PDA

View Full Version : HP ENVY 17-K205NL


Cenzolive96
15-07-2015, 15:26
Ciao ragazzi, 2 giorni fa ho comprato questo computerone per affrontare al meglio l'università (informatica) spendendo circa 950 euro. Il pc presenta 2 imperfezioni sulla scocca(minuscoli difetti di colore, tipo scheggiatura) e il vano cd che traballa troppo, anche quando è chiuso. Poggiando la mano si vede che gioca più del dovuto (dovrebbe giocare??). Poi mi sembra lento porcaccia miseria, 16 gb di ram. Non mi sembra così reattivo e su internet sembra faccia fatica sia in wi fi che in ethernet. Non so cosa fare. Sono nel panico totale!! :confused: :confused: :confused:
Spendere così tanto per cosa? Sto pensando che avrei fatto bene a prendere un asus che avevo visto in alternativa a questo, scelto sopratutto per la grandezza!
:cry: :cry: :cry:
Il pc l'ho preso con il finanziamento, posso cambiarlo con un altro in caso? (mediaworld)

Help me!!! :muro: :confused: :mc: :cry: :cry: :cry:

Chimico_9
15-07-2015, 21:44
1-secondo me sono difetti troppo piccoli e soggettivi
2-vai al mediamondo e prova uno di quelli in esposizione
3-appena comprato un pc, la prima cosa da fare dopo aver creato i dischi di ripristino, è FORMATTARE
e installare il sistema operativo pulito

Cenzolive96
16-07-2015, 14:04
1-secondo me sono difetti troppo piccoli e soggettivi
2-vai al mediamondo e prova uno di quelli in esposizione
3-appena comprato un pc, la prima cosa da fare dopo aver creato i dischi di ripristino, è FORMATTARE
e installare il sistema operativo pulito
Purtroppo non abito vicino al mediamondo, vorrei mettere il win 7 che è il mio preferito, ma per esempio, il lettore di impronte funzionerà lo stesso? Non so se aspettare win 10. Poi appena comprato mica lo devi formattare! Se poi lo devi cambiare che fai???

Cmq per i difetti non trovo nessuno che mi aiuta(lettore cd). Possibile che non lo ha nessuno questo pc?

Chimico_9
16-07-2015, 15:18
Poi appena comprato mica lo devi formattare! Se poi lo devi cambiare che fai???

infatti prima di ciò ti ho consigliato di creare i dischi di ripristino :read:

il pc ti va lento per colpa di tutto il bloatware installato di fabbrica:doh:

Cenzolive96
16-07-2015, 17:39
infatti prima di ciò ti ho consigliato di creare i dischi di ripristino :read:

il pc ti va lento per colpa di tutto il bloatware installato di fabbrica:doh:
Speriamo! E se metto seven per esempio, la funzione dell'impronta digitale resterà lo stesso? :confused:

E ma per la questione del vano cd non so che fare. Domani chiamo in mediaword sperando che rispondano anche se la vedo dura!

Chimico_9
16-07-2015, 17:59
Speriamo! E se metto seven per esempio, la funzione dell'impronta digitale resterà lo stesso? :confused:

ed io come faccio a saperlo ?:mc: la maggior parte delle volte si
per come la vedo io, l'importante è installare l'O.S. pulito

vuoi la certezza che tutto funzioni ? Re-installi lo scesso OS


per il cassettino e gli altri difetti :boh:

Cenzolive96
16-07-2015, 20:43
ed io come faccio a saperlo ?:mc: la maggior parte delle volte si
per come la vedo io, l'importante è installare l'O.S. pulito

vuoi la certezza che tutto funzioni ? Re-installi lo scesso OS


per il cassettino e gli altri difetti :boh:
Ho capito, ma win 8 non ce l'ho! :mc:

no vabbè le due imperfezioni fa niente il problema è capire il vano cd. spendere circa 1000 euro, ti rode un pò se qualcosa non va!

Chimico_9
16-07-2015, 21:54
Ho capito, ma win 8 non ce l'ho! :mc:

sotto al pc c'è il seriale ?
se SI basta cercare un pò e si scarica la .iso dal sito della microsoft,
nulla di illegale se sono loro a fornirla

p.s. cos'è che vai a fare all'università ?...
ah! si! informatica...
bhe vedilo come un ripasso per il test d'ingresso :D

Cenzolive96
17-07-2015, 01:18
sotto al pc c'è il seriale ?
se SI basta cercare un pò e si scarica la .iso dal sito della microsoft,
nulla di illegale se sono loro a fornirla

p.s. cos'è che vai a fare all'università ?...
ah! si! informatica...
bhe vedilo come un ripasso per il test d'ingresso :D
Già sono entrato! Ho fatto i test a Maggio! :)

Comunque ho deciso che andrò a vedere alla mediaword dolo per il vano cd. Per la velocità credo sia un problema di os. Con 16 gb di ram e con un i7 non capisco come possa andare lento!!

Chimico_9
17-07-2015, 01:38
monta disco meccanico ?

Cenzolive96
17-07-2015, 09:10
monta disco meccanico ?
Sata da 1 tb!

Chimico_9
17-07-2015, 09:51
è lui che fa da collo di bottiglia
tutto il bloatware pre-installato richiede accesso al disco rallentando le TUE operazioni

apri il taskmanager e killa tutti i processi che non sono indispensabili, in particolare quelli eseguiti dal tuo nome utente
poi dicci come ti sembra...

p.s. autoruns (https://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb963902.aspx)

Cenzolive96
17-07-2015, 14:50
è lui che fa da collo di bottiglia
tutto il bloatware pre-installato richiede accesso al disco rallentando le TUE operazioni

apri il taskmanager e killa tutti i processi che non sono indispensabili, in particolare quelli eseguiti dal tuo nome utente
poi dicci come ti sembra...

p.s. autoruns (https://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb963902.aspx)
Ho 83 processi in background!:muro:

Chimico_9
17-07-2015, 15:03
Ho 83 processi in background!:muro:

:nono:
io intorno ai 50 (w7) :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Cenzolive96
17-07-2015, 15:12
:nono:
io intorno ai 50 (w7) :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ahahahah, quindi?

Chimico_9
17-07-2015, 15:39
Ahahahah, quindi?

era per darti l'idea di un sistema pulito

Cenzolive96
20-07-2015, 09:41
era per darti l'idea di un sistema pulito
http://i57.tinypic.com/2hq407b.jpg
Allora, sono andato al mediaworld e mi hanno cambiato il pc. Il vano cd è sempre un pò' traballante, è di fabbrica, però non in maniera successiva come in precedenza. Tutto bene fino a ieri, fino a quando non mi è uscita questa schermata di errore. Mi sapete dire di cosa si tratta?

surfagro
20-07-2015, 16:28
Ciao, sono nuovo del forum, ma ho trovato interessante il tuo post.
il 30 giugno ho comprato anche io questo HP, da Unieuro, ma ammetto che ero orientato verso ASUS, purtroppo il modello che volevo era finito e mi sono dovuto "accontentare".
Quando ho preso il pc, ho installato tutte le mie cose di lavoro, non ricordo la parte del lettore ottico, se traballasse o meno, in verità manco mi interessava, quello che mi interessava erano le performance: LENTO!
ho iniziato ad odiarlo quasi subito.
Sto processore dual core e HDD da 5400...!!! mah!
Per lavoro utilizzo molto le macchine virtuali, che pur avendo molta memoria dedicata, erano poco reattive.
Ma questo anche perchè lo stavo comparando con un vecchio asus con processore i3, 8 giga di RAM, ma con SSD.

Ecco come ho risolto, un pò di tuning "estremo":
- entrato in modalità di recovery, ripristinato il PC con i soli programmi essenziali: niente McAffee di prova, niente Office di prova, e le altre sciocchezze.
- Migrato il OS su SSD.
- Smontato il PC e installato disco SSD (cosa non proprio semplice con questo HP, ma ne è valsa la pena).
- riavviato con successo, installati di nuovo tutti i miei programmi.

risultato: una SCHEGGIA, riavvio del pc in una manciata di secondi, le macchine virtuali si accendono in 3 secondi, parlo si sistemi guest sia windows che linux, e con due o tre macchine virtuali on, tutto fila liscia.

Cosa fare dell'HDD da 1 tera in dotazione? io ho comprato un caddy, per 12 euro, adattatore HDD che si posiziona al posto dell'unità ottica
(che in 5 anni avrò utilizzato si e no 3 volte), e ora il mio PC envy, che volevo regalare alla mia donna per disperazione dopo appena 2 giorni, va che è una meraviglia, doppio HDD, uno SSD da 500Gb e uno da 1Tb che uso per i dati di salvataggio ai quali non accedo spesso.

Resto ancora perplesso per il processore, che pur essendo un i7 di quinta generazione, è solo un dual core, contro il processore i7 di quarta generazione che monta l'ASUS, è un quad core, 3 volte più veloce da benchmark.
Ma sai che ti dico, la mia non è una macchina server, per il lavoro di sviluppo, debug, ecc, tutta sta differenza non l'avrei probabilmente sentita, non in modo evidente almeno.

Ultima cosa, se resetti il SO, il programma HP easy pass per la gestione delle impronte digitali non viene installato, lo devi scaricare dal sito di supporto HP e installarlo manualmente. Quello di Windows 8 non serve a nulla.

A questo punto aspettiamo che arrivi Windows 10, a quanto pare ci farà dimenticare Win8.

Dopo questo smanettare guardo all'ASUS con meno invidia, il subwoofer interno che monta HP è decisamente più comodo di quello esterno di ASUS,
e il lettore di impronte è davvero comodo.

Spero di essere stato d'aiuto.

Cenzolive96
23-07-2015, 16:17
Ciao, sono nuovo del forum, ma ho trovato interessante il tuo post.
il 30 giugno ho comprato anche io questo HP, da Unieuro, ma ammetto che ero orientato verso ASUS, purtroppo il modello che volevo era finito e mi sono dovuto "accontentare".
Quando ho preso il pc, ho installato tutte le mie cose di lavoro, non ricordo la parte del lettore ottico, se traballasse o meno, in verità manco mi interessava, quello che mi interessava erano le performance: LENTO!
ho iniziato ad odiarlo quasi subito.
Sto processore dual core e HDD da 5400...!!! mah!
Per lavoro utilizzo molto le macchine virtuali, che pur avendo molta memoria dedicata, erano poco reattive.
Ma questo anche perchè lo stavo comparando con un vecchio asus con processore i3, 8 giga di RAM, ma con SSD.

Ecco come ho risolto, un pò di tuning "estremo":
- entrato in modalità di recovery, ripristinato il PC con i soli programmi essenziali: niente McAffee di prova, niente Office di prova, e le altre sciocchezze.
- Migrato il OS su SSD.
- Smontato il PC e installato disco SSD (cosa non proprio semplice con questo HP, ma ne è valsa la pena).
- riavviato con successo, installati di nuovo tutti i miei programmi.

risultato: una SCHEGGIA, riavvio del pc in una manciata di secondi, le macchine virtuali si accendono in 3 secondi, parlo si sistemi guest sia windows che linux, e con due o tre macchine virtuali on, tutto fila liscia.

Cosa fare dell'HDD da 1 tera in dotazione? io ho comprato un caddy, per 12 euro, adattatore HDD che si posiziona al posto dell'unità ottica
(che in 5 anni avrò utilizzato si e no 3 volte), e ora il mio PC envy, che volevo regalare alla mia donna per disperazione dopo appena 2 giorni, va che è una meraviglia, doppio HDD, uno SSD da 500Gb e uno da 1Tb che uso per i dati di salvataggio ai quali non accedo spesso.

Resto ancora perplesso per il processore, che pur essendo un i7 di quinta generazione, è solo un dual core, contro il processore i7 di quarta generazione che monta l'ASUS, è un quad core, 3 volte più veloce da benchmark.
Ma sai che ti dico, la mia non è una macchina server, per il lavoro di sviluppo, debug, ecc, tutta sta differenza non l'avrei probabilmente sentita, non in modo evidente almeno.

Ultima cosa, se resetti il SO, il programma HP easy pass per la gestione delle impronte digitali non viene installato, lo devi scaricare dal sito di supporto HP e installarlo manualmente. Quello di Windows 8 non serve a nulla.

A questo punto aspettiamo che arrivi Windows 10, a quanto pare ci farà dimenticare Win8.

Dopo questo smanettare guardo all'ASUS con meno invidia, il subwoofer interno che monta HP è decisamente più comodo di quello esterno di ASUS,
e il lettore di impronte è davvero comodo.

Spero di essere stato d'aiuto.
Carissimo, ti ringrazio di cuore per il tuo post che mi ha schiarito le idee. Io penso che già formattandolo con win 7 sarebbe già una cosa buona e il pc comincerebbe a viaggiare. Solo che in questi giorni devo partire e non ho testa per mettermi lì e fare il tutto. Prima dell'università prenderò in considerazione di montare un ssd (magari se mi giri l'email, potremmo sentirci più in là). Per ora vado a fare un corso così come l'ho comprato, tanto non dovrò lavorarci pesantemente. La recovery? Mi spieghi come hai fatto?

A presto,

Vincenzo.:D

master883
29-07-2015, 23:14
Come avete fatto a smontare la parte inferiore per accedere al disco? C'è una guida?

vale69
05-08-2015, 11:59
anche io sono interessato a capire come si accede al disco :(

grazie

surfagro
08-08-2015, 09:02
Ciao Ragazzi,
scusate per la tarda risposta, non era mia intenzione tenervi sulle spine, ma il forum non mi ha avvistato che c'erano dei nuovi commenti :D
Per Cenzo, sperando che ti stia godendo le vacanze:
- per quanto riguarda Win 7, penso che non faccia troppa differenza, purtroppo il disco rigido è lento. Se hai mai avuto un SSD, non puoi più farne a meno dopo.
- per la parte di recovery, avrai notato che il disco ha una piccolissima partizione dove è stato installato il software di recovery. Quando riavvii il sitema, premi ESC per entrare in recovery state, dopodichè hai un piccolo menù, F9 per entrare nel Bios, e F10 per entrare nella recovery. Una volta entrato nella Recovey, non devi far altro che seguire le indicazioni per ripristinare il sistema senza applicazioni, non ricordo esattamente le esatte voci di menù, l'ho fatto alle 2 di notte, poco cosciente di quello che facevo :) Fatti prima un bel backup, perchè perdi tutti i dati, anche nel caso avessi creato una partizione a parte.

Veniamo allo smontaggio della scocca.
Non vi verrò a dire cose del tipo: "è facilissimo, basta fare così e cosà", perchè non lo è affatto, come del resto non è una cosa impossibile, ma dopo le prime volte ci si prende la mano.
Allora, dotatevi di cacciavite, una carta di credito (meglio usare una carta del supermercato :D ), pazienza, e un paio di ore libere.
capovolgete il PC, rimuovete la batteria, iniziate a togliere tutte le viti, e dico tutte, perchè ce ne sono alcune nascoste, per esempio c'è al centro un piccolo adesivo grigio che va rimosso anch esso, perchè sotto c'è una vite.
rimuovere anche i cuscinetti di gomma che stanno a lato della batteria, c'è un'altra vite sotto ogni cuscinetto, andate tranquilli con il cacciavite per rimuoverli, è gomma, e sono attaccatti con adesivo, potete toglierli e rimetterli numerose volte.
Tolte tutte le viti che vedete, rimuovete anche quei due coperchietti di plastica che ospitavano i cuscinetti di gomma.
Cosa importante, al centro c'è una vite, sulla plastica, poco sotto di essa, è inciso un piccolo segno circolare, quella vite serve per fissare il lettore ottico, una volta rimossa la vite, estraete il lettore ottico, poichè sotto di esso, sul bordo, ci saranno altre due viti da svitare.
Ecco, ci siamo quasi, ricapovolgete il pc, aprite il monitor, è ora di rimuovere la tastiera. create un piccolo spazio sul lato dove ci sono le porte e infilate la vostra carta di plastica, e poi iniziate a farla sfilare su tutto il bordo, in modo da sentire i vari pop che indicano che la tastiera si è sollevata.
Attenzione che la tastiera è connessa con vari cavetti alla scheda madre, quindi non tiratela via :D

Direi che ci siamo, la avete aperta :) il disco è in basso a destra, io non ho avuto bisogno di rimuovere i cavetti dalla tastiera, ho preferito evitare. Ho dovuto rimuovere solo un cavetto che passava sopra l'HDD, ma con un pò di manualità è possibile anche evitarlo.

Cmq, questo video vi aiuterà: https://www.youtube.com/watch?v=uDAKRL86IjU

Quando fate la migrazione su SSD, attenzione che la partizione di recovery non è detto che venga copiata, in ogni caso, consiglio di conservare con cura il HDD originale, con la sua partizione di recovery originale, non si può mai sapere.

Scrivetemi pure in privato se avete necessità

STORM_ed
25-09-2015, 13:56
Ciao a tutti :)
Anch'io sono in attesa che mi arrivi questo notebook e nell'attesa mi sono messa a cercare le recensioni (l'avevo fatto anche prima ma non nei forum) e mi è capitato questo thread..... che mi ha fatto prendere un colpo.

Praticamente l'ho acquistato sperando nella velocità, mentre leggo che, comunque, sarà meglio formattarlo/togliere tutta la robaccia e fino a qui ci siamo, ma mi sorgono due/tre domande:

1. qualcuno lo ha provato con Win10? Migliora? Scoppia tutto? Perché prima di installare questo OS vorrei attendere ancora un po' in modo che risolvano i problemi che si riscontrano con un nuovo OS, ma se il gioco vale la candela potrei ripensarci.

2. effettivamente l'HDD non è molto performante, ad oggi non avevo mai preso in considerazione l'eventualità di mettere un SSD, ma se tutta quella "potenza" dovesse essere sprecata ahimé dovrò pensare anche a questo.
Ma ho un dubbio.
Io dovrei usare il portatile prevalentemente in giro, quindi l'ssd non verrebbe usato solo per os e programmi, per forza di cose ci andrebbero a finire anche i file temporanei di internet, file di lavoro, email, ecc.; usandolo in questo modo l'SSD non si usura più rapidamente??
Io credo sia sconsigliato, ma forse sbaglio.

3. Nel notebook ci avanza spazio e per metterci un HDD e un SSD? (credo di no, ma chiedere non fa mai male :D)

vale69
25-09-2015, 22:15
OBBLIGATORIO installare un SSD sennò - come tutti del resto - è un po' un chiodo.
Se prendi un "caddy" (adattatore) puoi montare il disco SATA originale al posto del DVD che non serve a nulla ed il SSD lo metti al posto del SSD.
Ma se non sei smanettone/a devi farti aiutare, non è semplicissimo ed aprire la scocca in particolare è complicato :rolleyes:

STORM_ed
26-09-2015, 11:24
Ah ecco allora c'è un modo per mettere un hd :)
Onestamente con i desktop non ci sono problemi, ma non ho mai smettato con un portatile, non credo che ci sia molta differenza, farò prove sul vecchio.

vale69
26-09-2015, 12:37
il problema di questo è che una volta tolte tutte e 12 (o 14 non ricordo) le viti dalla scocca posteriore, la stessa non si solleva immediatamente come in molti altri modelli ma bisogna sganciare a manina tutti i gancini di plastica lungo il perimetro....un vero delirio :eek: :mad:

STORM_ed
26-09-2015, 14:17
L'importante è che vada veloce altrimenti impazzisco :(
Mi dono letta bene i post precedenti e già si parlava dell'hd al posto del lettore, sorry nin ci avevo fatto caso.
Per il ssd va bene il classico samsung 850? Così intanto lo ordino e spero mi arrivi tutto insieme...

vale69
27-09-2015, 09:01
si io ho montato quello e va che è una scheggia :)

surfagro
30-09-2015, 18:21
Ciao Storm, vai tranquilla con windows 10, funziona una meraviglia,
ma giusto un paio di cose:
- il track pad è ottimizzato per Windows 8, in modo che facendo uno swipe da lato appaiano le app running se sfiori dal bordo di sinistra, oppure da destra il pannello delle impostazioni. Questa funzionalità con Win 10 la perdi, però ci guadagni in dimensione del track pad, che puoi utilizzarlo nella sua interezza
- I driver del lettore impronte digitale va aggiornato

Per quanto riguarda l'SSD, anche io uso Samsung, sono tra i migliori, e non farti problemi riguardo i file temporanei, cache, ecc
Il mio Samsung l'ho comprato un anno fa, installato su un ASUS, e ora eccolo su un HP.
A livello di prestazioni non te ne pentirai, il pc dopo 3 mesi di utilizzo va alla grande.
Per l'installazione, ci sono un paio di post miei precedenti dove elencavo un pò la procedura, e ho postato un video trovato su youtube, così puoi farti un'idea del lavoraccio da fare.
In bocca al lupo, e credimi, dopo aver installato l'SSD, io sono molto ma molto soddisfatto della mia "bestia".
In bocca al lupo

surfagro
02-10-2015, 11:28
Volevo inoltre aggiungere un'ultima cosa,
Se si decide di rimuovere l'unità ottica per installare un caddy contenente il secondo HDD, ci si ritrova senza unità disco interna (capitan ovvio), e magari con la necessità di sopperire con una esterna, del costo approssimativo di 40 euro.
Volendo è possibile comprare in itnernet un cavetto con interfaccia USB/SATA, e riutilizzare la vostra unità ottica, per la modica cifra di 3 o 4 euro.

Garet Jax
08-10-2015, 11:06
Scusate, io ho comprato un portatile simile (Envy 15 k205-nl) e volevo mettere su un'installazione pulita di windows 8.1 pro fornitami dalla mia università. Qualcuno ha provato a fare qualcosa del genere?

Ero abituato al classico BIOS che permetteva di scegliere l'unità di boot etc, ma adesso non è più così. Tra UEFI e partizioni GPT non mi ritrovo e non vorrei fare qualche cavolata come cancellare le partizioni di ripristino poiché non si sa mai.

surfagro
09-10-2015, 23:56
Per quello che ne posso capire, sulla partizione C: puoi installarci quello che ti pare, la partizione di ripristino non verrebbe toccata.
Il BIOS invece ti permette ancora di decidere la priorità dei drive per il boot.

Ulisse XXXI
20-10-2015, 01:32
Io ho preso questo pc x i miei...il problema è stato il blue screen senza nessunacscritta appena dopo l avvio e dopo schermo nero almeno un paio di minuti dopo si riavviato windows ma x caricare tutto ci ha messo slmeno 5 minuti processore al 70% e HD al 100% ho chiesto la sostituzione...apparte tutti i programmi installato ma mi sembra impossibile una cosa del genere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Joepesce
01-01-2016, 19:37
Comprato questo portatile su amazon, una cosa che non capisco è come smontare le 2 viti vicine al lettore DVD ... Sono diverse dalle altre... Cosa mi serve? IMG --> EDIT

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

tallines
01-01-2016, 20:37
Comprato questo portatile su amazon, una cosa che non capisco è come smontare le 2 viti vicine al lettore DVD ... Sono diverse dalle altre... Cosa mi serve?
I cacciaviti per computer, quelli piccoli .

L' immagine è troppo grande, se puoi ripostarla, se vuoi anche come da terza riga in firma .

Joepesce
02-01-2016, 10:01
I cacciaviti per computer, quelli piccoli .

L' immagine è troppo grande, se puoi ripostarla, se vuoi anche come da terza riga in firma .

scusa è tapatalk che fa quest'abominio con le foto giganti :muro:

ho risolto con un cacciavite piccolissimo, ho montato la SSD 850 EVO al posto dell'hd e l'ho richiuso.

Volevo chiedere: l'ultima aggiunta da fare è un caddy...serve da 9,7cm o da 12,7cm?

Nel frattempo ho messo su win 10 e ho scaricato tutti i driver nuovi! :cool:

Joepesce
02-01-2016, 19:02
scusa è tapatalk che fa quest'abominio con le foto giganti :muro:

ho risolto con un cacciavite piccolissimo, ho montato la SSD 850 EVO al posto dell'hd e l'ho richiuso.

Volevo chiedere: l'ultima aggiunta da fare è un caddy...serve da 9,7cm o da 12,7cm?

Nel frattempo ho messo su win 10 e ho scaricato tutti i driver nuovi! :cool:

mi auto quoto: 9.5 mm

tallines
05-01-2016, 13:29
mi auto quoto: 9.5 mm
Ahh scusa non ti avevo detto i mm.......comunque bene che hai risolto :)

L' immagine non ti ho detto di toglierla, ma solo di ripostarla in modo più piccolo, ma ormai hai risolto, bene :)

grayfox112
06-01-2016, 00:25
Ciao Ragazzi,
scusate per la tarda risposta, non era mia intenzione tenervi sulle spine, ma il forum non mi ha avvistato che c'erano dei nuovi commenti :D
Per Cenzo, sperando che ti stia godendo le vacanze:
- per quanto riguarda Win 7, penso che non faccia troppa differenza, purtroppo il disco rigido è lento. Se hai mai avuto un SSD, non puoi più farne a meno dopo.
- per la parte di recovery, avrai notato che il disco ha una piccolissima partizione dove è stato installato il software di recovery. Quando riavvii il sitema, premi ESC per entrare in recovery state, dopodichè hai un piccolo menù, F9 per entrare nel Bios, e F10 per entrare nella recovery. Una volta entrato nella Recovey, non devi far altro che seguire le indicazioni per ripristinare il sistema senza applicazioni, non ricordo esattamente le esatte voci di menù, l'ho fatto alle 2 di notte, poco cosciente di quello che facevo :) Fatti prima un bel backup, perchè perdi tutti i dati, anche nel caso avessi creato una partizione a parte.

Veniamo allo smontaggio della scocca.
Non vi verrò a dire cose del tipo: "è facilissimo, basta fare così e cosà", perchè non lo è affatto, come del resto non è una cosa impossibile, ma dopo le prime volte ci si prende la mano.
Allora, dotatevi di cacciavite, una carta di credito (meglio usare una carta del supermercato :D ), pazienza, e un paio di ore libere.
capovolgete il PC, rimuovete la batteria, iniziate a togliere tutte le viti, e dico tutte, perchè ce ne sono alcune nascoste, per esempio c'è al centro un piccolo adesivo grigio che va rimosso anch esso, perchè sotto c'è una vite.
rimuovere anche i cuscinetti di gomma che stanno a lato della batteria, c'è un'altra vite sotto ogni cuscinetto, andate tranquilli con il cacciavite per rimuoverli, è gomma, e sono attaccatti con adesivo, potete toglierli e rimetterli numerose volte.
Tolte tutte le viti che vedete, rimuovete anche quei due coperchietti di plastica che ospitavano i cuscinetti di gomma.
Cosa importante, al centro c'è una vite, sulla plastica, poco sotto di essa, è inciso un piccolo segno circolare, quella vite serve per fissare il lettore ottico, una volta rimossa la vite, estraete il lettore ottico, poichè sotto di esso, sul bordo, ci saranno altre due viti da svitare.
Ecco, ci siamo quasi, ricapovolgete il pc, aprite il monitor, è ora di rimuovere la tastiera. create un piccolo spazio sul lato dove ci sono le porte e infilate la vostra carta di plastica, e poi iniziate a farla sfilare su tutto il bordo, in modo da sentire i vari pop che indicano che la tastiera si è sollevata.
Attenzione che la tastiera è connessa con vari cavetti alla scheda madre, quindi non tiratela via :D

Direi che ci siamo, la avete aperta :) il disco è in basso a destra, io non ho avuto bisogno di rimuovere i cavetti dalla tastiera, ho preferito evitare. Ho dovuto rimuovere solo un cavetto che passava sopra l'HDD, ma con un pò di manualità è possibile anche evitarlo.

Cmq, questo video vi aiuterà: https://www.youtube.com/watch?v=uDAKRL86IjU

Quando fate la migrazione su SSD, attenzione che la partizione di recovery non è detto che venga copiata, in ogni caso, consiglio di conservare con cura il HDD originale, con la sua partizione di recovery originale, non si può mai sapere.

Scrivetemi pure in privato se avete necessità
ciao hai chiesto ad hp se invalidi la garanzia con tale operazione? io ho un ssd da un mese fermo con le 4 frecce, in quanto ho paura che aprendolo andrei a invalidare la garanzia... fammi sapere grazie.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Joepesce
06-01-2016, 22:47
ciao hai chiesto ad hp se invalidi la garanzia con tale operazione? io ho un ssd da un mese fermo con le 4 frecce, in quanto ho paura che aprendolo andrei a invalidare la garanzia... fammi sapere grazie.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

guarda per come lo si apre se non invalidi la garanzia così, non vedo altro modo per invalidarla senza piallarci un chiodo al centro dello schermo! :D

Joepesce
09-01-2016, 00:47
installato anche il caddy :cool:
ora con 850 +hd secondario + SO pulito è una scheggia questo pc!

ho uppato anche i driver per chi installa win10 da zero come ho fatto io
https://mega.nz/#F!fBdhRa5Y!_4i3kHmJ6ty2JuihWbyGoA

Se manca qualcosa segnalate e aggiungerò ;)

tallines
09-01-2016, 20:33
installato anche il caddy :cool:
ora con 850 +hd secondario + SO pulito è una scheggia questo pc!
Bravo Joe :)

Joepesce
10-01-2016, 20:21
raga ma qualcuno riesce a parlare su skype?

a me è praticamente impossibile... qualsiasi boost metta il microfono è sempre basso e la gente mi maledice dall'altra parte! :rolleyes:

PS: la webcam è proprio scarsa! :stordita:

LuKerommy94
10-01-2016, 21:53
Ciao ragazzi. Io ho appena acquistato un HP envy 17-K112NL, ed ho acquistato un ssd samsung e un caddy. Ora, posso mettere l ssd nel caddy senza dover smontare tutto il pc, e fare partire l os da li?
Poi ho un altro problema... perché pur avendo una GTX 850m e un i7, qualsiasi gioco va a scatti? Chi lo aveva prima mi ha fatto vedere che bo3 girava da Dio, faccio il ripristino e boom, vanno malissimo. Come posso fare?

surfagro
12-01-2016, 20:43
Salve a tutti, rieccomi.
Per la garanzia, una volta che lo apri e ci metti le mani, penso proprio che la invalidi. Ma d'altra parte, preferivo di gran lunga un pc utilizzabile, senza garanzia, che un chiodo che mi faccia dannare ogni giorno.

L'ssd nel caddy... l'idea è fattibile, ma... ci vedo almeno due o tre ma:
1° non sono sicuro che l'interfaccia sata dell'unità ottica sia altrettanto veloce come quella dell'HDD, anche se mi pare di capire siano entrambe sata III.
2° col tempo, in questi 6 mesi mi è capitato due volte di dovere riavviare il pc perchè il secondo HDD, quello nel caddy per intenderci, spariva dal file explorer. Non oso immaginare se ci fosse stato l'OS sopra. Siccome l'HDD dove monti l'OS è un HDD che una frequenza di accesso molto alta, io non mi fideri troppo a lasciarlo in mano ad un adattatore.
3° piccolo, ma proprio piccolo problema di configurazione: all'inizio ho clonato l'OS sull'SSD, ho sostituito l'HDD con l'SSD, e montato il vecchio HDD, anch'esso ancora con il vecchio OS sopra, sul caddy. All'avvio non vi dico che è successo, il vecchio HDD pure essendo su altro slot, ha mantenuto la label "C", mentre il nuovo OS sull'SSD stava con la label "F". E tutti i riferimenti a programmi ecc erano rimasti verso C, quindi in pratica il OS partiva da SSD, ma per ogni cosa andava a cercarla sul vecchio... Una cacata paurosa.
Rimappare le label degli hard drive è una cosa che sconsiglio di cuore, non ci provate mai.
Ho dovuto rifare tutto, fare il primo boot senza il vecchio HDD, così che l'SSD venisse correttamente mappato con la label "C".

E se non apri il PC, mi sa proprio che rischi di trovarti con lo stesso problema.

Skype... io ho comprato anche la cuffia con il microfono, ma fanno sempre fatica a sentirmi, invece se uso skype dal cellulare dall'altra parte sono felicissimi.

Per i giochi, io ho giocato solo a Death Island, e mi ha dato soddisfazioni.
Ma per il processore, attenzione, è vero che ha un i7, ma in questi HP non ho mai visto i quad core, sempre i dual core, pure il mio ha il 5500U :muro:

Cmq come lati positivi, questo pc ha un ottimo audio, una bella linea, e come 17 pollici è abbastanza sottile e non pesa troppo :)

Joepesce
13-02-2016, 14:02
raga ma è un problema mio o la wifi arriva solo a 65mbits???:eek: :eek: :eek:

surfagro
15-02-2016, 19:23
raga ma è un problema mio o la wifi arriva solo a 65mbits???:eek: :eek: :eek:

ed è male?
io viaggio in internet a 10mbit/s
che raggiungono picchi di 30mbit/s quando scarico un file dal NAS nella mia network.

tallines
15-02-2016, 19:59
raga ma è un problema mio o la wifi arriva solo a 65mbits???:eek: :eek: :eek:
Io arrivo a stento a 10.............lamentati Joe :O :)

Joepesce
15-02-2016, 23:35
Io arrivo a stento a 10.............lamentati Joe :O :)

col vecchio portatile di 4 anni fa (almeno) stavo fisso a 300mbit!!!

che monti una wifi ciofeca?
modelli da consigliare? che se mi gira la cambio e metto una AC + BT

tallines
16-02-2016, 14:50
col vecchio portatile di 4 anni fa (almeno) stavo fisso a 300mbit!!!

che monti una wifi ciofeca?

Non ho il wifi, ma mi va bene cosi :)

surfagro
27-02-2016, 09:13
ammetto che i miei 10 Mbit mi rendevano contento, ma ora dopo aver letto che Joe arriva a 65.... :muro:
Vabbè, a parte i limiti fisici del mio router e della mia DSL,
ho fatto un aggiornamento dei driver della scheda wifi, che per la cronaca è una "Broadcom BCM43142 802.11 bgn Wi-Fi Adapter",
dalla versione 6.xxx alla 7.xxx, e ci ho guadagnato un altro paio di mega, l'ultimo test mi riportava 12 Mbit :sofico:

Joepesce
27-02-2016, 09:17
io onestamente la cambierei al volo! Vorrei una AC per sfruttare i 5ghz. Uso spesso la LAN interna e mi pesa questa limitazione a 65Mbit.

Il cavo mi risulterebbe scomodissimo da usare

surfagro
07-03-2016, 00:45
eheh io onestamente a Natale mi sono preso un MSI workstation:
MSI WS60 6QJ 4K - il top!!!
L'HP è ora relegato ad uso Home computer e sistema multimediale :D

Purtroppo, per quanto lo consideri una bella macchina, bel design, ecc.
al signor HP non sono mai riuscito a perdonare la scelta del processore e di un HDD da basse prestazioni. Con la configurazione standard era una macchina totalmente inutilizzabile per uso professionale. Per uso casalingo appena passabile.
Sinceramente un peccato, visto che non lo davano via a poco, anzi costava anche più di ASUS che ai tempi proponeva una macchina simile, ma lasciando il vecchio i7 quad core, pur con simile HDD a 5400 giri.

rosino
02-10-2016, 14:20
Domandona da 1 milione di dollari.
Ma non è possibile installare l'SSD nello slot del DVD, fare la copia dell'HD e poi tramite bios impostare l'SSD come disco principale?

surfagro
07-12-2016, 21:26
Domandona da 1 milione di dollari.
Ma non è possibile installare l'SSD nello slot del DVD, fare la copia dell'HD e poi tramite bios impostare l'SSD come disco principale?

Sto provando a immaginare lo scenario:
hai i due HDD contemporaneamente montati, su HD originale hai windows e tutti i programmi installati, con label C:\,
mentre su SSD ci metti la copia, con label D:\.
Poi vai su BIOS e dici, "usa come boot il disco SSD".
il sistema fa il boot, ma ha già etichettato il tuo SSD montato nel DVD con label D:\.
Risultato: un casino della madonna, tutti i riferimenti e link sono verso C:\, ovvero sul disco originale.

Una migrazione pulita va fatta in sequenza:
1. clona il tuo HD sul SSD utilizzando appositi migration tool
2. rimuovi il vecchio HD e inserisci SSD
3. fai un primo boot solo con SSD, in modo che gli venga assegnato la label C:\
4. spegni il PC e dopo installi vecchio HD nello slot del DVD

Sconsiglio vivamente di tenere SSD nello slot del DVD perchè ogni tanto, sarà capitato una decina di volte in un anno e mezzo, lo slot si è disconnesso.
Poichè nello slot del DVD avevo giusto il vecchio HD e non il disco di sistema, restart e tutto torna come prima.
Se ci fosse il disco di sistema, rischierei di perdere dati non salvati.

spero di essere stato abbastanza esaustivo.