PDA

View Full Version : Supercomputer: è sempre Tianhe-2 ai vertici della TOP500 List


Redazione di Hardware Upg
14-07-2015, 13:11
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/supercomputer-e-sempre-tianhe-2-ai-vertici-della-top500-list_58042.html

Il supercomputer cinese conserva il primato con oltre 33 petaflop al secondo di potenza elaborativa. Nelle prime dieci posizioni una sola new entry, il supersistema mediorientale Shaheen II

Click sul link per visualizzare la notizia.

tony73
14-07-2015, 13:50
Devo dire che i nomi di questi SC sono proprio azzeccati.

Naruto Arashi
14-07-2015, 13:58
Ci gira Crysys?

aqua84
14-07-2015, 14:15
quante password al secondo, e di che "complessità", riesce ad elaborare in un bruteforce attack il primo della lista?

keroro.90
14-07-2015, 14:16
Ci gira Crysys?

No.....anche perchè crysis è tutto tranne che parallelo.....:D :D :D :D
Comunque 32 CINECA...

Personaggio
14-07-2015, 14:16
Nel 2016 l'Italia potrebbe averne 2 nella Top 10, l'ENI, che ha già il 17o del mondo con 3.2PF/s costruito nel 2014. Ne sta costruendo un 3o (il 1o è di 600TF/s costruito nel 2013) da oltre 6PF/s.
Anche Cineteca, l'ente che gestisce i supercomputer per le università, con sede a Bologna, ha già Fermi (32° con 1.8PF/s) del 2012 e il recente Galileo da 650TF/s che nel 2016 verrà portato a 5PF/s.

keroro.90
14-07-2015, 14:19
Nel 2016 l'Italia potrebbe averne 2 nella Top 10, l'ENI, che ha già il 17o del mondo con 3.2PF/s costruito nel 2014. Ne sta costruendo un 3o (il 1o è di 600GF/s costruito nel 2013) da oltre 6PF/s.
Anche Cineteca, l'ente che gestisce i supercomputer per le università, con sede a Bologna, ha già Fermi (32° con 1.8PF/s) del 2012 e il recente Galileo da 650GF/s che nel 2016 verrà portato a 5TF/s.

Si ma mi sa che gli altri non staranno a guardare....Galileo mi sembra sia 108 al momento...

Personaggio
14-07-2015, 14:34
Galileo mi sembra sia 108 al momento...
l'ultimo aggiornamento è 684

keroro.90
14-07-2015, 14:52
l'ultimo aggiornamento è 684

si intendevo come rank nella top500

Personaggio
14-07-2015, 15:37
si intendevo come rank nella top500

ah OK, non credevo nemmeno ci fosse, è operativo da 1 mese, e per niente completo

keroro.90
14-07-2015, 16:09
ah OK, non credevo nemmeno ci fosse, è operativo da 1 mese, e per niente completo

mi sembra di più sai....si potevano fare gli ISCRA già 3/4mesi fa....

bobafetthotmail
14-07-2015, 17:12
quante password al secondo, e di che "complessità", riesce ad elaborare in un bruteforce attack il primo della lista?Password oltre i 6 caratteri non li regge, nulla regge password oltre i 6 caratteri in bruteforce (assumendo che lavori in locale, se lavora in remoto e il server è settato bene non passa neanche una password da 4 caratteri perchè il server remoto limita i tentativi al secondo).
Ma non li usano per il bruteforce.:rolleyes:

Personaggio
14-07-2015, 19:10
Password oltre i 6 caratteri non li regge, nulla regge password oltre i 6 caratteri in bruteforce (assumendo che lavori in locale, se lavora in remoto e il server è settato bene non passa neanche una password da 4 caratteri perchè il server remoto limita i tentativi al secondo).
Ma non li usano per il bruteforce.:rolleyes:

E decriptare una chiave RSA a 128bit?

Horizont
14-07-2015, 21:20
Non sono un esperto di supersistemi ma tutti i "problemi" affrontati con l'approccio network computing, se dovessero andare in pasto a questi mostri sacri, come modificherebbero la loro prospettiva in questo caso?
Cioè molti poveri disgraziati con i loro pentium 3 fanno partire giornalmente applicativi come BOINC o altri per calcolarsi i loro stupidissimi giga di dati...se questi supercomputer si mettessero insieme ed elaborassero qualsiasi cosa possa venire in mente non risolverebbero per noi tanti problemi?
O forse lo stanno già facendo ma non me ne rendo conto? :D

keroro.90
14-07-2015, 23:21
Non sono un esperto di supersistemi ma tutti i "problemi" affrontati con l'approccio network computing, se dovessero andare in pasto a questi mostri sacri, come modificherebbero la loro prospettiva in questo caso?
Cioè molti poveri disgraziati con i loro pentium 3 fanno partire giornalmente applicativi come BOINC o altri per calcolarsi i loro stupidissimi giga di dati...se questi supercomputer si mettessero insieme ed elaborassero qualsiasi cosa possa venire in mente non risolverebbero per noi tanti problemi?
O forse lo stanno già facendo ma non me ne rendo conto? :D

Lo stanno già facendo.....ricercatori & Co possono fare richiesta per le ore di calcolo presso questi supercomputer......ora non ho idea di che programmi girino su BOINC:.....ma almeno per quello che faccio io, di solito sono codici scritti in linguaggi anche datati...(fortran o C) che lavorano in parallelo grazie alle librerie MPI:...

keroro.90
14-07-2015, 23:24
E decriptare una chiave RSA a 128bit?

Potenzialmente potersti farlo, devi sciverti tu però il codice sorgente e renderlo "parallelo" altrimenti è come girare sul computer di casa....(anche peggio)....unico problema, avere delle ore non è così semplice se si è fuori dal mondo accademico, e in ogni caso si deve poi fare un report di come sono state usate le ore....

ArteTetra
15-07-2015, 06:09
quante password al secondo, e di che "complessità", riesce ad elaborare in un bruteforce attack il primo della lista?

Password oltre i 6 caratteri non li regge, nulla regge password oltre i 6 caratteri in bruteforce (assumendo che lavori in locale, se lavora in remoto e il server è settato bene non passa neanche una password da 4 caratteri perchè il server remoto limita i tentativi al secondo).
Ma non li usano per il bruteforce.:rolleyes:

Comunque credo che raramente si "lavori" con la pura forza bruta, un hacker specializzato nel trovare password ha il suo bel dizionario personalizzato che alleggerisce di molto il lavoro rispetto a un approccio completamente casuale. Avevo letto un articolo molto interessante (non ricordo dove) nel quale uno scassinatore di password - ovviamente anonimo - spiegava abbastanza nei dettagli il suo approccio. Articolo particolarmente utile anche per capire quali sono le password più sicure.

Tornando in tema: fa piacere vedere un mio concittadino nei top ten (Piz Daint a Lugano). :D A quanto pare è il più efficiente (http://www.scienceworldreport.com/articles/11166/20131125/worlds-most-efficient-petaflop-supercomputer-piz-daint-installed-in-switzerland.htm) del mondo. Inoltre è simpatica la scelta di dargli un nome in romancio. Così una lingua quasi insignificante ha la sua occasione di fare il giro del mondo.

bobafetthotmail
15-07-2015, 07:41
E decriptare una chiave RSA a 128bit?Considerando che le RSA a 1024 bit e inferiori sono craccabili da un PC normale o a pagamento con cifre umane, credo che una chiave del genere la potrebbe craccare anche un tablet.

C'è una ragione se le chiavi serie sono AES (algoritmo diverso) oppure delle RSA da 2-4 Kbit.

Comunque credo che raramente si "lavori" con la pura forza bruta,Infatti. Per craccare le chiavi eseguono algoritmi di rielaborazione (a seconda del tipo di chiave).
Sennò col cavolo che craccano anche una crittazione del menga.