PDA

View Full Version : Continua il ciclo in rosso di AMD: perdita trmestrale anche nel Q2


Redazione di Hardware Upg
17-07-2015, 12:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/continua-il-ciclo-in-rosso-di-amd-perdita-trmestrale-anche-nel-q2_58095.html

AMD comunica i più recenti risultati finanziari trimestrali, dove emerge un passivo abbinato ad una forte contrazione del fatturato che scende sotto quota 1 miliardo di dollari. Alla base la difficile situazione nel mercato dei PC

Click sul link per visualizzare la notizia.

polli079
17-07-2015, 12:37
Molto dispiaciuto, meno concorrenza meno guadagno per noi consumatori.
Spero vivamente che non esca dal mercato altrimenti temo ci aspetteranno tempi di stagnazione dal punto di vista hw.

davo30
17-07-2015, 13:02
Da un lato è comprensibile perché effettivamente i suoi prodotti non sono allo stesso livello della concorrenza.
Però secondo me un pizzico un più di successo se lo meriterebbe, alcuni prodotti all'altezza lo sono ma comunque non vendono.

Beh, dipende dai prodotti. Le APUe gli Athlon, sia mobile che notebook, sono notevoli, stessa cosa le fury, sono buone schede, benche arrivate imho troppo tardi rispetto alla concorrenza. Gli FX e le 390/390x (il resto della serie invece non è malvagio) hanno invece tutto l'insuccesso che meritano

djmatrix619
17-07-2015, 13:10
Ormai pure io, dopo anni e anni di AMD e ATI (ora AMD) sono passato alla coppia INTEL/nVidia.

La concorrenza e' quasi assente.. non potevo fare altrimenti. Questo e' un gran male.

emanuele83
17-07-2015, 13:23
Mia previsione senza dare adito a flame:

Arriva Microsoft che compra baracca e burattini.

devilred
17-07-2015, 13:31
Da un lato è comprensibile perché effettivamente i suoi prodotti non sono allo stesso livello della concorrenza.
Però secondo me un pizzico un più di successo se lo meriterebbe, alcuni prodotti all'altezza lo sono ma comunque non vendono.

fare buon prodotti non serve a niente se poi non li sai vendere, non c'e' niente da fare questi qui resteranno nell'oblio fino alla fine dei tempi.

devilred
17-07-2015, 13:33
Mia previsione senza dare adito a flame:

Arriva Microsoft che compra baracca e burattini.

certo! poi si rende conto di cosa ha acquistato e comincia a licenziare questo,quello,quell'altro fin quando non resteranno solo i pilastri di qualche palazzina nella periferia dell'oblio.

davo30
17-07-2015, 13:41
fare buon prodotti non serve a niente se poi non li sai vendere, non c'e' niente da fare questi qui resteranno nell'oblio fino alla fine dei tempi.

Infatti non capisco, hanno un reparto marketing fantastico in grado di fare queste cose:
http://i58.tinypic.com/34q0odj.png

Sono solo pregiudizi

marchigiano
17-07-2015, 13:42
Beh, dipende dai prodotti. Le APUe gli Athlon, sia mobile che notebook, sono notevoli

notevoli un cavolo... i prodotti migliori costano un botto, i peggiori vanno come i vecchi atom, tdp esagerati, ventole che girano sempre, credo un penryn sia meglio :rolleyes:

davo30
17-07-2015, 13:44
notevoli un cavolo... i prodotti migliori costano un botto, i peggiori vanno come i vecchi atom, tdp esagerati, ventole che girano sempre, credo un penryn sia meglio :rolleyes:

Evidentemente non sai di cosa stai parlando.....

the_joe
17-07-2015, 13:44
fare buon prodotti non serve a niente se poi non li sai vendere, non c'e' niente da fare questi qui resteranno nell'oblio fino alla fine dei tempi.

certo! poi si rende conto di cosa ha acquistato e comincia a licenziare questo,quello,quell'altro fin quando non resteranno solo i pilastri di qualche palazzina nella periferia dell'oblio.

Intanto hanno un nuovo CEO, vediamo cosa riesce a fare.

Per il resto, AMD è l'unico competitor oltre ad Intel nel mercato dei processori X86 per cui è tanta roba, come hai detto prima è questione di sapersi vendere, non bisogna per forza essere i primi della classe, per 2 attori il mercato c'è, basta individuare una nicchia di mercato e puntare su quella.

Vedremo come evolve la situazione prima di dare per spacciata AMD......

emanuele83
17-07-2015, 13:44
certo! poi si rende conto di cosa ha acquistato e comincia a licenziare questo,quello,quell'altro fin quando non resteranno solo i pilastri di qualche palazzina nella periferia dell'oblio.

il fatto è che come si leggeva inun articolo qualche giorno fa, microsoft ha giusto quei 100billion di capitale che i 2 billion che vale AMD se li può fagocitare. Assurdo che società che non hanno altro che SW possano inglobare e uccidere (sarebbe questo il caso) realtà di eccellenza hardware come AMD. Poi mi fa incazzare che whatsapp l'hanno valutata un miliardo.

Mettendo insieme la notizia di IBM/Samsung che già hanno pronta la tecnologia funzionante per i 7nm con TSMC e intel alle prese con problemi per la produzione a 10nm, non mi spiego perché Samsung non compri AMD e si butti nel mercato x86...

davo30
17-07-2015, 13:47
Perchè ad AMD non rende molto.

Fixed

marchigiano
17-07-2015, 13:49
Evidentemente non sai di cosa stai parlando.....

evidentemente non sai che li ho provati prima di giudicare...

emanuele83
17-07-2015, 13:55
Fixed

ecco.

entrare nel mercato di amd significherebbe avere prodotti concorrenti su schede video e processori x86. adesso Intel e nidia ci vivono e proliferano con questo mercato. rosicchiare un 25% di mercato a entrambe non mi pare una merda come obiettivo di rendita.

davo30
17-07-2015, 13:55
evidentemente non sai che li ho provati prima di giudicare...

Allora abbiamo due visioni diverse. Se ti aspettavi degli aerei con un A4, beh forse dovressti rivedere i tuoi target. Io ho un Samsung con un A4 Trinity, e tutt'oggi fa il suo lavoro, non cosnuma ne scalda nulla, e mi permette pure di giochicchiare a giochi leggeri (tipo WOW) a dettagli medio bassi senza problemi....
Ovviamente non posso pretendere di giocarci a BF4, ma da un ultrabook 13" (del 2013) posso pretendere altro?

Ps. E con gli Atom schifosi non ha proprio da spartire una beneamata....

emanuele83
17-07-2015, 13:56
si vabbè, fantainformatica :sofico:

per il discorso acquisizione si dice già che microsoft utilizzerà cpu intel per alcuni smartphone nel 2016 (a 14nm FF)

non è che me lo sono sognato eh...
http://www.businessmagazine.it/news/il-primo-chip-funzionante-a-7nm-e-di-ibm_57999.html

the_joe
17-07-2015, 14:00
Allora abbiamo due visioni diverse. Se ti aspettavi degli aerei con un A4, beh forse dovressti rivedere i tuoi target. Io ho un Samsung con un A4 Trinity, e tutt'oggi fa il suo lavoro, non cosnuma ne scalda nulla, e mi permette pure di giochicchiare a giochi leggeri (tipo WOW) a dettagli medio bassi senza problemi....
Ovviamente non posso pretendere di giocarci a BF4, ma da un ultrabook 13" (del 2013) posso pretendere altro?

Appunto, al momento se AMD non è in grado di competere con Intel sulla fascia alta/altissima, deve ricavarsi la sua nicchia nella fascia medio/bassa dove può dire la sua...... se riesce a prendersi un 15-20% del mercato è straricca altro che fallimento.....

davo30
17-07-2015, 14:04
ecco.

entrare nel mercato di amd significherebbe avere prodotti concorrenti su schede video e processori x86. adesso Intel e nidia ci vivono e proliferano con questo mercato. rosicchiare un 25% di mercato a entrambe non mi pare una merda come obiettivo di rendita.

Esatto, prova un po a vedere se Intel o Nvidia fanno i soldi con i soc Tegra o Atom, oppure se hanno dei margini enormi con gli i3/i5/i7, Xeon, Xeon Phi, Tesla e le GTX/Quadro?

*aLe
17-07-2015, 14:18
Anche io (che un pochino affezionato ad AMD sono, soprattutto lato GPU) spero che AMD possa tornare ai fasti di un tempo, quando l'Athlon 64 X2 dava legnate a destra e a sinistra... Bei tempi. :(
Beh, almeno è tornato Keller. Sono curioso di vedere Zen, sì sì. :)

emanuele83
17-07-2015, 14:21
Esatto, prova un po a vedere se Intel o Nvidia fanno i soldi con i soc Tegra o Atom, oppure se hanno dei margini enormi con gli i3/i5/i7, Xeon, Xeon Phi, Tesla e le GTX/Quadro?

le revenue vengono dai PC client ergo macchine x86 mainstream.
http://newsroom.intel.com/community/intel_newsroom/blog/2014/01/16/intel-reports-full-year-revenue-of-527-billion-net-income-of-96-billion

non capisco se stai trollando: samsung comrra amd --> nuovo processo a 7nm --> macchine x86 performanti al pari senon meglio di intel a 10nm (worst case) significa almeno fare concorrenza e mi aspetto un mercato diviso a metà
stessa cosa vale per nvidia vs amd

davo30
17-07-2015, 14:23
La risposta ai problemi di AMD è una sola:

http://ictk.ch/sites/default/files/amd-keller_jim_2008.png

La risposta ai problemi di AMD non è Keller. O meglio non è solo lui. Innanzitutto dovrebbero togliersi dalle balle quei mentecatti di GF, che cambiano idea ogni 3x2, sviluppano e poi cancellano i pp dal giorno alla notte (vedi Skybridge a 20nm, cancellato a causa della cancellazione dei 20nm di GF), sviluppano i pp che pare a loro senza tenere conto delle necessità dei propri clienti (PP ad alte prestazioni dopo i 28nm sono spariti).
Poi avere un buon ingegnere fa il resto, ma se Keller sviluppa un'architettura che fa il 100% rispetto ad intel, e poi GF ha un processo produttivo adatto al massimo a 15W, sto ben di dio va a farsi benedire....

davo30
17-07-2015, 14:25
le revenue vengono dai PC client ergo macchine x86 mainstream.
http://newsroom.intel.com/community/intel_newsroom/blog/2014/01/16/intel-reports-full-year-revenue-of-527-billion-net-income-of-96-billion

non capisco se stai trollando: samsung comrra amd --> nuovo processo a 7nm --> macchine x86 performanti al pari senon meglio di intel a 10nm (worst case) significa almeno fare concorrenza e mi aspetto un mercato diviso a metà
stessa cosa vale per nvidia vs amd

Io?

certo lo so che non te lo sei sognato e ho letto anch'io la notizia, ma secondo te significa che hanno rese elevate? o che possono realizzare chip ad alte prestazioni? o chip per memorie?...
dai su, cerchiamo di essere realisti.
i 7 nm si vedranno non prima del 2019, forse... magari meglio 2020 :asd:

Esatto, tutti parlano dei 14nm Samsung/Gf come se fossero i salvatori della patria, ma nessuno ha ben chiaro che questi sono processi LOW POWER!

Giuss
17-07-2015, 14:26
Sicuramente il periodo non aiuta... c'è effettivamente una fase di calo di vendite dei PC che si va a sommare alla situazione già un pò critica di AMD ed è difficile in queste condizioni risalire.

AceGranger
17-07-2015, 14:29
non è che me lo sono sognato eh...
http://www.businessmagazine.it/news/il-primo-chip-funzionante-a-7nm-e-di-ibm_57999.html


si vabbè, fra il mostrare un chip funzionante ed avere un processo produttivo commerciale ne passa di acqua sotto i ponti che meta basta.

Intel aveva chip funzionanti a 14 nm nel 2011, guarda in che anno siamo ora e i problemi che ha avuto e sta avendo; contando che piu si va sotto con i nm e piu i problemi aumentano, figuriamoci cosa puo succedere a IBM da qui ai prossimi 4 anni, che FORSE è quando vedremo questo pp.

Sicuramente il periodo non aiuta... c'è effettivamente una fase di calo di vendite dei PC che si va a sommare alla situazione già un pò critica di AMD ed è difficile in queste condizioni risalire.

il problema di AMD è che non ha piu la parte professionale; i PC tradizionali stanno scendendo, ma i server stanno salendo visto che è scoppiata la moda del cloud in tutte le salse.

the_joe
17-07-2015, 14:33
Sicuramente il periodo non aiuta... c'è effettivamente una fase di calo di vendite dei PC che si va a sommare alla situazione già un pò critica di AMD ed è difficile in queste condizioni risalire.

Il mercato dei PC TRADIZIONALI è in calo, ma la gente ha sempre bisogno di computer, saranno notebook, tablet, o smartphone ciccioni, ma il mercato ci sarà sempre, resta da vedere se sarà ancora per processori X86 o ARM, ma visto che MS prova in tutti i modi ad entrare nel settore mobile, non credo che stare dalla sua parte sarebbe una brutta idea, quindi processori (APU) indirizzati al settore mobile.

*aLe
17-07-2015, 14:37
La risposta ai problemi di AMD non è Keller. O meglio non è solo lui.EH? Era una bozza quella, l'ho pubblicata davvero? 'mmazza se sono stordito. :muro:

A parte gli scherzi, poi ho "finalizzato" il post, e immagino che sia più chiaro il senso. Effettivamente nutro una grossissima speranza che il ritorno di Keller coincida col "ritorno" di AMD ai fasti di una volta, perché come indicavo sono veramente rimasto impressionato da K8, e dietro a K8 c'era Keller. Quindi mi porto dietro una sorta di "pregiudizio": Keller = buon prodotto.
Ovviamente anche tu non hai torto, possonoa vere l'architettura migliore del mondo ma se nessuno gliela produce capirai che volumi che arrivano sugli scaffali. :p

devilred
17-07-2015, 14:43
È proprio quello che ho detto anche io, di prodotti buoni ne hanno ma comunque non vendono quanto meriterebbero.



In parte hai ragione, ma c'è anche il loro peso sul mercato da considerare.
Nel mercato delle gpu potrebbero giocarsela, ma in quello delle cpu Intel è troppo grossa e prepotente.
Ha accordi con gli OEM e questo limita molto il mercato delle cpu AMD, anche nelle fasce dove AMD ha buoni prodotti gli OEM non li sfruttano, non mettono sul mercato molti dispositivi con prodotti AMD se no poi Intel gli tirerebbe le orecchie.
Senza contare i continui problemi di "resa produttiva" chissà perchè le fonderie hanno sempre problemi quando devono produrre roba per AMD.

E badate bene che non voglio urlare al complotto, non c'è nessun complotto, semplicemente AMD non conta un cavolo e tutti gli danno poca importanza.
Come ho già detto se veramente microsoft comprasse AMD e si presentasse dalle fonderie a produrre gli stessi prodotti le stenderebbero il tappeto rosso, adesso che ci va AMD da sola le ridono dietro.

ti sbagli! comincia a fare cpu all'altezza di intel e poi vediamo se le vendi o no. ma se produci un prodotto inferiore per anni e' normale che i tuoi prodotti non li vuole nessuno. lasciamo perdere le apu che secondo me non sono ne carne ne pesce, la gente vuole una cpu potente che consumi il giusto e che non arrivi a 10 ghz per fare quello che gli intel fanno a 2. quindi il mercato vuole un prodotto che si basa su un ottimo progetto che abbia un ottimo IPC,bassi consumi e che li faccia risparmiare tempo, nessuno vuole cpu che rullano a 5ghz per non fare una cippa.

*aLe
17-07-2015, 14:47
quindi il mercato vuole un prodotto che si basa su un ottimo progettoÈ qui che mi auguro entri di nuovo in gioco Keller. :read:

Nella situazione in cui sono, se anche Zen non fosse all'altezza, non so quanto rimarrebbe di AMD. Ripeto, io considero Keller una sorta di guru quindi magari sono di parte, ma sicuramente ha già dimostrato di saper fare il suo lavoro e anche bene.

devilred
17-07-2015, 14:48
il fatto è che come si leggeva inun articolo qualche giorno fa, microsoft ha giusto quei 100billion di capitale che i 2 billion che vale AMD se li può fagocitare. Assurdo che società che non hanno altro che SW possano inglobare e uccidere (sarebbe questo il caso) realtà di eccellenza hardware come AMD. Poi mi fa incazzare che whatsapp l'hanno valutata un miliardo.

Mettendo insieme la notizia di IBM/Samsung che già hanno pronta la tecnologia funzionante per i 7nm con TSMC e intel alle prese con problemi per la produzione a 10nm, non mi spiego perché Samsung non compri AMD e si butti nel mercato x86...

i soldi non servono a una cippa senza gente con le palle che progettano prodotti al top. siamo sicuri che i soldi dell'amico bill porterebbero in amd gli ingegnieri di cui ha bisogno?? credo non sia semplice trovarne di validi come quelli che lavorano per intel e ibm, certo non nego il fatto che amd abbia bisogno di una ristrutturazione globale in termini di attrezzature e personale, ma dove li trova?? forse e' il caso di abbandonare al suo destino il settore x86 in generale e concentrarsi su quello GPU e ARM.

gd350turbo
17-07-2015, 14:51
No, ma adesso arrivano le dx12 e i nuovi driver vedrete dopo...:sofico:

the_joe
17-07-2015, 15:08
ti sbagli! comincia a fare cpu all'altezza di intel e poi vediamo se le vendi o no. ma se produci un prodotto inferiore per anni e' normale che i tuoi prodotti non li vuole nessuno. lasciamo perdere le apu che secondo me non sono ne carne ne pesce, la gente vuole una cpu potente che consumi il giusto e che non arrivi a 10 ghz per fare quello che gli intel fanno a 2. quindi il mercato vuole un prodotto che si basa su un ottimo progetto che abbia un ottimo IPC,bassi consumi e che li faccia risparmiare tempo, nessuno vuole cpu che rullano a 5ghz per non fare una cippa.

Pensi troppo come pensiamo "noi qua del forum" ma il mondo fuori non sa nemmeno cosa sono i Ghz dei processori, come non sa quali siano quelli dello smartphone o che SO montano, la maggior parte va dove li porta il vento (marketing) e/o il portafogli, per cui fai in modo da avere sullo scaffale prodotti con AMD e falli conoscere tramite pubblicità / training al personale del mediaxxxx di turno e vedrai come vendi.....
Nel settore medio/basso i prodotti con AMD possono essere pari o migliori degli Intel, ma se quando vai a comprare trovi solo o ti consigliano solo Intel è difficile scegliere.

Guardacaso il miglior periodo di AMD è stato si quando ha avuto prodotti TOP, ma che sono coincisi con la pubblicità su molti fronti, fino al logo AMD sulla Ferrari F1, ora AMD dove lo vedi? A momenti non è più nemmeno sulla facciata della FAB....

Alodesign
17-07-2015, 15:09
I miei soldini a AMD glieli ho dati anche quest'anno.

gd350turbo
17-07-2015, 15:17
Lo sfottò lo incasso, però io anche se senza grosse speranze sono veramente curioso di vedere le nuove schede AMD con la dx12 :D
Veramente anche quelle nvidia.

P.S: solo curiosità tecnica, non di tifoseria.

Solo che amd + dx12, ci fai poco...
Occorre amd + dx12 + giochi dx12...
E secondo me, per quel tempo, a meno che uno non si accontenti di un pinball o di un campo minato in dx12, la generazione attuale sarà già old !

TigerTank
17-07-2015, 15:39
per forza che va in rosso....arriva in ritardo con le nuove schede, le piazza a prezzi alti e non mantiene le promesse prestazionali tanto pubblicizzate.
Altro che scheda "anti TitanX" :muro:
Purtroppo le Fury non sono per nulla appetitose rispetto alle gtx980 Ti e gtx980.

Kimmy
17-07-2015, 15:58
Strano, pensavano che rilasciare cpu mediocri per 4 anni e gpu inutili (APU) costose e in ritardo (Fury) o aborti rebrandizzati (390X) portasse a fare profitti?

Mi fa ridere chi dice che dovremmo essere grati ad AMD per portare un po' di concorrenza... La verità è che sono anni ormai che né Intel né Nvidia hanno realmente concorrenza.

CrapaDiLegno
17-07-2015, 16:00
Si probabile, ma per soddisfare la curiosità tecnica bastano anche i bench e quelli ci sono già.
Te l'ho detto, non mi interessa chi fa più frame, chi è il migliore ecc.

Tanto io ho una hd6850 e non mi cambia nulla comunque :asd:

Sì ma i bench che trovi ora non dicono proprio nulla di indicativo.
Il numero di draw call effettuabili è un numero completamente sterile. Dietro ad una draw call c'è il processo che le soddisfa.
Se posso fare un miliardi di draw call al secondo ma per completarle mi occorre il doppio del tempo di un'altra architettura, vado sempre la metà. Anzi, il 50,00001% dell'altra, visto che sono veloce sulla chiamata (e basta).
Se guardi oggi, con le DX11, nvidia può fare quai 3 volte il numero di draw call rispetto a AMD. Ma non va 3 volte tanto. Tanto per far capire che quel bench DX12 che ogni volta viene pubblicizzato come speranza, è completamente inutile.

E poi la curiosità è quella di vedere chi realizza la soluzione migliore, e quindi chi spara più FPS, alla fine. Tutte le architetture moderne potranno eseguire queste benedette DX12, la curiosità sta nel capire chi meglio lo farà. Non perché sarà utile, dato che ora che le DX12 verranno usate nei giochi in maniera estensiva avremo ben altre schede. Ma giusto per capire se tutte queste speranze siano mal riposte o meno. Io credo nel meno.

AMD deve riuscire a sfornare una architettura competitiva con la rivale fin da subito, non nella speranza che arrivi la nuova API o un miracolo che cambi le carte in tavola. E storicamente abbiamo visto che MAI è successo. Le DX10 dovevano salvare AMD che aveva 9 mesi di vantaggio. il CMT di Bulldozzer doveva essere supportato al meglio dall'OS (ma neanche dopo 2 patch si è dimostrato vero). Le HBM dovevano permettere di distruggere la Titan X, ma hanno solo alzato i costi di brutto, facendosi ancora dettare i margini dalla rivale.

AMD deve investire nel supporto SW tanto quanto la rivale se vuole avere speranze. Inutile sbandierare mille mila TFlops se poi non hai un sistema SW in grado di tirarli fuori. Sia nel mondo gaming che in quello professionale. E magari farlo anche in maniera efficiente, dato che 10Tflops in termini assoluti sono pochi se ti servono 1000W per ottenerli. Nei serve HPC non è il costo di una scheda in più o in meno che fa la differenza. Ma quanta energia è usata, che incide sui costi complessivi molto ma molto di più.

Per quanto riguarda il trovarsi una nicchia nel mercato consumer, non basta "rubare" il 25% del mercato a Intel per fare soldi. Serve farlo con i margini di guadagno decenti. Se hai una architettura scarsa che usa più silicio e quindi il chippetto ti costa di più della concorrenza, non puoi competere in termini di prezzi. La concorrenza ti schiaccerà sempre e detterà quanto puoi guadagnare (finché decide di fartelo fare). Se Intel si accontentasse dei margini di AMD, oggi AMD non esisterebbe più da un bel pezzo.

Abbiamo visto con le console come sta andando. Ha il 100% del mercato, ma guadagna niente. Perché ha svenduto così i suoi prodotti se il pericolo non fosse stato che soluzioni alternative potevano fare meglio? Se per vincere le forniture eviti di guadagnre soldi, non vai comunque da nessuna parte. Anche se hai il 100% del mercato, non solo il 25%.

AMD deve sfornare prodotti competitivi nei mercati ad alto rendimento. E' là il punto cruciale del suo futuro. Ed è solo là dove può sperare di trovare gli introiti per sopravvivere. Finché è rimasta nel mondo dei server, qualcosina in più portava a casa. Tagliare i fondi all'R&D e uscire da questo mercato è stato un errore madornale.

*aLe
17-07-2015, 16:27
ma almeno non continua a battere calci di rigore a porta vuota come Intel :asd:Ovvio, se convinco l'arbitro (chiamiamolo 'signor OEM' per comodità) ad espellere il portiere avversario, la sua riserva e il terzo portiere è normale che poi il rigore lo calci a porta vuota (o, quantomeno, con in porta un giocatore di movimento che è come aver la porta vuota o quasi).
Poco importa che poi il tribunale sportivo mi trovi colpevole e mi multi, ormai il danno è fatto. :asd:

Dai le gpu di amd non fanno così schifoDipende dalla fascia, dai. Io che ho cambiato GPU un anno fa e avevo un budget piuttosto risicato ho trovato il compromesso perfetto nella R9 290X per esempio... Per 150 euro non ho trovato una verde che si avvicinasse.
Chiaro che se uno vuole la fascia überaltissima allora si fa uno SLI di 980Ti e pace amen.

devilred
17-07-2015, 17:20
Pensi troppo come pensiamo "noi qua del forum" ma il mondo fuori non sa nemmeno cosa sono i Ghz dei processori, come non sa quali siano quelli dello smartphone o che SO montano, la maggior parte va dove li porta il vento (marketing) e/o il portafogli, per cui fai in modo da avere sullo scaffale prodotti con AMD e falli conoscere tramite pubblicità / training al personale del mediaxxxx di turno e vedrai come vendi.....
Nel settore medio/basso i prodotti con AMD possono essere pari o migliori degli Intel, ma se quando vai a comprare trovi solo o ti consigliano solo Intel è difficile scegliere.

Guardacaso il miglior periodo di AMD è stato si quando ha avuto prodotti TOP, ma che sono coincisi con la pubblicità su molti fronti, fino al logo AMD sulla Ferrari F1, ora AMD dove lo vedi? A momenti non è più nemmeno sulla facciata della FAB....

ti sbagli! viviamo l'era dell'informazione e anche quella dei consigli degli amici, se fosse come dici intel non avrebbe tutto questo vantaggio su amd. la verita' e' che piu' tempo passa piu' persone si addentrano nel settore e piu' le nuove leve ne vengono informate in anticipo, questo porta il settore ad avere un leader supremo su tutti com'e' appunto oggi. se hai un buon prodotto stai sicuro che il tuo spazio lo trovi sempre.
devono darsi da fare, basta con le cazzate. lo hanno voluto loro questo declino perche' con i PHII avevano fatto un ottimo lavoro, invece hanno scazzato tutto con quella cac@ta di palldozer, prova ad immaginare un PHII con PP a 32nm, altri 2 core e un pizzico di IPC in piu', col cavolo che la gente metteva un core i7 nel pc.

*aLe
17-07-2015, 17:29
Prova ad immaginare un PHII con PP a 32nm, altri 2 core e un pizzico di IPC in piu', col cavolo che la gente metteva un core i7 nel pc.Nel caso che tu descrivi AMD avrebbe avuto qualche punto percentuale di mercato in più ma fidati che la situazione non sarebbe stata tanto diversa da quella che è ora.
Anche nel 2009/2010 (periodo a cui ti riferisci se parli di i7 e PhenomII), se andavi alla MediaMondo o da qualche altro grosso retailer, il 99% dei PC esposti sugli scaffali era equipaggiato da CPU Intel. E anche prima, quando le CPU AMD erano superiori alle Intel, nelle catene c'era quasi sempre e solo Intel (una delle ragioni per cui c'era questa disparità l'ho spiegata prima). Io che volevo un Athlon 64 X2 ho dovuto ordinare i pezzi da un negozietto per dire.

Ma siamo noi, quelli che vanno ad informarsi e poi ordinano con cognizione di causa, l'eccezione. La maggior parte delle persone non è come noi, la maggior parte delle persone li prende alla MediaMondo i PC.

Mparlav
17-07-2015, 17:35
Con quanto capitalizza ora (è al minimo storico), possiamo fare una colletta qui nel forum ed acquisire una quota di controllo :O

bobafetthotmail
17-07-2015, 18:48
Totalmente inaspettato. :rolleyes:

Fino a Zen restano in perdita di sicuro, dopo è solo "probabile" che restino in perdita. :(


Basta parlare di acquisizioni, i contratti di licenza per i processori andrebbero rinegoziati e non credo che alcuno abbia voglia di farlo per entrare in quello che è oramai il giardinetto privato di Intel.


Si ma a volte i consigli degli amici sono peggio di quelli dei commessi del mediaworld, Sono più divertenti dai. I commessi "grande catena" generalmente vogliono vendere cose, gli amici seguono solo strane e mirabolanti superstizioni.

Pier2204
17-07-2015, 18:55
Con quanto capitalizza ora (è al minimo storico), possiamo fare una colletta qui nel forum ed acquisire una quota di controllo :O

Momento ideale per chi è interessato all'acquisto...

Ma a parte i rumors sul tavolo non si è visto ancora nulla...

cdimauro
17-07-2015, 20:06
In parte hai ragione, ma c'è anche il loro peso sul mercato da considerare.
Nel mercato delle gpu potrebbero giocarsela, ma in quello delle cpu Intel è troppo grossa e prepotente.
Perché sarebbe prepotente?
Ha accordi con gli OEM e questo limita molto il mercato delle cpu AMD, anche nelle fasce dove AMD ha buoni prodotti gli OEM non li sfruttano, non mettono sul mercato molti dispositivi con prodotti AMD se no poi Intel gli tirerebbe le orecchie.
Intel non tira le orecchie a nessuno. Hai prove per affermarlo?
Senza contare i continui problemi di "resa produttiva" chissà perchè le fonderie hanno sempre problemi quando devono produrre roba per AMD.
Stranamente succede con quelle che erano le sue stesse fabbriche. Un autocomplotto?
E badate bene che non voglio urlare al complotto, non c'è nessun complotto, semplicemente AMD non conta un cavolo e tutti gli danno poca importanza.
Questo già è molto diverso, ed è l'unica cosa sensata che hai scritto.
Come ho già detto se veramente microsoft comprasse AMD e si presentasse dalle fonderie a produrre gli stessi prodotti le stenderebbero il tappeto rosso, adesso che ci va AMD da sola le ridono dietro.
E la colpa sarebbe di ..... ?

cdimauro
17-07-2015, 20:20
Allora abbiamo due visioni diverse. Se ti aspettavi degli aerei con un A4, beh forse dovressti rivedere i tuoi target. Io ho un Samsung con un A4 Trinity, e tutt'oggi fa il suo lavoro, non cosnuma ne scalda nulla, e mi permette pure di giochicchiare a giochi leggeri (tipo WOW) a dettagli medio bassi senza problemi....
Ovviamente non posso pretendere di giocarci a BF4, ma da un ultrabook 13" (del 2013) posso pretendere altro?

Ps. E con gli Atom schifosi non ha proprio da spartire una beneamata....
Stai confrontando mele con pere. Gli Atom vanno paragonati con l'architettura low-end di AMD, che è Jaguar. Ecco qui (http://www.anandtech.com/show/7314/intel-baytrail-preview-intel-atom-z3770-tested/2) com'è la situazione.

Trinity, invece, va confrontato almeno con un i3. Ecco qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/trinity-vs-ivy-bridge_8.html#sect0) alcuni benchmark.

cdimauro
17-07-2015, 20:25
Forse hai la memoria corta: L'Antitrust Ue contro Intel:
multa da 1,06 miliardi di euro (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/05/antitrust-ue-multa-intel.shtml?refresh_ce=1)
Non si può forse dire che erano prepotenti? :)
"erano" dalla mia parte è passato (imperfetto), mentre prima hai parlato al presente ("è"). :read:
Nessun autocomplotto, che di auto non avrebbe comunque nulla visto che le fonderie non sono più sue.
Lo erano fino a "ieri", e AMD era e dovrebbe essere ancora un partner privilegiato per Globalfoundries, considerato che questa nuova fonderia doveva e deve farsi un portfolio clienti.
Semplicemente produrre qualche milione di chippini ARM per smartphone o tablet rende molto di più che produrre qualche migliaio di chipponi per AMD, quindi le fonderie danno priorità a quello.
La maggior parte dei chip di AMD non sono chipponi, ma chippini, visto che vende per lo più nel mercato low-end e in quello che lei chiama semi-custom.

Anche in ambito GPU, da anni ha lasciato campo libero a nVidia riguardo a quelle top di gamma, concentrandosi sulla fascia medio-bassa (mainstream), e dunque non con chipponi.
E poi effettivamente è più complesso, i problemi di resa ci saranno veramente ma sono certo che se arrivasse qualcuno con il portafogli più gonfio di AMD ci metterebbero più volontà per risolverli.
Globalfoundries i problemi li ha sempre avuti. E ha fatto bene AMD a lavarsene le mani, altrimenti il portfoglio in primis sarebbe stato il suo.

cdimauro
17-07-2015, 20:28
si vabbè, fra il mostrare un chip funzionante ed avere un processo produttivo commerciale ne passa di acqua sotto i ponti che meta basta.

Intel aveva chip funzionanti a 14 nm nel 2011, guarda in che anno siamo ora e i problemi che ha avuto e sta avendo; contando che piu si va sotto con i nm e piu i problemi aumentano, figuriamoci cosa puo succedere a IBM da qui ai prossimi 4 anni, che FORSE è quando vedremo questo pp.
Esattamente. I conti è meglio farli quando ci saranno chip a 7nm disponibili in volume. ;)

cdimauro
17-07-2015, 20:30
i soldi non servono a una cippa senza gente con le palle che progettano prodotti al top. siamo sicuri che i soldi dell'amico bill porterebbero in amd gli ingegnieri di cui ha bisogno?? credo non sia semplice trovarne di validi come quelli che lavorano per intel e ibm, certo non nego il fatto che amd abbia bisogno di una ristrutturazione globale in termini di attrezzature e personale, ma dove li trova?? forse e' il caso di abbandonare al suo destino il settore x86 in generale e concentrarsi su quello GPU e ARM.
Dove la concorrenza è anche peggio...

cdimauro
17-07-2015, 20:32
Ovvio, se convinco l'arbitro (chiamiamolo 'signor OEM' per comodità) ad espellere il portiere avversario, la sua riserva e il terzo portiere è normale che poi il rigore lo calci a porta vuota (o, quantomeno, con in porta un giocatore di movimento che è come aver la porta vuota o quasi).
Poco importa che poi il tribunale sportivo mi trovi colpevole e mi multi, ormai il danno è fatto. :asd:
Ancora con questa storia? E' il passato. Remoto, considerati gli anni trascorsi e l'ambito tecnologico di cui stiamo parlando.

cdimauro
17-07-2015, 20:40
Ho visto che hai aggiunto questo pezzo.
La colpa non è di nessuno, forse è di AMD che ha avuto la sua occasione ai tempi del athlon vs pentium 4 ma non ha colto la palla al balzo, merito comunque anche di Intel che ha recuperato velocemente forte dei suoi numerosi team di ricerca (mentre AMD ne ha 1 e non credo a livello di quelli Intel)
Non conta il numero di team di ricerca, ma le teste pregiate che vi fanno parte. Le buone idee o le hai o non le hai, a prescindere dal tuo portafoglio. Ovviamente un buon portafoglio contribuisce a tenersele strette.
Prima di tutto non ci sono prove che non è più così e poi dai, siamo tutti ingenui che crediamo che adesso Intel ha smesso con queste politiche? :)
Per me è l'esatto contrario: è ingenuo credere che continui a farlo dopo la batosta che ha preso e con l'antitrust che ce l'ha nel mirino.

Soprattutto sostenerlo senza la benché minima prova.

Poi io sarò di parte, anche perché so come funziona l'azienda, ma in ogni caso non mi aggrappo alla solita fallacia logica della generalizzazione.
Si forse AMD non fa solo chipponi, anzi hai ragione che la maggior parte sono chippini, ma sono sempre a tirature limitate.
La quantità è un altro problema. E' chiaro che con una maggior quantità hai più potere contrattuale verso una fonderia.
Poi è vero che la colpa di un fallimento è di chi fallisce, però ammettiamo che non era un campo di gioco facile per AMD.
E non lo è nemmeno adesso, ma i fatti a cui ti riferisci sono ormai passato remoto, come ho già detto. Sono passati anni, che per l'IT sono ere geologiche.

AMD ha fatto anche scelte sbagliate, e sai già a cosa mi riferisco.

EDIT:
Si ma se continua così AMD fallisce e nel giardinetto privato di Intel ci entra l'antitrust con un moster truck a devastare tutto :asd:
Questo è tutto da vedere.

davo30
17-07-2015, 22:05
i soldi non servono a una cippa senza gente con le palle che progettano prodotti al top. siamo sicuri che i soldi dell'amico bill porterebbero in amd gli ingegnieri di cui ha bisogno?? credo non sia semplice trovarne di validi come quelli che lavorano per intel e ibm, certo non nego il fatto che amd abbia bisogno di una ristrutturazione globale in termini di attrezzature e personale, ma dove li trova?? forse e' il caso di abbandonare al suo destino il settore x86 in generale e concentrarsi su quello GPU e ARM.

Concentrarsi su quello ARM sarebbe un suicidio. Gia non è capace di vendere in un mercato dove ha UN solo concorrente e dove potrebbe avere margini altissimi (vedi intel e nvidia che non se la passano per nulla male), figuriamoci in un mercato dove spuntano piu produttori di chip arm che fruttivendoli, e dove il margine di guadagno su ongi singolo soc è praticamente nullo (quello che conta sono le quantità).
Basta vedere quanti soldi ha portato e portano i chip delle scatolette, ne hanno venduti milioni ma il guadagno è stato minimo.
I risultati delle nefandezze degli ultimi due anni sono evidenti negli ultimi 2 report dei quadrimestri. Il settore CPU e GPU ha registrato una diminuzione del 54% yoy, grazie al ritardo di 10 mesi sulla concorrenza sulle GPU, e la mancanza di nuove CPU desktop da gennaio 2014 (data uscita Kaveri, Godavari manco lo considero).
Siamo ancora cosi sicuri che modificare gli FX per riuscire a produrne anche solo che una declinazione a 28nm sarebbe costato tanto di piu che mollare il mercato desktop per praticamente 3/4 anni? Cioè, veramente pensavano di poter vendere ancora qualcosa fino al 2016 con gli FX del 2012 e APU di fine 2013?

*aLe
18-07-2015, 00:06
Ancora con questa storia? E' il passato. Remoto, considerati gli anni trascorsi e l'ambito tecnologico di cui stiamo parlando.Lo so che è passato.
Ho anche detto, se leggi gli altri miei interventi, che questo è il motivo per cui a metà degli anni 2000 (quando gli Athlon 64 X2 erano un gran prodotto) nelle catene c'era quasi solo Intel e io son dovuto andare a comprarmi l'Athlon da un piccolo rivenditore.
Poi Intel è stata riconosciuta colpevole, è stata multata, ma ormai il danno "grosso" era fatto. Tutto qua.
Non ho affermato che adesso Intel sta stringendo ancora accordi sottobanco con gli OEM, e mi dispiace se dal discorso tu hai capito questo.

bobafetthotmail
18-07-2015, 00:08
Concentrarsi su quello ARM sarebbe un suicidio. Gia non è capace di vendere in un mercato dove ha UN solo concorrente e dove potrebbe avere margini altissimi (vedi intel e nvidia che non se la passano per nulla male),
E anche cdimauro con Dove la concorrenza è anche peggio...
In genere è più facile vendere in mercati con molti concorrenti rispetto che in mercati dove c'è una forte dominanza di un solo concorrente, se non sei più grande di lui.

Per dire, Mediatek, Allwinner, Rockchip sono pippe tremende rispetto a Intel o Nvidia o Samsung o Qualcomm, ma vendono lo stesso un botto.

Nel mercato PC... o hai il cash per competere con Intel (cosa che AMD non ha) o devi andare avanti a botte di culo paurose.

Cioè queste sono basi di economia eh.

Per me è l'esatto contrario: è ingenuo credere che continui a farlo dopo la batosta che ha preso e con l'antitrust che ce l'ha nel mirino.Quindi le sovvenzioni agli OEM rigirate come "se vendete prodotti Intel vi facciamo tot marketing" come le chiamiamo? Notare la complessità per evitare eventuali rappresaglie legali.

http://www.cnet.com/news/how-intel-helps-fund-pc-makers-marketing-q-a/

Siamo ancora cosi sicuri che modificare gli FX per riuscire a produrne anche solo che una declinazione a 28nm sarebbe costato tanto di piu che mollare il mercato desktop per praticamente 3/4 anni?Non è una questione di costi, è una questione che non sarebbe cambiata una cippa quindi sbattevano soldi al vento. Sarebbero stati un 20% meglio al MAX, e sarebbero costati come una nuova linea di processori. Per competere con chi? Con gli i3 e gli i5 quando sono in multithread spinto? Ma anche no.

MaxFabio93
18-07-2015, 01:19
Pensi troppo come pensiamo "noi qua del forum" ma il mondo fuori non sa nemmeno cosa sono i Ghz dei processori, come non sa quali siano quelli dello smartphone o che SO montano, la maggior parte va dove li porta il vento (marketing) e/o il portafogli, per cui fai in modo da avere sullo scaffale prodotti con AMD e falli conoscere tramite pubblicità / training al personale del mediaxxxx di turno e vedrai come vendi.....
Nel settore medio/basso i prodotti con AMD possono essere pari o migliori degli Intel, ma se quando vai a comprare trovi solo o ti consigliano solo Intel è difficile scegliere.

Guardacaso il miglior periodo di AMD è stato si quando ha avuto prodotti TOP, ma che sono coincisi con la pubblicità su molti fronti, fino al logo AMD sulla Ferrari F1, ora AMD dove lo vedi? A momenti non è più nemmeno sulla facciata della FAB....

Concordo in pieno, assolutamente! Secondo me questa è una delle cause maggiori che stanno portando AMD a questi risultati deludenti, diciamolo chiaramente Intel non ha lasciato nessuno spazio di manovra e in più di qualche occasione ha sbarratto la strada (letteralmente) ai concorrenti, anche illegalmente, vedasi le varie multe dalle Agenzie Antitrust.

Qua non è questione che AMD fa brutte CPU e GPU (che non è assolutamente vero), il problema è che la massa segue i consigli e quello che trovano e i numeri di vendita maggiori non si fanno dagli user come noi che siamo di nicchia e si comprano i pezzi e si assemblano i computer da soli a casa e come preferiscono, vanno dalle varie grandi catene, chiedono consiglio e indovinate cosa rispondono? Intel...ovviamente, se no non vendono...anche se in quello specifico PC è di inferiore potenza, è la "normalità", se guardano che c'è scritto AMD voltano la faccia (mio cuggino mi ha detto che AMD fa schifo). La pubblicità poi è veramente spietata, basta guardare un'attimo la pubblicità sui volantini, intere pagine di Notebook targati Intel a caratteri cubitali, fino a poco tempo fa quando il processore era diverso (AMD) veniva menzionata solo la velocità, assurdità.

Speriamo che fra un'anno le cose migliorino con l'uscita delle CPU Zen, io ci credo e ci spero, le schede video intanto stanno dando mazzate continue a Nvidia, e all'inizio nessuno ci credeva, senza considerare Microsoft, Sony e Nintendo che per la nuova generazione di console hanno scelto piattaforme AMD! :)

cdimauro
18-07-2015, 06:02
Lo so che è passato.
Ho anche detto, se leggi gli altri miei interventi, che questo è il motivo per cui a metà degli anni 2000 (quando gli Athlon 64 X2 erano un gran prodotto) nelle catene c'era quasi solo Intel e io son dovuto andare a comprarmi l'Athlon da un piccolo rivenditore.
Poi Intel è stata riconosciuta colpevole, è stata multata, ma ormai il danno "grosso" era fatto. Tutto qua.
Non ho affermato che adesso Intel sta stringendo ancora accordi sottobanco con gli OEM, e mi dispiace se dal discorso tu hai capito questo.
OK, chiaro. Nulla da dire su questo.

cdimauro
18-07-2015, 06:11
La pubblicità poi è veramente spietata, basta guardare un'attimo la pubblicità sui volantini, intere pagine di Notebook targati Intel a caratteri cubitali, fino a poco tempo fa quando il processore era diverso (AMD) veniva menzionata solo la velocità, assurdità.
Non so come sia la situazione in Italia (ma fra una ventina di giorni sarò giù in vacanza, per cui avrò modo di verificarlo personalmente), ma qui in Germania nei volantini viene riportato il marchio di AMD, quando ci sono prodotti basati sui suoi processori. Certo, è la minoranza rispetto al numero di soluzioni basate su Intel, questo sicuramente, ma la pubblicità c'è.

marchigiano
18-07-2015, 13:06
Allora abbiamo due visioni diverse. Se ti aspettavi degli aerei con un A4, beh forse dovressti rivedere i tuoi target. Io ho un Samsung con un A4 Trinity, e tutt'oggi fa il suo lavoro, non cosnuma ne scalda nulla, e mi permette pure di giochicchiare a giochi leggeri (tipo WOW) a dettagli medio bassi senza problemi....
Ovviamente non posso pretendere di giocarci a BF4, ma da un ultrabook 13" (del 2013) posso pretendere altro?

si ma a cercare offerte, si trovano i3 e anche i5 ivy e haswell al prezzo degli a4 amd... se permetti, è tanta roba in più e le gpu iniziano e essere veramente buone (le cpu ovviamente sono devastanti)

Ps. E con gli Atom schifosi non ha proprio da spartire una beneamata....

atom schifosi i vecchi bonnell, da bay trail sono dei piccoli gioiellini, probabilmente la cpu va come il tuo a4, pur consumando 2W... infatti molti sono passivi e con batterie da 45-50Wh durano anche 8-10 ore

edit: ho verificato, dovresti avere il 4300m, ebbene un celeron bay trail va come il tuo 10%+ o -, prendi un pentium bay trail te lo spazza via, considerando che ha un tdp di circa 7-8w contro i 35 del tuo

MaxFabio93
18-07-2015, 14:19
Non so come sia la situazione in Italia (ma fra una ventina di giorni sarò giù in vacanza, per cui avrò modo di verificarlo personalmente), ma qui in Germania nei volantini viene riportato il marchio di AMD, quando ci sono prodotti basati sui suoi processori. Certo, è la minoranza rispetto al numero di soluzioni basate su Intel, questo sicuramente, ma la pubblicità c'è.

Si adesso posso confermare come ho già detto che vengono menzionati ma fino a poco tempo fa il marchio non c'era per niente, le scritte erano "processore 2.00Ghz", lo stesso valeva per le schede video. Per fortuna la situazione è migliorata, forse dopo proteste di AMD ma il resto comunque non cambia, i consigli dagli "esperti" commessi sono i soliti, fosse solo quello :)

cdimauro
18-07-2015, 16:04
Non servono proteste, ma soldi: quelli che Intel spende per il marketing dei suoi prodotti.

MaxFabio93
18-07-2015, 19:23
Non servono proteste, ma soldi: quelli che Intel spende per il marketing dei suoi prodotti.

Hai ragione, purtroppo...però anche le varie dicerie secondo cui i prodotti AMD fanno schifo hanno contribuito a non far vendere poco ;)

demos88
18-07-2015, 19:39
Non servono proteste, ma soldi: quelli che Intel spende per il marketing dei suoi prodotti.
Intel i soldi li ha spesi in molti modi, per esempio pagando gli oem e i rivenditori perchè montassero e commercializzassero maggiormente i processori intel rispetto agli AMD. Gli utenti si sono passivamente fidelizzati intel (aiutati anche dal logo musicale che si sente ogni volta che un pc o notebook intel viene passato in tv) e questo è bastato per innescare un ciclo depressivo che non ha permesso gli investimenti necessari.
AMD ha comunque sempre lo svantaggio di dover portare avanti due mercati: quello delle GPU e quello delle CPU. Ma i competitori sono specializzati nel loro campo e hanno ritagliato il proprio monopolio nel tempo.

E quindi si, servono soldi, e ne servono tanti per tenere a galla entrambi i settori. L'architettura Zen è l'ultima speranza, se fallisce anche quella, possono vendere baracca.

cdimauro
18-07-2015, 19:54
I soldi servono a prescindere per pubblicizzare il proprio marchio, altrimenti Intel avrebbe smesso da tempo di farlo, se la situazione fosse così rosea.

Faccio un esempio pratico. Quando compri un prodotto Apple, non ci trovi il marchio di Intel, perché Apple è un'azienda che cura esclusivamente la sua immagine. Eppure i suoi Mac sono basati su CPU Intel, ma quanti suoi utenti lo sanno o sono interessati a questa informazione? Ben pochi. Perché loro comprano Apple, non Intel.

Se tutti i produttori di PC fossero come Apple, Intel avrebbe vita molto difficile nel farsi conoscere e pubblicizzare i propri prodotti. Sicuramente una campagna di marketing diversa da quelle attuali le sarebbe molto più costosa.

Fortunatamente i produttori di PC non sono così chiusi come Apple, e dunque in questi casi trova terreno fertile l'attuale campagna che consente a entrambi di trarre vantaggio dalla pubblicità: il produttore che può offrire un prodotto basato su un marchio noto e "affidabile", e Intel che trova un comodo mezzo per veicolare il suo brand.

I consumatori hanno una certa facilità nel dimenticare e spostarsi verso un nuovo marchio, a seconda delle tendenze. Basti vedere l'ondata di tablet, dove fino a un paio d'anni fa Intel era praticamente una sconosciuta. Per cui si rende assolutamente necessario tenere viva l'attenzione del consumatore, ricordandogli che... Intel c'è.

Il tutto ovviamente IMO.

Kill Broccoli
18-07-2015, 20:38
Nel mercato PC... o hai il cash per competere con Intel (cosa che AMD non ha) o devi andare avanti a botte di culo paurose.

falso. nel mercato PC o fai buoni prodotti per competere con intel, o ti attacchi al tram e spingi anche con le botte di culo.
i fallimenti li hanno avuti tutti e due, ma Intel ha reagito meglio facendo progetti migliori e fornendo progetti migliori.

la realtà è che i prodotti AMD rispetto alla concorrenza sono mediocri, e non serve nemmeno che lo dica il "cuggino". la dimostrazione è come sia riuscita a massacrare il brand Ati, e in questo Intel non c'ha messo mano col suo portafoglio gigante. han fatto da soli.

davo30
19-07-2015, 12:29
si ma a cercare offerte, si trovano i3 e anche i5 ivy e haswell al prezzo degli a4 amd... se permetti, è tanta roba in più e le gpu iniziano e essere veramente buone (le cpu ovviamente sono devastanti)



atom schifosi i vecchi bonnell, da bay trail sono dei piccoli gioiellini, probabilmente la cpu va come il tuo a4, pur consumando 2W... infatti molti sono passivi e con batterie da 45-50Wh durano anche 8-10 ore

edit: ho verificato, dovresti avere il 4300m, ebbene un celeron bay trail va come il tuo 10%+ o -, prendi un pentium bay trail te lo spazza via, considerando che ha un tdp di circa 7-8w contro i 35 del tuo

E' un 4355m, quindi 17W, uscito nel 2012, non a fine 2013 come i bay trail 22nm, oltre ad avere una gpu che gli atom/pentium e celeron se la sognano di notte.
Un pentium o un celeron poi manco se me lo regalano....

marchigiano
19-07-2015, 13:04
dipende da quanto l'hai pagato il 4355m, il pentium 2117u, 17w tdp, un anno più vecchio del 4355m, ha una gpu confrontabile col 4355m ma come cpu è una spanna avanti... e il 2117u si trovava sui 250-350€...

bobafetthotmail
19-07-2015, 16:00
falso. nel mercato PC o fai buoni prodotti per competere con intel, o ti attacchi al tram e spingi anche con le botte di culo.I "buoni prodotti" non crescono sugli alberi. Intel investe decine di miliardi in R&D e fab per fare buoni prodotti, oltre che in marketing per assicurarsi di venderli sempre e comunque.

Secondo te quante aziende hanno voglia di mettersi ad investire decine di miliardi per entrare in un mercato con un competitor unico e dannatamente forte?
Oh, non hanno alcuna sicurezza che quelle decine di miliardi gli tornino indietro, quindi perchè farlo?

Più tutta la faccenda delle licenze che sarebbero da rinegoziare con Intel e dio solo sa cosa gli devi dare perchè ti lasci usare le licenze x86.

i fallimenti li hanno avuti tutti e due, ma Intel ha reagito meglio facendo progetti migliori e fornendo progetti migliori.Probabilmente aiutata dal fatto che fatturava tipo 10 volte AMD anche quando andava male.

Oh, non è un reato, aveva un ordine di grandezza più cash. Considerando questo AMD non è andata così male....

la realtà è che i prodotti AMD rispetto alla concorrenza sono mediocri,"mediocri" si può dire se non c'è dualità perchè sottintende che ci sia qualcuno di peggio.
Qui sono o meglio o peggio (di Intel o di Nvidia a seconda), visto che se sei "secondo" in una gara a due sei anche tecnicamente "ultimo".

Comunque sì, sono sempre stati secondi/ultimi, ma con fatturati molto inferiori alla concorrenza.

psychok9
20-07-2015, 22:59
Quando AMD ha investito TANTO ha ricavato poco (vedi i bei tempi), anche per pratiche scorrette... ergo il mercato non funziona mai come dovrebbe.

the_joe
21-07-2015, 09:56
Quando AMD ha investito TANTO ha ricavato poco (vedi i bei tempi), anche per pratiche scorrette... ergo il mercato non funziona mai come dovrebbe.

Vero, e Intel è stata riconosciuta colpevole, avrebbe forse dovuto pagare di più, ma è andata così.

Inoltre il mercato ha anche una certa inerzia propria, non è che un produttore può o vuole cambiare fornitore con tanta facilità, è vero che i prodotti AMD erano superiori a quelli Intel, ma prima di gettarsi sul nuovo fornitore, i produttori devono fare anche molte altre considerazioni, tipo contratti in essere, quantitativi da soddisfare, livello qualitativo delle forniture, continuità nelle stesse ecc. ecc., prima di buttare un accordo pluriennale che ha fatto il business fino ad allora, ci devono pensare e bene...... in questa ottica la superiorità di AMD potrebbe non essere stata tale da giustificare il cambio totale di quanto detto sopra, e alla fine vedendo i risultati, hanno pure avuto ragione, perchè se per un periodo AMD è stata leggermente superiore ad Intel, questa ha pur sempre dato prodotti validi (i pc funzionavano) e dopo poco ha messo sul mercato prodotti superiori.

Maury
21-07-2015, 10:40
AMD ha la capacità di produrre buoni prodotti, ma non sa come venderli... non ha la forza economica per imporsi sul mercato.

Serve un aiuto forte.