PDA

View Full Version : Microsoft conferma: 'Non ci sarà nessun Windows 11'


Redazione di Hardware Upg
15-07-2015, 14:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-conferma-non-ci-sara-nessun-windows-11_58062.html

Abbiamo avuto modo di approfondire con Microsoft l'argomento "Windows 10 come ultima versione di Windows". Ecco cosa abbiamo appreso da alcuni portavoce della società

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
15-07-2015, 14:39
la versione "definitiva" di Windows non è la 9, ovvero la scelta più logica dopo l'attuale Windows 8, ma la 10. Un numero più definito e concreto, che sottolinea l'innovazione di Microsoft

Hahhahahahhahah :sofico:

randorama
15-07-2015, 14:44
tanto valeva chiamarlo "windows omega", a questo punto.

mi domando comunque come tale policy si possa conciliare con i device che hanno poco spazio di archiviazione, come i convertibili, che bootano da un'immagine .WIM

fraussantin
15-07-2015, 14:47
Ero quasi intenzionato a passare a w10 , ma questa storia degli upgrade annuali ( a pagamento) mi hanno sdegnato.

Sempre peggio.

Domenik73
15-07-2015, 14:48
Hanno interrotto la numerazione altrimenti, pian pianino, sarebbero arrivati a Windows 95 :D

gd350turbo
15-07-2015, 14:50
Anche perchè uno che se lo installa ad esempio tra un paio d'anni, si deve scaricare non so quanti gigabyte di upgrade incrementali ?

pin-head
15-07-2015, 14:53
Ero quasi intenzionato a passare a w10 , ma questa storia degli upgrade annuali ( a pagamento) mi hanno sdegnato.

Sempre peggio.


eh?

inkpapercafe
15-07-2015, 14:55
Evvai ancora troll :D

Marok
15-07-2015, 14:55
Anche perchè uno che se lo installa ad esempio tra un paio d'anni, si deve scaricare non so quanti gigabyte di upgrade incrementali ?

Non vedo il problema. Verranno rilasciate le ISO dopo ogni tot di update. Poi non è che con ogni update ti aumenta lo spazio che occupa l'OS...

red5goahead
15-07-2015, 15:00
Anche perchè uno che se lo installa ad esempio tra un paio d'anni, si deve scaricare non so quanti gigabyte di upgrade incrementali ?

e questo chi lo ha detto ? mettiamo che cento file di dieci servizi differenti siano aggiornati ogni settimana per un anno per un totale di 100 Mbyte aggiornando tutte le volte. se invece aggiorni la prima settimana dell'anno successivo quei contenuti si scaricheranno solo una volta con l'ultima versione a disposizione.

@fraussantin

installati almeno Windows 8.1 che oggi è in offerta su Amazon Prima a 65€. con il 50% di sconto . o sei uno di quei barboni che trovano sempre una scusa per non apparire tali?

gd350turbo
15-07-2015, 15:13
e questo chi lo ha detto ?
nessuno, era una domanda, non hai notato il punto di domanda alla fine ?
Ed è sorta dal fatto che pochi giorni fa ho installato un windows7 ed è stato non so quante ore a scaricare/installare aggiornamenti !

Kimmy
15-07-2015, 15:15
Ero quasi intenzionato a passare a w10 , ma questa storia degli upgrade annuali ( a pagamento) mi hanno sdegnato.

Sempre peggio.

WAT

tribal.87
15-07-2015, 15:21
A leggere certi commenti alle notizie mi sono convinto che Eco ha ragione :doh:

http://www.huffingtonpost.it/2015/06/11/umberto-eco-internet-parola-agli-imbecilli_n_7559082.html

tribal.87
15-07-2015, 15:29
Perchè prima pensavi che avesse torto?

Vuoi il link del gruppo facebook dove si purgano e poi mettono le foto di quello che hanno prodotto? :muro:

No, hai ragione...è che da essere senziente che utilizza internet facevo affidamento sulla nostra capacità di riscatto!

Speranza vana direi :D

fraussantin
15-07-2015, 15:30
e questo chi lo ha detto ? mettiamo che cento file di dieci servizi differenti siano aggiornati ogni settimana per un anno per un totale di 100 Mbyte aggiornando tutte le volte. se invece aggiorni la prima settimana dell'anno successivo quei contenuti si scaricheranno solo una volta con l'ultima versione a disposizione.

@fraussantin

installati almeno Windows 8.1 che oggi è in offerta su Amazon Prima a 65€. con il 50% di sconto . o sei uno di quei barboni che trovano sempre una scusa per non apparire tali?
Quella era la tentazione di cui parlavo.

Ma veramente credete che avrete supporto a vita gratis per windows?

Anche se fosae deciso lo avrebbero scritto a caratteri cubitali.

Non mi stupirei se lo fanno diventare un free to use , con gli update a pagamento , ma molto piu probabilmente faranno uscire gli upgrade annuali a un cofra modesta

omega726
15-07-2015, 15:38
Ma solo a me ha dato l'idea di volersi allineare al metodo Apple con il sistema operativo che è fermo a osX (10) da una vita e riceve solo release incrementali??

gerko
15-07-2015, 16:03
Io l'ho detto che dovevano chiamarlo "windows one" come l'xbox :asd:

Sarebbe stato più sensato col filo logico delle loro parole, oppure solo Windows. :D


Non potrebbe essere che obbligheranno agli aggiornamenti, e si sarà costretti a pagare? Ora aggiornamenti gratuiti ok, ma chi gli impedirebbe un giorno di metterli a pagamento e bloccare delle funzionalità che ops solo con l'aggiornamento si risbloccano, tutto ciò per la nostra sicurezza. :D

red5goahead
15-07-2015, 16:09
Ma veramente credete che avrete supporto a vita gratis per windows?

Io non lo voglio, a me sta bene pagare il giusto per un servizio . Ho due licenze full retail (7 e 8.1) quindi sto apposto per un po'.

red5goahead
15-07-2015, 16:10
I pc casalinghi nascono e muoiono con quel sistema operativo.

Non è vero, ci sono le licenze Full retail.

nickmot
15-07-2015, 16:20
Ero quasi intenzionato a passare a w10 , ma questa storia degli upgrade annuali ( a pagamento) mi hanno sdegnato.

Sempre peggio.

A parte che non hanno detto nulla di tutto questo, ma anche fosse?

Se il costo è pari od inferiore ad 1/3 della licenza aggiornamento (considerando l'attuale ritmo di un nuovo windows ogni 3 anni) non cambierà nulla rispetto ad oggi nemmeno dal punto di vista economico.

Certo, per chi non ha mai pagato la licenza di win e sperava di regolarizzarsi con Win10 sarebbe una brutta sorpresa, per gli utenti onesti è un non problema.

DukeIT
15-07-2015, 16:20
"vendita del sistema operativo nei canali OEM"
Qualcosa non mi quadra. Quando esisterà solo W10, perché mai nel cambiare PC dovrei sceglierne uno con S.O., potendo contare sull'intramontabile copia già in mio possesso? Cesseranno di esistere le copie retail? Bloccheranno definitivamente le "reinstallazioni"?
Insomma, ci saranno tanti di quei W10 in giro per il mondo che, senza azioni ben precise da parte di MSN, difficilmente la gente avrebbe bisogno di W10 preinstallato. E se qualcosa è stato fatto in tal senso, perché non ne parlano?

fraussantin
15-07-2015, 16:24
Perchè adesso si pagava?

Windows non è e non sarà gratis, danno l'upgrade gratis a 10 e non ci saranno più upgrade da fare.
Ma qualcuno pensa che gli upgrade portano soldi a microsoft?
Chi cavolo lo fa l'upgrade? L'1% del mercato?
I pc aziendali nascono e muoiono con quel sistema operativo.
I pc casalinghi nascono e muoiono con quel sistema operativo.
È solo qualche appassionato che aggiorna il sistema operativo senza cambiare il pc.

Ogni pc venduto monterà windows come è sempre stato fatto e per ogni licenza microsoft prenderà soldi come ha sempre fatto.

Tutto il resto sono fesserie da bar.

P.s: ah si in più avranno gli introiti dallo store, quindi altro che "supporto gratis" fanno una palata di soldi.
Adesso avevi 1 o 2 service pack ad gratis e poi pagavi per avere l'upgrade.

Eccetto adesso che per far fuori w7 danno l'upgrade gratis

gioloi
15-07-2015, 16:47
"vendita del sistema operativo nei canali OEM"
Qualcosa non mi quadra. Quando esisterà solo W10, perché mai nel cambiare PC dovrei sceglierne uno con S.O., potendo contare sull'intramontabile copia già in mio possesso? Cesseranno di esistere le copie retail? Bloccheranno definitivamente le "reinstallazioni"?
La copia ottenuta da upgrade di 7/8/8.1 sarà OEM, come si era discusso in altro topic.
Interessante quesito, però, per chi acquisterà una copia retail di W10. La si paga cara, ma a quel punto è "per sempre".
E' anche vero che l'incidenza del SO OEM nell'acquisto di un PC è irrisorio. Parliamo di poche decine di euro.
Se una copia retail costa, poniamo, qualche centinaio di euro, e uno pensa di tenere un PC almeno 5/6 anni, quanti anni devono passare prima che il prezzo dei vari Win10 OEM acquistati in solido con il pc vadano a pareggiare quello della singola copia retail?

Enderedge
15-07-2015, 16:47
Le licenze OEM sono vincolate all'hardware su cui sono istallate e non sono (facilmente) trasportabili ...
Anche se facessero pagare gli upgrade (e per adesso sono solo supposizioni) dipenderà sempre dal costo ...
Certamente (e questa non è una supposizione) non potranno bloccare le licenze regolarmente istallate, al max potranno decidere di farti pagare delle funzionalità aggiuntive/miglioramenti.
Non vedo perché MS non dovrebbe cercare di guadagnare con il proprio software.
Non stiamo parlando di Linux nè, mi pare, si possono fare confronti (e non sto dicendo che uno e meglio dell'altro).
Direi che prima di parlare si dovrebbe aspettare di conoscere effettivamente cosa faranno.
In ultimo ... ma perché fino ad oggi con Windows cosa succedeva?
Ogni tanto si pagava nuovamente una licenza per avere il SO aggiornato ...

Pier2204
15-07-2015, 16:51
Adesso avevi 1 o 2 service pack ad gratis e poi pagavi per avere l'upgrade.

Eccetto adesso che per far fuori w7 danno l'upgrade gratis

Si, ma non ho capito qual'è il problema, sarà il caldo estivo?

Hai un aggiornamento gratis, lo fai e se gli update non ti interessano non li fai. Qual'è il problema.

Vuoi restare con Windows 7 a vita, restaci..

Ma non pretendiamo che le aziende lavorino GRATIS per favore. Tu lavori gratis? sei stato assunto senza paga?.. coltivi il terreno e mangi ciò che produci? ..fammi capire

fraussantin
15-07-2015, 16:56
Si, ma non ho capito qual'è il problema, sarà il caldo estivo?

Hai un aggiornamento gratis, lo fai e se gli update non ti interessano non li fai. Qual'è il problema.

Vuoi restare con Windows 7 a vita, restaci..

Ma non pretendiamo che le aziende lavorino GRATIS per favore. Tu lavori gratis? sei stato assunto senza paga?.. coltivi il terreno e mangi ciò che produci? ..fammi capire

Allora premesso che un'azienda che basa il suo os sull store potrebbe anche darlo gratis , come google per eaempio , ma non era questo che dicevo io .

Cmq tutti felici di avere windows gratis a vita :\


Il problema è che un os viene supportato dalle app alla sua ultima versione .

Quindi probabilmente se vuoi usare w10 lo dovrai aggiornare.

W7 sarà fuori da mercato , quindi ha vinto M

gioloi
15-07-2015, 16:57
Hai un aggiornamento gratis, lo fai e se gli update non ti interessano non li fai. Qual'è il problema.
Secondo me bisogna capire se ci sarà una netta separazione fra aggiornamenti importanti e minori.

Intendo: ora posso decidere di restare con Windows 7, ma avrò comunque aggiornamenti fino al 2020.

Mi chiedo invece: con il Win10 in continua evoluzione, supponiamo che non voglio pagare per l'aggiornamento dopo un anno (ammesso ovviamente che si paghi, è solo un'ipotesi). Questo mi taglierà fuori dai major update, continuando però a ricevere i "minor" e gli aggiornamenti di sicurezza, oppure il rubinetto si chiuderà del tutto? Perché nel secondo caso la situazione è ben diversa. A quel punto l'aggiornamento diventa praticamente obbligatorio.

DukeIT
15-07-2015, 17:01
La copia ottenuta da upgrade di 7/8/8.1 sarà OEM, come si era discusso in altro topic.
Interessante quesito, però, per chi acquisterà una copia retail di W10. La si paga cara, ma a quel punto è "per sempre".
E' anche vero che l'incidenza del SO OEM nell'acquisto di un PC è irrisorio. Parliamo di poche decine di euro.
Se una copia retail costa, poniamo, qualche centinaio di euro, e uno pensa di tenere un PC almeno 5/6 anni, quanti anni devono passare prima che il prezzo dei vari Win10 OEM acquistati in solido con il pc vadano a pareggiare quello della singola copia retail?Si, ma il problema non si presenta solo con le versioni retail (che poi magari non saranno poi così costose), ma anche con le OEM, visto che al momento è possibile reinstallare la copia OEM (ipotizzando, ovviamente, che gli aggiornamenti saranno gratuiti).

El Tazar
15-07-2015, 17:05
Allora premesso che un'azienda che basa il suo os sull store potrebbe anche darlo gratis , come google per eaempio , ma non era questo che dicevo io .

Cmq tutti felici di avere windows gratis a vita :\


Il problema è che un os viene supportato dalle app alla sua ultima versione .

Quindi probabilmente se vuoi usare w10 lo dovrai aggiornare.

W7 sarà fuori da mercato , quindi ha vinto M

Il ragionamento non fa una piega...purtroppo

Pier2204
15-07-2015, 17:06
Secondo me bisogna capire se ci sarà una netta separazione fra aggiornamenti importanti e minori.

Intendo: ora posso decidere di restare con Windows 7, ma avrò comunque aggiornamenti fino al 2020.

Mi chiedo invece: con il Win10 in continua evoluzione, supponiamo che non voglio pagare per l'aggiornamento dopo un anno (ammesso ovviamente che si paghi, è solo un'ipotesi). Questo mi taglierà fuori dai major update, continuando però a ricevere i "minor" e gli aggiornamenti di sicurezza, oppure il rubinetto si chiuderà del tutto? Perché nel secondo caso la situazione è ben diversa. A quel punto l'aggiornamento diventa praticamente obbligatorio.

Sinceramente per il momento non ho letto da nessuna parte che l'aggiornamento si paghi, ne i Major update che i minor, poi non ho la sfera di cristallo.
Da quello che so è che gli unici che pagano sono gli OEM, dette licenze a carico degli OEM non sono a carico dell'utente.
Il che mi fa pensare che (a parte le utenze corporate) gli utenti non pagheranno mai.

L'equazione a questo punto si risolve in questo modo:
Incassi provenienti da licenze OEM
Incassi provenienti dallo Store.
La quadra si chiude.

Toshia
15-07-2015, 17:27
"Windows as a service", quindi, che verrà aggiornato proprio come un servizio, e non più come un software tradizionale. Microsoft non vuole che lo stesso Windows 10 sia inteso come un sistema operativo, ma come un ecosistema compatibile con qualsiasi dispositivo esistente, partendo dal mercato delle soluzioni embedded fino ad arrivare alle Smart TV.

Fino a che gli aggornamenti sono free e fino a che codesto servizio abbia una licensa che mi dura per tutta il ciclo di vita del suddetto sistema operativo benvenga. Spero solo che questo servizio non si trasformi mai in una porcheria alla Adobe, che dal cs6 è diventata una truffa legalizzata, facendoti pagare per qualcosa di cui non hai la reale propietà ma solo un temporaneo acesso al suo utilizzo.

Unrealizer
15-07-2015, 17:48
tanto valeva chiamarlo "windows omega", a questo punto.

mi domando comunque come tale policy si possa conciliare con i device che hanno poco spazio di archiviazione, come i convertibili, che bootano da un'immagine .WIM

credo che abbiano risolto anche questo, ne parlavano una decina di build fa sul blog, adesso tutti i dispositivi, anche quelli con molto spazio a disposizione, bootano da una "nuova versione" di wimboot

Ero quasi intenzionato a passare a w10 , ma questa storia degli upgrade annuali ( a pagamento) mi hanno sdegnato.

Sempre peggio.

chi ha mai detto che sono a pagamento?

Quella era la tentazione di cui parlavo.

Ma veramente credete che avrete supporto a vita gratis per windows?

Anche se fosae deciso lo avrebbero scritto a caratteri cubitali.

Non mi stupirei se lo fanno diventare un free to use , con gli update a pagamento , ma molto piu probabilmente faranno uscire gli upgrade annuali a un cofra modesta

ma è esattamente così, l'hanno detto all'evento di gennaio...

phaolo
15-07-2015, 18:06
"Non ci sarà nessun Windows 11"

Nel senso che MS fallirà con il 10?

trollol :D :Prrr:

massimo79m
15-07-2015, 18:17
Ma solo a me ha dato l'idea di volersi allineare al metodo Apple con il sistema operativo che è fermo a osX (10) da una vita e riceve solo release incrementali??

le rolling release esistono da ben prima di osx.

ilario3
15-07-2015, 18:28
WAT

Non farci caso, uno di quelli a cui piace sparare caxate senza informazione, del tipo "sai che mio cugino ..., oppure sai che l'amico dell'amico di un mio carissimo amico ha sentito che ...."

Se si riferisce ai programmi che d'ora in poi si chiamano "App" allora non si dovrebbe prendere più nessuno smartphone, molte di queste sono a pagamento e altre gratuite , per come la interpreto io , MS successivamente rilascerà nuove build con nuove features ed alcune saranno gratuite e altre a pagamento, come già avviene con i giochi ma si chiamano DLC ed altri software che fanno pagare gli upgrade di un software, se usate FSX ed utilizzate software di 3 parte, quasi tutti fanno pagare upgrade con nuove features, ma la base resta quella, del tipo fine 2016 usciranno le dx13 , le features e benefici saranno questi xxxx, pacchetto costa xx€, se le vuoi le prendi altrimenti resti così , ho scritto dx per fare un esempio, ma non ti costa quanto cambiare un SO e non ha lo sbatti del formattone. Io preferisco così , tra l'altro così sarà sempre supportato, e non come é successo con XP e presto succederà con w7. Poi chi vuole resta con il pinguino, che é open and free e continuerà a dire che é meglio é più sicuro ci sono aggiornanti gratuti comtinuamente oltre a 100 mila variabili dello stesso kernel in giro per la rete, però va bene così. Io preferisco avere w10 e non dover cambiare per tanti anni.

AleLinuxBSD
15-07-2015, 18:59
Sostanzialmente si verificherà quanto sta accadendo con Adobe, con la differenza che qui parliamo di un SO, che comporta conseguenze di ben altra natura.
Pessima notizia.

ilario3
15-07-2015, 20:16
te lo dico serenamente e senza polemica...lascia stare linux perchè
da quello che hai scritto si capisce che hai grosse lacune sull'argomento e facendo così
ti metti sullo stesso piano di quelli che scrivono inesattezze su windows (e che critichi in modo piuttosto deciso)

No, tranquillo nessuna polemica, sulle inesattezze in parte puoi avere ragione, lo usavo durante i miei studi in passato e questo é il mio feedback personale durant e il mio utilizzo , é passato del tempo, ma non é un segreto che la parte debole di Linux sono le troppe distro in giro , http://distrowatch.com, io ne vedo 100, come per Android a oggi ci sono 13 versioni, tra qualche anno non so, secondo me, quando qualcosa diventa troppo frastagliata non é mai un bene per nessuno

Unrealizer
15-07-2015, 20:55
Sostanzialmente si verificherà quanto sta accadendo con Adobe, con la differenza che qui parliamo di un SO, che comporta conseguenze di ben altra natura.
Pessima notizia.

e questa chi te l'ha detta?

Akwar
15-07-2015, 21:30
"Non ci sarà nessun Windows 11"

Nel senso che MS fallirà con il 10?

trollol :D :Prrr:

Onestamente, ci vedo poco di troll.

Io stimo la Microsoft, perché è più alla mano rispetto ad altri OS, mio punto di vista personale chiaramente, ma se avevano intenzione di creare una versione definitiva di Windows........perché non dargli un nome definitivo, invece di continuare con la numerazione, anche se hanno saltato un numero ? :boh:

Speriamo che la Microsoft, sappia bene quello che fa,........e non finisca in blue screen of death.

LucaLindholm
15-07-2015, 21:42
LA BUILD 10240 RTM È STATA PUBBLICATA!!!

ThePolo
15-07-2015, 22:18
Build 10240 + Windows 10 = tutto torna
Vedere link: http://www.theverge.com/2015/7/15/8945373/windows-10-rtm-final-build-number

AleLinuxBSD
16-07-2015, 06:00
Praticamente i servizi in abbonamento possono essere "equiparati" a tasse, che anziché essere versate ad uno Stato, vanno a finire in una multinazionale privata monopolista.

Se Apple si decidesse ad offrire costi di accesso al suo sistema inferiore (cosa che penso che non farà) potrebbe guadagnare diversi punti percentuali, al livello di utenza privata, approfittando di questa situazione.

Prospettive interessanti, potrebbero invece essere da produttori di Pc non assemblati, che ad es. potrebbero offrire, incluso nel prezzo del sistema, promozioni tipo 3 anni di abbonamento incluso.

Però penso che la parte più consistente dell'utenza accelerà ulteriormente l'uscita definitiva dal segmento Pc, puntando ancora di più su smartphone e tablet, anche se non potrà mantenere la stessa flessibilità.

Se invece il costo dell'aggiornamento risulterà contenuto, tipo 40 anni all'anno, allora la situazione risulterebbe più accettabile e quindi con meno probabilità di proteste consistenti contro questo approccio.

Nota;
Naturalmente mi riferisco all'utenza privata.

gioloi
16-07-2015, 07:16
Sinceramente per il momento non ho letto da nessuna parte che l'aggiornamento si paghi, ne i Major update che i minor, poi non ho la sfera di cristallo.
Okay, giusto. Mettiamola in questi termini.
Posto che le major release sono identificate da una versione 10.x, quello che spero è che si possa decidere di restare a una 10.x senza essere necessariamente obbligati a passare a una 10.x+1, nella speranza che la 10.x continui a ricevere aggiornamenti per un congruo periodo di tempo.
A prescindere dal fatto che si paghi o no.
Altrimenti hanno ragione quelli che temono che d'ora in poi Windows sarà una "beta perenne".

CARVASIN
16-07-2015, 08:01
Praticamente i servizi in abbonamento possono essere "equiparati" a tasse, che anziché essere versate ad uno Stato, vanno a finire in una multinazionale privata monopolista.

Se Apple si decidesse ad offrire costi di accesso al suo sistema inferiore (cosa che penso che non farà) potrebbe guadagnare diversi punti percentuali, al livello di utenza privata, approfittando di questa situazione.

Prospettive interessanti, potrebbero invece essere da produttori di Pc non assemblati, che ad es. potrebbero offrire, incluso nel prezzo del sistema, promozioni tipo 3 anni di abbonamento incluso.

Però penso che la parte più consistente dell'utenza accelerà ulteriormente l'uscita definitiva dal segmento Pc, puntando ancora di più su smartphone e tablet, anche se non potrà mantenere la stessa flessibilità.

Se invece il costo dell'aggiornamento risulterà contenuto, tipo 40 anni all'anno, allora la situazione risulterebbe più accettabile e quindi con meno probabilità di proteste consistenti contro questo approccio.

Nota;
Naturalmente mi riferisco all'utenza privata.
Eh?! :wtf:

Pier2204
16-07-2015, 08:14
Praticamente i servizi in abbonamento possono essere "equiparati" a tasse, che anziché essere versate ad uno Stato, vanno a finire in una multinazionale privata monopolista.

Mi sa che hai le idee confuse..
I servizi Microsoft non ti costringe nessuno ad usarli, poi farne anche a meno, invece l'IMU Tasi e TARES su una casa dove hai ancora aperto un Mutuo LA DEVI PAGARE COMUNQUE.
Paghiamo le Tasse su servizi che usufruisci o meno, ma sono versamenti Obbligatori, i servizi Microsoft NO! Li usi se ti servono..

Se Apple si decidesse ad offrire costi di accesso al suo sistema inferiore (cosa che penso che non farà) potrebbe guadagnare diversi punti percentuali, al livello di utenza privata, approfittando di questa situazione.

:confused:



Però penso che la parte più consistente dell'utenza accelerà ulteriormente l'uscita definitiva dal segmento Pc, puntando ancora di più su smartphone e tablet, anche se non potrà mantenere la stessa flessibilità.

Oltre i PC sono in diminuzione anche i Tablet, sono in aumento smartphone, Notebok/ultrabook/ibridi

Se invece il costo dell'aggiornamento risulterà contenuto, tipo 40 anni all'anno, allora la situazione risulterebbe più accettabile e quindi con meno probabilità di proteste consistenti contro questo approccio.

:confused: non esiste costo dell'aggiornamento... e che significa 40 anni all'anno? :asd:

Titanox2
16-07-2015, 08:28
tra poco usciranno più windows che cod :D
che degrado ms

Unrealizer
16-07-2015, 08:40
Okay, giusto. Mettiamola in questi termini.
Posto che le major release sono identificate da una versione 10.x, quello che spero è che si possa decidere di restare a una 10.x senza essere necessariamente obbligati a passare a una 10.x+1, nella speranza che la 10.x continui a ricevere aggiornamenti per un congruo periodo di tempo.
A prescindere dal fatto che si paghi o no.
Altrimenti hanno ragione quelli che temono che d'ora in poi Windows sarà una "beta perenne".

Ormai il concetto di beta praticamente non esiste più, se una build passa tutti i requisiti va direttamente agli utenti, sennò viene analizzata per capire cosa è andato storto e poi scartata in favore di una build successiva

La beta perenne sarà il canale degli Insider invece (che fondamentalmente si può riassumere in "vi diamo una licenza gratis finché ci fate da tester")

tra poco usciranno più windows che cod :D
che degrado ms

Riflessione... la notizia parla del fatto che non ci sarà un nuovo Windows ma solo aggiornamenti a 10

Mi stai dicendo che non usciranno più COD? :D

rokis
16-07-2015, 08:43
Ero quasi intenzionato a passare a w10 , ma questa storia degli upgrade annuali ( a pagamento) mi hanno sdegnato.

Sempre peggio.

O sei un Troll da applausi :winner: o il caldo ti ha bruciato il cervello!!!
Non che stai postando dalla spiaggia senza ombrellone? :D

red5goahead
16-07-2015, 08:46
:confused: non esiste costo dell'aggiornamento... e che significa 40 anni all'anno? :asd:

E' un fork della lingua italiana, chi usa Linux vive costantemente nel paese dei balocchi e pensa di potere personalizzare tutto.

Asterion
16-07-2015, 08:55
Mi piace questa scelta: sempre lo stesso sistema operativo ma aggiornato. Credo contribuirà tanto al passaggio, quanto al consolidamento di Windows 10.

CARVASIN
16-07-2015, 09:09
Mi piace questa scelta: sempre lo stesso sistema operativo ma aggiornato. Credo contribuirà tanto al passaggio, quanto al consolidamento di Windows 10.

Da non dimenticare che Windows 10 è un SISTEMA condiviso fra più elementi (pc, tablet, smartphone etc.). Puntano a fidelizzare il cliente e lo stanno facendo consolidando ulteriormente un marchio/prodotto (che piaccia o meno è monopolio in tutto il pianeta)

Asterion
16-07-2015, 09:11
Da non dimenticare che Windows 10 è un SISTEMA condiviso fra più elementi (pc, tablet, smartphone etc.). Puntano a fidelizzare il cliente e lo stanno facendo consolidando ulteriormente un marchio/prodotto (che piaccia o meno è monopolio in tutto il pianeta)

Vero. Stanno cercando di far entrare i clienti in ecosistemi più o meno chiusi. Pare che il sistema operativo, in sé, gli interessi poco.

CARVASIN
16-07-2015, 09:15
Vero. Stanno cercando di far entrare i clienti in ecosistemi più o meno chiusi. Pare che il sistema operativo, in sé, gli interessi poco.

Penso sia ormai chiaro a tutti che il S.O. (in tutte le sue "varianti") è un mezzo. Il fine è lo store (vendita apps) :D

E comunque non dimentichiamo le vagonate di licenze OEM a venire... :)

nickmot
16-07-2015, 09:27
Penso sia ormai chiaro a tutti che il S.O. (in tutte le sue "varianti") è un mezzo. Il fine è lo store (vendita apps) :D

E comunque non dimentichiamo le vagonate di licenze OEM a venire... :)

Store e soprattutto servizi (cloud storage, mail, motore ricerca, musica, video...)

gioloi
16-07-2015, 09:38
La beta perenne sarà il canale degli Insider invece (che fondamentalmente si può riassumere in "vi diamo una licenza gratis finché ci fate da tester")
Questa è la situazione ufficiale, ma guardiamo anche al lato pratico.

La storia mi racconta che XP, Vista e Seven (8 non saprei) andavano così così finché non sono usciti i primi Service Pack di ciascuno, che hanno sistemato un po' di problemi. Questo per dire che anche le versioni "definitive" devono prima essere rodate sul campo, e solo dopo vengono sistemate.

Ora, se io mi trovo bene con una versione 10.X adeguatamente testata e aggiornata, mi romperebbe essere costretto a passare a una 10.X+1 che, presumibilmente, si troverebbe nella stessa situazione di instabilità delle precedenti versioni di Windows pre-service pack. Magari vorrei farlo dopo un po', giusto per vedere se i problemi ci sono davvero oppure no, o per mille altri motivi.

Ma se non si faranno distinzioni fra major e minor update, e quindi se per restare alla 10.X toccherà rinunciare a qualsiasi aggiornamento di sicurezza, driver ecc. la scelta sarà pressoché obbligata.

CARVASIN
16-07-2015, 10:17
Questa è la situazione ufficiale, ma guardiamo anche al lato pratico.

La storia mi racconta che XP, Vista e Seven (8 non saprei) andavano così così finché non sono usciti i primi Service Pack di ciascuno, che hanno sistemato un po' di problemi. Questo per dire che anche le versioni "definitive" devono prima essere rodate sul campo, e solo dopo vengono sistemate.

Ora, se io mi trovo bene con una versione 10.X adeguatamente testata e aggiornata, mi romperebbe essere costretto a passare a una 10.X+1 che, presumibilmente, si troverebbe nella stessa situazione di instabilità delle precedenti versioni di Windows pre-service pack. Magari vorrei farlo dopo un po', giusto per vedere se i problemi ci sono davvero oppure no, o per mille altri motivi.

Ma se non si faranno distinzioni fra major e minor update, e quindi se per restare alla 10.X toccherà rinunciare a qualsiasi aggiornamento di sicurezza, driver ecc. la scelta sarà pressoché obbligata.
Comunque un miglioramento c'è imho. Se prima (nel breve periodo) erano TUTTI gli utenti a fare da "tester" adesso si verrà a formare una cerchia ristretta di persone(immagino che nel tempo la MS "regalerà" qualcosa ben oltre una licenza gratis, almeno a quelli più attivi) che si dedicheranno alle varie prove prima dell'uscita di una nuova major/minor realese.
Imho come idea non è male.

Unrealizer
16-07-2015, 10:22
Questa è la situazione ufficiale, ma guardiamo anche al lato pratico.

La storia mi racconta che XP, Vista e Seven (8 non saprei) andavano così così finché non sono usciti i primi Service Pack di ciascuno, che hanno sistemato un po' di problemi. Questo per dire che anche le versioni "definitive" devono prima essere rodate sul campo, e solo dopo vengono sistemate.

Ora, se io mi trovo bene con una versione 10.X adeguatamente testata e aggiornata, mi romperebbe essere costretto a passare a una 10.X+1 che, presumibilmente, si troverebbe nella stessa situazione di instabilità delle precedenti versioni di Windows pre-service pack. Magari vorrei farlo dopo un po', giusto per vedere se i problemi ci sono davvero oppure no, o per mille altri motivi.

Ma se non si faranno distinzioni fra major e minor update, e quindi se per restare alla 10.X toccherà rinunciare a qualsiasi aggiornamento di sicurezza, driver ecc. la scelta sarà pressoché obbligata.

Beh se hai la necessità di avere un sistema 100% testato e affidabile mi sa che l'opzione Insider non devi nemmeno prenderla in considerazione :D

damxxx
16-07-2015, 11:48
Fino a che gli aggornamenti sono free e fino a che codesto servizio abbia una licensa che mi dura per tutta il ciclo di vita del suddetto sistema operativo benvenga. Spero solo che questo servizio non si trasformi mai in una porcheria alla Adobe, che dal cs6 è diventata una truffa legalizzata, facendoti pagare per qualcosa di cui non hai la reale propietà ma solo un temporaneo acesso al suo utilizzo.

Microsoft ha espressamente parlato di supporto per tuttala vita del dispositivo.

once a Windows device is upgraded to Windows 10, we will continue to keep it current for the supported lifetime of the device – at no cost.
Il che è leggermente diverso dall'avere supporto per tutto il ciclo di vita del sistema operativo.

gioloi
16-07-2015, 12:25
Beh se hai la necessità di avere un sistema 100% testato e affidabile mi sa che l'opzione Insider non devi nemmeno prenderla in considerazione :D
Mai presa in considerazione, infatti. Ma il discorso delle rolling release e dell'aggiornamento permanente è qualcosa che riguarda tutti, non solo gli insider.
Per chiarire meglio il mio pensiero: una volta che trovo una versione stabile che mi piace, mi seccherebbe essere "costretto" ad aggiornare a una versione nuova, pena la chiusura del rubinetto degli aggiornamenti. Tutto qui.

Microsoft ha espressamente parlato di supporto per tuttala vita del dispositivo.

Il che è leggermente diverso dall'avere supporto per tutto il ciclo di vita del sistema operativo.
Questo è normale. E' già stato chiarito che l'aggiornamento a W10 sarà una versione OEM, legata all'hardware di installazione. Una volta "morto" il pc ospite, o si acquista un nuovo pc con licenza oem, o lo si assembla da sé e si acquista una retail. In ogni caso, il vecchio W10 muore con la macchina.

Va da sé che non è il caso di aggiornare a W10 su una macchina vicina a fine vita.

red5goahead
16-07-2015, 12:35
Microsoft ha espressamente parlato di supporto per tuttala vita del [b]dispositivo

Microsoft conta su questo . spostare tutto o buona parte dell'harware attuale su Windows 10, a gratis, in attesa che il naturale fine vita del pc porti introiti futuri derivanti da nuove licenze Oem. Anche chi ha la licenza Retail come il sottoscritto sia di Windows 7 , sia di Windows 8.1 avrebbe comunque solo una doppia cartuccia da spendere per Windows 10 . finite le munizioni dovremmo o ricomprare la Retail o affidarsi ad una licenza Oem.
Non so quale sia la distribuzione delle licenze Oem e Retail in percentuale sarebbe un dato interessante

Cappej
16-07-2015, 12:41
come APPLE con OSX...

tutte Major Release.. ma a'ggratisse!.... (per i MAC che hanno la fortuna di supportarle, chiaramente...)

gioloi
16-07-2015, 12:44
Alla fine che ti cambia?
Se hai una licenza OEM comunque non puoi trasferirla su una macchina nuova, se invece hai una retail potrai trasferirla su quella nuova anche con 10.
Da quello che ho capito, se hai una Seven retail e aggiorni a 10, questa diventa comunque OEM, legata alla motherboard del pc dove lo hai installato. Conviene quindi farlo su una macchina recente.

CARVASIN
16-07-2015, 14:00
Avevo sollevato io il dubbio su questo leggendo una risposta data sul forum microsoft italiano.
Ma a quanto pare era una risposta sbagliata e in realtà non dovrebbe essere così.

Ma è anche vero che non è mai stato detto il contrario.

Mi correggo: è stato detto il contrario :)
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-win_upgrade/upgrading-from-windows-pro-retail-to-windows-10/d397f4f0-1612-4a04-b29b-ee835dab5483

P.S: anche qua: http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-win_upgrade/windows-7-retail-license-upgrade-to-windows-10/a6a1cc4b-720d-41cc-87c2-7eb7dd5166fc
Tanto si continuerà a dire che la retail si trasformerà in oem... ci manca solo che qualcuno ritiri fuori la storia di Vista e del chip fritz (o come cavolo si chiamava...)

Pier2204
16-07-2015, 14:11
Tanto si continuerà a dire che la retail si trasformerà in oem... ci manca solo che qualcuno ritiri fuori la storia di Vista e del chip fritz (o come cavolo si chiamava...)

Con Windows 10 il fritz lo hanno trasformato in Spritz, da consumare ghiacciato :O

http://cdn-1.guidecucina.it/o/j/come-preparare-lo-spritz_8e86603e383eb9b223498a12d9e7cf88.jpg

:D

gioloi
16-07-2015, 14:45
Mi correggo: è stato detto il contrario :)
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-win_upgrade/upgrading-from-windows-pro-retail-to-windows-10/d397f4f0-1612-4a04-b29b-ee835dab5483

P.S: anche qua: http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-win_upgrade/windows-7-retail-license-upgrade-to-windows-10/a6a1cc4b-720d-41cc-87c2-7eb7dd5166fc
Beh, mi pare che i dubbi restino.

"2-Once updated it is free for the life of the device"

Questo viene detto (da un amministratore, quindi direi ufficiale) in risposta specifica a chi chiedeva che cosa succede a un upgrade a partire dalla versione retail. Non mi pare tanto comportamento da retail.

E guarda le risposte quando chiedono che cosa succede a cambiare la piastra madre (in entrambi tuoi link). Nei commenti lamentano che non c'è una fonte ufficiale che stabilisce una volta per tutte che cosa succede alle licenze retail, e uno a un certo punto dice chiaramente che affermano due cose contraddittorie.

Preciso che non sono uno "spalatore di cacca" ma solo uno che sta cercando di capirci qualcosa. Uso Windows da sempre e ne sono pure contento, ma non è che per questo bisogna evitare di porsi delle domande e bendarsi gli occhi confidando in mamma Microsoft.

red5goahead
16-07-2015, 15:06
Porsi delle domande è lecito ma a me pare evidente , perché è logico commercialmente sia così, che l'upgrade a Windows 10 effettuato su una licenza Full-Retail , sia una licenza Oem e quindi sia legata allo specifico hardware e muoia con esso. Questo non significa che che la precedente licenza Retail vada persa, semplicemente se la si installa su altro hardware (fino a trenta volte), tipicamente al cambio di mother-board, non sarà possibile effettuare un altro aggiornamento gratuito a Windows 10. Sarà necessario acquistare un altra licenza Oem di Windows 10 o una nuova Full-Retail per non avere più problemi per altre trenta installazioni.
Pensare che Microsoft trasformi le nostre licenza Retail di Windows 7 o Windows 8.1 in nuove licenze Retail per Windows 10 sarebbe bello ma ci vuole un bel fegato a sperarlo! La licenza Oem di Windows 10 è comunque, imho, un bel regalo , se hai un Pc recente ti consente di avere gratuitamente il nuovo sistema operativo e poterlo usare almeno per 5 o 6 anni, forse anche dieci, ho anche un portatile Ibm T60 che dieci anni fa era il top e che ho acquistato usato a 70€ ma gira Windows 7 (full retail) che è una meraviglia. Ormai l'hardware attuale non è più obsolescente come dieci o quindici anni fa. Chi ha un i5 o i7 o un fx 6300 come il mio non credo possa avere la necessità di un upgrade. Rimane sempre il guasto ovviamente a sconvolgere i piani :D

Unrealizer
16-07-2015, 15:24
Tanto si continuerà a dire che la retail si trasformerà in oem... ci manca solo che qualcuno ritiri fuori la storia di Vista e del chip fritz (o come cavolo si chiamava...)

Tralaltro questo famoso chip Fritz (ovvero il TPM) è una cosa utilissima per la sicurezza in realtà (infatti la particolarità del mio Iconia W510M rispetto al W510 liscio è proprio la presenza del TPM... inoltre è grazie ad esso che i Lumia hanno lo storage crittografato con BitLocker senza praticamente alcun impatto sulle prestazioni)

gioloi
16-07-2015, 15:40
Porsi delle domande è lecito ma a me pare evidente , perché è logico commercialmente sia così, che l'upgrade a Windows 10 effettuato su una licenza Full-Retail , sia una licenza Oem e quindi sia legata allo specifico hardware e muoia con esso. Questo non significa che che la precedente licenza Retail vada persa, semplicemente se la si installa su altro hardware (fino a trenta volte), tipicamente al cambio di mother-board, non sarà possibile effettuare un altro aggiornamento gratuito a Windows 10.
Allora avevo ragione io, che l'aggiornamento è meglio farlo su una macchina "giovane" che pensi avrà vita lunga. Perché poi non potrai più farlo, almeno gratuitamente.
Hai confermato quello che pensavo. La licenza di Win7/8/8.1 non decade dopo l'aggiornamento a 10, ma diventa "sterile", per così dire. ;)

gioloi
16-07-2015, 15:53
Confermato mica tanto, a meno che lui non lavora in MS :)
Ok, ma da quanto ho letto non mi pare che quelli che lavorano in MS abbiano le idee molto più chiare. :)

DukeIT
16-07-2015, 16:32
Con tutti questi regali e questo eccessivo utilizzo della parola gratis da parte di Microsoft, ho paura che, una volta fatti i conti, ci accorgeremo che "si stava meglio quando si stava peggio".

red5goahead
16-07-2015, 16:43
Confermato mica tanto, a meno che lui non lavora in MS :)

Non lavoro in MS ma sono molto intelligente :)

ilario3
17-07-2015, 07:26
Con tutti questi regali e questo eccessivo utilizzo della parola gratis da parte di Microsoft, ho paura che, una volta fatti i conti, ci accorgeremo che "si stava meglio quando si stava peggio".

Questo ormai é costatato in tutti gli ambiti, quando vieni assorbito da un altra azienda come lavoratore, quando venne fatto il cambio Lire-Euro, e via dicendo .:muro:

Sergio.F
17-07-2015, 08:00
Io resto in attesa di chiarezza a 360° e per ora non aggiorno.

gioloi
17-07-2015, 08:14
Io resto in attesa di chiarezza a 360° e per ora non aggiorno.
E' un atteggiamento che credo avranno in tanti.
D'altronde, basterà aspettare un ardimentoso in possesso di licenza retail che, dopo l'aggiornamento, provi a installare Win10 su due macchine diverse. Se sarà rimasta retail non avrà problemi, altrimenti...

damxxx
17-07-2015, 18:27
E' un atteggiamento che credo avranno in tanti.
D'altronde, basterà aspettare un ardimentoso in possesso di licenza retail che, dopo l'aggiornamento, provi a installare Win10 su due macchine diverse. Se sarà rimasta retail non avrà problemi, altrimenti...
Basterà aspettare la pubblicazione dell'EULA.
Molto probabilmente questo ardimentoso non avrà problemi ad attivare una copia di Windows su quante macchine vuole ed indipendentemente dal tipo di licenza.

La cosa di cui bisogna rendersi conto è che una licenza è un contratto e quelli che valgono sono i termini all'interno di tale contratto.
Quindi quand'anche qualcuno attiva, contemporaneamente, una licenza OEM di Windows su due macchine differenti, o quand'anche reinstalli la versione precedente di Windows nel caso di un aggiornamento di una licenza retail (cosa che, con l'attuale EULA non è permessa), ciò che conta sono i termini indicati nell'EULA e se in questi termini viene espressamente specificato che un qualcosa non è consentito, la tua copia di Windows non è legittima, per quanto la tua copia sia stata attivata.

Pier2204
17-07-2015, 18:36
Basterà aspettare la pubblicazione dell'EULA.
Molto probabilmente questo ardimentoso non avrà problemi ad attivare una copia di Windows su quante macchine vuole ed indipendentemente dal tipo di licenza.

La cosa di cui bisogna rendersi conto è che una licenza è un contratto e quelli che valgono sono i termini all'interno di tale contratto.
Quindi quand'anche qualcuno attiva, contemporaneamente, una licenza OEM di Windows su due macchine differenti, o quand'anche reinstalli la versione precedente di Windows nel caso di un aggiornamento di una licenza retail (cosa che, con l'attuale EULA non è permessa), ciò che conta sono i termini indicati nell'EULA e se in questi termini viene espressamente specificato che un qualcosa non è consentito, la tua copia di Windows non è legittima, per quanto la tua copia sia stata attivata.

Esattamente...

gioloi
19-07-2015, 17:09
ciò che conta sono i termini indicati nell'EULA e se in questi termini viene espressamente specificato che un qualcosa non è consentito, la tua copia di Windows non è legittima, per quanto la tua copia sia stata attivata.
In questo caso immagino anche il gesto che l'ardimentoso effettuerà nello scoprire che la sua copia perfettamente attivata di Win10 non è legittima a termini di EULA. :D

ilario3
20-07-2015, 07:01
Da quello che ho capito, se hai una Seven retail e aggiorni a 10, questa diventa comunque OEM, legata alla motherboard del pc dove lo hai installato. Conviene quindi farlo su una macchina recente.

Dalle risposte date dalla stessa MS, io leggo che:
Se hai una OEM passi a 10 OEM, se hai una retail passa 10 Retail, poi se già si sa che dovrai fare upgrade della mobo a mio avviso é inutile installare W10 se fra qualche mese si é costretti a re installare tutto, tanto si ha 1 anni di tempo. Personalmente aspetterò verso novembre-dicembre , saranno usciti sicuramente dei fix per bug che verranno fuori da qualche parte, come é normale che sia.

Per chi ha scritto precedentemente che vuole una versione stabile senza continui aggiornamenti , installare un OS e poi pacchetti upgrade non é la stessa cosa che cambiare ogni 2-3 anni SO, con i pacchetti aggiorni o aggiungi funzionalità ad un sistema reso stabile , un nuovo OS implica invece spesso la "non stabilità " almeno ad inizio vita, quindi meglio un SO lifetime con aggiornamenti e pacchetti aggiuntivi. Tanto Microsoft dopo tanti anni di feed dei clienti ormai sa cosa la gente vuole , e alla fine quasi tutti vogliono un OS stile 8.1 con il desktop stile W7, e hanno fatto questo, e andrà bene per molto tempo.
Ed é vero che un utente che impara ad usare W10 su PC avrà meno problemi nel usare un tablet o mobile con lo stesso OS che imparare ad iniziare ad usare un IOS O Android , per me é semplice usare tutti, ma per molti non lo é.

EsciSole
01-02-2017, 00:06
Ci hanno anche tolto il gusto e la curiosità della nuova release che si attendeva. Meglio usare Osx.

Unrealizer
16-02-2017, 21:03
Ci hanno anche tolto il gusto e la curiosità della nuova release che si attendeva. Meglio usare Osx.

Come se fosse quella la cosa più importante :rolleyes:

Tecnicamente le release ci sono ancora, solo che non cambia più il nome del SO

Ogni "[qualcosa] Update" porta feature, cambiamenti, miglioramenti e altre novità come nuove API e nuove possibilità per le applicazioni

Di sicuro il Windows 10 di luglio 2015 (1507/"Threshold 1") non è lo stesso di quello che sarà questo marzo/aprile (1703/"Redstone 2")

mattia.l
11-02-2022, 12:55
:asd:

MorgaNet
11-02-2022, 13:10
Alla faccia del necroposting :D

marcram
11-02-2022, 13:52
Alla faccia del necroposting :D

Ci sono casi in cui però è sacrosanto...:D

omerook
11-02-2022, 14:55
Beh peró sul lumia ci hanno preso...

cronos1990
11-02-2022, 15:15
Per la serie: non ho una mazza da fare nella vita, per cui riesumo topic di 7 anni fa :asd:

Unax
11-02-2022, 15:32
propongo un Non ci sarà mai un Windows 12 :D

ilario3
13-02-2022, 10:55
Ma, ma, sono passati 7 anni..... di chè si parlava qui? :asd: :asd: :asd: :asd: