View Full Version : Apple e Samsung si preparano ad eliminare le SIM per sempre
Redazione di Hardware Upg
17-07-2015, 11:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/apple-e-samsung-si-preparano-ad-eliminare-le-sim-per-sempre_58093.html
Secondo un nuovo report, i due più grandi colossi del settore smartphone starebbero discutendo con gli operatori telefonici per l'adozione di un nuovo standard per le schede SIM
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
17-07-2015, 11:22
La storia si ripete...
Sempre !
I cellulari ETACS, non avevano sim !
Io non compero ne samsung ne apple, quindi la cosa non mi tange, ma comunque, la vedo come un notevole peggioramento, in caso di vendita del cellulare, devi fare anche il cambio intestazione sim, che magari all'acquirente non interessa ecc.ecc...
roccia1234
17-07-2015, 11:25
Mah, non mi piace.
Un guasto al telefono e bon, fottuto. Il numero è inutilizzabile finchè non si trasferisce la esim su un'altro telefono, e molto probabilmente serve un terzo dispositivo.
Oggi basta scambiare le sim.
Accessibilità da remoto? Vedo già furti di sim.
Per lo spazio che occupano, non vedo perchè eliminarle... Anzi, se è per fare telefoni ancora più sottili, che le lascino, che le sottilette sono scomode e inutili.
andreamars
17-07-2015, 11:26
Il grande furto delle sim. La denuncia di The Intercept e Snowden (https://firstlook.org/theintercept/2015/02/19/great-sim-heist/)
Questa volta, secondo un articolo scritto da Intercept, gli Stati Uniti e il Regno Unito, l’NSA negli USA e la GCHQ in Gran Bretagna avrebbero avuto accesso a milioni di sim di telefoni cellulari, sfruttando la SIM Card e una particolare backdoor.
Ciò sarebbe stato possibile sfruttando un hack nel network di Gemalto, una società olandese che produce le SIM per i quattro principali vettori USA e per altri 450 operatori in tutto il mondo. In questo modo hanno avrebbero ottenuto la possibilità di leggere i dati dei telefonini.
Con le e-sim queste cose (inserire backdoor nelle e-sim) si potrebbero fare molto più facilmente e sarebbe molto più difficile accorgersene.
La vedo male. :help:
Ma io dico: finalmente!
Certo dipende da come gestiscono la cosa. Ma per quanto mi riguarda il numero dovrebbe funzionare come una mail: hai user e password, ti logghi sul cel di un amico, fai le tue chiamate e ti slogghi quando hai finito. Vendi il cellulare? Elimini l'account, fatto.
Chiaro se implementata diversamente o con restrizioni potrebbe essere fastidioso.
Mah, non lo so; io viaggio spesso all'estero e continuo a cambiare sim sul telefono ma con le e-sim te lo fanno il passaggio da Sim italaiana a straniera? Ed il contrario?
Secondo me è un'inutile complicazione che ti obbliga a comprare il telefono ogni volta che vai fuori:muro:
Ma io dico: finalmente!
Certo dipende da come gestiscono la cosa. Ma per quanto mi riguarda il numero dovrebbe funzionare come una mail: hai user e password, ti logghi sul cel di un amico, fai le tue chiamate e ti slogghi quando hai finito. Vendi il cellulare? Elimini l'account, fatto.
Chiaro se implementata diversamente o con restrizioni potrebbe essere fastidioso.
io penso che inizialmente servirebbe in ogni caso l'intervento dell'operatore, ovvero al posto di andare in negozio a farti dare una nuova sim vai con il telefono loro leggono il codice IMEI e fanno il passaggio
comodo per certi aspetti, meno comodo per altri ad esempio quando vai all'estero e fai al volo un cambio SIM
Pier de Notrix
17-07-2015, 11:57
in realtà, essendo la SIM virtuale, il problema del cambio telefono non è difficile, anzi. Basta accedere al proprio account online e modificare, aggiungere o eliminare un IMEI di cellulare/tablet per autorizzare o meno quel dispositivo all'utilizzo di quella SIM. Questo significa anche avere SIM bis, tris e poker senza problemi e costi.
Congetture, si parla di uno standard che di fatto non esiste e non esistono dettagli, quindi tutto quello che viene detto è frutto della fantasia.
in realtà, essendo la SIM virtuale, il problema del cambio telefono non è difficile, anzi. Basta accedere al proprio account online e modificare, aggiungere o eliminare un IMEI di cellulare/tablet per autorizzare o meno quel dispositivo all'utilizzo di quella SIM. Questo significa anche avere SIM bis, tris e poker senza problemi e costi.
questo sarebbe l'ideale, staremo a vedere... io ipotizzo diversamente perché ho paura che gli operatori non molleranno tanto facilmente
questa cosa non mi piace per niente...
ciò significherebbe che quando cambi smartphone devi cambiare anche numero o devi perdere tempo a fare passaggi e seccature varie... invece che passare semplicemente la sim nello smartphone nuovo come è sempre avvenuto...
Spero vivamente che non accada mai questa cosa.
A mio parere su alcune cose invece di andare avanti si va indietro... per la gioia dei profitti delle case produttrici a scapito di noi comuni mortali...
FirePrince
17-07-2015, 14:50
Sarebbe fantastico, finalmente si potrà cambiare operatore con un tap sullo schermo, senza considerare che già oggi lo slot per la SIM costituisce una percentuale considerevole dello spazio disponibile sulla scheda madre di un iPhone. La sua sparizione consentirebbe di dedicare molta più superficie alla batteria oppure al SOC
Congetture, si parla di uno standard che di fatto non esiste e non esistono dettagli, quindi tutto quello che viene detto è frutto della fantasia.
Si, infatti, ci vorranno anni.
Poi chissà come la implementeranno, visto che c'è di mezzo Apple :(
Boh, mi puzza di manovra "afferra-palle" da parte dei più forti sul mercato, mascherata da grande innovazione...Un qualcosa ideato per togliere anche uno degli ultimi controlli fisici di cui uno può disporre, ovvero il suo contratto su un chip fisico che può essere rimosso o sostituito a piacimento e senza controllo di software o operatori a gestire la manovra...
Certo si potrebbero avere tanti vantaggi come detto sopra, ma il gioco non vale la candela secondo me...Comunque, questa è l'aria che tira oggi, e lo slogan è: adattarsi o morire.
domthewizard
17-07-2015, 16:27
lo so io perchè vogliono eliminare la sim :asd:
perchè così chi smette di pagare il telefono col comodato se la prende in quel posto e non può venderlo anche se bloccato
:asd:
E' un'ulteriore perdita di controllo sui nostri smartphone.
E i vantaggi che vengono dichiarati (smartphone piu' sottili) sono ridicoli. Gli smartphone sono diventate padelle da 5 o piu' pollici e non trovano lo spazio per una SIM fisica?
Questi prodotti vanno boicottati. Non compriamoli e cambieranno idea.
Quel tempo che si impiega a sostituire una SIM é circa lo stesso di digitare o cambiare un account, inoltre oggi una carta SIM in molti negozi possono riprogrammarla a momento con un altro numero di telefono.
Ma si tratta solo di un account che può essere cambiato a piacere dall`utente o può farlo solo il gestore, il che sarebbe una grave limitazione e pure una seccatura?
E come sarebbero gli aspetti della sicurezza, per esempio si potrebbe allora fare la stessa cosa anche nei bancomat e inserire solo un paio di codici per fare un prelievo invece di usare anche la carta di plastica con il chip?
E se uno perde il telefono o gli viene rubato?
Marko#88
17-07-2015, 19:02
Sarebbe fantastico, finalmente si potrà cambiare operatore con un tap sullo schermo, senza considerare che già oggi lo slot per la SIM costituisce una percentuale considerevole dello spazio disponibile sulla scheda madre di un iPhone. La sua sparizione consentirebbe di dedicare molta più superficie alla batteria oppure al SOC
Una percentuale considerevole? :asd:
La tecnologia avanza sempre piu'... stiamo a vedere se si riuscira' a fare quest'altro passo e se davvero portera' utilita' a noi..
Timewolf
17-07-2015, 19:26
Ho una domanda sono in giro e mi si scarica il cellulare e vorrei usare la mia sim sul telefono di un amico. Con la esim che succede?
DarkmanDestroyer
17-07-2015, 19:45
qui mi trovano contro...
già a pochi giorni dal day1 dei sensori a impronte digitali sui telefonini questi venivano crackati e mo saltano fuori che non vogliono le comuni sim perchè sono più innovative quelel virtuali?
ma dico, se si fanno "raggirare" così da programmatori in erbadel settore privato... chi ci dice a noi utenti comuni che sappiamo a malapena cos'è android che chicchessia non sia tra le pieghe del codice a spulciare i nostri dati?
quin anzichè migliorare si peggiora, anzichè dare libertà all'utente di scegliere si toglie...
quasi torno al mio nokia 1110 e via...
va bene la tecnologia... va bene l'innovazione... ma certe cose evitate di mostrarle sul vassoio d'argento, che la puzza nonostante il vassoio si sente!
Mah, non mi piace.
Un guasto al telefono e bon, fottuto. Il numero è inutilizzabile finchè non si trasferisce la esim su un'altro telefono, e molto probabilmente serve un terzo dispositivo.
Oggi basta scambiare le sim.
Accessibilità da remoto? Vedo già furti di sim.
Per lo spazio che occupano, non vedo perchè eliminarle... Anzi, se è per fare telefoni ancora più sottili, che le lascino, che le sottilette sono scomode e inutili.
Oltre al guasto il cellulare potrebbe scaricarsi mente sei al mare o in viaggio e lontano da una presa di corrente. Che famo? usiamo i limoni e ci costruiamo una batteria di emergenza?
In effetti le sim non hanno un cavolo di scomodo anzi. Il problema è che questa faccenda puzza tantissimo di cartello e di violazione delle norme antitrust. Io mi informerei meglio legalmente, ma scommettiamo che si potrebbe fare una causa collettiva contro asamsung ed apple e mandarle a braghe all' aria? Tuttora io non uso nè ho intenzione nè necessità di passare ad uno smartphone, mi trovo benissimo in giro con un vecchissimo nokia 3310 (con i soldi di uno smarthpnone mi assemblo un bel muletto e se proprio mi serve preferisco fuori casa acquistare uno di quei nuovi pc ultracompatti che stanno in tasca come una penna). Sembra che i due giganti vogliano battere cassa inducendo tutti a passare al nuovo tipo di sim. Che si tengano pure le loro e-sim per coloro che devono usarle al' estero, io non vedo perchè devono imporci questo dictat della nuova sim. Tra l' altro A samsung al lavoro tutti quei bei smartphones non prendono campo dove il mio bel macinino 3310 ancora prende benissimo.
Il grande furto delle sim. La denuncia di The Intercept e Snowden (https://firstlook.org/theintercept/2015/02/19/great-sim-heist/)
Con le e-sim queste cose (inserire backdoor nelle e-sim) si potrebbero fare molto più facilmente e sarebbe molto più difficile accorgersene.
La vedo male. :help:
Possibile retroscena.
per me dovrebbero fare un accordo internazionale per poter usare i propri telefoni ovunque nel mondo, come internet: accedo in qualsiasi parte del mondo e vedo la mia posta.
AleLinuxBSD
18-07-2015, 06:34
Al di là di come queste soluzioni verranno implementate è chiaro che a fronte di una maggiore semplicità iniziale questo approccio provoca maggiori problemi di sicurezza.
Supponendo che questa iniziativa abbia successo basterà attendere il primo "scandalo" di dati di accesso presi in massa oppure, di più subdolo, spionaggio industriale, perché chiunque riesca a capire le problematiche di questo tipo di approccio.
Che poi questo risulterà sufficiente ad eventuali ripensamenti, mah, in fondo la massa è composta da persone che accettano qualsiasi cosa, finché non sbattano contro un muro.
Il tutto, supponendo, che esisteranno alternative sul mercato, senza che i produttori facciano cartello ...
Il tutto, supponendo, che esisteranno alternative sul mercato, senza che i produttori facciano cartello ...
E questo potrebbe salvare chi non vorra' utilizzare la nuova tecnologia ;)
Quel tempo che si impiega a sostituire una SIM é circa lo stesso di digitare o cambiare un account, inoltre oggi una carta SIM in molti negozi possono riprogrammarla a momento con un altro numero di telefono.
Ma si tratta solo di un account che può essere cambiato a piacere dall`utente o può farlo solo il gestore, il che sarebbe una grave limitazione e pure una seccatura?
E come sarebbero gli aspetti della sicurezza, per esempio si potrebbe allora fare la stessa cosa anche nei bancomat e inserire solo un paio di codici per fare un prelievo invece di usare anche la carta di plastica con il chip?
E se uno perde il telefono o gli viene rubato?
L'Unicredit ha già implementato una cosa del genere. Prenoti un prelievo con l'app dal cellulare inserendo la cifra, e poi vai in un qualsiasi bancomat, premi sullo schermo, ti da un QR, lo scansioni con l'app dal cellulare e fai il prelievo, senza carta
L'Unicredit ha già implementato una cosa del genere. Prenoti un prelievo con l'app dal cellulare inserendo la cifra, e poi vai in un qualsiasi bancomat, premi sullo schermo, ti da un QR, lo scansioni con l'app dal cellulare e fai il prelievo, senza carta
Diciamo che potrebbe essere utile.. ma sicuro?
marchigiano
18-07-2015, 12:57
Certo dipende da come gestiscono la cosa. Ma per quanto mi riguarda il numero dovrebbe funzionare come una mail: hai user e password, ti logghi sul cel di un amico, fai le tue chiamate e ti slogghi quando hai finito. Vendi il cellulare? Elimini l'account, fatto.
fosse così: MAGARI :eek: un po come l'account google, ti logghi e puoi autoconfigurare quasi tutto, ripristino backup ecc... ecc... si potrebbe anche avere più di un telefono con lo stesso abbonamento o magari un telefono, la macchina, la domotica, lo smartwatch... tutti che rispondono contemporaneamente alle stesse chiamate e messaggi
MA.... visti i precedenti, non vorrei che venisse fuori una roba alla cdma americana, cioè compri un abbonamento e ti includono un telefono che funziona solo con quell'abbonamento, se vuoi cambiare, ci sono penali e comunque devi fare tutta la trafila burocratica dal gestore... :rolleyes:
quasi torno al mio nokia 1110 e via...
dopo lo switch off del 2G te lo mangi il 1110 :D
Penso sia piû pratico e rapido con la carta, sarebbe una alternativa se si perde la carta del bancomat ma se perdi il telefono e non hai la carta può essere un problema.
Anch`io comunque ho una app sullo smartphone che mi permette di fare varie cose, non le ho ancora provate tutte ma questa che hai descritto credo non la posso fare, però a seconda di quel che voglio fare devo usare anche un lettore di carta bancomat che mi hanno dato in dotazione (a colpo d`occhio sembra una piccola calcolatrice da 3€), su questo lettore devo digitare dei codici che mi appaiono nella app ed infine devo digitare nella app i codici generati da quel lettore, stratagemmi implementati per la sicurezza.
già a pochi giorni dal day1 dei sensori a impronte digitali sui telefonini questi venivano crackati e mo saltano fuori che non vogliono le comuni sim perchè sono più innovative quelel virtuali?
Il crack di cui parli non è altro che un qualcosa di difficilmente replicabile sullo smartphone di chiunque perché frutto della scansione di un'impronta pulita che è stata prentivamente isolata, migliorata con photoshop e poi replicata.
Insomma...Non mi pare si possa parlare di crack quando a compierlo sono un un unico gruppo di ragazzotti che mettono in piedi una mini stazione chimica, perdono giorni e giorni dietro prove e controprove fino a raggiungere il risultato finale.
Un commento sulla notizia...
Io invece sono a favore della SIM integrata, a patto che nella stessa SIM si possano avere più operatori a scelta.
Per la sicurezza non vedo il problema...Se il tutto è legato ad un account con verifica in due passaggi, il sistema non è senz'altro meno sicuro della normale SIM che chiunque volendo potrebbe estrarre e leggere con speciali apparecchi.
Il vantaggio delle SIM è che si tengono separati l'operatore telefonico ed i dispositivi che si usano.
Ovvero si può cambiare dispositivo come e quando si vuole come pure cambiare SIM (ed operatore) senza dover cambiare i dispositivi, ecc. ecc.
Inoltre l'operatore telefonico è OBBLIGATO ad accettare tutti i dispositivi compatibili con quel tipo di sim (invece di obbligarti ad usare solo quelli che vuole ed al prezzo che vuole).
Invece con sim virtuali l'operatore telefonico interviene ad ogni passaggio, deve avere modo di entrare in profondità nei dispositivi che usi e tu come utilizzatore non potrai metterci mano (ufficialmente per evitare frodi ai danni degli operatori telefonici, naturalmente :ciapet: ).
In altre parole si ritornerebbe alla situazione degli ETACS e dei CDMA. :rolleyes:
Pier2204
19-07-2015, 08:04
Il vantaggio delle SIM è che si tengono separati l'operatore telefonico ed i dispositivi che si usano.
Ovvero si può cambiare dispositivo come e quando si vuole come pure cambiare SIM (ed operatore) senza dover cambiare i dispositivi, ecc. ecc.
Inoltre l'operatore telefonico è OBBLIGATO ad accettare tutti i dispositivi compatibili con quel tipo di sim (invece di obbligarti ad usare solo quelli che vuole ed al prezzo che vuole).
Invece con sim virtuali l'operatore telefonico interviene ad ogni passaggio, deve avere modo di entrare in profondità nei dispositivi che usi e tu come utilizzatore non potrai metterci mano (ufficialmente per evitare frodi ai danni degli operatori telefonici, naturalmente :ciapet: ).
In altre parole si ritornerebbe alla situazione degli ETACS e dei CDMA. :rolleyes:
Che dio me ne scampi..se queste sono le premesse è meglio che Camion e Rimorchio (Apple e Samsung) se ne stiano buone valà...
MiKeLezZ
19-07-2015, 13:39
Mah, non mi piace.
Un guasto al telefono e bon, fottuto. Il numero è inutilizzabile finchè non si trasferisce la esim su un'altro telefono, e molto probabilmente serve un terzo dispositivo.
Oggi basta scambiare le sim.
Accessibilità da remoto? Vedo già furti di sim.
Per lo spazio che occupano, non vedo perchè eliminarle... Anzi, se è per fare telefoni ancora più sottili, che le lascino, che le sottilette sono scomode e inutili.Come la vedo io:
Prendo il mio cellulare di 10 anni fa, ci metto la mia SIM di adesso. Bam, funziona.
Prendo il mio iPhone 3GS di 5 anni fa, ci metto la mia SIM. Deve accedere a un server remoto e darmi l'OK per funzionare (il giorno che questo server remoto non funziona più, ciao ciao).
Prenderò il mio iPhone 8, ancora peggio. Non solo devo accedere al server remoto per farmi dare l'OK, ma deve pure scaricare il software e intestare la scheda... Il giorno che poi vorrò usare il mio vecchio cellulare rimarrò fregato, con un pugno di byte in mano.
A che serve? Solo a inserire backdoor nel cellulare (magari capaci di tracciare la posizione anche a telefono spento tramite un segnale di beacon che parte in automatico ogni tot minuti, visto anche la batteria non si può più rimuovere, oppure capaci di intercettare la digitazione tramite keylogger e invio GSM) e a vendere cellulari bloccati in stile quello faceva 3 dieci anni fa
-.-
in realtà, essendo la SIM virtuale, il problema del cambio telefono non è difficile, anzi. Basta accedere al proprio account online e modificare, aggiungere o eliminare un IMEI di cellulare/tablet per autorizzare o meno quel dispositivo all'utilizzo di quella SIM. Questo significa anche avere SIM bis, tris e poker senza problemi e costi.
Sempre che te lo lascino fare, qualche inghippo per bloccarti lo vedo più facile con la esim. E poi come ci accedi al tuo account quando se in vacanza all'estero, diciamo in Africa? con la vecchia sim perchè quella nuova non è ancora attiva, con tariffe di roaming mostruose, sempre che riesci a collegarti...
io penso che inizialmente servirebbe in ogni caso l'intervento dell'operatore, ovvero al posto di andare in negozio a farti dare una nuova sim vai con il telefono loro leggono il codice IMEI e fanno il passaggio
comodo per certi aspetti, meno comodo per altri ad esempio quando vai all'estero e fai al volo un cambio SIM
Esattamente.
Prendo il mio cellulare di 10 anni fa, ci metto la mia SIM di adesso. Bam, funziona.
...
Il giorno che poi vorrò usare il mio vecchio cellulare rimarrò fregato, con un pugno di byte in mano.
Esatto (con l'adattatore però). È vero che capita di rado, ma in caso di emergenza, un cellulare in prestito, oppure in vacanza a volte mi porto il vecchio scassone tanto in roaming non uso i dati e la batteria dura due settimane, oppure per metterci una sim locale, ecc...
bobafetthotmail
20-07-2015, 08:45
Esistono i caricacellulare a batteria da un pò oramai. ("power bank") Ci sono anche quelli che usano le AA (e le seccano anche rapidamente, ma sono per le emergenze)
Il crack di cui parli non è altro che un qualcosa di difficilmente replicabile sullo smartphone di chiunque perché frutto della scansione di un'impronta pulita che è stata prentivamente isolata, migliorata con photoshop e poi replicata.
Insomma...Non mi pare si possa parlare di crack quando a compierlo sono un un unico gruppo di ragazzotti che mettono in piedi una mini stazione chimica, perdono giorni e giorni dietro prove e controprove fino a raggiungere il risultato finale.Se ce la fanno dei ragazzotti con un budget limitato vuoi vedere che qualcuno interessato ai dati sensibili del dispositivo o al dispositivo stesso ce la fa?
Il problema degli scanner biometrici nei dispositivi consumer è che i sensori fanno cagare quindi li freghi con una certa facilità.
Un sensore biometrico serio costa più del dispositivo consumer
Se ce la fanno dei ragazzotti con un budget limitato vuoi vedere che qualcuno interessato ai dati sensibili del dispositivo o al dispositivo stesso ce la fa?
Il problema degli scanner biometrici nei dispositivi consumer è che i sensori fanno cagare quindi li freghi con una certa facilità.
Un sensore biometrico serio costa più del dispositivo consumer
Io non ci riesco a fregarlo con una certa facilità, (ma immagino ti sia capace) quindi posso tranquillamente dedurre che gli scanner biometrici per i dispositivi consumer sono certamente sicuri visto che devono bloccare/sbloccare un dispositivo molto rapidamente che non contiene certo segreti di stato.
bobafetthotmail
20-07-2015, 09:35
Io non ci riesco a fregarlo con una certa facilità,Senza offesa, ma non saresti in grado di scassinare neanche la serratura di un armadio (ci vuole abilità e pratica che non tutti hanno).
Vuol dire che le serrature degli armadi sono sicure?
No, non lo sono.
Le abilità tue (di una persona onesta) non sono il metro di paragone. Sono le abilità di una persona disonesta che contano.
(ma immagino ti sia capace) Parliamo di scanner biometrici fregati da fotografie (o della persona o dell'occhio o delle impronte). Prendere le impronte da un oggetto che hai toccato lo sa fare anche un bambino con un kit da "agente segreto" giocattolo, perchè le tue impronte stanno su tutto quello che tocchi.
Come possano dare l'impressione di sicurezza io non lo capirò mai.
Una volta perfezionata la procedura vale per tutti i dispositivi con lo stesso scanner, e si fa presto.
visto che devono bloccare/sbloccare un dispositivo molto rapidamente che non contiene certo segreti di statoMa potrebbe contenere dati per l'home banking, e potrebbe essere abilitato ai pagamenti via NFC/ApplePay o via internet (spesso usando proprio lo scanner per abilitare il pagamento) quindi funzionare come carta di credito. Sempre dati sensibili sono.
Oltre che ovviamente permettere l'accesso al telefono per resettarlo prima che tu possa bloccarlo in remoto.
Ti piace rischiare che ti ciulino lo smartphone o vuotino il conto in banca perchè il sensore biometrico fa cagare?
Come possano dare l'impressione di sicurezza io non lo capirò mai.
Infatti non c'è moto da capire, se prendi in mano uno smartphone qualsiasi, questo è intoso di impronte di ogni genere.
Quella "perfetta", si trova sempre sulle dita del proprietario.
Poi, che anche la miglior cassaforte abbia i suoi punti deboli (come i dispositivi biometrici) siamo d'accordo, ma da qui a considerare "merde" questo tipo di sensori ce ne passa...
Se fossero così scarsi, non verrebbero usati e ci troveremmo il web pieno di gente a cui è stato sottrato lo smartphone, rubate credenziali, rubati i soldi ecc ecc usando solo la tecnica di cui parli.
Invece, la cosa pur essendo possibile, è tutt'altro che facile da replicare.
Un conto come detto è se lo fai a casa per giocare con un'impronta perfetta, un'altro è farlo per davvero partendo dal bicchiere di Spritz che hai appena bevuto...:asd:
Ti piace rischiare che ti ciulino lo smartphone o vuotino il conto in banca perchè il sensore biometrico fa cagare?
Siamo decisamene off-topic e non credo sia una buona cosa, per cui ti rispondo un'ultima volta...
A me non piace rischiare nulla, quando inizierò a leggere di casi portati alla ribalta delle cronache di gente a cui hanno ciulato lo smartphone, replicato l'impronta, sbloccato lo smartphone e vuotato il conto in banca ne riparliamo....:D
bobafetthotmail
20-07-2015, 11:14
Poi, che anche la miglior cassaforte abbia i suoi punti deboli (come i dispositivi biometrici) siamo d'accordo, ma da qui a considerare "merde" questo tipo di sensori ce ne passa...Considero merde i sensori biometrici consumer.
I sensori biometrici seri non li freghi con una foto perchè hanno risoluzioni MOLTO più elevate e se ne accorgono che stai usando una foto.
Ma costano troppo per un dispositivo consumer.
Se fossero così scarsi, non verrebbero usatiCerto, come il WPS che è un buco enorme di sicurezza wifi ma lo trovi in tutti i prodotti nuovi perchè è facile da usare per gli utonti, come l'HDCP (sicurezza HDMI) che viene regolarmente aggirato da scatolotti da 30 euro, come le GPU ultrascarse ma con 3 GB di ram dedicata nei portatili (che non servono ad una mazza a aprte fregare i polli).
A chi vende i dispositivi interessa vendere, in genere hanno più interesse a fare sistemi imperfetti e non aggiornabili, così creano incompatibilità e vendono più prodotti (caso dell'HDCP).
Invece, la cosa pur essendo possibile, è tutt'altro che facile da replicare.Libero di crederlo, ma non è così.
è molto più difficile craccare il PIN o una eventuale password.
Ad esempio sono riusciti a ottenere delle impronte utilizzabili (e funzionanti) da foto in alta risoluzione, di un ministro tedesco, che non stava ovviamente cooperando con il team ma facendosi i fatti sui http://www.theguardian.com/technology/2014/dec/30/hacker-fakes-german-ministers-fingerprints-using-photos-of-her-hands
quando inizierò a leggere di casi portati alla ribalta delle cronacheCerto, perchè i ladri diranno candidamente che hanno usato le impronte e come hanno fatto il colpo ai cronisti.
L'utente non avrà idea di come gli hanno ciulato il telefono, magari hanno usato un altro metodo (visto che ce ne sono sfruttando falle nel firmware).
Siamo decisamene off-topicNon così tanto, le stesse logiche di mercato applicate agli scanner biometrici consumer valgono anche per le e-sim.
Potrebbero essere una figata se fatte con la testa, ma saranno l'ennesima porcata galattica perchè fare un lavoro fatto bene costa e soprattutto non rende.
Luchindo
20-07-2015, 11:16
Non sono d'accordo meglio le sim.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.