PDA

View Full Version : Scelta portatile per i prossimi 5 anni


marcopolver
14-07-2015, 13:15
Ciao a tutti!

A settembre/ottobre inizierò a frequentare la facoltà di ingegneria informatica e devo acquistare un computer portatile, ma sono indeciso tra due opzioni.

Attualmente possiedo una workstation fissa Dell Precision T1600 (datata 2011) con le seguenti caratteristiche:

CPU Intel Xeon E3-1225
8GB di RAM DDR3 1333MHz
HDD 500GB 7200rpm

La scheda video era una AMD FirePro V4800, ma ha iniziato ad avere problemi, pertanto ora utilizzo la scheda integrata e devo procedere all'acquisto di una nuova GPU.

La mia indecisione consiste innanzitutto nel ruolo da dare a questo fisso che, per quanto funzioni bene (scheda video a parte), ha comunque 4 anni...intendo fare acquisti che mi permettano di superare i 5 anni di università (due anni anche di meccatronica, per cui qualche CAD sarà necessario) senza ulteriori spese.

La prima opzione a cui ho pensato potrebbe essere riassunta così: acquisto ultrabook + aggiornamento del fisso.
Più precisamente acquisterei un Dell XPS 13 con le seguenti caratteristiche:

CPU Intel Core i5-5200U
8GB di RAM DDR3L a 1600MHz
SSD da 256GB
Scheda video integrata Intel HD 5500
Display FHD da 13"

Non si tratta della versione migliore con i7 e display 3K touch-screen, ma il prezzo inferiore, la maggior durata della batteria e le leggere differenze tra i5-5200U e i7-5500U (soprattutto calcolando che l'i7 gestirebbe un display ben più tosto) mi portano a credere che questa versione sia la più equilibrata.

Inoltre aggiornerei il mio fisso acquistando una scheda video AMD FirePro V4900 e un SSD Samsung 850 PRO da 512GB.


La seconda opzione consiste invece in: vendita del fisso + acquisto workstation portatile.
Più precisamente acquisterei una scheda video AMD FirePro V4900 per completare il fisso, il quale andrebbe poi venduto.

Dopo aver fatto ciò acquisterei una workstation portatile Dell Precision M4800 con le seguenti caratteristiche:

CPU Intel Core i7-4810MQ
8GB di RAM DDR3L a 1600MHz
HDD 500GB 7200rpm
Scheda video AMD FirePro M5100 con 2GB di memoria GDDR5
Display FHD da 15.6"


Sono davvero indeciso, ogni soluzione ha i suoi vantaggi e svantaggi e la mia inesperienza in ambito universitario non mi permette di capire quale sia la scelta giusta.

Nel primo caso avrei come vantaggi:
- maggior mobilità;
- maggior durata della batteria;
- in caso di guasto ad uno dei due computer potrei comunque utilizzare l'altro, anche se con i dovuti disagi;
- portatile con trackpad più adatto alle caratteristiche di Windows 8 e in futuro Windows 10.

In compenso mi assumerei questi rischi:
- computer fisso troppo vecchio per gestire il carico di lavoro (non ora sicuramente, ma fra 3-4 anni non so cosa aspettarmi);
- in caso di necessità, computer portatile inadatto all'utilizzo di CAD a causa della grafica integrata;
- computer portatile senza possibilità di aggiornamenti hardware.


Nel secondo caso avrei come vantaggi:
- computer portatile in grado di gestire ogni programma;
- computer portatile facilmente aggiornabile a livello hardware.

E come svantaggi:
- maggior ingombro e peso del computer portatile;
- minor durata della batteria;
- impossibilità di lavorare su un altro pc in caso di guasto.

Scusatemi per il papiro ma ho cercato di essere il più chiaro possibile. Spero che qualcuno possa darmi delle buone dritte!

Grazie mille in anticipo,

Marco

jeyjack
14-07-2015, 16:05
Ciao a tutti!

A settembre/ottobre inizierò a frequentare la facoltà di ingegneria informatica e devo acquistare un computer portatile, ma sono indeciso tra due opzioni.

Attualmente possiedo una workstation fissa Dell Precision T1600 (datata 2011) con le seguenti caratteristiche:

CPU Intel Xeon E3-1225
8GB di RAM DDR3 1333MHz
HDD 500GB 7200rpm

La scheda video era una AMD FirePro V4800, ma ha iniziato ad avere problemi, pertanto ora utilizzo la scheda integrata e devo procedere all'acquisto di una nuova GPU.

La mia indecisione consiste innanzitutto nel ruolo da dare a questo fisso che, per quanto funzioni bene (scheda video a parte), ha comunque 4 anni...intendo fare acquisti che mi permettano di superare i 5 anni di università (due anni anche di meccatronica, per cui qualche CAD sarà necessario) senza ulteriori spese.

La prima opzione a cui ho pensato potrebbe essere riassunta così: acquisto ultrabook + aggiornamento del fisso.
Più precisamente acquisterei un Dell XPS 13 con le seguenti caratteristiche:

CPU Intel Core i5-5200U
8GB di RAM DDR3L a 1600MHz
SSD da 256GB
Scheda video integrata Intel HD 5500
Display FHD da 13"

Non si tratta della versione migliore con i7 e display 3K touch-screen, ma il prezzo inferiore, la maggior durata della batteria e le leggere differenze tra i5-5200U e i7-5500U (soprattutto calcolando che l'i7 gestirebbe un display ben più tosto) mi portano a credere che questa versione sia la più equilibrata.

Inoltre aggiornerei il mio fisso acquistando una scheda video AMD FirePro V4900 e un SSD Samsung 850 PRO da 512GB.


La seconda opzione consiste invece in: vendita del fisso + acquisto workstation portatile.
Più precisamente acquisterei una scheda video AMD FirePro V4900 per completare il fisso, il quale andrebbe poi venduto.

Dopo aver fatto ciò acquisterei una workstation portatile Dell Precision M4800 con le seguenti caratteristiche:

CPU Intel Core i7-4810MQ
8GB di RAM DDR3L a 1600MHz
HDD 500GB 7200rpm
Scheda video AMD FirePro M5100 con 2GB di memoria GDDR5
Display FHD da 15.6"


Sono davvero indeciso, ogni soluzione ha i suoi vantaggi e svantaggi e la mia inesperienza in ambito universitario non mi permette di capire quale sia la scelta giusta.

Nel primo caso avrei come vantaggi:
- maggior mobilità;
- maggior durata della batteria;
- in caso di guasto ad uno dei due computer potrei comunque utilizzare l'altro, anche se con i dovuti disagi;
- portatile con trackpad più adatto alle caratteristiche di Windows 8 e in futuro Windows 10.

In compenso mi assumerei questi rischi:
- computer fisso troppo vecchio per gestire il carico di lavoro (non ora sicuramente, ma fra 3-4 anni non so cosa aspettarmi);
- in caso di necessità, computer portatile inadatto all'utilizzo di CAD a causa della grafica integrata;
- computer portatile senza possibilità di aggiornamenti hardware.


Nel secondo caso avrei come vantaggi:
- computer portatile in grado di gestire ogni programma;
- computer portatile facilmente aggiornabile a livello hardware.

E come svantaggi:
- maggior ingombro e peso del computer portatile;
- minor durata della batteria;
- impossibilità di lavorare su un altro pc in caso di guasto.

Scusatemi per il papiro ma ho cercato di essere il più chiaro possibile. Spero che qualcuno possa darmi delle buone dritte!

Grazie mille in anticipo,

Marco
Prima di darti un consiglio più mirato ti volevo chiedere a quanto penseresti di riuscire a venderla la workstation fissa e quanto ti costerebbe comprare la scheda video nuova.
Perchè se non ci guadagnassi molto il mio consiglio è di ripararti la scheda video rimettendo così in funzione il vecchio pc che se ho capito bene ce la farebbe a sopravvivere per qualche altro annetto e nel frattempo ti prendi un bel powerbook più comodo da portare in uni. In questa maniera il fisso ti supporterebbe in caso di problemi con il powerbook e avresti un pc da tenere a casa e uno da portarti in uni.

marcopolver
14-07-2015, 16:49
Prima di darti un consiglio più mirato ti volevo chiedere a quanto penseresti di riuscire a venderla la workstation fissa e quanto ti costerebbe comprare la scheda video nuova.
Perchè se non ci guadagnassi molto il mio consiglio è di ripararti la scheda video rimettendo così in funzione il vecchio pc che se ho capito bene ce la farebbe a sopravvivere per qualche altro annetto e nel frattempo ti prendi un bel powerbook più comodo da portare in uni. In questa maniera il fisso ti supporterebbe in caso di problemi con il powerbook e avresti un pc da tenere a casa e uno da portarti in uni.

Per una FirePro V4900 non intendo spendere più di 180€. Per quanto riguarda il prezzo di vendita, nonostante oggigiorno computer con caratteristiche simili (senza però componenti professionali e certificati come Intel Xeon e AMD FirePro) costino 700€ o più, dato che il computer è usato chiederei 600€.