PDA

View Full Version : Problema schermo nero all'avvio


Giupio
15-07-2015, 16:11
Salve a tutti,ieri ho installato ubuntu 14lts e seguito una guida per installare i driver nVidia per risolvere il problema della risoluzione.Una volta installati ho riavviato e da li è sorto il problema che ubuntu non sia avvia più. Vi spiego come fa: prima esce il logo di ubuntu normalmente poi all'improvviso appare una schermata nera con molte scritte tra cui "stopping system v runlevel compatibility" e infine resta la schermata nera con una piccola linea che lampeggia in alto a sinistra.
Ho un computer portatile acer aspire 5920g e la versione di ubuntu 14lts
Se mi aiutaste mi fareste un piacere, grazie in anticipo

sacarde
15-07-2015, 19:37
potresti provare a passare al kernel dei parametri


- dal menu di Grub, premi "e" sulla voce da modificare
- vai sulla riga del kernel "linux" e in fondo aggiungi:

nomodeset (disabilita la modalita' "kernel mode setting")
o
xdriver=vesa (Usa i driver VESA generici)



p.s.
letture:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia

Giupio
16-07-2015, 09:53
potresti provare a passare al kernel dei parametri


- dal menu di Grub, premi "e" sulla voce da modificare
- vai sulla riga del kernel "linux" e in fondo aggiungi:

nomodeset (disabilita la modalita' "kernel mode setting")
o
xdriver=vesa (Usa i driver VESA generici)



p.s.
letture:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia
Purtroppo non va lo stesso,già appena installato aggiunsi nomodeset per vari problemi e funzionava,ora ho provato con xdriver ecc. ma non va lo stesso,non so proprio come risolvere

sacarde
16-07-2015, 10:03
- riesci a accedere alla consolle? ctrl-alt-f1

- per controllare il log di Xorg in: /var/log/Xorg.0.log
le righe con "EE"

- eventualmente per togliere i driver nvidia installati

- per installare i driver vesa se non lo sono gia'
dpkg -l | grep vesa

Giupio
16-07-2015, 11:43
- riesci a accedere alla consolle? ctrl-alt-f1

- per controllare il log di Xorg in: /var/log/Xorg.0.log
le righe con "EE"

- eventualmente per togliere i driver nvidia installati

- per installare i driver vesa se non lo sono gia'

Non riesco ad accedere nemmeno alla consolle

IngMetallo
16-07-2015, 13:03
Se vedi il logo di Ubuntu devi riuscire per forza ad accedere alla console.

Prova a passare il parametro "single" al comando di avvio, in maniera simile a quanto hai già fatto con nomodeset.
http://askubuntu.com/questions/132965/how-do-i-boot-into-single-user-mode-from-grub

Salve a tutti,ieri ho installato ubuntu 14lts e seguito una guida per installare i driver nVidia [...]
Quale guida ? Su Ubuntu c'è il tool apposito che si occupa di installare i driver proprietari senza dover usare il terminale: http://askubuntu.com/questions/47506/how-do-i-install-additional-drivers

Giupio
16-07-2015, 13:17
Se vedi il logo di Ubuntu devi riuscire per forza ad accedere alla console.

Prova a passare il parametro "single" al comando di avvio, in maniera simile a quanto hai già fatto con nomodeset.
http://askubuntu.com/questions/132965/how-do-i-boot-into-single-user-mode-from-grub


Quale guida ? Su Ubuntu c'è il tool apposito che si occupa di installare i driver proprietari senza dover usare il terminale: http://askubuntu.com/questions/47506/how-do-i-install-additional-drivers
Ho aperto il grub e ho scritto text al posto di quiet splash così sono riuscito ad accedere,ho scritto dpkg ecc. e mi esce:ii xserver-xorg-video-vesa(in rosso)-lts-utopic
1:2.3.3-1build2‘trusty1 amd64 X.Org X server -- VESA display driver

sacarde
16-07-2015, 13:51
- i driver vesa sono installati...

- prova a eliminare i driver nvidia che hai installato

- anche se dovrebbe partire passando il parametro "xforcevesa" al kernel

- hai visto errori nel log di X ?

Giupio
16-07-2015, 14:53
- i driver vesa sono installati...

- prova a eliminare i driver nvidia che hai installato

- anche se dovrebbe partire passando il parametro "xforcevesa" al kernel

- hai visto errori nel log di X ?
Scusa ma ho installato ubuntu due giorni fa e non sono ancora esperto a usarlo.Mi potresti dire per piacere le cose da scrivere come prima?Comunque xlog non mi da i permessi

sacarde
16-07-2015, 15:37
a una consolle ci accedi, no?

- per eseguire comandi da amministratore anteponi sudo: "sudo ...comando..."
- per vedere i pacchetti installati es. nvidia: dpkg -l | grep nvidia
- per rimuovere pacchetti: sudo apt-get remove <packagename>
- per vedere il log di X: less /var/log/Xorg.0.log



letture:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt

Giupio
16-07-2015, 15:43
a una consolle ci accedi, no?

- per eseguire comandi da amministratore anteponi sudo: "sudo ...comando..."
- per vedere i pacchetti installati es. nvidia: dpkg -l | grep nvidia
- per rimuovere pacchetti: sudo apt-get remove <packagename>
- per vedere il log di X: less /var/log/Xorg.0.log



letture:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt
Fatto xorg ma non esce nessuna riga preceduta da EE,escono solo == e **

sacarde
16-07-2015, 15:48
- se cerchi "driver" sempre nel log di X dovrebbe dirti quali driver sta usando

- io eliminerei il pacchetto *nvidia* e riporterei il sistema a funzionare
(anche se in vesa o driver generici)

Giupio
16-07-2015, 15:55
- se cerchi "driver" sempre nel log di X dovrebbe dirti quali driver sta usando

- io eliminerei il pacchetto *nvidia* e riporterei il sistema a funzionare
(anche se in vesa o driver generici)
Che comando devo scrivere per vedere quali driver sta usando?

sacarde
16-07-2015, 16:11
devi cercare "driver" dentro il log di Xorg come sopra

IngMetallo
16-07-2015, 16:15
Se hai installato da poco, io consiglierei una nuova installazione da zero.
Aiutare un ragazzo non esperto con il terminale, sopratutto da un forum, può essere difficile per entrambe le parti.

In generale il terminale non va usato se non si sa cosa si sta facendo, sopratutto usato con privilegi di amministratore, è importante sapere cosa fanno i singoli comandi che si eseguono.

Giupio
16-07-2015, 16:16
devi cercare "driver" dentro il log di Xorg come sopra

Non lo trovo driver ,comunque quando vado a rimuovere n il pacchetto nvidia con sudo apt ecc. mi esce che il pacchetto nvidia non e' installato

sacarde
16-07-2015, 16:29
hai visto il nome del pacchetto nvidia che trovi installato?

dpkg -l | grep nvidia (elenca nvidia installati)

nvidia-graphics-drivers....ecc...



p.s.
forse come dice IngMetallo fai prima a reinstallare

Giupio
16-07-2015, 16:50
hai visto il nome del pacchetto nvidia che trovi installato?

dpkg -l | grep nvidia (elenca nvidia installati)

nvidia-graphics-drivers....ecc...



p.s.
forse come dice IngMetallo fai prima a reinstallare

Mi dice nessun pacchetto corrispondentr a nvidia,comunque questa del terminale è l'unica soluzione che ho perché hl il PC fisso in assistenza e quindi non potrei scaricare l'iso ecc.

sacarde
16-07-2015, 17:00
quale guida hai seguito per installare gli nvidia?

Giupio
16-07-2015, 18:27
quale guida hai seguito per installare gli nvidia?

Non ricordo quale,comunque c'è qualche altro modo per vedere se ho i driver nvidia ?

Giupio
16-07-2015, 18:53
quale guida hai seguito per installare gli nvidia?

Ho provato con il comando lshw -c display | grep driver ed esce che ho il driver nvidia

sacarde
16-07-2015, 19:33
da riga di comando:

dpkg -l | grep nvidia

o se hai installato: aptitude
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Aptitude


- nella procedura per installare gli nvidia hai avuto errori?

Giupio
17-07-2015, 08:53
da riga di comando:



o se hai installato: aptitude
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Aptitude


- nella procedura per installare gli nvidia hai avuto errori?

No,non credo di aver avuto errori,comunque con il comando dpkg -l | grep nvidia mi esce questo:

http://i57.tinypic.com/10rrc02.jpg

sacarde
17-07-2015, 09:07
per tornare a usare i driver generici devi disinstallarli

sudo apt-get remove nvidia-*


p.s.
continua a non tornarmi il fatto che si avvia in consolle senza dare errori in Xorg

Giupio
17-07-2015, 09:42
per tornare a usare i driver generici devi disinstallarli

sudo apt-get remove nvidia-*


p.s.
continua a non tornarmi il fatto che si avvia in consolle senza dare errori in Xorg

una volta rimossi che faccio?

Giupio
17-07-2015, 09:57
una volta rimossi che faccio?

Grazie mille Sacarde,ho riavviato e ora finalmente funziona.Resta ancora un problema però,ho una risoluzione di schifo(640x480),ho provato ad andare in Monitor e a cambiare risoluzione ma non me la fa cambiare e inoltre sopra come tipo di monitor esce monitor integrato,come posso risolvere?se mi aiutassi di nuovo mi faresti un piacere

sacarde
17-07-2015, 09:59
da consolle che dice il comando:

xrandr

e poi

xrandr -s ...x...

Giupio
17-07-2015, 10:04
da consolle che dice il comando:

xrandr

e poi

xrandr -s ...x...
nome@nome-PC:~$ xrandr
xrandr: Failed to get size of gamma for output default
Screen 0: minimum 640 x 480, current 640 x 480, maximum 640 x 480
default connected primary 640x480+0+0 0mm x 0mm
640x480 73.0*
nome@nome-PC:~$ xrandr -s
xrandr: -s requires an argument
Try 'xrandr --help' for more information.
nome@nome-PC:~$ xrandr -s ...x...
xrandr: failed to parse '...x...' as a number
Try 'xrandr --help' for more information.

Giupio
17-07-2015, 10:31
Ho appena risolto con Questa guida (http://toonik.blogspot.it/2011/03/risolto-problema-risoluzione-schermo.html)
Potresti vedere se è esatta oppre se mi porterà a qualche problema tipo come quella per i driver?

sacarde
17-07-2015, 12:33
va bene
modificando xorg.conf agisci direttamente sulla configurazione di Xorg
(al posto di quella automatica)


p.s.
con il comando xrandr puoi testare una risoluzione, tipo:

xrandr -s 1024x768

Giupio
17-07-2015, 12:55
va bene
modificando xorg.conf agisci direttamente sulla configurazione di Xorg
(al posto di quella automatica)


p.s.
con il comando xrandr puoi testare una risoluzione, tipo:

xrandr -s 1024x768

ok grazie ancora,ma è normale che vada un po lento?ho leto da qualche parte che il desktop di ubuntu ovvero unity è un po' pesante,è consigliato installarne un altro o lascio così?

sacarde
17-07-2015, 15:24
principalmente dipende dalla ram


requisiti di sistema
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema


qui i requisiti per gli ambienti
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AmbientiDesktop

Giupio
17-07-2015, 16:23
principalmente dipende dalla ram


requisiti di sistema
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema


qui i requisiti per gli ambienti
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AmbientiDesktop

già,forse prima di installare la versione 64 bit non ho letto che era consigliato avere 3 giga di ram..c'è qualche modo per sostituire unity?magari con un desktop più leggero e consigliato per vedere se va un po piu veloce

sacarde
17-07-2015, 16:41
da qualsiasi *ubuntu puoi installare tutti gli ambienti desktop
e' chiaro che installando l'*ubuntu relativo e' piu' personalizzato

esempio; puoi mettere lxde su ubuntu
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Lxde

o installare "lubuntu" direttamente dalla iso di lubuntu