View Full Version : Apple annuncia il nuovo iPod Touch di sesta generazione, chip A8 e nuovi colori
Redazione di Hardware Upg
16-07-2015, 08:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-annuncia-il-nuovo-ipod-touch-di-sesta-generazione-chip-a8-e-nuovi-colori_58067.html
Nel corso della serata di ieri Apple ha annunciato a mezzo comunicato stampa la nuova generazione di iPod Touch. Giunto alla sesta versione il nuovo iPod offre un SoC aggiornato e una serie di nuove finiture per quanto riguarda la colorazione della scocca
Click sul link per visualizzare la notizia.
Unrealizer
16-07-2015, 08:36
"Grazie al chip A8, lo stesso utilizzato nel rivoluzionario iPhone 6, gli utenti possono giocare a giochi ancora più coinvolgenti più a lungo, supportati per tutto il tempo dalla grande durata della batteria. iPod touch è diventato una delle piattaforme di gioco mobile più amate al mondo - il suo display Retina da 4 pollici e la ricca collezione di titoli di gioco sono ulteriormente migliorati grazie alle incredibili prestazioni grafiche e alle migliaia di giochi ottimizzati con Metal. Grazie alle fotocamere iSight e FaceTime HD migliorate, i proprietari di iPod touch potranno divertirsi, per la prima volta, con funzioni già popolarissime come la moviola e lo scatto in sequenza, mentre riprendono ricordi e momenti della vita quotidiana con foto e video splendidi. Il Wi-Fi, tre volte più veloce rispetto a prima, consente ai clienti di rimanere in contatto con amici e familiari attraverso chiamate FaceTime e scaricare facilmente film e spettacoli televisivi."
Solo io trovo triste il fatto che questa presentazione parli di qualunque cosa possibile, incluse fotocamere, processore, Wi-Fi e display ma non faccia un singolo riferimento all'ascolto della musica?
astaroth2
16-07-2015, 08:42
Solo io trovo triste il fatto che questa presentazione parli di qualunque cosa possibile, incluse fotocamere, processore, Wi-Fi e display ma non faccia un singolo riferimento all'ascolto della musica?
Ti straquoto, ormai compriamo qualcosa perchè offre più del dovuto e quello per cui effettivamente serve vien meno, vedi cellulare. E' grazie a questa concezione dell' all in one che il mercato delle fotocamere è morto e pian piano morirà anche la passione per la foto , cosa ormai rara tra le persone. Ed il mercato fotocamere è solo un esempio; vogliamo parlare degli smart tv? Tecnologia LED a basso consumo con qualità di immagine inferiore nettamente al più scadente dei tv al plasma o CRT. Intanto da bravi idioti noi compriamo tutto ciò che ci propinano e io ogni giorno prego che il mio plasma 43" HD ready non tiri le cuoia perchè non voglio comprare uno schifoLED :mad:
"iPod touch è disponibile in un modello da 128GB per €469 (IVA e oneri di legge incl.) attraverso Apple Store e su Apple Online Store, insieme alla linea (PRODUCT) RED."
SPESI BENE!!!!! UN AFFARONE !!! :sofico: :sofico: :sofico:
:doh:
hanno continuato con i 4'' e questo può alimentare le speranze di quelli che vogliono un iPhone con quelle dimensioni
è probabile che il prossimo 6C o come cavolo decideranno di chiamarlo sarà simile a questi iPod con A8 e in più direi il touch ID che qui manca
qualche tempo fa abbiamo commentato una notizia sugli iPod chiedendoci che senso avesse continuare a venderli e se ricordo bene nel 2014 ne hanno piazzati più di 10 milioni quindi un mercato c'è ancora anche se nettamente inferiore a quello degli iPhone, come ovvio
Sinceramente ho il primo modello di iPod touch da 32Gb (preso in america) e fa ancora il suo dovere e cioè ascoltare la MUSICA per il resto non lo utilizzavo e non lo utilizzo per navigare giocare o altro.
E' sempre stato usato per ascoltare musica e lo fa ancora BENISSIMO.
Per il resto è solo fumo agli occhi per la gente per dire che il suo è più lungo dell'altro.
ShinyDiscoBoy
16-07-2015, 08:56
niente supporto FLAC ?
Comunque gli iPod non sono nemmeno più presenti nel menu del sito Apple.. :stordita: peccato costino ancora così tanto
roccia1234
16-07-2015, 09:03
Solo io trovo triste il fatto che questa presentazione parli di qualunque cosa possibile, incluse fotocamere, processore, Wi-Fi e display ma non faccia un singolo riferimento all'ascolto della musica?
Perchè agli acquirenti non interessa. Gli basta che "si senta" e sapere di avere un iPod con svariati gingilli. Il resto è superfluo.
Solo io trovo triste il fatto che questa presentazione parli di qualunque cosa possibile, incluse fotocamere, processore, Wi-Fi e display ma non faccia un singolo riferimento all'ascolto della musica?
Da quando un iPod è minimamente orientato alla qualità di ascolto della musica?
E non prendetemi per un hater e/o un troll, ma il target del prodotto è ben al di là della sua funzione di base.
E' un device fashion (e pure bello e tecnologicamente avanzato) il cui unico scopo è la vendita di contenuti. La fruizione degli stessi o la qualità con cui vengono goduti è tutta un'altra cosa.
Unrealizer
16-07-2015, 09:12
Da quando un iPod è minimamente orientato alla qualità di ascolto della musica?
E non prendetemi per un hater e/o un troll, ma il target del prodotto è ben al di là della sua funzione di base.
E' un device fashion (e pure bello e tecnologicamente avanzato) il cui unico scopo è la vendita di contenuti. La fruizione degli stessi o la qualità con cui vengono goduti è tutta un'altra cosa.
Infatti non parlavo di riferimenti alla qualità, ma riferimenti alla musica in generale: secondo quella presentazione l'iPod serve a tutto tranne che alla musica :D
(che poi come qualità lasci abbastanza a desiderare sono d'accordo)
Infatti non parlavo di riferimenti alla qualità, ma riferimenti alla musica in generale: secondo quella presentazione l'iPod serve a tutto tranne che alla musica :D
(che poi come qualità lasci abbastanza a desiderare sono d'accordo)
Infatti, ne discutevo proprio ieri a lavoro, un paio di iniziati ad itunes, me ne tessevano le lodi, e io da parte mia gli rivelavo che uno dei giorni più belli dalla mia vita (informatica) è stato quando ho potuto disinstallarlo dal mio Pc.
Per persone come me che i Cd se li comprano fisici e che campionano la musica nei formati più assurdi e pesanti, e che pretendono di organizzarsi le librerie da soli, l'iPod è carino, ma fondamentalmente inutile.
"Rivoluzionario iphone 6"
Ah si? :asd:
Va beh, a parte questo.. e a parte il non certo secondario fatto che costa un rene.. ma che mercato ha?
Cioè, non è altro che un iphone senza "PHONE".. a sto punto mi prendo direttamente iphone e ciao.
Per persone come me che i Cd se li comprano fisici e che campionano la musica nei formati più assurdi e pesanti
Ecco, su questo però sorge una questione:
il caro vecchio CD col suo standard di campionamento fissato ormai anni ed anni or sono non è egli stesso il primo pesante limite??
Anche convertendolo col più figo dei FLAC la qualità sarà sempre quella.. cioè sarebbe come estrarre un video in MKV full HD partendo da un VHS.. o no? :mbe:
Quindi per godere davvero della potenza del FLAC bisogna accedere ad altre fonti.. non facevano anche dei DVD audio? Dove c'è su musica completamente loseless?
il problema dell'approvigionamento di 'sorgenti' di qualita' si pone SOLO se uno ha un impianto (comprese orecchie e acustica ambientale, e AL NETTO dell'effetto placebo...) che gli permette di cogliere differenze nell'ascolto tra qualita'-cd e formati digitali cosiddetti 'liquidi'. ed e' questione tutt'altro che scontata
alemar78
16-07-2015, 10:19
"iPod touch è disponibile in un modello da 128GB per €469 (IVA e oneri di legge incl.) attraverso Apple Store e su Apple Online Store, insieme alla linea (PRODUCT) RED."
SPESI BENE!!!!! UN AFFARONE !!! :sofico: :sofico: :sofico:
:doh:
Beh, non so quali siano al momento le alternative sul mercato che offrano la stessa capacità ad un prezzo più basso...
Il vero problema, come ha già detto qualcuno, è che, rispetto all'Ipod Classic (io ho la versione da 160 Gb acquistata nel 2009) è praticamente diventato un iPhone senza "phone", snaturandosi. Per come utilizzo io iPod, l'unico dato positivo è che abbiano aggiunto la versione a 128 Gb (nella speranza che la aumentino ancora in futuro), ma temo che tutti questi servizi aggiuntivi vadano ad erodere eccessivamente la capacità di archiviazione effettiva.
il problema dell'approvigionamento di 'sorgenti' di qualita' si pone SOLO se uno ha un impianto (comprese orecchie e acustica ambientale, e AL NETTO dell'effetto placebo...) che gli permette di cogliere differenze nell'ascolto tra qualita'-cd e formati digitali cosiddetti 'liquidi'. ed e' questione tutt'altro che scontata
Esatto.
Il buon audiofilo con l'ipod (o chi per esso) si fa una risata. Inutile avere formati strafighi loseless se sei in mezzo alla strada con le cuffiette.
Per godere appieno della qualità audio serve orecchio allenato, impianto costoso e ambiente adeguato. Allora si ha senso.
una risata non del tutto. l'ipod ha cmq un target diverso dall'ascolto 'non casual' (piu' che altro spero che sia un dato di fatto questo...)
anche sulla costosita' di un buon setup ci sarebbero da fare considerazioni (alla fine se ben ragionata ci si fa una buona 'base minima', intendo quella che a prescindere dalle musiche liquide permette di cogliere differenze tra compresso e non compresso, tra registrazioni buone e registrazione scarse etc, senza svenarsi). btw sono guarito anni fa dalla hifite e cmq si andrebbe troppo ot...
ma cmq non e' obbligatorio (come non lo e' l'ipod, e quello della news oserei dire sempre piu')
Ecco, su questo però sorge una questione:
il caro vecchio CD col suo standard di campionamento fissato ormai anni ed anni or sono non è egli stesso il primo pesante limite??
Anche convertendolo col più figo dei FLAC la qualità sarà sempre quella.. cioè sarebbe come estrarre un video in MKV full HD partendo da un VHS.. o no? :mbe:
Quindi per godere davvero della potenza del FLAC bisogna accedere ad altre fonti.. non facevano anche dei DVD audio? Dove c'è su musica completamente loseless?
il problema dell'approvigionamento di 'sorgenti' di qualita' si pone SOLO se uno ha un impianto (comprese orecchie e acustica ambientale, e AL NETTO dell'effetto placebo...) che gli permette di cogliere differenze nell'ascolto tra qualita'-cd e formati digitali cosiddetti 'liquidi'. ed e' questione tutt'altro che scontata
Esatto.
Il buon audiofilo con l'ipod (o chi per esso) si fa una risata. Inutile avere formati strafighi loseless se sei in mezzo alla strada con le cuffiette.
Per godere appieno della qualità audio serve orecchio allenato, impianto costoso e ambiente adeguato. Allora si ha senso.
La questione di campionare una sorgente già campionata e della qualità risultante ha riempito intere serate di discussioni davanti ad una birra, con grafici improvvisati sulle tovagliette dei pub.
E' comunque son discorsi relativamente vecchi, mi spiego: mp3 nasce come formato da trasporto di un segnale sonoro, altrimenti ingombrante, ma viene alla luce in un periodo in cui i supporti di memorizzazione erano: ingombranti e limitati (CD) o snelli e limitati (qualsiasi lettore mp3 dei tempi che furono).
Attualmente i limiti di memorizzazione sono moooooolto relativi, quindi potrei farmi una ISO del CD e farla leggere ad un qualsiasi lettore con questa capacità, andando da intaccare relativamente la sua quantità di memoria, mantenendo quindi inalterata la fedeltà della sorgente sonora. Quindi, forse vi sono solo limiti tecnici (quanti lettori hanno la capacità di montare una ISO e riprodurne il contenuto?) e limiti di abitudine (compro il CD, lo campiono nel formato mega-ultra-miracle-bari-bari, ripongo il CD nello scaffale dove rimarrà a prendere polvere per i prossimi anni). E fin qui ragioniamo di sorgenti, il punto dolente è la riproduzione.
Personalmente noto la differenza acustica tra un mp3 a 320 con un formato loseless, ma, l'aiuto principale, lo dà l'apparecchio che riproduce, nel senso che su un buon impianto, ti rendi conto di quanto fa scag il primo formato e quanto il secondo possa essere accettabile.
Ma: quanti hanno l'orecchio? Quanti hanno un impianto decente? Dov'è la tua linea di accettazione? ecc... Molti fattori discriminanti che portano ognuno ad una sua personalissima scelta. Anche se, l'iPod con le cuffiette in mezzo al casino di tutti i giorni, sta parecchio in basso rispetto a quello che cerco/mi aspetto da un riproduttore musicale.
Ecco, su questo però sorge una questione:
il caro vecchio CD col suo standard di campionamento fissato ormai anni ed anni or sono non è egli stesso il primo pesante limite??
Anche convertendolo col più figo dei FLAC la qualità sarà sempre quella.. cioè sarebbe come estrarre un video in MKV full HD partendo da un VHS.. o no? :mbe:
Quindi per godere davvero della potenza del FLAC bisogna accedere ad altre fonti.. non facevano anche dei DVD audio? Dove c'è su musica completamente loseless?
DSD e' il miglior formato lossless e sta' cominciando a prendere piede.
Per contro i file pesanto di piu' e serve un DAC specifico in grado di effettuare la decodifica in analogico appunto usando lo standard DSD.
Da quando un iPod è minimamente orientato alla qualità di ascolto della musica?
E non prendetemi per un hater e/o un troll, ma il target del prodotto è ben al di là della sua funzione di base.
E' un device fashion (e pure bello e tecnologicamente avanzato) il cui unico scopo è la vendita di contenuti. La fruizione degli stessi o la qualità con cui vengono goduti è tutta un'altra cosa.
Gli Ipod Touch e classic hanno un'ottima qualità di riproduzione tant'è che in molti li usano.
Io stesso ho preso l'anno scorso l'ultimo Classic rimasto all'Apple store di Zurigo per questo motivo. (oltre ad avere 160GB di storage visto che viaggio e non posso portarmi dietro una valigia di CD)
I lettori "mp3" sono apparecchi sostanzialmente superati, non c'è ragione di preferirli allo smartphone, tanto più se ne ricalcano le dimensioni.
Non è un caso che abbiano subito un tracollo di vendite, così come le fotocamere compatte o i navigatori gps.
Nella fattispecie quell'iPod 16GB ha un prezzo non troppo distante da un iPhone 5C 16GB usato/ricondizionato.
solo una chiosa su vari formati
non e' un caso che alcuni siano 'spinti' di piu', sono infatti quelli che contengono royalties e/o copyright vari
e' una questione forse anche piu' 'vecchia' di quella della 'release' dell'econder da parte della fraunhofer, ma imho va ricordata
poi non che ci si possa fare troppo (se non nel proprio piccolo usarne, sempre se possibile, di alternativi, e sempre che la cosa interessi, e' questione anche qui di gusti)
ps: non sono strettamente aggiornato all'up to date. cmq certe volte (se non spesso) ho la sensazione che i formati vengano creati/cambiati quasi solo per 'pompare' il mercato, o per lo meno provare a farlo
e btw siamo su un thread che parla di un prodotto sviluppato da un'azienza che fa del protezionismo una filosofia (senza giudizi in merito alla stessa)
niente supporto FLAC ?
Comunque gli iPod non sono nemmeno più presenti nel menu del sito Apple.. :stordita: peccato costino ancora così tanto
Mai avuto, però supportano wav e apple lossless:)
Unrealizer
16-07-2015, 11:58
Beh, non so quali siano al momento le alternative sul mercato che offrano la stessa capacità ad un prezzo più basso...
Il vero problema, come ha già detto qualcuno, è che, rispetto all'Ipod Classic (io ho la versione da 160 Gb acquistata nel 2009) è praticamente diventato un iPhone senza "phone", snaturandosi. Per come utilizzo io iPod, l'unico dato positivo è che abbiano aggiunto la versione a 128 Gb (nella speranza che la aumentino ancora in futuro), ma temo che tutti questi servizi aggiuntivi vadano ad erodere eccessivamente la capacità di archiviazione effettiva.
praticamente tutti, ovviamente parlando di player musicali e non all-in-one che per caso riproducono musica
Gli Ipod Touch e classic hanno un'ottima qualità di riproduzione tant'è che in molti li usano.
Io stesso ho preso l'anno scorso l'ultimo Classic rimasto all'Apple store di Zurigo per questo motivo. (oltre ad avere 160GB di storage visto che viaggio e non posso portarmi dietro una valigia di CD)
dubito che la maggior parte degli utenti iPod Touch lo acquisti per la qualità di riproduzione :asd:
alemar78
16-07-2015, 13:46
praticamente tutti, ovviamente parlando di player musicali e non all-in-one che per caso riproducono musica
Non sono stato chiaro io: mi riferivo a capacità superiori ai 64 Gb visto che il nuovo taglio di iPod Touch proposto è 128 Gb. iPod Nano e Shuffle non li ho mai presi in considerazione al di là del costo, proprio per le limitate capacità di archiviazione.
Su Amazon vedo il Sony NWZ-ZX1 che costa di più e il FiiO X5 che costa meno solo perchè scontato rispetto ai 600€ di listino.
L'unico che costa effettivamente meno è FiiO X1 quindi non mi sembra che ci siano tutte queste alternative oppure Amazon non ne è fornito. Se poi mi sai indicare delle marche di lettori mp3 >128 Gb che io non ho trovato ti ringrazio, visto che purtroppo non posso pensare che il mio iPod sia eterno...
Uso iPod dal 2006 e non per una preferenza verso Apple (anzi, il fatto di dover per forza utilizzare iTunes era per me era un forte minus), ma perchè a quell'epoca non ho trovato altri lettori mp3 che avessero la capacità di archiviazione che cercavo (avevo preso iPod classic da 60Gb). Una volta predisposto tutto su iTunes, è stato molto meno indolore, al momento di cambiare lettore rivolgermi direttamente alla versione da 160 Gb che uso dal 2009. Non ho nessun motivo per cambiare e come ho detto la deriva che ha preso iPod non mi piace. Ma se uno dovesse comprare oggi un lettore mp3 ha due alternative a mio avviso: 1) non ha particolari esigenze di capacità e allora gli basta uno smartphone; 2) ha esigenze di capacità (>64 Gb) e allora si torna al punto di partenza; le alternative non ci sono/non le trovo.
In ogni caso, come hanno già detto altri meglio di me, parlare di qualità audio per quanto riguarda i lettori mp3 è un ossimoro sia tecnicamente che per le occasioni di ascolto.
praticamente tutti, ovviamente parlando di player musicali e non all-in-one che per caso riproducono musica
dubito che la maggior parte degli utenti iPod Touch lo acquisti per la qualità di riproduzione :asd:
mah, dipende, chi sa che monta il dac wolfson lo fa a ragion veduta.
Su head-fi ci sono parecchi che usano il Classic.
Comunque adesso, sono stanco dei talebani del "eh ma se non sei in una stanza con muri di 2 metri, con un impianto da 100.000€ allora è una cacca" a me frega poco, io non ho tempo per sedermi ed ascoltare due ore di musica, io me la porto dietro in viaggio e al ascolto in giro e li anche avere cuffie da 1000€ ed un player atomico cambia poco:)
bombolo_flint
16-07-2015, 15:14
Solo io trovo triste il fatto che questa presentazione parli di qualunque cosa possibile, incluse fotocamere, processore, Wi-Fi e display ma non faccia un singolo riferimento all'ascolto della musica?
Ti straquoto, ormai compriamo qualcosa perchè offre più del dovuto e quello per cui effettivamente serve vien meno, vedi cellulare. E' grazie a questa concezione dell' all in one che il mercato delle fotocamere è morto e pian piano morirà anche la passione per la foto , cosa ormai rara tra le persone. Ed il mercato fotocamere è solo un esempio; vogliamo parlare degli smart tv? Tecnologia LED a basso consumo con qualità di immagine inferiore nettamente al più scadente dei tv al plasma o CRT. Intanto da bravi idioti noi compriamo tutto ciò che ci propinano e io ogni giorno prego che il mio plasma 43" HD ready non tiri le cuoia perchè non voglio comprare uno schifoLED :mad:
Vi straquoto entrambi. :)
Per quanto mi riguarda,per me la sezione Apple iPod è morta da quando hanno eliminato l'iPod Classic che era un vero gioiellino per l'ascolto della musica,una idea di eliminarlo davvero assurda.:rolleyes:
Unrealizer
16-07-2015, 15:26
Vi straquoto entrambi. :)
Per quanto mi riguarda,per me la sezione Apple iPod è morta da quando hanno eliminato l'iPod Classic che era un vero gioiellino per l'ascolto della musica,una idea di eliminarlo davvero assurda.:rolleyes:
Sul Classic non c'era lo Store, quindi Apple non può guadagnarci quanto guadagna dal Touch!
bombolo_flint
16-07-2015, 15:38
Sul Classic non c'era lo Store, quindi Apple non può guadagnarci quanto guadagna dal Touch!
Si su questo hai ragione,però potevano anche continuare a venderlo,perchè c'è gente che prende l'iPod mica per l'App Store,ma invece lo prende per ascoltarci musica e siccome quello era un signor iPod per l'ascolto di musica è davvero un peccato che l'abbiano eliminato.
Spero di esser stato esaustivo. :)
Ciao. ;)
La questione di campionare una sorgente già campionata e della qualità risultante ha riempito intere serate di discussioni davanti ad una birra, con grafici improvvisati sulle tovagliette dei pub.
E' comunque son discorsi relativamente vecchi, mi spiego: mp3 nasce come formato da trasporto di un segnale sonoro, altrimenti ingombrante, ma viene alla luce in un periodo in cui i supporti di memorizzazione erano: ingombranti e limitati (CD) o snelli e limitati (qualsiasi lettore mp3 dei tempi che furono).
Attualmente i limiti di memorizzazione sono moooooolto relativi, quindi potrei farmi una ISO del CD e farla leggere ad un qualsiasi lettore con questa capacità, andando da intaccare relativamente la sua quantità di memoria, mantenendo quindi inalterata la fedeltà della sorgente sonora. Quindi, forse vi sono solo limiti tecnici (quanti lettori hanno la capacità di montare una ISO e riprodurne il contenuto?) e limiti di abitudine (compro il CD, lo campiono nel formato mega-ultra-miracle-bari-bari, ripongo il CD nello scaffale dove rimarrà a prendere polvere per i prossimi anni). E fin qui ragioniamo di sorgenti, il punto dolente è la riproduzione.
Personalmente noto la differenza acustica tra un mp3 a 320 con un formato loseless, ma, l'aiuto principale, lo dà l'apparecchio che riproduce, nel senso che su un buon impianto, ti rendi conto di quanto fa scag il primo formato e quanto il secondo possa essere accettabile.
Ma: quanti hanno l'orecchio? Quanti hanno un impianto decente? Dov'è la tua linea di accettazione? ecc... Molti fattori discriminanti che portano ognuno ad una sua personalissima scelta. Anche se, l'iPod con le cuffiette in mezzo al casino di tutti i giorni, sta parecchio in basso rispetto a quello che cerco/mi aspetto da un riproduttore musicale.
D'accordo su tutto. Ma la mia perplessità riguarda esclusivamente la questione supporto. Non entro nel merito del sistema di riproduzione.
Quel che dico è che anche se adotti il più strafico dei formati loseless fatto ad hoc resta comunque il fatto che "fa schifo" la sorgente.
Altro discorso appunto se registri live o parti da un supporto migliore (esempio DVD audio)
a parte tutto un thread sulla mela senza flame neanche abbozzato, delle due l'una, o anche entrambe:
-molta gente e' in 'ferie'
-e' un 'filone' di mercato morente
Contrail
16-07-2015, 18:32
È un mercato di nicchia, non morente.
Stavolta però la Apple non ha saputo interpretare quel che richiede il pubblico che oggi cerca un lettore musicale portatile dedicato. Chi acquista questi prodotti sostanzialmente mira a: una qualità audio superiore agli smartphone, supporto ai nuovi formati audio HD e tanta durata della batteria.
A mio avviso, ha davvero poco senso vendere un iPhone senza sim come questa linea di iPod.
Mentre aggiornare l'iPod Classic sarebbe stata una mossa vincente.
Chissà se anche Samsung riesumerà la sua linea di lettori Galaxy Player. Ne dubito...
beh 'nzomma se si pensa che per certi versi il primo ipod salvo' il deretano (per lo meno dal punto di vista dell'immagine pubblica) alla societa', 'un certo' declino c'e' stato... alla fine cmq questione di definizioni il concetto non e' differente, e senza contare il fatto che come gia' evidenziato ad oggi (e ormai anche a ieri) si fanno le stesse cose col telefono.
diverso sarebbe stato un modello 'solo audio' e con d/a e opamp decenti, quale per certi versi potrebbe essere stato il classic. probabilmente si potrebbe far stare il tutto in un package non troppo piu' grande del modello piccolo (che come tipologia di prodotto un certo senso ancora lo ha, per quanto cmq altra nicchia)
beh 'nzomma se si pensa che per certi versi il primo ipod salvo' il deretano (per lo meno dal punto di vista dell'immagine pubblica) alla societa', 'un certo' declino c'e' stato... alla fine cmq questione di definizioni il concetto non e' differente, e senza contare il fatto che come gia' evidenziato ad oggi (e ormai anche a ieri) si fanno le stesse cose col telefono.
diverso sarebbe stato un modello 'solo audio' e con d/a e opamp decenti, quale per certi versi potrebbe essere stato il classic. probabilmente si potrebbe far stare il tutto in un package non troppo piu' grande del modello piccolo (che come tipologia di prodotto un certo senso ancora lo ha, per quanto cmq altra nicchia)
Vero...
"in quei tempi, il mastro Jobs era appena tornato in casa Apple dove non vendevano un Computer manco con le cannonate... fu l'Ipod a tenere in piedi i bilanci Apple prima del rilancio con i nuovi Mac (G3-iMac-PowerBook)"
e che bilanci... iPod era la moda del momento...
considerando che una notizia di qualche settimana fa qui su HWupgrade2000, affermava che l'interesse di Apple Watch, dopo l'hype iniziale, ha raggiunto quello di iPod... se è vero...
--- Edit ---
eccolo...
http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-watch-vendite-in-declino-del-90-ma-e-comunque-un-successo_57968.html
È un mercato di nicchia, non morente.
Stavolta però la Apple non ha saputo interpretare quel che richiede il pubblico che oggi cerca un lettore musicale portatile dedicato. Chi acquista questi prodotti sostanzialmente mira a: una qualità audio superiore agli smartphone, supporto ai nuovi formati audio HD e tanta durata della batteria.
A mio avviso, ha davvero poco senso vendere un iPhone senza sim come questa linea di iPod.
Mentre aggiornare l'iPod Classic sarebbe stata una mossa vincente.
Chissà se anche Samsung riesumerà la sua linea di lettori Galaxy Player. Ne dubito...
io penso che un iPod touch oggi sia acquistato più come dispositivo di gaming che come lettore mp3 portatile
su App Store ci sono migliaia di giochi e un iPod touch è il dispositivo più economico per accedervi
la musica la vedo in secondo piano, io ai tempi usavo lo shuffle proprio perché era comodissimo da attaccare alla cintura per sentire musica in giro, non mi sarei mai sognato di portare un dispositivo grande come uno smartphone
il lettore mp3 portatile è più che altro il Nano che però ha solo 16GB, è vero che non metti le app quindi sono tutti per la musica e non sono pochi, ma forse potevano fare qualcosa di più e rendere quel modello il sostituto del classic
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.