View Full Version : [Thread Ufficiale] Desktop Environment & Window Manager
IngMetallo
17-07-2015, 18:17
Desktop Environments & Window Manager
Apro questa discussione per parlare e discutere dei vari Desktop Environment (da qui in avanti abbreviato in DE) e Window Manager (WM) disponibili per il pinguino GNU/Linux.
Cos'è un Desktop Environment?
"A desktop environment provides a complete graphical user interface (GUI) for a system by bundling together a variety of X clients written using a common widget toolkit and set of libraries."
Detto in parole povere: un DE rappresenta l'ambiente grafico con cui l'utente interagisce. Spesso le distribuzioni Linux più famose vengono rilasciate in varie edizioni, ognuna con un diverso DE.
Ad esempio Kubuntu, Xubuntu e Lubuntu non sono altro che versioni di Ubuntu con un diverso Desktop Environment, ma la base rimane la stessa.
Cos'è un Window Manager?
"A window manager (WM) is system software that controls the placement and appearance of windows within a windowing system in a graphical user interface (GUI). It can be part of a desktop environment (DE) or be used standalone."
---------------------------------------------
Consiglio di dare una letta a questa wiki che riassume i vari ambienti grafici a disposizione, esponendo le funzionalità e requisiti minimi e consigliati: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AmbientiDesktop
Per chi vuole approfondire consiglio la lettura della wiki di Arch Linux che è molto approfondita:
DE: https://wiki.archlinux.org/index.php/Desktop_environment
Lista di DE: https://wiki.archlinux.org/index.php/Desktop_environment#Comparison_of_desktop_environments
WM: https://wiki.archlinux.org/index.php/Window_manager
Lista di WM per X: https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_X_window_managers
---------------------------------------------
Non ho postato una lista di tutti i DE/WM esistenti, visto che esistono già molte pagine online che si occupano di questo e non ha
senso reinventare la ruota. Piuttosto preferisco aggiornare questo primo post con i vostri consigli e con le discussioni/recensioni
più interessanti che usciranno man mano. Ogni suggerimento è ben accetto :)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
IngMetallo
17-07-2015, 18:18
Desktop Environment
Unity
DE sviluppato da Ubuntu per Ubuntu. Considerato abbastanza esigente come risorse di sistema, poco personalizzabile (a differenza di altri DE) ma anche molto affidabile.
Toolkit Grafico: Nux
Window Manager: Compiz
Supporto Wayland: No
Requisiti Consigliati:
CPU: 2 Ghz dual core
RAM: 2 GB
http://i.imgur.com/vBJ4HwHt.png (http://imgur.com/vBJ4HwH.png) http://i.imgur.com/sCUnt76t.jpg (http://imgur.com/sCUnt76.png) http://i.imgur.com/xv01lNnt.png (http://imgur.com/xv01lNn.png)
Gnome
Semplicemente il DE più curato e completo sotto ogni aspetto. Pensato per essere elegante, efficiente e funzionale out-of-the-box con interfaccia minimale ma completa.
Toolkit Grafico: GTK3+
Window Manager: Mutter
Supporto Wayland: Sì
Requisiti Consigliati:
CPU: 2 Ghz dual core
RAM: 2 GB
http://i.imgur.com/nvXC8PKt.jpg (http://imgur.com/nvXC8PK.png) http://i.imgur.com/V6kUWWrt.png (http://imgur.com/V6kUWWr.png) http://i.imgur.com/wIufpv8t.jpg (http://imgur.com/wIufpv8.png)
KDE
- KDE Clan sh HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1073403) -
DE estremamente ricco e configurabile, sviluppato parallelamente a KDE Frameworks (https://en.wikipedia.org/wiki/KDE_Frameworks_5) ovvero un set di librerie riutilizzabili anche da altri DE come LXQT oppure da programmi come Amarok, DigiKam, Krita, KTorrent.
L'estrema configurabilità, aggiunta anche ad una non perfetta user experience, lo rendono un DE non adatto a chi cerca un approccio minimale o semplice.
Toolkit Grafico: Qt
Window Manager: Kwin
Supporto Wayland: In sviluppo
Requisiti Consigliati:
CPU: 2 Ghz dual core
RAM: 1 GB
http://i.imgur.com/wWTzDb6t.png (http://imgur.com/wWTzDb6.png) http://i.imgur.com/XMWS5I5t.png (http://imgur.com/XMWS5I5.png) http://i.imgur.com/jmAGPuvt.png (http://imgur.com/jmAGPuv.png)
Cinnamon
DE creato dal team di Linux Mint. Chi è abituato al mondo Windows si troverà a casa con questo ambiente coerente e moderno. Nato come un fork di Gnome 3, ne sfrutta le stesse tecnologie per fornire un'interfaccia user-friendly e molto personalizzabile.
Toolkit Grafico: GTK3 / Gnome Shell
Window Manager: Muffin
Supporto Wayland: No
Requisiti Consigliati:
CPU: 2 Ghz dual core
RAM: 1 GB
http://i.imgur.com/Mdd2onDt.png (http://imgur.com/Mdd2onD.png) http://i.imgur.com/Ljp9I1Jt.png (http://imgur.com/Ljp9I1J.png) http://i.imgur.com/BqPpymrt.jpg (http://imgur.com/BqPpymr.png)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
IngMetallo
17-07-2015, 18:19
Mate
Si propone come successore di GNOME 2. Fornisce un'interfaccia inuitiva, semplice e facilmente configurabile. Basato sulle librerie GTK+ 2.
Toolkit Grafico: GTK2 (è in corso il porting alle GTK3)
Window Manager: si può scegliere tra Marco, Compiz, Compton ed altri
Supporto Wayland: No
Requisiti Consigliati:
CPU: 1 GHhz
RAM: 1 GB
http://i.imgur.com/kr9drmdt.png (http://imgur.com/kr9drmd) http://i.imgur.com/gRAYbREt.png (http://imgur.com/gRAYbRE) http://i.imgur.com/7341IHDt.png (http://imgur.com/7341IHD)
Xfce
DE leggero, modulare e configurabile; basato sulle librerie GTK+ 2. Adatto a computer poco performanti.
Toolkit Grafico: GTK2 (è in corso il porting alle GTK3)
Window Manager: Xfwm
Supporto Wayland: No
Requisiti Consigliati:
CPU: 800 Mhz
RAM: 512 MB
http://i.imgur.com/aX31i9Yt.png (http://imgur.com/aX31i9Y.png) http://i.imgur.com/zZDjDZOt.jpg (http://imgur.com/zZDjDZO.png) http://i.imgur.com/O0CgkbEt.png (http://imgur.com/O0CgkbE.png)
Lxde
Il DE più leggero tra quelli elencati fin'ora. Generalmente viene scelto se il sistema viene installato su sistemi poco performanti: ad esempio su Raspberry Pi, netbook o vecchi PC.
Toolkit Grafico: GTK2 (nessun porting previsto a GTK3)
Window Manager: Openbox
Supporto Wayland: No
Requisiti Consigliati:
CPU: 600 Mhz
RAM: 512 MB
http://i.imgur.com/Ah9MOeUt.jpg (http://imgur.com/Ah9MOeU)
Pantheon
Ambiente moderno, elegante e ricercato che prende ispirazione dalla UI di OSX. Scritta interamente in Vala+GTK. Potete trovare questo ambiente grafico solamente sulla distribuzione elementary OS (https://elementary.io/it/).
Toolkit Grafico: GTK3
Window Manager: Gala
Supporto Wayland: No
Requisiti Consigliati:
CPU: 2GHz dual core
RAM: 1GB
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
IngMetallo
17-07-2015, 18:21
Desktop Environment in via di sviluppo
DE che sono ancora in via di sviluppo.
Budgie
https://solus-project.com/budgie/
https://budgie-desktop.org/
Sfrutta le tecnologie di Gnome Shell, si propone di essere un ambiente semplice, elegante e moderno. Sviluppato appositamente per la distro Solus Os (https://solus-project.com/about-solus/) la quale punta esclusivamente su ottimizzazioni desktop. Il progetto è ancora giovane ma è molto promettente.
Toolkit Grafico: GTK3 / Gnome Shell
Window Manager: ?
Supporto Wayland: ?
Requisiti Consigliati:
CPU: ?
RAM: ?
Unity 8
Toolkit Grafico: Qt / QML
Window Manager: ?
Supporto Wayland: No, ma supporterà Mir ovvero il server grafico scritto appositamente da Canonical per Ubuntu.
Requisiti Consigliati:
CPU: ?
RAM: ?
Shell (Liri Os)
https://liri.io/
Shell è la convergenza dei progetti Papyros e Hawaii, due progetti molto simili tra di loro: basati su Qt, QML e Wayland. Gli sviluppatori hanno deciso di unire le forze per creare un unico DE ispirandosi al Material Design di Google.
LXQt
(Sito ufficiale (http://lxqt.org/))
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
IngMetallo
17-07-2015, 18:21
Window Manager - Classici
Compiz
Fluxbox
Enlightnment (https://www.enlightenment.org/)
Window Manager - Tiled
sway (https://github.com/SirCmpwn/sway)
Il primo WM a sfruttare il nuovo protocollo wayland!
i3
Terminal Multiplexer
tmux (Sito ufficiale (https://tmux.github.io/))
Introduzione e tutorial tmux: https://danielmiessler.com/study/tmux/. Grazie eaman per la segnalazione!
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
IngMetallo
17-07-2015, 18:21
riservato 3
IngMetallo
17-07-2015, 18:21
riservato 3
AMIGASYSTEM
18-07-2015, 20:00
Vedo che il campo è ristretto ai soliti OS, io aggiungerei anche altre famiglie come MAC e AMiGA, quest'ultima con i vari AmigaOS4, MorphOS e AROS (https://en.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment); non dimentichiamo che AMiGA è stato il primo Desktop Environment "Multimediale (http://www.amiga.it/storia/introduzione.php)", prime "icone reali" sul desktop, primo desktop "a 4096 colori", e primo ad usare "audio qualitativo a 14 bit" nelle applicazioni.
IngMetallo
18-07-2015, 20:16
Purtroppo non ho alcuna conoscenza di sistemi Amiga, sono nel mondo dei sistemi operativi alternativi solo da qualche anno, ma se vuoi possiamo discutere (anche in PM) per valutare uno spazio dove parlarne :)
Questo thread è nato principalmente per software legato a distribuzioni GNU/Linux, per un fatto di comodità ed effettiva utenza in questa sezione, purtroppo non siamo in molti.
L'idea è quella di creare/aggiornare i thread riguardanti la linux knowledge base in questa sezione; il target principale direi che sarà l'utente Windows che si affaccia per le prime volte a questo mondo. Vista l'imminente uscita di SteamOS, molti utenti di HWUpgrade potrebbero essere interessati a conoscenze base di Linux.
PS: il Mac ha la sua sezione su HWUpgrade: http://hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=75
AMIGASYSTEM
18-07-2015, 20:27
Tutto giusto, ma è anche bello sapere che nel mondo esistono anche altre alternative valide, oggi AMiGA per i giovani è un mondo sconosciuto, ma a fine anni 80 e inizi 90 era il computer più venduto e più usato al mondo. Se hai bisogno di qualche info sono disponibile, sono comunque presenti in questa sezione alcune mie recensioni easustive su questi sistemi.
IngMetallo
08-08-2015, 09:55
Dopo Unity. finalmente anche altri DE cominciano a pensare ad un futuro mobile: è nato Plasma Mobile (http://plasma-mobile.org/), ecco un prototipo funzionante su smartphone: https://www.youtube.com/watch?v=auuQA0Q8qpM.
IngMetallo
26-09-2015, 20:51
Questa release di Gnome è veramente importante.
Video ufficiale di presentazione[ENG]: https://www.youtube.com/watch?v=xu0VSKvfNEI
GNOME 3.18 include importanti novità a partire dalle ottimizzazioni riguardanti il supporto per il nuovo server grafico Wayland, migliora anche il supporto per display touch (con una semplice selezione e modifica del testo) e sensori di luce ambientale.
Importante novità inclusa in GNOME 3.18 riguarda il supporto per Google Drive, funzionalità che consente di accedere e operare nei file presenti nello spazio web di BigG.
Con GNOME 3.18 gli sviluppatori hanno migliorato il file manager Nautilus il quale include diverse ottimizzazioni riguardanti la ricerca e il nuovo collegamento per accedere ai contenuti collegati al pc localmente o da remoto.
Migliora anche la rinominazione di file e creazione di nuove directory grazie a nuove finestre di dialogo integrate nel file manager.
Da notare inoltre il nuovo collegamento nella barra degli strumenti di Nautilus 3.18 che ci consente di consultare l'avanzamento della copia o spostamento dei vari file e directory
Fonte: http://www.lffl.org/2015/09/rilasciato-gnome-3-18-le-novita.html
Bravissimo. Buona idea sviluppare una Knowledge su questi argomenti. Mi iscrivo :)
IngMetallo
29-09-2015, 17:57
Grazie, spero che possa diventare una discussione utile anche per gli altri. Si accettano consigli e spunti di riflessione sull'argomento :D
luckylisp
11-10-2015, 22:05
ottima idea!
IngMetallo
14-10-2015, 16:05
Grazie :)
Intanto approfitto per tentare di animare un po' la discussione: voi che DE/WM usate ? Perché ?
In futuro avrei intenzione di aggiungere anche una lista di pro/contro per ogni DE in modo da poter individuare facilmente quello che più aggrada. Ovviamente rischierò di andare nel soggettivo ma farò molta attenzione.
Fedora 22 KDE Edition. Molto bello Plasma 5. Sempre usato KDE. Gnome non mi garba. Ritengo interessante anche Lxfce e Mate.
chi l'ha detto che KDE é difficile ?
Basta usarlo con la configurazione di default ed è semplicissimo.
Inoltre è meno pesante di Gnome e funziona bene anche su PC meno potenti ed infine è configurabile in tutti gli aspetti (centro di controllo ...).
IngMetallo
15-10-2015, 21:03
Obiettivamente KDE è tra i DE più complicati da usare e spesso ci si ritrova anche con interfacce ambigue e poco chiare.
Questo articolo spiega benissimo in cosa KDE potrebbe migliorare: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=gnome-week-editorial&num=1
Resta il fatto che esteticamente ed idelogicamente parlando, KDE è il mio Desktop Environment preferito ed ho una installazione di Arch Linux dedicata a monitorare i progressi di questo ambiente.
A livello di usabilità adoro Gnome 3; da quando l'ho scoperto, non riesco pià a farne a meno. Semplicemente funziona tutto alla perfezione out-of-the-box. Il workflow ti viene imposto, ma è semplice ed è progettato per funzionare benissimo.
Per me è il DE più curato, coerente e semplice da usare e con la migliore integrazione con i servizi Google, difficile chiedere di più quando bisogna essere produttivi!
CapodelMondo
23-10-2015, 23:13
in questi giorni ho fatto alcune prove con i3 e devo dire che non è affatto male anche se richiede un po di sforzo per la configurazione...cosa che non ho ancora fatto.
Lo trovo adattissimo a uno dei miei hobby ....cioè far più cose possibile da CLI, son sempre alla ricerca delle versioni da shell di software chiave per me come instant messngers, feed readers, file manager etc etc...
IngMetallo
24-10-2015, 13:51
Molto interessante ! Su che PC lo stai provando ? Dovrebbe essere ancora più leggero di lxde/mate giusto ?
CapodelMondo
24-10-2015, 20:50
Molto interessante ! Su che PC lo stai provando ? Dovrebbe essere ancora più leggero di lxde/mate giusto ?
quando devo testare leggerezza di qualcosa ho il mio raspberry Pi (non il 2).
poi ho testato su un T61 Lenovo che grazie ad un SSD fa ancora il suo sporco dovere.
i3 su questi sistemi ha grandi potenzialità, è una scheggia ovviamente:
questa la pic che me lo ha fatto piacere:
https://lh4.googleusercontent.com/-VcbkCfS6cok/ViWdmfalXdI/AAAAAAAAGw4/CciqIyZgpBw/w1264-h711-no/2015-10-20-034410_1600x900_scrot.png
IngMetallo
29-10-2015, 08:15
Bello, sicuramente leggero ed efficiente una volta che ci si prende la mano. Mi piacerebbe veramente provarlo, magari imparando a sfruttare per bene anche vim in modo da usare il mouse il meno possibile :)
CapodelMondo
29-10-2015, 18:07
il 'problema' è studiarlo.
a parte le scorciatoie non ho ancora idea di come ottener quell effetto sul bordo finestra ad esempio.
comunque il raspberry è un ottimo banco di test.
E i DE per riga di comando?
Impariamo a usare Tmux: https://danielmiessler.com/study/tmux/
CapodelMondo
30-10-2015, 11:50
E i DE per riga di comando?
Impariamo a usare Tmux: https://danielmiessler.com/study/tmux/
io lo uso come tool per 'sdoppiare' le mie shell ma non è un DE no?
io lo uso come tool per 'sdoppiare' le mie shell ma non è un DE no?
Be' e' l'equivalente di un DE per la CLI, e' quello che si utilizza per tenere aperte delle sessioni di lavoro su macchine remote (e non). Non e' un DE nel senso che non ci sono le icone, non e' una roba grafica.
Ma se non installi il server grafico in genere usi uno di questi: tmux, screen...
Ho sempre amato Fluxbox, oggi ho deciso di provare i3. L'idea di base mi sembra molto carina, e la possibilità di utilizzare in maniera molto efficiente la tastiera mi piace ancora di più. :D
A me i DE pesanti e sbrilluccicosi non sono mai andati a genio, c'è poco da fare :D
A me i DE pesanti e sbrilluccicosi non sono mai andati a genio, c'è poco da fare :D
A me una volta piaceva usare Awesome che e' sempre un tiling WM, ora uso solo KDE dato che riesco a modificarlo per funzionare senza widget e in modo tiling, ma quando mi fa comodo lo faccio andare come un DE completo.
Poi IMHO le QT sono le migliori, girano pure su win, mac e anche i mobile.
A me una volta piaceva usare Awesome che e' sempre un tiling WM, ora uso solo KDE dato che riesco a modificarlo per funzionare senza widget e in modo tiling, ma quando mi fa comodo lo faccio andare come un DE completo.
Poi IMHO le QT sono le migliori, girano pure su win, mac e anche i mobile.
Le Qt sono DECISAMENTE le migliori. :D
IngMetallo
04-11-2015, 20:14
E i DE per riga di comando?
Impariamo a usare Tmux: https://danielmiessler.com/study/tmux/
Grazie per la segnalazione, provvedo ad aggiungere anche se non ho mai avuto esperienza diretta ;)
IngMetallo
23-11-2015, 15:34
Al momento di DE/WM pronti per Wayland ce ne sono veramente pochi. Purtroppo ho appena letto questa brutta notizia per KDE (Phoronix - DE Plasma 5.5 On Wayland Is Secure, But Not Yet Ideal (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=KDE-Plasma-5.5-Security)).
Per quanto ne so, solamente Gnome ha una sessione Wayland utilizzabile e disponibile sotto forma di preview. Gli altri ambienti sono tutti fermi ?
Al momento di DE/WM pronti per Wayland ce ne sono veramente pochi. Purtroppo ho appena letto questa brutta notizia per KDE (Phoronix - DE Plasma 5.5 On Wayland Is Secure, But Not Yet Ideal (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=KDE-Plasma-5.5-Security)).
Per quanto ne so, solamente Gnome ha una sessione Wayland utilizzabile e disponibile sotto forma di preview. Gli altri ambienti sono tutti fermi ?
Ad oggi sembrerebbe di sì. Credo che ci vorrà un bel po' prima che Wayland possa soppiantare il caro, vecchio, X11.
IngMetallo
24-11-2015, 18:26
Peccato, io per ora mi affido a Gnome che è il DE più vicino a raggiungere il traguardo.
Intanto ci sono diversi giovani progetti (immaturi) che supportano esclusivamente Wayland come Papyros OS e Hawaii :)
Approfitto anche per segnalarvi un ottimo canale youtube che mostra le novità in ogni distribuzione e DE Linux:
Linux Scoop - https://www.youtube.com/user/linuxscoop
Iscritto, anche se quello che state scrivendo al momento per me è greco antico :(
IngMetallo
06-12-2015, 08:34
Mi dispiace e mi rendo conto che la discussione sia riservata per chi ha già approfondito molto l'esperienza con questi argomenti.
Ovviamente se hai qualche dubbio chiedi pure! Vorrei creare, anche grazie ai vostri consigli, una discussione accessibile a tutti quanti magari aggiungendo qualcosa in prima pagina :)
mi pare che di tiled non se ne sia ancora parlato (una mia vecchia 'passione' btw, non uso da parecchio)
imho il piu' peculiare e' dwm (malloppone da ben 2 kappabyte), che si configura editando l'header e ricompilandolo
per particolari situazioni, o preferenze, le fienstre fisse potrebbero essere comode (qui mi riferisco ai tiled in generale), anche se non tutte le applicazioni ci convivono ottimamente
edit: aggiungo che con le risoluzioni schermo di ora, potrebbero essere anche piu' usabili di quanto non lo fossero anni fa
edit2: in effetti i3 lo e'... conoscevo solo di 'nome', interessante... una girata vale la pena dargliela...
A me piacevano i tiled. Ora uso KDE: togli i bordi dalle finestre, barre dei titoli, barre di scrolling, salvi uno shortcut per le finestre.
Short cut per maximize, full screen, tile right e tile left (anche nei quarti di schermo). Un paio di setup in due o tre virtual desktop. Tutto navigabile da tastiera, zero pixel sprecati per widgets. Tutti i settaggi delle singole finestre o applicazione salvabili, tutto il baraccone si salva quando chiudi la sessione oppure puoi fare un setup fisso.
C'e' anche un'estensione per trasformare KDE in un tiling vero e proprio (e' uno degli script scaricabili per kwin) ma alla fine preferisco dispormi il mio setup a "mano" e poter aprire una finestra al volo senza che impazzisca tutto.
Certo il peso e' diverso rispetto a un micro DE ma tanto oggi la RAM non e' un problema, preferisco avere un DE che usi un po' dei 16GB che ho, e gira bene anche sul portatile.
In alternativa si puo' fare una divisione delle finestre in Tmux che e' molto light e salva (ovviamente) le sessioni, si naviga bene da tastiera. Il limite che non ho mai risolto e' la clipboard: non riesco a copiare col mouse qualche riga da un Panel per incollarlo poi in un altro, invece in KDE varie konsole rispettano i bordi della finestra. Se qualcuno ha una soluzione sarei felice di poter usare tmux e basta per le shell.
IngMetallo
08-12-2015, 16:45
Curiosità: che tipo di lavoro fate quando utilizzate DE tiled ? Sia esso un tiled vero e proprio, oppure KDE configurato per agire in quella maniera.
Io ho sempre avuto voglia di provare un setup del genere.
si in effetti pure io, anche usando un 'mero' mate, tengo tutte le finestre affiancate come se fosse un tiled, e sempre nella stessa configurazione da anni, in config multi display (ora due, ma prima ancora anche tre)
non che mi sia 'strettissimamente' necessario, ma trovo nel mio caso molto piu' produttivo avere tutto cio' che mi serve sotto'occhio (app tipiche per uso office ma parecchie shell testuali sempre aperte, infatti tmux lo sto considerando come 'aggiunta' all'ambaradam)
cmq mi serve anche tenere monitorate in quasi real time alcune cose e in tal caso il vantaggio e' oggettivo, non piu' solo di preferenza mia
resta il fatto che la leggerezza dei tiled mi ha sempre affascinato
>>The Red<<
08-12-2015, 17:26
Seguo con interesse la discussione, e intanto chiedo un vostro parere :) a livello di stabilità, con mint 17.3 meglio xfce o mate?
Sent from my LG-V500 using Tapatalk
premetto che il tutto e' scritto a priori senza prove recenti, e quindi da prendere con un certo grado di 'pinze'
penso che siano li, sono entrambi ambienti impostati piu' verso la conservativita' (posto che e' una caratteristica che da sola non basta) piuttosto che verso la 'sperimentazione'
forse mate e' un filo piu' configurabile, specie il file manager di default, ma niente di drammaticamente diverso, anche perche' sia mate che xfce non arrivano lontanamente ai livelli di kde, lato configurabilita', sono proprio mondi diversi, quasi
>>The Red<<
08-12-2015, 17:44
premetto che il tutto e' scritto a priori senza prove recenti, e quindi da prendere con un certo grado di 'pinze'
penso che siano li, sono entrambi ambienti impostati piu' verso la conservativita' (posto che e' una caratteristica che da sola non basta) piuttosto che verso la 'sperimentazione'
forse mate e' un filo piu' configurabile, specie il file manager di default, ma niente di drammaticamente diverso, anche perche' sia mate che xfce non arrivano lontanamente ai livelli di kde, lato configurabilita', sono proprio mondi diversi, quasi
La configurabilità è poco importante, mi interessa soprattutto la stabilità e la fluidità.
Xfce dovrebbe essere più maturo di mate giusto?
IngMetallo
08-12-2015, 18:40
Stiamo parlando di tutti progetti stabili ormai ;)
Xfce e Mate li reputo al pari come maturità.
C'è da dire che Cinnamon può avere qualche problema in rari casi, a tal proposito ti consiglio di dare una letta alle ultime 2 pagine del thread di Linux Mint, dove proprio questi giorni un utente ha provato Cinnamon ed ha avuto alcuni problemi di performance: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645213&page=14
Ho usato Cinnamon per 3 anni con grandi soddisfazioni, quindi te lo consiglierei per esperienza personale.
>>The Red<<
08-12-2015, 18:51
Stiamo parlando di tutti progetti stabili ormai ;)
Xfce e Mate li reputo al pari come maturità.
C'è da dire che Cinnamon può avere qualche problema in rari casi, a tal proposito ti consiglio di dare una letta alle ultime 2 pagine del thread di Linux Mint, dove proprio questi giorni un utente ha provato Cinnamon ed ha avuto alcuni problemi di performance: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645213&page=14
Ho usato Cinnamon per 3 anni con grandi soddisfazioni, quindi te lo consiglierei per esperienza personale.
Cinnamon lo sto usando attualmente, e non sono soddisfatto al massimo. Nonostante abbia un i7 ogni tanto è un po scattoso, forse anche perché ho cambiato tema e icone boh.
Allora se per quanto riguarda la stabilità sono alla pari, provo mate;)
su mate come esperienza d'uso personale: lo utilizzo da anni (sul 'musso da soma' che uso per lavorare) e non mi ha mai dato particolari problemi. ribadisco che cmq mi serve che il sistema faccia il suo mestiere e stop, mai esperimenti o prove strane...
btw, nulla vieta di installare piu' di un de, a maggior ragione se per provarli (intendo a prescindere dalle 'personalizzazioni' proposte dalle distro, tipo appunto la mint)
per tornare in generale, imho manca anche fluxbox tra gli elencati, ultraessenziale ma con delle feature cmq notevoli dal punto di vista della diciamo produttivita' personale, se 'abbracciate' almeno. chesso', tabs, groups, keys, etc.
IngMetallo
09-12-2015, 14:37
Ottima segnalazione ;) lo aggiungo subito ma non scrivo nulla perché non l'ho mai provato.
PS: ho anche raggiunto il limite di immagini per post, penso che dovrò dividere la sezione DE in più commenti.
IngMetallo
27-12-2015, 15:35
New entry per questo immenso mondo: https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Solus-1.0-Released
https://solus-project.com/
Lo avete mai provato ? Lo proverete ? Cosa ne pensate ? :)
GREENMERCURY
17-03-2016, 09:14
I DE su E17 non mi pare che sia elencato tipo quello usato da Macpuppy.
IngMetallo
18-03-2016, 09:24
Ottima segnalazione :D a proposito qualcuno lo utilizza ? Onestamente non ho mai avuto modo di provarlo, in quanto sembra essere "snobbato" dalle distribuzioni principali.
Lo aggiungo, anche se attualmente non posso caricare più immagini nel primo post perché ho raggiunto il limite. Dovrei provare a splittare su più post.
GREENMERCURY
21-03-2016, 16:56
L'ho usato ed simile a Openbo, un po instabile ma ha una nuova cmd semigrafica.
IngMetallo
12-04-2016, 15:38
Xfce sta aggiornando l'attuale codice GTK2 alla versione GTK3: https://phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Xfce-4.14-Early-Report
IngMetallo
29-04-2016, 23:44
Ho appena scoperto questo nuovo WM, compatibile con i3, ma che frutta il protocollo wayland: http://swaywm.org/
https://phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Sway-0.6-Wayland-Released
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2016, 16:14
Sono sempre stato affascinato da CDE, l'interfaccia grafica molto adoperata nei sistemi UNIX negli anni 90 e primi anni 2000. Mi è tornata la scimmia :) ed adesso ho visto che da qualche anno c'è una versione open
https://sourceforge.net/projects/cdesktopenv/
mi piacerebbe provarlo su una distribuzione di Linux. Conoscete qualche distro anche non aggiornatissima, che lo porta direttamente o tra le opzioni di installazione? O qualche distribuzione moderna (Debian? Ubuntu? OpenSuse?) che offre la possibilità di installarlo dai repository assieme a tutte le dipendenze?
IngMetallo
02-05-2016, 20:46
Non sapevo nemmeno dell'esistenza di questa tipologia di DE :eek:
Comunque non conosco alcuna distro del genere, ma Arch risulta sempre la migliore scelta:
https://aur.archlinux.org/packages/cdesktopenv/
Se non conosci il funzionamento dei repository AUR oppure se vuoi qualche consiglio nello specifico, sentiamoci pure sul thread di Arch ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-05-2016, 06:39
Non sapevo nemmeno dell'esistenza di questa tipologia di DE :eek:
Ah, andiamo bene... :sofico: WindowMaker lo conosci? È la riproduzione del desktop di NeXTSTEP, il sistema operativo della società di Steve Jobs tra la sua uscita ed il rientro in Apple.
https://windowmaker.org/
Questo l'ho usato sì più volte con linux, tradizionalmente bello secondo me :)
Puoi provarlo su Arch:
https://wiki.archlinux.org/index.php/Window_Maker_%28Italiano%29
Se non conosci il funzionamento dei repository AUR oppure se vuoi qualche consiglio nello specifico, sentiamoci pure sul thread di Arch ;)
Dovrei prima installarla la Arch :-), mi sono sempre ripromesso di farlo, ma in realtà è che smanettare per far girare la ruota comincia a diventarmi pesante, preferisco trovarmi la pappa pronta. Eh, l'età e la cronica mancanza di tempo mi stanno facendo diventare culo pesante :help:
Comunque se non ho capito male Ubuntu dovrebbe avere qualcosa di pronto tramite i repository, se non mi scoccia oggi tirò giù una macchina virtuale bella e pronta e guardo un po'.
al limite per solo una spolveratina nostalgica si puo' usare un tema, per gtk ce ne sono in piu' varianti, che lo imitano mi pare abbastanza bene nelle forme (anche se non perfettamente)
su mate lo uso da parecchio, in abbinamento a stile del wm che imita i 'bordoni' di irix
ps: meglio ancora per stile-nextstep/gnustep (ed e' perfetta integrazione di wmaker) il tema gtk_gnustep
GREENMERCURY
04-05-2016, 16:56
Ottima segnalazione ;) lo aggiungo subito ma non scrivo nulla perché non l'ho mai provato.
PS: ho anche raggiunto il limite di immagini per post, penso che dovrò dividere la sezione DE in più commenti.
Io l' ho provato sia su Dsl che Puppy in coppia con OpenBo per le finestre e ha qualche prob. sul operazioni tipo il trascinamento e altre. Pochissime le risorse utilizat.Su VectorLight hanno introdotto dei miglioramenti pero è ancora un po troppo minimale.
Io sono un fan di WM e DE minimali. Degli orpelli grafici non mi è mai interessato molto. :D
Obiettivamente KDE è tra i DE più complicati da usare e spesso ci si ritrova anche con interfacce ambigue e poco chiare.
Questo articolo spiega benissimo in cosa KDE potrebbe migliorare: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=gnome-week-editorial&num=1
Resta il fatto che esteticamente ed idelogicamente parlando, KDE è il mio Desktop Environment preferito ed ho una installazione di Arch Linux dedicata a monitorare i progressi di questo ambiente.
A livello di usabilità adoro Gnome 3; da quando l'ho scoperto, non riesco pià a farne a meno. Semplicemente funziona tutto alla perfezione out-of-the-box. Il workflow ti viene imposto, ma è semplice ed è progettato per funzionare benissimo.
Per me è il DE più curato, coerente e semplice da usare e con la migliore integrazione con i servizi Google, difficile chiedere di più quando bisogna essere produttivi!
Cito questo messaggio con mesi di ritardo, ma sono nuovo del forum e sto leggendo da pochi giorni...
L'articolo è molto interessante, condivisibile in parte, ma soprattutto il finale, almeno secondo me.
Will I still use Gnome after this week? Probably not, no. Gnome still trying to force a work flow on me that I don't want to follow or abide by, I feel less productive when I'm using it because it doesn't follow my paradigm.
Fare una cosa in gnome, la maggior parte delle volte richiede un paio di click in più, spesso "distanti" nello schermo.
Gnome sarà più intelligente nel design delle signole applicazioni, ma per lavorare velocemente mi sembra inadatto.
Ammetto però, che non conosco gnome così a fondo quanto kde, che secondo me è di gran lunga il più completo DE tra tutti i sistemi operativi (naturalmente per come devo usare il pc).
Io uso moltissimo queste funzioni di kde, che trovo meno efficienti (o inesistenti) in altri DE, linux e non linux:
- desktop multipli
- arrotolare le finestre, o metterle in primo piano o sul background, in un solo clik
- gestore dei processi in basso che mi permette di raggiungere l'applicazione o di spostarla tra i desktop in modo rapido
- file manager con tab e finestre doppie, con possibilità di cambiare visualizzazione
- salvataggio della sessione con esattamente le stesse finestre aperte sulle stesse cose
- pannelli multipli nascondibili o meno, in modo che con un click si possano sempre aprire tutte le applicazioni senza passare per i menu e avendo comunque l'area di lavoro più ampia possibile, magari sfruttando anche i differenti fattori di forma dei monitor (su un monitor 16:9, conviene usare un po' i lati, su un 4:3 è meglio sfruttare alto-basso)
IngMetallo
15-07-2016, 21:40
Ho aggiunto Budgie (https://solus-project.com/budgie/) in prima pagina. Il DE è sviluppato dal team che sta lavorando sulla distro Solus (https://solus-project.com/about-solus/).
Tra l'altro Ikey Doherty (https://www.linkedin.com/in/ikeydoherty), Software Engineer Intel e membro del team Solus, sta aiutando Xfce con il porting alle GTK3 (per info qui (https://mail.xfce.org/pipermail/xfce4-dev/2015-February/031146.html)); molto bello vedere questo tipo di collaborazione :)
@tnukav: scusa ho visto molto tardi il tuo messaggio, comunque il bello di avere tutti questi DE è proprio quello di avere libertà di scelta :)
IngMetallo
12-08-2016, 22:21
http://news.softpedia.com/news/lubuntu-linux-team-is-ready-to-begin-the-migration-process-to-the-lxqt-desktop-507263.shtml
Finalmente lxqt sta per fare il suo debutto su Lubuntu, dopo aver fatto già una comparsa in una spin di Manjaro :)
>>The Red<<
13-08-2016, 07:45
Lxqt dagli screen sembra molto bello ed elegante! Speriamo prometta bene perché credo sia parecchio interessante
IngMetallo
20-09-2016, 15:14
Domani verrà rilasciato Gnome 3.22 con ulteriori miglioramenti a Nautilus (file manager), Music, Calendar, e Games l'emultatore di vecchie console basato su Retroarch.
Ovviamente sono inclusi anche bugfix.
https://feaneron.com/2016/09/19/looking-forward-gnome-3-22/
IngMetallo
09-11-2016, 22:00
Plasma nuova funzionalità ! Look & Feel
https://www.youtube.com/watch?v=G4InY_1UhTI
Spettacolare! Tra poco si potranno creare layout personalizzati e condividerli semplicemente online!
Già sono stati ricreati layout per imitare Unity, Gnome Shell e Windows 10.
Budgie
https://budgie-remix.org/2016/11/08/its-official/
Ormai è ufficiale Ubuntu-Budgie, il desktop environment nato in parallelo alla distro SolusOs, è ormai considerato stabile ed usabile da chiunque!
(PS: in prima pagina mi tocca spostarlo dai DE "in via di sviluppo" e metterlo tra quelli "affermati" :))
Fatal Frame
10-11-2016, 17:57
A che punto e' Unity 8 ??
IngMetallo
11-11-2016, 14:50
A che punto e' Unity 8 ??
Sei proprio fissato con Unity 8 :D
Comunque sono in alto mare, come tutti i progetti di Canonical da un po' a questa parte. Considera che è da anni che si dice "la prossima release di Ubuntu avrà Unity 8 di default".
La verità è che hanno scelto di usare Mir (https://en.wikipedia.org/wiki/Mir_(software)) come display server al posto di Wayland (https://en.wikipedia.org/wiki/Wayland_(display_server_protocol)) e questo ha comportato un notevole rallentamento nello sviluppo.
Che poi è stata una scelta veramente insensata, visto che ormai sia Gnome che KDE-Plasma hanno una sessione Wayland funzionante.
Fatal Frame
11-11-2016, 18:07
Sei proprio fissato con Unity 8 :D
Comunque sono in alto mare, come tutti i progetti di Canonical da un po' a questa parte. Considera che è da anni che si dice "la prossima release di Ubuntu avrà Unity 8 di default".
La verità è che hanno scelto di usare Mir (https://en.wikipedia.org/wiki/Mir_(software)) come display server al posto di Wayland (https://en.wikipedia.org/wiki/Wayland_(display_server_protocol)) e questo ha comportato un notevole rallentamento nello sviluppo.
Che poi è stata una scelta veramente insensata, visto che ormai sia Gnome che KDE-Plasma hanno una sessione Wayland funzionante.
Cmq è inclusa nell'ultima Ubuntu
IngMetallo
13-11-2016, 09:46
Anche la sessione Wayland è più di un anno su Gnome :asd: peccato che Gnome funzioni e Unity no :muro:
Fatal Frame
13-11-2016, 11:46
Stavo provando Debian con Gnome3. Non c'è lo screensaver ??
E niente ragazzi...
Per questioni lavorative sono stato "costretto" a usare il Mac e il suo ecosistema.
Rimanendo in quell'ambito, quindi con devices apple (qui al lavoro ci hanno dotato di cellulare, pad e PC Apple) devo ammettere che mi sono ritrovato in una comodità assurda.
L'interfaccia è quello che è, niente da dire, tutto coerente con animazioni fluide ed effetti non invadenti che oltre ad essere belli da vedere offrono una ergonomia di tutto rispetto.
Intendiamoci, i paradigmi quelli sono, ma è come sono implementati e declinati che fa la differenza.
Il fatto di avere la sensazione di ritrovarsi in un ambiente UNICO è incredibile.
Linux in questo ci prova, le interfacce sono per tutti i gusti e l'occhio da un po' di tempo è più che strizzato anche all'estetica, ma l'esperienza d'uso per quanto in alcuni casi è comunque accettabile ed efficace, ma la coerenza non è mai totale.
Qualcosa ho visto in Deepin (notevole lo sforzo di ridisegnare le icone dello store per avere una grafica uniforme), ma... siamo lontani.
Ma c'è una cosa di Linux che ogni volta che lo uso mi piace da matti... appena l'interfaccia è pronta (qualsiasi essa sia. anche quella testuale) si riceve proprio una ventata di libertà assoluta, sia di movimento che "uso" vero e proprio, ma è appannaggio di utenti, non dico espertissimi, ma quanto meno, passatemi il termine, "consapevoli".
i miei 2 cent sulle interfacce.
e' effettivamente cosi', e il motivo per cui (da 10 anni e per ora almeno) continuo a preferire il pinguino
in ogni caso lato 'ecosistema' una spinta la sta dando plasma 5, pensando anche a kdeconnect che viene su non male (attendo con bramosia la chiamata via pc...)
ps: con bramosia non perche' cosi' si avrebbe una 'cosa' uguale anche sotto pinguino, frega niente, ma per motivi logistici, sto in una casa che e' un bunker e mi tocca stare nel sottotetto per far fungere il cell, che mi serve per lavoro, e non posso spostarmi al piano terra (ecludendo a priori booster di segnale tramite antenne aggiuntive) :D
IngMetallo
30-12-2016, 09:55
Dopo essere stato il primo DE ad implementare il protocollo Wayland, Gnome cerca di arrivare primo anche tra i DE ad utilizzare Vulkan :)
Great to see the stock Vulkan performance being 5~6x faster than the OpenGL drawing already, even accounting for fallbacks for currently unsupported operations.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=GTK-Vulkan-Speed-Windows
Attendo Gnome 4.0 :D
Beh il supporto wayland non è ancora perfetto.
Prova ad estrarre un archivio .zip mentre sei loggato in ambiente wayland per capire a cosa mi riferisco.
IngMetallo
20-01-2017, 21:47
Il team Solus ha lanciato un sito web dedicato completamente al DE Budgie:
https://budgie-desktop.org/home/
Interessante la sezione roadmap, sopratutto quando comincerà ad essere più corposa :)
Io continuo a dire che Solus sarà la distro del 2017 ;)
-------------
Altra novità da segnalare: https://liri.io/
Nuova distro con nuovo DE creato dalla convergenza tra Papyros e Hawaii Os (dello sviluppatore italiano Pierluigi Fiorini) :)
Slayer86
21-01-2017, 14:26
Comunque il concetto di distribuzione sta lentamente mutando.
Una volta c'era più distinzione tra distro e DE, oggi sia KDE con neon che Budgie con Solus hanno la loro distro dedicata.
Gnome ha Fedora (in pratica)... non mi dispiace come cosa, voi cosa ne pensate?
Slayer86
21-01-2017, 14:28
e' effettivamente cosi', e il motivo per cui (da 10 anni e per ora almeno) continuo a preferire il pinguino
in ogni caso lato 'ecosistema' una spinta la sta dando plasma 5, pensando anche a kdeconnect che viene su non male (attendo con bramosia la chiamata via pc...)
ps: con bramosia non perche' cosi' si avrebbe una 'cosa' uguale anche sotto pinguino, frega niente, ma per motivi logistici, sto in una casa che e' un bunker e mi tocca stare nel sottotetto per far fungere il cell, che mi serve per lavoro, e non posso spostarmi al piano terra (ecludendo a priori booster di segnale tramite antenne aggiuntive) :D
No va bhe... kdeconnect è la migliore app in assoluto in quello che fa! è assolutamente una figata!
concordo abbastanza, ed e' anche 'naturale' sotto certi punti di vista, dato che l'ambiente grafico e' sempre piu' (nel 'mondo linux') il modo di interagire con il sistema. il 'sottocofano' sta un po' alla volta perdendo di eterogeneita' (per via direi soprattutto di systemd) e quindi la differenziazione avviene maggiormente tramite la 'carrozzeria'
personalmente non ho una posizione specifica al riguardo (nel senso che 'basta che mi faccia fare quello che ci devo fare'), anche se un po' di 'nostalgia' non mi manca, non lo nego
No va bhe... kdeconnect è la migliore app in assoluto in quello che fa! è assolutamente una figata!
da quando, usando la git, riesco a rispondere agli sms direttamente tramite notifica in real time, mi sto avvicinando a concordare. manca solo la telefonata
>>The Red<<
15-02-2017, 11:32
In risposta a http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1073403&page=126 posto direttamente qui.
Cinnamon su mint sembra ottimo e super stabile (ma anche qui parlo per sentito dire).
A parte questo, secondo me ci sono 2 grosse alternative KDE e Gnome... gli altri li vedo utili per usi su sistemi con poche risorse.
Unity che hai citato, è una barzelletta dal mio punto di vista, altro che stabilità. La versione 7 doveva essere dismessa da 2 anni, invece è ancora lì perché la versione 8 sta subendo numerosissimi ritardi.
Mint cinnamon era favoloso, stabilissimo. Poi l'ho messo da parte per provare KDE neon con Plasma ma visti i numerosissimi bug, che non risolvono (pensando ad aggiungere nuove features..), sto pensando di tornare indietro.
Un esempio banale è che se voglio vedermi un film collegando il notebook ad un altro monitor devo usare windows perché in Plasma 5.9 non c'è la possibilita di duplicare/estedere il monitor......
Mint l'avevo lasciato perché la grafica non mi piaceva molto, troppo retrò:D Per questo motivo stavo valutanto XFCE che, leggendo in giro, è molto personalizzabile. E poi c'è unity che da quello che ho capito non è proprio il massimo..
E Gnome non mi piace proprio.
Quindi la scelta rimane tra Mint Cinnamon e Xubuntu:help:
Io ho trovato XFCE con il whisker menu (WinVista/Win7-style) in luogo di quello di default (Win95-style) piuttosto gradevole, almeno in seguito ad un breve periodo di utilizzo.
http://goodies.xfce.org/projects/panel-plugins/xfce4-whiskermenu-plugin
Di norma uso KDE Plasma5, "sopporto" Unity, e trovo Gnome3 inutilizzabile per conto mio.
Slayer86
15-02-2017, 14:13
In risposta a http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1073403&page=126 posto direttamente qui.
Mint cinnamon era favoloso, stabilissimo. Poi l'ho messo da parte per provare KDE neon con Plasma ma visti i numerosissimi bug, che non risolvono (pensando ad aggiungere nuove features..), sto pensando di tornare indietro.
Un esempio banale è che se voglio vedermi un film collegando il notebook ad un altro monitor devo usare windows perché in Plasma 5.9 non c'è la possibilita di duplicare/estedere il monitor......
Mint l'avevo lasciato perché la grafica non mi piaceva molto, troppo retrò:D Per questo motivo stavo valutanto XFCE che, leggendo in giro, è molto personalizzabile. E poi c'è unity che da quello che ho capito non è proprio il massimo..
E Gnome non mi piace proprio.
Quindi la scelta rimane tra Mint Cinnamon e Xubuntu:help:
C'è caso che Cinnamon sia il mio prossimo DE, ma non so quando avrò tempo...
>>The Red<<
15-02-2017, 15:56
C'è caso che Cinnamon sia il mio prossimo DE, ma non so quando avrò tempo...
Te lo consiglio, è veramente un ottimo DE.
Sto valutando anche MATE.
Slayer86
15-02-2017, 16:39
Te lo consiglio, è veramente un ottimo DE.
Sto valutando anche MATE.
Mate l'ho intravisto su raspberry, è davvero old come concetto... leggero ma old!
>>The Red<<
15-02-2017, 16:59
Mate l'ho intravisto su raspberry, è davvero old come concetto... leggero ma old!
Come xfce quindi
Slayer86
16-02-2017, 10:32
Secondo me più vecchio... è la continuazione di Gnome 2 che 10 anni fa era fighissimo, ma oggi... :D
Secondo me più vecchio... è la continuazione di Gnome 2 che 10 anni fa era fighissimo, ma oggi... :D
Togli un pannello, metti una dock e hai fatto qualcosa che da ben più di 10 anni la gente reputa "figo" :)
A parte gli scherzi... per quanto mi riguarda, mate come gnome2 lo vedo molto sui monitor 4:3 mentre un concetto alla Unity sfrutta meglio i 16:9.
Poi l'impatto grafico, la disposizione ecc, quasi tutti gli ambienti in Linux, puoi impostarli come meglio ti aggrada.
Se per esempio piace (come me) una impostazione alla MacOS, con tutti i principali (e non) ambienti puoi ricreare tale disposizione.
Quindi direi che in alcuni casi l'ambiente grafico è indifferente.
Se invece si punta al gioco, bisogna puntare a quegli ambienti che riescono a "spegnere" gli effetti video quando ci sono applicazioni in full screen (i giochi appunto), questo avviene con Unity, GNOME e KDE sicuramente, ma non con XFCE (o almeno io sono rimasto a questa info), quindi ecco perché ad esempio Unity va bene per un PC gaming per Linux anche se l'ambiente è più pensante.
Se invece si punta al gioco, bisogna puntare a quegli ambienti che riescono a "spegnere" gli effetti video quando ci sono applicazioni in full screen (i giochi appunto), questo avviene con Unity, GNOME e KDE sicuramente, ma non con XFCE
Con XFCE si può disattivare il compositing manualmente (volendo anche con una scorciatoia da tastiera); non so se questo avvenga automaticamente però.
Con XFCE si può disattivare il compositing manualmente (volendo anche con una scorciatoia da tastiera); non so se questo avvenga automaticamente però.
No, non avviene automaticamente, è questo il problema. Di fatto questo, a dispetto della leggerezza del sistema, rende XFCE meno adatto di Unity, ad esempio, per i giochi.
IngMetallo
16-02-2017, 17:48
Mate utilizza un paradigma vecchio ma consolidato.
Il codice poi è di valore perché è ben mantenuto, con la versione 1.17 ci sarà il passaggio completo a GTK3.
EDIT: poi parecchie distribuzioni lo utilizzano come alternativa primaria. Pensate a Mint Mate, Ubuntu Mate o Solus Mate.
Tra l'altro Solus ha sviluppato anche un nuovo menù per Mate chiamato Brisk (https://solus-project.com/2016/12/30/solus-announces-first-release-of-brisk-menu/), oltre che nuovi temi per le notifiche.
zanardi84
16-02-2017, 19:31
XFWM4 e Marco WM che sono i window manager di XFCE e Mate usano il compositing software e non sfruttano openGL (e quindi l'accelerazione hardware della scheda grafica).
XFCE e Mate possono comunque usarne altri, come per esempio Compton che gestisce l'accelerazione hardware con alcuni effetti come fading, ombre e trasparenze, pur senza avere gli effetti di animazione dei più comuni e come Kwin, Mutter/gala/Muffin o Compiz, però va sottolineato che l'integrazione non è "out of the box", cosa che sarebbe anche raccomandabile in modo che in base alla presenza dei driver possa essere usata la modalità accelerata o emulata (che può pure essere usata dallo stesso Compton).
Il menu di Mate ricorda Wisker di XFCE e non escluderei che possa trattarsi di un porting.
CapodelMondo
10-04-2017, 10:05
Faccio un piccolo Up incrociando un thread riguardo al recupero di un vecchio pc.
Il PC in questione non è proprio un rottame: Pentium 4 2.4 ghz , 2gb ram, sk grafica ati 256 mb, forse un disco ssd se ne trovo uno a buon prezzo ma per ora rotazionale.
Le priorità sono per ora molto semplici:
Che si accenda e non fonda :)
Che ci giri su linux minimal (ma già lo faceva quando era il mio pc principe con addirittura kde...)
Come dicevo lo scopo non è ben definito ma direi che già le cose base di linux sono un inizio: ssh, sftp ..
La particolarità è che volevo provar ad usare un tiled WM.... I3 l ho provato poco, ricordo che pure metter un wallpaper o tener un po di spazio tra le finestre era poco agevole. sto valutando awesome e ...sono aperto a consigli.
come dicevo xfce lo reggerebbe, potrei provar openbox che non ho mai usato, fluxbox usato ma non mi ha mai entusiasmato.
cosniderate che l idea è di far tanto dalla shell riducendo al minimo il browsing e la multimedalità in generale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.