PDA

View Full Version : Windows 10: ecco come saranno le confezioni ufficiali del sistema operativo


Redazione di Hardware Upg
13-07-2015, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ecco-come-saranno-le-confezioni-ufficiali-del-sistema-operativo_58035.html

Ecco come potrebbero essere le copertine delle confezioni originali di Windows 10, stando ad un nuovo leak di WinFuture.de

Click sul link per visualizzare la notizia.

Wikkle
13-07-2015, 16:24
Dai Microsoft fai uscire sto coso, perchè della iconcina che compare tutti i giorni in basso a destra, non se ne può piùùùùùù!!! :muro:

Gibbus
13-07-2015, 16:30
Curioso, i colori delle confezioni di Win 10 sono al contrario rispetto alle corrispondenti di Windows 8.1.

Nui_Mg
13-07-2015, 16:34
Sono troppo emozionato...

CUBIC84
13-07-2015, 16:49
Dai Microsoft fai uscire sto coso, perchè della iconcina che compare tutti i giorni in basso a destra, non se ne può piùùùùùù!!! :muro:

Io ormai sono talmente abituato che non ci faccio più caso :D

Contrail
13-07-2015, 17:14
Si sa già quando verranno commercializzati i primi notebook con W10 già installato?
Nelle ultime settimane sto notando che diversi notebook che stavo osservando sono andati fuori stock. Presumo che anche i produttori stiano aspettando il lancio e ciò che si vede in giro sono le scorte in esaurimento.

*Pegasus-DVD*
13-07-2015, 17:42
Dai Microsoft fai uscire sto coso, perchè della iconcina che compare tutti i giorni in basso a destra, non se ne può piùùùùùù!!! :muro:

si puo togliere, ma non ricordo come

no_side_fx
13-07-2015, 17:49
appunto disinstallarlo magari no?
basta togliere il KB3035583

ilario3
13-07-2015, 17:59
Dai Microsoft fai uscire sto coso, perchè della iconcina che compare tutti i giorni in basso a destra, non se ne può piùùùùùù!!! :muro:

Ma il simbolino rimane in basso a destra , come fa a dare fastidio??
É l'unica cosa caruccia di Win 7 :D

Domanda, secondo voi i vendor di terze parti come si comporteranno con gli aggiornamenti lato driver "Logitech a parte" che non aggiorna quasi mai, 2-4-6 mesi? Farei update al ritorno dalle vacanze primi di agosto ma sono sicuro che "creative non avrà rilasciato i drive per la soundblaster" Logitech per la web cam, il pad é già fermo a Win 8 figuriamoci, e via dicendo. Esiste una maniera alternativa per questo tipo di controllo senza andare su ogni pagina web, cercare la parte support tra i meandri e il codice prodotto?

Italia 1
13-07-2015, 18:01
La tech preview che uso nel pc in camera si comporta piu che bene... Toccherà scambiare windows 10 con una licenza di win8 pro presa a sua tempo a 59 euro (e che non ho mai gradito)

ilario3
13-07-2015, 18:06
appunto disinstallarlo magari no?
basta togliere il KB3035583

Quote, ma a quanto pare per alcuni é troppo sbattimento....:doh:

ilario3
13-07-2015, 18:08
La tech preview che uso nel pc in camera si comporta piu che bene... Toccherà scambiare windows 10 con una licenza di win8 pro presa a sua tempo a 59 euro (e che non ho mai gradito)

Io l'ho presa settimana scorsa a 28 euro, Win 8.1 pro , però dai non é così malvagia, questione di abitudine, poi se mi dici che 10 é meglio allora vado tranquillo 👍

Major Clock
13-07-2015, 18:23
http://i.ytimg.com/vi/JpJ0V15hOMU/hqdefault.jpg

Io pensa Estiqaatsi delle confezioni ufficiali di Windows10 che verranno rilasciate il 29 Luglio

Wikkle
13-07-2015, 18:51
Quote, ma a quanto pare per alcuni é troppo sbattimento....:doh:

Ma cosa vuol dire?? Ma ti sembra normale che uno dopo che ha prenotato e continua a dire "non visualizzare icona" ad ogni riavvio riappare??

Comunque non sapevo di disinstallare un aggiornamento per eliminarla. Ma ti sembra normale anche questo?

tony73
13-07-2015, 19:06
Ma dal 29 Luglio si potrà scaricare la ISO? io l'aggiornamento lo farò, ma il mio Windows 8 è dalla sua uscita che è installato e sente il peso degli anni, un ulteriore aggiornamento non farà altro che fare danni (come mi fece da 8>8.1).
Insomma spero di fare l'aggiornamento per accapararmi Win10 gratis, però spererei di fare una bella installazione "reale" di Win10 così ne approfitto per fare pulizia.

Zenida
13-07-2015, 19:30
A me quell'icona non da fastidio...

tnx Linux :ciapet:

bobafetthotmail
13-07-2015, 19:56
Ma cosa vuol dire?? Ma ti sembra normale che uno dopo che ha prenotato e continua a dire "non visualizzare icona" ad ogni riavvio riappare??

Comunque non sapevo di disinstallare un aggiornamento per eliminarla. Ma ti sembra normale anche questo?Essendo Windows... sì. :rolleyes:

Pier2204
13-07-2015, 21:04
Se quell'iconcina in basso a destra la facevano a forma di f... non dava fastidio a nessuno :asd:

no_side_fx
13-07-2015, 21:08
Ma cosa vuol dire?? Ma ti sembra normale che uno dopo che ha prenotato e continua a dire "non visualizzare icona" ad ogni riavvio riappare??

Comunque non sapevo di disinstallare un aggiornamento per eliminarla. Ma ti sembra normale anche questo?

è normale perchè avrai impostato gli aggiornamenti di windows in automatico
per evitare di installare patch come questa lasciare windows update solo in manuale

Krusty
13-07-2015, 21:16
Ma cosa vuol dire?? Ma ti sembra normale che uno dopo che ha prenotato e continua a dire "non visualizzare icona" ad ogni riavvio riappare??

scusa, ma riavvii tutti i giorni? io sarà un mese che non riavvio, l'icona è li e non rompe i maroni...

dado2005
13-07-2015, 22:09
Ma il simbolino rimane in basso a destra , come fa a dare fastidio??
É l'unica cosa caruccia di Win 7 :D

Domanda, secondo voi i vendor di terze parti come si comporteranno con gli aggiornamenti lato driver "Logitech a parte" che non aggiorna quasi mai, 2-4-6 mesi? Farei update al ritorno dalle vacanze primi di agosto ma sono sicuro che "creative non avrà rilasciato i drive per la soundblaster" Logitech per la web cam, il pad é già fermo a Win 8 figuriamoci, e via dicendo. Esiste una maniera alternativa per questo tipo di controllo senza andare su ogni pagina web, cercare la parte support tra i meandri e il codice prodotto?Win 10 "digerisce " anche driver realizzate per le versioni precedenti.

Può essere utile salvare la cartella che contiene i driver dell'installazione corrente
di Windows( Xp, Vista, 7 o 8.x) ed eventualmente se ci fosse qualche problemino,
basta installare il relativo deriver a "manina":

C:\Windows\System32\DriverStore\FileRepository

Per intenderci installato Win 10 Preview anche su un Laptop Hp DV8000 se non erro del 2005.
Installato qualche driver a manina poi tutto ok!!!

O_Blade_O
13-07-2015, 22:33
Io devo rifarmi il computer vorrei prenderlo Retail solo per quello che rappresenta...

Unrealizer
14-07-2015, 00:39
Ma il simbolino rimane in basso a destra , come fa a dare fastidio??
É l'unica cosa caruccia di Win 7 :D

Domanda, secondo voi i vendor di terze parti come si comporteranno con gli aggiornamenti lato driver "Logitech a parte" che non aggiorna quasi mai, 2-4-6 mesi? Farei update al ritorno dalle vacanze primi di agosto ma sono sicuro che "creative non avrà rilasciato i drive per la soundblaster" Logitech per la web cam, il pad é già fermo a Win 8 figuriamoci, e via dicendo. Esiste una maniera alternativa per questo tipo di controllo senza andare su ogni pagina web, cercare la parte support tra i meandri e il codice prodotto?

I driver per Vista e successivi sono compatibili in avanti, quindi se non c'è un driver specifico per 10 ne troverai sicuramente uno per Vista/7/8/8.1

riguardo alla sound blaster: 10 mi ha riconosciuto le Sound Blaster EVO Zx senza bisogno di installare alcun driver specifico, ma non ho avuto problemi installando il driver apposito con il pannellino di configurazione :asd: anzi, non ha nemmeno richiesto un riavvio del PC al contrario della versione per OS X :asd:

Ma dal 29 Luglio si potrà scaricare la ISO? io l'aggiornamento lo farò, ma il mio Windows 8 è dalla sua uscita che è installato e sente il peso degli anni, un ulteriore aggiornamento non farà altro che fare danni (come mi fece da 8>8.1).
Insomma spero di fare l'aggiornamento per accapararmi Win10 gratis, però spererei di fare una bella installazione "reale" di Win10 così ne approfitto per fare pulizia.

probabilmente si potranno scaricare le iso, ma non ne hai bisogno, puoi fare una reinstallazione pulita mantenendo i dati direttamente dalle impostazioni

A me quell'icona non da fastidio...

tnx Linux :ciapet:

http://www.reactiongifs.com/r/srcstc.gif

Wikkle
14-07-2015, 05:31
scusa, ma riavvii tutti i giorni?
Assolutamente SI.
Uso il computer = computer acceso
Non uso il computer = computer spento

Ricordo che negli anni 90 c'era la leggenda che bisognava lasciare sempre il computer acceso per farlo andare meglio... :read:

huracan.1
14-07-2015, 06:39
Io ormai sono talmente abituato che non ci faccio più caso :D
a me fa tiltare il cervello! :asd:

bongo74
14-07-2015, 07:26
peccato non si possa fare l'upgrade gratuito da Vista, ho un notebook single core con 1GB di ram dell'acer 5220 con Wista...non lo farebbe neppure girare...

Starise
14-07-2015, 07:41
Io devo rifarmi il computer vorrei prenderlo Retail solo per quello che rappresenta...

E cosa rappresenta? :stordita:

Windows 10 non è che una versione migliorata di Windows 8.1 (il che è positivo, visto che 8.1 è il miglior SO di MS nella storia).

Goofy Goober
14-07-2015, 08:27
strano che sulle confezioni hanno messo il menù start old-style...

giusto a specificare "ok ok, lo abbiamo rimesso, adesso cambiate S.O. grazie".

Brajang
14-07-2015, 08:32
Dai Microsoft fai uscire sto coso, perchè della iconcina che compare tutti i giorni in basso a destra, non se ne può piùùùùùù!!! :muro:

Compare, basta cliccare sulla freccetta (li accanto) ---> personalizza (una cosa simile), cercare l'icona nell'elenco e selezionare nascondi icona e notifica :|

Wikkle
14-07-2015, 09:13
Compare, basta cliccare sulla freccetta (li accanto) ---> personalizza (una cosa simile), cercare l'icona nell'elenco e selezionare nascondi icona e notifica :|

Secondo te non l'ho fatto una 15ina di volte questa prova?

Comunque disabilitando l'aggiornamento si elimina.

Imho non dovrebbe essere così rognosa la cosa.

Krusty
14-07-2015, 09:14
Assolutamente SI.
Uso il computer = computer acceso
Non uso il computer = computer spento

Ricordo che negli anni 90 c'era la leggenda che bisognava lasciare sempre il computer acceso per farlo andare meglio... :read:

Ma mettilo in sospensione o ibernazione.
Sicuramente vista andava meglio rispetto a fare "arresta il sistema", e penso anche i suoi successori altroché leggende...

Wikkle
14-07-2015, 09:23
Ma mettilo in sospensione o ibernazione.
Sicuramente vista andava meglio rispetto a fare "arresta il sistema", e penso anche i suoi successori altroché leggende...

Ma spiegami perchè??? Pecchèèè?

Mi si avvia in 10 secondi, perchè devo lasciarlo acceso quando non lo uso???

Velom
14-07-2015, 09:57
Ma spiegami perchè??? Pecchèèè?

Perché se lo metti in sospensione consuma una cifra irrisoria di corrente e si avvia in 1 secondo.
Se uno ha la fissa del risparmio energetico allora OK, è giusto spegnerlo.
Ma se lo usi tutti i giorni e lo riponi per pochi minuti imho non ha molto senso spegnere un pc, qualsiasi sia il sistema operativo che lo gestisce.

gioloi
14-07-2015, 10:21
Ma spiegami perchè??? Pecchèèè?

Mi si avvia in 10 secondi, perchè devo lasciarlo acceso quando non lo uso???
Oltre al fatto che dalla sospensione si avvia quasi istantaneamente (paradossalmente, nel mio caso è lo schermo che ci mette diversi secondi a riaccendersi, altrimenti sarebbe un lampo), ritrovi la situazione esattamente come l'hai lasciata. Io solitamente lavoro con due/tre desktop separati e un bel numero di applicazioni e cartelle sempre aperte. Il non dover riaprire tutto ogni volta per me non ha prezzo. :)

Se non vuoi proprio consumare corrente durante l'inattività, puoi usare l'ibernazione. Ci mette un po' di più a chiudere e a ripartire, ma ritrovi tutto come prima esattamente come con la sospensione.

Wikkle
14-07-2015, 10:29
Bene per voi. Io odio lasciare acceso anche un led quando non necessario.
Se stò lavorando al pc e mi assento per un poco, chiaramente lo lascio acceso con tutti i software aperti... e premo CTRL+L...

Ma lasciarlo in ibernazione quando sò che per diverse ore non lo uso lo trovo inutile e da spreconi.

Goofy Goober
14-07-2015, 10:32
lo faccio solo col Macbook di usare la sospensione tutti i giorni, dato che si attiva chiudendo il coperchio... c'è da dire che spesso quando riapro per riprendere, dato che lascio il browser aperto con tante schede, il pc si prende dai 5 ai 10 secondi per diventare "attivo" quando cerco di usare immediatamente il browser.

su windows avendolo solo su pc fissi che non uso ogni giorno, non vedo il motivo di usare l'ibernazione, tantopiù che ho rilevato che il tempo impiegato ad avviarsi è molto simile grazie all'SSD evidentemente, e nel mio pc (e presumo anche in altri) è la scheda madre e il suo check del bios all'avvio a occupare più tempo del caricamento del sistema.

inoltre conta anche il numero e tipo di periferiche connesso, a stabilire l'avvio del sistema.

insomma, ci son tante variabili in gioco.

bobafetthotmail
14-07-2015, 10:39
Ma lasciarlo in ibernazione quando sò che per diverse ore non lo uso lo trovo inutile e da spreconi.La sospensione lascia tutto com'è nella RAM e componenti restano alimentati (tra cui la RAM sennò si cancella)

l'ibernazione scrive la RAM nel disco fisso poi spegne tutto (e al riavvio ricarica nella RAM quello che aveva scritto).

Quindi l'ibernazione non è da spreconi perchè la macchina è spenta, la sospensione è da spreconi se lo lasci lì delle ore.

wingman87
14-07-2015, 11:09
Sì ma raga... lasciarlo acceso non è una soluzione accettabile

Jabberwock
14-07-2015, 11:34
Comunque già windows 8 quando si spegne il sistema non si spegne completamente, arresta tutti i programmi ma il sistema operativo non viene arrestato bensì ibernato in modo da essere avviato più velocemente.

Quindi alla fine ibernarlo o spegnerlo cambia poco, anzi io preferisco spegnerlo così i programmi partono puliti e poi avendo un ssd non noto tanto la differenza.
A tale proposito: ibernare scrive un sacco di roba su disco, se c'è ssd non lo usura più velocemente?

Ricordiamoci poi che c'è la sospensione ibrida, cioè sospende ma al tempo stesso scrive l'immagine delle ram su disco in modo che se viene tolta l'alimentazione il sistema parte dallo stato di ibernazione.

Io ho l'SSD da un paio d'anni e ho sempre continuato ad usare l'ibernazione, come facevo con Win2k/XP/Vista/8 (anche se con i primi due, ogni 10/15 giorni, dovevo riavviare perche' diventavano lentissimi).

Sì ma raga... lasciarlo acceso non è una soluzione accettabile

Con l'ibernazione il computer E' spento.

ilario3
14-07-2015, 11:38
Win 10 "digerisce " anche driver realizzate per le versioni precedenti.

Può essere utile salvare la cartella che contiene i driver dell'installazione corrente
di Windows( Xp, Vista, 7 o 8.x) ed eventualmente se ci fosse qualche problemino,
basta installare il relativo deriver a "manina":

C:\Windows\System32\DriverStore\FileRepository

Per intenderci installato Win 10 Preview anche su un Laptop Hp DV8000 se non erro del 2005.
Installato qualche driver a manina poi tutto ok!!!

Perfetto, grazie mille

Jabberwock
14-07-2015, 11:58
Si beh, non è che vuole dire molto.

Un ssd ormai dura anche 50 anni, non è che l'ibernazione può comprometterne il funzionamento, però può aumentare l'usura e il fatto che tu lo usi da due anni non vuole dire molto :)
Bisognerebbe fare diagnostiche, test, ecc.
Sono comunque convinto che è una cosa del tutto trascurabile, sopratutto visto che la dimensione degli ssd aumenta.

Certo che non vuol dire molto, era solo una "testimonianza"... quando ho preso l'SSD, mi ponevo anche io il problema dell'usura. Ma poi ho deciso che era piu' una fissa, anche perche' non c'e' modo di dire se e quando un disco saltera', sia esso SSD che classico, quindi preferisco godermi i vantaggi di entrambe le cose senza farmi troppi complessi. :O

Nui_Mg
14-07-2015, 11:59
Si beh, non è che vuole dire molto.

Un ssd ormai dura anche 50 anni, non è che l'ibernazione può comprometterne il funzionamento, però può aumentare l'usura e il fatto che tu lo usi da due anni non vuole dire molto :)
Mi ricordo poi di una prova di s12a (se non ricordo male) che parlava del fatto che nell'ibernazione viene scritta su disco solo la ram in uso e ulteriormente compressa.

wingman87
14-07-2015, 12:50
Con l'ibernazione il computer E' spento.
Ma il sistema operativo è ibernato.
Io mi riferivo al fatto che per non vedere più un'icona bisogni non spegnerlo. Non è una soluzione accettabile.

Cronos00
14-07-2015, 13:30
Notevole come dalle scatole di Windows si sia arrivati al problema dell'ibernazione. :D

LucaLindholm
14-07-2015, 13:41
Magari avete una decina di icone inutili su quella barra ma quella che vi da fastidio è proprio quella :asd:

Che brutta cosa l'estate degli anni dispari, no mondiali, no europei e la gente si deve inventare di cosa parlare... fortuna che c'è windows 10 quest'anno :rotfl:



OVVIAMENTE Lei, come tantissimi italiani, ignora completamente che negli anni dispari si disputano i tornei internazionali FEMMINILI! :doh: :doh: :doh:

Sono appena finiti i campionati mondiali di calcio femminili in Canada, ma ovviamente in Italia non sono stati nemmeno menzionati, così come non sono stati menzionati, a quei tempi, i campionati di Calcio di Italia '93 che sarebbero dovuti essere una rivincita rispetto al fiasco di Italia '90, e in effetti la nazionale femminile italiana arrivò addirittura in finale (dopo aver sconfitto la Nazionale femminile tedesca, la più forte al Mondo), ma, causa mancanza tifo italiano, al 75' i norvegesi piazzarono una rete e vinsero.


Mah ...

gioloi
14-07-2015, 16:27
al 75' i norvegesi piazzarono una rete e vinsero.
LE Norvegesi, direi.
Questo femminile fa fatica a entrare in testa. ;)

Balthasar85
14-07-2015, 17:12
Dai Microsoft fai uscire sto coso, perchè della iconcina che compare tutti i giorni in basso a destra, non se ne può piùùùùùù!!! :muro:
Io le do il "buon giorno" ogni mattina e la "buona notte" alla sera, diciamo che mi fa compagnia. :stordita:


CIAWA

no_side_fx
14-07-2015, 18:15
Certo che non vuol dire molto, era solo una "testimonianza"... quando ho preso l'SSD, mi ponevo anche io il problema dell'usura. Ma poi ho deciso che era piu' una fissa, anche perche' non c'e' modo di dire se e quando un disco saltera', sia esso SSD che classico, quindi preferisco godermi i vantaggi di entrambe le cose senza farmi troppi complessi. :O

a prescindere dall'usura o meno di un SSD, in generale usare l'ibernazione porta ad una maggiore frammentazione dei dati sul disco in tempi più brevi con conseguente rallentamento del sistema, inoltre si salva il contenuto della ram nel file hiberfil.sys che raggiunge anche diverse decine di gigabyte col tempo
In genere è più utile per i portatili che per i pc desktop

Unrealizer
14-07-2015, 19:01
a prescindere dall'usura o meno di un SSD, in generale usare l'ibernazione porta ad una maggiore frammentazione dei dati sul disco in tempi più brevi con conseguente rallentamento del sistema, inoltre si salva il contenuto della ram nel file hiberfil.sys che raggiunge anche diverse decine di gigabyte col tempo
In genere è più utile per i portatili che per i pc desktop

Dubito che l'hiberfil possa diventare più grande della quantità di ram installata sul PC
inoltre non capisco come possa portare ad una maggiore frammentazione, qualche fonte?

matsnake86
15-07-2015, 06:58
la frammentazione del disco è ininfluente sulle prestazioni di un ssd.

tant'è che non vanno mai deframmentati

bobafetthotmail
15-07-2015, 08:39
a prescindere dall'usura o meno di un SSD, in generale usare l'ibernazione porta ad una maggiore frammentazione dei dati sul disco in tempi più brevi con conseguente rallentamento del sistema, inoltre si salva il contenuto della ram nel file hiberfil.sys che raggiunge anche diverse decine di gigabyte col tempoUn SSD è formato da celle NAND che sono random access memory, cioè memorie ad accesso casuale, (come le DRAM chiamate comunemente RAM).

La frammentazione è un mito che non vale neanche per i dischi normali da Vista SP2 in poi, figurarsi per un SSD che è random-access quindi non comprende neanche il concetto di "non frammentazione" visto che non scrive i dati in modo sequenziale neanche normalmente.

Tutti i dati in un SSD sono frammentati paurosamente, ma un SSD non funziona come un HDD o un giradischi (accesso sequenziale) ma accede simultaneamente ovunque (accesso casuale), quindi....

Dubito che l'hiberfil possa diventare più grande della quantità di ram installata sul PCDimensione fissa, dovrebbe essere o uguale o il doppio della RAM, comunque è un file fisso pre-allocato (cioè lo spazio lo consuma SEMPRE anche se è vuoto per ovvie ragioni).

In passato si disabilitava sempre a manina (da terminale) su desktop con Windows 7 perchè il fottuto maledetto schifoso aggeggio creava un hyberfile di 32GB per un PC con 32GB di RAM in automatico e quando i dischi fissi non erano da millemila TB come adesso dava fastidio.

inoltre non capisco come possa portare ad una maggiore frammentazione, qualche fonte?Se viene generato quando c'è spazio (in genere all'installazione) viene scritto come file unico e basta. Se lo ingrandisci (aggiungi RAM dopo che hai installato Windows, lui si ingrandisce automaticamente) potrebbe frammentarsi se non trova spazio.
Ma è un file unico grosso, non rialloca lo spazio ogni volta.
Anche se fosse frammentato non ha una importanza così immensa.

Unrealizer
15-07-2015, 13:04
Dimensione fissa, dovrebbe essere o uguale o il doppio della RAM, comunque è un file fisso pre-allocato (cioè lo spazio lo consuma SEMPRE anche se è vuoto per ovvie ragioni).

In passato si disabilitava sempre a manina (da terminale) su desktop con Windows 7 perchè il fottuto maledetto schifoso aggeggio creava un hyberfile di 32GB per un PC con 32GB di RAM in automatico e quando i dischi fissi non erano da millemila TB come adesso dava fastidio.

Se viene generato quando c'è spazio (in genere all'installazione) viene scritto come file unico e basta. Se lo ingrandisci (aggiungi RAM dopo che hai installato Windows, lui si ingrandisce automaticamente) potrebbe frammentarsi se non trova spazio.
Ma è un file unico grosso, non rialloca lo spazio ogni volta.
Anche se fosse frammentato non ha una importanza così immensa.

Non capisco come mai potrebbe essere grande il doppio della ram :confused:

comunque allora avevo intuito giusto, è falso che l'hiberfil può aumentare la frammentazione (tranne che non si aumenti la ram, ma non mi pare un'operazione quotidiana...)

riguardo alla frammentazione: può essere un problema anche su SSD, se arrivi alla massima frammentazione non puoi più creare file (ed è per questo che 8 deframmenta anche gli SSD di tanto in tanto)

gioloi
15-07-2015, 13:11
In passato si disabilitava sempre a manina (da terminale) su desktop con Windows 7 perchè il fottuto maledetto schifoso aggeggio creava un hyberfile di 32GB per un PC con 32GB di RAM in automatico e quando i dischi fissi non erano da millemila TB come adesso dava fastidio.
Io l'ho fatto anche stavolta, perché su 256 GB di SSD dedicarne 32 all'ibernazione è un po' troppo. Quindi vado di sospensione a manetta. :)

no_side_fx
16-07-2015, 11:54
Dubito che l'hiberfil possa diventare più grande della quantità di ram installata sul PC
inoltre non capisco come possa portare ad una maggiore frammentazione, qualche fonte?

Si frammenta perchè ogni volta scrive-riscrive l'hyberil.sys ed essendo un file singolo di grosse dimensioni la frammentazione è inevitabile.
Certo non supera la quantità di ram fisica ma se si hanno 8 o più gb di ram comincia ad avere dimensioni sostanziose.
Ovviamente il discorso frammentazione non vale per SSD ma per questi essendo già veloci di natura l'ibernazione è praticamente inutile anche perchè è una funzione che era stata pensata per gli hhd magnetici

Asterion
16-07-2015, 12:09
Non mi piacciono neanche un po', spero siano un fake.
La custodia conta poco o nulla, visto che molti riceveranno l'upgrade digitale.