PDA

View Full Version : Intel e Amd


x Jason x l7l
14-07-2015, 00:14
Ciao a tutti ragazzi.

Dico subito che non voglio creare scompiglio ma porre solo una semplice domanda.

Prima di tutto voglio lanciarvi alcune premesse.

- Ho già fatto una domanda simile su Tom's Hardware e sono stato "aggredito" sentendomene dire di tutti i colori.
Ci sono stati poi molti pareri discordanti. C'era chi diceva che Intel scalda di meno di AMD e chi diceva il contrario.
C'era chi diceva che un fx 6300 e superiori non possono essere installati su una motherboard con solo 4 fasi di alimentazione quando invece è possibile... Insomma qualcuno diceva fesserie.

- Sono un AMD user e non sono qui a cercare di convincermi che Amd potrebbe essere meglio perché mi sono fatto un pc di questa marca, sarebbe stupido!

Quello che voglio dire è che capisco che Intel ha prestazioni in single core maggiori, ha una tecnologia più avanzata e riesce a gestire schede video di livello molto alto ma:

- Credo che Amd sia consigliabilissimo per gaming in quanto offre prestazioni comunque discrete in tutti i giochi. Su quelli programmati come si deve (vedi Crysis 3 che con i suoi 16 gb di gioco guarda dall'alto tutti quei gioconi da 40 gb dell'attuale next gen) dove l'utilizzo della cpu sale sul 75% testato da me personalmente) le prestazioni ci sono e sono davvero ottime.
- Le cpu Amd scaldano di meno. Sono molto attivo sul forum sopracitato e ho notato come nella sezione relativa alla dissipazione molta gente lamentava gli 70/80° raggiunti dai vari i5 e i7.
Sono d'accordo che hanno una resistenza al calore maggiore di Amd ma questo comporta ventole a manetta, rumore e una crescita del calore all'interno del case. La temperatura massima del mio 8320E da me rilevata con temperatura ambiente di 30° è stata di 52°!
- Un'altra cosa che ho provato sulla mia pelle è la duttilità del pc. Proprio l'altro giorno mi sono trovato a fare multitasking estremo e rendering video per un avvenimento. Non avevo progettato questo pc per cose simili ma la situazione si è presentata e ho potuto tranquillamente portare a termine tutte le mie "faccende" senza un MINIMO impuntamento.
-Amd fa risparmiare! e non di poco. Non voglio prendere come esempio gli i7 che hanno prezzi folli e in gaming sono inutili ma gli i5. Un buon i5 serie da oc costa 235€ su Amazon; Un bel Amd 8350 costa sui 140€ ed è in grado anche lui di gestire in maniera ottimale gaming e sistema operativo.

Oltre ad essere un ottima alternativa ad Intel Amd propone delle soluzioni con prestazioni molto buone, con temperature ottime e con un risparmio altrettanto buono.
Ovvio se si presenta l'utente che mette a disposizione budget incredibili è un conto ma io ho visto consigliare i3 al posto di fx6300 (signor processore per quanto riguarda prezzo/prestazioni).

Magari sarò un caso a parte ma io, nonostante tutte le palate di letame lanciate su Amd dai vari utenti, ho qui il mio bel pc e riesco a giocarmi tutti i titoli a dettagli alti (capita che qualche gioco me lo tiro pure ad ultra) in FHD e, in caso di imprevisti o di lavori da fare in fretta, ho una macchina ultra multitasking che permette una gestione totale e completamente parallela di tutti i software in esecuzione.

Insomma, perché non consigliare anche Amd proponendola come soluzione economica e nello stesso tempo performante a prescindere dalla tecnologia e dai nanomillimetri e dalle altre migliaia di test che propongono dati su dati che hanno senso ma fino ad un certo punto?

Gardo2690
14-07-2015, 04:54
ovviamnete la scelta dei componenti in generale non dovrebbe seguire preguidizi di sorta ma essere fatta in base ad una valutazione attenta dell'utilizzo del pc rapportato al budget a disposizione, poi alla fine ogniuno sceglie come vuole di spendere i soldi, quindi oltre ceh dare dei consgli non si dovrebbe imporre le proprie ragioni con la forza

- ovviamente in ambito gaming i proci intel hanno uno spunto in piu, ma qusto non vuol dire che la controparte amd non sia valida, anzi chredo si una soluzione giusta da adottare in quei casi in cui si punta tutto sul procio ad discapito della gpu; a mio avviso meglio andare alimare qualche cosa sul procio (recuperando il gap con un eventuale oc) e puntare su una grafica migliore che non il contrario

- per la qustione della temperatua il caso ormai è noto da tempo, pochè intel da qualche tempo non usa piu la saldatura tra die e ihs nella fascia mainstream, come continua a fare amd, ma usa una pasta termica scadente che crea questo problema

isomen
14-07-2015, 09:35
Benvenuto nel forum Jason

su molte cose concordo con te, ma vorrei richiamare la tua attenzione su 2 punti:

1) é vero che le cpu intel passano anche i 90°... ma la temp dei core delle cpu amd nn é la temp reale, hai notato quando in idle segna 12° con tamb di magari 25?
e quando il tuo 8320E segna 52° sui core a quanto arriva il sensore cpu della mobo?
quasi sicuramente é più alta, ma essendo i core la fonte del calore, questo é fisicamente impossibille... per definizione della stessa amd il sensore dei core nn indica una temp reale ma lo sforzo dissipante richiesto, a noi basta sapere che questo valore nn deve superare il valore di 62 negli FX da 125w e 70 in quelli da 95w... quindi, pur scaldando meno, la temp dei core amd é più vicina a quelli intel di quanto sembra

2) il 6300 é un'ottima cpu (l'ho considerato il best buy per molto tempo), ma ultimamente preferisco consigliare l'860K, ha un ipc un po' più alto, costa meno e monta su un socket più nuovo... naturalmente concordo che entrambi sono da preferire a pentium G e i3.

;) ciauz

Ludus
14-07-2015, 09:43
Non si sta considerando il fatto che una cpu intel haswell-broadwell integra molte più componenti al suo interno rispetto un AMD FX. Oltre al fatto che hanno una pasta un pochino scadente che può generare in alcuni casi dei problemi. Il tutto è stato risolto già con devil canyon.

Purtroppo ad oggi AMD è semplicemente fuori mercato nel mondo CPU enthusiast/gaming. Quelle Intel costano si di più, ma offrono prestazioni superiori, maggiore efficienza, migliori schede madri (i chipset AMD per cpu FX sono fermi da anni ormai e vengono tenute in vita dai produttori di schede madri attraverso l'inserimento di chipset di terze parti.

Speriamo che con ZEN le cose cambino, perchè Intel ormai è dai Sandy Bridge che non ha un boost prestazionale significativo alle sue CPU non avendono bisogno, rifilandoci annualmente cpu che vanno un 5% in più allo stesso prezzo se non leggermente superiore. Anni fa ogni anno le prestazioni delle cpu incrementavano ben di più di un 5%.

[K]iT[o]
14-07-2015, 09:56
AMD in campo cpu e vga oggi è una seconda scelta :O

Ludus
14-07-2015, 10:09
iT[o];42668590']AMD in campo cpu e vga oggi è una seconda scelta :O

in campo vga regge ancora botta in realtà e per fortuna...

certo se separano il reporto VGA da quello CPU e lo richiamano ATI sono più contento :D

isomen
14-07-2015, 10:40
Non si sta considerando il fatto che una cpu intel haswell-broadwell integra molte più componenti al suo interno rispetto un AMD FX. Oltre al fatto che hanno una pasta un pochino scadente che può generare in alcuni casi dei problemi. Il tutto è stato risolto già con devil canyon.

Purtroppo ad oggi AMD è semplicemente fuori mercato nel mondo CPU enthusiast/gaming. Quelle Intel costano si di più, ma offrono prestazioni superiori, maggiore efficienza, migliori schede madri (i chipset AMD per cpu FX sono fermi da anni ormai e vengono tenute in vita dai produttori di schede madri attraverso l'inserimento di chipset di terze parti.

Speriamo che con ZEN le cose cambino, perchè Intel ormai è dai Sandy Bridge che non ha un boost prestazionale significativo alle sue CPU non avendono bisogno, rifilandoci annualmente cpu che vanno un 5% in più allo stesso prezzo se non leggermente superiore. Anni fa ogni anno le prestazioni delle cpu incrementavano ben di più di un 5%.

iT[o];42668590']AMD in campo cpu e vga oggi è una seconda scelta :O

Naturalmente ognuno ha diritto alle proprie opinioni, ma il tempo in cui la potenza cpu raddoppiava ogni 2 anni é finito da un pezzo ed é vero che amd nn é competitiva in fascia alta e molto alta da parecchio... ma in fascia bassa e media spesso é l'opposto, un quadcore a 70€ intel nn lo da e posso assicurarvi che l'860K nn teme confronti neanche nei giochi con l'i3 (e costa meno), gli i5 se si vuole solo giocare sicuramente sono meglio, ma in MT spinto già un 6300 (nonostante la piattaforma obsoleta) ha ben poco da invidiargli (senza contare che un i5 costa almeno come un FX 8 core)... e vorrei vedere quanto il mio 8350 rimane sotto l'i7 di [K]iT[o] con carichi pesanti.

(essendo la sezione processori nn parlo delle vga)

;) ciauz

x Jason x l7l
14-07-2015, 12:11
Sono sorpreso, oltre ad aver avuto le risposte che volevo mi avete dato informazioni che ora non devo più cercare (es. la temperatura massima raggiungibile dalla mia CPU da 95W ;) ).

Io sono d'accordissimo con tutti!
Quello che intendo è che ad un utente meno esperto sul lato Hardware si dovrebbero dare più opzioni valide in quanto gli esperti del forum conoscono più vie per raggiungere l'obbiettivo finale (che sia gaming, rendering, grafica ecc.).

Il fatto che le cpu Amd e le tecnologie utilizzate siano vecchiotte non è un segreto però mi sentirei di dire che si difendono ancora bene; anche se non credo esista un procio Amd in grado di gestire al massimo una Titan.

Quello che non riesco a capire è però come è possibile che Intel nonostante abbia meno core riesca a gestire in maniera così egregia la vga?

E un altra cosa... amd sta sfornando schede a mio avviso folli come la 295.
Perché la casa in questione produce schede video che non verranno mai sfruttate a pieno dai propri processori ?
Almeno non credo, un fx serie 9xxx ne sarebbe in grado?

Benvenuto nel forum Jason

su molte cose concordo con te, ma vorrei richiamare la tua attenzione su 2 punti:

1) é vero che le cpu intel passano anche i 90°... ma la temp dei core delle cpu amd nn é la temp reale, hai notato quando in idle segna 12° con tamb di magari 25?
e quando il tuo 8320E segna 52° sui core a quanto arriva il sensore cpu della mobo?
quasi sicuramente é più alta, ma essendo i core la fonte del calore, questo é fisicamente impossibille... per definizione della stessa amd il sensore dei core nn indica una temp reale ma lo sforzo dissipante richiesto, a noi basta sapere che questo valore nn deve superare il valore di 62 negli FX da 125w e 70 in quelli da 95w... quindi, pur scaldando meno, la temp dei core amd é più vicina a quelli intel di quanto sembra
;) ciauz

Grazie della risposta, non mi sono presentato da nessuna parte in quanto non ho trovato la sezione.
Volevo chiederti se potevi approfondire quanto quotato da me.
Io per rilevare la temperatura utilizzo HWmonitor e per quanto riguarda la mobo mi da tre temperature, TEMPIN0, TEMPIN1 e TEMPIN2. Come faccio a sapere a quali dissipatori corrispondono (ti parlo di dissipatori perché il numero di voci corrisponde con i dissipatori passivi sulla madre).

Posso comunque stare tranquillo e tenere come temperatura di allerta quella segnata sul sensore cpu? Una di quelle "TEMPIN" in game arriva solitamente a 60/65°.

isomen
14-07-2015, 12:48
Sono sorpreso, oltre ad aver avuto le risposte che volevo mi avete dato informazioni che ora non devo più cercare (es. la temperatura massima raggiungibile dalla mia CPU da 95W ;) ).

Io sono d'accordissimo con tutti!
Quello che intendo è che ad un utente meno esperto sul lato Hardware si dovrebbero dare più opzioni valide in quanto gli esperti del forum conoscono più vie per raggiungere l'obbiettivo finale (che sia gaming, rendering, grafica ecc.).

Il fatto che le cpu Amd e le tecnologie utilizzate siano vecchiotte non è un segreto però mi sentirei di dire che si difendono ancora bene; anche se non credo esista un procio Amd in grado di gestire al massimo una Titan.

Quello che non riesco a capire è però come è possibile che Intel nonostante abbia meno core riesca a gestire in maniera così egregia la vga?

E un altra cosa... amd sta sfornando schede a mio avviso folli come la 295.
Perché la casa in questione produce schede video che non verranno mai sfruttate a pieno dai propri processori ?
Almeno non credo, un fx serie 9xxx ne sarebbe in grado?



Grazie della risposta, non mi sono presentato da nessuna parte in quanto non ho trovato la sezione.
Volevo chiederti se potevi approfondire quanto quotato da me.
Io per rilevare la temperatura utilizzo HWmonitor e per quanto riguarda la mobo mi da tre temperature, TEMPIN0, TEMPIN1 e TEMPIN2. Come faccio a sapere a quali dissipatori corrispondono (ti parlo di dissipatori perché il numero di voci corrisponde con i dissipatori passivi sulla madre).

Posso comunque stare tranquillo e tenere come temperatura di allerta quella segnata sul sensore cpu? Una di quelle "TEMPIN" in game arriva solitamente a 60/65°.

Per tutto quello che riguarda la cpu puoi approfondire in questo thread, per controllare temp e voltaggi preferisco il sensor mode di hwinfo (da molte più informazioni), probabilmente la TEMPIN che ti raggiunge 60/65° é quella del sensore cpu della mobo, questa temp é ok fino a 75°... ti consiglio per il daily use di rimanere entro i 65° nella temp cpu 0 (package in hwmonitor)

le cpu intel riescono a spingere meglio le vga grazie ad un IPC più alto, ma se vuoi giocare mentre al pc fai fare altro (conversioni, compressioni, recupero dati, ecc.) gli FX sono meglio degli i5 e quanto meno al pari degli i7... però aspetterei di vedere cosa succede con le DX12.

;) ciauz

Ludus
14-07-2015, 12:56
Naturalmente ognuno ha diritto alle proprie opinioni, ma il tempo in cui la potenza cpu raddoppiava ogni 2 anni é finito da un pezzo ed é vero che amd nn é competitiva in fascia alta e molto alta da parecchio... ma in fascia bassa e media spesso é l'opposto, un quadcore a 70€ intel nn lo da e posso assicurarvi che l'860K nn teme confronti neanche nei giochi con l'i3 (e costa meno), gli i5 se si vuole solo giocare sicuramente sono meglio, ma in MT spinto già un 6300 (nonostante la piattaforma obsoleta) ha ben poco da invidiargli (senza contare che un i5 costa almeno come un FX 8 core)... e vorrei vedere quanto il mio 8350 rimane sotto l'i7 di [K]iT[o] con carichi pesanti.

(essendo la sezione processori nn parlo delle vga)

;) ciauz

non serve scomodare un quadcore attuale i7 intel, basta anche il mio i5 a 4,7-4,8ghz per avere performance superiori nel 90% degli scenari rispetto un FX a 5ghz.

le APU AMD vanno discretamente e hanno chipset anche più aggiornati. le schede madri per gli FX hanno troppe limitazioni lato I/O che anche se le cpu andassero uguali alle controparti intel costando 50€ in meno, non sarebbero comunque convenienti.

isomen
14-07-2015, 13:31
non serve scomodare un quadcore attuale i7 intel, basta anche il mio i5 a 4,7-4,8ghz per avere performance superiori nel 90% degli scenari rispetto un FX a 5ghz.

le APU AMD vanno discretamente e hanno chipset anche più aggiornati. le schede madri per gli FX hanno troppe limitazioni lato I/O che anche se le cpu andassero uguali alle controparti intel costando 50€ in meno, non sarebbero comunque convenienti.

Posso dirti che nello scenario che interessa a me (MT abbastanza pesante) un 8320E a default (nn l'ho ma ho un 8370E che ha solo 100mhz di frequenza default in più) é un altro mondo rispetto al tuo (pompato e costoso) i5... al prezzo dell'8320 intel da un i3 :cry:
che a malapena stà dietro al mio 860K :(
che costa 70€ :asd:

concordo la piattaforma am3+ é obsoleta (am2>am2+>am3>am3+... nn se nè può più), ma le cpu pur nn essendo delle F1 sono sicuramente degli ottimi trattori, l'uniche che ti permettono un pc da lavori pesanti con costi contenuti (con quello che pago un 4790K ci prendo un 8320 una M5A97 EVO r2 e 8gb di ram)... fra le apu scegliere pentium 1610 o un A4 4000 può essere una scelta di bandiera, una é migliore nel comparto cpu l'altra nell'igp... ma se nn si vuole mettere una discreta un 7850K é sicuramente preferibile a qualsiasi i3 e se si mette meglio prendere l'860K, sia perchè costa meno sia perchè é un vero quad core (alcuni giochi con i dual core neanche partono)

questo nn toglie che se si può spendere e si vuole il massimo, dall'i7 in su c'é solo intel (anche chi preferisce intel deve sperare che la cosa cambi, più concorrenza c'é meglio é per noi... ma al momento é così).

;) ciauz

Evo1
14-07-2015, 15:39
Una domanda la pongo io (non è un flame, è proprio una mia curiosità) Gli attuali Amd scaldano ancora come stufe? Io ho un X2 6400+ (lo so è una cpu obsoleta) e prima di questa un 4800+, ed entrambi hanno sempre riscaldato come delle stufe, anche con dei dissipatori ad aria veramente imponenti. E comunque avevano un consumo (oltre il calore generato) molto più alto, rispetto alla controparte intel dell'epoca. La situazione è ancora questa o le cose sono un pò cambiate?

isomen
14-07-2015, 17:10
Una domanda la pongo io (non è un flame, è proprio una mia curiosità) Gli attuali Amd scaldano ancora come stufe? Io ho un X2 6400+ (lo so è una cpu obsoleta) e prima di questa un 4800+, ed entrambi hanno sempre riscaldato come delle stufe, anche con dei dissipatori ad aria veramente imponenti. E comunque avevano un consumo (oltre il calore generato) molto più alto, rispetto alla controparte intel dell'epoca. La situazione è ancora questa o le cose sono un pò cambiate?

Dipende da quale vuoi prendere, come vuoi tenerlo impostato e cosa vuoi farci, il mio 8370E a 4ghz sotto occt raffreddato da un cm 212:

http://thumbnails114.imagebam.com/42193/bd05c4421928410.jpg (http://www.imagebam.com/image/bd05c4421928410)
rischia quasi di prendere il raffreddore :D con un dissi da 30€
e
fino a 4,6ghz riesce a tenerlo a bada:

http://thumbnails113.imagebam.com/42193/15fdd6421929089.jpg (http://www.imagebam.com/image/15fdd6421929089)
oltre in effetti serve qualcosa di più potente, cioé con carichi nn esagerati posso tenerlo anche a 4,8 ma gli FX sopportano carichi molto pesanti e più lì carichi più scaldano... ma nn mi sembra che gli i7 si tengano a 4,5ghz con il dissi stock

il 6400+ aveva fama di essere una cpu "calda" ma il 4800 éra gestibile con dissipatori economici... questo é un 4850e (versione a 45w, il 4800 ne ha 65) raffreddato da un artic freezer 64pro e portato a 3ghz:

http://thumbnails113.imagebam.com/42194/af8630421935559.jpg (http://www.imagebam.com/image/af8630421935559)

nn mi sembra una stufa :confused:

;) ciauz

sgrinfia
14-07-2015, 17:49
Non si sta considerando il fatto che una cpu intel haswell-broadwell integra molte più componenti al suo interno rispetto un AMD FX. Oltre al fatto che hanno una pasta un pochino scadente che può generare in alcuni casi dei problemi. Il tutto è stato risolto già con devil canyon.

Purtroppo ad oggi AMD è semplicemente fuori mercato nel mondo CPU enthusiast/gaming. Quelle Intel costano si di più, ma offrono prestazioni superiori, maggiore efficienza, migliori schede madri (i chipset AMD per cpu FX sono fermi da anni ormai e vengono tenute in vita dai produttori di schede madri attraverso l'inserimento di chipset di terze parti.

Speriamo che con ZEN le cose cambino, perchè Intel ormai è dai Sandy Bridge che non ha un boost prestazionale significativo alle sue CPU non avendono bisogno, rifilandoci annualmente cpu che vanno un 5% in più allo stesso prezzo se non leggermente superiore. Anni fa ogni anno le prestazioni delle cpu incrementavano ben di più di un 5%.

Per punto vorrei sfadare questa storiella che Intel non tira fuori cpu più potenti per mancanza di concorrenza da parte di Amd, ricordo bene un intervista di un dirigente Intel che diceva che i piccoli incrementi di potenza delle loro cpu non era per via del marcato da sfruttare, ma bensi' per il motivo che l'ipc ecc... non si potevano far crescere cosi facilmente per semplice volontà ,ma che dovevano lavorarci sopra il progetto raccogliendo anche le briciole visto la complessità di un processore e tutto l'ambaredam che c'è dietro scheda madre chip ecc...si insomma la storia e più complessa di come si pensi:)

Evo1
15-07-2015, 14:25
Dipende da quale vuoi prendere, come vuoi tenerlo impostato e cosa vuoi farci, il mio 8370E a 4ghz sotto occt raffreddato da un cm 212:

http://thumbnails114.imagebam.com/42193/bd05c4421928410.jpg (http://www.imagebam.com/image/bd05c4421928410)
rischia quasi di prendere il raffreddore :D con un dissi da 30€
e
fino a 4,6ghz riesce a tenerlo a bada:

http://thumbnails113.imagebam.com/42193/15fdd6421929089.jpg (http://www.imagebam.com/image/15fdd6421929089)
oltre in effetti serve qualcosa di più potente, cioé con carichi nn esagerati posso tenerlo anche a 4,8 ma gli FX sopportano carichi molto pesanti e più lì carichi più scaldano... ma nn mi sembra che gli i7 si tengano a 4,5ghz con il dissi stock

il 6400+ aveva fama di essere una cpu "calda" ma il 4800 éra gestibile con dissipatori economici... questo é un 4850e (versione a 45w, il 4800 ne ha 65) raffreddato da un artic freezer 64pro e portato a 3ghz:

http://thumbnails113.imagebam.com/42194/af8630421935559.jpg (http://www.imagebam.com/image/af8630421935559)

nn mi sembra una stufa :confused:

;) ciauz

Ciao e grazie per la rispsota. Si il tuo è veramente freddo, e come dici te devi stare attento che si prende il raffreddore :D Parlando del 4800+, il mio scaldava tanto, anche con dissipatore Zalman tutto in rame, (quindi un bel dissipatore) tanto che pensavo avesse qualche problema la cpu; infatti poi l'ho cambiata con il 6400+ (ne ho approfittato anche per avere un pò più di potenza), che anche questa scalda come un termosifone (anche se in proporzione, meno del 4800+) Ah comunque non ho mai fatto oc. E' anche per questo che la cosa mi lascia un pò perplesso; comunque presto mi arrivano delle ventole, per il case che ho comprato, nella speranza che con un'areazione come si deve, (riposiziono anche il disspiatore, che attualmente è messo in maniera non idonea con i flussi d'aria che voglio creare) riesco a recuperare almeno 5 o 6 gradi, in modo tale da fare stare la cpu in stanby, ad una temperatura (se di meno anche meglio) di 34/35° (con una temperatura ambiente di 28/29 gradi) e con un semplice utilizzio di navigazione web, non fargli superare i 42/43°.(ora supera i 50°:( ) Ma se anche così le cose non dovessero cambiare, non saprei proprio come risolvere (e comprare un dissipatore a liquido per una cpu di 10 anni fa, non se ne parla :rolleyes: ).

isomen
15-07-2015, 16:21
Ciao e grazie per la rispsota. Si il tuo è veramente freddo, e come dici te devi stare attento che si prende il raffreddore :D Parlando del 4800+, il mio scaldava tanto, anche con dissipatore Zalman tutto in rame, (quindi un bel dissipatore) tanto che pensavo avesse qualche problema la cpu; infatti poi l'ho cambiata con il 6400+ (ne ho approfittato anche per avere un pò più di potenza), che anche questa scalda come un termosifone (anche se in proporzione, meno del 4800+) Ah comunque non ho mai fatto oc. E' anche per questo che la cosa mi lascia un pò perplesso; comunque presto mi arrivano delle ventole, per il case che ho comprato, nella speranza che con un'areazione come si deve, (riposiziono anche il disspiatore, che attualmente è messo in maniera non idonea con i flussi d'aria che voglio creare) riesco a recuperare almeno 5 o 6 gradi, in modo tale da fare stare la cpu in stanby, ad una temperatura (se di meno anche meglio) di 34/35° (con una temperatura ambiente di 28/29 gradi) e con un semplice utilizzio di navigazione web, non fargli superare i 42/43°.(ora supera i 50°:( ) Ma se anche così le cose non dovessero cambiare, non saprei proprio come risolvere (e comprare un dissipatore a liquido per una cpu di 10 anni fa, non se ne parla :rolleyes: ).

Del 4800+ c'éra anche quello con core windsor da 89w e penso che quello scaldasse un po' più dei brisbane (ma nn mi sembra d'averlo mai testato approfonditamente), probabile che il tuo fosse di quelli... il 6400+ sopporta una temp massima di 63° (quindi un po' più bassa degli altri che generalmente potevano arrivare sui 68/70), ma finchè rimani in quel limite puoi stare tranquillo... im estate é abbastanza difficile nn superare i 50° ad aria.

PS
se leggi la data nello screen di orthos vedi che quel test l'ho fatto il 3 di gennaio, in luglio avrebbe sicuramente scaldato di più :sbonk:

;) ciauz

davo30
15-07-2015, 17:52
-Amd fa risparmiare! e non di poco. Non voglio prendere come esempio gli i7 che hanno prezzi folli e in gaming sono inutili ma gli i5. Un buon i5 serie da oc costa 235€ su Amazon; Un bel Amd 8350 costa sui 140€ ed è in grado anche lui di gestire in maniera ottimale gaming e sistema operativo.


Purtroppo non è vero, un i5 4460 + h97 ormai lo porti a casa quanto un 8320 (e non 8350) + 970 UD3P + dissipatore. Avendo prestazioni migliori in gaming, senz l'handicap di doverlo overclockare, con schede madri decenti (e non schede mdri del 2009 riadattate, questo è uno dei motivi per cui si sconsigliano mobo am3+ con 4 fasi) ecc ecc.
Per il resto a grandi linee sono d'accodo con te. AMD ha sofferto e soffre molto di un immagine legata al "sentito dire", scalda tanto, consuma tanto, non è valida ecc. Cose ovviamente non vere. Come dice iso, gli FX sono votati piu al multithreading che all'alto ipc (che avantaggia intel nei giochi). Dipende dall'utilizzo che uno ne deve fare. Per una WS a basso costo gli FX sono tutt'ora ottime soluzioni, come del resto l'athlon 860k è un ottimo processore anche per gaming leggero. Purtroppo pero cominciano a soffrire l'età, e in determinati campi, intel offre di meglio talvolta allo stesso costo.

sgrinfia
15-07-2015, 20:42
Scusatemi non vorrei essere presuntuoso ma la storia del cpu e gaming leggero proprio non la capisco Io ho giocato con varie cpu di varie tipologie e prezzo , e la differenza risiedeva solo su un frame rate diverso ,ma malgrato ciò con tutti sono riuscito a giocare a alti dettagli con essi a parità di scheda video, anzi per dirla tutta delle volte la differenza tra giocare male ho bene veniva da quest'ultima .:)

isomen
15-07-2015, 21:14
Purtroppo non è vero, un i5 4460 + h97 ormai lo porti a casa quanto un 8320 (e non 8350) + 970 UD3P + dissipatore. Avendo prestazioni migliori in gaming, senz l'handicap di doverlo overclockare, con schede madri decenti (e non schede mdri del 2009 riadattate, questo è uno dei motivi per cui si sconsigliano mobo am3+ con 4 fasi) ecc ecc.
Per il resto a grandi linee sono d'accodo con te. AMD ha sofferto e soffre molto di un immagine legata al "sentito dire", scalda tanto, consuma tanto, non è valida ecc. Cose ovviamente non vere. Come dice iso, gli FX sono votati piu al multithreading che all'alto ipc (che avantaggia intel nei giochi). Dipende dall'utilizzo che uno ne deve fare. Per una WS a basso costo gli FX sono tutt'ora ottime soluzioni, come del resto l'athlon 860k è un ottimo processore anche per gaming leggero. Purtroppo pero cominciano a soffrire l'età, e in determinati campi, intel offre di meglio talvolta allo stesso costo.

Davo, nn voglio certo fare polemica con te, ma a me la rete e trovaprezzi dicono una cosa diversa, un i5 4440 lo trovo minimo a 164€ e un 4460 a 176€ mentre un 8320 lo pago 137 e un 8350 160€... e ti ricordo che per l'uso che ne faccio io (MT abbastanza spinto), un i5 versione K occato si arrende prima di un 8320 a default, quindi, chi vuole solo giocare fa bene a scegliere un i5... ma per il multitasking ad un 4460 preferisco, addirittura, un 6300 :sofico:

La parità di costo fra intel e amd dové?
pentium G 1610 vs A4 4000 :confused:
o
i3 3220 vs FX6300 :confused:

nel primo caso intel offre 2 core più potenti, ma senza una dedicata ci fai veramente poco
nel secondo sono 2 core (anche se potenti) + ht vs 6 core... e sotto torchio la differenza si vede

domanda:
i giochi che chiedono un quad core nei requisiti minimi... con l'i3 partono :confused:

PS
una h97 costa quanto una gd43 e se nn occhi i dissi stock amd fanno pari con quelli intel... nessuno regala

;) ciauz

vincenzo2008
15-07-2015, 21:36
domanda:
i giochi che chiedono un quad core nei requisiti minimi... con l'i3 partono :confused:



;) ciauz

Si partono i giochi che richiedono minimo quad core, lo so perchè è successo con farcry 4 , e nel thread dedicato quelli che avevano l'i3 partiva il gioco.


Cmq non sono convinto che l'860k va meglio del fx-6300 , quel 10 % di ipc in più lo si perde con la mancanza del L3 e sale meno di frequenza in genere.
Io preferisco il fx 4300 tray sui 60 euro .(meglio tray , si risparmia e si prende un dissipatore migliore )

isomen
15-07-2015, 21:52
Si partono i giochi che richiedono minimo quad core, lo so perchè è successo con farcry 4 , e nel thread dedicato quelli che avevano l'i3 partiva il gioco.


Cmq non sono convinto che l'860k va meglio del fx-6300 , quel 10 % di ipc in più lo si perde con la mancanza del L3 e sale meno di frequenza in genere.
Io preferisco il fx 4300 tray sui 60 euro .(meglio tray , si risparmia e si prende un dissipatore migliore )

Si l'860K sale meno degli FX, cmq a 4,6 sono riuscito a benchare... il 6300 ha più "forza" ma nei giochi che ho provato le differenze sono veramente minime, probabilmente se perde qualcosa per la mancanza della L3 guadagna anche qualcosa per via della piattaforma più nuova... poi io nn ho mai detto che va meglio, ma... va bene, costa meno, nn "soffre" neanche con una 3+1 fasi e monta il socket più recente di amd.

;) ciauz

davo30
15-07-2015, 23:11
Davo, nn voglio certo fare polemica con te, ma a me la rete e trovaprezzi dicono una cosa diversa, un i5 4440 lo trovo minimo a 164€ e un 4460 a 176€ mentre un 8320 lo pago 137 e un 8350 160€... e ti ricordo che per l'uso che ne faccio io (MT abbastanza spinto), un i5 versione K occato si arrende prima di un 8320 a default, quindi, chi vuole solo giocare fa bene a scegliere un i5... ma per il multitasking ad un 4460 preferisco, addirittura, un 6300 :sofico:

La parità di costo fra intel e amd dové?
pentium G 1610 vs A4 4000 :confused:
o
i3 3220 vs FX6300 :confused:

nel primo caso intel offre 2 core più potenti, ma senza una dedicata ci fai veramente poco
nel secondo sono 2 core (anche se potenti) + ht vs 6 core... e sotto torchio la differenza si vede

domanda:
i giochi che chiedono un quad core nei requisiti minimi... con l'i3 partono :confused:

PS
una h97 costa quanto una gd43 e se nn occhi i dissi stock amd fanno pari con quelli intel... nessuno regala

;) ciauz

Come altre volte, ho specificato, per gaming. Inoltre, non tutti hanno questa estrema necessita di multithreading. Un i5 in MT piu o meno va come un 6300, quindi un MT piu che abbondante per il 90% degli utenti. Tanto per capire, io ho il 6300 con cui mi trovo benissimo, e col pc gioco con chrome aperto e ts. Un i5 non ce la farebbe? Direi di si.
Non a tutti interessa giocare e fare esportazioni video mentre si renderizza, anzi, direi che sono casi sporadici.
Quindi, ripeto e sottolineo, per un pc orientato al gaming , un i5 è indubbiamente una scelta migliore rispetto a un 8320 (io parlo dell'intera piattaforma, non solo delle cpu). Sotto, sono perfettamente d'accordo con te, preferisco il 6300 e l'860k

Inoltre, prezzi presi tao:

4460+h97 anniversary + dissipatore 20€ 262,69
8320+970A+ 212 evo 244,3

La differenza è davvero poca (poi dipende da dove si acquista, per esempio sulla chiave è ancora piu risicata). Senza contare altri fattori come il dissi da 20€ nella configurazione intel, consigliato ma non indispensabile, e la scheda madre su cui si potrebbe tranquillamente risparmiare andando su una b85 (senz scendere sulle penose h81)

Ripeto, con gli FX si gioca piu che egregiamente, ma all'attuale, vista età della piattaforma, performance e prezzi dell'8320, mi sento di non poter piu consigliare l'FX per una piattaforma prettamente gaming (ma anche multithreading leggero).

p.s. sulla parità di prezzo parlvo appunto degli i5, sotto quella fascia per me intel non esiste, infatti io mi stuopisco come molti consigliano i pentium o gli i3 con i prezzi a cui si trovano gli 860k, 6300 e apu

isomen
16-07-2015, 08:16
Come altre volte, ho specificato, per gaming. Inoltre, non tutti hanno questa estrema necessita di multithreading. Un i5 in MT piu o meno va come un 6300, quindi un MT piu che abbondante per il 90% degli utenti. Tanto per capire, io ho il 6300 con cui mi trovo benissimo, e col pc gioco con chrome aperto e ts. Un i5 non ce la farebbe? Direi di si.
Non a tutti interessa giocare e fare esportazioni video mentre si renderizza, anzi, direi che sono casi sporadici.
Quindi, ripeto e sottolineo, per un pc orientato al gaming , un i5 è indubbiamente una scelta migliore rispetto a un 8320 (io parlo dell'intera piattaforma, non solo delle cpu). Sotto, sono perfettamente d'accordo con te, preferisco il 6300 e l'860k

Inoltre, prezzi presi tao:

4460+h97 anniversary + dissipatore 20€ 262,69
8320+970A+ 212 evo 244,3

La differenza è davvero poca (poi dipende da dove si acquista, per esempio sulla chiave è ancora piu risicata). Senza contare altri fattori come il dissi da 20€ nella configurazione intel, consigliato ma non indispensabile, e la scheda madre su cui si potrebbe tranquillamente risparmiare andando su una b85 (senz scendere sulle penose h81)

Ripeto, con gli FX si gioca piu che egregiamente, ma all'attuale, vista età della piattaforma, performance e prezzi dell'8320, mi sento di non poter piu consigliare l'FX per una piattaforma prettamente gaming (ma anche multithreading leggero).

p.s. sulla parità di prezzo parlvo appunto degli i5, sotto quella fascia per me intel non esiste, infatti io mi stuopisco come molti consigliano i pentium o gli i3 con i prezzi a cui si trovano gli 860k, 6300 e apu

Nn ho mai negato che se l'interesse é solo giocare gli i5 sono da preferire, ma per il resto un 4460 con i suoi 3,4ghz dubito sia meglio di 6300+970A+ 212 evo che porti tranquillamente a 4,6ghz... figuriamoci di un 8320 (che raggiunge +/- le stesse frequenze, anche in versione E), poi concordo che per gli FX avrebbero potuto fare una piattaforma nuova senza riciclare (la già riciclata) am3... ma di questo ormai é inutile parlarne

per i prezzi ho controllato il listino che nomini e il 4460 costa leggermente di più del 8350... considera che anche gli FX puoi nn occarli (soprattutto un 8350 che parte da 4ghz), risparmiando sulla mobo e in questo caso il dissi aftermarket diventa un optional anche per amd (chi occa prende i pezzi che dici te, ma raggiunge facilmente i 4,6ghz)

a chi vuole un pc per fare un po' di tutto, spendendo poco, ultimamente consiglio l'860K... nn perchè va meglio del 6300 ma soprattutto per la piattaforma più recente, per chi vuole un po' più potenza invece il best buy é l'8320 che con una mobo decente e un dissi da 30€ si porta agevolmente a 4,6ghz... senza togliere che chi può permettersi un i7 fa bene a prenderlo e sicuramente nn se ne pente, chi vuole solo giocare ha nell'i5 la scelta migliore.

;) ciauz

Ludus
16-07-2015, 08:38
Posso dirti che nello scenario che interessa a me (MT abbastanza pesante) un 8320E a default (nn l'ho ma ho un 8370E che ha solo 100mhz di frequenza default in più) é un altro mondo rispetto al tuo (pompato e costoso) i5... al prezzo dell'8320 intel da un i3 :cry:
che a malapena stà dietro al mio 860K :(
che costa 70€ :asd:

concordo la piattaforma am3+ é obsoleta (am2>am2+>am3>am3+... nn se nè può più), ma le cpu pur nn essendo delle F1 sono sicuramente degli ottimi trattori, l'uniche che ti permettono un pc da lavori pesanti con costi contenuti (con quello che pago un 4790K ci prendo un 8320 una M5A97 EVO r2 e 8gb di ram)... fra le apu scegliere pentium 1610 o un A4 4000 può essere una scelta di bandiera, una é migliore nel comparto cpu l'altra nell'igp... ma se nn si vuole mettere una discreta un 7850K é sicuramente preferibile a qualsiasi i3 e se si mette meglio prendere l'860K, sia perchè costa meno sia perchè é un vero quad core (alcuni giochi con i dual core neanche partono)

questo nn toglie che se si può spendere e si vuole il massimo, dall'i7 in su c'é solo intel (anche chi preferisce intel deve sperare che la cosa cambi, più concorrenza c'é meglio é per noi... ma al momento é così).

;) ciauz

non so cosa tu intenda per MT spinto, ricordo però che ci fu un thread qui su hwupgrade 1-2 anni fa proprio con questi famosi test con poco senso (tipo effettuare cad e nel frattempo voler giocare e cose simili) e comunque ne uscivano fuori meglio le cpu intel...

tornando a noi, direi che il mio "nel 90% dei casi" è corretta come affermazione.

Per punto vorrei sfadare questa storiella che Intel non tira fuori cpu più potenti per mancanza di concorrenza da parte di Amd, ricordo bene un intervista di un dirigente Intel che diceva che i piccoli incrementi di potenza delle loro cpu non era per via del marcato da sfruttare, ma bensi' per il motivo che l'ipc ecc... non si potevano far crescere cosi facilmente per semplice volontà ,ma che dovevano lavorarci sopra il progetto raccogliendo anche le briciole visto la complessità di un processore e tutto l'ambaredam che c'è dietro scheda madre chip ecc...si insomma la storia e più complessa di come si pensi:)

storiella ? ovvio che non lo ammettono, mica sono scemi che ammettono di spendere meno in ricerca e sviluppo per generare maggiori margini.

fino a che AMD era competitiva Intel sfornava cpu a ripetizione e la legge di Monroe era sempre veritiera. Di colpa ormai le cpu da 4 anni (quando sono usciti i sandy bridge) hanno ricevuto solo miglioramenti nell'efficienza ma a livello prestazionale pochissimi punti percentuali. certo è sempre innovazione creare cpu che vanno il 5-10% in più consumando meno, ma non inventiamoci storie che non sarebbe possibile creare una cpu che va l'80% in più della precedente ogni 2 anni perchè non è così :) se ci fosse stata concorrenza l'avrebbero fatto.

produrre un chip per gpu non è di certo meno complesso di una cpu, eppure il mercato gpu vede schede con prestazioni doppie ogni 2 anni.

isomen
16-07-2015, 09:47
non so cosa tu intenda per MT spinto, ricordo però che ci fu un thread qui su hwupgrade 1-2 anni fa proprio con questi famosi test con poco senso (tipo effettuare cad e nel frattempo voler giocare e cose simili) e comunque ne uscivano fuori meglio le cpu intel...

tornando a noi, direi che il mio "nel 90% dei casi" è corretta come affermazione.

io ricordo che in alcuni casi prendevano bastonate anche gli i7... figuriamoci gli i5 :read:
però può darsi che con l'ètà la memoria mi faccia brutti scherzi :sbonk:
riguardo al mio uso mi capita spesso di dover recuperare dati da hd formattati o parzialmente danneggiati, ormai chi mi conosce e ha un problema con l'hard disk si rivolge a me :doh: (nn costo niente... e spesso ho buoni risultati), magari in contemporanea trasferisco giga e giga di roba da un hd all'altro, come minimo allo stesso tempo cerco driver e altro e scarico... ma visto che soprattutto le scansioni approfondite sono processi che durano ore (a volte anche giorni) e impegnano pesantemente la cpu, nell'attesa mi é di sollievo farmi anche qualche ora di gioco... per me gli FX 8 core sono stati una manna dal cielo, il tuo i5 riesce a fare altrettanto :confused:

storiella ? ovvio che non lo ammettono, mica sono scemi che ammettono di spendere meno in ricerca e sviluppo per generare maggiori margini.

fino a che AMD era competitiva Intel sfornava cpu a ripetizione e la legge di Monroe era sempre veritiera. Di colpa ormai le cpu da 4 anni (quando sono usciti i sandy bridge) hanno ricevuto solo miglioramenti nell'efficienza ma a livello prestazionale pochissimi punti percentuali. certo è sempre innovazione creare cpu che vanno il 5-10% in più consumando meno, ma non inventiamoci storie che non sarebbe possibile creare una cpu che va l'80% in più della precedente ogni 2 anni perchè non è così :) se ci fosse stata concorrenza l'avrebbero fatto.

produrre un chip per gpu non è di certo meno complesso di una cpu, eppure il mercato gpu vede schede con prestazioni doppie ogni 2 anni.

nn vorrei entrare nel merito del fatto che intel nn sforna cpu migliori per la mancanza di concorrenza, ma sicuramente anche lei ha interesse a tenere sul mercato le sue cpu il più a lungo possibile, oltre alla crisi generale degli ultimi anni, il mercato desktop é in crisi già di suo (mentre fino a qualche anno fa éra in espansione) e penso che attualmente neanche intel possa permettersi di buttare fuori cpu nuove prima di rientrare degli investimenti fatti su quelle precedenti... nel mobile mi sembra che un po' di concorrenza potrebbe esserci, ma i portatili con cpu amd si trovano pochi e quasi tutti di fascia bassa :confused:

nelle vga l'aumento di prestazioni credo sia dovuto più alle istruzioni, funzioni, DX, ecc. nn supportate dalle generazioni precedenti che all'effettivo aumento della potenza di calcolo delle gpu.

;) ciauz

Ludus
16-07-2015, 09:58
io ricordo che in alcuni casi prendevano bastonate anche gli i7... figuriamoci gli i5 :read:
però può darsi che con l'ètà la memoria mi faccia brutti scherzi :sbonk:
riguardo al mio uso mi capita spesso di dover recuperare dati da hd formattati o parzialmente danneggiati, ormai chi mi conosce e ha un problema con l'hard disk si rivolge a me :doh: (nn costo niente... e spesso ho buoni risultati), magari in contemporanea trasferisco giga e giga di roba da un hd all'altro, come minimo allo stesso tempo cerco driver e altro e scarico... ma visto che soprattutto le scansioni approfondite sono processi che durano ore (a volte anche giorni) e impegnano pesantemente la cpu, nell'attesa mi é di sollievo farmi anche qualche ora di gioco... per me gli FX 8 core sono stati una manna dal cielo, il tuo i5 riesce a fare altrettanto :confused:



e questo sarebbe MT pesante ? direi che lo potrei fare tranquillamente e senza ripercussioni lato gaming in singola VGA, forse qualcosina di più in CF.


nn vorrei entrare nel merito del fatto che intel nn sforna cpu migliori per la mancanza di concorrenza, ma sicuramente anche lei ha interesse a tenere sul mercato le sue cpu il più a lungo possibile, oltre alla crisi generale degli ultimi anni, il mercato desktop é in crisi già di suo (mentre fino a qualche anno fa éra in espansione) e penso che attualmente neanche intel possa permettersi di buttare fuori cpu nuove prima di rientrare degli investimenti fatti su quelle precedenti... nel mobile mi sembra che un po' di concorrenza potrebbe esserci, ma i portatili con cpu amd si trovano pochi e quasi tutti di fascia bassa :confused:

nelle vga l'aumento di prestazioni credo sia dovuto più alle istruzioni, funzioni, DX, ecc. nn supportate dalle generazioni precedenti che all'effettivo aumento della potenza di calcolo delle gpu.

;) ciauz

probabilmente è derivante anche dalla crisi del mercato.

una gtx680 e una gtx980ti lavorano entrambe in dx11, eppure la seconda è 3 volte superiore alla prima a livello di prestazioni.

la potenza di calcolo la misuri anche in termini di TFlops generati o capacità computazionali diverse dalla grafica 3d ed i dati sono quelli che ho menzionato.

isomen
16-07-2015, 10:16
e questo sarebbe MT pesante ? direi che lo potrei fare tranquillamente e senza ripercussioni lato gaming in singola VGA, forse qualcosina di più in CF.

prova, prova :asd:
ma ti anticipo che già file scavenger da solo satura un i5 (naturalmente nn se scansioni un hd "leggibile"... ma se lo fossero nn cercherebbero me)


probabilmente è derivante anche dalla crisi del mercato.

una gtx680 e una gtx980ti lavorano entrambe in dx11, eppure la seconda è 3 volte superiore alla prima a livello di prestazioni.

la potenza di calcolo la misuri anche in termini di TFlops generati o capacità computazionali diverse dalla grafica 3d ed i dati sono quelli che ho menzionato.

sicuramente la crisi fa la sua parte e le DX nn sono una differenza fra le 2 vga che nomini (almeno fino alle DX12), ma ad esempio mi sembra che la 680 abbia la metà della ram della 980.

;) ciauz

isomen
16-07-2015, 14:58
@ Ludus

questo con solo filescavenger, antivirus e browser:

http://thumbnails113.imagebam.com/42229/f0497c422285611.jpg (http://www.imagebam.com/image/f0497c422285611)

se ci aggiungi compressione/decompressione e trasferimento dati sei sicuro di riuscire a fare qualcosa di più impegnativo del solitario :confused:

;) ciauz

sgrinfia
16-07-2015, 15:20
non so cosa tu intenda per MT spinto, ricordo però che ci fu un thread qui su hwupgrade 1-2 anni fa proprio con questi famosi test con poco senso (tipo effettuare cad e nel frattempo voler giocare e cose simili) e comunque ne uscivano fuori meglio le cpu intel...

tornando a noi, direi che il mio "nel 90% dei casi" è corretta come affermazione.



storiella ? ovvio che non lo ammettono, mica sono scemi che ammettono di spendere meno in ricerca e sviluppo per generare maggiori margini.

fino a che AMD era competitiva Intel sfornava cpu a ripetizione e la legge di Monroe era sempre veritiera. Di colpa ormai le cpu da 4 anni (quando sono usciti i sandy bridge) hanno ricevuto solo miglioramenti nell'efficienza ma a livello prestazionale pochissimi punti percentuali. certo è sempre innovazione creare cpu che vanno il 5-10% in più consumando meno, ma non inventiamoci storie che non sarebbe possibile creare una cpu che va l'80% in più della precedente ogni 2 anni perchè non è così :) se ci fosse stata concorrenza l'avrebbero fatto.

produrre un chip per gpu non è di certo meno complesso di una cpu, eppure il mercato gpu vede schede con prestazioni doppie ogni 2 anni.

A ecco un altro che sta a contatto diretto con lo sviluppo e tecnologie di Intel,:D
Allora secondo te ,Intel e cosi scema di fare processori a 6-8 core per aumentare la potenza di calcolo ,spendendo di più quando spenderebbero con un 4 core ?. ,visto che hanno il controllo totale del ipc perché non fare allora un 2 core supermegacazzuto che vada più degli attuali 8 core ?, il risparmio sarebbe consistente . .......ma dai........ti prego.:doh: :sbonk:

isomen
16-07-2015, 15:28
A ecco un altro che sta a contatto diretto con lo sviluppo e tecnologie di Intel,:D
Allora secondo te ,Intel e cosi scema di fare processori a 6-8 core per aumentare la potenza di calcolo ,spendendo di più quando spenderebbero con un 4 core ?. ,visto che hanno il controllo totale del ipc perché non fare allora un 2 core supermegacazzuto che vada più degli attuali 8 core ?, il risparmio sarebbe consistente . .......ma dai........ti prego.:doh: :sbonk:

Devi aggiornarti.... quello che dici intel l'ha già fatto.... più di una volta mi sono sentito dire che gli i3 sono meglio del 6300 e anche dll'8350 :sbonk: :asd: :sbonk:

;) ciauz

Ludus
16-07-2015, 15:48
A ecco un altro che sta a contatto diretto con lo sviluppo e tecnologie di Intel,:D
Allora secondo te ,Intel e cosi scema di fare processori a 6-8 core per aumentare la potenza di calcolo ,spendendo di più quando spenderebbero con un 4 core ?. ,visto che hanno il controllo totale del ipc perché non fare allora un 2 core supermegacazzuto che vada più degli attuali 8 core ?, il risparmio sarebbe consistente . .......ma dai........ti prego.:doh: :sbonk:

i quasi 10 anni di differenza come data di iscrizione a questo forum vogliono dire molto su chi dei due debba ridere delle affermazioni dell'altro.

detto questo è molto più facile raddoppiare i core all'interno del package piuttosto che raddoppiare le performance a livello di ipc, cosa che richiede elevanti investimenti in termini di R&D, cosa che di sicuro non viene effettuata in un settore dove il mercato ha tirato poco negli ultimi anni, in un mercato di sostanziale duopolio per non dire monopolio con forti barriere all'entrata e dove il tuo competitor non indovina una cpu dal socket 939.

@ Ludus

questo con solo filescavenger, antivirus e browser:

http://thumbnails113.imagebam.com/42229/f0497c422285611.jpg (http://www.imagebam.com/image/f0497c422285611)

se ci aggiungi compressione/decompressione e trasferimento dati sei sicuro di riuscire a fare qualcosa di più impegnativo del solitario :confused:

;) ciauz

ho giusto un amico con un hdd di un mac non funzionante dal quale recuperare dei dati. sfrutterò l'occasione per testare il tutto. detto questo dal print screen vedo solo un 33% di utilizzo della cpu, direi che di potenza ce ne è in abbondanza rimanente.

isomen
16-07-2015, 16:51
i quasi 10 anni di differenza come data di iscrizione a questo forum vogliono dire molto su chi dei due debba ridere delle affermazioni dell'altro.

detto questo è molto più facile raddoppiare i core all'interno del package piuttosto che raddoppiare le performance a livello di ipc, cosa che richiede elevanti investimenti in termini di R&D, cosa che di sicuro non viene effettuata in un settore dove il mercato ha tirato poco negli ultimi anni, in un mercato di sostanziale duopolio per non dire monopolio con forti barriere all'entrata e dove il tuo competitor non indovina una cpu dal socket 939.

fra te e sgrinfia nn ci corrono neanche 2 anni fra le date d'iscrizione... é con me che ce ne corrono 11... quello che può ridere sei sicuramente te... ma solo perchè sei più giovane :D :D :D

gli athlon 64 nn facevano schifo e i K10 si difendevano abbastanza bene :)

ho giusto un amico con un hdd di un mac non funzionante dal quale recuperare dei dati. sfrutterò l'occasione per testare il tutto. detto questo dal print screen vedo solo un 33% di utilizzo della cpu, direi che di potenza ce ne è in abbondanza rimanente.

é quello il punto... con l'FX si :asd:

;) ciauz

Ludus
16-07-2015, 16:57
fra te e sgrinfia nn ci corrono neanche 2 anni fra le date d'iscrizione... é con me che ce ne corrono 11... quello che può ridere sei sicuramente te... ma solo perchè sei più giovane :D :D :D

gli athlon 64 nn facevano schifo e i K10 si difendevano abbastanza bene :)



é quello il punto... con l'FX si :asd:

;) ciauz

2004 - 2013 ci passano 2 anni ? :mbe:

dopo gli opteron 175/primi x2, AMD ha iniziato a perdere terreno. con l'uscita dei conroe intel cambiò rotta.

davo30
16-07-2015, 17:10
Nn ho mai negato che se l'interesse é solo giocare gli i5 sono da preferire, ma per il resto un 4460 con i suoi 3,4ghz dubito sia meglio di 6300+970A+ 212 evo che porti tranquillamente a 4,6ghz... figuriamoci di un 8320 (che raggiunge +/- le stesse frequenze, anche in versione E), poi concordo che per gli FX avrebbero potuto fare una piattaforma nuova senza riciclare (la già riciclata) am3... ma di questo ormai é inutile parlarne

per i prezzi ho controllato il listino che nomini e il 4460 costa leggermente di più del 8350... considera che anche gli FX puoi nn occarli (soprattutto un 8350 che parte da 4ghz), risparmiando sulla mobo e in questo caso il dissi aftermarket diventa un optional anche per amd (chi occa prende i pezzi che dici te, ma raggiunge facilmente i 4,6ghz)

;) ciauz

Beh, ti assicuro che se il mio 6300 a 4,6 andasse come un i5 4460 starei facendo i salti di gioia. :sofico: In Mt ti posso dare anche ragione, ci si avvicina abbastanza, per il resto è piu vicino alle prestazioni di un i3.
Il prblema è che, come ti dicevo prima, al 90% delle persone, l'MT di un 6300 (e di un i5 di conseguenza, basta andarti a vedere i risultati del thread di realbench) basta e avanza
Per quanto riguarda il discorso 8350, il problema è che DEVI occarlo a 4,6 per avere prestazioni paragonabili a un i5 4460 in gaming (e non è detto che le raggiungi, anzi). A 4ghz un i5 4460 se lo sogna di notte....

isomen
16-07-2015, 17:50
2004 - 2013 ci passano 2 anni ? :mbe:

dopo gli opteron 175/primi x2, AMD ha iniziato a perdere terreno. con l'uscita dei conroe intel cambiò rotta.

Ops chiedo scusa avevo letto 2014 :doh:

vero, ma l'opteron é del 2005 mentre i conroe mi sembra arrivarono un anno dopo, lo scivolone di amd furono i primi phenom e quando poi aveva risolto i problemi con i phenom II... uscirono gli i5 :O

;) ciauz

isomen
16-07-2015, 18:16
Beh, ti assicuro che se il mio 6300 a 4,6 andasse come un i5 4460 starei facendo i salti di gioia. :sofico: In Mt ti posso dare anche ragione, ci si avvicina abbastanza, per il resto è piu vicino alle prestazioni di un i3.
Il prblema è che, come ti dicevo prima, al 90% delle persone, l'MT di un 6300 (e di un i5 di conseguenza, basta andarti a vedere i risultati del thread di realbench) basta e avanza
Per quanto riguarda il discorso 8350, il problema è che DEVI occarlo a 4,6 per avere prestazioni paragonabili a un i5 4460 in gaming (e non è detto che le raggiungi, anzi). A 4ghz un i5 4460 se lo sogna di notte....

In St gli ix nn sono avvicinabili dagli FX, ma in MT puoi farli... i salti di gioia :D
anche gli i3 godono dell'alto ipc, ma tieni presente che (nonostante l'HT) quando sono sfruttati più di 2 core inizino a perdere vantaggio e se superi i 4 il 6300 diventa una macchina che supera un'ape... poi certo se fosse costato un po' di meno e avesse avuto un'igp migliore anche io l'avrei preferito al 6400K

PS
cercando nel database di futuremark vedo che nel physics score di fire strike il 4460 fa oltre 2000 punti meno del mio :boh:

;) ciauz

Ludus
16-07-2015, 18:24
PS
cercando nel database di futuremark vedo che nel physics score di fire strike il 4460 fa oltre 2000 punti meno del mio :boh:

;) ciauz

il mio i5 però con 4 core fa più punti di un FX 8 core :D ho superato i 10k nel 3dmark 2013.

isomen
16-07-2015, 18:37
il mio i5 però con 4 core fa più punti di un FX 8 core :D ho superato i 10k nel 3dmark 2013.

Il tuo nn é un 4460 e nn ho mai negato che se vuoi solo giocare l'i5 é meglio, l'hai superati nel physics score?
Link per favore... nel database il massimo che ho trovato con 4670K é 95xx :boh:

PS
con 8350 c'é chi passa gli 11K
http://www.3dmark.com/fs/5061470
cmq a 98xx ci sono arrivato anche io

;) ciauz

Ludus
16-07-2015, 18:55
Il tuo nn é un 4460 e nn ho mai negato che se vuoi solo giocare l'i5 é meglio, l'hai superati nel physics score?
Link per favore... nel database il massimo che ho trovato con 4670K é 95xx :boh:

PS
con 8350 c'é chi passa gli 11K
http://www.3dmark.com/fs/5061470
cmq a 98xx ci sono arrivato anche io

;) ciauz

ed in cosa sennò ? di quello stiamo parlando..

stava a 5600mhz quella cpu.. irraggiungibili per qualsiasi 8350 ad aria/liquido.
se ora mi metto a cercare pure io trovo un 4670k alla stessa frequenza e sta nuovamente avanti.

quello che avevo evidenziato al tempo nel thread del 3dmark era che un i5 haswell e un fx, clock to clock, nonostante il doppio dei core, vedevano una prestazione superiore nell'i5.

http://www.3dmark.com/fs/1429640 10127pt fatti da me con la cpu in firma a liquido

davo30
16-07-2015, 19:34
Direi che siamo tutti concordi sul:

gaming e WS fascia alta i7
gaming fascia media i5
gaming e ws fascia media 8320
gaming fascia bassa 860k
gaming e ws fascia bassa 6300

isomen
16-07-2015, 20:30
ed in cosa sennò ? di quello stiamo parlando..

stava a 5600mhz quella cpu.. irraggiungibili per qualsiasi 8350 ad aria/liquido.
se ora mi metto a cercare pure io trovo un 4670k alla stessa frequenza e sta nuovamente avanti.

quello che avevo evidenziato al tempo nel thread del 3dmark era che un i5 haswell e un fx, clock to clock, nonostante il doppio dei core, vedevano una prestazione superiore nell'i5.

http://www.3dmark.com/fs/1429640 10127pt fatti da me con la cpu in firma a liquido

Nn éra per mettere im dubbio la tua parola, ma cercando nel database nn l'avevo trovato... nn c'é un ordine per il physics score, sorry

nn ho idea del raffreddamento usato per portare quell'8350 a quasi 5,6ghz, posso dirti che questo l'ho fatto io:
http://www.3dmark.com/3dm/254212 ad aria.

;) ciauz

isomen
16-07-2015, 20:40
Direi che siamo tutti concordi sul:

gaming e WS fascia alta i7
gaming fascia media i5
gaming e ws fascia media 8320
gaming fascia bassa 860k
gaming e ws fascia bassa 6300

Si direi di si... anche se al 6300 metterei un medio/bassa, giusto per metterlo un gradino sopra l'860K (che però ha dalla sua il prezzo inferiore e la piattaforma più recente).

;) ciauz

Ludus
16-07-2015, 21:15
Nn éra per mettere im dubbio la tua parola, ma cercando nel database nn l'avevo trovato... nn c'é un ordine per il physics score, sorry

nn ho idea del raffreddamento usato per portare quell'8350 a quasi 5,6ghz, posso dirti che questo l'ho fatto io:
http://www.3dmark.com/3dm/254212 ad aria.

;) ciauz

quindi in un test dove conta la potenza in multithread e i core vengono tutti sfruttati al 100%, un i5 con 100mhz in meno di frequenza va di più di un fx.. in pratica ogni core va più del doppio di un core fx.

siamo sicuri quindi che un fx va meglio di un i5 in MT pesante ? :read:

isomen
16-07-2015, 21:47
quindi in un test dove conta la potenza in multithread e i core vengono tutti sfruttati al 100%, un i5 con 100mhz in meno di frequenza va di più di un fx.. in pratica ogni core va più del doppio di un core fx.

siamo sicuri quindi che un fx va meglio di un i5 in MT pesante ? :read:

A me sembra che i nostri risultati dimostrano che anche nei giochi (scenario dove gli FX notoriamente vanno peggio) la differenza nn é poi così marcata, a parità di frequenza faccio 500 punti meno di te:

http://www.3dmark.com/3dm/240072 ad aria
e quasi 3000 più del 4460 che costa quanto l'8350

per l'MT prova... e vediamo dove arrivi :mc:

;) ciauz

sgrinfia
16-07-2015, 22:03
i quasi 10 anni di differenza come data di iscrizione a questo forum vogliono dire molto su chi dei due debba ridere delle affermazioni dell'altro.

detto questo è molto più facile raddoppiare i core all'interno del package piuttosto che raddoppiare le performance a livello di ipc, cosa che richiede elevanti investimenti in termini di R&D, cosa che di sicuro non viene effettuata in un settore dove il mercato ha tirato poco negli ultimi anni, in un mercato di sostanziale duopolio per non dire monopolio con forti barriere all'entrata e dove il tuo competitor non indovina una cpu dal socket 939.



ho giusto un amico con un hdd di un mac non funzionante dal quale recuperare dei dati. sfrutterò l'occasione per testare il tutto. detto questo dal print screen vedo solo un 33% di utilizzo della cpu, direi che di potenza ce ne è in abbondanza rimanente.

Bà:confused: il fatto che la data di iscrizione a un forum valga la capacità di come essere più ho meno informati di informatica mi giunge nuova :D :D ,ma vabbè sorvoliamo .
Io le cose che ho detto le ho sentite dire in tv da un alto dirigente Intel, quindi le ritengo molto più attendibili delle tue ,visto che lui gioca a casa.
Una cosa mi è rimasta in mente di quello che a detto, cioè : ( l'ipc non può essere aumentato indiscriminatamente perché esso e legato a pipeline processo produttivo e sviluppo del calore, ora non ricordo in che ordine, ma lui a detto che Intel non a la bacchetta di magica ,in poche parole per l'aumento di prestazioni dei processori hanno e devono sempre lavorare sodo.
Ps
non ridevo di te, era solo che non ero d'accordo con ciò che affermavi.:)

Ludus
16-07-2015, 22:09
A me sembra che i nostri risultati dimostrano che anche nei giochi (scenario dove gli FX notoriamente vanno peggio) la differenza nn é poi così marcata, a parità di frequenza faccio 500 punti meno di te:

http://www.3dmark.com/3dm/240072 ad aria
e quasi 3000 più del 4460 che costa quanto l'8350

per l'MT prova... e vediamo dove arrivi :mc:

;) ciauz

il test del phisycs del 3dmark non sono i giochi, è un test MT ;)

Ludus
16-07-2015, 22:14
Bà:confused: il fatto che la data di iscrizione a un forum valga la capacità di come essere più ho meno informati di informatica mi giunge nuova :D :D ,ma vabbè sorvoliamo .
Io le cose che ho detto le ho sentite dire in tv da un alto dirigente Intel, quindi le ritengo molto più attendibili delle tue ,visto che lui gioca a casa.
Una cosa mi è rimasta in mente di quello che a detto, cioè : ( l'ipc non può essere aumentato indiscriminatamente perché esso e legato a pipeline processo produttivo e sviluppo del calore, ora non ricordo in che ordine, ma lui a detto che Intel non a la bacchetta di magica ,in poche parole per l'aumento di prestazioni dei processori hanno e devono sempre lavorare sodo.
Ps
non ridevo di te, era solo che non ero d'accordo con ciò che affermavi.:)

eh bè se le hai sentite dire in tv da un alto dirigente intel.. :doh:

probabilmente data la tua giovane esperienza nel mondo informatico non sai nemmeno cosa sono le pipeline di un processore o non sai nemmeno della ricorsa che faceva in passato Intel a pipeline sempre con più stadi per raggiungere frequenze sempre più elevate quando l'architettura era la netburst.

è ovvio che un dirigente intel mica dice in tv che incrementano le prestazioni delle proprie cpu del 5% ogni 2 anni solo perchè è difficile farlo :doh: fino al giorno prima le raddoppiavano quasi ogni 2 anni..

http://images.anandtech.com/graphs/graph7003/55318.png http://images.anandtech.com/graphs/graph7003/55319.png

sgrinfia
16-07-2015, 22:24
[QUOTE=Ludus;42677254]eh bè se le hai sentite dire in tv da un alto dirigente intel.. :doh:

probabilmente data la tua giovane esperienza nel mondo informatico non sai nemmeno cosa sono le pipeline di un processore o non sai nemmeno della ricorsa che faceva in passato Intel a pipeline sempre con più stadi per raggiungere frequenze sempre più elevate quando l'architettura era la netburst.

è ovvio che un dirigente intel mica dice in tv che incrementano le prestazioni delle proprie cpu del 5% ogni 2 anni solo perchè è difficile farlo :doh: fino al giorno prima le raddoppiavano quasi ogni 2 anni..



L'elaborazione di un'istruzione da parte di un processore si compone di cinque passaggi fondamentali:

IF: (Instruction Fetch) Lettura dell'istruzione da memoria
ID: (Instruction Decode) Decodifica istruzione e lettura operandi da registri
EX: (Execute) Esecuzione dell'istruzione
MEM: (Memory) Attivazione della memoria (solo per certe istruzioni)
WB: (Write Back) Scrittura del risultato nel registro opportuno
Praticamente ogni CPU in commercio è gestita da un clock centrale e ogni operazione elementare richiede almeno un ciclo di clock per poter essere eseguita. Le prime CPU erano formate da un'unità polifunzionale che svolgeva in rigida sequenza tutti e cinque i passaggi legati all'elaborazione delle istruzioni. Una CPU classica richiede quindi almeno cinque cicli di clock per eseguire una singola istruzione.

Con il progresso della tecnologia si è potuto integrare un numero maggiore di transistor in un microprocessore e quindi si sono potute parallelizzare alcune operazioni riducendo i tempi di esecuzione. La pipeline dati è la massima parallelizzazione del lavoro di un microprocessore.


Esecuzione delle istruzioni in un microprocessore con pipeline
Una CPU con pipeline è composta da cinque stadi specializzati, capaci di eseguire ciascuno una operazione elementare di quelle sopra descritte. La CPU lavora come in una catena di montaggio e quindi ogni stadio provvede a svolgere solo un compito specifico. Quando la catena è a regime, ad ogni ciclo di clock esce dall'ultimo stadio un'istruzione completata. Nello stesso istante ogni unità sta elaborando in parallelo i diversi stadi delle successive istruzioni. In sostanza si guadagna una maggior velocità di esecuzione a prezzo di una maggior complessità circuitale del microprocessore, che non deve essere più composto da una sola unità generica ma da cinque unità specializzate che devono collaborare tra loro.

Problematiche[modifica]
L'implementazione di una pipeline non sempre migliora le prestazioni. Questo è dovuto al fatto che le istruzioni possono richiedere l'elaborazione di dati non ancora disponibili e alla presenza dei salti condizionati.


In questa pipeline non è previsto il riporto indietro dei risultati quindi l'istruzione gialla deve attendere la memorizzazione dell'istruzione rossa introducendo due bolle e bloccando la pipeline
Il primo problema deriva dal lavoro parallelo delle unità.
Supponiamo che la CPU con pipeline debba eseguire il seguente frammento di codice:

A+B=C (istruzione rossa)
C-1=D (istruzione gialla)
La prima istruzione deve prelevare i numeri contenuti nelle variabili A e B, sommarli e porli nella variabile C. La seconda istruzione deve prelevare il valore contenuto nella variabile C, sottrarlo di uno e salvare il risultato in D. Ma la seconda istruzione non potrà essere elaborata (EX) fino a quando il dato della prima operazione non sarà disponibile in memoria (MEM) e quindi la seconda operazione dovrà bloccarsi per attendere il completamento della prima e quindi questo ridurrà il throughput complessivo. Questo problema viene affrontato implementando all'interno dei registri a doppia porta. Questi registri sono in grado di riportare i risultati appena elaborati alle istruzioni successive senza dover attendere il loro salvataggio in memoria. Quindi una volta eseguita la fase 3 (fase EX della pipeline) i risultati possono essere utilizzati dalla istruzione successiva. Quindi seguendo l'esempio sopra esposto alla fine del terzo ciclo di clock il risultato dell'operazione A+B=C può essere utilizzato dalla operazione successiva (C-1=D) che essendo solo al suo ciclo di clock è ancora nella fase di decodifica e quindi non viene rallentata. Questa propagazione all'indietro dei risultati permette di eliminare gli stalli di elaborazione o comunque permette di limitarli fortemente.

Il secondo problema consiste nei salti condizionati.
I programmi contengono delle istruzioni condizionate che se una specifica condizione è verificata provvedono a interrompere il flusso abituale del programma e a mandare in esecuzione un altro pezzo di programma indicato dall'istruzione di salto. Ogni volta che questo accade il microprocessore si trova a dover eseguire un nuovo flusso di operazioni e quindi deve svuotare la pipeline del precedente flusso e caricare il nuovo flusso. Ovviamente queste operazioni fanno sprecare cicli di clock e quindi deprimono il throughput. Per ridurre questo problema le CPU adottano delle unità chiamate unità di predizione delle diramazioni (in inglese Branch Prediction Unit) che fanno delle previsioni sul flusso del programma. Queste unità riducono notevolmente i cicli persi per i salti facendo un'analisi speculativa del codice cercando di prevedere se il salto verrà eseguito oppure no e facendo eseguire alle pipeline il codice più probabile.

Evoluzioni[modifica]

CPU superscalare a doppia Pipeline
Per realizzare CPU con prestazioni migliori col tempo si è affermata la strategia di integrare in un unico microprocessore più pipeline che funzionano in parallelo. Questi microprocessori sono definiti superscalari dato che sono in grado di eseguire mediamente più di un'operazione per ciclo di clock. Queste pipeline ovviamente rendono ancora più complessa la gestione dei problemi di coerenza e dei salti condizionati. Nelle CPU moderne inoltre le pipeline non sono composte da soli cinque stadi ma in realtà ne utilizzano molti di più (il Pentium 4 ne utilizza da 20 fino a 31 a seconda della versione). Questo si è reso necessario per potere innalzare la frequenza di clock. Spezzettando le singole operazioni necessarie per completare un'istruzione in tante sotto operazioni si può elevare la frequenza della CPU dato che ogni unità deve svolgere un'operazione più semplice e quindi può impiegare meno tempo per completare la sua operazione. Questa scelta di progettazione consente effettivamente di aumentare la frequenza di funzionamento delle CPU ma rende critico il problema dei salti condizionati. In caso di un salto condizionato non previsto il Pentium 4 per esempio può essere costretto a svuotare e ricaricare una pipeline di 31 stadi perdendo fino a 31 cicli di clock contro una classica CPU a pipeline a 5 stadi che avrebbe sprecato nella peggiore delle ipotesi 5 cicli di clock.



La sempre maggior richiesta di potenza di calcolo ha spinto le industrie produttrici di microprocessori a integrare in un unico chip più microprocessori. Questo strategia consente al computer di avere due CPU separate dal punto di vista logico ma fisicamente risiedenti nello stesso chip. Cosi si attenuano i problemi di coerenza e di predizione dei salti. Infatti ogni CPU logica esegue un programma separato e quindi tra i diversi programmi non si possono avere problemi di coerenza tra le istruzioni. Questa scelta progettuale aumenta le prestazioni solo nel caso in cui il sistema operativo sia in grado di utilizzare più programmi contemporaneamente e i programmi siano scritti per poter utilizzare le CPU disponibili, quindi solo se i programmi sono parallelizzabili.

Ludus
16-07-2015, 23:32
eh bè se le hai sentite dire in tv da un alto dirigente intel.. :doh:

probabilmente data la tua giovane esperienza nel mondo informatico non sai nemmeno cosa sono le pipeline di un processore o non sai nemmeno della ricorsa che faceva in passato Intel a pipeline sempre con più stadi per raggiungere frequenze sempre più elevate quando l'architettura era la netburst.

è ovvio che un dirigente intel mica dice in tv che incrementano le prestazioni delle proprie cpu del 5% ogni 2 anni solo perchè è difficile farlo :doh: fino al giorno prima le raddoppiavano quasi ogni 2 anni..



L'elaborazione di un'istruzione da parte di un processore si compone di cinque passaggi fondamentali:

IF: (Instruction Fetch) Lettura dell'istruzione da memoria
ID: (Instruction Decode) Decodifica istruzione e lettura operandi da registri
EX: (Execute) Esecuzione dell'istruzione
MEM: (Memory) Attivazione della memoria (solo per certe istruzioni)
WB: (Write Back) Scrittura del risultato nel registro opportuno
Praticamente ogni CPU in commercio è gestita da un clock centrale e ogni operazione elementare richiede almeno un ciclo di clock per poter essere eseguita. Le prime CPU erano formate da un'unità polifunzionale che svolgeva in rigida sequenza tutti e cinque i passaggi legati all'elaborazione delle istruzioni. Una CPU classica richiede quindi almeno cinque cicli di clock per eseguire una singola istruzione.

Con il progresso della tecnologia si è potuto integrare un numero maggiore di transistor in un microprocessore e quindi si sono potute parallelizzare alcune operazioni riducendo i tempi di esecuzione. La pipeline dati è la massima parallelizzazione del lavoro di un microprocessore.


Esecuzione delle istruzioni in un microprocessore con pipeline
Una CPU con pipeline è composta da cinque stadi specializzati, capaci di eseguire ciascuno una operazione elementare di quelle sopra descritte. La CPU lavora come in una catena di montaggio e quindi ogni stadio provvede a svolgere solo un compito specifico. Quando la catena è a regime, ad ogni ciclo di clock esce dall'ultimo stadio un'istruzione completata. Nello stesso istante ogni unità sta elaborando in parallelo i diversi stadi delle successive istruzioni. In sostanza si guadagna una maggior velocità di esecuzione a prezzo di una maggior complessità circuitale del microprocessore, che non deve essere più composto da una sola unità generica ma da cinque unità specializzate che devono collaborare tra loro.

Problematiche[modifica]
L'implementazione di una pipeline non sempre migliora le prestazioni. Questo è dovuto al fatto che le istruzioni possono richiedere l'elaborazione di dati non ancora disponibili e alla presenza dei salti condizionati.


In questa pipeline non è previsto il riporto indietro dei risultati quindi l'istruzione gialla deve attendere la memorizzazione dell'istruzione rossa introducendo due bolle e bloccando la pipeline
Il primo problema deriva dal lavoro parallelo delle unità.
Supponiamo che la CPU con pipeline debba eseguire il seguente frammento di codice:

A+B=C (istruzione rossa)
C-1=D (istruzione gialla)
La prima istruzione deve prelevare i numeri contenuti nelle variabili A e B, sommarli e porli nella variabile C. La seconda istruzione deve prelevare il valore contenuto nella variabile C, sottrarlo di uno e salvare il risultato in D. Ma la seconda istruzione non potrà essere elaborata (EX) fino a quando il dato della prima operazione non sarà disponibile in memoria (MEM) e quindi la seconda operazione dovrà bloccarsi per attendere il completamento della prima e quindi questo ridurrà il throughput complessivo. Questo problema viene affrontato implementando all'interno dei registri a doppia porta. Questi registri sono in grado di riportare i risultati appena elaborati alle istruzioni successive senza dover attendere il loro salvataggio in memoria. Quindi una volta eseguita la fase 3 (fase EX della pipeline) i risultati possono essere utilizzati dalla istruzione successiva. Quindi seguendo l'esempio sopra esposto alla fine del terzo ciclo di clock il risultato dell'operazione A+B=C può essere utilizzato dalla operazione successiva (C-1=D) che essendo solo al suo ciclo di clock è ancora nella fase di decodifica e quindi non viene rallentata. Questa propagazione all'indietro dei risultati permette di eliminare gli stalli di elaborazione o comunque permette di limitarli fortemente.

Il secondo problema consiste nei salti condizionati.
I programmi contengono delle istruzioni condizionate che se una specifica condizione è verificata provvedono a interrompere il flusso abituale del programma e a mandare in esecuzione un altro pezzo di programma indicato dall'istruzione di salto. Ogni volta che questo accade il microprocessore si trova a dover eseguire un nuovo flusso di operazioni e quindi deve svuotare la pipeline del precedente flusso e caricare il nuovo flusso. Ovviamente queste operazioni fanno sprecare cicli di clock e quindi deprimono il throughput. Per ridurre questo problema le CPU adottano delle unità chiamate unità di predizione delle diramazioni (in inglese Branch Prediction Unit) che fanno delle previsioni sul flusso del programma. Queste unità riducono notevolmente i cicli persi per i salti facendo un'analisi speculativa del codice cercando di prevedere se il salto verrà eseguito oppure no e facendo eseguire alle pipeline il codice più probabile.

Evoluzioni[modifica]

CPU superscalare a doppia Pipeline
Per realizzare CPU con prestazioni migliori col tempo si è affermata la strategia di integrare in un unico microprocessore più pipeline che funzionano in parallelo. Questi microprocessori sono definiti superscalari dato che sono in grado di eseguire mediamente più di un'operazione per ciclo di clock. Queste pipeline ovviamente rendono ancora più complessa la gestione dei problemi di coerenza e dei salti condizionati. Nelle CPU moderne inoltre le pipeline non sono composte da soli cinque stadi ma in realtà ne utilizzano molti di più (il Pentium 4 ne utilizza da 20 fino a 31 a seconda della versione). Questo si è reso necessario per potere innalzare la frequenza di clock. Spezzettando le singole operazioni necessarie per completare un'istruzione in tante sotto operazioni si può elevare la frequenza della CPU dato che ogni unità deve svolgere un'operazione più semplice e quindi può impiegare meno tempo per completare la sua operazione. Questa scelta di progettazione consente effettivamente di aumentare la frequenza di funzionamento delle CPU ma rende critico il problema dei salti condizionati. In caso di un salto condizionato non previsto il Pentium 4 per esempio può essere costretto a svuotare e ricaricare una pipeline di 31 stadi perdendo fino a 31 cicli di clock contro una classica CPU a pipeline a 5 stadi che avrebbe sprecato nella peggiore delle ipotesi 5 cicli di clock.



La sempre maggior richiesta di potenza di calcolo ha spinto le industrie produttrici di microprocessori a integrare in un unico chip più microprocessori. Questo strategia consente al computer di avere due CPU separate dal punto di vista logico ma fisicamente risiedenti nello stesso chip. Cosi si attenuano i problemi di coerenza e di predizione dei salti. Infatti ogni CPU logica esegue un programma separato e quindi tra i diversi programmi non si possono avere problemi di coerenza tra le istruzioni. Questa scelta progettuale aumenta le prestazioni solo nel caso in cui il sistema operativo sia in grado di utilizzare più programmi contemporaneamente e i programmi siano scritti per poter utilizzare le CPU disponibili, quindi solo se i programmi sono parallelizzabili.

Bene vedo che conosci Wikipedia :yeah:

Gardo2690
17-07-2015, 05:19
non credo che questa discussione sia nata per dire chi l'ha più lungo come esperienza in campo informatico, visto che sebra questa la direzione presa negli ultimi post

CiccoMan
17-07-2015, 05:59
Insomma, perché non consigliare anche Amd proponendola come soluzione economica e nello stesso tempo performante a prescindere dalla tecnologia e dai nanomillimetri e dalle altre migliaia di test che propongono dati su dati che hanno senso ma fino ad un certo punto?


Perché a parità di prezzo le CPU Intel vanno meglio in tutti i campi...

PS: non sono un fanboy, in casa ho diversi PC tra cui un am2+ con a10 7850k.

isomen
17-07-2015, 08:01
Perché a parità di prezzo le CPU Intel vanno meglio in tutti i campi...

PS: non sono un fanboy, in casa ho diversi PC tra cui un am2+ con a10 7850k.

L'am2+ ormai é un po' passato di moda, la 7850K é fm2+ :D
questa apu si trova a partire da 116€, prendi una cpu intel di pari prezzo e prova a giocarci senza metterci una discreta... e vedi con quale giochi meglio :cool:
(se poi metti la discreta possiamo confrontarla con la mia 860K)

;) ciauz

salv9
17-07-2015, 08:10
L'am2+ ormai é un po' passato di moda, la 7850K é fm2+ :D
questa apu si trova a partire da 116€, prendi una cpu intel di pari prezzo e prova a giocarci senza metterci una discreta... e vedi con quale giochi meglio :cool:
(se poi metti la discreta possiamo confrontarla con la mia 860K)

;) ciauz
Ragazzi anche io ho un 860k grazie ad isomen :o
tutti mi volevano che prendevo un pentium per fortuna che non ho fatto.
Il fatto è uno ormai tutti consigliano Intel perché é superiore su questo è giusto
ma è inutile consigliare un g3258 che se anche lo oc ha sempre 2 core (molti giochi hanno bisogno dei Fix per farli partire )
per ora io gioco con una 250 e sinceramente mi trovo sui giochi sto sui normali settaggi
in futuro penso di cambiarla ma prima aspetto di prendere un dissipatore per portarlo ad 4.4-4.5 Ghz

ora il mio è settato ad 4 Ghz con dissi stock....
altro giorno è venuto un amico a renderizzare un video è rimasto sconvolto dalla velocità visto quanto costa.
io con 150€ ho preso 860k più mobo per un po' di oc
con 150 euro non prendi neanche un i5




Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

x Jason x l7l
17-07-2015, 10:12
Ragazzi anche io ho un 860k grazie ad isomen :o
tutti mi volevano che prendevo un pentium per fortuna che non ho fatto.
Il fatto è uno ormai tutti consigliano Intel perché é superiore su questo è giusto
ma è inutile consigliare un g3258 che se anche lo oc ha sempre 2 core (molti giochi hanno bisogno dei Fix per farli partire )
per ora io gioco con una 250 e sinceramente mi trovo sui giochi sto sui normali settaggi
in futuro penso di cambiarla ma prima aspetto di prendere un dissipatore per portarlo ad 4.4-4.5 Ghz

ora il mio è settato ad 4 Ghz con dissi stock....
altro giorno è venuto un amico a renderizzare un video è rimasto sconvolto dalla velocità visto quanto costa.
io con 150€ ho preso 860k più mobo per un po' di oc
con 150 euro non prendi neanche un i5




Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Esatto io parlo di questo, un bel 860k che ti fa giocare tranquillo e rimane un buon processore anche per quanto riguarda le operazioni su S.O.

Io, come immagino anche voi, tra impegni famigliari, sport, lavoro ecc. non credo passiate giornate a giocare davanti al pc.

Ho sempre pensato che se fossi un "gamer professionista" (al giorno d'oggi è considerato sport) mi sarei fatto un pc Intel e nVidia perché comunque sono oggettivamente il meglio in campo videoludico.

Sinceramente per farmi le mie due partite il sabato pomeriggio o la domenica mattina quando sono a casa ho qui il mio bel pc Amd, assemblato con un budget di 570€, che mi permette tranquillamente di giocare a qualsiasi titolo esistente sulla faccia della terra (ottimizzazione a parte non c'è titolo che gioco sotto ad alto con anisotropico 16X e un buon antialiasing).
Oltretutto mi trovo un pc incredibilmente prestante dal lato di gestione S.O. con relativi programmi.
Prima avevo un fierissimo core 2 quad q6600, passato a questo 8320E sono rimasto sbalordito dalla quantità di roba che posso lasciare aperta in background.

Personalmente sentire discorsi come quelli che fanno i Prodegeek (bellissimo canale ma a volte le sparano) che dicono che su un pc da gaming low budget non ti consigliano un 6300 perché è palta quando un mio amico lo ha e con frequenze stock permette un esperienza di gioco perfetta.
Ho provato personalmente il suo computer giocando a titanfall e andava una meraviglia settato praticamente massimo.

Intel è oggettivamente migliore ma davanti a un buon risparmio e un processore che oltre al lato gaming gestisce perfettamente, con un parallelismo folle, il sistema e i programmi, non mi sentirei di dire che AMD non è competitiva.

Ovvio se l'utente vuole un pc da usare come steam machine è un conto ma a parte i ragazzini adolescenti non so quanti hanno un computer solo per giocare...

salv9
17-07-2015, 10:25
Esatto io parlo di questo, un bel 860k che ti fa giocare tranquillo e rimane un buon processore anche per quanto riguarda le operazioni su S.O.

Io, come immagino anche voi, tra impegni famigliari, sport, lavoro ecc. non credo passiate giornate a giocare davanti al pc.

Ho sempre pensato che se fossi un "gamer professionista" (al giorno d'oggi è considerato sport) mi sarei fatto un pc Intel e nVidia perché comunque sono oggettivamente il meglio in campo videoludico.

Sinceramente per farmi le mie due partite il sabato pomeriggio o la domenica mattina quando sono a casa ho qui il mio bel pc Amd, assemblato con un budget di 570€, che mi permette tranquillamente di giocare a qualsiasi titolo esistente sulla faccia della terra (ottimizzazione a parte non c'è titolo che gioco sotto ad alto con anisotropico 16X e un buon antialiasing).
Oltretutto mi trovo un pc incredibilmente prestante dal lato di gestione S.O. con relativi programmi.
Prima avevo un fierissimo core 2 quad q6600, passato a questo 8320E sono rimasto sbalordito dalla quantità di roba che posso lasciare aperta in background.

Personalmente sentire discorsi come quelli che fanno i Prodegeek (bellissimo canale ma a volte le sparano) che dicono che su un pc da gaming low budget non ti consigliano un 6300 perché è palta quando un mio amico lo ha e con frequenze stock permette un esperienza di gioco perfetta.
Ho provato personalmente il suo computer giocando a titanfall e andava una meraviglia settato praticamente massimo.

Intel è oggettivamente migliore ma davanti a un buon risparmio e un processore che oltre al lato gaming gestisce perfettamente, con un parallelismo folle, il sistema e i programmi, non mi sentirei di dire che AMD non è competitiva.

Ovvio se l'utente vuole un pc da usare come steam machine è un conto ma a parte i ragazzini adolescenti non so quanti hanno un computer solo per giocare...
Bravo hai capito il concetto
io è che non gioco purtroppo da più di una settimana troppi impegni...
però il pc lo accendo la mattina e rimane accesso tutti giorni per dei lavori che devo fare ecc....
si sa intel è superiore ma amd lavora bene è sottovalutata perchè tutti i ragazzini che cominciano ad comprare un pc vengono affascinati da intel
io sono un ragazzo di 18 anni questo pc è il mio secondo pc fisso che ho fatto con dei lavorio che ho fatto e quanto devo spendere cerco di spendere in modo sensato di sicuro non prendendo un g3258;)
Almeno qua su hwupgrade consigliamo massime prestazioni e minimo prezzo...

CiccoMan
17-07-2015, 10:34
L'am2+ ormai é un po' passato di moda, la 7850K é fm2+ :D

questa apu si trova a partire da 116€, prendi una cpu intel di pari prezzo e prova a giocarci senza metterci una discreta... e vedi con quale giochi meglio :cool:

(se poi metti la discreta possiamo confrontarla con la mia 860K)



;) ciauz


Vabbuo' ho sbagliato a scrivere :p

Comunque quella build l'ho messa su proprio per fare un po' di casual gaming seduto sul divano e ho usato la soluzione AMD perché era l'unica che mi permetteva di giocare senza vga discreta... Per dire, a casa dei miei ho un PC micro atx con un athlon 64 x2 che per uso Office e navigazione va ancora benissimo... Il PC uberpowa lo assemblo per benchare... e a quel punto la scelta è obbligata ;)

isomen
17-07-2015, 11:01
Esatto io parlo di questo, un bel 860k che ti fa giocare tranquillo e rimane un buon processore anche per quanto riguarda le operazioni su S.O.

Io, come immagino anche voi, tra impegni famigliari, sport, lavoro ecc. non credo passiate giornate a giocare davanti al pc.

Ho sempre pensato che se fossi un "gamer professionista" (al giorno d'oggi è considerato sport) mi sarei fatto un pc Intel e nVidia perché comunque sono oggettivamente il meglio in campo videoludico.

Sinceramente per farmi le mie due partite il sabato pomeriggio o la domenica mattina quando sono a casa ho qui il mio bel pc Amd, assemblato con un budget di 570€, che mi permette tranquillamente di giocare a qualsiasi titolo esistente sulla faccia della terra (ottimizzazione a parte non c'è titolo che gioco sotto ad alto con anisotropico 16X e un buon antialiasing).
Oltretutto mi trovo un pc incredibilmente prestante dal lato di gestione S.O. con relativi programmi.
Prima avevo un fierissimo core 2 quad q6600, passato a questo 8320E sono rimasto sbalordito dalla quantità di roba che posso lasciare aperta in background.

Personalmente sentire discorsi come quelli che fanno i Prodegeek (bellissimo canale ma a volte le sparano) che dicono che su un pc da gaming low budget non ti consigliano un 6300 perché è palta quando un mio amico lo ha e con frequenze stock permette un esperienza di gioco perfetta.
Ho provato personalmente il suo computer giocando a titanfall e andava una meraviglia settato praticamente massimo.

Intel è oggettivamente migliore ma davanti a un buon risparmio e un processore che oltre al lato gaming gestisce perfettamente, con un parallelismo folle, il sistema e i programmi, non mi sentirei di dire che AMD non è competitiva.

Ovvio se l'utente vuole un pc da usare come steam machine è un conto ma a parte i ragazzini adolescenti non so quanti hanno un computer solo per giocare...

Bravo hai capito il concetto
io è che non gioco purtroppo da più di una settimana troppi impegni...
però il pc lo accendo la mattina e rimane accesso tutti giorni per dei lavori che devo fare ecc....
si sa intel è superiore ma amd lavora bene è sottovalutata perchè tutti i ragazzini che cominciano ad comprare un pc vengono affascinati da intel
io sono un ragazzo di 18 anni questo pc è il mio secondo pc fisso che ho fatto con dei lavorio che ho fatto e quanto devo spendere cerco di spendere in modo sensato di sicuro non prendendo un g3258;)
Almeno qua su hwupgrade consigliamo massime prestazioni e minimo prezzo...

Vabbuo' ho sbagliato a scrivere :p

Comunque quella build l'ho messa su proprio per fare un po' di casual gaming seduto sul divano e ho usato la soluzione AMD perché era l'unica che mi permetteva di giocare senza vga discreta... Per dire, a casa dei miei ho un PC micro atx con un athlon 64 x2 che per uso Office e navigazione va ancora benissimo... Il PC uberpowa lo assemblo per benchare... e a quel punto la scelta è obbligata ;)

Purtroppo attualmente in fascia alta esiste solo intel, ma in fascia media e bassa amd ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore ed é quasi sempre la scelta migliore... gli i5, costano un po' di più, ma nei giochi vanno anche di più (soprattutto se devono spingere sli/crossfire di vga potenti), però con usi pesanti raggiungono il limite prima degli FX 8 core (che però "dovrebbero" rivaleggiare con gli i7 e nn con gli i5 :cry: ), quindi in questo caso la scelta più azzeccata dipende dall'uso.

;) ciauz

Luchindo
17-07-2015, 11:28
La scelta della cpu dipende anche da cosa devi fare con il pc fisso.. Secondo me se hai da spendere molto e non hai limiti puoi prenderti tranquillamente un i5 o un i7. Se invece hai dei limiti prendeti un amd che non ha le prestazioni come all'i5 ma si avvicina, poi dipende da che amd scegli... Il brutto dell'amd che riscalda molto.

[K]iT[o]
17-07-2015, 11:57
La parte divertente è che sui benchmarks più diffusi fanno i salti mortali per ottimizzare l'esecuzione delle cpu/apu amd ma nei software "comuni" questo non accade e le prestazioni sono molto peggiori.
Non è voler essere fanboy, ma quando già assembli due PC per il medesimo utilizzo in un ufficio (office, cad e macchina virtuale), a uno metti un FX6300 e nell'altro un G3220 e ti accorgi che praticamente durante tutte le operazioni comuni l'Intel risponde meglio, capisci che AMD è una scelta del piffero.
Chiaramente questa cosa nei bench non si vede, ma io che uso pc di qualsiasi genere tutti i santi giorni lo noto eccome.
Probabilmente le cause sono molteplici, vuoi l'ipc più basso, l'ottimizzazione peggiore dei compilatori per amd, la piattaforma troppo vecchia, e via così... ma il risultato è palese e nessun discorso sul forum cambierà la realtà.

davo30
17-07-2015, 12:24
iT[o];42678522']La parte divertente è che sui benchmarks più diffusi fanno i salti mortali per ottimizzare l'esecuzione delle cpu/apu amd ma nei software "comuni" questo non accade e le prestazioni sono molto peggiori.
Non è voler essere fanboy, ma quando già assembli due PC per il medesimo utilizzo in un ufficio (office, cad e macchina virtuale), a uno metti un FX6300 e nell'altro un G3220 e ti accorgi che praticamente durante tutte le operazioni comuni l'Intel risponde meglio, capisci che AMD è una scelta del piffero.
Chiaramente questa cosa nei bench non si vede, ma io che uso pc di qualsiasi genere tutti i santi giorni lo noto eccome.
Probabilmente le cause sono molteplici, vuoi l'ipc più basso, l'ottimizzazione peggiore dei compilatori per amd, la piattaforma troppo vecchia, e via così... ma il risultato è palese e nessun discorso sul forum cambierà la realtà.


Va beh, ora paragonare un pentium G a un 6300 mi sembra esagerato. Che il 6300 per un uso office sia esagerato concordo, ma che un G3220 risponda meglio di un 6300 la vedo abbastanza dura, anzi....

isomen
17-07-2015, 12:25
iT[o];42678522']La parte divertente è che sui benchmarks più diffusi fanno i salti mortali per ottimizzare l'esecuzione delle cpu/apu amd ma nei software "comuni" questo non accade e le prestazioni sono molto peggiori.
Non è voler essere fanboy, ma quando già assembli due PC per il medesimo utilizzo in un ufficio (office, cad e macchina virtuale), a uno metti un FX6300 e nell'altro un G3220 e ti accorgi che praticamente durante tutte le operazioni comuni l'Intel risponde meglio, capisci che AMD è una scelta del piffero.
Chiaramente questa cosa nei bench non si vede, ma io che uso pc di qualsiasi genere tutti i santi giorni lo noto eccome.
Probabilmente le cause sono molteplici, vuoi l'ipc più basso, l'ottimizzazione peggiore dei compilatori per amd, la piattaforma troppo vecchia, e via così... ma il risultato è palese e nessun discorso sul forum cambierà la realtà.

Avrai una grande esperienza, nn lo metto in dubbio, ma hai fatto il paragone sbagliato paragonando il pentium g al 6300 (che può fare molto di più), potrei controbattere dicendoti che se in 2 pc da ufficio ci metti un 6300 e un i7 ottieni gli stessi risultati :sbonk:
metti in uno il g3220 e nell'altro un A4 7300 e vedrai che neanche così noterai la differenza :sofico:

prova a usare office mentre con autocad renderizzi su macchina virtuale e vedrai che la differenza fra pentium G e 6300 la vedi... anche se nn credo sia l'uso tipico di un pc da ufficio, per il quale lo "scarso" 6300 é sprecato.

;) ciauz

°Phenom°
17-07-2015, 12:37
Ma appunto, che paragone é, scegliere un pentium al posto di un 6300 é masochismo :asd:

isomen
17-07-2015, 12:41
Va beh, ora paragonare un pentium G a un 6300 mi sembra esagerato. Che il 6300 per un uso office sia esagerato concordo, ma che un G3220 risponda meglio di un 6300 la vedo abbastanza dura, anzi....

Io nn metto in dubbio che il pentium G sia un buon processore per lavori nn troppo pesanti, vedo il mio kabini che é veramente brillante (ha un so pulito e installato di recente, quello dell'8350 tira avanti dal tempo del 955 :doh: ), ma sono cpu con limiti evidenti quando il carico aumenta, quindi nn sono paragonabili ne come consumi ne come prestazioni, perchè se in ambito office l'amd consuma il doppio per fare le stesse cose... con un uso più intenso l'intel nn riesce a mantenere prestazioni decenti (altrimenti vedremmo configurazioni gaming con sli di 980 e pentium G :sbonk:).

;) ciauz

x Jason x l7l
17-07-2015, 12:46
iT[o];42678522']La parte divertente è che sui benchmarks più diffusi fanno i salti mortali per ottimizzare l'esecuzione delle cpu/apu amd ma nei software "comuni" questo non accade e le prestazioni sono molto peggiori.
Non è voler essere fanboy, ma quando già assembli due PC per il medesimo utilizzo in un ufficio (office, cad e macchina virtuale), a uno metti un FX6300 e nell'altro un G3220 e ti accorgi che praticamente durante tutte le operazioni comuni l'Intel risponde meglio, capisci che AMD è una scelta del piffero.
Chiaramente questa cosa nei bench non si vede, ma io che uso pc di qualsiasi genere tutti i santi giorni lo noto eccome.
Probabilmente le cause sono molteplici, vuoi l'ipc più basso, l'ottimizzazione peggiore dei compilatori per amd, la piattaforma troppo vecchia, e via così... ma il risultato è palese e nessun discorso sul forum cambierà la realtà.

Guarda ho lavorato come geometra in uno studio dove avevano i5 di terza generazione.
Avevo aperti molteplici disegni in quanto stavo studiando un nuovo layout e mi servivano più disegni aperti per tenere presenti tubazioni passanti, scarichi, punti di emissione, acque, impianti termici, tubazioni del gas ecc.
Nel mentre stampavo virtualmente in pdf alcune planimetrie.
Tieni conto che sotto per esigenza dovevo tenere aperte le relazioni tecniche relative allo stabile e un foglio Excel per il controllo dei dati sulle centrali termiche.
Ebbene il potentissimo e risparmiosissimo i5 mi ha mandato in malora due ore di lavoro in quanto "autocad ha smesso di funzionare".

Non so a quali uffici ti riferisci ma avendo un po' di esperienza nel campo informatico (studiavo programmazione prima di cambiare indirizzo) a livello tecnico gli amd sarebbero spettacolari in ufficio.

Peccato che i pc da ufficio sono preassemblati figli del monopolio intel.

isomen
17-07-2015, 12:46
Ma appunto, che paragone é, scegliere un pentium al posto di un 6300 é masochismo :asd:

Anche io aspetto che [K]iT[o] risponda a questa domanda, con tutta l'esperienza che dice d'avere... dovrebbe saperlo fare :stordita:

;) ciauz

isomen
17-07-2015, 12:51
Guarda ho lavorato come geometra in uno studio dove avevano i5 di terza generazione.
Avevo aperti molteplici disegni in quanto stavo studiando un nuovo layout e mi servivano più disegni aperti per tenere presenti tubazioni passanti, scarichi, punti di emissione, acque, impianti termici, tubazioni del gas ecc.
Nel mentre stampavo virtualmente in pdf alcune planimetrie.
Tieni conto che sotto per esigenza dovevo tenere aperte le relazioni tecniche relative allo stabile e un foglio Excel per il controllo dei dati sulle centrali termiche.
Ebbene il potentissimo e risparmiosissimo i5 mi ha mandato in malora due ore di lavoro in quanto "autocad ha smesso di funzionare".

Non so a quali uffici ti riferisci ma avendo un po' di esperienza nel campo informatico (studiavo programmazione prima di cambiare indirizzo) a livello tecnico gli amd sarebbero spettacolari in ufficio.

Peccato che i pc da ufficio sono preassemblati figli del monopolio intel.

Devo chiedere ammenda :doh:
per me un pc da ufficio oltre ad un gestionale doveva far girare office e internet (per lo più per cazzeggio) :ave:

;) ciauz

x Jason x l7l
17-07-2015, 13:00
Devo chiedere ammenda :doh:
per me un pc da ufficio oltre ad un gestionale doveva far girare office e internet (per lo più per cazzeggio) :ave:

;) ciauz

Bhe per quell'utilizzo non vorrei esagerare ma anche un Pentium D potrebbe dire ancora la sua ;)

Ludus
17-07-2015, 13:18
Ebbene il potentissimo e risparmiosissimo i5 mi ha mandato in malora due ore di lavoro in quanto "autocad ha smesso di funzionare".


di sicuro non è il processore che ti ha generato il crash di autocad :doh:

isomen
17-07-2015, 13:47
Bhe per quell'utilizzo non vorrei esagerare ma anche un Pentium D potrebbe dire ancora la sua ;)

Penso di si... ma anche l'A4 4000 se la cava egregiamente :)

;) ciauz

salv9
17-07-2015, 14:07
Penso di si... ma anche l'A4 4000 se la cava egregiamente :)

;) ciauz

io infatti stavo vedendo a4 per fare un mediacenter :)
ma prima sto cercando un di dissipatore per 860k:(

isomen
17-07-2015, 16:18
io infatti stavo vedendo a4 per fare un mediacenter :)
ma prima sto cercando un di dissipatore per 860k:(

Sicuramente é una soluzione economica e che funziona bene, ma nn stà molto più su di un kabini 5350... che consuma meno anche se costa un po' di più, però una mobo am1 la prendi già a 30€, quindi alla fine spendi uguale.

ciauz

[K]iT[o]
17-07-2015, 16:46
Nel caso specifico dell'esempio che ho portato è stato preparato prima il FX-6300 e solo dopo, reduci dall'esperienza non dico pessima ma comunque sotto le aspettative, il G3220 (per un'altra postazione).

Questi computer di solito sono usati con una macchina virtuale XP sempre aperta per un vecchio gestionale e un paio di software altrettanto vecchi, e per lavorare su dei progetti non troppo complessi su software CAD e l'immancabile Office.

Se alcune volte ho scelto AMD anche ultimamente è stato proprio per quello che leggo sui forums, ma dopo aver toccato con mano onestamente mi sento un po' disonesto a consigliarli.

E se pure le mie considerazioni personali a qualcuno fanno sobbalzare, non è nemmeno difficile trovare comparative generiche su piattaforme di pari prezzo intel e amd. Tipo adesso in due minuti ho trovato questo https://www.youtube.com/watch?v=gNt_KS0UUhI

Davvero capisco l'amore per il marchio AMD, in passato ha fatto grandi cose, ma oggi purtroppo di quei tempi è rimasto solo il ricordo.

isomen
17-07-2015, 17:39
iT[o];42679631']Nel caso specifico dell'esempio che ho portato è stato preparato prima il FX-6300 e solo dopo, reduci dall'esperienza non dico pessima ma comunque sotto le aspettative, il G3220 (per un'altra postazione).

Questi computer di solito sono usati con una macchina virtuale XP sempre aperta per un vecchio gestionale e un paio di software altrettanto vecchi, e per lavorare su dei progetti non troppo complessi su software CAD e l'immancabile Office.

Se alcune volte ho scelto AMD anche ultimamente è stato proprio per quello che leggo sui forums, ma dopo aver toccato con mano onestamente mi sento un po' disonesto a consigliarli.

E se pure le mie considerazioni personali a qualcuno fanno sobbalzare, non è nemmeno difficile trovare comparative generiche su piattaforme di pari prezzo intel e amd. Tipo adesso in due minuti ho trovato questo https://www.youtube.com/watch?v=gNt_KS0UUhI

Davvero capisco l'amore per il marchio AMD, in passato ha fatto grandi cose, ma oggi purtroppo di quei tempi è rimasto solo il ricordo.

Anche io capisco il tuo amore per intel, ma il prossimo pentium G che ti capita fra le mani, se hai voglia di confrontarlo con un 6300... io l'ho ancora, così siamo sicuri che entrambi facciamo del nostro meglio per far fare bella figura alle nostre cpu :)

;) ciauz

salv9
17-07-2015, 18:30
Anche io capisco il tuo amore per intel, ma il prossimo pentium G che ti capita fra le mani, se hai voglia di confrontarlo con un 6300... io l'ho ancora, così siamo sicuri che entrambi facciamo del nostro meglio per far fare bella figura alle nostre cpu :)

;) ciauz
Sì ma prima voglio prendere un dissipatore per 860k anzi se ne conosci qualcuno 20€ buono per oc scrivilo in privato grazie
p.s un fx per un uso ufficio leggero è sprecato

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

isomen
17-07-2015, 18:42
Sì ma prima voglio prendere un dissipatore per 860k anzi se ne conosci qualcuno 20€ buono per oc scrivilo in privato grazie
p.s un fx per un uso ufficio leggero è sprecato

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Sui 20€ trovi il TX3 ma ha la ventola da 92mm, io per oc preferisco consigliare quelli con ventola da 120 come l'A30 che costa sui 30€ ma é quasi impossibile montarlo con ram alte e con quelle d'altezza normale bisogna prenderci bene le misure (la plastica della ventola copre minimo 2 slot), poi ci sono i 212 e 412 di cooler master che si trovano entrambi sui 30€.

;) ciauz

salv9
17-07-2015, 19:06
Sui 20€ trovi il TX3 ma ha la ventola da 92mm, io per oc preferisco consigliare quelli con ventola da 120 come l'A30 che costa sui 30€ ma é quasi impossibile montarlo con ram alte e con quelle d'altezza normale bisogna prenderci bene le misure (la plastica della ventola copre minimo 2 slot), poi ci sono i 212 e 412 di cooler master che si trovano entrambi sui 30€.

;) ciauz
Se ti ricordi io ho lo spec 01 ;)
il tuo katana che ventola ha ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

isomen
17-07-2015, 19:50
Se ti ricordi io ho lo spec 01 ;)
il tuo katana che ventola ha ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Da 92mm, ma lo presi ad una fiera a 15€... tanto per prendere qualcosa, visto che c'éro andato... anche se sull'860K a 4,2 é sufficente.

PS
il tuo case può ospitare tutti i dissi che ho nominato, per l'A30 il problema é l'ingombro della plastica che tiene la ventola e che copre gli slot ram (per il resto sarebbe un ottimo dissi)

;) ciauz

sgrinfia
18-07-2015, 11:06
Bene vedo che conosci Wikipedia :yeah:

Si infatti la conosco bene e conosco anche molti altri siti che parlano di informatica , e ti consiglio di leggerli in moto che anche tu possa ponderare quello che affermi su basi reali. :)

sgrinfia
18-07-2015, 11:32
iT[o];42679631']Nel caso specifico dell'esempio che ho portato è stato preparato prima il FX-6300 e solo dopo, reduci dall'esperienza non dico pessima ma comunque sotto le aspettative, il G3220 (per un'altra postazione).

Questi computer di solito sono usati con una macchina virtuale XP sempre aperta per un vecchio gestionale e un paio di software altrettanto vecchi, e per lavorare su dei progetti non troppo complessi su software CAD e l'immancabile Office.

Se alcune volte ho scelto AMD anche ultimamente è stato proprio per quello che leggo sui forums, ma dopo aver toccato con mano onestamente mi sento un po' disonesto a consigliarli.

E se pure le mie considerazioni personali a qualcuno fanno sobbalzare, non è nemmeno difficile trovare comparative generiche su piattaforme di pari prezzo intel e amd. Tipo adesso in due minuti ho trovato questo https://www.youtube.com/watch?v=gNt_KS0UUhI

Davvero capisco l'amore per il marchio AMD, in passato ha fatto grandi cose, ma oggi purtroppo di quei tempi è rimasto solo il ricordo.

Scusa , ma il video che ai postato afferma ancora di più la bontà dei proci Amd , infatti se avessi notato più attentamente avresti visto che il procio Intel viene utilizzato al 99% ,mentre l'Amd fx 8320 solo in sporatici casi supera il 40% di utilizzo ,e tutto questo a parità di frame. tutto ciò si trduce che il i3 e arrivato al massimo delle sue capacità elaborative mentre l'fx a ancora risorse del 60% libere. quindi ai motivi per riflettere sulle tue affermazioni. :)

Ludus
18-07-2015, 12:47
Si infatti la conosco bene e conosco anche molti altri siti che parlano di informatica , e ti consiglio di leggerli in moto che anche tu possa ponderare quello che affermi su basi reali. :)


Lol


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

isomen
18-07-2015, 12:53
Scusa , ma il video che ai postato afferma ancora di più la bontà dei proci Amd , infatti se avessi notato più attentamente avresti visto che il procio Intel viene utilizzato al 99% ,mentre l'Amd fx 8320 solo in sporatici casi supera il 40% di utilizzo ,e tutto questo a parità di frame. tutto ciò si trduce che il i3 e arrivato al massimo delle sue capacità elaborative mentre l'fx a ancora risorse del 60% libere. quindi ai motivi per riflettere sulle tue affermazioni. :)

Nn é che il 6300 vs il 4690K se la cavi poi così male :D

prima di postarli dovrebbero almeno guardarli per intero :asd:

;) ciauz

sgrinfia
18-07-2015, 13:43
Nn é che il 6300 vs il 4690K se la cavi poi così male :D

prima di postarli dovrebbero almeno guardarli per intero :asd:

;) ciauz

Purtroppo si notano i 2 frame in meno del'fx, e non si giudica gli aspetti più importanti di questi processori .
Su di essi molti miei amici hanno cambiato opinione su questi proci da quando io lo acquistato (gli ho fatto provare il pc) , essi erano scettici e li consideravano alla stregua di una carriola già per sentito dire, ma......................li ho fatti ricredere:asd: :asd:

isomen
18-07-2015, 14:48
Purtroppo si notano i 2 frame in meno del'fx, e non si giudica gli aspetti più importanti di questi processori .
Su di essi molti miei amici hanno cambiato opinione su questi proci da quando io lo acquistato (gli ho fatto provare il pc) , essi erano scettici e li consideravano alla stregua di una carriola già per sentito dire, ma......................li ho fatti ricredere:asd: :asd:

Ognuno ha diritto alla propria opinione e nn voglio certo argomentare su questo, ma la cosa ridicola é quando uno dichiare che l'ha confrontato con un pentium G e il 6300 é stato "deludente"... poi posta dei video, fra cui ce né uno dove nn sfigura neanche nei confronti di un 4690K, per me é il colmo :sbonk:

;) ciauz

Timas
18-07-2015, 15:31
Vorrei, modestamente dire la mia, tempo fa, ho avuto lo stesso dubbio, alla fine ho preso un FX8370, (tornassi indietro forse prenderei un 8350) del quale sono molto contento, bisogna dire che ora che ho avuto modo di usarlo sono sicuro che per avere (+ o -) le stesse prestazioni, a parità di componenti, secondo me bisogna prendere un i5 4690K, per occarli, entrambi hanno bisogno di un dissipatore after market, (per altro consigliato su entrambi per via della rumorosità degli originali) quindi visto che mediamente i 2 processori hanno una differenza di prezzo di ca. 80/90 euro, la considerazione finale spetta all'acquirente, io ho preferito spendere quei soldi per una scheda video più potente, per rimanere nel budget previsto, alla fine è solo una questione di soldi, vale la pena spendere 80/90 euro in più per avere dei benchmark (in alcuni casi) più alti, quando poi nell'uso quotidiano hanno le stesse prestazioni? uno o due frame di differenza nei giochi non si notano, ma la possibilità di giocare, mentre in background girano programmi di conversione video, e peer to peer contemporaneamente è più importante, almeno per me, che di conseguenza, su questa fascia di prezzo consiglierei sicuramente AMD.

Ludus
18-07-2015, 17:15
Basta che ne siete convinti che un 8350-70/95xx va meglio di un i5 haswell/devil canyon 😁

Poi fammi sapere se puoi montare un disco m.2 o come va il tuo ssd sata3 sul controller della tua scheda madre rispetto un controller intel.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

isomen
18-07-2015, 17:56
Basta che ne siete convinti che un 8350-70/95xx va meglio di un i5 haswell/devil canyon ��

Poi fammi sapere se puoi montare un disco m.2 o come va il tuo ssd sata3 sul controller della tua scheda madre rispetto un controller intel.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Nn mi sembra che la tua mobo abbia un connettore m2... quindi si può vivere anche senza :rolleyes:

gli ssd sata III funzionano anche su mobo amd e ci sono anche le USB 3... anche se con chip di terzi

inviato facendo segnali di fumo... utilizzando una coperta :Prrr:

;) ciauz

sgrinfia
18-07-2015, 18:55
Basta che ne siete convinti che un 8350-70/95xx va meglio di un i5 haswell/devil canyon 😁

Poi fammi sapere se puoi montare un disco m.2 o come va il tuo ssd sata3 sul controller della tua scheda madre rispetto un controller intel.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Guarda Ludus ,che nessuno sta parlando male dei proci Intel haswell/devil canyon , stiamo dicendo che sono processori con caratteristiche differenti e con prezzi differenti ,e ad volte i prezzi Intel in" alcuni" casi sono per cosi dire "ingiustificati" per le prestazioni che offrono pur restando molto validi e superiori in certi scenari come il game ,dove indubbiamente tirano qualche frame in più .
Però come avrai potuto leggere c'è chi dice addirittura che un i3 e meglio di un fx6300 !..................dai capirai anche tu che mi sembri un appassionato di informatica ,che delle volte si rasenta il ridicolo.:doh:

sgrinfia
18-07-2015, 18:58
Isomen questa e fantastica.................(.inviato facendo segnali di fumo... utilizzando una coperta )

isomen
18-07-2015, 19:49
Isomen questa e fantastica.................(.inviato facendo segnali di fumo... utilizzando una coperta )

Mi piace scherzare su tutto... mica pretenderanno che m'arrabbi anche :confused: :sofico: :asd:

;) ciauz

isomen
18-07-2015, 19:54
Guarda Ludus ,che nessuno sta parlando male dei proci Intel haswell/devil canyon , stiamo dicendo che sono processori con caratteristiche differenti e con prezzi differenti ,e ad volte i prezzi Intel in" alcuni" casi sono per cosi dire "ingiustificati" per le prestazioni che offrono pur restando molto validi e superiori in certi scenari come il game ,dove indubbiamente tirano qualche frame in più .
Però come avrai potuto leggere c'è chi dice addirittura che un i3 e meglio di un fx6300 !..................dai capirai anche tu che mi sembri un appassionato di informatica ,che delle volte si rasenta il ridicolo.:doh:

NOOOOOOOOOO... nn un i3, un pentiu G :muro: :mc: :muro:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_Dual-Core/Intel-Pentium%20G3220.html

;) ciauz

sgrinfia
18-07-2015, 20:15
NOOOOOOOOOO... nn un i3, un pentiu G :muro: :mc: :muro:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_Dual-Core/Intel-Pentium%20G3220.html

;) ciauz

Meglio ancora............:asd: :asd:

29Leonardo
20-07-2015, 08:15
Raga qualcuno di voi ha mai provato ad eseguire il backup di un gioco dal client steam e contestualmente cercato di far altro, tipo avviare un gioco pesante e un BD?

In questo caso il mio i5 arranca di brutto, gli fx invece come si comportano?

andy20
20-07-2015, 11:17
Bhe per quell'utilizzo non vorrei esagerare ma anche un Pentium D potrebbe dire ancora la sua ;)
Ciao Jason, confermo ;)

Ludus
20-07-2015, 12:05
Raga qualcuno di voi ha mai provato ad eseguire il backup di un gioco dal client steam e contestualmente cercato di far altro, tipo avviare un gioco pesante e un BD?

In questo caso il mio i5 arranca di brutto, gli fx invece come si comportano?

direi che il tuo problema è più lato hdd/ssd che cpu.

il backup di steam di carica quasi per niente la cpu.

Xile
20-07-2015, 13:05
Ecco bravi createmi ancora più confusione adesso che sto cercando di fare un pc nuovo e vedere se restare con AMD o farmi un Intel :mad: :mad: :mad:

:D

isomen
20-07-2015, 13:25
Ecco bravi createmi ancora più confusione adesso che sto cercando di fare un pc nuovo e vedere se restare con AMD o farmi un Intel :mad: :mad: :mad:

:D

Scegli in base all'uso che ne fai, ma nn farti troppi problemi... nella maggior parte degli usi l'attuali cpu sono anche troppo potenti, l'importante é che fai una macchina bilanciata.

;) ciauz

29Leonardo
20-07-2015, 16:46
direi che il tuo problema è più lato hdd/ssd che cpu.

il backup di steam di carica quasi per niente la cpu.

Non direi, arriva quasi al 30%, che problemi dovrei avere che sto su ssd? :D

PUSH_EAX
21-07-2015, 14:17
NOOOOOOOOOO... nn un i3, un pentiu G :muro: :mc: :muro:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_Dual-Core/Intel-Pentium%20G3220.html

;) ciauz

Parlando in ambito gaming https://www.youtube.com/watch?v=KEEuXQf29Z4

un pentium g3258@4.7 va praticamente = ad un fx8350@4.7 escludendo pochissimi titoli ottimizzati per multithread entrambi su gtx970

vergognoso è un complimento...

1) si nota quanto i game in generale siano ottimizzati malissimo
2) amd in generale ha un IPC ridicolo (si un pentium G ha un IPC piu alto)
3) vedere una cpu da 70 dollari che in molti titoli tiene il passo ad una cpu da 150 euro è deprimente
4) la piattaforma intel ha espandibilita garantita
5) la piattaforma am3+ e morta gia da parecchi anni è non permette upgrade futuri
6) la piattaforma intel consuma 1\3 dell amd
7) costa meno

in nessun caso io consiglio un pentium g3258 almeno che per motivi di budget molto ristretti, con prospettive future di un eventuale upgrade a i5\i7 a prezzi stracciati :)
:)

x Jason x l7l
21-07-2015, 14:47
Parlando in ambito gaming https://www.youtube.com/watch?v=KEEuXQf29Z4

un pentium g3258@4.7 va praticamente = ad un fx8350@4.7 escludendo pochissimi titoli ottimizzati per multithread entrambi su gtx970

vergognoso è un complimento...

1) si nota quanto i game in generale siano ottimizzati malissimo
2) amd in generale ha un IPC ridicolo (si un pentium G ha un IPC piu alto)
3) vedere una cpu da 70 dollari che in molti titoli tiene il passo ad una cpu da 150 euro è deprimente
4) la piattaforma intel ha espandibilita garantita
5) la piattaforma am3+ e morta gia da parecchi anni è non permette upgrade futuri
6) la piattaforma intel consuma 1\3 dell amd
7) costa meno

in nessun caso io consiglio un pentium g3258 almeno che per motivi di budget molto ristretti, con prospettive future di un eventuale upgrade a i5\i7 a prezzi stracciati :)
:)

Di interessante io ho trovato il fatto che la cpu di casa AMD non supera un utilizzo medio dei core del 45%.
Delle cpu vecchie, su piattaforme vecchie che con un utilizzo della cpu inferiore al 50% permette risultati simili è più che da onorare.

Se dobbiamo ricercare un colpevole io credo che bisogna andare dall gruppo di programmatori di turno.

I confronti in game tra intel e AMD sono in partenza senza senso in quanto si mettono a confronto cpu che vanno al massimo del loro potenziale con cpu che invece vengono sfruttate per metà (quando va bene).

Piccolo esempio: essendo appassionato di Spiderman ho acquistato quella vergona di The Amazing Spiderman 2. Quello che ho ottenuto è grafica da xbox 360 (ed è un complimento) e un frame rate su 60 fps.
Se penso che a Crysis3 (sappiamo bene tutti che gioco è) gioco tranquillo sugli 80 fps con dettagli tutti ad alto (con il mio modesto 8320E accoppiato con la mia 270x downcloccata a 270, ovvero a 975mhz al posto che 1050, per il caldo) contando anche che il mio procio viene utilizzato al massimo al 75% allora ti posso dire che sinceramente queste piattaforme per la tecnologia arretrata e tutto se fossero sfruttate al 100% darebbero prestazioni del tutto simili ai super tecnologici Intel.

Che poi i giochi vengano programmati per sfruttare bene solo 4 core (e siamo nel 2015 forse è l'ora di evolversi) non è colpa di amd. Le potenzialità per dare filo da torcere a intel in gaming ci sono ma a quanto pare il mercato predilige Intel.

PUSH_EAX
21-07-2015, 15:05
Di interessante io ho trovato il fatto che la cpu di casa AMD non supera un utilizzo medio dei core del 45%.
Delle cpu vecchie, su piattaforme vecchie che con un utilizzo della cpu inferiore al 50% permette risultati simili è più che da onorare.

Se dobbiamo ricercare un colpevole io credo che bisogna andare dall gruppo di programmatori di turno.

I confronti in game tra intel e AMD sono in partenza senza senso in quanto si mettono a confronto cpu che vanno al massimo del loro potenziale con cpu che invece vengono sfruttate per metà (quando va bene).

Piccolo esempio: essendo appassionato di Spiderman ho acquistato quella vergona di The Amazing Spiderman 2. Quello che ho ottenuto è grafica da xbox 360 (ed è un complimento) e un frame rate su 60 fps.
Se penso che a Crysis3 (sappiamo bene tutti che gioco è) gioco tranquillo sugli 80 fps con dettagli tutti ad alto (con il mio modesto 8320E accoppiato con la mia 270x downcloccata a 270, ovvero a 975mhz al posto che 1050, per il caldo) contando anche che il mio procio viene utilizzato al massimo al 75% allora ti posso dire che sinceramente queste piattaforme per la tecnologia arretrata e tutto se fossero sfruttate al 100% darebbero prestazioni del tutto simili ai super tecnologici Intel.

Che poi i giochi vengano programmati per sfruttare bene solo 4 core (e siamo nel 2015 forse è l'ora di evolversi) non è colpa di amd. Le potenzialità per dare filo da torcere a intel in gaming ci sono ma a quanto pare il mercato predilige Intel.

la colpa è in parte sia del codice dell'engine dei videogame, ma il problema principale è che amd si basa su una architettura X86
i compilatori quando vengono scritti si basano su datasheet\info\ottimizazzioni
scritti da intel che prediligono sicuramente le sue cpu
AMD non ha ancora capito che l'unico modo per avere un processore performante è AUMENTARE L'IPC, amd ha commesso lo stesso sbaglio di intel quando presento i famosi PRESCOTT e amd aveva i suoi athlon 64 con frequenze piu basse ma IPC molto alti...

ti ho fatto solo notare come una CPU da 70 dollari tiene testa ad una da 150 euro, propio perche il software è sempre indietro LO E SEMPRE STATO fino dal principio, AMD innovando con gli FX ha fatto in realta peggio perchè la sua architettura non è pronta forse lo sara nel 2020....

isomen
21-07-2015, 16:00
Parlando in ambito gaming https://www.youtube.com/watch?v=KEEuXQf29Z4

un pentium g3258@4.7 va praticamente = ad un fx8350@4.7 escludendo pochissimi titoli ottimizzati per multithread entrambi su gtx970

vergognoso è un complimento...

1) si nota quanto i game in generale siano ottimizzati malissimo
2) amd in generale ha un IPC ridicolo (si un pentium G ha un IPC piu alto)
3) vedere una cpu da 70 dollari che in molti titoli tiene il passo ad una cpu da 150 euro è deprimente
4) la piattaforma intel ha espandibilita garantita
5) la piattaforma am3+ e morta gia da parecchi anni è non permette upgrade futuri
6) la piattaforma intel consuma 1\3 dell amd
7) costa meno

in nessun caso io consiglio un pentium g3258 almeno che per motivi di budget molto ristretti, con prospettive future di un eventuale upgrade a i5\i7 a prezzi stracciati :)
:)

Si ma... l'FX nel test nn si blocca (in un gioco nel pentium nn ci sono ombre, in un paio la definizione é orrenda e in uno si blocca) :asd:
per un pentium G che si può overclockare nn c'é bisogno di scomodare un 8350... ho giusto un 860K che può fargli pelo e contropelo :sbonk:

cmq hai detto la tua e ne terremo conto

PS
prima di postarli i video guardateli... attentamente (oppure fate i test da soli, così sapete quello che postate)

;) ciauz

PUSH_EAX
21-07-2015, 16:21
Si ma... l'FX nel test nn si blocca (in un gioco nel pentium nn ci sono ombre, in un paio la definizione é orrenda e in uno si blocca) :asd:
per un pentium G che si può overclockare nn c'é bisogno di scomodare un 8350... ho giusto un 860K che può fargli pelo e contropelo :sbonk:

cmq hai detto la tua e ne terremo conto

PS
prima di postarli i video guardateli... attentamente (oppure fate i test da soli, così sapete quello che postate)

;) ciauz

Ho esplicitamente scritto che tiene testa ad una cpu da 150 euro ad esclusione dei pochi giochi ottimizzati per il multithread

è un dato di fatto, se gli tiene testa un Pentium figurati un I5 da 160 euro

lo stesso costo del fx8350 :)

Prima di rispondere è meglio se leggi bene cosa scrivono gli utenti :)

Grazie :D

isomen
21-07-2015, 16:26
Ho esplicitamente scritto che tiene testa ad una cpu da 150 euro ad esclusione dei pochi giochi ottimizzati per il multithread

è un dato di fatto, se gli tiene testa un Pentium figurati un I5 da 160 euro

lo stesso costo del fx8350 :)

Prima di rispondere è meglio se leggi bene cosa scrivono gli utenti :)

Grazie :D

A bhé... se intendi che gli tiene testa in tomb raider che gira bene anche con un A6 6400K :doh:

probabilmente io dovrei leggere con più attenzione... ma te dovresti riflettere su quello che scrivi :read:

;) ciauz

PUSH_EAX
21-07-2015, 16:30
A bhé... se intendi che gli tiene testa in tomb raider che gira bene anche con un A6 6400K :doh:

probabilmente io dovrei leggere con più attenzione... ma te dovresti riflettere su quello che scrivi :read:

;) ciauz

hai visto bene il video ? perche in world of tanks addirittura gira meglio
gira meglio anche in arma 3 e in tanti altri...

ma sei sicuro di aver visto il video ?

PUSH_EAX
21-07-2015, 16:50
facendo vari test e su vari datasheet emerge quanto segue:

Parlando di bulldozer è prendendo in esempio una istruzione relativamente
semplice come un MOV su registri Estesi 32 bit quindi parliamo

di Extended AX (EAX) Extended BX (EBX) ecc... quindi

MOV R32,R32

l'architettura Merom Intel Core 2 impiega 1 ciclo di clock con 1 di latenza

l'architettura Bulldozer impiega 1 ciclo di clock con 4 di latenza !!!!

e stiamo parlando di istruzioni semplici dando un occhiata in SIMD istruzioni molto piu complesse il dato che emerge è imbarazzante :D

P.S
Ivy Bridge
MOV r32/64,r32/64 1 1 x x x 0-1 0.25
la latenza oscilla tra 0 e 1 :)

x Jason x l7l
21-07-2015, 18:28
Per ora i benchmark sulle directx 12 fanno ben sperare (sono consapevole che comunque non è nulla di certo).

Contando anche che molti giochi in circolazione su pc sono porting delle console e tali macchine da gioco montano octa-core amd sono fiducioso nell'evoluzione dell'ottimizzazione dei giochi.

Sappiamo bene tutti come un sistema ben ottimizzato possa funzionare ad alti livelli anche senza hardware folli: vedi iOS che con il suo iPhone 6 o che con i suoi iMac presentano hardware "ridicoli" con prestazioni ottime, stessa storia per quanto riguarda le console.

Si può discutere di hardware fino ad un certo punto, si possono sparare benchmark a manetta ma il fulcro del problema a mio parere è l'utilizzo delle risorse.

Io mi sento di dire che comunque le prestazioni di Amd nel gaming sono piuttosto buone visto il fatto che su 8 core: il core 5 e 6 girano sempre sul 13/17% mentre gli altri oscillano tra il 30/55%.

Mi piacerebbe vedere un confronto in gaming tra un i5 4690k e un 8350 utilizzato al 100%.

salv9
21-07-2015, 19:16
Per ora i benchmark sulle directx 12 fanno ben sperare (sono consapevole che comunque non è nulla di certo).

Contando anche che molti giochi in circolazione su pc sono porting delle console e tali macchine da gioco montano octa-core amd sono fiducioso nell'evoluzione dell'ottimizzazione dei giochi.

Sappiamo bene tutti come un sistema ben ottimizzato possa funzionare ad alti livelli anche senza hardware folli: vedi iOS che con il suo iPhone 6 o che con i suoi iMac presentano hardware "ridicoli" con prestazioni ottime, stessa storia per quanto riguarda le console.

Si può discutere di hardware fino ad un certo punto, si possono sparare benchmark a manetta ma il fulcro del problema a mio parere è l'utilizzo delle risorse.

Io mi sento di dire che comunque le prestazioni di Amd nel gaming sono piuttosto buone visto il fatto che su 8 core: il core 5 e 6 girano sempre sul 13/17% mentre gli altri oscillano tra il 30/55%.

Mi piacerebbe vedere un confronto in gaming tra un i5 4690k e un 8350 utilizzato al 100%.
Io spero alle directx 12 sopratutto per la piccola 250 ;) accoppiata al piccolo 860k

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

isomen
21-07-2015, 19:49
hai visto bene il video ? perche in world of tanks addirittura gira meglio
gira meglio anche in arma 3 e in tanti altri...

ma sei sicuro di aver visto il video ?

Maestro, spiegami questo (anche se nn é l'unica incongruenza che ho notato), come mai dalla parte del pentium nn ci sono ombre?

http://thumbnails113.imagebam.com/42340/265da6423392005.jpg (http://www.imagebam.com/image/265da6423392005)

se guardi il test con l'i5 si vede che l'impostazioni sono uguali (altrimenti sarebbe superiore anche a quello), ma... solo per farti capire che io l'ho guardato :cool:

;) ciauz

x Jason x l7l
21-07-2015, 21:05
Maestro, spiegami questo (anche se nn é l'unica incongruenza che ho notato), come mai dalla parte del pentium nn ci sono ombre?

http://thumbnails113.imagebam.com/42340/265da6423392005.jpg (http://www.imagebam.com/image/265da6423392005)

se guardi il test con l'i5 si vede che l'impostazioni sono uguali (altrimenti sarebbe superiore anche a quello), ma... solo per farti capire che io l'ho guardato :cool:

;) ciauz

Stupidamente non ho mai fatto caso a particolari simili!
Video fuffa!

realac0
21-07-2015, 21:55
Di interessante io ho trovato il fatto che la cpu di casa AMD non supera un utilizzo medio dei core del 45%.
Delle cpu vecchie, su piattaforme vecchie che con un utilizzo della cpu inferiore al 50% permette risultati simili è più che da onorare.

Se dobbiamo ricercare un colpevole io credo che bisogna andare dall gruppo di programmatori di turno.

I confronti in game tra intel e AMD sono in partenza senza senso in quanto si mettono a confronto cpu che vanno al massimo del loro potenziale con cpu che invece vengono sfruttate per metà (quando va bene).

Piccolo esempio: essendo appassionato di Spiderman ho acquistato quella vergona di The Amazing Spiderman 2. Quello che ho ottenuto è grafica da xbox 360 (ed è un complimento) e un frame rate su 60 fps.
Se penso che a Crysis3 (sappiamo bene tutti che gioco è) gioco tranquillo sugli 80 fps con dettagli tutti ad alto (con il mio modesto 8320E accoppiato con la mia 270x downcloccata a 270, ovvero a 975mhz al posto che 1050, per il caldo) contando anche che il mio procio viene utilizzato al massimo al 75% allora ti posso dire che sinceramente queste piattaforme per la tecnologia arretrata e tutto se fossero sfruttate al 100% darebbero prestazioni del tutto simili ai super tecnologici Intel.

Che poi i giochi vengano programmati per sfruttare bene solo 4 core (e siamo nel 2015 forse è l'ora di evolversi) non è colpa di amd. Le potenzialità per dare filo da torcere a intel in gaming ci sono ma a quanto pare il mercato predilige Intel.

daccordo con te con il discorso in generale della programmazione, ma che tu con un 8320E e 270x fai 80fps su Crysis, se permetti, ho grossi dubbi.
... a meno che ovviamente non giochi a 720p e dettagli medi/alto

...

riguardo alla discussione, sono stato parecchio indeciso anch'io sull'acquisto quando ho fatto il pc nuovo (dic 2014).
alla fine ho scelto l'i5 esclusivamente per un discorso di tecnologia (tornassi indietro, col senno di poi, prenderei 4790+H97 ma questo e' un'altro discorso)
mi faccio pc nuovi ogni 5/6/7 anni e sinceramente prendere un socket + cpu gia' vecchio di 2/3 non mi sembrava una scelta azzeccata.
il tutto indipendentemente dalle performance.

in questo momento, penso che IPC, potenza, software fatto male e tutte le cose che avete scritto, vadano in secondo piano.
AMD e' semplicemente ancora su una tecnologia e su un socket TROPPO VECCHIO, sarebbe da pazzi spendere soldi ora su questa tecnologia.

qualsiasi haswell i5+h97, in questo momento, e' la scelta migliore su fascia di prezzo medio, i7+h97 su fascia piu' alta
amd non regge il confronto "overall", il resto sono solo chiacchiere.

stessa cosa per tutta la gamma di GPU 3xx ... se confrontate con le 9xx di Nvidia ...

francamente, penso che in questo momento storico, AMD sia davvero indifendibile ...

per quanto mi riguarda, se ne riparlera' tra 5/6 anni ... ;)

my 2 cents
federico

ps:
la 970 che utilizzo ora ha sostituito la gloriosa 5850 (bei tempi per AMD, al tempo best buy indiscusso su quella fascia)
in passato ho tenuto per 5/6 anni l'Atlon XP, passando poi ad Intel con l'e8400 (sostituito ora con l'i5)
io non patteggio ne per l'una ne per l'altra parte, cerco di comprare in maniera oggettiva ogni 5/6 anni cercando il giusto compromesso tra tecnlogia/performance/consumi/prezzo
amd, al momento, e' completamente fuori mercato (non mi interessa che mediamente costa meno, anche se' tutto da dimostrare considerando intel senza "k", spesa per i dissipatori e per i chipset mobo ...)

sgrinfia
21-07-2015, 22:25
Scusate non vorrei rompere le balls ma, nel gioco dove c'è il cavaliere crociato (non conosco il gioco) si usano impostazioni grafiche diverse ,nel fx si usano tutte ha palla, infatti il cavaliere nel finale si notano macchie di sangue su tutto il vestito in particolare sulla camicia bianca, e poi si notano i freggi e bandiere sul vestito. mentre in quelle del i3 di sangue non sene vede (fosse anemico :asd: ) e in più sulla casacca non mostra freggi e bandiere.:muro:

PUSH_EAX
21-07-2015, 23:14
Maestro, spiegami questo (anche se nn é l'unica incongruenza che ho notato), come mai dalla parte del pentium nn ci sono ombre?

http://thumbnails113.imagebam.com/42340/265da6423392005.jpg (http://www.imagebam.com/image/265da6423392005)

se guardi il test con l'i5 si vede che l'impostazioni sono uguali (altrimenti sarebbe superiore anche a quello), ma... solo per farti capire che io l'ho guardato :cool:

;) ciauz


Ma probabilmente il test in quel gioco è falsato, in effetti mancano dettagli...
attenzione io non ho mai consigliato un pentium dual core, era solo per EVIDENZIARE quanto amd sia scarsa in Fatto di IPC...

che poi con 160 euro prendi un core I5 che in gaming va sicuramente meglio di qualsiasi FX nella maggior parte dei casi è un dato di fatto, con costi anche piu contenuti

FX8320E + mobo da 8 fasi + dissi decente + ali pompato siamo sui 320 euro circa euro piu euro meno

ora con 320 euro intel ? :)

ritornando ai fatti spiegami perche un AMD K7 che è PREISTORIA ha

MOV r32,m32 1 3 1/2 AGU

ha una latenza di 3 cicli su una istruzione MOV

quando un Bulldozer molto molto piu recente ha una latenza di 4 cicli sulla stessa istruzione ? se vuoi ti linko il datasheet

isomen
22-07-2015, 07:32
Ma probabilmente il test in quel gioco è falsato, in effetti mancano dettagli...
attenzione io non ho mai consigliato un pentium dual core, era solo per EVIDENZIARE quanto amd sia scarsa in Fatto di IPC...

che poi con 160 euro prendi un core I5 che in gaming va sicuramente meglio di qualsiasi FX nella maggior parte dei casi è un dato di fatto, con costi anche piu contenuti

FX8320E + mobo da 8 fasi + dissi decente + ali pompato siamo sui 320 euro circa euro piu euro meno

ora con 320 euro intel ? :)

ritornando ai fatti spiegami perche un AMD K7 che è PREISTORIA ha

MOV r32,m32 1 3 1/2 AGU

ha una latenza di 3 cicli su una istruzione MOV

quando un Bulldozer molto molto piu recente ha una latenza di 4 cicli sulla stessa istruzione ? se vuoi ti linko il datasheet

Come ha fatto notare anche sgrinfia nn é l'unico, ma basta che vi dicano che un pentium G va come un 8 core amd e quello é il nuovo vangelo, ma com'é che hai detto... che nn avevo guardato i video? Io ti ripeto che tu e [K]iT[o] dovreste fare più attenzione a postare materiale di altri :asd:

Parlando degli i5 abbiamo detto tutti che per giocare sono meglio, anche se voi avete dimostrato che un 6300 nn sfigura nei confronti di un 4440 (si, a seguire c'é anche quel video) :sbonk:
quello che abbiamo detto é che con un FX si può giocare facendo altro, o che si possono fare più lavori contemporaneamente... utilizzo in cui qualsiasi i5 si arrende molto prima :D

E' inutile che mi parli d'istruzioni, pipeline e datasheet, io sono solo un appassionato d'oc che guarda i risultati... ma quelli reali :cool:

;) ciauz

x Jason x l7l
22-07-2015, 11:13
Ma probabilmente il test in quel gioco è falsato, in effetti mancano dettagli...
attenzione io non ho mai consigliato un pentium dual core, era solo per EVIDENZIARE quanto amd sia scarsa in Fatto di IPC...

che poi con 160 euro prendi un core I5 che in gaming va sicuramente meglio di qualsiasi FX nella maggior parte dei casi è un dato di fatto, con costi anche piu contenuti

FX8320E + mobo da 8 fasi + dissi decente + ali pompato siamo sui 320 euro circa euro piu euro meno

ora con 320 euro intel ? :)

ritornando ai fatti spiegami perche un AMD K7 che è PREISTORIA ha

MOV r32,m32 1 3 1/2 AGU

ha una latenza di 3 cicli su una istruzione MOV

quando un Bulldozer molto molto piu recente ha una latenza di 4 cicli sulla stessa istruzione ? se vuoi ti linko il datasheet

Ho trovato, sulla pagina Amazon della mia scheda madre, i commenti di un utente che spiega cosa è riuscito a fare ocn la sua MB


''non è possibile fare una buona configurazione gaming con gli amd fx e una micro-atx" (cit. abbastanza comune), non è assolutamente vero!

abbinata con:
fx 6300
dissipatore zalman cnps5x
sapphire r7 265
2x4GB ram crucial tactical 1600Mhz
Western Digital WD5000AAKX Caviar BLUE
alimentatore kcas 500w
case zalman t3
2 ventole artic pwm 12mm (collegati insieme alla ventola del case, tramite akasa fan splitter, perchè la scheda ha solo 2 connettori fan, 1 per la cpu ed una per le altre ventole)

Non ho problemi!

Ho overcloccato:
-per ora, la cpu a 4GHz con 1.3volt (credo di avere ancora un buon margine visto la bassa tensione e le basse temperature, sotto i 50°)
-la ram, dopo averla impostata ad 1600MHz tramite bios, ho abbassato i timing a 7-8-7-24
-la scheda video l'ho portata al massimo con amd overdrive a 1050MHz senza modificare il voltaggio

sistema stabilissimo!

non sono riuscito ad overcloccare, in modo stabile, il cpu northbridge, in stess test crasciava il sistema.

unica vera nota negativa è il bios uefi in vecchio stile anni '00, lo potevano migliorare graficamente.

Comunque contentissimo dell'acquisto!

AGGIORNAMENTO 02/02/2015:

sono riuscito ad overcloccare il northbridge a 2100MHz con 1,2025v! per ora!:)
il problema dei crash era dovuto alla tensione delle ram, che con l'overclock del northbridge arrivavano a 1680MHz. Impostate a 1.52v adesso il sistema e stabilissimo.

Ho anche abbassato il vcore del mio fx6300 a 1,2575v, rimanendo a 3990MHz(cioè 210x19).

AGGIORNAMENTO 10/03/2015:

Per l'uso giornaliero, ho avuto rari casi d'instabilità e sono dovuto scendere con il moltiplicatore a x18.5, arrivando a 3880MHz rimanendo a 1,2575v.

Inoltre per prova, ho portato il processore a 4410MHz(cioè 210x21), portando il vcore a 1,3175v e lasciando il resto invariato, raggiungendo stabilità nei test con IBT, anche se in full raggiungo i 60°; credo di aver raggiunto quasi il limite e che solo bloccando il dissipatore al 100% posso arrivare a 4.5GHZ rimanendo con temperature sotto la soglia di pericolo.
Contemporaneamente ho anche portato la r7 265 al clock di 1100MHZ e memorie a 1450MHz,con msiafterburner, senza variare il voltaggio della scheda.
Con questi due overclock, oscillavo intorno ai 60FPS a Battlefield 4 in Ultra.

Per essere una configurazione micro-atx, con un FX, sono soddisfatto.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Poi non so siamo tutti tecnici, sta di fatto che sono 2 mesi che la scheda madre in link fa girare il mio 8320E (ovviamente l'acquisto l'ho fatto consapevole che non avrei fatto oc) con il quale gioco a Crysis3 e battlefield 4 (un battlefield 4 "leggerino" che mi tiro a ultra senza problemi! a parte l'aliasing 8x, quello è troppo ahaha).

------------------------

isomen
22-07-2015, 12:06
Ho trovato, sulla pagina Amazon della mia scheda madre, i commenti di un utente che spiega cosa è riuscito a fare ocn la sua MB


''non è possibile fare una buona configurazione gaming con gli amd fx e una micro-atx" (cit. abbastanza comune), non è assolutamente vero!

abbinata con:
fx 6300
dissipatore zalman cnps5x
sapphire r7 265
2x4GB ram crucial tactical 1600Mhz
Western Digital WD5000AAKX Caviar BLUE
alimentatore kcas 500w
case zalman t3
2 ventole artic pwm 12mm (collegati insieme alla ventola del case, tramite akasa fan splitter, perchè la scheda ha solo 2 connettori fan, 1 per la cpu ed una per le altre ventole)

Non ho problemi!

Ho overcloccato:
-per ora, la cpu a 4GHz con 1.3volt (credo di avere ancora un buon margine visto la bassa tensione e le basse temperature, sotto i 50°)
-la ram, dopo averla impostata ad 1600MHz tramite bios, ho abbassato i timing a 7-8-7-24
-la scheda video l'ho portata al massimo con amd overdrive a 1050MHz senza modificare il voltaggio

sistema stabilissimo!

non sono riuscito ad overcloccare, in modo stabile, il cpu northbridge, in stess test crasciava il sistema.

unica vera nota negativa è il bios uefi in vecchio stile anni '00, lo potevano migliorare graficamente.

Comunque contentissimo dell'acquisto!

AGGIORNAMENTO 02/02/2015:

sono riuscito ad overcloccare il northbridge a 2100MHz con 1,2025v! per ora!:)
il problema dei crash era dovuto alla tensione delle ram, che con l'overclock del northbridge arrivavano a 1680MHz. Impostate a 1.52v adesso il sistema e stabilissimo.

Ho anche abbassato il vcore del mio fx6300 a 1,2575v, rimanendo a 3990MHz(cioè 210x19).

AGGIORNAMENTO 10/03/2015:

Per l'uso giornaliero, ho avuto rari casi d'instabilità e sono dovuto scendere con il moltiplicatore a x18.5, arrivando a 3880MHz rimanendo a 1,2575v.

Inoltre per prova, ho portato il processore a 4410MHz(cioè 210x21), portando il vcore a 1,3175v e lasciando il resto invariato, raggiungendo stabilità nei test con IBT, anche se in full raggiungo i 60°; credo di aver raggiunto quasi il limite e che solo bloccando il dissipatore al 100% posso arrivare a 4.5GHZ rimanendo con temperature sotto la soglia di pericolo.
Contemporaneamente ho anche portato la r7 265 al clock di 1100MHZ e memorie a 1450MHz,con msiafterburner, senza variare il voltaggio della scheda.
Con questi due overclock, oscillavo intorno ai 60FPS a Battlefield 4 in Ultra.

Per essere una configurazione micro-atx, con un FX, sono soddisfatto.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Poi non so siamo tutti tecnici, sta di fatto che sono 2 mesi che la scheda madre in link fa girare il mio 8320E (ovviamente l'acquisto l'ho fatto consapevole che non avrei fatto oc) con il quale gioco a Crysis3 e battlefield 4 (un battlefield 4 "leggerino" che mi tiro a ultra senza problemi! a parte l'aliasing 8x, quello è troppo ahaha).

------------------------

Jason devi considerare alcune cose, il 6300 come il tuo 8320E sono cpu da 95w, con quelle da 125w certe mobo soffrono un po' di più, inoltre l'unica mATX (che conosco, ma nn credo ce ne siano altre) con chipset serie 9 é l'asrock 970M pro3 (le altre per lo più hanno il 785g che é nato per mobo am2+ di fascia bassa), tutto si può fare... ma nn le consiglierei nè per pc da gaming nè per oc spinti.

PS
nn riesco a trovare che mobo hai te :confused:
puoi ribfrescarmi la memoria?

;) ciauz

PUSH_EAX
22-07-2015, 12:39
Come ha fatto notare anche sgrinfia nn é l'unico, ma basta che vi dicano che un pentium G va come un 8 core amd e quello é il nuovo vangelo, ma com'é che hai detto... che nn avevo guardato i video? Io ti ripeto che tu e [K]iT[o] dovreste fare più attenzione a postare materiale di altri :asd:

Parlando degli i5 abbiamo detto tutti che per giocare sono meglio, anche se voi avete dimostrato che un 6300 nn sfigura nei confronti di un 4440 (si, a seguire c'é anche quel video) :sbonk:
quello che abbiamo detto é che con un FX si può giocare facendo altro, o che si possono fare più lavori contemporaneamente... utilizzo in cui qualsiasi i5 si arrende molto prima :D

E' inutile che mi parli d'istruzioni, pipeline e datasheet, io sono solo un appassionato d'oc che guarda i risultati... ma quelli reali :cool:

;) ciauz

Io non ho mai detto che un pentium G va come un FX in tutte le situazioni
io ho fatto notare che un pentium G grazie al suo IPC elevato in alcuni casi ha performance come un FX8320...
secondo io non ho mai consigliato un pentium G è consigliare al giorno d'oggi un fx8xxx per gaming e da pazzi perche con i stessi soldi ti fai un I5 che ha prestazioni superiori nel 95% dei casi in gaming...

quello che ti voglio far notare che le cpu serie FX sono nate male è in maniera prematura per i tempi di oggi, Amd ne è consapevole di cio a tal punto da vendere la sua CPU top gamma ad un prezzo ridicolo...

isomen
22-07-2015, 12:56
Io non ho mai detto che un pentium G va come un FX in tutte le situazioni
io ho fatto notare che un pentium G grazie al suo IPC elevato in alcuni casi ha performance come un FX8320...
secondo io non ho mai consigliato un pentium G è consigliare al giorno d'oggi un fx8xxx per gaming e da pazzi perche con i stessi soldi ti fai un I5 che ha prestazioni superiori nel 95% dei casi in gaming...

quello che ti voglio far notare che le cpu serie FX sono nate male è in maniera prematura per i tempi di oggi, Amd ne è consapevole di cio a tal punto da vendere la sua CPU top gamma ad un prezzo ridicolo...

Le cpu FX hanno ancora un suo perchè e spero d'aver fatto capire qual'é, poi nn é che con gli FX nn si può giocare, ma se uno può permetterselo consiglio anche io un i5... se si vuole spendere meno é meglio un 860K di un pentium G o di un i3

le cpu FX sono nate male, montano un socket obsoleto, hanno un ipc basso, ok... ma sopportano carichi multipli/pesanti come nessuna cpu intel di pari costo riesce a fare... io volevo farti notare questo.

;) ciauz

x Jason x l7l
22-07-2015, 13:06
Jason devi considerare alcune cose, il 6300 come il tuo 8320E sono cpu da 95w, con quelle da 125w certe mobo soffrono un po' di più, inoltre l'unica mATX (che conosco, ma nn credo ce ne siano altre) con chipset serie 9 é l'asrock 970M pro3 (le altre per lo più hanno il 785g che é nato per mobo am2+ di fascia bassa), tutto si può fare... ma nn le consiglierei nè per pc da gaming nè per oc spinti.

PS
nn riesco a trovare che mobo hai te :confused:
puoi ribfrescarmi la memoria?

;) ciauz

No assolutamente, nemmeno io consiglierei le microATX per gaming ma in caso di budget un po' basso ci sono MB utilizzabili come tramite (almeno io cambierò mobo tra un annetto, per ora le prestazioni offerte dalla mia configurazione sono di molto superiori a quello che mi aspettavo.) che si mantengono comunque delle buone scelte per chi non fa OC.
Ovvio la scelta di un procio con TDP da 95W è stata strategica ma ho letto che su questa mobo girano anche gli 8350 (non saprei dirti come).

Comunque la scheda madre è questa: http://www.amazon.it/gp/product/B009FC3YJ8?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s00

PUSH_EAX
22-07-2015, 13:08
le cpu FX sono nate male, montano un socket obsoleto, hanno un ipc basso, ok... ma sopportano carichi multipli/pesanti come nessuna cpu intel di pari costo riesce a fare... io volevo farti notare questo.
;) ciauz

Oggi costano cosi poco perche AMD è stata costretta a venderle a cosi poco
perche appena usciti gli FX81xxx costavano come la controparte intel

quindi se i tuoi fx costano cosi poco devi ringraziare INTEL che ha bruciato amd in tutte le fascie di mercato costringendo AMD a deprezzare i suoi prodotti a livelli allucinanti, ed oggi come oggi per gaming con i5 a prezzi finalmente umani
sui 160 euro AMD e messa alle corde, e se non si muove a tirar fuori cpu degne del suo nome la vedo molto grigia ....

isomen
22-07-2015, 13:33
No assolutamente, nemmeno io consiglierei le microATX per gaming ma in caso di budget un po' basso ci sono MB utilizzabili come tramite (almeno io cambierò mobo tra un annetto, per ora le prestazioni offerte dalla mia configurazione sono di molto superiori a quello che mi aspettavo.) che si mantengono comunque delle buone scelte per chi non fa OC.
Ovvio la scelta di un procio con TDP da 95W è stata strategica ma ho letto che su questa mobo girano anche gli 8350 (non saprei dirti come).

Comunque la scheda madre è questa: http://www.amazon.it/gp/product/B009FC3YJ8?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s00

Come reparto d'alimentazione la tua é una delle migliori, ma ha un chipset 760G e niente sata 3... a parità di costo gli avrei preferito una
GA-970A-DS3P o al limite una 970 Pro3 R2.0.

;) ciauz

isomen
22-07-2015, 13:47
Oggi costano cosi poco perche AMD è stata costretta a venderle a cosi poco
perche appena usciti gli FX81xxx costavano come la controparte intel

quindi se i tuoi fx costano cosi poco devi ringraziare INTEL che ha bruciato amd in tutte le fascie di mercato costringendo AMD a deprezzare i suoi prodotti a livelli allucinanti, ed oggi come oggi per gaming con i5 a prezzi finalmente umani
sui 160 euro AMD e messa alle corde, e se non si muove a tirar fuori cpu degne del suo nome la vedo molto grigia ....

Il rapporto prezzo/prestazioni é stato quasi sempre a favore di amd... intel costava di più anche quando le sue cpu érano inferiori... i prezzi all'uscita sono sempre più alti, cmq un 8350 costava 48$ meno dell 4670K... e fra i 2 io sono contento d'avere l'FX :asd:

;) ciauz

PUSH_EAX
22-07-2015, 14:42
Il rapporto prezzo/prestazioni é stato quasi sempre a favore di amd... intel costava di più anche quando le sue cpu érano inferiori... i prezzi all'uscita sono sempre più alti, cmq un 8350 costava 48$ meno dell 4670K... e fra i 2 io sono contento d'avere l'FX :asd:

;) ciauz

Forse di confondi perche amd ha lanciato la serie FX con l'FX81xxx
la serie Fx83xxx e stata solo una "ottimizzazione"
e ti ricordo che quando uscirono gli fx 81xxx quello di punta
superava i 300 dollari caro mio :)

poi ovviamente ha dovuto tagliare i prezzi perche non se li comprava nessuno a quel prezzo molto molto vicino a quello di un I7 :)

isomen
22-07-2015, 15:38
Forse di confondi perche amd ha lanciato la serie FX con l'FX81xxx
la serie Fx83xxx e stata solo una "ottimizzazione"
e ti ricordo che quando uscirono gli fx 81xxx quello di punta
superava i 300 dollari caro mio :)

poi ovviamente ha dovuto tagliare i prezzi perche non se li comprava nessuno a quel prezzo molto molto vicino a quello di un I7 :)

Nn sono caro... e nn sono tuo :D

per essere precisi l'8150 al lancio costava 245$... ma ho messo 4670K e 8350 perchè sono usciti a breve distanza e in questi anni il valore del dollaro é un po' cambiato, però forse avrei dovuto mettere il 3570K... che costava 10$ meno dell'8150 nn 100 come vuoi far credere te.

;) ciauz

davd89
22-07-2015, 15:52
saranno sicuramente contenti tutti quelli che per anni hanno spalato mer.a su amd di sapere che il prossimo 6700K avra ben il 5% di prestazioni in più rispetto al 4790K...

PUSH_EAX
22-07-2015, 15:57
Nn sono caro... e nn sono tuo :D

per essere precisi l'8150 al lancio costava 245$... ma ho messo 4670K e 8350 perchè sono usciti a breve distanza e in questi anni il valore del dollaro é un po' cambiato, però forse avrei dovuto mettere il 3570K... che costava 10$ meno dell'8150 nn 100 come vuoi far credere te.

;) ciauz

forse ti confondi perche quello di punta era l'fx8170 che amd doveva lanciare a ben 300$ che poi misteriosamente la abbandonato.... chissa perche ....

isomen
22-07-2015, 18:05
forse ti confondi perche quello di punta era l'fx8170 che amd doveva lanciare a ben 300$ che poi misteriosamente la abbandonato.... chissa perche ....

Se doveva costare così tanto probabilmente aveva prestazioni strabilianti :D
ma nn essendo mai uscito nn puoi nè lodarlo nè criticarlo :asd:
ma adesso smettila di trollare o ti metto su ignora :read:

;) ciauz

PUSH_EAX
22-07-2015, 18:17
Se doveva costare così tanto probabilmente aveva prestazioni strabilianti :D
ma nn essendo mai uscito nn puoi nè lodarlo nè criticarlo :asd:
ma adesso smettila di trollare o ti metto su ignora :read:

;) ciauz

cioe fammi capire amd doveva lanciare una cpu FX8170 è non lo ha fatto perche ne avrebbe venduti 0 a quel prezzo e io trollo ? mah... vabe contento te :D

batou83
22-07-2015, 18:37
cioe fammi capire amd doveva lanciare una cpu FX8170 è non lo ha fatto perche ne avrebbe venduti 0 a quel prezzo e io trollo ? mah... vabe contento te :D

Guarda che per il tempo in cui sono usciti gli fx sono stati un' ottima alternativa a sandy bridge e ivy bridge, soprattutto per le prestazioni in multithreading e per la facilità di overclock. Poi ovvio con haswell la intel ha dato una sterzata in avanti mentre amd è rimasta indietro, e per questo motivo amd và in parte criticata. Comunque se uno non è interessato solamente al gaming, gli ultimi fx sono una buona scelta visto che consumano anche leggermente di meno rispetto ai predecessori (mi riferisco a 8320E, 8370E e 8370).

PUSH_EAX
22-07-2015, 18:47
Guarda che per il tempo in cui sono usciti gli fx sono stati un' ottima alternativa a sandy bridge e ivy bridge, soprattutto per le prestazioni in multithreading e per la facilità di overclock. Poi ovvio con haswell la intel ha dato una sterzata in avanti mentre amd è rimasta indietro, e per questo motivo amd và in parte criticata. Comunque se uno non è interessato solamente al gaming, gli ultimi fx sono una buona scelta visto che consumano anche leggermente di meno rispetto ai predecessori (mi riferisco a 8320E, 8370E e 8370).

Forse probabilmente non ricordi bene ma è stato un flop colossale
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8150-bulldozer-delude-la-strada-e-ancora-lunga-36232-p13

addirittura in molti test andava meno dei "vecchi" phenom II :)

http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/33899/pcmark-7-entertainment_t.png

http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/33899/visual-studio_t.png

http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/33899/sandra-net-arithmetic_t.png

poi per carita sono opinioni ognuno dice la sua non c'è bisogno di scaldarsi tanto come fa isomen :)

batou83
22-07-2015, 18:56
Forse probabilmente non ricordi bene ma è stato un flop colossale
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8150-bulldozer-delude-la-strada-e-ancora-lunga-36232-p13

addirittura in molti test andava meno dei "vecchi" phenom II :)

http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/33899/pcmark-7-entertainment_t.png

http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/33899/visual-studio_t.png

http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/33899/sandra-net-arithmetic_t.png

poi per carita sono opinioni ognuno dice la sua non c'è bisogno di scaldarsi tanto come fa isomen :)

Guarda che se prendiamo pochi benchmark ad capocchiam, io posso menzionare il benchmark interno di windows 7 che valuta l' fx 8150 7.7 mentre l'i7-2600 prende 7.6 :D

PUSH_EAX
22-07-2015, 18:57
Guarda che se prendiamo pochi benchmark ad capocchiam, io posso menzionare il benchmark interno di windows 7 che valuta l' fx 8150 7.7 mentre l'i7-2600 prende 7.6 :D

leggi qui :
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8150-bulldozer-delude-la-strada-e-ancora-lunga-36232

sgrinfia
22-07-2015, 19:09
leggi qui :
http://www.tomshw.it/articoli/recensione-amd-fx-8150-bulldozer-delude-la-strada-e-ancora-lunga-36232

Guarda io non metto in dubbio la bontà degli i5 , anche perché né ho uno ha casa i5 2400, però prendere a conferma di una tesi i bench di Tom s' e da pazzi , tanto valeva prenderli direttamente da Intel :asd: :asd:

PUSH_EAX
22-07-2015, 19:29
Guarda io non metto in dubbio la bontà degli i5 , anche perché né ho uno ha casa i5 2400, però prendere a conferma di una tesi i bench di Tom s' e da pazzi , tanto valeva prenderli direttamente da Intel :asd: :asd:

Nessuno ne ha mai parlato bene tomshw era giusto il primo che mi è capitato
non ne parlo bene nemmeno io che ne ho uno :)

http://s22.postimg.org/oenpxp1lt/Immagine.jpg

isomen
22-07-2015, 19:42
Lasciatelo perdere... stà solo trollando :mbe:
nella maggior parte dei casi quello che posta... dimostra il contrario di quello che dice :read:

;) ciauz

PUSH_EAX
22-07-2015, 19:49
Lasciatelo perdere... stà solo trollando :mbe:
nella maggior parte dei casi quello che posta... dimostra il contrario di quello che dice :read:

;) ciauz

:) ....... :)

perchè dovrei trollare ? :mbe:
ho sia intel che amd (forse tu hai solo amd da quanto vedo)
non ce paragone in gaming, in ambito (professionale di nicchia) per quello che costano forse e dico forse puo ancora andare...

argomenta no ? :)

isomen
22-07-2015, 19:55
:) ....... :)

perchè dovrei trollare ? :mbe:
ho sia intel che amd (forse tu hai solo amd da quanto vedo)
non ce paragone in gaming, in ambito (professionale di nicchia) per quello che costano forse e dico forse puo ancora andare...

argomenta no ? :)

Ho argomentato anche troppo... hai risposto con bench visibilmente falsati e attibuendomi cose che nn ho detto, con te ho chiuso... e credimi é meglio così.

;) ciauz

PUSH_EAX
22-07-2015, 20:01
Ho argomentato anche troppo... hai risposto con bench visibilmente falsati e attibuendomi cose che nn ho detto, con te ho chiuso... e credimi é meglio così.

;) ciauz

mah....
io ti ho solo fatto notare che una cpu da 70$ ha un ipc molto piu alto di tutte le cpu amd, è comunque non consiglio a nessuno un pentium, il bench falsato sinceramente non ci avevo fatto caso è comunque non cambia il fatto che in alcuni giochi vada meglio...

tu stesso hai affermato che l'860k va come un I3 e in tanti altri post dici che L'I3 e un cesso è non lo consigli a nessuno, un po di incogruenza ce ...

io ho amd so come vanno, ho intel so come vanno

ti posso solo dare un consiglio se ne hai la possibilita per circa 1 mese, lavora su piattaforma intel dal I5 in su ..

isomen
22-07-2015, 20:20
mah....
io ti ho solo fatto notare che una cpu da 70$ ha un ipc molto piu alto di tutte le cpu amd, è comunque non consiglio a nessuno un pentium, il bench falsato sinceramente non ci avevo fatto caso è comunque non cambia il fatto che in alcuni giochi vada meglio...

tu stesso hai affermato che l'860k va come un I3 e in tanti altri post dici che L'I3 e un cesso è non lo consigli a nessuno, un po di incogruenza ce ...

io ho amd so come vanno, ho intel so come vanno

ti posso solo dare un consiglio se ne hai la possibilita per circa 1 mese, lavora su piattaforma intel dal I5 in su ..

Sapessi tutte le cpu che provo e ho provato... ti si rizzerebbero i capelli, nn dirmi che sei calvo :sbonk:

sapessi quante volte ho letto che gli FX sono cessi... si l'i3, per il prezzo a cui viene venduto, ha in pessimo rapporto prezzo/prestazioni, quindi posso definirlo un cesso :angel:

vista l'affidabilità delle tue affermazioni, nn ti chiedo neanche che uso fai del pc... fortunatamente penso e spero di nn aver bisogno dei tuoi consigli :tapiro:

;) ciauz

PUSH_EAX
22-07-2015, 20:39
Sapessi tutte le cpu che provo e ho provato... ti si rizzerebbero i capelli, nn dirmi che sei calvo :sbonk:

sapessi quante volte ho letto che gli FX sono cessi... si l'i3, per il prezzo a cui viene venduto, ha in pessimo rapporto prezzo/prestazioni, quindi posso definirlo un cesso :angel:

vista l'affidabilità delle tue affermazioni, nn ti chiedo neanche che uso fai del pc... fortunatamente penso e spero di nn aver bisogno dei tuoi consigli :tapiro:

;) ciauz

tu sai che lavoro faccio io ? no :)
sai quante cpu ho provato ?

quando consigli di comprare un 860k consigli un cesso economico ?
perche se va come un I3 sempre un cesso è solo che è un cesso economico :)

l'uso che ne faccio io, e troppo complesso per te :) io conosco molto bene l'architettura X86 programmo in NASM\FASM\MASM da tempo immemore :)

è un po come se chiedi ad uno che progetta motori quale sia il più efficente

e tu invece sei solo un meccanico che al massimo cambia il pezzo di ricambio :)

con questo concludo, è se ti ho offeso mi scuso in anticipo...
ora mi vado a godere una bella birra fresca sulla mia terrazza con il suono del mare :)

isomen
22-07-2015, 21:05
tu sai che lavoro faccio io ? no :)
sai quante cpu ho provato ?

quando consigli di comprare un 860k consigli un cesso economico ?
perche se va come un I3 sempre un cesso è solo che è un cesso economico :)

l'uso che ne faccio io, e troppo complesso per te :) io conosco molto bene l'architettura X86 programmo in NASM\FASM\MASM da tempo immemore :)

è un po come se chiedi ad uno che progetta motori quale sia il più efficente

e tu invece sei solo un meccanico che al massimo cambia il pezzo di ricambio :)

con questo concludo, è se ti ho offeso mi scuso in anticipo...
ora mi vado a godere una bella birra fresca sulla mia terrazza con il suono del mare :)

Nn ho il rumore del mare, ma una birra fresca in terrazza adesso me la faccio anche io :cincin:

nn éra neanche mia intenzione offenderti, ma pur di contraddirmi hai postato bench falsati, hai parlato di una mobo stupefacente con cui un 860K teneva stabilmente i 4,8 ad aria mentre nonostante l'AIO oltre i 4,6 nn éra stabile, come avevo detto (per dire quelle che mi ricordo)... difficile nn pensare alla malafede :mano:

io nn sono neanche un meccanico, al massimo nel garage posso fare le pulizie... ma sai com'è, ci sono piloti che guidano 100 macchine e nn vincono ma, altri ne guidano una e vincono... avere tante conoscenze software nn implica che uno sappia qualcosa di hardware :sofico:

;) ciauz

x Jason x l7l
23-07-2015, 14:06
https://www.youtube.com/watch?v=20QPpIqo-YY

Guarda su tom's mi sono sentito dire che un 8350 fa da collo di bottiglia ad una 970...
Poi apro video come quello sopra e nonostante tecnologia "vecchia", alti consumi e IPC bassi noto che a parte due/tre giochi (tra qui world of tanks programmato con le GINOCCHIA!) Intel e AMD sono alla pari.
Giochi impastati e incasinati come Crysis e Battlefield 4 oppure Metro ecc. presentano un framerate simile se non uguale.

Intel è una sicurezza in gaming in quanto la sua architettura e la tecnologia utilizzata permette di avere il massimo nel 100% dei casi (giochi permettendo, ARK è un esempio di programmazione da delinquenti. Il gioco girava male su qualsiasi piattaforma all'uscita).
Amd è un ottima alternativa.

Mi puoi parlare di consumi, IPC, socket, puoi farmi uno "studio" sulla geometria del socket intel...sta di fatto che, a parte giochi programmati male (perché nel 2015 ci permettiamo di avere stazioni nello spazio dove fare esperimenti in assenza di gravità ma i giochi più di 4 core non sfruttano) io con il mio processore amd mi faccio gli stessi frame se non qualcuno in meno del tuo processorone da 200 e passa euro con la "K" alla fine.
Perché K fa figo! :yeah:

PUSH_EAX
23-07-2015, 15:13
https://www.youtube.com/watch?v=20QPpIqo-YY

Guarda su tom's mi sono sentito dire che un 8350 fa da collo di bottiglia ad una 970...
Poi apro video come quello sopra e nonostante tecnologia "vecchia", alti consumi e IPC bassi noto che a parte due/tre giochi (tra qui world of tanks programmato con le GINOCCHIA!) Intel e AMD sono alla pari.
Giochi impastati e incasinati come Crysis e Battlefield 4 oppure Metro ecc. presentano un framerate simile se non uguale.

Intel è una sicurezza in gaming in quanto la sua architettura e la tecnologia utilizzata permette di avere il massimo nel 100% dei casi (giochi permettendo, ARK è un esempio di programmazione da delinquenti. Il gioco girava male su qualsiasi piattaforma all'uscita).
Amd è un ottima alternativa.

Mi puoi parlare di consumi, IPC, socket, puoi farmi uno "studio" sulla geometria del socket intel...sta di fatto che, a parte giochi programmati male (perché nel 2015 ci permettiamo di avere stazioni nello spazio dove fare esperimenti in assenza di gravità ma i giochi più di 4 core non sfruttano) io con il mio processore amd mi faccio gli stessi frame se non qualcuno in meno del tuo processorone da 200 e passa euro con la "K" alla fine.
Perché K fa figo! :yeah:


Forse ti sfugge il fatto che quando uno compra un prodotto cerca la longevita,
se compri AMD compri gia vecchio compri un prodotto che non rivenderai mai e se lo rivendi sara difficile e con notevole svalutazione

Intel oltre al fatto che hai la garanzia di avere prestazioni nel 99% delle volte superiori ad AMD hai la garanzia di un prodotto longevo,duraturo,facilmente rivendibile ancora oggi hanno mercato cpu come q6600 (cpu preistoriche) ... AMD è spazzatura nell'usato....

Conosco persone che tirano ancora con processori Intel del 2006/2007
non posso dire il contrario ovvero che conosco persone con AMD del 2006/2007

isomen
23-07-2015, 16:14
Forse ti sfugge il fatto che quando uno compra un prodotto cerca la longevita,
se compri AMD compri gia vecchio compri un prodotto che non rivenderai mai e se lo rivendi sara difficile e con notevole svalutazione

Intel oltre al fatto che hai la garanzia di avere prestazioni nel 99% delle volte superiori ad AMD hai la garanzia di un prodotto longevo,duraturo,facilmente rivendibile ancora oggi hanno mercato cpu come q6600 (cpu preistoriche) ... AMD è spazzatura nell'usato....

Conosco persone che tirano ancora con processori Intel del 2006/2007
non posso dire il contrario ovvero che conosco persone con AMD del 2006/2007

Ci sono in corcolazione più phenom II 955/965 che q6xxx/q8xxx... quindi hai detto un'altra baggianata, nn ci sono phenom proma serie perchè érano cpu uscite con dei bug e sono durate poco... documentati

...ma spiegaci che significato ha questo nel contesto del thread :confused:
che oltretutto nn riguarda solo i giochi, ma indubbiamente nn si avrà il massimo, però sicuramente con amd si può anche giocare bene... spendendo meno.

;) ciauz

animeserie
23-07-2015, 16:20
Guarda che per il tempo in cui sono usciti gli fx sono stati un' ottima alternativa a sandy bridge e ivy bridge, soprattutto per le prestazioni in multithreading e per la facilità di overclock. Poi ovvio con haswell la intel ha dato una sterzata in avanti

Perdonami ma non vedo la grossa sterzata in avanti di Intel: Haswell ha portato appena l'8% in più di Ivy, sullo stesso PP peraltro. :)

PUSH_EAX
23-07-2015, 16:58
Ci sono in corcolazione più phenom II 955/965 che q6xxx/q8xxx... quindi hai detto un'altra baggianata, nn ci sono phenom proma serie perchè érano cpu uscite con dei bug e sono durate poco... documentati

...ma spiegaci che significato ha questo nel contesto del thread :confused:
che oltretutto nn riguarda solo i giochi, ma indubbiamente nn si avrà il massimo, però sicuramente con amd si può anche giocare bene... spendendo meno.

;) ciauz

Ma perche dici cosi tante fesserie è sei cosi ignorante ?

i phenom II sono cpu del 2009 !!!!

fai ridere i polli :)

Phenom II X4 955 BE AM3 3200 MHz 4 x 128 KiB 4 x 512 KiB 6 MB 4000 MHz 16x ***-***V 125 C2 Aprile 2009

batou83
23-07-2015, 17:15
Perdonami ma non vedo la grossa sterzata in avanti di Intel: Haswell ha portato appena l'8% in più di Ivy, sullo stesso PP peraltro. :)

Solo 8%? Vedendo alcuni benchmark mi sembrava di più, specie nel multithreading. Comunque io mi riferivo in particolare agli haswell-e, non ai quad-core ;)

realac0
23-07-2015, 17:19
edit

x Jason x l7l
23-07-2015, 18:31
Forse ti sfugge il fatto che quando uno compra un prodotto cerca la longevita,
se compri AMD compri gia vecchio compri un prodotto che non rivenderai mai e se lo rivendi sara difficile e con notevole svalutazione

Intel oltre al fatto che hai la garanzia di avere prestazioni nel 99% delle volte superiori ad AMD hai la garanzia di un prodotto longevo,duraturo,facilmente rivendibile ancora oggi hanno mercato cpu come q6600 (cpu preistoriche) ... AMD è spazzatura nell'usato....

Conosco persone che tirano ancora con processori Intel del 2006/2007
non posso dire il contrario ovvero che conosco persone con AMD del 2006/2007

Non credo che centri molto quello che hai appena scritto con la mia arogmentazione... :ot:
Qui non si sta parlando di rivendere ma di qualità a livello di concorrenza.

Il problema è che i processori AMD vengono ormai trattati come se fossero palta quando invece sono davvero una buonissima variante a Intel.
Per quanto riguarda il prezzo si tiene conto solo del costo di acquisto per tenere conto del rapporto qualità prezzo.

isomen
23-07-2015, 18:40
Ma perche dici cosi tante fesserie è sei cosi ignorante ?

i phenom II sono cpu del 2009 !!!!

fai ridere i polli :)

Phenom II X4 955 BE AM3 3200 MHz 4 x 128 KiB 4 x 512 KiB 6 MB 4000 MHz 16x ***-***V 125 C2 Aprile 2009

Io ignoro tante cose, beato te che sei onniscente... ma di fesserie pensa a quelle che dici te :mad:

il q6600 é del 2007 come i primi phenom e ti ho detto perchè in giro nn ce ne sono praticamente più... ma il q8400 é di aprile 2009 come il 955 e il q8200 é precedente di pochi mesi... invece di fare copia incolla, rifletti, prima di scrivere castronerie :p

;) ciauz

ps3user
23-07-2015, 18:47
Io ignoro tante cose, beato te che sei onniscente... ma di fesserie pensa a quelle che dici te :mad:

il q6600 é del 2007 come i primi phenom e ti ho detto perchè in giro nn ce ne sono praticamente più... ma il q8400 é di aprile 2009 come il 955 e il q8200 é precedente di pochi mesi... invece di fare copia incolla, rifletti, prima di scrivere castronerie :p

;) ciauz

Invece di scrivere cazzate io ho detto cpu del 2007

e come hai ben detto tu NON CI SONO IN GIRO ..... :)

quindi evita di dire fesserie ignorantone :)

ps3user
23-07-2015, 18:56
Non credo che centri molto quello che hai appena scritto con la mia arogmentazione... :ot:
Qui non si sta parlando di rivendere ma di qualità a livello di concorrenza.

Il problema è che i processori AMD vengono ormai trattati come se fossero palta quando invece sono davvero una buonissima variante a Intel.
Per quanto riguarda il prezzo si tiene conto solo del costo di acquisto per tenere conto del rapporto qualità prezzo.

non è offtopic qui si parla di comprare due tipi piattaforme, le variabili in gioco sono molte da considerare tra qui la longevita,valore di mercato, e non infine le performance :)

isomen
23-07-2015, 19:35
Ma perche dici cosi tante fesserie è sei cosi ignorante ?

i phenom II sono cpu del 2009 !!!!

fai ridere i polli :)

Phenom II X4 955 BE AM3 3200 MHz 4 x 128 KiB 4 x 512 KiB 6 MB 4000 MHz 16x ***-***V 125 C2 Aprile 2009

Invece di scrivere cazzate io ho detto cpu del 2007

e come hai ben detto tu NON CI SONO IN GIRO ..... :)

quindi evita di dire fesserie ignorantone :)

Spero per voi (ammettendo che siate 2) che siano i postumi della birra di ieri sera a parlare :hic:

perchè altrimenti stai perdendo i contatti con la realtà :fiufiu:

PS
essere iscritti al forum con più nickname é vietato dal regolamento

;) ciauz

animeserie
24-07-2015, 08:33
Solo 8%? Vedendo alcuni benchmark mi sembrava di più, specie nel multithreading. Comunque io mi riferivo in particolare agli haswell-e, non ai quad-core ;)

Haswell-E ha anche costi molto più elevati, pure per le Ram.
Comunque l'incremento di IPC per singolo core quello è, giusto 8%, toh 9% nei casi migliori :D che poi di cores ce ne mettano molti di più è altro paio di maniche.
Peraltro Haswell scalda più di ivy (avuti entrambi). haswell-e è invece saldato quindi è tutt'altra musica.
Comunque era giusto per dire che Haswell è stato tutt'altro che una rivoluzione. Oserei dire forse il passo più deludente da sandy in poi.

x Jason x l7l
24-07-2015, 11:39
non è offtopic qui si parla di comprare due tipi piattaforme, le variabili in gioco sono molte da considerare tra qui la longevita,valore di mercato, e non infine le performance :)

Ma per quanto riguarda la rivendita ci stiamo addentrando in uno dei canali soggettivi che riguardano l'acquisto di un prodotto.
Per farti capire l'esempio penso di essere io: di tutte le console e pc che ho avuto non ho mai venduto nulla (quindi niente sconti sul nuovo acquisto :( ).

Nel mio caso la perdita di valore non mi interessa in quanto sono un "tegnone" (da noi si dice così) e non butto via mai niente ;)

In questo caso volevo fare un focus sulle prestazioni in gaming perché se dovremmo considerare in toto tutti gli aspetti allora dovremmo prendere in esame tutti i possibili utilizzi che una persona fa del proprio computer.

In questa parte del topic, visto le discussioni e i video postati, mi è sembrato che comunque AMD, sia per il prezzo e sia per le prestazioni rimane una piattaforma da consigliare a mio avviso.
Non dico che quello che scrivete siano fesserie riguardo a IPC, socket ecc ma alla fine se il procio a prescindere dalle caratteristiche precedentemente descritte tira i suoi 60 fps con una buona scheda video a noi cosa ci importa? :D

ps3user
24-07-2015, 15:14
Ma per quanto riguarda la rivendita ci stiamo addentrando in uno dei canali soggettivi che riguardano l'acquisto di un prodotto.
Per farti capire l'esempio penso di essere io: di tutte le console e pc che ho avuto non ho mai venduto nulla (quindi niente sconti sul nuovo acquisto :( ).

Nel mio caso la perdita di valore non mi interessa in quanto sono un "tegnone" (da noi si dice così) e non butto via mai niente ;)

In questo caso volevo fare un focus sulle prestazioni in gaming perché se dovremmo considerare in toto tutti gli aspetti allora dovremmo prendere in esame tutti i possibili utilizzi che una persona fa del proprio computer.

In questa parte del topic, visto le discussioni e i video postati, mi è sembrato che comunque AMD, sia per il prezzo e sia per le prestazioni rimane una piattaforma da consigliare a mio avviso.
Non dico che quello che scrivete siano fesserie riguardo a IPC, socket ecc ma alla fine se il procio a prescindere dalle caratteristiche precedentemente descritte tira i suoi 60 fps con una buona scheda video a noi cosa ci importa? :D

il problema principale e che non in tutti i giochi tira 60 fps, in molti titoli solo con intel si riesce a non scendere sotto il muro dei 40/45fps...
e parliamo di scenari comuni, se parliamo di massive online gaming beh in alcuni scenari
anche intel droppa sotto i 40... con AMD tocchi i 20/25 fps ...
propio a causa del basso IPC e sicuramente anche a causa delle DX11 basse drawcall...

x Jason x l7l
01-08-2015, 10:24
il problema principale e che non in tutti i giochi tira 60 fps, in molti titoli solo con intel si riesce a non scendere sotto il muro dei 40/45fps...
e parliamo di scenari comuni, se parliamo di massive online gaming beh in alcuni scenari
anche intel droppa sotto i 40... con AMD tocchi i 20/25 fps ...
propio a causa del basso IPC e sicuramente anche a causa delle DX11 basse drawcall...
Vedremo adesso se le buone directx 12 sfrutteranno bene le cpu amd.
Rimane sempre il fatto che non teniamo conto delle condizioni di gioco.

Basta abbassare un pelo i dettagli e tutto torna fluido.
Personalmente ho provato in alcuni giochi (l'ombra di mordor, crysis3, batman) a settare prima i dettagli a medio e poi ad alto.

Diciamo che il livello grafico base di questa generazione, almeno secondo me, é di un livello molto alto tale da non far pesare la differenza tra un settaggio medio ed un alto o un alto ed un ultra.

Nei giochi in cui amd non sfonda basterá scendere un pó con i dettagli.

Mi é capitato spesso su Tom's di leggere di persone che volevano farsi un pc da gaming con pochi soldi.
Tutti che scrivevano robe tipo "il budget non é compatibile con una configurazione intel quindi non vale la pena).
Se pensiamo che ps4 si vuole tirare 7/8 anni di nextgen con una vga con prestazioni simili ad una 260x giá una configurazione fx 4300 + una 270 ti permette di surclassare le console e giocare per tutta la durata della next gen con prestazioni sicuramente migliori.



Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk

nesema
04-08-2015, 10:15
Non credo che centri molto quello che hai appena scritto con la mia arogmentazione... :ot:
Qui non si sta parlando di rivendere ma di qualità a livello di concorrenza.

Il problema è che i processori AMD vengono ormai trattati come se fossero palta quando invece sono davvero una buonissima variante a Intel.
Per quanto riguarda il prezzo si tiene conto solo del costo di acquisto per tenere conto del rapporto qualità prezzo.

confermo

un collega (Phenom II X4 965 / 8gb / SSD) ci lavora tranquillamente nel campo della grafica editoriale..... e NON intende cambiarlo almeno x altri 2 anni

aspettare il mezzo minuto in più per una elaborazione grafica gli fa un baffo.....

[K]iT[o]
04-08-2015, 10:19
confermo

un collega (Phenom II X4 965 / 8gb / SSD) ci lavora tranquillamente nel campo della grafica editoriale..... e NON intende cambiarlo almeno x altri 2 anni

aspettare il mezzo minuto in più per una elaborazione grafica gli fa un baffo.....

Sapessi quante persone ancora usano dei Pentium4 e non hanno alcuna intenzione di cambiarlo, ma questo non li rende dispositivi di grande potenza ed efficienza (e inconsciamente perdono soldi buttando tempo dietro il pc).

nesema
04-08-2015, 10:35
iT[o];42732454']Sapessi quante persone ancora usano dei Pentium4 e non hanno alcuna intenzione di cambiarlo, ma questo non li rende dispositivi di grande potenza ed efficienza (e inconsciamente perdono soldi buttando tempo dietro il pc).

il suo PC va benissimo ... è pur sempre un quadcore..
lavorare IN PROPRIO come grafico pubblicitario NON consiste SOLO nello stare davanti ad un PC per sfornare SUBITO il lavoro..

ma significa ANCHE contattare clienti e fornitori - consegnare /prendere roba dai fornitori/clienti - fare P.R. per recuperare/trovare clienti e nuovi fornitori

ha GIA' fatto un calcolo del tempo perso giornaliero in base al processore piu' potente (come il mio) ....

a parte l'SSD crucial M550 (suo ultimo acquisto) di cui è rimasto contentissimo perchè gli ha VERAMENTE aumentato la produttività..... i circa 15 minuti PERSI al giorno con un processore più veloce li impiega per contattare la clientela/bersi un caffe/etc.

non siate SCHIAVI dell'evoluzione tecnologica.... fatela se SERVE veramente (ovvio che NON mi riferisco all'ambito gaming)

isomen
04-08-2015, 10:39
iT[o];42732454']Sapessi quante persone ancora usano dei Pentium4 e non hanno alcuna intenzione di cambiarlo, ma questo non li rende dispositivi di grande potenza ed efficienza (e inconsciamente perdono soldi buttando tempo dietro il pc).

Io ho ancora in uso un k6 II 500 :asd:

;) ciauz

[K]iT[o]
04-08-2015, 10:43
non siate SCHIAVI dell'evoluzione tecnologica.... fatela se SERVE veramente (ovvio che NON mi riferisco all'ambito gaming)

Sono daccordo, resta solo il fatto che OGGI consigliare configurazioni AMD è da cattivelli :p

isomen
04-08-2015, 13:36
iT[o];42732561']Sono daccordo, resta solo il fatto che OGGI consigliare configurazioni AMD è da cattivelli :p

Io sarò un cattivello :cool:
ma nn considero intelligente consigliare una configurazione che costa di più, quando con una che costa meno riesci a fare le stesse cose... nn tutti pensano solo a giocare con il pc :D

;) ciauz

x Jason x l7l
04-08-2015, 18:03
Io sarò un cattivello :cool:
ma nn considero intelligente consigliare una configurazione che costa di più, quando con una che costa meno riesci a fare le stesse cose... nn tutti pensano solo a giocare con il pc :D

;) ciauz
Bhe c'é da dire che di questi tempi non trovo molte richieste di configurazioni che non siano per gaming.

C'é da dire che ci sono delle soluzioni ultra economiche da gaming dove amd fa davvero bene.
Basti pensare ad un pc low budget da 400€ equipaggiato con un buon 860k che giá di per sé le console le supera senza problemi!

Diciamo che Intel é una soluzione che punta alla longevitá del sistema.
Piccolo particolare lo sviluppo videoludico é praticamente in mano alle console quindi non vedo a che cosa possa servire la longevitá di una macchina che comprata oggi al momento del salto generazionale (6/7 anni) sará magari ancora valida ma i componenti inizieranno a dare problemi.

Una configurazione con un fx4300/i3 + 260x permetterebbe di videogiocarci tranquillamente tutta questa generazione senza problemi.

Ovvio poi se c'é chi per piacere personale vuole spendere e spandere ne ha tutto il diritto.
Conosco gente che ha preso i7 per il gaming...e qui ho detto tutto :eek:
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk

isomen
04-08-2015, 18:37
Bhe c'é da dire che di questi tempi non trovo molte richieste di configurazioni che non siano per gaming.

C'é da dire che ci sono delle soluzioni ultra economiche da gaming dove amd fa davvero bene.
Basti pensare ad un pc low budget da 400€ equipaggiato con un buon 860k che giá di per sé le console le supera senza problemi!

Diciamo che Intel é una soluzione che punta alla longevitá del sistema.
Piccolo particolare lo sviluppo videoludico é praticamente in mano alle console quindi non vedo a che cosa possa servire la longevitá di una macchina che comprata oggi al momento del salto generazionale (6/7 anni) sará magari ancora valida ma i componenti inizieranno a dare problemi.

Una configurazione con un fx4300/i3 + 260x permetterebbe di videogiocarci tranquillamente tutta questa generazione senza problemi.

Ovvio poi se c'é chi per piacere personale vuole spendere e spandere ne ha tutto il diritto.
Conosco gente che ha preso i7 per il gaming...e qui ho detto tutto :eek:
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk

Ni... é vero che molti vogliono anche giocare, ma quelli che vogliono un pc "solo" gaming sono una nicchia come chi overclocka, però ci sono anche tante richieste per pc che devono far girare solo internet e social network e il gioco al massimo é limitato a cessville e simili... molti usano tablet e notebook, ma ci sono ancora tanti che usano il caro vecchio pc.

PS
penso che il forum nn sia lo specchio esatto degli utilizzatori di pc, qui quasi tutti giocano e molti overclockano... nella realtà chi fa oc é solo una piccola percentuale e molti nn hanno mai installato un gioco nel loro pc

;) ciauz

x Jason x l7l
04-08-2015, 18:49
Ni... é vero che molti vogliono anche giocare, ma quelli che vogliono un pc "solo" gaming sono una nicchia come chi overclocka, però ci sono anche tante richieste per pc che devono far girare solo internet e social network e il gioco al massimo é limitato a cessville e simili... molti usano tablet e notebook, ma ci sono ancora tanti che usano il caro vecchio pc.

PS
penso che il forum nn sia lo specchio esatto degli utilizzatori di pc, qui quasi tutti giocano e molti overclockano... nella realtà chi fa oc é solo una piccola percentuale e molti nn hanno mai installato un gioco nel loro pc

;) ciauz
Molto interessante.
Ineffetti io ti parlavo proprio di forum.

C'é da dire che a prescindere dalla "stupiditá" della scelta c'é ancora tantissima gente che per gaming va di console!
Il pc é ancora visto come uno strumento di lavoro piú che da gioco.

Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk

isomen
04-08-2015, 20:04
Molto interessante.
Ineffetti io ti parlavo proprio di forum.

C'é da dire che a prescindere dalla "stupiditá" della scelta c'é ancora tantissima gente che per gaming va di console!
Il pc é ancora visto come uno strumento di lavoro piú che da gioco.

Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk

Per giocare secondo me le console nn sono poi così stupide, il male é che ce ne vorrebbe troppe :cry: anche mio figlio (23 anni, ebbene si... io nn sono più un ragazzino) ha una PS4 e per quanto nn sia paragonabile ad un pc (oltretutto amd :D ) nn funziona per niente male... però ci giochi e basta, io a 50 anni (mi vergogno un po' a dirlo) nn disdegno qualche ora di gioco a battlefield e mi sono fatto volentieri TW3 (per lo più mentre aspettavo che il pc avesse svolto altri lavori e dopo la convalescenza dovuta all'asportazione della coliciste), ma nn mi metterei certo a giocare ad una console... però sicuramente é più per un fatto d'eta e di priorità che per il funzionamento delle stesse.

;) ciauz

x Jason x l7l
04-08-2015, 22:13
Per giocare secondo me le console nn sono poi così stupide, il male é che ce ne vorrebbe troppe :cry: anche mio figlio (23 anni, ebbene si... io nn sono più un ragazzino) ha una PS4 e per quanto nn sia paragonabile ad un pc (oltretutto amd :D ) nn funziona per niente male... però ci giochi e basta, io a 50 anni (mi vergogno un po' a dirlo) nn disdegno qualche ora di gioco a battlefield e mi sono fatto volentieri TW3 (per lo più mentre aspettavo che il pc avesse svolto altri lavori e dopo la convalescenza dovuta all'asportazione della coliciste), ma nn mi metterei certo a giocare ad una console... però sicuramente é più per un fatto d'eta e di priorità che per il funzionamento delle stesse.

;) ciauz
Spiegazione piú che condivisibile ;)

Anche io ho 23 anni e la mia xbox one non me la sono fatta mancare ma il pc é completo e troppo utile: in caso di lavoretti su commissione il mio 8320E autocad lo massacra, in caso contrario giocare a crysis 3 a piú di 60 fps in multiplayer non ha prezzo ;).

Comunque fai bene a farti le tue partite...i videogiocatori non hanno età e almeno contribuisci portando un pò di saggezza in una community affolata da (scusate il termine) bimbiminkia ahahah ;)


Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk

isomen
05-08-2015, 00:13
Spiegazione piú che condivisibile ;)

Anche io ho 23 anni e la mia xbox one non me la sono fatta mancare ma il pc é completo e troppo utile: in caso di lavoretti su commissione il mio 8320E autocad lo massacra, in caso contrario giocare a crysis 3 a piú di 60 fps in multiplayer non ha prezzo ;).

Comunque fai bene a farti le tue partite...i videogiocatori non hanno età e almeno contribuisci portando un pò di saggezza in una community affolata da (scusate il termine) bimbiminkia ahahah ;)


Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk

per chi vuole di più c'é... mastercard :asd:

sperando che sia saggezza... e nn demenza senile :sbonk:

;) ciauz

[K]iT[o]
05-08-2015, 00:49
ma nn considero intelligente consigliare una configurazione che costa di più, quando con una che costa meno riesci a fare le stesse cose

Io non considero intelligente chi s'impunta col dire che due prodotti sono equivalenti quando è tutto l'opposto, ariciauz :D

isomen
05-08-2015, 01:46
iT[o];42735001']Io non considero intelligente chi s'impunta col dire che due prodotti sono equivalenti quando è tutto l'opposto, ariciauz :D

Che dire... davanti alle persone più intelligenti io :ave:
:sbonk:

;) ciauz

Dinofly
05-08-2015, 03:59
Perdonami ma non vedo la grossa sterzata in avanti di Intel: Haswell ha portato appena l'8% in più di Ivy, sullo stesso PP peraltro. :)

Ci credo, la concorrenza non è neanche arrivata a proporre prodotti che possano competere con sandy bridge.
Intel non ha ragione di spingere in un mercato che domina per palese superiorità delle proprie soluzioni.
Nel frattempo cercherà di dirottare risorse su mercati in cui è debole: GPU, Tablet, etc.

Dinofly
05-08-2015, 04:12
Io sarò un cattivello :cool:
ma nn considero intelligente consigliare una configurazione che costa di più, quando con una che costa meno riesci a fare le stesse cose... nn tutti pensano solo a giocare con il pc :D

;) ciauz
Guarda se il discorso è quello allora con un e8500 probabilmente fai buona parte delle cose che fai con un 4790k, solo molto più lentamente, con rallentamenti e scatti.
La stessa cosa con AMD, inutile girarci attorno. AMD è a malapena sul mercato, le sue CPU possono competere in alcuni utilizzi con le Intel pari prezzo, ma in una fascia molto ristretta che è quella di applicazioni che fanno uso di più di 4 core.

Per gaming sappiamo tutti che il vantaggio intel è enorme
Fa la differenza tra il giocabile e l'ingiocabile in molti titoli, visto che colpisce soprattutto la differenza di cali di frame.

Ma lo ammette AMD stessa più o meno platealmente eh.
http://www.tweaktown.com/news/46046/amd-caught-intel-core-i7-4790k-processors-project-quantum/index.html


E attenzione non è una cosa positiva per nessuno, intel sta per dominare il mercato. E AMD è a serio rischio se Zen non troverà la competitività, con una prospettiva terribile: due monopoli (nvidia, intel), prezzi molto più alti e rallentamento del progresso tecnologico nel mondo pc.
Quindi AMD si dia una mossa, sarò il primo a comprare i loro prodotti se saranno all'altezza.

Dinofly
05-08-2015, 04:25
Maestro, spiegami questo (anche se nn é l'unica incongruenza che ho notato), come mai dalla parte del pentium nn ci sono ombre?

http://thumbnails113.imagebam.com/42340/265da6423392005.jpg (http://www.imagebam.com/image/265da6423392005)

se guardi il test con l'i5 si vede che l'impostazioni sono uguali (altrimenti sarebbe superiore anche a quello), ma... solo per farti capire che io l'ho guardato :cool:

;) ciauz
Le ombre ci sono è un ora differente del giorno, quindi inclinate diversamente.
Nella parte pentium sarà attorno a mezzo giorno, nella parte amd o mattina o sera.

Dinofly
05-08-2015, 04:35
Di interessante io ho trovato il fatto che la cpu di casa AMD non supera un utilizzo medio dei core del 45%.
Delle cpu vecchie, su piattaforme vecchie che con un utilizzo della cpu inferiore al 50% permette risultati simili è più che da onorare.

Se dobbiamo ricercare un colpevole io credo che bisogna andare dall gruppo di programmatori di turno.

I confronti in game tra intel e AMD sono in partenza senza senso in quanto si mettono a confronto cpu che vanno al massimo del loro potenziale con cpu che invece vengono sfruttate per metà (quando va bene).

Piccolo esempio: essendo appassionato di Spiderman ho acquistato quella vergona di The Amazing Spiderman 2. Quello che ho ottenuto è grafica da xbox 360 (ed è un complimento) e un frame rate su 60 fps.
Se penso che a Crysis3 (sappiamo bene tutti che gioco è) gioco tranquillo sugli 80 fps con dettagli tutti ad alto (con il mio modesto 8320E accoppiato con la mia 270x downcloccata a 270, ovvero a 975mhz al posto che 1050, per il caldo) contando anche che il mio procio viene utilizzato al massimo al 75% allora ti posso dire che sinceramente queste piattaforme per la tecnologia arretrata e tutto se fossero sfruttate al 100% darebbero prestazioni del tutto simili ai super tecnologici Intel.

Che poi i giochi vengano programmati per sfruttare bene solo 4 core (e siamo nel 2015 forse è l'ora di evolversi) non è colpa di amd. Le potenzialità per dare filo da torcere a intel in gaming ci sono ma a quanto pare il mercato predilige Intel.

I problemi sono i programmatori? Sicuro?
Non gli ingegneri amd che creano un architettura sacrificata enormemente su IPC per montare 8 core che non utilizza nessuna applicazione?

x Jason x l7l
05-08-2015, 05:11
I problemi sono i programmatori? Sicuro?
Non gli ingegneri amd che creano un architettura sacrificata enormemente su IPC per montare 8 core che non utilizza nessuna applicazione?
Credo che, a prescindere dalla situazione attuale, i programmi e i giochi dovrebbero sfruttare piú core possibili.
Un numero di core maggiore sfruttati permette un aumento di prestazioni, un parallelismo migliore e temperature piú basse vista l'omogenea distribuzione del lavoro.

Poi ovvio programmare per piú core é piú difficile e piú lungo quindi meglio non sforzarsi troppo!

Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk

isomen
05-08-2015, 10:04
Le ombre ci sono è un ora differente del giorno, quindi inclinate diversamente.
Nella parte pentium sarà attorno a mezzo giorno, nella parte amd o mattina o sera.

Ah certo... e qui:

http://thumbnails114.imagebam.com/42657/66f13e426567014.jpg (http://www.imagebam.com/image/66f13e426567014)

e qui

http://thumbnails114.imagebam.com/42657/4e31f6426567043.jpg (http://www.imagebam.com/image/4e31f6426567043)

i dettagli sono uguali, senza contare che nell'ultimo test il pentium s'inchioda... ma come ho già detto, per i fanatici del pentium G, io ho 6300 e 860K... confrontiamoli, nn c'é bisogno di scomodare l'8350 :asd:

;) ciauz

isomen
05-08-2015, 10:14
Guarda se il discorso è quello allora con un e8500 probabilmente fai buona parte delle cose che fai con un 4790k, solo molto più lentamente, con rallentamenti e scatti.
La stessa cosa con AMD, inutile girarci attorno. AMD è a malapena sul mercato, le sue CPU possono competere in alcuni utilizzi con le Intel pari prezzo, ma in una fascia molto ristretta che è quella di applicazioni che fanno uso di più di 4 core.

Per gaming sappiamo tutti che il vantaggio intel è enorme
Fa la differenza tra il giocabile e l'ingiocabile in molti titoli, visto che colpisce soprattutto la differenza di cali di frame.

Ma lo ammette AMD stessa più o meno platealmente eh.
http://www.tweaktown.com/news/46046/amd-caught-intel-core-i7-4790k-processors-project-quantum/index.html


E attenzione non è una cosa positiva per nessuno, intel sta per dominare il mercato. E AMD è a serio rischio se Zen non troverà la competitività, con una prospettiva terribile: due monopoli (nvidia, intel), prezzi molto più alti e rallentamento del progresso tecnologico nel mondo pc.
Quindi AMD si dia una mossa, sarò il primo a comprare i loro prodotti se saranno all'altezza.

Nn ho a disposizione un e8xxx ma ho ancora in casa un q6600 e un q8200... prendevano legnate dal mio 955... con cosa vuoi confrontarli con l'8350 :doh:
o basta l'860K :mbe:
e poi il fanboy sarei io :boh:

;) ciauz

Xile
05-08-2015, 11:35
Tra un Phenom 2 955 e un i5 4670k la noto tanto la differenza nell'uso di tutti giorni? Uso che prevede prevalentemente navigazione web twitch e youtube.

isomen
05-08-2015, 12:42
Tra un Phenom 2 955 e un i5 4670k la noto tanto la differenza nell'uso di tutti giorni? Uso che prevede prevalentemente navigazione web twitch e youtube.

Probabilmente mi massacreranno, ma no... per un uso del genere nn c'é differenza fra un 955 e un 4670K :cool:

;) ciauz

Dinofly
05-08-2015, 13:54
Eh vabbè... :asd:
L'uso normale evidentemente per te è guardare lo sfondo del desktop.

Anche con EXCEL se lavori su spreadsheets un minimo complessi la differenza la vedi eccome.

°Phenom°
05-08-2015, 13:55
La differenza per quest'uso é minima, é leggermente più reattivo il 4670k ovviamente, ma poca roba all'atto pratico.

Xile
05-08-2015, 14:20
Io nell'uso quotidiano sento comunque un certo senso di pesantezza, che sia quel malvagio flash o un profilo firefox vecchio di 5 anni :stordita:

isomen
05-08-2015, 14:23
La differenza per quest'uso é minima, é leggermente più reattivo il 4670k ovviamente, ma poca roba all'atto pratico.

Bisogna che mi faccia un pc con 4670... devo toccare con mano :confused:

ma più reattivo in cosa?
apre le pagine più velocemente?
i video partono prima?

io fra il kabini e l'8350 nn vedo differenza neanche a 1920x1080 su youtube, va bene che il 5150 viaggia leggero leggero e con so pulito, ma uso l'igp e sull'fx ho una 7950... semmai pensavo che questo potesse fare la differenza, più del reparto cpu :boh:

;) ciauz

isomen
05-08-2015, 14:34
Io nell'uso quotidiano sento comunque un certo senso di pesantezza, che sia quel malvagio flash o un profilo firefox vecchio di 5 anni :stordita:

Qualche mese fa con l'FX avevo anche io problemi in rete, ho disistallato tutti i browser e dato una bella ripulita, poi ho reinstallato l'ultime versioni con solo i plugin necessari... adesso, nonostante la mia alice 7 mega faccia un po' schifo, vado bene anche in streaming, ma nn sono problemi imputabili alla cpu.

;) ciauz

°Phenom°
05-08-2015, 16:10
Bisogna che mi faccia un pc con 4670... devo toccare con mano :confused:

ma più reattivo in cosa?
apre le pagine più velocemente?
i video partono prima?

io fra il kabini e l'8350 nn vedo differenza neanche a 1920x1080 su youtube, va bene che il 5150 viaggia leggero leggero e con so pulito, ma uso l'igp e sull'fx ho una 7950... semmai pensavo che questo potesse fare la differenza, più del reparto cpu :boh:

;) ciauz

Più reattivo nell'uso generale quotidiano, ma essendo comunque una differenza pressocchè irrisoria, cambia poco/nulla tra i 2 per un utilizzo del genere.

isomen
05-08-2015, 18:26
Più reattivo nell'uso generale quotidiano, ma essendo comunque una differenza pressocchè irrisoria, cambia poco/nulla tra i 2 per un utilizzo del genere.

Ah ecco... avevo capito che la differenza éra nell'uso descritto.

;) ciauz

x Jason x l7l
05-08-2015, 23:57
Piccolo aggiornamento.

Ho installato Windows 10 con le belle directx 12 fornite dal sito ufficiale di Amd.

Ho fatto subito un test con Crysis 3 (unico gioco con grafica impegnativa che possiedo) e ho notato dei dati interessanti:

1. Completa assenza di cali di frame durante il game (cosa che accadeva ogni tanto durante il gameplay online.

2. Considerevole aumento di fps in game, monitorati con afterburner. Ho notato un incremento di almeno 5/8 frame (parlo sia di fps medi che di picco di fps toccato).

3. Diminuzione di percentuale di utilizzo della Gpu. Precedentemente la mia 270x veniva utilizzata al 99% dal gioco in questione. Con i medesimi settaggi si presenta un utilizzo della gpu che oscilla tra l' 88 e il 90%.

Tenendo presente che il gioco è in dx 11 trovo che ci siano dei miglioramenti che per il mio modesto parere posso ritenere significativi. Fatemi sapere se avete fatto qualche test anche voi ;)

isomen
06-08-2015, 02:11
Piccolo aggiornamento.

Ho installato Windows 10 con le belle directx 12 fornite dal sito ufficiale di Amd.

Ho fatto subito un test con Crysis 3 (unico gioco con grafica impegnativa che possiedo) e ho notato dei dati interessanti:

1. Completa assenza di cali di frame durante il game (cosa che accadeva ogni tanto durante il gameplay online.

2. Considerevole aumento di fps in game, monitorati con afterburner. Ho notato un incremento di almeno 5/8 frame (parlo sia di fps medi che di picco di fps toccato).

3. Diminuzione di percentuale di utilizzo della Gpu. Precedentemente la mia 270x veniva utilizzata al 99% dal gioco in questione. Con i medesimi settaggi si presenta un utilizzo della gpu che oscilla tra l' 88 e il 90%.

Tenendo presente che il gioco è in dx 11 trovo che ci siano dei miglioramenti che per il mio modesto parere posso ritenere significativi. Fatemi sapere se avete fatto qualche test anche voi ;)

Informazione interessante... spero che funzioni così anche con la mia 7950 :)

;) ciauz

tinos
11-08-2015, 02:12
Ciao, in quanti secondi riesce a fare il boot un sistema con un FX, hard disk ssd, su windows 7?
La mia è soltanto una curiosità, so benissimo che non è un test tecnico.

Ciao.

manicomic
13-08-2015, 21:58
La mia "idea" è che Amd sia rimasta incredibilmente al palo con le architetture delle cpu.
Ad esempio AMD ha bisogno di avere 8 core a 3.5 ghz per "pareggiare" le prestazioni di un i5 entry level soprattutto in ambito gaming.
Pero' riesce a proporre queste cpu a prezzi molto competitivi e quindi nella fascia bassa e media del mercato riesce a stare ancora sul pezzo, si pagano giusto dei consumi piu' elevati.
Il problema secondo me sarà dalla fine di quest'anno, Intel sta lanciando la nuova architettura a 14 nm, con ram ddr4 che una volta "ottimizzata" secondo me darà un grosso step evolutivo alle sue cpu, se AMD non riuscirà ad aggiornarsi rischia di perdere definitivamente il treno.
Io sto cercando di galleggiare il piu' possibile con il mio Phenom II 560 x2 3.3 ghz @x4 4.2 ghz (ad aria...) in attesa di comprare la nuova piatta Intel... a meno che AMD proponga qualcosa di confrontabile.

celsius100
13-08-2015, 22:49
La mia "idea" è che Amd sia rimasta incredibilmente al palo con le architetture delle cpu.
Ad esempio AMD ha bisogno di avere 8 core a 3.5 ghz per "pareggiare" le prestazioni di un i5 entry level soprattutto in ambito gaming.
Pero' riesce a proporre queste cpu a prezzi molto competitivi e quindi nella fascia bassa e media del mercato riesce a stare ancora sul pezzo, si pagano giusto dei consumi piu' elevati.
Il problema secondo me sarà dalla fine di quest'anno, Intel sta lanciando la nuova architettura a 14 nm, con ram ddr4 che una volta "ottimizzata" secondo me darà un grosso step evolutivo alle sue cpu, se AMD non riuscirà ad aggiornarsi rischia di perdere definitivamente il treno.
Io sto cercando di galleggiare il piu' possibile con il mio Phenom II 560 x2 3.3 ghz @x4 4.2 ghz (ad aria...) in attesa di comprare la nuova piatta Intel... a meno che AMD proponga qualcosa di confrontabile.
occhio, secondo me nn psi puo fare un confronto sui core, xke nn sono uguali
una cosa simile potresti farla su smartphone e tablet che usano in pratica dei core ARM sono leggermente modifica gli uni con gli altri nei vari soc
ma se guardiamo skilake vs piledriver si può notare da una parte un'architettura SMT e dall'altra CMT
intel usa core x86 classici se voglaimo definirli cosi nella struttura interger+fpu e aggiunge l'HT x raddoppiare alcune parti del core, avendo 2 thread al posto di uno, amd usa un approccio a moduli, con un core costituito da 1 fpu + 2 interger, in un singolo thread
questa e la differenza sostanziale ma ce ne sono molte altre x cui secondo me un confronto a parita di numero di core/thread o di frequenza secondo me nn si può fare, anche xke e difficile stabilire con esattezza come definire un core (ad esempio nelle apu viene definita la compute unite, mettendoci dentro al numero di core anche gli shader della gpu :help: )

isomen
14-08-2015, 00:27
La mia "idea" è che Amd sia rimasta incredibilmente al palo con le architetture delle cpu.
Ad esempio AMD ha bisogno di avere 8 core a 3.5 ghz per "pareggiare" le prestazioni di un i5 entry level soprattutto in ambito gaming.
Pero' riesce a proporre queste cpu a prezzi molto competitivi e quindi nella fascia bassa e media del mercato riesce a stare ancora sul pezzo, si pagano giusto dei consumi piu' elevati.
Il problema secondo me sarà dalla fine di quest'anno, Intel sta lanciando la nuova architettura a 14 nm, con ram ddr4 che una volta "ottimizzata" secondo me darà un grosso step evolutivo alle sue cpu, se AMD non riuscirà ad aggiornarsi rischia di perdere definitivamente il treno.
Io sto cercando di galleggiare il piu' possibile con il mio Phenom II 560 x2 3.3 ghz @x4 4.2 ghz (ad aria...) in attesa di comprare la nuova piatta Intel... a meno che AMD proponga qualcosa di confrontabile.

Ai preso un X2, ti sei ritrovato un X4 e l'hai overclockato di 900mhz... però, mica male :)

;) ciauz

manicomic
15-08-2015, 12:11
Ai preso un X2, ti sei ritrovato un X4 e l'hai overclockato di 900mhz... però, mica male :)

;) ciauz

Si in effetti ho beccato una cpu fortunata, pagata pochissimo mi pare 4 anni fa... ovviamente ho un dissi discreto.

manicomic
15-08-2015, 12:17
occhio, secondo me nn psi puo fare un confronto sui core, xke nn sono uguali
una cosa simile potresti farla su smartphone e tablet che usano in pratica dei core ARM sono leggermente modifica gli uni con gli altri nei vari soc
ma se guardiamo skilake vs piledriver si può notare da una parte un'architettura SMT e dall'altra CMT
intel usa core x86 classici se voglaimo definirli cosi nella struttura interger+fpu e aggiunge l'HT x raddoppiare alcune parti del core, avendo 2 thread al posto di uno, amd usa un approccio a moduli, con un core costituito da 1 fpu + 2 interger, in un singolo thread
questa e la differenza sostanziale ma ce ne sono molte altre x cui secondo me un confronto a parita di numero di core/thread o di frequenza secondo me nn si può fare, anche xke e difficile stabilire con esattezza come definire un core (ad esempio nelle apu viene definita la compute unite, mettendoci dentro al numero di core anche gli shader della gpu :help: )
Vero, ma io non sto confrontando 2 cpu completamente diverse, come potrebbe essere la cpu di un tablet, una apu o altro... ma 2 cpu comunque "simili".
A rafforzare questa tesi che AMD per raggiungere prestazioni discrete è costretta a ricorrere alla potenza bruta, piu' core, frequenze maggiori, per colmare il gap tecnologico vi è il fatto che una cpu amd a parità di "classe" consuma decisamente di piu' di una equivalente Intel. E' un ragionamento poco tecnico e senza scendere nei dettagli, ma mi sembra abbastanza lampante che la situazione sia questa.
Comunque il gap non è "incolmabile" per fortuna anche Intel in questi anni è progradita poco, semplicemente amd deve lanciare una nuova architettura a 14 nm che offra un bello step evolutivo rispetto all'attuale generazione che comunque è in giro ormai da anni.

isomen
15-08-2015, 12:32
Vero, ma io non sto confrontando 2 cpu completamente diverse, come potrebbe essere la cpu di un tablet, una apu o altro... ma 2 cpu comunque "simili".
A rafforzare questa tesi che AMD per raggiungere prestazioni discrete è costretta a ricorrere alla potenza bruta, piu' core, frequenze maggiori, per colmare il gap tecnologico vi è il fatto che una cpu amd a parità di "classe" consuma decisamente di piu' di una equivalente Intel. E' un ragionamento poco tecnico e senza scendere nei dettagli, ma mi sembra abbastanza lampante che la situazione sia questa.
Comunque il gap non è "incolmabile" per fortuna anche Intel in questi anni è progradita poco, semplicemente amd deve lanciare una nuova architettura a 14 nm che offra un bello step evolutivo rispetto all'attuale generazione che comunque è in giro ormai da anni.

Skylake é già uscito, ma nella sua prima incarnazione... nn sembra aver spiccato il volo.

PS
a me, a suo tempo, éra andata bene con il 550:
http://thumbnails105.imagebam.com/42916/6acb5c429156951.jpg (http://www.imagebam.com/image/6acb5c429156951)

;) ciauz

celsius100
15-08-2015, 13:20
Vero, ma io non sto confrontando 2 cpu completamente diverse, come potrebbe essere la cpu di un tablet, una apu o altro... ma 2 cpu comunque "simili".
A rafforzare questa tesi che AMD per raggiungere prestazioni discrete è costretta a ricorrere alla potenza bruta, piu' core, frequenze maggiori, per colmare il gap tecnologico vi è il fatto che una cpu amd a parità di "classe" consuma decisamente di piu' di una equivalente Intel. E' un ragionamento poco tecnico e senza scendere nei dettagli, ma mi sembra abbastanza lampante che la situazione sia questa.
Comunque il gap non è "incolmabile" per fortuna anche Intel in questi anni è progradita poco, semplicemente amd deve lanciare una nuova architettura a 14 nm che offra un bello step evolutivo rispetto all'attuale generazione che comunque è in giro ormai da anni.
guarda di simile ci sono solo il fatto che siano a 64bit e le varie istruzioni x86 x il resto sono cpu completamente diverse x quello dico che nn si può fare un confronto numero di core, numero di cache, frequenze, ecc...
cmq si puoi tranquillamente paragonare le prestazioni, e diverso dal paragonare le caratteristiche
intel ha piu IPC e con bulldozzer hanno cannato il fatto di voler raggiungere alte frequenze x nn osare con l'IPC (e piu difficile creare un'architettura efficiente da quel punto di vista mentre e piu semplice agire sulle pipeline) ma vuoi un processo produttivo di Glofo arretrato e vuoi che nn ci sia ancora un supporto buono al multicore, han fatto rimenere indietro l'architettura
poi beh ovviamente stiamo confrontando la piu grossa multinazionale del settore, con un piccolo produttore di cpu-gpu
sarebbe strano che fosse il contrario

naumakos
16-08-2015, 16:59
;) Naturalmente ognuno ha diritto alle proprie opinioni, ma il tempo in cui la potenza cpu raddoppiava ogni 2 anni é finito da un pezzo ed é vero che amd nn é competitiva in fascia alta e molto alta da parecchio... ma in fascia bassa e media spesso é l'opposto, un quadcore a 70€ intel nn lo da e posso assicurarvi che l'860K nn teme confronti neanche nei giochi con l'i3 (e costa meno), gli i5 se si vuole solo giocare sicuramente sono meglio, ma in MT spinto già un 6300 (nonostante la piattaforma obsoleta) ha ben poco da invidiargli (senza contare che un i5 costa almeno come un FX 8 core)... e vorrei vedere quanto il mio 8350 rimane sotto l'i7 di [K]iT[o] con carichi pesanti.

(essendo la sezione processori nn parlo delle vga)

;) ciauz

tinos
18-08-2015, 16:45
Ciao, in quanti secondi riesce a fare il boot un sistema con un FX, hard disk ssd, su windows 7?
La mia è soltanto una curiosità, so benissimo che non è un test tecnico.

Ciao.

dovrei decidere quale piattaforma prendere, intel/amd e per quel che ci dovrei fare, questo è un dato che potrebbe essere decisivo.

Lo scorso anno, assemblai un pc con un i5 4690 liscio, con un ssd crucial faceva il boot in una decina di secondi, se un amd fx si attestasse intorno allo stesso tempo, potrei risparmiare un bel po di euri. Qualcuno potrebbe darmi questo dato, grazie.

isomen
18-08-2015, 17:31
dovrei decidere quale piattaforma prendere, intel/amd e per quel che ci dovrei fare, questo è un dato che potrebbe essere decisivo.

Lo scorso anno, assemblai un pc con un i5 4690 liscio, con un ssd crucial faceva il boot in una decina di secondi, se un amd fx si attestasse intorno allo stesso tempo, potrei risparmiare un bel po di euri. Qualcuno potrebbe darmi questo dato, grazie.

Nn posso esserti d'aiuto, 10" é il tempo che ho impostato per scegliere il sistema operativo e al momento nn ho neanche un ssd collegato (formattato per provare win 10)... ma perchè il tempo di boot é così importante, devi riavviare spesso il pc :confused:

;) ciauz

Dinofly
18-08-2015, 18:12
Per quelli che "eh con dx12 gli fx 8 core risorgeranno dalle ceneri"
http://i58.tinypic.com/2802zyo.jpg

PS.: anche io mi aspettavo prestazioni migliori.

Dinofly
18-08-2015, 18:14
Piccolo aggiornamento.

Ho installato Windows 10 con le belle directx 12 fornite dal sito ufficiale di Amd.

Ho fatto subito un test con Crysis 3 (unico gioco con grafica impegnativa che possiedo) e ho notato dei dati interessanti:

1. Completa assenza di cali di frame durante il game (cosa che accadeva ogni tanto durante il gameplay online.

2. Considerevole aumento di fps in game, monitorati con afterburner. Ho notato un incremento di almeno 5/8 frame (parlo sia di fps medi che di picco di fps toccato).

3. Diminuzione di percentuale di utilizzo della Gpu. Precedentemente la mia 270x veniva utilizzata al 99% dal gioco in questione. Con i medesimi settaggi si presenta un utilizzo della gpu che oscilla tra l' 88 e il 90%.

Tenendo presente che il gioco è in dx 11 trovo che ci siano dei miglioramenti che per il mio modesto parere posso ritenere significativi. Fatemi sapere se avete fatto qualche test anche voi ;)
Suggestione o OS incasinato prima del passaggio a w10.
Se vieni da 8 non hai nessun guadagno di prestazioni, da 7 qualcosa di infinitesimale.

tinos
19-08-2015, 01:13
Nn posso esserti d'aiuto, 10" é il tempo che ho impostato per scegliere il sistema operativo e al momento nn ho neanche un ssd collegato (formattato per provare win 10)... ma perchè il tempo di boot é così importante, devi riavviare spesso il pc :confused:

;) ciauz

Non fa nulla isomen, grazie lo stesso :)
Mi capita molto spesso di rientrare a casa per consultare o stampare un documento oppure per leggere soltanto qualche email e di dover riuscire nuovamente e di non sapere quando rientrerò, anche 5/6 volte al giorno. Ultimamente lo lascio acceso per giornate intere a far nulla, soltanto per evitare di riaccenderlo, non è che ci metta una vita ad avviarsi ma a volte ho i minuti contati per cui preferisco così.

isomen
19-08-2015, 08:51
Per quelli che "eh con dx12 gli fx 8 core risorgeranno dalle ceneri"
http://i58.tinypic.com/2802zyo.jpg

PS.: anche io mi aspettavo prestazioni migliori.

Dinovolante specifica la fonte e il gioco... mi sta bene che gli FX stiano sotto gli i7 (probabilmente anche agli i5), ma in giochi che sfruttano più di 2 core neanche il mio 8350 sta sotto un i3... e nn ho una 980 :cool:

;) ciauz

davo30
19-08-2015, 12:46
È un test gaming delle dx12. Si chiama ashes of qualcosa.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

isomen
19-08-2015, 15:01
È un test gaming delle dx12. Si chiama ashes of qualcosa.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ah, ok... e quanti core sfrutta?

;) ciauz

davd89
19-08-2015, 16:40
"Ashes of the Singularity"

comunque secondo me c'è qualcosa che non va tra 1080p low e 1600p high ci sarebbero meno di 1fps e a vantaggio della risoluzione più alta??

sa tanto di lavoro fatto con i piedi...

davo30
19-08-2015, 18:03
"Ashes of the Singularity"

comunque secondo me c'è qualcosa che non va tra 1080p low e 1600p high ci sarebbero meno di 1fps e a vantaggio della risoluzione più alta??

sa tanto di lavoro fatto con i piedi...
Si in situazione cpu limited. Con l'i7 la situazione è ben diversa. Cmq direi che scala sui 6/8 core al max. Basta vedere la differenza tra l'i3 e l'i7, e la differenza tra l'i7 e l'i7-ex non sfruttato. Il problrma è sempre e solo uno. Si possono avere anche millemila core, ma se fanno schifo di base non vai da nessuna parte. Quindi anche le dx12 lato cpu, per ora, non portano alcun giovamento ad amd

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

isomen
19-08-2015, 18:17
"Ashes of the Singularity"

comunque secondo me c'è qualcosa che non va tra 1080p low e 1600p high ci sarebbero meno di 1fps e a vantaggio della risoluzione più alta??

sa tanto di lavoro fatto con i piedi...

Si in situazione cpu limited. Con l'i7 la situazione è ben diversa. Cmq direi che scala sui 6/8 core al max. Basta vedere la differenza tra l'i3 e l'i7, e la differenza tra l'i7 e l'i7-ex non sfruttato

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

E' un bench scaricabile e soprattutto si può fare se nn si possiede il gioco? Sarei curioso di provarlo :mbe:

;) ciauz