View Full Version : Scelta server aziendale + firewall + nas
Dovrei acquistare un server per un azienda
Questi sono i requisiti:
- Windows server 2012 essential
- 20 Postazioni client
- Dominio
- Raid 5
- ** Condivisione di file (magari gradirei capire come gestire l'acquisto degli HD, cioè dedicare degli hd per il sistema operativo ed altri per lo storage, o magari hd unici per tutto)
- Veloce
- Firewall hardware che gestisca diverse VPN in ingresso
- ** Per la condivisione file, ho inserito gli asterischi per capire se sarebbe meglio poterla fare attraverso l'ausilio di un NAS professionale (QNAP) o lasciarla fare al server
Sarei orientato su server HP
Attendo gentili riscontri
Grazie
linux_goblin
15-07-2015, 13:09
manca un'informazione importante: budget a disposizione
per quanto riguarda la vpn, puoi configurare a tuo piacimento il modem? in questo caso ti consiglio di usare Windows server 2012 essentials per gestire le vpn (inoltrando il traffico dall'adsl)
non hai specificato però se la connessione ad internet avviene tramite modem adsl oppure no
la cosa più importante per me è attuare fin da subito una strategia di backup che consenta di rimettere in piedi l'azienda nel momento in cui il server non parte, quindi io gli farei comprare due server piccolini come ad esempio un hp microserver (o lenovo TS140) e un nas
sui microserver installi vmware esxi versione free (anche per le aziende) e poi farai un'immagine del sistema operativo sul nas (e periodicamente la ripristini sul server secondario per vedere che ci sia tutto e che tutto funzioni a dovere)
questa strategia dovrebbe fin da subito metterti in condizione di poter ripartire in caso di guasto del server (ne hai due)
ciao,
Marco
Dovrei acquistare un server per un azienda
Questi sono i requisiti:
- Windows server 2012 essential
- 20 Postazioni client
- Dominio
- Raid 5
- ** Condivisione di file (magari gradirei capire come gestire l'acquisto degli HD, cioè dedicare degli hd per il sistema operativo ed altri per lo storage, o magari hd unici per tutto)
- Veloce
- Firewall hardware che gestisca diverse VPN in ingresso
- ** Per la condivisione file, ho inserito gli asterischi per capire se sarebbe meglio poterla fare attraverso l'ausilio di un NAS professionale (QNAP) o lasciarla fare al server
Sarei orientato su server HP
Attendo gentili riscontri
Grazie
Ciao,
non offenderti ma qua non hai messo dei requisiti, ma delle specifiche.
I requisiti sono:
- tot computer in rete
- tot computer che si collegano da internet
- devo gestire TOT tera di dati
- ho tot di banda internet.
- tempo di downtime massimo TOT ore
Ecco, quelli sopra sono requisiti.
Perchè ad esempio posso dirti che una distro linux fa tutto quello che ti server.
Se vuoi una cosa sparata a caso:
Un server HP qualunque con un disco SSD per il S.O. e un controller PCI-eX con BBU e N dischi da XXX GIGA SAS
Firewall: uno qualunque tipo questi http://www.firewallhardware.it/ con pfSense.
Grazie per le risposte
Cercherò di essere più preciso anche perchè oggi ho fatto una chiacchierata molto produttiva con un tecnico microsoft che mi ha chiarito molti dubbi
In merito alla scelta del sistema operativo, mi devo orientare su una versione standard e non su quella essential per due motivi
Il primo, e che il pacchetto ha un limite di 25 utenti non espandibili
Il secondo, e che non prevede accessi da remoto se non 1 che servirebbe ai fini amministrativi di sistema
Ciao,
non offenderti ma qua non hai messo dei requisiti, ma delle specifiche.
I requisiti sono:
- tot computer in rete
- tot computer che si collegano da internet
- devo gestire TOT tera di dati
- ho tot di banda internet.
- tempo di downtime massimo TOT ore
Ecco, quelli sopra sono requisiti.
Perchè ad esempio posso dirti che una distro linux fa tutto quello che ti server.
Se vuoi una cosa sparata a caso:
Un server HP qualunque con un disco SSD per il S.O. e un controller PCI-eX con BBU e N dischi da XXX GIGA SAS
Firewall: uno qualunque tipo questi http://www.firewallhardware.it/ con pfSense.
Assolutamente non mi offendo, anzi sto ancora qui a ringraziarti per il tempo dedicatomi.
- Dispositivi in rete circa 25
- Tutti i dispositivi si collegano ad internet
- I dati da gestire saranno al massimo 1TB (ma credo sicuramente meno)
- ADSL con 12/13MB effettivi
- "Tempo di downtime massimo TOT ore" sono asino non saprei
Sicuramente devo creare un dominio (almeno credo) perchè tutti i pc non possono stare li così, senza nessun criterio di funzionamento
Per il firewall, mi serve qualcosa che blocchi gli accessi esterno, che mia la possibilità di bloccare siti (tipo social network) e mi permetta di gestire qualche VPN
Rispondendo anche a Kaya, l'ipotesi di virtualizzazione non sarebbe male
Se io lavoro con una virtualizzazione di windows server 2012 RT e poi mi copio il file della macchina virtuale funzionante a parte.
Laddove ci fosse un problema, potrei subito caricare l'altro file così da ripristinare tutto velocemente?
Unico dubbio è sempre per la condivisione dei file
Qui dovete farmi capire bene, quale potrebbe essere la soluzione migliore.
Ancora grazie, attendo risposte
Ciao
Adando un po "così" io potrei consigliarti:
Un server sufficientemente carrozzatto su cui installare proxmox e poi virtualizzarci sopra Windows 2012 R2 (se non ricordo male hai diritto a due installazioni, quindi volendo puoi installare due istanze).
Dominio windows così la gestione dei dati condivisi è più semplice.
25 CAL per utente
Per il firewall dai un occhio al link che ti ho passato. Un hardware di quel genere + pfsense fa tutto quello che ti serve
alex87alex
16-07-2015, 21:06
Manca comunque il budget.
Che conoscenze hai di virtualizzazione? Hai mai usato iptables? Vuoi mantenerti sull'"out of the box" o preferisci prodotti free per poi lavorare di fino a manina?
Poi un'altra domanda a cui non hai risposto è qual'è il tempo minimo per rimettere su il server se dovesse succedere un problema? Parliamo di ore, mezze giornate, giorni?
Manca comunque il budget.
Che conoscenze hai di virtualizzazione? Hai mai usato iptables? Vuoi mantenerti sull'"out of the box" o preferisci prodotti free per poi lavorare di fino a manina?
Poi un'altra domanda a cui non hai risposto è qual'è il tempo minimo per rimettere su il server se dovesse succedere un problema? Parliamo di ore, mezze giornate, giorni?
Per il server, tieni presente che devo farci girare solo il dominio perchè la parte file la farei fare ad un nas.
Cerco un server 1u che gestisca 2 macchine virtuali
Budget, intorno ai 1500 euro
In merito alla virtualizzazione, utilizzo vmware per macchina virtuali non server
Proxmox non l'ho mai utilizzato
Se dovesse rompersi il server, dovrei poter ripristinare in poche ore.
Cosa mi consigli? Grazie
Cerco un server 1u che gestisca 2 macchine virtuali
Scusa ma perchè 2 macchine virtuali?
Scusa ma perchè 2 macchine virtuali?
Pardon, volevo dire 1 macchina virtuale
Hyper-V potrebbe essere una buona soluzione?
Jones D. Daemon
21-07-2015, 14:30
Pardon, volevo dire 1 macchina virtuale
Hyper-V potrebbe essere una buona soluzione?
Hyper-V potrebbe essere una soluzione nel momento in cui hai a disposizione un dominio Active Directory e un altro server su cui installare Data Protection Manager per i backup a caldo tramite VSS. Hyper-V secondo la mia esperienza se usato al di fuori dell'ottica Cluster di Failover coadiuvata appunto dal DPM non è la migliore soluzione di virtualizzazione disponibile. Come detto prima ESXi potrebbe essere una soluzione, io personalmente utilizzo XenServer (free, si distingue perché non è un virtualizzatore ma un'hypervisor) e mi trovo benissimo. I backup puoi gestirli tranquillamente tramite cli :
http://tecadmin.net/backup-running-virtual-machine-in-xenserver/
e dirottarli sul nas che puoi montare tramite cifs (puoi anceh automatizzare tutto con cron)
linux_goblin
21-07-2015, 15:15
+1 per xenserver, l'ho provato rapidamente e quello che ho visto mi è piaciuto
però torno a ripetere se si guasta l'hw della macchina che ha Windows server (virtualizzato) dove lo rimetti il backup?
sarò paranoico ma un dispositivo hw per far girare pfsense mi sembra il modo migliore per rimanere a piedi quando si guasta... se hai un server con qualche scheda di rete libera virtualizza pure pfsense e vivi più tranquillo
suggerisco ancora di pensare all'acquisto di due macchine gemelle per garantire una strategia di backup ottimale
per il nas concordo sull'opportunità di avere una macchina dedicata che si interfacci con active directory per l'autenticazione degli utenti
ciao,
Marco
Jones D. Daemon
21-07-2015, 15:30
Secondo me un bel server R5xx della DELL (consiglio questi perchè ho un R710 con XENSERVER e riconosce senza problemi la scheda raid hardware PERC dei DELL) con 4 schede di rete e vivi felice. dedichi 1 lan all'amministrazione di xenserver, una a pfsense (o untangle, io uso quello e mi trovo benissimo, fai tutto in 2 minuti), una a windows server e una ai backup, questi ultimi vanno a finire sul nas con un cronjob. Se si guasta l'hw del server tiri fuori i backup dal nas e installi xenserver su un muletto (al contrario di ESXi ha una compatibilità hw molto maggiore).
+1 per xenserver, l'ho provato rapidamente e quello che ho visto mi è piaciuto
però torno a ripetere se si guasta l'hw della macchina che ha Windows server (virtualizzato) dove lo rimetti il backup?
sarò paranoico ma un dispositivo hw per far girare pfsense mi sembra il modo migliore per rimanere a piedi quando si guasta... se hai un server con qualche scheda di rete libera virtualizza pure pfsense e vivi più tranquillo
suggerisco ancora di pensare all'acquisto di due macchine gemelle per garantire una strategia di backup ottimale
per il nas concordo sull'opportunità di avere una macchina dedicata che si interfacci con active directory per l'autenticazione degli utenti
ciao,
Marco
Ho letto gli ultimi passaggi e mi sembra che sia diventato tutto difficile.
La soluzione proposta da Marco per l'acquisto di due macchine uguali, potrebbe essere una buona scelta.
Se deciddessi di far gestire ad un nas professionale QNAP la condivisione dei file sotto dominio, potrei a questo punto optare per l'acquisto di due macchine uguali per gestire solo il dominio (in termini di utenti).
Di conseguenza potrei anche stravolgere la mia configurazione iniziale di server 1u, lasciando spazio ad esempio a due Thinkserver 140 della Lenovo.
Unico dubbio e capire come gestire il windows server e cioè se installarlo come sistema operativo virtuale o no.
Seconda cosa, come gestire il backup avendo disponibile una macchina uguale
Jones D. Daemon
21-07-2015, 20:09
Comprare due macchine uguali per tenerne una "parcheggiata" in attesa di un guasto mi sembra un spreco immane. Io ho in mente 2 scenari:
2 server uguali + NAS:
Se hai 2 server identici no puoi mettere in piedi una soluzione di high availability in quanto non avresti uno storage iscsi condiviso, quindi lavorerebbero come due server separati sempre e comunque. Uno potrebbe funzionare da controller di dominio e tutto il resto, e l'altro potrebbe funzionare da firewall, ma non saranno mai "intercambiabili", ovvero uno non può, anche in caso di emergenza, prendere il posto dell'altro. Questa si rivela essere una soluzione poco flessibile in caso di disaster recovery, in quanto anche avendo un backup bare-metal del server windows dovresti avere comunque un ulteriore server per il ripristino.
1 server "carrozzato" + NAS:
Usando xenserver sul server puoi far fare quello che vuoi a qualsiasi cosa tu voglia installarci sopra. Utilizzando le VM installate su XENSERVER e mappando correttamente le schede di rete (sembra complicato a dirsi ma bastano 2 click in XENCENTER) puoi creare un'infrastruttura abbastanza estesa in poco tempo e con costi contenuti. I backup li fai sul NAS, tanto sono contenitori con dentro le macchine virtuali che puoi ripristinare in qualsiasi momento, su qualsiasi altra macchina che fa girare xenserver, essendo le VM slegate dall'hardware.
In entrambi i casi il NAS farà da NAS appunto. Si preoccuperà di accogliere i backup e della share in rete dei file sotto dominio, ma non gli farei fare null'altro se non quello per cui è stato progettato.
A questo punto faccio così per iniziare a capire
Faccio girare xenserver su un iMac nella partizione bootcamp
Installo windows server 2012, ci faccio il dominio
Di conseguenza, con un server cazzuto, potrei anche caricare un'altra macchina virtuale sulla quale farci girare un firewall?
Jones D. Daemon
21-07-2015, 20:31
A questo punto faccio così per iniziare a capire
Faccio girare xenserver su un iMac nella partizione bootcamp
Installo windows server 2012, ci faccio il dominio
Di conseguenza, con un server cazzuto, potrei anche caricare un'altra macchina virtuale sulla quale farci girare un firewall?
Non usare Boot Camp, usa virtualbox. Per provare xenserver va più che bene.
http://xenserver.org/overview-xenserver-open-source-virtualization/download.html
Scarica tutto da li, sia la iso di xenserver che xencenter, ovvero il software che ti permette di controllare il server da un pc qualsiasi. Da li puoi creare quante VM vuoi:
https://it.wikipedia.org/wiki/Xen
XEN non è un virtualizzatore comune ma è un hypervisor, ovvero il sistema operativo permette e regola l'accesso diretto alle risorse hardware della macchina host eliminando i vari livelli di astrazione hardware e aumentando così in maniera significativa le prestazioni delle VM. Detto questo, puoi creare anche più di due VM sul server, anche 4, devi solo utilizzare un sistema di dischi di storage veloce e un adeguato quantitativo di ram (la cpu DEVE avere le VT-x e sarebbe meglio anche le VT-d, ma tutti gli Xeon le hanno a bordo).
Una volta installato Windows server come faresti su un server fisico lo configuri et voilà, il dominio è pronto. Crei anche la VM di pfsense e gli fai fare da gateway e firewall. Tutto usando le NiC a bordo del server configurate come vuoi dal xencenter.
Mi chiariresti meglio l'utilità di avere 4 schede di rete
1 Per gestire il firewall (ok questa la capisco)
1 Per gestire Windows server (ok questa la capisco)
1 Per gestire xserver (???? non capisco)
1 Per i backup (???? non capisco)
Grazie
xenserver è imho un ottimo prodotto (di classe enterprise).......
per i backup free io uso questo....
https://github.com/NAUbackup/VmBackup
insieme ad un piccolo script bash pianificato con crontab ...
in ambito opensource anche proxmox può essere un'ottima alternativa....
;)
in ambito opensource anche proxmox può essere un'ottima alternativa....
;)
Te la butto li.
differenza tra proxmox e xenserver :) :)
utilizzano differenti tipi si hypervisor:
xenserver utilizza appunto xen (https://en.wikipedia.org/wiki/Xen)
proxmox utilizza kvm (modulo del kernel linux dedicato alla virtualizzazione (https://en.wikipedia.org/wiki/Kernel-based_Virtual_Machine)
in sostanza cambia la parte software core che si occupa delle macchine virtuali.
entrambi usano una base linux (centos per xenserver e debian per proxmox)....
Jones D. Daemon
21-07-2015, 21:14
Mi chiariresti meglio l'utilità di avere 4 schede di rete
1 Per gestire il firewall (ok questa la capisco)
1 Per gestire Windows server (ok questa la capisco)
1 Per gestire xserver (???? non capisco)
1 Per i backup (???? non capisco)
Grazie
4 schede di rete rappresenta l'ideale per dividere il carico del traffico generato dalle macchine virtuali su più Nic ed evitare colli di bottiglia. La scheda di gestione xenserver la usi con un io statico assegnato per far connettere il pc che fa girare xencenter a xenserver stesso, dato che la maggior parte delle operazioni devono essere fatte da xencenter, ad esempio trasferire una iso di installazione al server, avere una scheda dedicata evita di rallentare altri task che magari utilizzano la stessa scheda. Stessa cosa per i backup, se usi uno script dal server che copia i backup sul nas la mole di dati da trasferire è elevata, e avere una scheda dedicata fa comodo. Se invece usi applicazioni di terze parti per i backup non ne hai bisogno.
Io ho provato tutti e tre i sistemi, esxi proxmox e xen, e devo dire che l'approccio di xen è quello più efficiente in termini di prestazioni, ovvero essere un hypervisor, così come il sistema operativo os/360 per i supercomputer di ibm, e non un mero esecutore di vm. Esxi ha la pecca di essere compatibile con una ristretta cerchia di hardware. Proxmox è buonino, ma xen è di un altro pianeta...quello che manca a proxmox è un qualche tool integrato col sistema in maniera profonda, come xen center lo è per xenserver.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di conseguenza si può dire che la scelta tra i due, tenendo presente il mio utilizzo, sarebbe legata solo al fatto di trovarsi bene con uno piuttosto che con l'altro?
utilizzano differenti tipi si hypervisor:
xenserver utilizza appunto xen (https://en.wikipedia.org/wiki/Xen)
proxmox utilizza kvm (modulo del kernel linux dedicato alla virtualizzazione (https://en.wikipedia.org/wiki/Kernel-based_Virtual_Machine)
in sostanza cambia la parte software core che si occupa delle macchine virtuali.
entrambi usano una base linux (centos per xenserver e debian per proxmox)....
Di conseguenza si può dire che la scelta tra i due, tenendo presente il mio utilizzo, sarebbe legata solo al fatto di trovarsi bene con uno piuttosto che con l'altro?
Io ho provato tutti e tre i sistemi, esxi proxmox e xen, e devo dire che l'approccio di xen è quello più efficiente in termini di prestazioni, ovvero essere un hypervisor, così come il sistema operativo os/360 per i supercomputer di ibm, e non un mero esecutore di vm. Esxi ha la pecca di essere compatibile con una ristretta cerchia di hardware. Proxmox è buonino, ma xen è di un altro pianeta...oltre ad essere gratis!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non condiviso in pieno quanto esponi sui tre prodotti (tutti e tre ottimi, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi) ma alla fine sono solo punti di vista...
;)
Di conseguenza si può dire che la scelta tra i due, tenendo presente il mio utilizzo, sarebbe legata solo al fatto di trovarsi bene con uno piuttosto che con l'altro?
in parole povere si............
:)
Jones D. Daemon
21-07-2015, 21:20
Di conseguenza si può dire che la scelta tra i due, tenendo presente il mio utilizzo, sarebbe legata solo al fatto di trovarsi bene con uno piuttosto che con l'altro?
Ni. Io ho scelto xen sia perché ho notato una differenza in positivo riguardo le prestazioni delle vm installate e perché xencenter è di una comodità assurda. Proxmox è un buon tool, ma la gestione a volte è farraginosa. In pratica se vuoi qualcosa che una volta installato è configurato va da se, io sceglierei xen senza pensarci.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jones D. Daemon
21-07-2015, 21:29
Non condiviso in pieno quanto esponi sui tre prodotti (tutti e tre ottimi, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi) ma alla fine sono solo punti di vista...
;)
Posso chiederti su cosa hai dei dubbi? (domanda senza malizia, mi piace scambiare pareri tra professionisti :) )
Io ho trovato ESXi troppo "vamp", ovvero dato che è quasi un sistema scritto da 0 e compatibile al 100% con pochissimo hardware, cosa che mi ha procurato non pochi problemi. Proxmox ha una buona base, l'idea è buona, ma la gestione mi è sembrata non così immediate come su xencenter o su vmware workstation connesso ad esxi. Xen 0 problemi, sul server R710 ha riconosciuto tutto senza problemi e va a meraviglia, oltre a (personalmente) trovarmi da dio con xencenter
Da domani si inizia ..... e vi aggiorno
Intanto grazie per avermi dedicato del tempo :)
Posso chiederti su cosa hai dei dubbi? (domanda senza malizia, mi piace scambiare pareri tra professionisti :) )
Io ho trovato ESXi troppo "vamp", ovvero dato che è quasi un sistema scritto da 0 e compatibile al 100% con pochissimo hardware, cosa che mi ha procurato non pochi problemi. Proxmox ha una buona base, l'idea è buona, ma la gestione mi è sembrata non così immediate come su xencenter o su vmware workstation connesso ad esxi. Xen 0 problemi, sul server R710 ha riconosciuto tutto senza problemi e va a meraviglia, oltre a (personalmente) trovarmi da dio con xencenter
esxi è compatibile con hardware certificato (sul sito trovi tutte le info a riguardo) rimane un ottimo prodotto l'unica pecca è il prezzo elevato.
proxmox ha imho un alto potenziale di crescita, la nuova versione 4 adesso in beta testata in laboratorio cambiando di molto alcuni aspetti che fino ad ora erano abbastanza ostici per neofiti (HA adesso gestito con fencing software con watchdog funzionante proticamente out of box).
Xenserver è alquanto blasonato come prodotto, la gestione tramite xencenter è comoda, ma utilizzando alle volte client linux utilizzo openxenmanger oppure xen-orchestra; da quando è diventato opensource poi è ancora + apprezzabile, sto provando in questi giorni Dundee (versione alpha della nuova versione 7) e per ota ne sono contento (bug a parte, è in alpha ;) )
Jones D. Daemon
21-07-2015, 21:52
esxi è compatibile con hardware certificato (sul sito trovi tutte le info a riguardo) rimane un ottimo prodotto l'unica pecca è il prezzo elevato.
proxmox ha imho un alto potenziale di crescita, la nuova versione 4 adesso in beta testata in laboratorio cambiando di molto alcuni aspetti che fino ad ora erano abbastanza ostici per neofiti (HA adesso gestito con fencing software con watchdog funzionante proticamente out of box).
Xenserver è alquanto blasonato come prodotto, la gestione tramite xencenter è comoda, ma utilizzando alle volte client linux utilizzo openxenmanger oppure xen-orchestra; da quando è diventato opensource poi è ancora + apprezzabile, sto provando in questi giorni Dundee (versione alpha della nuova versione 7) e per ota ne sono contento (bug a parte, è in alpha ;) )
Su proxmox la penso esattamente come te, bel progetto, ma da rifinire su vari aspetti per farlo arrivare al livello dei 2 giganti. ESX costa troppo, e non offre quelle feature in più che ne possano giustificare l'utilizzo su xen. Non ho ancora testato la 7, sono stato impegnato nel deploy della 6.5, ed i feedback che ho avuto dagli utilizzatori delle vm (macchine da programmazione e compilazione su Windows, non proprio task leggeri) sono state molto positive.
;)
Su proxmox la penso esattamente come te, bel progetto, ma da rifinire su vari aspetti per farlo arrivare al livello dei 2 giganti. ESX costa troppo, e non offre quelle feature in più che ne possano giustificare l'utilizzo su xen. Non ho ancora testato la 7, sono stato impegnato nel deploy della 6.5, ed i feedback che ho avuto dagli utilizzatori delle vm (macchine da programmazione e compilazione su Windows, non proprio task leggeri) sono state molto positive.
;)
permettimi, nelle features + avanzate anche xenserver è a pagamento, e non lo regalano.
Ma costa cmq meno di Vsphere (alcuni clienti hanno pagato per le licenze enterprise plus qualcosa + di 15000 €, solo di licenze vmware per alcuni progetti).
è anche vero che in determinati ambienti lavorati non prendono in considerazione l'utilizzo di xenserver per motivi "di immagine"......
alex87alex
21-07-2015, 23:38
Nessuno usa Hyper-v? mi deludete :D siete così naif? :asd:
linux_goblin
22-07-2015, 08:59
Se hai 2 server identici no puoi mettere in piedi una soluzione di high availability in quanto non avresti uno storage iscsi condiviso, quindi lavorerebbero come due server separati sempre e comunque. Uno potrebbe funzionare da controller di dominio e tutto il resto, e l'altro potrebbe funzionare da firewall, ma non saranno mai "intercambiabili", ovvero uno non può, anche in caso di emergenza, prendere il posto dell'altro. Questa si rivela essere una soluzione poco flessibile in caso di disaster recovery, in quanto anche avendo un backup bare-metal del server windows dovresti avere comunque un ulteriore server per il ripristino.
per me si
installi su uno Windows server e sull'altro pfsense
poi sempre con la licenza gratuita di vmware esxi e con ghettovcb (script gratis) cloni ogni notte Windows server sul server esxi dove c'è pfsense e viceversa
così hai due macchine gemelle che sono utilizzate tutte e due, ma in caso di guasto hardware di una delle due con due click sei operativo
il nas è utile per i dati utente, anche se prenderei un dispositivo raid e ne farei comunque periodicamente (una volta alla settimana) una copia su hard disk esterno da conservare offline (vedi cryptolocker)
comunque la soluzione proposta a parte l'hardware e la licenza di Windows server 2012 non prevede altri costi di licenza
sono d'accordo che xenserver è più efficiente ma in caso di guasto hw dovresti trovare un "muletto" con 4 schede di rete, abbastanza ram e disco veloce (immagino che in alcuni casi la macchina sia già a disposizione, in altri sia più difficile procurarsela)
comunque a parte le diverse opinioni ne è saltata fuori una bella discussione sull'argomento che mi ha fatto imparare alcune cose che non sapevo...
grazie a tutti,
Marco
linux_goblin
22-07-2015, 09:01
Nessuno usa Hyper-v? mi deludete siete così naif?
sono parecchio naif :D
ma non lo uso soltanto perché non ho avuto occasione di provarlo, probabilmente è un'ottima soluzione.
ciao,
Marco
per me si
installi su uno Windows server e sull'altro pfsense
poi sempre con la licenza gratuita di vmware esxi e con ghettovcb (script gratis) cloni ogni notte Windows server sul server esxi dove c'è pfsense e viceversa
così hai due macchine gemelle che sono utilizzate tutte e due, ma in caso di guasto hardware di una delle due con due click sei operativo
il nas è utile per i dati utente, anche se prenderei un dispositivo raid e ne farei comunque periodicamente (una volta alla settimana) una copia su hard disk esterno da conservare offline (vedi cryptolocker)
comunque la soluzione proposta a parte l'hardware e la licenza di Windows server 2012 non prevede altri costi di licenza
sono d'accordo che xenserver è più efficiente ma in caso di guasto hw dovresti trovare un "muletto" con 4 schede di rete, abbastanza ram e disco veloce (immagino che in alcuni casi la macchina sia già a disposizione, in altri sia più difficile procurarsela)
comunque a parte le diverse opinioni ne è saltata fuori una bella discussione sull'argomento che mi ha fatto imparare alcune cose che non sapevo...
grazie a tutti,
Marco
Ciao,
è fattibile quanti dici, io per effettuare backup e repliche come esponi utilizzo
https://github.com/33hops/xsibackup
che con rsync può fare la copia del delta (quindi solo di quello che è stato modificato sul vmdk).
;)
per me si
installi su uno Windows server e sull'altro pfsense
poi sempre con la licenza gratuita di vmware esxi e con ghettovcb (script gratis) cloni ogni notte Windows server sul server esxi dove c'è pfsense e viceversa
così hai due macchine gemelle che sono utilizzate tutte e due, ma in caso di guasto hardware di una delle due con due click sei operativo
il nas è utile per i dati utente, anche se prenderei un dispositivo raid e ne farei comunque periodicamente (una volta alla settimana) una copia su hard disk esterno da conservare offline (vedi cryptolocker)
comunque la soluzione proposta a parte l'hardware e la licenza di Windows server 2012 non prevede altri costi di licenza
sono d'accordo che xenserver è più efficiente ma in caso di guasto hw dovresti trovare un "muletto" con 4 schede di rete, abbastanza ram e disco veloce (immagino che in alcuni casi la macchina sia già a disposizione, in altri sia più difficile procurarsela)
comunque a parte le diverse opinioni ne è saltata fuori una bella discussione sull'argomento che mi ha fatto imparare alcune cose che non sapevo...
grazie a tutti,
Marco
Cosa consigli come hardware? Tieni presente che il server dovrebbe gestire solo il dominio, (circa 20 client), senza file server e l'altro come hai detto pfsense.
Gradirei una configurazione 1u visto che c'è un RACK bello capiente.
In alternativa ho visto anche dei TS140 Lenovo che posso essere installati in 4U, e nel rack due ci vanno
linux_goblin
24-07-2015, 09:32
a livello di prestazioni come hai detto non ti serve nulla di eccezionale, quindi con un microserver HP o un lenovo TS140 (che si trova a prezzi molto interessanti secondo me) saresti a posto
come ram almeno 8Gb ecc è il minimo sindacale (IMHO)
di questi 8 Gb: 6Gb per Windows server e 1Gb per pfsense (anche se sono su macchine diverse è meglio prevedere fin da subito una convivenza eventuale in caso di guasto)
disco fisso puoi stare su normali ide perché avresti garanzia sui dati che stanno sul nas e sul sistema operativo che viene clonato sull'altra macchina gemella
puoi prendere qualsiasi server in offerta con ram ECC e magari con un processore tipo xeon che va particolarmente bene con vmware, non sono aggiornato per poterti consigliare un modello esatto...
tieni presente che i server rack di solito costano di più dei tower (per la comodità e la maggiore miniaturizzazione dei componenti) - potrebbero essere anche un pelo più rumorosi visto che montano ventole più piccole che devono girare più velocemente per spostare lo stesso volume di aria
dimenticavo che probabilmente è meglio acquistare separatamente server e licenza di Windows server poiché per virtualizzalo una oem sicuramente non va bene
ciao,
Marco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.