PDA

View Full Version : Asus A555lb-xo081h : alternative?


scanna990
15-07-2015, 17:03
Salve a tutti,
devo sostituire il mio vecchio notebook e cercando in rete ho trovato questo Asus A555lb-xo081h che sembra soddisfare le mie esigenze:

Processore i7-5500U
RAM 8 GB
HDD 256 GB SSD
Display 15.6" 1366x768
GeForce GT940M 2GB

In negozio fisico lo danno a 899€ mentre online è abbastanza difficile trovarlo, al momento è presente a 780€ solo su Mediastar, sito di cui non conosco l'affidabilità.

Quello che vi volevo chiedere è cosa ne pensate di questo modello? in particolare, sapete come si comporta in autonomia e surriscaldamento? é valido a quel prezzo o posso trovare di meglio con le stesse caratteristiche ( o simili) a prezzo inferiore?

Il PC mi serve per fare quasi di tutto: navigazione, office, multimedia, CAD, Photoshop, un po di gaming. Per il budget non vorrei sforare i 1000€.

Grazie

Il Picchio
16-07-2015, 09:11
In Se il modello non è affatto male. Se devi farci però phosohop e AutoCAD punterei su modelli con cpu quad core e display full hd.
Tutto dipende ovviamente da quanta autonomia ti serve

scanna990
16-07-2015, 09:25
Eventualmente cosa mi consiglieresti con cpu quad core e display full hd?? (sempre mantenendo SSD). Se si riesce a mantenere una buona autonomia, si può valutare.

Altrimenti, dato che CAD e Photoshop sono attività che non svolgo quotidianamente ma in modo saltuario, preferisco sacrificare un po' di potenza per mantenere buona autonomia e bassi consumi.

Il Picchio
16-07-2015, 12:47
Se sono attività saltuarie io ti consiglio di puntare su una cosa del genere: https://m.cyberport.de/p/Acer-Aspire-VN7-571G-7835-Notebook-Windows-8.1-%2B-Tasche-%26-Maus/1C26-9MX
Secondo me è un passo avanti. Altrimenti la serie zenbook di Asus se vuoi un 13" comodo

Altrimenti quad core puoi puntare sulla serie nitro di Acer ma viene più di 1000 euro con ssd incluso oppure la serie jw/jx/jk di Asus http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_n551jk-cn034h.aspx qui con SSD incluso.

massimo79m
18-07-2015, 10:18
in quell'asus la tastiera e il touchpad sono molto simili a quello che ho io, e ti posso dire che siamo sotto la soglia della decenza.

scanna990
21-07-2015, 10:49
per lo schermo vorrei restare sui 15"...
per il processore..penso che un quad core sia esagerato per quello che ci devo fare...vorrei evitare di ritrovarmi con un mostro di potenza che poi mi dura pochissimo di batteria e consuma troppo...

L'acer che mi hai linkato sembra interessante...costa 100€ in più ma ha HD 500GB in più e schermo migliore....giusto?

@massimo79m : perchè dici che non sono buoni? scarsa qualità?

Il Picchio
22-07-2015, 00:08
Allora. Se devi farci Photoshop, cad e gaming un quad core con gtx > 850m è necessaria.

Se per Photoshop intendi modificare le foto del mare o comunque non professionale, gaming intendi League of Legend e the sims (occhio che la scheda video non regge bene giochi come unity o watchdog) , per cad intendi 2D quando capita (o comunque non sei un professionista) allora vai sicuro dall'acer che ha uno schermo ottimo e un hdd da 500gb + un ssd da 255gb già montato. Ottimo.

massimo79m
22-07-2015, 13:51
@massimo79m : perchè dici che non sono buoni? scarsa qualità?

il touchpad e' scomodissimo da usare (quando devi premere il tasto destro, il cursore si sposta, io praticamente senza mouse esterno lo trovo inutilizzabile per lavoro), e la tastiera flette, cigola, e' scomoda (alcuni tasti minuscoli e in posizioni sballate, cazzo fanno il tastierino numerico su un notebook se poi devo sacrificare tutto il resto della tastiera?) e le manca il tasto INS (cosa che io trovo fondamentale, non mi sono mai abituato al ctrl+C / V)

scanna990
23-07-2015, 22:23
Ok quindi, a parità di caratteristiche ( schermo 15" FullHD 1920x1080, ram 8 GB) la scelta si riduce a:

i7 4710HQ/4720HQ e gtx varie vs i7 5500U e gt varie

la prima configurazione è più potente ma scalda e consuma di più
la seconda è molto meno potente ma risparmia energia

Ovviamente la scelta dipende dal tipo di utilizzo, ma c'è una cosa che non capisco: perchè le due configurazioni vengono a costare più o meno lo stesso prezzo? la prima non dovrebbe costare molto di più della seconda, nonostante siano rispettivamente 4a e 5a generazione??

Perchè io dovrei sacrificare tutta questa potenza di CPU e GPU se non ho un risparmio economico?? A questo punto mi conviene comprare i7 HQ e gtx anche se non li sfrutto a pieno, perchè mentre uso normalmente il pc non lo surriscaldo più di tanto, mentre quelle volte che ci gioco, che sarò attaccato alla corrente senza rischio che mi si scarichi la batteria, sfrutto la potenza che ho!

è giusto come ragionamento o sto dicendo una marea di cavolate??

Il Picchio
23-07-2015, 22:31
Perché la seconda configurazione non è un mero taglio di performance, sono cpu pensate apposta per risparmiare batteria e tenere il pc fresco.
È ovvio che se tu lo usi come desktop replacement vai su una configurazione di pura Potenza, se invece avessi dovuto tenere il pc acceso per 7 ore cosa facevi? Prendevi la configurazione di quinta generazione o ti portavi dietro cinque o sei batterie di ricambio?
Le performance della configurazione di quinta sono ottime per quello ma non sono paragonabili all'altra configurazione. Ma sono utilizzate per cose diverse.
Non parliamo di un i3 a pieno voltaggio e un i7 a pieno voltaggio con consumi paragonabili e performance inferiori. Lì si che si risparmia, ma se si risparmia la batteria il costo sale.
Non so se si capisce

scanna990
23-07-2015, 22:58
Si certo sei stato chiaro.
Scusa ti chiedo solo un'ultima cosa: se io prendo uno di quarta gen (quindi i7hq e gtx) questo come si comporta durante un utilizzo "lieve" del pc??

Mi spiego meglio: mettiamo che lo uso durante il giorno al lavoro per attività classiche che non richiedono grande sforzo (principalmente office e navigazione) e poi alla sera lo spremo per giochi e multimedia....durante l'utilizzo "lieve" si surriscalda e consuma lo stesso un sacco, costringendomi continuamente ad attaccarlo alla corrente??

Il Picchio
24-07-2015, 00:14
Non scalda come scalderebbe quando lo spremi ma un po' di tepore lo sentirai mentre una configurazione ulv resterà "fredda".
La batteria durerà poco purtroppo, nel peggiore dei casi un'ora e mezza, nel migliore 4 o 5 ore in base al modello specifico che scegli: per esempio il Lenovo y50-70 dura 2 ore massimo, la serie nitro di Acer si fa 5 ore senza troppi sacrifici