-8500 invece che di una pc3-10600, quindi non so se può dare problemi ed ho paura a rischiare (nel caso non si potesse, la ram la lascio così), poi avevo intenzione di aggiungere un ssd e volevo sapere quali fossero le cose a cui stare attento, per il modello pensavo o ad un crucial bx100 o all'mx200 da 250 o 120gb (devo decidere), una volta inserito, ed installato yosemite parte tutto subito o devo fare altre cose particolari?
ps: se mi consigliate altri ssd state sotto i 40cent/gb
grazie
Ciao a tutti, torno qui dopo un po' di tempo per chiedervi un paio di cose, io ho un imac da 21.5" di metà 2011 (l'ultimo con il superdrive, quello spesso per intenderci) e dopo ormai 4 anni avevo intenzione di aggiornarlo senza grosse spese (90-100€ massimo), per quello che faccio solitamente, il mac va ancora a meraviglia, cpu e gpu sempre al minimo e la ram sempre tra i 2,5 e i 3,5 gb occupati dei 4 gb a disposizione, ma mi piacerebbe portarlo a 5 con un modulo che ho già in casa, il problema è che si tratta di una pc3-8500 invece che di una pc3-10600, quindi non so se può dare problemi ed ho paura a rischiare (nel caso non si potesse, la ram la lascio così), poi avevo intenzione di aggiungere un ssd e volevo sapere quali fossero le cose a cui stare attento, per il modello pensavo o ad un crucial bx100 o all'mx200 da 250 o 120gb (devo decidere), una volta inserito, ed installato yosemite parte tutto subito o devo fare altre cose particolari?
ps: se mi consigliate altri ssd state sotto i 40cent/gb
grazie
Ciao.
Per la RAM, il problema è che se la monti, il sistema prenderà come riferimento la frequenza di lavoro più bassa.
Nel caso delle due, la pc3-8500 lavora ad una frequenza più bassa rispetto alla più veloce 10600, quindi se hai già un banco con qest'ultima e lo affinchi con la 8500, avrai entrambi i moduli che andranno alla stessa frequenza (se non erro 1066MHZ).
PEr quanto riguarda l'SSD, su quel modello con una modifica lo potresti installare al posto del superdrive che ormai, a mio modesto parere, non serve a un bel nulla.
Se cerchi in rete, trovi un'apposito kit e anche istruzioni dettagliate su come operare.
Ovviamente, le possibilità di tranciare cavi flat del monitor, danneggiare il monitor stesso ecc ecc sono frequenti sopratutto se non sai dove mettere le mani.
Quindi, opera solo che sai quello che stai facendo....;)
serniko97
18-07-2015, 20:30
Grazie per la risposta, quindi per la ram posso stare tranquillo, si noterebbe molto il callo di 267mhz dato che lo utilizzo prevalentemente per internet e guardarci foto e video? Per quanto riguarda l'ssd volevo aggiungerlo, senza sacrificare il lettore, ho già guardato come si fa ed effettuando riparazioni non credo che avrò problemi, più che altro è la scelta del modello ed il fatto che alcuni hanno avuto problemi con Yosemite
Per la RAM il mio consiglio è di provare ad aggiungere il modulo e vedere, nell'uso quotidiano, se l'eventuale calo di prestazioni si sente. Alle brutte lo togli e ti orienti a moduli più veloci. Non è un'operazione gravosa perché le RAM del tuo MAC (per la cronaca, lo stesso mio ;)) sono accessibili senza dover smontare mezza macchina.
Nota tecnica: è probabile che i moduli di RAM debbano essere aggiunti a coppie perché il sistema è a 64bit, quindi con un solo modulo potrebbe non funzionare correttamente. Ma ripeto, provare non ti costa nulla :)
Io come SSD ho messo un Crucial MX100 da 512GB e mi trovo bene. Non ho tolto il Superdrive perché l'SSD ci stava tranquillamente nello spazio al di sotto.
Stai attento solo al sistema operativo: con Yosemite la Apple ha introdotto il Kext Signing che, se tu volessi abilitare il TRIM (https://en.wikipedia.org/wiki/Trim_%28computing%29), potrebbe crearti casini (http://www.macworld.com/article/2849366/mac-wont-boot-about-yosemite-and-your-third-party-ssd.html) con gli SSD di terze parti.
serniko97
19-07-2015, 14:58
Io come SSD ho messo un Crucial MX100 da 512GB e mi trovo bene. Non ho tolto il Superdrive perché l'SSD ci stava tranquillamente nello spazio al di sotto.
Stai attento solo al sistema operativo: con Yosemite la Apple ha introdotto il Kext Signing che, se tu volessi abilitare il TRIM (https://en.wikipedia.org/wiki/Trim_%28computing%29), potrebbe crearti casini (http://www.macworld.com/article/2849366/mac-wont-boot-about-yosemite-and-your-third-party-ssd.html) con gli SSD di terze parti.
Ecco appunto mi riferivo proprio a quello, io ho intenzione di installare yosemite da zero, senza backup di Time Machine, volevo sapere appunto cosa devo fare nell'installazione, come disattivo/attivo le varie impostazioni di kext signing e trim? Voglio proprio sapere passo passo i passaggi insoliti rispetto alle vecchie installazioni, mentre per lo smontaggio e rimontato dell'imac non ho problemi
Che io sappia il Kext Signing non si può disattivare su Yosemite.
Il processo di installazione è identico a quello delle versioni precedenti. Di default il TRIM è disattivato, per cui non avrai nessun problema ad installare Yosemite.
I casini sorgono se tu vuoi attivare il TRIM in seguito
serniko97
19-07-2015, 15:15
Che io sappia il Kext Signing non si può disattivare su Yosemite.
Il processo di installazione è identico a quello delle versioni precedenti. Di default il TRIM è disattivato, per cui non avrai nessun problema ad installare Yosemite.
I casini sorgono se tu vuoi attivare il TRIM in seguito
Lasciare il trim disattivato cosa comporta? I cavi sata a 90° per i dati e l'alimentazione di che lunghezza devo prenderli? Ed il cavo di alimentazione dove lo posso trovare?
Come cavo SATA ho preso questo (http://www.amazon.it/gp/product/B004ANRMVS). È lungo 50cm ma col senno di poi sarebbe bastato anche uno da 30cm.
Per l'alimentazione ho usato questo splitter (http://www.amazon.it/gp/product/B002N2EHVQ) per derivare la corrente dall'alimentazione del disco meccanico (che ho tenuto).
Anche qui col senno di poi avrei preso qualcosa che avesse i due connettori femmina a 90° perché, se guardi cosa avevo scritto in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41474944&postcount=5755), ho avuto qualche difficoltà.
Riguardo al TRIM, c'è chi dice che lasciarlo disattivato non incida più di tanto sulle prestazioni del disco. Io sinceramente non lo so, ma penso che, se ce l'hanno messo, a qualcosa serve :)
serniko97
19-07-2015, 16:14
Come cavo SATA ho preso questo (http://www.amazon.it/gp/product/B004ANRMVS). È lungo 50cm ma col senno di poi sarebbe bastato anche uno da 30cm.
Per l'alimentazione ho usato questo splitter (http://www.amazon.it/gp/product/B002N2EHVQ) per derivare la corrente dall'alimentazione del disco meccanico (che ho tenuto).
Anche qui col senno di poi avrei preso qualcosa che avesse i due connettori femmina a 90° perché, se guardi cosa avevo scritto in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41474944&postcount=5755), ho avuto qualche difficoltà.
Riguardo al TRIM, c'è chi dice che lasciarlo disattivato non incida più di tanto sulle prestazioni del disco. Io sinceramente non lo so, ma penso che, se ce l'hanno messo, a qualcosa serve :)
Bene ora sono pronto per ordinare e montare :D
serniko97
19-07-2015, 16:27
Anzi volevo sapere se con il solo sdoppiatore dell'alimentazione arrivo sia all'hdd che all'ssd senza prolunghe, spero di essermi spiegato
serniko97
19-07-2015, 17:17
Ottimo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.